|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 497
|
[C++] Cosa usare per fare una GUI?
sto facendo il calssico programmino idiota per un'esame di software enginneering, ora le funzioanlità sono quasi tutte finite, è ora di mettere mano alla gui, solo che nn so cosa usare... il progetto è stato fatto tutto in Eclipse, e sarebbe simpatico non allontanarcisi troppo
![]() Il progetto fondalmentalmente è uan specie di tool per aiutare il prof a valutare gli studenti, dando voti a cadenza settimanale nei lab... quindi diciamo che nella schermata principale ci dovrebeb essere qualche bottone e una lista con sia possibile interagire... qualche dritta plz? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Se Linux con KDE andrei sulle QT, per Windows o Gnome userei le wxWidgets. Personalmente su Windows starei alla larga dalle MFC che sono veramente orride. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 497
|
per windows.
grazie per la priam dritta, sto incomiciando a spulciarmele epr capire come funzionano, ma un qualche tool per crearla dragANDroppando c'è? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
per le QT c'è QTDesigner che trovi nei sorgenti della libreria, per le wxWidgets c'è Dialog Block gratuito per interfacce con massimo 30 elementi (il codice generato da quest'ultimo però è alquanto pessimo)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
decisamente pessimo, potresti prendere in considerazione gtk+ per win.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 497
|
gratias, sto dando un ochciata qui e lì....
la nostra uni è convenzionata con l'msdn accademy, voelndo potrei usare anche visual studio, dentro c'è qualcosa che potrebeb tornarmi utile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
bhe allora vai di visual c++
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Peccato che Visual C++ significhi MFC che sono qualcosa di terrificante, mai visto quella valanga di spazzatura che viene inserita in automatico? Ti sembra che abbia anche una sola vaga somiglianza con del codice C++?
Perchè non si maneggiano direttamente i singoli oggetti "disegnati"? Se disegni un pulsante, nel codice dovresti trovarti un costruttore di CButton con i parametri impostati via editor e invece no, devi associare un CButton da te creato con quello generato dall'editor grafico, con lo svantaggio di non poter intervenire manualmente sui parametri impostati (perchè chiaramente l'editor grafico non propone tutte le possibili opzioni di un oggetto e allora via a rintracciarlo tramite l'ID e a modificarne a posteriori le proprietà) Per non parlare poi di tutti i problemi che sorgono non appena cerchi di ridimensionare una finestra, il layout va a donnine allegre. Che gli costava adottare i sizer? Oltretuttutto anche l'editor grafico è limitato solamente alle finestre di dialogo e non alle Form. Mi chiedo cosa gli sarebbe costato a Microsoft fare un editor grafico C++ identico a quello del C#. Secondo me sono il frutto di una mente contorta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 497
|
Quindi diventerebbe ostico portare il codice delle varie classi/funzioni fatto in eclipse dentro Visual Studio?
oggi provo con GTK+ e wxGlade, vediamo se possono bastare... solo che ad un primo impatto mi sono parsi molto spartani, beh vedremo ![]() grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Poi sempre usare codice standard e librerie grafiche. Io per motivi di portabilità del codice utilizzo le funzionalità messe a disposizione dai vari framework (MFC,wx,QT) solo ed esclusivamente per la parte grafica (sarebbe difficile riusare classi che ricorrono per esempio a String,wxString o QString), gli strati sottostanti li realizzo sempre astraendomi da quello che userò per l'interfaccia, così posso effettivamente riutilizzare le classi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.