Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2001, 16:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4601.html">http://news.hwupgrade.it/4601.html</a>

Nella giornata di ieri abbiamo pubblicato alcune informazioni sul nuovo processore AMD Athlon per sistemi Desktop, basato sul Core Palomino. In <a href=http://news.hwupgrade.it/4588.html>questa news</a> abbiamo mostrato come il probabile nome della nuova cpu sarà Athlon XP!, così da creare continuità con il nuovo sistema operativo Microsoft Windows XP, atteso per la metà del prossimo mese.
<br><br>
Nela tabella sottostante abbiamo una novità molto interessante: si tratta delle specifiche tecniche dei nuovi processori Athlon Palomino per sistemi Desktop:
<br><br>
<div align="center"><center>

<table BORDER="1" CELLSPACING="0">
<tr>
<td><b><p ALIGN="LEFT">Model Number</b></td>
<td><b><p ALIGN="LEFT">Model 6 (1.75V core)</b></td>
<td><b><p ALIGN="LEFT">Max Thermal Power (W)</b></td>
<td><b><p ALIGN="LEFT">Die temp (Deg C)</b></td>
<td><b><p ALIGN="LEFT">Max Icc (A)</b></td>
<td><b><p ALIGN="LEFT">T-Bird (1.75V/95 Deg C)</b></td>
</tr>
<tr>
<td><p ALIGN="CENTER">1500+</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1333</td>
<td><p ALIGN="CENTER">60</td>
<td><p ALIGN="CENTER">90</td>
<td><p ALIGN="CENTER">34,3</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1133 - 63W/36A</td>
</tr>
<tr>
<td><p ALIGN="CENTER">1600+</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1400</td>
<td><p ALIGN="CENTER">62,8</td>
<td><p ALIGN="CENTER">90</td>
<td><p ALIGN="CENTER">35,9</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1133 - 63W/36A</td>
</tr>
<tr>
<td><p ALIGN="CENTER">1700+</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1467</td>
<td><p ALIGN="CENTER">64</td>
<td><p ALIGN="CENTER">90</td>
<td><p ALIGN="CENTER">36,6</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1300 - 68W/39A</td>
</tr>
<tr>
<td><p ALIGN="CENTER">1800+</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1533</td>
<td><p ALIGN="CENTER">66</td>
<td><p ALIGN="CENTER">90</td>
<td><p ALIGN="CENTER">37,7</td>
<td><p ALIGN="CENTER">1300 - 68W/39A</td>
</tr>
</table>
</center></div>
<br><br>

Interessante segnalare come la massima dissipazione termica dei processori AMD Athlon 1.4 Ghz, basati sul Core Thunderbird, sia di 72Watt (si vedano maggiori dettagli a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/146/3.html>questo indirizzo</a&gt, mentre a parità di clock la cpu Athlon Palomino ne richieda poco meno di 63. Si tratta di una diminuzione interessante, che porterà ad avere un quantitativo di watt dissipati dalla cpu Palomino a 1.533 Ghz pari a quello della cpu Thunderbird a 1.2 Ghz.<br>
Nella prima colonna si nota chiaramente la nuova tecnica che AMD introdurrà per marchiare le proprie cpu: il metro di paragone è la cpu Athlon Thunderbird, pertanto una cpu Athlon 1600+ avrà frequenza di clock di 1.4 Ghz e otterrà prestazioni equivalenti a quelle di una ipotetica cpu Athlon Thunderbird con frequenza di clock di 1.6 Ghz. La massiam temperatura del Die ammessa per questi processori è di 90 gradi, contro il valore di 95 gradi per le cpu Athlon Thunderbird da 1.1 Ghz di clock in poi.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 17:34   #2
Amnesiac
Senior Member
 
L'Avatar di Amnesiac
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 420
Notare come AMD riesca a migliorare le cpu mantenendo la stessa frequenza di clock...
Intel col P4 fa l'inverso, alla stessa frequenza un P3 andrebbe più veloce...
Amnesiac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 17:53   #3
emahwupgrade
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 209
La solita battuta sterile...il PIII ha una architettura che non consente di lavorare alle frequenze del PIV
emahwupgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 18:16   #4
Marco.exe
Senior Member
 
L'Avatar di Marco.exe
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Torino
Messaggi: 1164
il solito intellista incallito...
Marco.exe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 18:25   #5
Uzi[WNCT]
Senior Member
 
L'Avatar di Uzi[WNCT]
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
... e che nn si arrende di fronte all'evidenza direi...
Uzi[WNCT] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 18:44   #6
Pinco Pallino #1
Senior Member
 
L'Avatar di Pinco Pallino #1
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
su non bisticciate... ^_^ Comunque... non capisco di cosa si lagna AMD, Athlon a 0,18 chiudera` a 1,8GHz ottenendo performance nettamente superiori al limite a 0,18 del P4... e non capisco cosa le impedisca di fare lo stesso a 0,13 (con tanto di SOI)
Pinco Pallino #1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 19:06   #7
Jashugan
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
Ma ho letto bene? Il PR non si riferisce alle prestazioni di un P4, bensì a quelle di un T-Bird?? È forse così? Ma allora un processore del genere sarebbe superlativo
Jashugan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 19:12   #8
brochure
Senior Member
 
L'Avatar di brochure
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
Sì ma quanto costerà più del T-bird?
brochure è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 19:14   #9
Betha23
Senior Member
 
