Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2007, 16:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21489.html

Nuova tecnologia introdotta da SiRF, che permetterà l'uso del navigatore anche nelle situazioni di scarso segnale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 16:38   #2
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1441
mah...se uno rallenta in galleria o in una zona buia sbaglia in ogni caso...
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 16:49   #3
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Considerando che lo fanno già...

Credo rilevi lo strumento stesso i dati di velocità che ha bisogno...
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 16:52   #4
Cybor069
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Parma
Messaggi: 259
No, misurando continuamente, con degli accelerometri direzione velocità ed accelerazione, partendo da un punto di coordinate note si può calcolare in ogni momento la nuova posizione, anche virando ed accellerando, ovvio che l'errore nel calcolo deve essere il minore possibile, perchè diversamente dal segnale riceuto dai satelliti, l'eventuale errore si sommerebbe ogni successiva misurazione con risultato che dopo poco il dato diventa inaccettabile, però le piattaforme inerziali sono usate da decenni, anche se di dimensioni notevoli, le ultime più precise, di cui sono a conoscenza, di oltre 10 anni fa, erano a raggio laser (Ring Gyro Laser)

In pratica hanno inventato il giroscopio :-)

Ovvio è una battuta, integrare una piattaforma inerziale in un ricevitore gps può tornare molto utile, per i casi menzionati nella notizia.
Cybor069 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 17:19   #5
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
Mamma mia...
E ci pensano ora agli inerziali solidstate???
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 18:19   #6
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Dico la mia cavolata: se un giorno sti accelerometri diventano ultraprecisi e supportati dalla giusta potenza di calcolo per l'elaborazione, si può immaginare di fare a meno del satellite e usare solo le mappe? In fondo ci arrivo pure io che se sto nel punto A e faccio 100m in una certa direzione (valutata con le accelerazioni) mi ritrovo nel punto B...o sbaglio? È uno scenario futuribile? Quanto costa tenere in orbita tutti quei satelliti?
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 18:45   #7
_Menno_
Senior Member
 
L'Avatar di _Menno_
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Pesaro
Messaggi: 2627
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Dico la mia cavolata: se un giorno sti accelerometri diventano ultraprecisi e supportati dalla giusta potenza di calcolo per l'elaborazione, si può immaginare di fare a meno del satellite e usare solo le mappe?
a livello teorico si
__________________
[Vecchio nome utente: CicCiuZzO.o]
_Menno_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 18:50   #8
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da tarek Guarda i messaggi
mah...se uno rallenta in galleria o in una zona buia sbaglia in ogni caso...

Non èp detto.Se lo collegano al Can-Bus dove possibile...i dati sono reali...
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 18:59   #9
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
A regà, ma che state a di'?? Ma vivete in campagna aperta per caso voi?? Ma se beccate 3 semafori rossi, mi spiegate le vostre piattaforme inerziali e relativi calcoli interpolati come faranno a prevedere tutto ciò e ad essere accurati? A me se rallenta 10 secondi e perdo 10 mt già mi stà sulle scatole il gps, anche perchè in città ci sono a volte incroci ogni 20 mt.....
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:03   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Dico la mia cavolata: se un giorno sti accelerometri diventano ultraprecisi e supportati dalla giusta potenza di calcolo per l'elaborazione, si può immaginare di fare a meno del satellite e usare solo le mappe? In fondo ci arrivo pure io che se sto nel punto A e faccio 100m in una certa direzione (valutata con le accelerazioni) mi ritrovo nel punto B...o sbaglio? È uno scenario futuribile? Quanto costa tenere in orbita tutti quei satelliti?
teoricamente si.. pero ad esempio, puoi scordarti di usare tali navigatori a passeggio, credo che gli accelerometri avrebbero un grosso problema in queste condizioni. inoltre il satellite lo devi usare almeno una volta, per indicare la posizione iniziale e anche ( anzi forse soprattutto ) direzione e il verso..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:30   #11
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7066
Alpha centauri, non hai capito una mazza
Questo non fa come quelli attuali che *presumono* che tu prosegua a velocità costante, per esempio in galleria, ma ha degli accelerometri per creare in tempo reale la tua posizione effettiva sulla mappa. Se se al semaforo, parti e quello dopo lo prendi rosso, l'unione dei tempi e delle accelerazioni, presumo solo in due coordinate, permette di capire dove stai andando, con che velocità e in che direzione. Permette di capire anche se sei fermo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:34   #12
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
teoricamente si.. pero ad esempio, puoi scordarti di usare tali navigatori a passeggio, credo che gli accelerometri avrebbero un grosso problema in queste condizioni. inoltre il satellite lo devi usare almeno una volta, per indicare la posizione iniziale e anche ( anzi forse soprattutto ) direzione e il verso..
Già la posizione iniziale
Ma direzione e verso perchè? Sti "cosi inerziali" non "vedono" i vettori delle accelerazioni? Dai vettori non si può poi con una specie di "somma vettoriale" ricavare in che direzione ti stai dirigendo? Perchè altrimenti sono completamente inutili...

Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
A regà, ma che state a di'?? Ma vivete in campagna aperta per caso voi?? Ma se beccate 3 semafori rossi, mi spiegate le vostre piattaforme inerziali e relativi calcoli interpolati come faranno a prevedere tutto ciò e ad essere accurati?
Bè per fermarti al semaforo devi decelerare quindi l'accelerometro se ne accorge, penso che la "previsione" la faccia istante per istante (toh ogni 3 secondi che ne so), mica la fa all'inizio (diciamo quando perdi il satellite) e poi resta "fissato" con quella, sennò se sterzi sei fregato

edit: +Benito+ mi hai preceduto

Ultima modifica di gianly1985 : 07-06-2007 alle 19:37.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:39   #13
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
quoto

chi parlava di invenzione del girosopio, con un pò di "ritardo" rispetto a Foucault
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 19:43   #14
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
teoricamente si.. pero ad esempio, puoi scordarti di usare tali navigatori a passeggio, credo che gli accelerometri avrebbero un grosso problema in queste condizioni. inoltre il satellite lo devi usare almeno una volta, per indicare la posizione iniziale e anche ( anzi forse soprattutto ) direzione e il verso..
si teoricamente, ma molto teoricamente. in pratica sono inutilizzabili stand-alone (a meno che per futuribile si intenda nel 2200dC)
oltre a dover avere comunque un fix iniziale (+ come hai ben detto direzione e verso) anche il sistema più sofisticato avrà la sua percentuale di errore/incertezza. seppur minimo, tale errore/incertezza si propagherà in modo spropositato. basteranno pochi km per avere errori dell'ordine delle decine di metri (e sto parlando di sistemi ad elevata precisione...)
per di più un giroscopio miniaturizzato non potrà "mai" avere una precisione particolarmente elevata.
una soluzione del genere è cmq ottimale per risolvere i "buchi" di copertura gps, ma limitatamente a distanza ridotte e scarti di accelerazione contenuti (anche considerare l'inerzia non è affatto una banalità...)

per cui ok per le gallerie autostradali, ma in città la vedo dura, propagazione dell'errore al 2000%

Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Già la posizione iniziale
Ma direzione e verso perchè? Sti "cosi inerziali" non "vedono" i vettori delle accelerazioni? Dai vettori non si può poi con una specie di "somma vettoriale" ricavare in che direzione ti stai dirigendo? Perchè altrimenti sono completamente inutili...
no, i giroscopi non hanno gli occhi. forse in futuro...

se non sa da che parte stai accelerando, mi spieghi come fa a dirti se stai andando a nordovest o a sudest o a blablabla

mettiamola giù "con le mele e con le pere":
sei in auto, muso in direzione sud. accendi questo nuovo navigatore senza fix. fai 100 metri in avanti (quindi verso sud - ma lui non sa se era verso sud, nord, o qualsiasi altro punto cardinale) poi giri a destra e fai altri 100 metri (quindi verso ovest - ma lui non lo sa).
ti fermi
sei a 141 metri a sudovest rispetto a dov'eri prima.
per il navigatore (ammesso che sia così preciso) sarai a 141 metri e 45° verso destra. già, ma rispetto a quale dei 360° della bussola

Ultima modifica di powerpc : 07-06-2007 alle 20:20.
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 20:37   #15
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
sarebbe utile una cosa del genere sull' isola di lost, visto che non prende il satellite
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
pierluigi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 20:51   #16
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
presumo che integri anche una bussola magnetica, se no sarebbe perfettamente inutile
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 21:03   #17
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE Guarda i messaggi
presumo che integri anche una bussola magnetica, se no sarebbe perfettamente inutile
mmm bussola magnetica in un abitacolo... un po' come in una scatola di calamite... credo proprio che sarebbe più facile orientarsi con le stelle
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 21:22   #18
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153

basta una ""semplice"" calibrazione, che una bussola elettronica decente dovrebbe fare automaticamente.

prima dei gps secondo te come ci si orientava? bussolona sul cruscotto, magnetini per compensare al meglio i disturbi magnetici e via

