|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Motore ad aria
vi è capitato di vedere ieri ad un TG quel tecnico francese che se ne andava in giro con un motore ad aria compressa ?
Diceva che a breve saranno commercializzati: ma avete visto anche voi tale servizio ? Ho ricordi frammentari di alcuni dati, si parlava di 3600 euro per l'acquisto di un'auto ad aria e di 1 euro come costo di un pieno per 100-200 Km ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: SarDiNiA
Messaggi: 6120
|
Wikipedia:
l motore ad aria compressa è un particolare tipo di motore che sfrutta l'espansione dell'aria fortemente compressa. L'aria compressa esce da serbatoi a pressione elevata, circa 300 bar. L'espansione dell'aria viene quindi utilizzata per muovere un pistone o una turbina collegati ad un albero. Un motore del genere è privo di qualsiasi emissione inquinante (non avendo alcun tipo di combustione) e deve essere rifornito con aria compressa. L'aria compressa è utilizzata come vettore di energia; l'eventuale inquinamento, in caso di produzione con tecniche tradizionali, viene spostato nella fase di produzione dell'energia che serve a generare il vettore, ovvero l'aria compressa. Teoria http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_aria_compressa Tecnologia Un esempio di motore alternativo ad aria compressa per applicazioni automobilistiche è stato messo a punto dall'ingegnere francese Cyril Guy Nègre e presentato al Motorshow di Bologna nel 2001. Il progetto, pur avendo superato alcune sperimentazioni, non ha avuto alcun seguito, secondo alcuni per difficoltà tecniche. Guy Nègre ha ricevuto proposte di contratti ed è in trattativa con Venezuela, Brasile e altri Stati. Secondo il costruttore le prime auto avrebbero dovuto essere in commercio nel primo semestre 2006, tuttavia il distributore italiano, Eolo Auto, ha dal 2005 chiuso la fabbrica (che non è mai entrata in funzione) e il sito internet. [1] L'utilità dell'aria compressa nei veicoli è limitata con le attuali pressioni usate (200/300 bar). Si hanno densità di energia accumulate molto basse, paragonabili a quelle delle batterie al piombo nei veicoli elettrici. In fase di espansione, l'aria restituisce un lavoro inferiore a quello speso per la sua compressione. Inoltre il calore che deve essere somministrato al gas per permettere una ottimale espansione ne riduce ancora l'efficienza. La testata di un motore ad aria compressa è concepita per essere inserita in un telaio più leggero delle normali automobili e, quindi, è minore l'energia che bisogna sviluppare per alimentare il moto; inoltre, il motore ha pochi organi in movimento (e in attrito) che riducono le dissipazioni di calore. I motori a scoppio hanno un rendimento teorico massimo del solo 30%. Non esistono stime affidabili sul rendimento dei motori ad aria compressa. Nègre sostiene che raggiungono un'efficienza del 70% ma, ad oggi (2008), non esiste una conferma indipendente del suo lavoro ed il dato fornito sembra improbabile. Comunque il problema primario dei motori ad aria compressa è la formazione di ghiaccio nel motore stesso. L'espansione di un gas sottrae calore all'ambiente (i frigoriferi domestici utilizzano l'espansione di un gas per raffreddare la cella frigorifera), l'aria nei motori si raffredda fino a -40 °C e quindi anche una minima presenza di condensa nell'aria produrrebbe del ghiaccio nel motore. Anche utilizzando aria secca non si è in grado di eliminare totalmente la presenza di condensa, riscaldare l'aria fino a farle superare i 0 °C è possibile sottraendo energia dall'ambiente esterno mediante radiatori di oppurtune dimensioni e bassa resistenza termica. Nègre affermò di aver risolto il problema probabilmente mediante un motore che segue una trsformazione politropica. Nègre nel 2007 ha stretto un accordo con la società indiana Tata Group, il primo gruppo automobilistico indiano. Il progetto sviluppato con la Tata prevede la realizzazione di un'economica citycar. L'auto dichiara una velocità massima di 50 km/h e un'autonomia massima di 200 km. L'auto secondo il progetto sarà dotata anche di un motore a scoppio per fornire velocità fino a 100 Km/h. Per permettere all'automobile prestazioni decorose il progetto prevede l'utilizzo di una struttura quasi totalmente in fibra di vetro, un materiale economico e leggero ma anche molto fragile. Questa scelta pone seri dubbi sul fatto che l'automobile possa superare i test di sicurezza europei data la fragilità della scocca. La Tata Group prevede la messa in vendita dei primi esemplari nel 2008.[2] Confronto con altre tecnologie Collabora a Wikiquote « Non sono mai stati in grado di dirci i veri rendimenti dell'Eolo » (Giuseppe Bussotti, presidente e amministratore dimissionario di Eolo Auto Italia) Con delle bombole in acciaio come quelle usate per il metano si hanno densità energetiche inferiori ai 50 Wh/Kg (Watt per ora al chilogrammo); questo significa che per fare il "pieno" ad una utilitaria servono molti quintali di bombole riempite di aria compressa, con un peso eccessivo. D'altra parte, se i valori messi in campo dall'aria compressa sono inferiori ai 30 Wh/Kg, allora esistono diverse tecnologie di accumulo dell'energia elettrica che fa uso di coppie Redox, che permettono una ricarica liquida di una batteria in pochi secondi. Esiste la possibilità che venga sviluppata una tecnologia del carbonio, molto costosa e che potrebbe