Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2007, 17:19   #1
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
voi come esponete??

come fate voi ad esporre correttamente uno scenario in cui parti sono più luminose di altre e volete avere + o - tutta la foto corretta??

io con la 400d, l'esp valutativa, moltissime volte mi da zone troppo chiare (per es. un prato con cielo, miro + o - a metà dei due e di solito mi da il cielo buono ma l'erba quasi sempre bruciata), quindi ogni volta uso l'esp. del punto centrale nella zona che voglio nitida, poi blocco l'esposizione e compongo la scena..

quindi uso moltissimo il blocco esposizione (è normale? ), e non capisco bene come fate in molte foto che vedo ad avere una scena un pò in ombra e in luce, che però ha tutte le parti che sono ben visibili e non sovra-sotto esposte, tranne se usate hdr ovviamente. e non penso che si tratti solo di livelli e ombre in ps..
__________________
my cameras: wow....
my pc: mah....
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 17:24   #2
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Si è normale

L'uso del blocco esposizione è fondamentale, insieme alla modifica dell'esposizione/staratura
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 17:29   #3
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
photograshadow, se la differenza tra ombre e luci va oltre la gamma dinamica della macchina non c'è niente da fare, non puoi avere tutto esposto correttamente. Se invece è solo molto contrastata devi scegliere a cosa dare priorità: ad es. privilegiare le luci luci e poi magari tirare fuori le ombre in post produzione, lavorando preferibilmente sul raw.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 17:31   #4
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Normalmente è piu' facile segare sulle alte luci che chiudere troppo le ombre , la cosa migliore da fare se non hai il multispot (e non ce l' hai fidati ) è quella di sottoesporre ed usare il RAW per recuperare le ombre (si notano piu' le bruciature delle ombre chiuse).

In alternativa se la situazione è drammatica o blocchi l' esposizione sul soggetto che assolutamente vuoi esposto correttamente oppure usi il flash per dare una schiarita alle ombre esponendo correttamente le alte luci.

Senza esempi pero' è dura

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:32   #5
bladeII
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 39
Io con la D40 lavoro sempre in priorità di tempi e sottoespongo di 0.7 al 90 % viene corretta.
ciao
bladeII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:45   #6
photograshadow
Member
 
L'Avatar di photograshadow
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Normalmente è piu' facile segare sulle alte luci che chiudere troppo le ombre , la cosa migliore da fare se non hai il multispot (e non ce l' hai fidati ) è quella di sottoesporre ed usare il RAW per recuperare le ombre (si notano piu' le bruciature delle ombre chiuse).
non intendevi dire che è più facile segare sulle alte luci che illuminare le ombre?
se no non ho capito cosa intendi..

comunque anzichè sottoesporre non è più comodo esporre con la misurazione spot nell'area che interessa? in quanto non è sempre facile capire di quanto sottoesporre per una resa corretta (almeno per me)..


Quote:
Originariamente inviato da bladeII Guarda i messaggi
Io con la D40 lavoro sempre in priorità di tempi e sottoespongo di 0.7 al 90 % viene corretta.
ciao
però quanta ombra devi avere che la macchina cerca di schiarire, causando poi le luci bruciate, per sottoesporre di 0.7?
__________________
my cameras: wow....
my pc: mah....
photograshadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:57   #7
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Facendo la misurazione spot sull'area di interesse e sottoesponendo di -0,7 dovresti evitare gran parte delle bruciature e comunque in postproduzione avere ancora leggibile e dettagliata la zona importante dell'inquadratura, almeno da quel che ho capito io leggendo in giro, prove ne ho fatte troppe poche per parlare di epserienza eprsonale
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 19:16   #8
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Attenzione però che la misurazione spot è molto utile però può essere anche "pericolosa". Dato che l'esposimetro tenderà a riportare la luminosità al grigio medio se la zona puntata dall'esposimetro è molto chiara o molto scura, il risultato finale può essere falsato. Es. classico le foto sulla neve: se si espone in spot puntando la neve, quest'ultima risulterà grigiastra e il resto sottoesposto, se invece ad es. si misura in spot sul viso di una persona l'esposizione in linea di massima sarà corretta.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 19:47   #9
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Scusa la domanda, ma anche con una fotocamera come la D200 che ha la misurazione RGB? Oppure mi confondo io e la misurazione RGB viene fatta solo se in matrix?
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 20:53   #10
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Attenzione però che la misurazione spot è molto utile però può essere anche "pericolosa". Dato che l'esposimetro tenderà a riportare la luminosità al grigio medio se la zona puntata dall'esposimetro è molto chiara o molto scura, il risultato finale può essere falsato. Es. classico le foto sulla neve: se si espone in spot puntando la neve, quest'ultima risulterà grigiastra e il resto sottoesposto, se invece ad es. si misura in spot sul viso di una persona l'esposizione in linea di massima sarà corretta.
Bhe anche con lo spot: spot su soggetto chiaro--> sovraesponi e ti viene corretta. Spot su soggetto scuro--> sottoesponi.
In ogni caso si fanno sempre molti tentativi. E' raro beccare subito la foto corretta (io non sono capace...)
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 00:39   #11
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
La fotografia è fatta di luce, se la luce è sbagliata, la foto verrà sbagliata... semplice no?
Per evitare bruciature o ombre chiuse va scelta una luce che consenta di avere una foto come la si pensa... altrimenti si ricorre all'hdr, al flash o si evita di fare quella foto a quell'ora. Tutto ciò presuppone una buona conoscenza del mezzo, della tecnica e di cosa si vuole ottenere. Meglio non pretendere di fare una foto senza bruciature a mezzogiorno... Piuttosto rimanda o preparati adeguatamente per ottenere una foto con esposizione corretta.
Poco importa in che modo si espone, l'importante è capire cosa si vuole esporre e con che luce.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 01:07   #12
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
Io credo che le migliori armi che un fotografo ha in queste situazioni siano: il suo bravo spot, l'esposimetro e il numero di foto che ha già fatto nella medesima situazione conn la stessa strumentazione.. anche un filtro in più può rimandare la buona riuscita di uno scatto..
un mio amico mi ha detto: Non essere timido.. scatta e riempi quella scheda di foto che butterai via dopo.
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 09:08   #13
bladeII
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
un mio amico mi ha detto: Non essere timido.. scatta e riempi quella scheda di foto che butterai via dopo.
Anche io faccio così
Esposimetro su matrix e -0.7 e poi se non mi garba inizio a variare. per ogni scatto ne faccio almeno tre anche per sperimentare le profondità di campo e i limiti degli automatismi.