Ultima modifica di p.NiGhTmArE : 07-06-2007 alle 21:32.
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 05:49   #19
hermanito
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 30
Io la vedo di utilizzo abbastanza limitato, premesso che per conoscere la posizione effettuando una navigazione di tipo dead reckoning bisogna o conoscere la velocità o l'accelerazione, notando che non è funzionale lavorare sulla velocità per due motivi:
1) o bisogna utilizzare dei radar doppler il che mi sembra abbastanza complesso da installare su di un autoveicolo
2) stimare la velocità via software porterebbe ad errori assurdi
Si può pensare di usare gli accelerometri, ho preso un pò di dati sulle accuratezze dell'accelerometro, ed ho trovate che mediamente l'accelerometro e l'ADC collegato determinano una accuratezza dell' 8%.
Dire una accuratezza dell'8% significa dire che se state accelerando a 1m/s l'accelerometro rileva una accelerazione compresa tra 1+-0.08m/s.
Ipotizziamo che lo si voglia utilizzare per 10 s partendo da fermi e ad accelerazione costante, dopo dieci secondi siete ad una velocità di 10m/s il software ne rileva, per esempio 10,8m/s, dopo 10 secondi avrete percorso in realtà 50m ma il navigatore ne segna 54m.
A parte i numeri che ho sputato fuori, chiedo scusa per eventuali errori ma sono sveglio da 20 minuti, il concetto è che un errore costante sulla accelerazione diventi parabolico sulla posizione, perchè si deve integrare due volte nel tempo per ottenere la posizione.
La cosa sconvolgente della notizia è che si parla di ricostruire il segnale del satellite e non di navigazione dead reckoning, quindi tutti i discorsi sugli accelerometri vanno a farsi benedire, la domanda che mi pongo è che un segnale GPS è semplicemente infernale ed ha una codifica bella tosta, tanto per avere una idea usando la codifica C/A, cioè quella riservata ai civili, per trasmettere un messaggio GPS che va a 50bps, per ogni bit del messaggio ci sono 20470 bit di codifica, è vero che le codifiche C/A sono note a priori, cioè ogni satellite ne ha una assegnata in maniera univoca ma nel messaggio di navigazione ci sono:
posizione del satellite nel momento in cui ha inviato il messaggio, orario di invio del messaggio stimato con un orologio atomico, effemeridi(che potrebbero però tornare utili) e tante altre cose........
Quindi io la vedo un pò tosta però alla SiRF sono dei mostri quindi non è da escludere che ci siano riusciti.
hermanito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 08:14   #20
Bonestorm
Member
 
L'Avatar di Bonestorm
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 48
Ammesso e non concesso che si parli di accelerometri integrati, in pratica si tratta di un algoritmo di sensor fusion integrato all'interno di un unico dispositivo. Esistono da decenni piattaforme inerziali (come ha detto qualcuno grosse e pesanti) utilizzate per gli scopi di navigazione più disparati (un esempio per tutti: l'aereo F117 STEALTH non possiede sistemi di navigazione basati su radar o altri dispositivi rilevabili ma il suo volo si basa su una sofisticatissima piattaforma inerziale).
L'evoluzione tecnologica ha permesso negli ultimi anni di produrre piattaforme inerziali a stato solido, nelle quali l'elemento sensore è costituito da un chip MEMS (Microelectromechanical Systems) dalle dimensioni davvero miniaturizzate (per la mia tesi di laurea ho utilizzato un sensore triassiale e le sue dimensioni erano inferiori ad una moneta da 2€cent).
I dati rilevati da tali sistemi però sono affetti da due tipologie di disturbi: rumore bianco (il classico rumore sovrapposto a quasi tutti i segnali elettrici/elettronici) e offset (in soldoni anche se la piattaforma sta ferma viene generato un dato di accelerazione diverso zero variabile molto lentamente nel tempo). Per tentare di eliminare tali tipologie di errori vi sono vari algoritmi di filtraggio stocastico dei segnali, quello più utilizzato è denominato filtro di Kalmann. Usualmente tali algoritmi sono abbastanza affidabili nella ricostruzione di posizione e velocità ammesso che il calcolatore che li elabora sia abbastanza potente, l'innovazione di SiRF starebbe proprio nel portare per la prima volta a livello commerciale una piattaforma integrata (GPS + Iertial Navigation System) in un unico dispositivo.
Una volta ricostruito (o calcolata) lo stato del veicolo (posizione, velocità e direzione) si tratta solo di pensare un escamotage valido per passare tale informazione ai software di navigazione senza che quest'ultimi considerino un valore inferiore a tre nel numero di satelliti in vista come posizione non affidabile (anche se penso che il comportamento in caso di mancanza di satelliti in vista, che è diverso da mancanza di posizionamento satellitare a livello di dati ricevuti dal software, sia peculiare di ogni software di navigazione).
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia degli accelerometri MEMS basta cercare solid state inertial sensor su google.
Saluti
Bonestorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1