|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 27
|
Canon e messa a fuoco
Salve... Mi sono da poco cimentato nella fotografia e diciamo che ho cominciato con una canon powershot a 710 is che mi è stata regalata...
La macchina è molto semplice da usare ma quello che mi chiedevo è se è possibile variare la profondità di campo con questo tipo di macchina... In particolare quello che volevo ottenere è la persona in primo piano perfettamente a fuoco e le sue mani stese in avanti sfocate... sapreste aiutarmi? grazie
__________________
Nothing Else Matter |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Purtroppo la focale reale dell'obiettivo montato dalla tua macchina (come su tutte le compatte) non consente molta creatività in quanto a profondità di campo.
Per ridurla al minimo devi mettere lo zoom sulle focali lunghe, aprire tutto il diaframma (valori di f bassi) e "allontanare" il soggetto il più possibile dallo sfondo (nel tuo caso il limite è il braccio ![]() Prova e vedi quello che ottieni; la profondità di campo è data da una legge della fisica ottica; varia in modo inversamente proporzionale al diametro del diaframma (e quindi in modo proporzionale al valore f), varia in modo inversamente proporzionale alla lunghezza focale reale dell'obiettivo e direttamente proporzionale alla distanza del punto messo a fuoco. L'elettronica non può fare nulla. Ci sono moltissime discussioni che trattano di questo argomento. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 27
|
hmm grazie... ho capito quello quello che intendi ma non riesco a farlo nel particolare..
__________________
Nothing Else Matter |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Considera che un obiettivo "classico" da ritratto è un 50 mm, un 85 o un 135 mm; e questi obiettivi, in alcuni casi, hanno aperture minime che vanno da f 1.2 (Es 50 1.2 o 85 1.2) a f 2 (es 135 f2)... anzi, alcuni (rari) 50 arrivano a f1!!! La tua macchina monta uno zoom che parte da 5,8 mm e arriva massimo a 34,8 mm con un diaframma minimo di 2.8 alla focale di 5,8 mm per passare ad un diaframma minimo di 4.8 a 34,8 mm. Considera che un inquadratura classica da primo piano con, ad esempio, solo gli occhi a fuoco su una macchina 35 mm la si fa con l'85 mm a f1.8/ f2.8... un inquadratura simile con la tua macchina la ottieni ad una focale di 14.1 mm, non puoi pretendere di avere poca profondità di campo a quelle focali, specie con un ottica che non ti permette di scendere a diaframmi molto aperti. L'unico modo che hai di ridurre la profondità di campo è di estendere tutto l'obiettivo e tentare di avvicinarti il più possibile al soggetto. Comunque prova a calcolarti la profondità di campo risultante al variare dei vari parametri (diaframma, lunghezza focale e distanza dal soggetto)... questo può tornarti utile: http://www.dofmaster.com/dofjs.html Ciao Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ti stai scontrando con la fisica... in questo universo non è possibile... sul pc forse qualcosa puoi fare... ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.