| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  05-11-2006, 09:51 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2006 Città: Messina 
					Messaggi: 9296
				 | 
				
				Sfiorato il blackout in tutta Europa
			 
		Sfiorato il blackout in tutta Europa Stop energia anche in Francia e Italia In Francia al buio circa 5 milioni di persone, il 10% della popolazione Nella penisola interessate svariate zone in Piemonte, Liguria e Puglia ROMA - Si è sfiorato, nella tarda serata, il blackout totale in Europa, una drammatica ripetizione, su scala continentale, di quello che avvenne la notte tra il 28 e il 29 settembre 2003 in Italia. Allora, l'origine dell'interruzione dell'energia elettrica, che risparmiò solo la Sardegna e durò parecchie ore, fu in Svizzera. Stavolta, è stata in Germania, da dove i blackout si sono estesi, a macchia di leopardo - a mano a mano che i sistemi di protezione isolavano successivi settori - in Francia e in Italia, durando comunque in genere da pochi minuti a meno di un'ora. Nella penisola, le interruzioni hanno interessato svariate zone in Piemonte, Liguria e Puglia; e sono durate, a quanto si sa, da pochi minuti e mezz'ora circa, tra le 22 e le 23. In seguito, la situazione si è progressivamente normalizzata. L'allarme, e le spiegazioni più particolareggiate, sono venuti dalla Francia. "Non si è andati molto lontano da un blackout europeo", ha dichiarato, verso l'1:30, alla France Presse Pierre Bornard, membro della direzione di Rte (Rete per il trasporto di elettricità, l'equivalente francese di Terna). L'origine della panne - ha precisato - è stata individuata in due linee ad alta tensione, da 400.000 Volt, in Germania, il cui cedimento ha provocato, con un effetto domino, uno squilibrio generale di produzione di elettricità in Europa. Per ristabilire l'equilibrio ed evitare un blackout completo - ha spiegato Bornard - "alcuni sistemi automatici tagliano brutalmente" parte dell'erogazione. "E' l'unico mezzo, in pochi secondi, per evitare un crollo completo", ha aggiunto. Il dirigente ha sottolineato che ieri sera "c'era capacità di produzione a sufficienza in Europa", e che la Francia stava esportando elettricità. Ma, nel sistema europeo interconnesso, "tutti sono solidali, è una sola macchina", ha aggiunto. In Francia, sono rimaste al buio circa 5 milioni di persone, il 10% della popolazione. "Il 5 novembre alle 22:13, incidenti particolarmente importanti hanno interessato la rete di trasporto di elettricità tedesca. Il deficit di energia che ne è risultato ha avuto ripercussioni nell'insieme dei Paesi europei", ha detto Rte in un comunicato, rilevando la coincidenza con un periodo di freddo particolarmente intenso e repentino in diverse parti d'Europa. "In Francia, al fine di ristabilire l'equilibrio del sistema elettrico, una parte del consumo di elettricità, 5.200 Megawatt sui 56.000 consumati in quell'istante, è stata immediatamente interrotta. "Si tratta dunque di circa 5 milioni di consumatori che sono stati privati di elettricità, poi progressivamente rialimentati tra le 22:30 e le 23", ha aggiunto Rte. "Tagli simili hanno avuto luogo in tutti i Paesi dell'Europa occidentale", ha proseguito l'ente per la rete elettrica francese, sottolineando che "analisi sono in corso in Germania per precisare l'origine dell'incidente e spiegare l'ampiezza delle conseguenze". In Francia, la panne è stata segnalata poco dopo le 22 in diversi quartieri di Parigi. Il blackout si è poi esteso in diverse zone in tutto il Paese: dalla Normandia alla Bretagna, dalla Loira all'Isere. Vi sono state ripercussioni sul traffico ferroviario. Una decina di Tgv (i treni ad alta velocità) - ha spiegato un portavoce di Sncf, le Ferrovie francesi - sono rimasti bloccati ed hanno accusato ritardi da 30 minuti a un'ora. Nessun problema invece per i convogli pendolari dell'Ile-de-France, come pure per la metropolitana e la Rer (rete espressa) parigina. In Germania, l'interruzione nell'erogazione di energia elettrica si è prodotta alle 22:10 ed è durata in genere una mezz'ora circa. La situazione è poi tornata normale. "Noi abbiamo una connessione europea di rete, e per questo un guasto può avere effettivamente conseguenze in molti Paesi", ha detto all'agenzia tedesca Dpa Theo Horstmann, portavoce di Rwe, uno dei maggiori gruppi privati di forniture energetiche in Germania. Il blackout ha riguardato, oltre che parte del Nordreno- Vestfalia - il Land occidentale più popoloso - anche vaste zone della Baviera (sud), la parte nord della Saar (sudovest, al confine con la Francia) e alcune province del Baden-Wuerttemberg (sudovest). Particolarmente interessate dall'interruzione di energia elettrica sono state le città di Colonia, Essen, Muehleim, Oberhausen, Gelsenkirchen; e le province di Wesel, Dueren, Euskirfchen. Numerose, al pari che in Francia, le telefonate di cittadini preoccupati che si sono rivolti per spiegazioni alla polizia, ai vigili del fuoco e a RWE. http://www.repubblica.it/2006/11/sez...ut-europa.html Per poco non tornevamo all'eta della pietra   | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 10:01 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2003 Città: Rimini 
					Messaggi: 3392
				 | 
		Anche qua eravamo al buio!
		 