ciao
bladeII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 09:12   #14
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
la cosa più giusta l' ha detta teod.

Se la luce é giusta, non ci sono problemi di esposizione. E imparando questo, via via son sempre meno i "tentativi" necessari.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:03   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Bhe anche con lo spot: spot su soggetto chiaro--> sovraesponi e ti viene corretta. Spot su soggetto scuro--> sottoesponi.
perfetto
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:17   #16
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Si mark, ma sovra/sottoesponi di quanto? In base all'esperienza?
Il ragionamento è giusto ma usata in questo modo a che serve la misurazione spot?
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:34   #17
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
la cosa più giusta l' ha detta teod.

Se la luce é giusta, non ci sono problemi di esposizione. E imparando questo, via via son sempre meno i "tentativi" necessari.
se sei in studio è corretto,
ma se sei in viaggio, per strada, ti becchi la luce che c'è e ti devi arrangiare...

Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Si mark, ma sovra/sottoesponi di quanto? In base all'esperienza?
Il ragionamento è giusto ma usata in questo modo a che serve la misurazione spot?
beh, l'esperienza conta eccome, contava tantissimo quando non
c'erano le digitali e non sapevi quello che usciva fuori...
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:41   #18
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Si code ma io lo dicevo in riferimento a quanto detto prima. Tornando all'esempio classico della neve se io espongo in spot sulla neve e poi sovraespongo riuscirò ad ottenere un'esposizione corretta ma devo andare in base all'esperienza o per tentativi, se nella stessa situazione espongo in spot su un soggetto che rifletta più o meno come il grigio medio (ovviamente se è presente) otterrò subito un 'esposizione più corretta.

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:43   #19
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
se sei in studio è corretto,
ma se sei in viaggio, per strada, ti becchi la luce che c'è e ti devi arrangiare...
Non è detto... sei tu a scegliere cosa fotografare e come e dove prendere l'esposizione; quindi:
- eviti paesaggi con differenze superiori a 7/8 stop tra cielo e soggetto
- scegli un soggetto ben illuminato e non in ombra
- inquadri meno possibile il cielo se il soggetto è in ombra
- usi grandangoli molto spinti che saturino molto il cielo e rendano "più piccole" le parti in ombra
- usi un treppiede e fai degli HDR
- fai spostare il soggetto in modo che abbia un'illuminazione più uniforme e uno sfondo adeguato (per le foto alla ragazza... classiche)
- fai foto in high-key
- non fai la foto
- usi filtri graduati
Come vedi le opzioni sono molte.

Per l'esposizione con cielo spesso uso la semi-spot e inquadro a metà nel cerchio del mirino il soggetto e metà il cielo, se voglio cielo e soggetto con esposizione il più possibile corretta; blocco e ricompongo. Questo è solo un metodo, forse il più semplice.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:48   #20
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
se sei in studio è corretto,
ma se sei in viaggio, per strada, ti becchi la luce che c'è e ti devi arrangiare...



beh, l'esperienza conta eccome, contava tantissimo quando non
c'erano le digitali e non sapevi quello che usciva fuori...
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Si code ma io lo dicevo in riferimento a quanto detto prima. Tornando all'esempio classico della neve se io espongo in spot sulla neve e poi sovraespongo riuscirò ad ottenere un'esposizione corretta ma devo andare in base all'esperienza o per tentativi, se nella stessa situazione espongo in spot su un soggetto che rifletta più o meno come il grigio medio (ovviamente se è presente) otterrò subito un 'esposizione più corretta.

Tutto ciò presuppone comunque una conoscenza approfondita della misurazione esposimetrica del proprio mezzo; ad es. la 20D nei paesaggi innevati e assolati, usando l'esposizione su tutto il fotogramma, riesce ad esporre correttamente... non c'è una regola fissa; oltretutto, in moltissimi casi, basta un'occhiata all'istogramma per capire come intervenire sulla compensazione dell'esposizione... in digitale ci si può permettere di fare più tentativi.
CIao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v