| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  15-05-2007, 12:10 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | 
				
				Satellite "Agile" cattura il suo primo fotone
			 
		da ansa.it SATELLITE AGILE CATTURA PRIMO FOTONE ROMA - Il satellite italiano Agile sta funzionando perfettamente e nella fase di test dei suoi strumenti ha catturato il primo fotone gamma che racchiude l'eco di un'enorme e lontanissima esplosione cosmica. A rendere noto il primo risultato sono, in un comunicato congiunto, l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). L'occhio al silicio di Agile (Astro-rivelatore Gamma a Immagini Leggero), realizzato dall'Infn di Trieste, ha inaugurato la caccia ai raggi gamma lo scorso 8 maggio. Il fotone intercettato dal satellite italiano è ad altissima energia (circa 250 mega-elettron-volt, MeV) e ha origine in una zona remota dell'universo. Il primo fotone intercettato da Agile ha viaggiato per miliardi di anni prima di terminare la sua corsa nel tracciatore al silicio del satellite. In questa sorta di sandwich multistrato il fotone ha incontrato nuclei pesanti di tungsteno, ha convertito la sua energia in materia e anti-materia e ha dato origine a due particelle: un elettrone e un positrone. I primi ad accorgersi del risultato, analizzando i dati ricevuti dalla stazione di ricezione dell'Asi a Malindi, in Kenya, sono stati alcuni giovani ricercatori dell'Istituto di Astrofisica spaziale e fisica cosmica dell'Inaf a Milano. "Sapendo che in quel file forse potevano esserci anche i primi fotoni, ci siamo subito messi a cercarli", racconta il responsabile scientifico di Agile, Marco Tavani. Da allora, di fotoni gamma Agile ne sta rilevando a migliaia, come risulta dai dati raccolti nei 14 passaggi che Agile compie ogni giorno sulla stazione di Malindi. Di qui, per mezzo di un satellite, i dati sono inviati al Centro Operativo di Missione al Fucino. Piena soddisfazione degli enti che hanno promosso, finanziato e realizzato Agile. Per l'Asi questi primi segnali "confermano l'importanza della missione e il ruolo dei nostri scienziati nell'astrofisica delle alte energie". Anche per il commissario straordinario dell'Inaf, Sergio De Julio, "la rivelazione del primo fotone gamma dimostra che Agile funziona perfettamente ed é un ottimo risultato per l'Italia". Una caratteristica unica, secondo De Julio, è la capacità di Agile di acquisire simultaneamente i raggi gamma e X. Secondo il presidente dell'Infn, Roberto Petronzio, il primo segnale di Agile "permette di pensare con ottimismo alle prossime scadenze. Come quella di Glast, l'esperimento che andrà in orbita nel febbraio 2008 e che ospiterà 16 strutture di rilevazione analoghe a quella di Agile". ma ci voleva un satellite per "recuperare" i fotoni? capirei se si trattasse di neutrini... non si poteva fare la stessa cosa direttamente sulla terra? o mi sono eprso qualcosa per strada? (possibilissimo  ) 
				__________________ Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 | 
|   |   | 
|  15-05-2007, 13:21 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
  Infatti un rilevatore di neutrini è in costruzione in Antartide, sotto un kilometro di ghiaccio, in modo che tutte le altre particelle siano assorbite prima di arrivare agli strumenti. I fotoni ad alta energia invece interagiscono con gli atomi dell'aria, e a quelle energie (250 MeV) producono anche coppie di particelle-antiparticelle. Quindi l'unico modo per rivelare questi fotoni direttamente, e non attraverso i loro prodotti, è lanciare una sonda nello spazio. 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  15-05-2007, 13:31 | #3 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | Quote: 
  grazie   
				__________________ Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 | |
|   |   | 
|  15-05-2007, 13:36 | #4 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | 
		Quello che non capisco è come facciano a sapere che è un fotone venuto da lontano    | 
|   |   | 
|  15-05-2007, 13:41 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | |
|   |   | 
|  15-05-2007, 13:41 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | Quote: 
     
				__________________ Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 | |
|   |   | 
|  15-05-2007, 13:42 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | 
		
wow, ma te sei uno sciensiato?    
				__________________ Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 | 
|   |   | 
|  15-05-2007, 15:50 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2005 
					Messaggi: 127
				 | 
		uno dei coordinatori italiani del progetto AGILE è il mio prof di fisica generale qui all'uni a ts...si chiama Guido Barbiellini    
				__________________ ASUS N56VZ-S4196H + Samsung SSD 840 | 
|   |   | 
|  15-05-2007, 15:52 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 13962
				 | Quote: 
   
				__________________ Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 | |
|   |   | 
|  15-05-2007, 16:41 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | |
|   |   | 
|  16-05-2007, 16:25 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Paesello fuori Pontedera 
					Messaggi: 6866
				 | 
		io ho il prof che è a dirigere uno degli esperimenti con l'LHC al CERN...infatti si è preso un anno da dedicare ai suoi esperimenti.. Per il resto i neutrini non si possono intercettare solamente con sensori magnetici da svariati K di Tesla?? Ora sono a cercare il bosone di Higgs :P 
				__________________ "Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.









 
		 
		 
		 
		












 
  
 



 
                        
                        










