|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 123
|
[C] enigma!
ciao ragazzi!!!
non riesco a risolvere questo problema!! ![]() abbiamo una struttura : typedef { ........ ........ ........ ........ ........ } object; usiamo la struttura per un esercizio di anagrafica dati... sappiamo solo che contiere 2 char*, 1 int, e 2 char rispettivamente : char* per il nome char* per il cognome int per anno di nascita char mese char giorno di nascita nel main vengono valorizzati i dati, ad esempio: nome: Mario cognome: Rossi data di nascita: 22/3/2006 non si conoscono i nomi precisi dei campi della struttura nè l'ordine con cui sono dichiarati definire l'ordine con cui sono stati definiti i campi della struttura. io non ho idea del procedimento, qualcuno ha qualche idea? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Messina
Messaggi: 684
|
Quote:
![]() ![]() Ma poi che esercizio è ? Che diavolo significa ? E' una presa in giro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Firenze
Messaggi: 118
|
Anche perchè memorizzare il giorno e il mese in un char che senso ha? Non puoi neanche nell'esempio xkè c'è il 22!!!
![]() ![]() ![]()
__________________
Federica |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Messina
Messaggi: 684
|
servirebbe a memorizzare giorni come il 01 o mesi come il 03 che dati numerici non supportano...
Ma poi in effetti è vero serve una stringa di dimensione 2 e non un char. Praticamente è la negazione del C... Qualcuno ha altri nonsense da sottolineare ? ps: Nicod, ti contatto subito in pvt, così mi metto in comunicazione col tuo professore e mi faccio dire da quale pusher si rifornisce. Ultima modifica di Lakaj : 19-03-2007 alle 15:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 123
|
per i mesi forse possiamo usare un enum...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
1 byte in più fa sempre comodo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Messina
Messaggi: 684
|
Quote:
E' molto utile.Metti che abbiamo 4 miliardi di miliardi di variabili mese e giorno. Ci toccherebbe comprare un'altra ram ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 123
|
boh!
non riesco a capire come andare avanti...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Ciao,
non conosci l'ordine dei campi, ma sai che ci sono: - 2 puntatori a carattere (o due array? Vediamo i casi separatamente); - un intero per l'anno; - un char per il mese; - un char per il giorno; Vediamo se ho capito bene il problema. Devi stabilire in quale ordine il programmatore che ha definito la struttura ha messo i campi. Per prima cosa, dovresti conoscere un pochino la macchina su cui questa applicazione deve girare. Anche di questo ne discutiamo dopo, supponiamo ora che sia un PC/Intel. Potresti a questo punto dichiarare un puntatore a char e farlo puntare alla struttura in questione. In questo modo puoi fare un dump di detta struttura. Ovviamente la stessa cosa la puoi ottenere con un debugger che ti permetta di fare un dump di una porzione di memoria dato l'indirizzo di partenza (che e' facilmente rintracciabile). Normalmente puoi scegliere il formato del dump. Il primo che ti consiglio e', ovviamente, in decimale o esadecimale, byte x byte. Cosi' facendo, troverai subito il giorno ed il mese. Per quanto riguarda l'anno, essendo definito su un intero, troverai 4 byte (sempre su PC/Intel) memorizzati in formato LITTLE ENDIAN, vale a dire se l'anno e', poniamo, il 1970 (esadecimale 07 B2) troverai da qualche parte B2 07 00 00 Da questo dump sei in grado quindi di trovare, con buona probabilita: - anno - mese - giorno Se hai la possibilita' di inizializzare, attraverso il main() una nuova data/ora, avrai la certezza assoluta di quanto trovato semplicemente mantenendo lo stesso nome/cognome e cambiando data di nascita Ovviamente quello che rimane e' presumibilmente il nome ed il cognome. In che formato? E perche' dico "presumibilmente"? "Presumibilmente" perche' dipende dall'architettura del processore. Mi riferisco in particolare all'allineamento: per vari motivi (di prestazioni, implementativi, ...) molti processori "allineano" le variabili. Una variabile intera, per esempio, deve cominciare ad un indirizzo pari o addirittura multiplo della sua dimensione (per esempio, deve cominciare ad un indirizzo multiplo di 4). Non e' il caso degli Intel (non ci sono limitazioni, puoi cominciare a qualsiasi indirizzo). Nel caso di trovi su una macchina del genere, la struttura Codice:
struct test { int a; char b; }; Codice:
struct test { char b; int a; }; Fermo restando che siamo su una macchina INTEL, nel caso ci siano due char *, questi saranno gli indirizzi in memoria dove le stringhe nome/cognome saranno reperibili. Ovviamente saranno in formato LITTLE ENDIAN ed occuperanno 4 byte ciascuna. Ti bastera' quindi inserire nel tuo monitor/debugger quell'indirizzo opportunamente decodificato per capire se punta al nome oppure al cognome. Et voila'. Hai decodificato la tua struttura, ora conosci l'ordine di tutti i campi. Nel caso invece di char * ci fosse stato un array di caratteri, sarebbe stato piu' facile: ti bastava fare un dump aggiuntivo (non in decimale/esadecimale ma stampando il carattere corrispondente) ed avresti letto in chiaro il nome ed il cognome ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA. (in caso di char * non hai il nome nella struttura ma hai un puntatore ad un'altra area di memoria). Il tuo professore e' un gran giocherellone. Sarebbe bello che qualche moderatore valutasse la possibilita' di prendere tutti i tuoi post (e magari altri a venire) ed aprire una nuova sezione dedicata agli indovinelli sui linguaggi di programmazione. Sarebbe una bella sezione dove passare un po' di tempo ad imparare e sarebbe utile sia ai principianti sia ai piu' esperti: capita sempre di dire "Toh, questo non lo sapevo" o di trovare una soluzione brillante ad un problema che si affronta tutti i giorni....
__________________
In God we trust; all others bring data |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Un uccellino mi dice che lavori su sistemi a microprocessore...
![]()
__________________
In God we trust; all others bring data |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
@sottovento:
se, come ho dovuto fare io per la EdisonTel, hai bisogno di dire al compilatore "fatti i cazzi tuoi e non mi allineare le strutture" puoi usare il pragma: Codice:
#pragma nomember_alignment ![]() ma non mi piace l'esercizio perché ci son troppe variabili sconosciute: che tipo di processore é ? che ENDIAN usa ? le strutture sono allineate ? i dati sono interi o char ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Messina
Messaggi: 684
|
Vallo a chiamare C...
Qui serve qualche debugger che si attacca al processo, io ancora riflettevo sul significato sintattico. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.