Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2007, 00:09   #1
Mauro80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
qualche considerazione riguardo la scuola pubblica italiana

Leggetevi quest'articoletto se vi garba

http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../19/bari.shtml

dopo questi fatti di cronaca, dopo aver visto svariati servizi nei tg su cosa accade nelle scuole pubbliche, penso a quando hanno picchiato il ragazzo down o alla sexi prof molisana o anche alla fuga dalle scuole di periferia (a Milano molte famiglie impongono viaggi estenuanti ai loro figli per che non fequentino le scuole di periferia)

Ciò che mi chiedo è se possiamo ancora parlare della scuola come di un'istituzione pubblica.
A me sembra che sia il regno del menefreghismo e dell'irresponsabilità...
Dov'erano i professori in questi momenti? qualcuno di essi rischia il posto? Chi controlla che il professore esegua il proprio dovere, ovvero fornire una cultura agli studenti?
Mauro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 13:08   #2
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
il problema italiano è quello che ci sono molti professori che sono ignoranti .. per questo metterei tutti gli anni dei bandi di concorso .. con dei test molto specifici per la materia che devono o vogliono insegnare.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 20:57   #3
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Mauro80
Ciò che mi chiedo è se possiamo ancora parlare della scuola come di un'istituzione pubblica.
fino a quando non ci sarà una vera liberalizzazione in Italia il privato non potrà che essere peggio del pubblico perchè rimarrà un monopolio di un privato di un amico pubblico.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 21:00   #4
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
il problema italiano è quello che ci sono molti professori che sono ignoranti .. per questo metterei tutti gli anni dei bandi di concorso .. con dei test molto specifici per la materia che devono o vogliono insegnare.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
quindi il problema non è che ci sono ignoranti, ma che ci possano essere ignoranti
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 08:59   #5
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Pessima esperienza con la scuola pubblica (ma la privata sarebbe stata peggio, per come è in Italia): mortificazione delle capacità individuali e appiattimento verso il basso. Alla faccia della meritocrazia
ma è perfettamente in linea col mondo del lavoro
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 09:06   #6
Mauro80
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
oltrea ciò che voi avete giustamente detto qui c'è un grosso problema di disciplina, chi sanziona chi non la fa rispettare, sembra che nelle scuole sia tutto permesso
Mauro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 09:47   #7
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
1. Totale menefreghismo; i professori ormai (certo, non tutti ma molti di loro) insegnano per arrivare alla fine del mese e prendere lo stipendio. Non pensano affatto che da loro dipende in buona parte la cultura di ogni studente e anche le sue capacità espressive e creative.
2. Il sistema scolastico italiano, IMHO, è troppo "chiuso" e chi fa le riforme scolastiche non si rende affatto conto di ciò che fà, perché non è lui che sta a scuola e che subisce tali riforme... mi pare assurdo per esempio che circa 20-30 anni fa (per lo meno nel mio liceo, così mi hanno detto i miei professori) l'esame di stato si faceva portando due materie e poi al massimo ti chiedevano qualche altra cosa ma poco di più e per giunta non succedeva quasi mai. Adesso dobbiamo portare tre materie per i prof della commissione esterna, tre per quelli della commissione interna, più la terza prova... non mi pare tanto corretto...
3. La scuola italiana, IMHO, in buona parte dei casi (anche io mio), è fatta in modo da Uccidere le capacità di ognuno di noi in merito ai propri interessi personali. Ti fanno imparare alcune cose che, senza una adeguata spiegazione del loro obbiettivo formativo (o meglio, ....... "A che mi serve studiare la materia XXX?), io reputo alquanto inutili. Almeno nella mia scuola infatti (il mio indirizzo è il più "completo" del liceo: Copernico, sarebbe il vecchio Brocca... con qualche modifica per rovinarlo) si cerca di dare una formazione a tutti i costi più "completa" possibile riguardo al numero delle materie studiate... ma ciascuno di noi non assimila niente in maniera "definitiva" nel senso che non si riesce a studiare Nulla in maniera decente... è come se ci imparassimo elenchi di nozioni e ce le teniamo lì nascoste nell'anticamera del cervello... poi è logico che se non si riutilizzano si perdono. Quindi ognuno di noi se vuole coltivare anche minimamente i propri interessi è costretto a farlo "fuori orario" (in tutti i sensi ) e ciò è incompatibile in gran parte con ciò che si deve studiare a scuola ... si dovrebbe studiare 24/24 ma non mi risulta che gli esseri umani siano degli automi. Certo, c'è da mettere in campo il fatto che io ho sbagliato scuola, nel senso che dovevo andare allo scientifico e non al classico, ma ciò vi assicuro che non è successo affatto per causa mia... insomma non sono artefice della mia rovina.
4. Orientamento per l'università. Almeno da me non è quasi per niente efficace. Come ho detto in qualche altro post di questo forum, tutti (la maggior parte dei miei compagni almeno) scelgono sempre tra (come se fosse un obbligo per trovare un lavoro... ) Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, Medicina.... e le facoltà scientifiche se ne vanno a P***ane!!!!!! Sempre per il solito discorso da disinformati... per esempio: "Si, ma se vai a fare Matematica all'università, dopo che lavoro trovi? Potrai fare solo l'insegnante... ". Bene, secondo loro il mondo va avanti grazie agli insegnanti di matematica e non ai Matematici che si scervellano per risolvere e matematizzare tanti dei misteri di questo mondo... Ora non è tutta colpa di loro (i miei compagni, intendo) ma secondo me è colpa innanzitutto delle istituzioni e poi anche dei professori che non "aprono" i cervelli e gli occhi alle persone. Adesso potreste dirmi che c'è il "Progetto Lauree Scientifiche", d'accordo. Ma se questo progetto e tutte le splendide opportunità (in tutti i sensi) delle facoltà scientifiche (Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, SMFN) non vengono letteralmente URLATI E INCULCATI a tutti in tutti i mezzi di comunicazione e nelle scuole, COME K***O SI PUO' PRETENDERE DI CONVINCERE GLI STUDENTI AD ISCRIVERSI A TALI CORSI???? C'è una DISINFORMAZIONE ASSOLUTAMENTE ASSURDA!!! D'accordo che le scienze di solito sono di "sfondo" alla vita di tutti i giorni (gli scienziati lavorano in background), ma NON SI PUO' DIFFONDERE ANCHE QUESTE INFORMAZIONI IN BACKGROUND!!!

