|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1102
|
Quali sono le cause della spedizione dei mille?
Perchè cavour penso all'unità d'Italia, e perchè Garibaldi si propose?
Rispondetemi a questre due domande io nn ho più il libro e nn so da dove prenderlo se mi potete dare qualche super frase devo scrivere un compito per il professore Aiutatemi presto Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
Per pessimo che sia il governo italiano, ove non si presenti l'opportunità di facilmente rovesciarlo, credo meglio attenersi al gran concetto di Dante: "Fare l'Italia anche col diavolo".
L'ha detto garibaldi http://it.wikiquote.org/wiki/Garibaldi http://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_dei_Mille |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
...ci sarebbe tanto da dire su quel periodo, sulle motivazioni vere, e sulle tragiedie del dopo. Quella parte d'Italia sconta ancora oggi il non aver creduto a un regno moderno e tecnologicamente avanzato in favore dell'illusione di uno stato unitario paterno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Regno_delle_Due_Sicilie http://it.wikipedia.org/wiki/Questione_meridionale Ultima modifica di Ciaba : 04-12-2006 alle 12:51. |
|
|
|
|
|
#4 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11745
|
Quote:
"Secondo alcune recenti scoperte dello storico Giulio Di Vita presso archivi inglesi, è emerso che il governo e la massoneria inglesi finanziarono segretamente la spedizione dei mille con la somma di tre milioni di franchi francesi del tempo, del valore di molti milioni di euro attuali. E' verosimile pensare che tale somma fu utilizzata per corrompere i generali e i notabili borbonici." "L'appoggio britannico alla spedizione, neppure tanto velato, viene motivato da alcuni studiosi (tra cui Del Boca) con la necessità di spuntare condizioni economiche migliori per lo zolfo di produzione siciliana, di cui le navi a vapore inglesi facevano largo consumo." "D'altro canto, le finanze dello stato sabaudo, perennemente impegnato in guerre, erano disastrate se confrontate alla floridità economica del Regno delle due Sicilie, dove si trovavano significativi distretti industriali (emblematico il primo esempio di ferrovia in Italia); la conquista del Regno delle due Sicilie può quindi essere vista come provvidenziale." I Savoia avevano bisogno di soldi , e sono andati a prenderseli . L' unità d' Italia ? un sottoprodotto dell' avidità , non cercato nè voluto . Quote:
Forse lui ci credeva davvero nell' unità d' Italia , in ogni caso sapeva bene che la sua era una spedizione simbolica e che doveva fare solo da foglia di fico per coprire quello che era successo davvero e cioè che i Savoia avevano comprato l' esercito borbonico . Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.




















