| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  04-01-2007, 16:16 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Capua (CE) 
					Messaggi: 1042
				 | 
				
				Scelta del progetto: quale da più crediti?
			 
		ciao a tutti! E da un pò che scaccolo (see my sign...) e vorrei capire come ottimizzare i miei criceti! In particolare, per dei progetti che seguo con uguale interesse, come fare per capire se a parità di tempo di impiego di cpu un progetto mi da più crediti di un altro, ehm, "sono più utile"  ? Questo valore può cambiare col tipo di cpu? tnx a tutti! Ciao, Frà! 
				__________________ | 
|   |   | 
|  04-01-2007, 17:20 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: San Martino U. (PI) 
					Messaggi: 1533
				 | 
		Ovviamente lo fai per la Scienza, vero??        A patto di avere tempi stabili (WUs che durano tutte lo stesso tempo sullo stesso processore) puoi fare questa prova. Su ogni macchina e per ogni progetto prendi nota di quanti crediti ricevi per una WU (CR) e del tempo in secondi (lo trovi nella lista dei risultati sul tuo account del progetto) che impieghi per elaborare quella WU (TE). Poi fai questa proporzione: CR / TE * 3600 e otterrai i crediti che quel PC su quel progetto può fare in un'ora (CH). Una volta che avrai fatto questa proporzione per ogni progetto di ogni macchina, potrai assegnare il progetto X alla macchina con il maggior CH per quel progetto.   Esempio, con valori a caso: Rosetta: 100 crediti dopo 7200 sec. => 50 CH; Einstein: 150 crediti dopo 8000 sec. => 67.5 CH; Seti: 75 crediti dopo 3900 sec. => 69.2 CH; Con questi dati converrà elaborare Seti o Einstein (con resa molto simile), mentre andrebbe lasciata Rosetta (che ogni ora ti darebbe 17-19 crediti in meno rispetto agli altri due). Ovviamente con un altro processore potresti avere risultati ben diversi, quindi è un conto che devi rifare per ogni macchina che usi. Tieni conto anche di un'altra cosa: gli sviluppatori di BOINC hanno ideato il sistema di crediti fissi proprio per ridurre le differenze tra i vari progetti. Quindi se tutti i progetti, prima o poi, finiranno per adottare il sistema di crediti fissi, ogni macchina avrà gli stessi CH e tutti i progetti "renderanno" allo stesso modo.   Chiaramente potrà sempre esserci un client particolarmente riuscito per una particolare architettura... e allora converrà comunque continuare a testare...   Buon lavoro!! 
				__________________ My PC: ThermalTake Armor VA8000BWS | Asus P5Q-Deluxe | Intel Core2Quad Q9550 | Noctua NH-U12P Corsair XMS2 PC6400 8GB | Ati X1950XT | Western Digital Raptor 150GB & Seagate Barracuda 250GB Logitech G15 & G3 | HP w2207h | powered by Corsair HX620W - XBox 360 & PS3: LucaB76 | 
|   |   | 
|  04-01-2007, 17:53 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2003 
					Messaggi: 2155
				 | 
		vergognati! Si scaccola per la scienza, non per vedere il proprio nome salire in classifica!!       
				__________________ Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 | 
|   |   | 
|  04-01-2007, 22:40 | #4 | |||
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Capua (CE) 
					Messaggi: 1042
				 | Quote: 
 Quote: 
    Certo, solo che vorrei essere "il più utile possibile"...  Scherzi a parte, forse è proprio perché spero di essere utile che non ho mai partecipato al SETI (ok, non mi dite niente  ...) Quote: 
  Pensavo che bastasse dividere equamente la risorse della macchina tra i vari progetti, aspettare che i rac si stabilizzino, e scegliere il progetto col rac più alto. Per ora sul pc principale ho (per core): Einstein CH=27,01 Rosetta CH=19,03 Spinhenge CH=11,71 Di Climate non so come calcolare, no ho i tempi per WU! In conclusione penso che, ovviamente per il bene della scienza, sceglierò di contribuire ad Einstein!  Ciao, Frà! 
				__________________ | |||
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.









 
		 
		 
		 
		
 <=
<= 







 
  
 



 
                        
                        