Detto questo spero di non essere andato OT e di non aver utilizzato troppe parolacce, anche se non scritte in forma completa.

Se la vedete in modo diverso, ovvero vi appare tutto rose e fiori e siete lieti di cullarvi sulla culla della totale ignoranza scientifica e "funzionale", fatemelo sapere!
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein

Ultima modifica di djtux : 26-01-2007 alle 17:28.
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 10:58   #8
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
fino a quando non ci sarà una vera liberalizzazione in Italia il privato non potrà che essere peggio del pubblico perchè rimarrà un monopolio di un privato di un amico pubblico.

dipende, ci sono private decenti come pubbliche decenti, ci sono diplomifici privati come scuole pubbliche da radere al suolo

il problema secondo me è la mentalità bananara che si è fatta largo anche nella scuola. il migliore non deve viaggiare, ma tutti devono essere pari. ovviamente questo porta a un livellamento ma verso il basso

sommiamo poi il fatto che col "sociale e l'integrazione" ci sono ormai molti soggetti che arrivano a scuola e biascinano l'italiano, non puoi segregarli in sezioni apposite con programm mirati (altrimenti RC+CI+verdi scendon in piazza a rompere i coglioni contro il "razzismo") e il gioco del livellamento ha effetti ancora più devastanti

queste cose non me le sogno, ho una sorella che sta finendo le elementari. tuttavia già mi ricordo alle medie come io, studente che se la cavava (nel senso che facevo solo quanto mi era chiesto di fare visto che non ci vuole certo una grande capacità a ottenere buoni risultati alle medie) dovevo sempre essere sstematicamente messo in banco coi peggior cialtroni, mi veniva chiesto di "aiutarli" ( in pratica passare i compiti sottobanco), si incazzavano ( con me!!! ) se subivo la loro cattiva influenza (d'altro canto a 13 anni uno non si fa traviare dai casinisti, affatto...) e cose di questo genere

il livellamento alla mediocritàl'ho pagato poi salato al liceo, con una serie di test di ingresso tutti seccati sul 4 netto.

potessi andare adesso a ringraziare quelle puttane delle prof delle medie, lo farei, con una motosega ben oliata e funzionante e tanto amore per la loro mentalità egualitarista del cazzo

