Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2007, 11:49   #1
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Deluso dalle reflex digitali entry level...

Ieri ho approfittato dello stacco al lavoro per andare a dare un occhiata da vicino a queste reflex digitali... purtroppo nella mia città non c'è molta scelta il negozio in cui sono andato aveva una nikon d40 le canon 350 e 400d e la nikon d80... purtroppo non le ho potute provare da accese quindi le mie impressioni si riferiscono solo all'ergonomia la qualità costruttiva ed al mirino ottico... che dire... fanno cagare... piccolissime... troppo piccole eppure non ho delle mani enormi ma sembrano giocattolini... molto leggere... un bene sotto alcuni aspetti un pò meno sotto altri... materiali... ehm... la plastica piu' piu' brutta e scadente che abbia mai visto... veramente orrende... le macchine erano nuove e quindi facevano comunque una discreta figura ma era palese che erano fatte in economia... ed il mirino... oddio è microscopico.... affatica la vista ed è buio... è impossibile mettere a fuoco manualmente...
e grossomodo questi giudizi valgono per tutte e 4 la digitali che ho provato... in effetti il risultato sarebbe d40<400d<d80... ma nessuna mi ha soddisfatto realmente...
Adesso davvero non so come comportarmi volevo passare alla reflex digitale visti i costi proibitivi che hanno raggiunto pellicole e sviluppo ma sinceramente non mi va di spendere una cifra del genere per un giocattolino
Qualcuno che ha provato la sony alpha 100 sotto questi aspetti rispetto alla canon 400d è superiore o inferiore?
Mi sa che l'unica è optare per la 7d(ho 3 ottiche minolta quindi preferire mantenere la compatibilità... ovviamente potrei sempre venderle e ricomparle sono tutte e 3 ottiche abbastanza commerciali)
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 12:07   #2
cicquetto
Senior Member
 
L'Avatar di cicquetto
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: massa [BN]
Messaggi: 1638
effettivamente io ho avuto la stessa impressione. premetto che non ne capisco nulla di reflex ma toccando quelle in esposizione al mediaworld ho avuto l'impressione di avere delle mani camere molto poco professionali. plastiche scadenti, obiettivi con cigolio. questo per modelli da 1000E. chissa forse aumentando il budget si puo avere qualcosa di migliore.
__________________
SIMBIKE ITALIA notebook asus m6 - centrino 1,5 ghz - ati 9600 64 mb - 512 ram - hd 50 gb
cicquetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 12:15   #3
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
beh, le nikon da spente son buie nel mirino.

La lente non so quale fosse quella montata, il 18-55 3.5-5.6 é già buio di suo, se ci metti una lente più luminosa già cambia.

Certo son piccole come mirino e non sono a pentaprisma. La messa a fuoco non é il massimo per via della mancanza di immagine spezzata (ma poi ci fai il callo e ci riesci comunque).

Per le dimensioni, boh, io non ho mani piccole, sicuramente una più grande avrebbe giovato, eppure poi non le senti più quando le usi (anche perché il grosso dell' appoggio lo fa la lente, non la macchina).
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 12:17   #4
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
purtroppo è un fatto che le dsrl abbiano un mirino un po piccolo e buio, a maggior ragione se uno è abituato alle macchina mf. purtroppo cioò è cioò che passa la ditta sempre che non si volgia spendere cifre attorno ai 2000 o piu euro.

la butto li: con quello che spenderesti per una d50 ci tiri fuori un corredo medioformato e se hai culo anche la camera oscura... io ci sto facendo un pensiero....
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 13:45   #5
fabrizio1970
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 110
Beh... Manicomic...io credo che nel mondo del digitale non ci sia nulla di professionale e di particolarmente performante quanto una reflex 35 mm....

Le macchine che hai menzionato tu, sono tutte simili per caratteristiche costruttive, quindi ergonomia, estetica ecc. e difficilmente troverai una macchina che ti soddisfi in pieno o che esca un po dai canoni del normale...perchè quelle...sono macchine normali...

