| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Oct 2005 
				Città: Messina - Catania 
				
				
					Messaggi: 783
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				iniez. diretta vs. iniez. indiretta
			 
			
		ciao a tutti, mi stavo chiedendo: quali dei due sistemi di iniezione è migliore? e perchè la Ferrari finora ha utilizzato iniez. indiretta mentre ora vuole passare alla diretta? 
		
	
		
		
		
		
			Grazie, Emanuele 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Vuoi passare un paio di settimane in provincia di Messina, a 2 Km dal mare? Chiedimi come, o clicca qui Si narra che una volta il regolamento (per mezzo di FREEMAN) passò da questa firma  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2002 
				Città: Cagliari 
				
				
					Messaggi: 670
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		l'iniezione diretta permette di avere rapporti di compressione maggiorni con conseguente aumento del rendimento termico del motore.
		 
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	non più.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2006 
				Città: Trento 
				
				
					Messaggi: 4829
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
   .....lui crede nel 2007 che il rendimento (efficienza la chiama lui,senza sapere che è l'inverso   ......parlando inoltre di test "empirici" condotti da lui stesso   .......non è stato possibile fargli capire che il rendimento di una macchina termica di Carnot dipende dalle temperature della sorgente fredda e di quella calda   ......ti dico solo che sabato scorso eravamo io e 3 amici scazzati a casa mia,non avendo un tubo da fare(o quantomeno,io avevo dato il pomeriggio con una femminella   ) ci siamo stampati le sue affermazioni ed abbiamo iniziato a "commentare"   ......ah,questa gioventù d'oggi  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2001 
				Città: Milano 
				
				
					Messaggi: 675
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		qui trovi una spiegazione di quanto hanno fatto in Alfa: 
		
	
		
		
		
		
		
	
	http://www.autopareri.com/Propulsori...nsioni-da.html piccolo estratto: "- I vantaggi: maggiori prestazioni e consumi minori Rispetto al 2.0 T. Spark, il 2.0 JTS della Nuova Alfa 156 offre una leggera riduzione dei consumi e un generoso aumento di potenza e soprattutto di coppia: + 15 CV e + 26 Nm. Tutto continuando ad usare la benzina oggi in commercio e gli attuali catalizzatori. In dettaglio, la Nuova 156 equipaggiata con il 2.0 JTS raggiunge i 220 km/h di velocità massima (su circuito) e passa da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi (la Sportwagon fa registrare gli stessi valori). La berlina, poi, consuma 8,6 l/100 km (ciclo combinato), 6,6 (ciclo extraurbano) e 12,2 (ciclo urbano). "  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Aug 2005 
				
				
				
					Messaggi: 5852
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Tra l'altro tecnologicamente parlando il JTS Alfa Romeo è una delle peggiori applicazioni dell'iniezione diretta di benzina: utilizza il metodo wall guided e non prevede nessun accorgimento per il risparmio di combustibile a bassi carichi (utilizza sempre la miscela omogenea)  
		
	
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.









		
		
		


 .....lui crede nel 2007 che il rendimento (efficienza la chiama lui,senza sapere che è l'inverso 
 ......parlando inoltre di test "empirici" condotti da lui stesso 
 .......non è stato possibile fargli capire che il rendimento di una macchina termica di Carnot dipende dalle temperature della sorgente fredda e di quella calda 
 ) ci siamo stampati le sue affermazioni ed abbiamo iniziato a "commentare" 
 
 