e che dire di una prof di lettere che non ha mai finito il programma, saltava l'analisi logica perchè "troppo difficile per la classe" ( sì insomma, facevano soggetto verbo + complementi altrimenti qualcuno rischiava seriamento di andare in negativo coi voti... sapete che goduria poi quando ho iniziato latino al liceo....) e piuttosto che andare avanti col programma preferiva profondersi nell'insegnamento dei pilastri dell'islam (era avanti coi tempi, lo ammetto) fare stupende chiacchierate sul sociale e tutte le vaccate tanto care a chi sai bene te?
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:23   #9
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
scusate ma ho capito bene o mi son fumato il cervello ? alla radio mi è sembrato di sentire questo: l'esame di maturità, che "è tornato ad essere serio" (frase solo un tantino propagandista, ndr), non boccierà più nessuno
è vero ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:24   #10
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
potessi andare adesso a ringraziare quelle puttane delle prof delle medie, lo farei, con una motosega ben oliata e funzionante e tanto amore per la loro mentalità egualitarista del cazzo
che dire ... quale miglior strumento di una motosega per livellare e rendere tutti uguali ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:25   #11
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
il problema italiano è quello che ci sono molti professori che sono ignoranti .. per questo metterei tutti gli anni dei bandi di concorso .. con dei test molto specifici per la materia che devono o vogliono insegnare.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
perfetto ! Attenzione, pero', che i test dovrebbero verificare non tanto la conoscenza della materia da insegnare , ma piuttosto la CAPACITA' DI SAPER INSEGNARE QUELLA MATERIA, che e' una cosa assai diversa.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:34   #12
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da djtux
2. Il sistema scolastico italiano, IMHO, è troppo "chiuso" e chi fa le riforme scolastiche non si rende affatto conto di ciò che fà, perché non è lui che sta a scuola e che subisce tali riforme...
è un problema generale questo, non solo scolastico. Chi comanda è lontano dalla vita vera, quella del cittadino comune.

Quote:
Originariamente inviato da djtux
mi pare assurdo per esempio che circa 20-30 anni fa (per lo meno nel mio liceo, così mi hanno detto i miei professori) l'esame di stato si faceva portando due materie e poi al massimo ti chiedevano qualche altra cosa ma poco di più e per giunta non succedeva quasi mai. Adesso dobbiamo portare tre materie per i prof della commissione esterna, tre per quelli della commissione interna, più la terza prova... non mi pare tanto corretto...
e pensa che 50 anni fa mio padre è stato 1 dei 5 promossi su 100 candidati alla maturità

Quote:
Originariamente inviato da djtux
Certo, c'è da mettere in campo il fatto che io ho sbagliato scuola, nel senso che dovevo andare allo scientifico e non al classico, ma ciò vi assicuro che non è successo affatto per causa mia... insomma non sono artefice della mia rovina.
ti hanno obbligato ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:36   #13
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da durbans
perfetto ! Attenzione, pero', che i test dovrebbero verificare non tanto la conoscenza della materia da insegnare , ma piuttosto la CAPACITA' DI SAPER INSEGNARE QUELLA MATERIA, che e' una cosa assai diversa.
e chi fa i test ed analizza i risultati dovrebbe essere in grado di individuare chi ha la capacità di saper insegnare ... non si finisce più
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:37   #14
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da trallallero

e pensa che 50 anni fa mio padre è stato 1 dei 5 promossi su 100 candidati alla maturità

oggi andrebbero per vie legali, succedesse una cosa così. guai a toccare i loro pupilli
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 14:45   #15
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
oggi andrebbero per vie legali, succedesse una cosa così. guai a toccare i loro pupilli
già me lo immagino un bel telefono azzurro per poveri studenti bocciati perchè incompresi
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 15:10   #16
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
trallallero, non mi hanno obbligato...
Alle medie nonostante la matematica mi piacesse di più rispetto alle altre materie, specialmente rispetto all'italiano e alla storia, prendevo sempre 2,3,4,5, e una volta sola (o cmq pochissime volte in tre anni) 6 ai compiti in classe. Risultava che andavo molto meglio in italiano dove riuscivo a prendere anche distinto o ottimo. Agli esami ho detto di tutto e di più di italiano e geografia (altra materia che mi piaceva per il fatto che il 70% dell'interrogazione la facevi leggendo la cartina) e ho fatto quasi scena muta per le altre materie tranne che per scienze. Non sono stato capace di descrivermi completamente in lingua inglese (non mi piaceva perché non riuscivo a capirci niente... ora è diverso), né in francese (la seconda lingua straniera che facevamo, ma questa mi piaceva un pò di più dell'inglese, ma nei compiti prendevo al massimo 5). Hanno tentato, sempre agli esami di farmi risolvere un problema di matematica, ma non ci riuscii affatto.