Certo è che forse..e non offenderti...tu pretendi un po troppo e se credi che la Sony sia la " mosca bianca " ...mah...nutro i miei dubbi...visto che non spenderei mai e poi mai una cifra del genere per una Sony...piuttosto, fossi in te, scenderei a compromessi per una meravigliosa Nikon di fascia medio-alta, che però ti sforna ottime foto.
fabrizio1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 14:02   #6
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Le Canon 350D/400D non hanno nel mirino il loro punto di forza, nelle Nikon invece quando sono spente è più buio rispetto a quando sono accese.
La Konica-Minolta 7D ha un bel mirino, non a livello delle vecchie reflex analogiche ma si difende bene. Nel mercatino di photo4u c'è uno che vende un ottimo corredo Minolta con una 7D + vari obiettivi, sto vedendo anch'io se riesco a prendere qualcosa.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 14:08   #7
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
I Mirini veri li hai dalla Canon 5D in su, mi spiace.
Come sensazione e cura costruttiva le migliori sono Canon 30D e Nikon D200, ma siamo già su un altro segmento.
La Sony purtroppo non la conosco, ma, stando alle dichiarazioni di Sony, dovrebbe uscire una semi-pro... io aspetterei almeno il PMA tra pochi giorni.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 15:28   #8
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Mah io sn un semplice fotoamatore e di spendere 2000 e piu' euro... non credo valga la pena... così come passare al medio formato... come qualità mi va benissimo quella della mia reflex... io vorrei solo passare al digitale per abbattere i costi di uso che oggi sono davvero troppo elevati, e stampare magari solo le foto che meritano... nel mio caso una su un milione
Adesso io posso capire che un reflex entry level sia fatta in economia ma... la 400d e la d80 a me non sembrano entry level.. quantomeno nel prezzo... eppure sotto questi aspetti vengono umiliat!e dalla mia vecchissima dynax tutt'altro che professionale... anche lei da segmento medio basso.
E' vero che l'ottica dava il suo contributo... me l'ha detto anche il rivenditore e li ci ho pensato ho detto cavolo è vero io uso l'f1.4 figuriamoci come puo' sembrarmi luminoso una zummetto da 30 euro... poi sono tornato a casa ho preso la mia macchina... non in acciaio ma nemmeno in plastica schifosa ho tolto il cinquantino ho messo uno zummetto 80-200 economico e cavolo... è comunque molto piu' luminoso... l'immagine è molto piu' grande, pur non avendo l'immagine spezzata mettere a fuoco è semplicissimo... non come con quelle macchine....
Sarà che il mercato chiede i mega pixel e le aziende danno i megapixel... ma cavolo 1000 euro sono 2 milioni... con 2 milioni ai tempi delle analogiche ci si comprava macchine mostruose dal punto di vista della qualità...
Adesso non so davvero come comportarmi... io non tifo per nessuna marca... certo avendo minolta mi piacerebbe rimanere con le mie ottiche... ho visto la 7d ma la vendono a caro prezzo per essere usata... a sto punto avendo la p.iva mi prendo una sony nuova e vedo come va... almeno ho la garanzia... oppure mi attacco e aspetto...
Avevo anche pensato di vendere tutto e comprare qualcosa tipo una pro o semi pro vecchiotta nikon/canon magari le ottiche le compro usate... i soldi li recupero dalle mie alla fine si tratta di solo 3 obbiettivi(uno l'ho già venduto perchè doppio) abbatsanza commerciali... boh... io cn una 400d in mano non mi sono trovato bene... poi magari ci farei l'abitudine kissàà
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 16:04   #9
ezio79
Senior Member
 