				__________________ . | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 10:02 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Castello 
					Messaggi: 140
				 | 
		E' incredibile come poter devastare mezzo continente con l'interruzione dell'energia elettrica in un unico o pochi punti strategici.  Questo fa anche riflettere come comunque sia siamo dipendenti da suddetta fonte. Mi si rinforza sempre più l'idea della necessità di rifornici di fonti alternative capillarmente casa per casa. Pensate cosa sarebbe successo se un black out del genere fosse accaduto durante settimana in piena giornata lavorativa! | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 10:04 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2005 Città: Torino 
					Messaggi: 144
				 | 
		Ma da quello che ho capito il blackout è durato poco più di mezz'ora anche in Francia. Ma mi chiedo se manca la luce per mezz'ora si chiamano i vigili del fuoco o la polizia??
		 | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 10:04 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Pordenone 
					Messaggi: 615
				 | 
		edit
		 | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 10:19 | #6 | 
| Registered User Iscritto dal: Sep 2002 
					Messaggi: 1025
				 | 
		in italia sarebbe durato almeno un giorno. A loro è bastata mezz'ora.   | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 10:21 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2006 Città: Messina 
					Messaggi: 9296
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:25 | #8 | 
| Bannato Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 1801
				 | 
		quando succedono queste cose mi viene in mente Pecoraro Scanio e il suo "no" convinto all'energia nucleare...     non siamo autosufficienti e continuiamo a farci del male rinunciando al nucleare...   che politici saggi che abbiamo...       tanto se succede qualcosa ad una centrale francese abbiamo le Alpi che ci proteggono...   | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:30 | #9 | |
| Member Iscritto dal: May 2004 
					Messaggi: 137
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:33 | #10 | |
| Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: casalecchio di reno 
					Messaggi: 310
				 | Quote: 
 E in suppergiù vent'anni non è cambiata una virgola, e non cambierà, perchè oltre alla paura e all'ignoranza si è aggiunto l'indottrinamento. ("I comuni denuclearizzati che sono?""Sono comuni che in caso di scoppio di una bomba/centrale nucleare sono protetti dalle radiazioni" Citando l'assessore all'ambiente del mio comune) 
				__________________ Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:40 | #11 | |
| Bannato Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 1801
				 | Quote: 
  il fabbisogno energetico dell'Italia è cresciuto moltissimo negli utlimi decenni... certi temi di interesse nazionali non si devono dare in pasto alla popolazione che è, come me, totalmente ignorante in materia... di certo non possiamo restare così dipendenti a livello energetico e pagare bollette energetiche da capogiro... se poi l'economia stenta a riprendersi non lamentiamoci...   | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:46 | #12 | |
| Bannato Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 1801
				 | Quote: 
   sono quei comuni, in caso di scoppio di una bomba/centrale nucleare, dotati di girotondini che bloccano le radiazioni con i loro cartelloni e le loro bandiere della Pace...   | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:47 | #13 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2002 
					Messaggi: 36
				 | 
		Potrei capire il referendum nel caso non ci fossero centrali vicino l'Italia, ma visto che la situazione attorno a noi è questa  un ulteriore esito negativo di un referendum simile mi pare assurdo   | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:51 | #14 | |
| Member Iscritto dal: May 2004 
					Messaggi: 137
				 | Quote: 
   Leggo che il black-out è partito dalla Germania ed esteso in Francia, dove hanno decine di "miracolose" centrali nucleari  Iniziate a raccoglierle voi le firme, se volete il nucleare... | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 12:54 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2006 Città: Messina 
					Messaggi: 9296
				 | Quote: 
       | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 13:02 | #16 | |
| Bannato Iscritto dal: Oct 2006 
					Messaggi: 1801
				 | Quote: 
 Pecoraro Scanio ha detto che ci sono le Alpi che ci proteggono dalle radiazioni nucleari...    il massimo sarebbe avere una bella centrale nucleare in Corsica...   Ultima modifica di kopetea : 05-11-2006 alle 13:05. | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 13:10 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2004 
					Messaggi: 2900
				 | Quote: 
 ma in francia e germania le han piazzate apposta sul confine o ce le hanno anche nell'entroterra?   | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 13:11 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2006 
					Messaggi: 19401
				 | Quote: 
  Ottima idea quella di fare un referendum poco dopo Chernobyl...   | |
|   |   | 
|  05-11-2006, 13:20 | #19 | 
| Member Iscritto dal: May 2004 
					Messaggi: 137
				 | 
		Qualcuno mi risponde che centra il nucleare con questo black-out?     Niente! Anzi il black-out è partito dalla Germania dove vi sono reattori, e proseguito in Francia, dove di reattori nucleari ve ne sono ancora di più... | 
|   |   | 
|  05-11-2006, 13:26 | #20 | |
| Registered User Iscritto dal: Sep 2002 
					Messaggi: 1025
				 | Quote: 
    | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.









 
		 
		 
		 
		










 
  
 



 
                        
                        










