Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2007, 02:30   #1
Ederil
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 106
Nuova ventola pwr + cool&quiet....più rumore di prima!!

Ho appena sostiutito il dissi/ventola boxed del mio athlon 64 3500+ con una Arctic cooling freezer 64 pro sperando di silenziare il pc ma sto seriamente pensando di rivenderla e tornare alla configurazione originale!!
Ho letto quasi tutto il forum e tutto quello che ho trovato al riguardo, ma non riesco a trovare soluzione!
La nuova ventola è una pwm (4 pin) attaccata al connettore della mb a 3 pin. A quanto ne so non dovrebbe esserci alcuna differenza in quanto la velocità della ventola viene trasmessa alla mb che cambia la potenza erogata in funzione della temperatura, quindi anche se il 4 pin resta scollegato la ventola è termoregolata e non dovrebbe andare sempre alla sua massima velocità.
Purtroppo non è così, non c'è modo di far diminuire la sua velocità e il rumore prodotto è addirittura maggiore di quello della ventola originale!!!
Ho una asus A8v-XE, ho provato con speedfan ma il controllo della velocità delle ventole non funziona. Ho cercato e installato software simili ma non ho ottenuto risultati. Come se non bastasse ho attivato il cool&quiet ma non funziona: secondo il programma di controllo la velocità della cpu è sempre al massimo anche in idle e quindi non posso neanche capire se la ventola rallenterebbe con temperature meno elevate e quindi se la regolazione automatica funziona.
Non so più cosa provare se non downvoltarla, ma mi sembra assurdo che una ventola teoricamente termoregolata non funzioni se non alla massima velocità e che in contemporanea il cool&quiet non voglia saperne di andare!
Avete consigli/ipotesi a parte l'esorcismo?
Ogni suggerimento è ben accetto, grazie in anticipo!
__________________
Il mio bimbo: XPS1330 CPU:T9300 RAM:3 Gb, HD:200Gb 7200rpm monitor:led
Il fisso: cpu:athlon 64 clawhammer 3500+ (200*11@2200Mhz) m/b:Asus A8v-XE + dissipatore Zalman ZM-NB47J RAM:4 * 512 MB Corsair VS512MB400C3 (400@2.5-3-3-8) Sk video:Radeon X800pro HD: 2 * 150 GB Maxtor sata

Ultima modifica di Ederil : 02-05-2007 alle 14:40.
Ederil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 08:08   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
La ventola non è assolutamente termoregolata, riceve attraverso il 4 filo un segnale con il quale si regola. Assenza di segnale = ventola al max.
Per il C'n'Q ci sono thread in rilievo nella sezione processori.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 12:32   #3
Ederil
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 106
Sei certo?
A quanto ne so io nelle ventole a 4 pin oltre ai tre fili di corrente, massa e informazione sulla velocità, ce n'è un quarto che permette di controllare la velocità della ventola comandandola con un segnale.
Le ventole a 3 pin invece hanno corrente,massa e informazione e vengono controllate tramite la scheda madre che aumenta/diminuisce la corrente loro erogata per ottenere la velocità desiderata.
Arrivando al mio caso, la ventola a 4 pin collegata al connettore a 3 perde il suo controllo "interno" ma dovrebbe comunque essere gestita dalla mb con variazioni della corrente che le viene fornita.
Mi sbaglio?
__________________
Il mio bimbo: XPS1330 CPU:T9300 RAM:3 Gb, HD:200Gb 7200rpm monitor:led
Il fisso: cpu:athlon 64 clawhammer 3500+ (200*11@2200Mhz) m/b:Asus A8v-XE + dissipatore Zalman ZM-NB47J RAM:4 * 512 MB Corsair VS512MB400C3 (400@2.5-3-3-8) Sk video:Radeon X800pro HD: 2 * 150 GB Maxtor sata
Ederil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 17:28   #4
ms1975
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da Ederil Guarda i messaggi
Sei certo?
A quanto ne so io nelle ventole a 4 pin oltre ai tre fili di corrente, massa e informazione sulla velocità, ce n'è un quarto che permette di controllare la velocità della ventola comandandola con un segnale.
Le ventole a 3 pin invece hanno corrente,massa e informazione e vengono controllate tramite la scheda madre che aumenta/diminuisce la corrente loro erogata per ottenere la velocità desiderata.
Arrivando al mio caso, la ventola a 4 pin collegata al connettore a 3 perde il suo controllo "interno" ma dovrebbe comunque essere gestita dalla mb con variazioni della corrente che le viene fornita.
Mi sbaglio?
Ma la ventola a 3 pin termoregolata non dovrebbe avere un proprio sensore interno che regola automaticamente i giri? Non penso che con i 3 pin riesci a regolare i giri dalla scheda madre.......forse però mi sbaglio io.....