L'Avatar di Betha23
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2153
EHEH i soliti AMDisti!
Cmq dubito che andrà sopra a 1.6-1.7Ghz. Per andare oltre ci vogliono 0.13micron!
Betha23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 19:34   #10
kronos2000
Senior Member
 
L'Avatar di kronos2000
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 310
90 gradi centigradi di temperatura raggiungibili con l'utilizzo di una ventola e di alette di raffreddamento,quasi 40 ampere di consumo a 1,75V!!penso che se non si cambia processo produttivo(leggi SOI)o si riduce la dimensione del die davvero si può migliorare ancora poco.se non vi fosse la dissipazione forzata il processore scalderebbe quanto un saldatore!
kronos2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 19:55   #11
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
La AMD adesso è in netto sorpasso anche come vendite
Non continua a fare la corsa dei Mhz che non serve a niente in un periodo in cui le schede video sono le periferiche in super evoluzione [Kyro3] e quando passerà alla Silicon On Insulator riuscirà ad arrivare oltre 2 Ghz senza andare a 0,13um
Un P4 @ 2.2Ghz non va come un T-Bird @ 1600 con ram ddr @ 150!!
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 20:00   #12
Marco
Senior Member
 
L'Avatar di Marco
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Firenze
Messaggi: 261
Io non sarei molto d'accordo... Il P4 è fatto per salire in frequenza (arriverà fino a 3.5 Ghz), ed anche se la sua efficienza tra velocità e frequenza è bassa, è vero anche che il costo per Mhz è piuttosto basso.
Già adesso una piattaforma con il P4 è abbordabile, e si trovano P4 a 1.8/1.9 Ghz con Socket 478 a prezzi intorno al mezzo milione+iva
Senza dimenticare che, a quanto sembra, questo Socket rimarrà in piedi per molto tempo ancora.
Marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 20:25   #13
sss
Registered User
 
L'Avatar di sss
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 100
Cosa ne sai te caro Betha 23?? Sei un ingeniere AMD?Il solito quindicenne che fa guerre di religione.. ( di questi tempi poi...)
sss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2001, 22:25   #14
jack
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 4
gli arthlon beccan fuoco : vedi thoms hardware!! ahahghgh
jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2001, 08:13   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da jack
[b]gli arthlon beccan fuoco : vedi thoms hardware!! ahahghgh
Se gli stacchi il dissipatore !!! Ma può succedere ad una persona su 1000 che si stacchi !!!
Quote:
Originariamente inviato da Pait
[b]La AMD adesso è in netto sorpasso anche come vendite
Non continua a fare la corsa dei Mhz che non serve a niente in un periodo in cui le schede video sono le periferiche in super evoluzione [Kyro3] e quando passerà alla Silicon On Insulator riuscirà ad arrivare oltre 2 Ghz senza andare a 0,13um
Un P4 @ 2.2Ghz non va come un T-Bird @ 1600 con ram ddr @ 150!!
Concordo con la differenza di prestazioni P4/AMD...
Un'unica cosa...il SOI verrà introdotto sul processo produttivo a 0.13 micron dopo il Thoroughbred...per esattezza nel core Barton...
Quote:
Originariamente inviato da Betha23
[b]EHEH i soliti AMDisti!
Cmq dubito che andrà sopra a 1.6-1.7Ghz. Per andare oltre ci vogliono 0.13micron!
Il 1733 è previsto già nella roadmap...e scalderà 1 Watt di più un 1400...e ti ricordo che i 1400 attuali arrivano senza grossi problemi oltre 1600...a quanto potrà arrivare un XP! a 1733
Quote:
Originariamente inviato da brochure
[b]Sì ma quanto costerà più del T-bird?
Costerà uguale...visto che lo sostituirà (suppongo a pari frequenza)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2001, 09:14   #16
ftigli
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Rieti
Messaggi: 392
Nuovi Rating INTEL :

Prestazioni riferite al PIII :

PIV 1500- e' il PIV 2 Ghz da 1.708.000
PIV 1100- e' il PIV 1.5 Ghz

Oppure, riferito al prezzo di un Tbird 1333 :

PIV 5x = PIV 2.Ghz che costa 5 volte il Tbird...

Etc. Etc..

Sono punti di vista...
ftigli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2001, 09:39   #17
Giovanni
Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Piacenza
Messaggi: 180
Ma c'e' ancora qualcuno che acquista INTEL? ;-)
Giovanni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2001, 13:54   #18
Pinco Pallino #1
Senior Member
 
L'Avatar di Pinco Pallino #1
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
Va beh... allora da AMDista aggiungo che ieri mattina ho capito perche` il P4 scalda meno... perche` ha un dissipatore grosso come un ferro da stiro! :-)
Pinco Pallino #1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2001, 16:15   #19
Faby
Senior Member
 
L'Avatar di Faby
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 9
La IBM ha detto che con SOI si può arrivare a 5GHz con le tecnologie attuali... penso che a 2GHz a 0,18 il Palomino potrebbe andarci tranquillamente.
Faby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2001, 17:25   #20
scatto
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 101
Si è detto anche che con la SOI ci sarà un salto della legge di Murphy di 2 anni, ma poi è tutto da vedere.
Inoltre molto dipende non solo dal processo produttivo, ma dall'architettura (vedi P4 architettura meno prestante, ma + scalabile)
__________________
Credi sempre in te stesso e non abbandonare mai i tuoi sogni, cresci ogni giorno
e non sprecare mai nemmeno un secondo della tua vita. [Scatto]
scatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1