|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
funzionamento touchpad
sapete come funziona un touchpad, come quello che si trova nei portatili? Ho notato che se uno lo usa con una matita, non funziona.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
dovrebbe essere termosensibile
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
hanno dei sensori capacitivi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
ecco, come funzionano i sensori capacitivi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
I sensori capacitivi si basano sul principio della rilevazione della capacità elettrica di un condensatore: il loro lato sensibile ne costituisce un'armatura, l'eventuale presenza nelle immediate vicinanze di un oggetto conduttore, realizza l'altra armatura (del condensatore). Così la presenza di un oggetto crea una capacità che i circuiti interni rilevano, comandando la commutazione del segnale d'uscita.
Rispetto ai prossimity induttivi, sono limitati nella velocità di commutazione (10-50 Hz), ma presentano altri vantaggi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sensore...ity_capacitivi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
in pratica il dito dovrebbe l'altra armatura del condensatore giusto? Ma come puó fungere da armatura?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
peró io ho provato a metterci un fermaglio in metallo....ma non ha funzionato
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
il fermaglio lo tenevo per mano e se funziona col dito dovrebbe funzionare anche con un fermaglio
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pernate (near Novara)
Messaggi: 0
|
http://en.wikipedia.org/wiki/Touchpad
non ci ho capito granchè, ma è spiegato qualcosa sul funzionamento ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.