Ultima modifica di ms1975 : 02-05-2007 alle 17:30.
ms1975 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 18:34   #5
Ederil
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 106
Che io sappia le ventole a 3 pin hanno un filo per i 12v, uno per la massa e l'altro per la lettura della velocità della ventola, quindi sono per forza regolate tramite il filo di alimentazione, e quindi dalla mainboard.
Mi viene il dubbio che la mia mb non abbia funzionalità di controllo della velocità delle ventole..
__________________
Il mio bimbo: XPS1330 CPU:T9300 RAM:3 Gb, HD:200Gb 7200rpm monitor:led
Il fisso: cpu:athlon 64 clawhammer 3500+ (200*11@2200Mhz) m/b:Asus A8v-XE + dissipatore Zalman ZM-NB47J RAM:4 * 512 MB Corsair VS512MB400C3 (400@2.5-3-3-8) Sk video:Radeon X800pro HD: 2 * 150 GB Maxtor sata
Ederil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 15:00   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Abbiam detto la stessa cosa. Ora il punto è: sei sicuro che la tua mobo regoli la tensione di alimentazione?
Probabilmente la ventola boxed era semplicemente silenziosa pur lavorando a 12v, ne ho montate e mi danno questa sensazione.
Una ventola termoregolata è, come già detto, dotata di una termocoppia; in ingresso richiede 12v costanti. La boxed amd non è termocontrollata.
Ciao.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 03-05-2007 alle 15:14.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 19:04   #7
Ederil
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 106
Ho cercato informazioni sulla mia mobo ma non riesco a capire se regoli la tensione delle ventole o no, probabilmente no visto che non riesco in alcun modo a farla variare!
E' una Asus A8V-XE, forse qualcuno di voi è più informato di me!

Non trovando una soluzione hardware ho deciso di downvoltarla un pò, tanto all'attuale velocità mi tiene la cpu a 35°, qualche grado in più non è assolutamente un problema mentre un pò di silenzio sarebbe gradito!!
Ho fatto qualche conto seguendo le istruzioni che ho trovato in giro per il forum: la ventola ha in ingresso 0.16A, per diminuire la tensione di alimentazione da 12V a 8V dovrei mettere una resistenza di 37.5 ohm che regga più di 0.43W.
Entusiasmato da questa idea però ho pensato di metterci un potenziometro in modo da poterla gestire in modo più flessibile, secondo i miei calcoli dovrei collegarla a un potenziometro da 100 Ohm che regga più di 0.6W ma prima che faccia un disastro potete darmi conferma per favore?
Infine, ho cercato nei negozi di elettronica/informatica che conosco una prolunga per il cavo a 3 pin della ventola e il potenziometro ma il primo sembra introvabile e alla richiesta del secondo mi hanno riso in faccia dicendo che non tengono più nulla del genere...potete consigliarmi via PM dei negozi a Milano che li abbiano?
Grazie mille dell'aiuto, vi terrò aggiornati!!
__________________
Il mio bimbo: XPS1330 CPU:T9300 RAM:3 Gb, HD:200Gb 7200rpm monitor:led
Il fisso: cpu:athlon 64 clawhammer 3500+ (200*11@2200Mhz) m/b:Asus A8v-XE + dissipatore Zalman ZM-NB47J RAM:4 * 512 MB Corsair VS512MB400C3 (400@2.5-3-3-8) Sk video:Radeon X800pro HD: 2 * 150 GB Maxtor sata
Ederil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 22:57   #8
macubo
Senior Member
 
L'Avatar di macubo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
circa il potenziometro lo dovresti trovare in qualunque negozio di elettronica. Anch'io vorrei fare qualcosa di simile, e ho aperto un topic a riguardo.

