|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 101
|
Triple Boot
Ciao, attualmente ho 2 partizioni, una con XP e l'altra con vista, ho già un software per partizionare (acronis disk director) e vorrei sapere, una volta splittata una partizione (nel mio caso quella di vista, che è + grande e poco utilizzata) come la devo formattare e come faccio a installare Ubuntu (ho già il cd), non ho mai installato Ubuntu e quindi non so proprio da dove iniziare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Un bel triple boot!
Allora, prima di tutto sai che non possono esistere più di 4 partizioni primarie su di un solo disco (o 3 più una estesa), vero? Nel caso in questione mi sembra di capire che ci sono solo 2 partizioni, quindi ok. Ora quel che devi fare è liberare spazio per GNU/Linux e tagliare a tuo piacimento lo spazio libero (lo fa anche l'installer ma se sei abituato ad usare un programma di partizionamento almeno la prima volta predisponi tutto). Intanto conta che un sistema GNU/Linux desktop abbondante occupa circa 5 GB + una partizione indispensabile di swap sulla cui dimensione ci sono varie scuole di pensiero. Ora ti consiglierei di separare la root del sistema dalla tua home: nella home ci finiscono salvati tutti i settaggi dell'utente e i tuoi files assortiti, nella root c'è il sistema. Se la partizione di sistema "si rompe" e la home non è separata perdi tutti i settaggi del tuo utente. Ti consiglierei di creare una partizione estesa da almeno 15 GB e poi suddividila in una root di minimo 10GB, una swap grande circa quanto la ram e una home di quel che resta, ma direi non più di 5GB (se il resto lo lasci in NTFS puoi leggere e scrivere tranquillamente, quindi sprecheresti solo spazio). Suddividi e basta, se puoi non formattare. Poi una volta avviata l'installazione dovrai dirgli dove andare a mettersi, ma avendo già suddiviso tutto dovrai solo associare mountpoint a partizione (ah, ricorda i mountpoint sono root, home e swap, i filesystems dovrebbe impostarli da solo ma in ogni caso sono ext3, ext3 e swap). Mi raccomando, ricordati con cura la dimensione e la posizione delle partizioni che crei, è un attimo fare un pastrocchio.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
...prima di iniziare a partizionare e ad installare non dimenticare di togliere la protezione dal settore di boot (se questa è attivata).....
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16.