L'Avatar di ezio79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
...
Adesso io posso capire che un reflex entry level sia fatta in economia ma... la 400d e la d80 a me non sembrano entry level.. quantomeno nel prezzo...
mi spiace contraddirTi ma le DSLR entry-level costano poco rispetto alle DSLR professionali e soprattutto alle compattone e alle fotocamere fashion.; che poi la fotografia digitale sia care è normale anche in considerazione degli investimenti e del guadagno che le case devono avere.
Alla fine IMHO la fotografia digitale è comunque più economica e può dare più soddisfazioni di quella analogica, perché si ha a portata di mano non solo lo "scatto", ma anche la PP.
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901
hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com -
ezio79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 16:20   #10
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Pochi mille euro euro per un corpo in plastica ed un mirino invisibile?
In senso assoluto io dicodi no...
Il settore professionale di qualunque tipo di merca non ha un rapporto qualità prezzo valido... fotocamenre ma anche auto, mobili ecc ecc...
Mentre sulle fotocamere normali non sparei... 150 euro per una compatta zoom 3x che fa foto discrete non penso siano tanti...
Su una digital ixus hai ragione anche te... sulle bridge non saprei... non ho idea della qualità delle foto che fanno... se è di molto iferiore a quello delle reflex allora si... ma se fanno foto discrete io vedo macchine davvero interessanti... e cmq il confronto non è proprio il max... perchè ad una compatta fashion richiedo determinate caratteristiche, ad una bridge altre... ad una reflex richiedo oltre a permettermi di fare foto bellle e creative anche un pò di qualità costruttiva!
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 16:29   #11
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Pochi mille euro euro per un corpo in plastica ed un mirino invisibile?
In senso assoluto io dicodi no...
Il settore professionale di qualunque tipo di merca non ha un rapporto qualità prezzo valido... fotocamenre ma anche auto, mobili ecc ecc...
Mentre sulle fotocamere normali non sparei... 150 euro per una compatta zoom 3x che fa foto discrete non penso siano tanti...
Su una digital ixus hai ragione anche te... sulle bridge non saprei... non ho idea della qualità delle foto che fanno... se è di molto iferiore a quello delle reflex allora si... ma se fanno foto discrete io vedo macchine davvero interessanti... e cmq il confronto non è proprio il max... perchè ad una compatta fashion richiedo determinate caratteristiche, ad una bridge altre... ad una reflex richiedo oltre a permettermi di fare foto bellle e creative anche un pò di qualità costruttiva!
A parte che ci sono 300D usate in garanzia a 240€... poi non puoi confrontare corpi analogici con corpi digitali. La qualità dei corpi analogici era solo fatta dalle funzioni accessorie (raffica, esposimetro, AF ecc.); con una digitale è come se ti comprassi un corpo analogico con tutte le pellicole (compreso sviluppo), di qualsiasi sensibilità, che la macchina riuscirà a scattare durante la sua vita.
Per il mirino che dire... io non posso mettere a fuoco fisicamente perché non ci sono vetri con immagine spezzata o microprismi.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 16:29   #12
videopask
Member
 
L'Avatar di videopask
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da manicomic
Adesso davvero non so come comportarmi volevo passare alla reflex digitale visti i costi proibitivi che hanno raggiunto pellicole e sviluppo ma sinceramente non mi va di spendere una cifra del genere per un giocattolino
Ma per te l'unica cosa importante è il corpo macchina?
Si dovrebbe giudicare una fotocamere anche dalla qualità delle foto che produce, no?
E comunque, la D80 ha il pentaprisma...
__________________
cpu Athlon XP 2500+@3200+ (quasi), dissi Thermalright SLK947u, sk madre Asus A7N8X-e Deluxe, sk video MSI Nvidia FX5200, ram 2x512MB, hd Seagate 160GB, ali LCpower Silent Giant 550W, os Windows XP SP2
Il sito con le mie foto : PASKWEB
videopask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 16:32   #13
ezio79
Senior Member
 
L'Avatar di ezio79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
Pochi mille euro euro per un corpo in plastica ed un mirino invisibile?
In senso assoluto io dicodi no...
Il settore professionale di qualunque tipo di merca non ha un rapporto qualità prezzo valido... fotocamenre ma anche auto, mobili ecc ecc...
Mentre sulle fotocamere normali non sparei... 150 euro per una compatta zoom 3x che fa foto discrete non penso siano tanti...
Su una digital ixus hai ragione anche te... sulle bridge non saprei... non ho idea della qualità delle foto che fanno... se è di molto iferiore a quello delle reflex allora si... ma se fanno foto discrete io vedo macchine davvero interessanti... e cmq il confronto non è proprio il max... perchè ad una compatta fashion richiedo determinate caratteristiche, ad una bridge altre... ad una reflex richiedo oltre a permettermi di fare foto bellle e creative anche un pò di qualità costruttiva!
i kit (plastica + fondo di bottiglia) entry level costano ormai 500-600€, quando le compatte di grido costano 3-400€ (e le top anche di più).