Ad ogni modo calcola che ti conviene comunque mettere un resistore in parallelo al potenziometro per drenare su di esso un po' di corrente che altrimenti passerebbe tutta sul potenziometro, richiedendo per l'appunto un potenziometro con un wattaggio tollerabile maggiore (e più costoso). Otterresti anche il beneficio (se fai bene i conti) di non andare con la regolazione sotto, ad esempio, a 6V, mettendoti al riparo dal rischio di bruciare la ventola (se non ce la fa a partire e non te ne accorgi) o che questa si fermi senza che te ne accorga.

Ci sono anche circuitini passivi da mettere attorno al semplice potenziometro per fare meglio le cose, basta che googoli.
macubo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 23:12   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Se hai un saldatore puoi cimentarti nella costruzione di un circuitino di termoregolazione. Costo diciamo un 5€.
http://www.cpemma.co.uk/thermal.html
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 01:12   #10
Ederil
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 106
Il potenziometro non sono riuscito a trovarlo nei negozi in cui ho cercato perchè mi hanno detto che non li tengono più perchè sono poco utilizzati, proverò a comprare i componenti che mi servono nei negozi di modellismo!

Dumah Brazorf: ho letto l'articolo che mi hai segnalato, veramente interessante ma ben oltre quello che ricordo delle lezioni di elettronica!
Il saldatore non è un problema ma non vorrei fare dei danni!
Ho mille domande....

Il circuito è indipendente dalle specifiche della ventola?
Mi basta comprare tutti i componenti elencati e montarli correttamente?
Riguardo al controller lineare, mi pare di capire che alimentandolo a 12V la massima tensione effettivamente erogata sia di 10V e che i componenti siano calibrati in modo tale che la ventola vada alla massima velocità sopra i 40°.
E' così anche per il secondo schema?
Io vorrei che vada alla massima velocità sopra i 55-60°, e che possa raggiungere i 12V (e quindi la sua velocità massima effettiva, senza limitazioni) in caso di bisogno!

Infine....già che intraprendo questa avventura, è possibile modificare il controller PWM in modo da regolare la velocità della ventola invece che intervenendo sulla tensione di alimentazione trasmettendo il segnale PWM direttamente al 4 cavo della ventola in modo che si autoregoli?
Mi pare sia spiegato nei due pdf qui sotto, ma io non riesco a capirci praticamente nulla e mi sembra decisamente più complicato della tua soluzione....
http://www.micrel.com/_PDF/App-Notes/an-34.pdf
http://www.micrel.com/_PDF/Eval-Board/mic502_eb.pdf

Mi rendo conto di aver fatto davvero troppe domande, grazie a chiunque mi riuscirà a guidare anche solo in parte!
__________________
Il mio bimbo: XPS1330 CPU:T9300 RAM:3 Gb, HD:200Gb 7200rpm monitor:led
Il fisso: cpu:athlon 64 clawhammer 3500+ (200*11@2200Mhz) m/b:Asus A8v-XE + dissipatore Zalman ZM-NB47J RAM:4 * 512 MB Corsair VS512MB400C3 (400@2.5-3-3-8) Sk video:Radeon X800pro HD: 2 * 150 GB Maxtor sata
Ederil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 10:38   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Mi spiace anch'io ci capisco poco e sono riuscito a montare solo il circuito cn l'L200C, quello PWM mi viene troppo complicato. Questo regolatore di tensione regge qualche A quindi + ventole. Giusta l'osservazione sui 10V massimi. La resistenza variabile VR1 permette di spostare il range di temperature di lavoro, c'è un file excel per scerglierla in relazione al termistore.
Altrimenti se dai un'occhio alle altre pagine trovi gli schemi per un regolatore manuale.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 04-05-2007 alle 10:42.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v