consentire di avere bombole di peso minore e pressioni leggermente più elevate. In pratica l'auto ad aria compressa potrebbe, al più, competere, in termini di autonomia e rapidità di rifornimento, con l'auto elettrica e non con le auto a combustione. Vantaggi rispetto all'auto elettrica: * Ricarica dell'aria veloce * Assenza di batterie da smaltire Svantaggi rispetto all'auto elettrica: * Efficienza complessiva dell'auto ad aria compressa notevolmente inferiore all'efficienza complessiva della corrispettiva auto elettrica. * Essendo necessaria energia per comprimere l'aria, pur non essendoci emissione locale l'auto risulterebbe probabilmente più inquinante di un sistema ibrido convenzionale con motore a combustione interna. * Motore da sviluppare. * Auto da sviluppare. * Tecnologia limitata come densità energetica immagazzinabile. * Formazione di ghiaccio sulle condotte a causa dell'espansione dell'aria con conseguente ostruzione delle stesse. * Efficienza del motore ridotta e dati poco trasparenti in proposito. * Pericolosità delle bombole in pressione. L'auto risulta non essere mai entrata in produzione, nonostante presunti interessamenti in tal senso[3]. non ho visto niente. aggiungo qualche informazione, reputo l'argomento interessante.
__________________
Asus x750jb i7 4700 hq+samsung ssd 830-Logitech Performance Mx-Ps3 80Gb-viera tx l42et5e|| Un centinaio di trattative sempre ok sul mercatino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
peccato che tu non abbia visto quel TG, si diceva che è di prossima commercializzazione, avrei avuto una conferma in più.
Speriamo, sarebbe di sicuro la mia prossima auto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
è una fantasia, anche se si utilizza un motore elettrico per ricaricare al volo le bombole non si hanno rendimenti decenti (e soprattutto visto che già ho un motore elettrico e quindi delle batterie mi conviene una macchina elettrica)
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
http://www.repubblica.it/2008/01/mot...?ref=mothpstr1
Ne parlano qui! Ok, costerà poco, consumerà e inquinerà meno... ma in una prospettiva remota di uso di massa... quanto costerà consumerà e inquinerà la compressione dell'aria? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
Quote:
![]()
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
l'ho sentita anche io la notizia e mi ha molto incuriosito.
diceva che la commercializzazione è ormai prossima e che usando un piccolo motore a benzina si poteva aumentare i km percorsi. purtroppo però non entrava nei dettagli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Muuuuuuu!
La bufala di Eolo?!? Aspettate, aspettate... ![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Pescara
Messaggi: 28
|
Quote:
In generale quindi una batteria di una macchina si autoalimenterebbe semplicemente da un tetto di una macchina.(Ovviamente se i costi lo permetteranno).Inoltre un'introduzione dell'elettrico è una scelta direi quasi obbligata.Con un aumento della popolazione mondiale è preferibile circolare con auto più piccole che consumano di meno e che occupano meno spazio.Questo comportorebbe una diminuzione drastica dei limiti abbassando il rischio incidenti. L'unica nota storta è per le auto più "sportive". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
non mi pare si chiamasse così.
Ad ogni modo, il petrolio è finito e se così non fosse ed ammettendo che si tratti solo di speculazione, è giusto che si facciano avanti delle alternative più a buon mercato, fossero anche auto a pedali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
|
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1 Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
3d ciclico
![]() come quello che lo sbarco sulla luna non è mai avvenuto ![]() ehm... mancano le scie chimiche... ![]() Ultima modifica di GUSTAV]< : 06-01-2008 alle 19:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
p.s. il progresso, come suggerisce il termine stesso, prosegue e nell'intervallo di tempo, tra l'ultimo 3d che tu consideri ciclico e questo nuovo, sono quasi certo che si siano fatti passi avanti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
|
Quote:
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Il passaggio elettricità > aria compressa è un ulteriore step, e questo comporta uno spreco di energia. Tantovale utilizzare l'elettrico direttamente. E' come utilizzare l'idrogeno ottenuto da elettrolisi...
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Eolo (e relativo motore)
http://www.arengario.net/poli/poli219.html http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eolo.html http://www.kensan.it/articoli/Eolo.php TATA Citycat http://www.repubblica.it/2007/06/sez...t/citycat.html http://www.repubblica.it/2008/01/mot...aria-2008.html
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
![]() alternative? l'aria compressa la prendono dal petrolio! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
pur avendo limitazioni molto grosse e su cui credo ci sia ben poco da fare (mi riferisco alla formazione di ghiaccio), per me sarebbe una soluzione interessante per motori ibridi. Potrebbe insomma dare una spinta in più al motore "normale" per un periodo limitato di tempo. Non la vedo come una tecnologia totalmente da buttare insomma, è pur sempre un qualcosa che ha emissioni inquinanti = 0.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.