Quindi dal mio rendimento scolastico risultava che ero più "portato" per le materie classiche/umanistiche, mentre mi sentivo perfettamente in grado (non chiedetemi in base a che cosa, so solo che mi piaceva la matematica nonostante non riuscissi ad andare bene in tale materia) di affrontare indirizzi a carattere scientifico. Io ero indeciso tra scientifico e industriale, all'inizio. Come è logico pensare hanno consigliato ai miei di iscrivermi al classico e io infine ho accettato per il solo fatto che nell'offerta formativa c'era un indirizzo, il cosiddetto "moderno", che sulla carta (e circa due anni dopo ho scoperto che era così solo ed esclusivamente sulla carta ) mirava a fornire una formazione di carattere più scientifico rispetto agli altri indirizzi. In pratica si facevano più ore di matematica e fisica.
Oggi sono nettamente più bravo in matematica, chimica e fisica rispetto alle materie umanistiche che ormai odio...
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 16:13   #17
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da djtux
(altra materia che mi piaceva per il fatto che il 70% dell'interrogazione la facevi leggendo la cartina)
io facevo altro uso delle cartine ai tempi della scuola
Comunque se ti può tirare su sappi che io ho fatto lo scientifico, poi ho studiato tanta musica e adesso faccio ... il programmatore. E ti giuro che m'è servito più il latino, in quanto logica, e l'improvvisazione musicale che le materie scientifiche per prepararmi alla programmazione.
Quindi tienti stretto il bagaglio culturale che hai acquisito perchè ti servirà, qualunque cosa tu farai da grande
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 16:36   #18
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Il fatto è che non mi piace affatto la letteratura... la detesto! e poi per tradurre bisogna partire con il piede giusto e un pò di motivazione e spiegazione degli obiettivi formativi di ogni materia non sarebbe male se esistesse... ma sarebbero efficaci solo al primo anno di liceo. Non ha senso spiegare certe cose all'ultimo anno, no?
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 16:48   #19
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da djtux
Il fatto è che non mi piace affatto la letteratura... la detesto! e poi per tradurre bisogna partire con il piede giusto e un pò di motivazione e spiegazione degli obiettivi formativi di ogni materia non sarebbe male se esistesse... ma sarebbero efficaci solo al primo anno di liceo. Non ha senso spiegare certe cose all'ultimo anno, no?
magari certe cose le puoi capire solo all'ultimo anno, si cresce in fondo. Ma non penso che sia per questo che te le spiegano solo all'ultimo anno
Un programma scolastico che tiene in considerazione la crescita e la maturità dello studente ...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 18:33   #20
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
dipende, ci sono private decenti come pubbliche decenti, ci sono diplomifici privati come scuole pubbliche da radere al suolo

il problema secondo me è la mentalità bananara che si è fatta largo anche nella scuola. il migliore non deve viaggiare, ma tutti devono essere pari. ovviamente questo porta a un livellamento ma verso il basso

sommiamo poi il fatto che col "sociale e l'integrazione" ci sono ormai molti soggetti che arrivano a scuola e biascinano l'italiano, non puoi segregarli in sezioni apposite con programm mirati (altrimenti RC+CI+verdi scendon in piazza a rompere i coglioni contro il "razzismo") e il gioco del livellamento ha effetti ancora più devastanti

queste cose non me le sogno, ho una sorella che sta finendo le elementari. tuttavia già mi ricordo alle medie come io, studente che se la cavava (nel senso che facevo solo quanto mi era chiesto di fare visto che non ci vuole certo una grande capacità a ottenere buoni risultati alle medie) dovevo sempre essere sstematicamente messo in banco coi peggior cialtroni, mi veniva chiesto di "aiutarli" ( in pratica passare i compiti sottobanco), si incazzavano ( con me!!! ) se subivo la loro cattiva influenza (d'altro canto a 13 anni uno non si fa traviare dai casinisti, affatto...) e cose di questo genere

il livellamento alla mediocritàl'ho pagato poi salato al liceo, con una serie di test di ingresso tutti seccati sul 4 netto.

potessi andare adesso a ringraziare quelle puttane delle prof delle medie, lo farei, con una motosega ben oliata e funzionante e tanto amore per la loro mentalità egualitarista del cazzo

e che dire di una prof di lettere che non ha mai finito il programma, saltava l'analisi logica perchè "troppo difficile per la classe" ( sì insomma, facevano soggetto verbo + complementi altrimenti qualcuno rischiava seriamento di andare in negativo coi voti... sapete che goduria poi quando ho iniziato latino al liceo....) e piuttosto che andare avanti col programma preferiva profondersi nell'insegnamento dei pilastri dell'islam (era avanti coi tempi, lo ammetto) fare stupende chiacchierate sul sociale e tutte le vaccate tanto care a chi sai bene te?
Per quanto sia al 100% d'accordo con te, i toni del messaggio sono a dir poco eccessivi e volgari.
Sei sospeso per 2 giorni.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v