La digitale da 150€ è una scelta furba, ma pochi sanno scegliere il prodotto di uno o due anni prima.

La qualità e soprattutto le potenzialità delle bridge evolute sono marcatamente inferiori a quelle delle DSLR (confronta caratteristiche e samples).

In fondo con circa 1000€ si dovrebbero prendere i corpi di 30d e d200 che sono prosumer; se non con la qualità dei materiali e qualche features in più (in particolare velocità) come giustificare la differenza di prezzo con le entry level che ormai producono immagini di qualità?

Detto questo ovviamente sarei il primo ad essere felice se per 3-400€ si potesse prendere un DSLR fatta con ottimi materiali, con mirino ed ottica in dotazione luminosa (anche fissa), ma sarebbe fuori dalle attuali logiche di mercato cui risponde la produzione e l'alternativa per il fotoamatore è comprare o non comprare, non certo commissionare un prodotto sulle proprie esigenze.
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901
hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com -

Ultima modifica di ezio79 : 27-02-2007 alle 16:35.
ezio79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 16:36   #14
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Manicomic che lenti Minolta hai?
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 20:28   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da manicomic Guarda i messaggi
.. l'immagine è molto piu' grande..


quoto solo questo punto per ricordarti che stavi guardando all'interno di mirini di reflex digitali aps.c / dx che hanno un fattore di crop x1.6 x1.5, quindi è normale che il campo inquadrato sia + stretto dell FF/pellicola...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 20:33   #16
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
e aggiungo... tutte le digireflex elencate in questa discussione fanno eccellenti foto (dipende anche da chi ci sta dietro..) e le faranno per vari anni.. se domani esce un nuovo modello l'attuale non scoppia..
sono tranquillamente utilizzabili fino a iso 1600 e senza buttare tutto un rullino possono scendere fino a 100... si può rivedere una foto e rifarla... comodità del digitale...

se le tue lenti valgono cerca una minolta 5d 7d d'occasione.. magari con scambio a mano per vederla di persona
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 10:57   #17
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Il mio non vuole essere un confronto diretto reflex analogiche vs digitali che è praticamente improponibile alla fine chi usa la macchina fotografica per hobbie prende quella con cui si diverte di piu' e che puo' soddisfare le proprie esigenze, come qualità delle foto avendo un buon obiettivo credo che una qualunque reflex 35mm o una digitale non troppo vecchia possa soddisfare le mie esigenze e quelle di chiunque fotografi solo per hobbie.
Anche un confronto sul costo è improponibile... è normale che se aggiungi al costo del corpo quello di tutte le pellicole e di tutte le stampe fatte con l'analogica si arriva a cifre incredibili... ovviamente dipende da quante foto si scattano e quante di queste meritano di essere stampate.. per chi come me ha ancora tanto da imparare è sicuramente meglio eliminare questi costi è stampare solo le poche foto buone che faccio.
Il mio dubbio è questo la mia reflex analogica nuova costava poco facciamo l'equivalente di 250 euro, lasciamo perdere il prezzo attuale dell'usato che è pari a 0 euro, una canon d400 costa circa 800 euro... in negozio qualcosina in piu'(il prezzo è indicativo).
Ovviamente la mia macchina non ha l'elettronica, il display lcd, il ccd quindi non si puo' dire che la d400 sia cara rispetto alla mia macchina.. è semplicemente diversa... un confronto diretto è praticamente improponibile come prezzo... tuttavia sono entrambe 2 macchine fotografiche reflex di livello amatoriale, ma non sono il minimo in commercio, quindi escludendo i parametri che non possono essere confrontati perchè le 2 macchine sono troppo diverse rimangono quelli che possono essere confrontati perchè nonostante gli anni stiamo parlando sempre di 2 macchine che servono agli appassionati di fotografia a fare foto. Possiamo inoltre considerare che le 2 macchine appartengono alla stessa fascia di prezzo, pur essendo esso molto diverso... ma la digitale è diversa quindi va bene che costi il triplo la differenza è giustificata.
Allora le cose confrontabili sono
1 la qualità costruttiva
2 l'ergonomia
3 il mirino
tutto il resto è influenzato dal progresso tecnologico e dalle differenze tra le 2 macchine.
La canon d400 è inferiore su tutti e 3 aspetti rispetto alla minolta... e non di poco la differenza è scandalosa è questo che non capisco... io pago le innovazioni del digitale con un sovrapprezzo giustificato.... ma perchè mi è stata tolta la qualità e la comodità che avevo prima?
Ovvviamente canon d400 e minolta dynax 5xi sono 2 modelli indicativi.. li ho usati perchè sono quelli che ho provati ma probabilmente il discorso è lo stesso confrontando una canon 35mm equivalente alla mia minolta e la minolta 5d o la digitale di sony.
Per rispondere sulle ottiche... il mio corredo è abbastanza povero.. solo recentemente mi ritornata la voglia di fotografare praticamente dopo aver venduto proprio in questi giorni un 50mmf1.7 mi sono rimasti un 50mm f1.4 e 2 zoom uno grandangolare 19-35 3.5-4.5ed uno tele 80-200 4.5-5.6. Queste 3 ottiche sono praticamente nuove quindi mi dispiacerebbe venderle per passare ad una digitale di un'altra marca... difficilmente comprando usato troverei qualcosa in questo stato d'uso.
Avevo anche un flash 3200i ma si è rotto.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 11:13   #18
ezio79
Senior Member
 
L'Avatar di ezio79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
la 400d body costa 600-650€.

le SLR sono frutto di decenni di evoluzione, mentre le DSLR sono recentissime.

La qualità costruttiva serve a giustificare la differenza di prezzo con prodotti di fascia superiore
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901
hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com -
ezio79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 11:14   #19
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
L'ergonomia riguarda solo le 350D e 400D che hanno un approcio diverso, se prendi altre entry-level, mi sembrano tutte abbastanza buone; se tu non ti ci trovi è semplicemente perché sei abituato alla tua macchina; tempo un paio di giorni che hai in mano una reflex moderna e ci hai fatto l'abitudine.
La qualità costruttiva è un fattore relativo.... le plastiche sono comunque resistenti e all'interno tutte le reflex digitali attuali hanno uno chassis in acciaio inox e un otturatore testato per garantire almeno 100.000 scatti (almeno per Canon... cosa che una volta era una cosa che trovavi solo sulle pro).
Il mirino purtroppo è realmente il tallone d'achille delle reflex attuali... economie di scala .
Ad ogni modo se provi a guardarti i listini delle reflex analogiche nuove ti accorgi che la differenza non è proprio così elevata con le cugine digitali.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 12:33   #20
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
ho provato canon 350 e 400d nikon d40 e d80.
Comunque ho quasi deciso per una sony a100 su ebay a 636 euro +ss con obiettivo 18-70 in kit tolta l'iva(ho partita iva) fanno 530 euro...
Così avrei un corpo macchina uno zoom tutto fare un 50mm f.1.4 che diventerebbe un medio tele ed un 80-200 che diventerebbe circa un 120-300... il 19-35 o lo vendo o lo tengo per la reflex analogica... visto che sulla digitale diventerebbe un 30-56... quindi focali coperte dallo zoom standard..
Vi sembra una buona scelta? il prezzo mi sembra allentante o si trova meglio?
Ho chiesto se la macchina ha garanzia italiana o è di importazione al venditore.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v