Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2006, 20:46   #1
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Chiarimenti sulla tecnologia ULL

Da quando frequento il forum di Hardware Upgrade sono venuto a conoscenza di queste famigerate ADSL ULL che sono considerate il punto di arrivo di questa tecnologia di accesso a Internet, principalmente per la bassa latenza che sono in grado di garantire, che le mette praticamente a pari livello con la fibra ottica di Fastweb. A questo punto mi piacerebbe avere un approfondimento dagli utenti più esperti riguardo questa sigla. Sulla Wikipedia ho trovato questo articolo che in parole povere parla dell'Unbundling Local Loop come un semplice acquisto da parte dei provider dei cavi dell'operatore incumbent. Inoltre accenna a differenze anche per quanto concerne la telefonia e la necessità di un modem ADSL specifico per i singoli provider. Grazie per l'attenzione, ciao
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2006, 21:57   #2
attackment
Senior Member
 
L'Avatar di attackment
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Backnang
Messaggi: 4494
la fibra è un caso a parte indi non centra

mentre la classica wholesale si basa sulla rete telecom e quindi sui suoi apparati la ULL sfrutta apparati e banda di proprieta del gestore in questione ove lui abbia coperta con la PROPRIA rete in questo frangente abbiamo fastweb, la prima a partire con la ULL nel lontano 1999 poi tiscali e infine libero, libero non mi pare vada benissimo ma non lo so, fw e tiscali vanno egregiamente
__________________
bah.... no comment
attackment è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2006, 23:03   #3
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da attackment
la fibra è un caso a parte indi non centra

mentre la classica wholesale si basa sulla rete telecom e quindi sui suoi apparati la ULL sfrutta apparati e banda di proprieta del gestore in questione ove lui abbia coperta con la PROPRIA rete in questo frangente abbiamo fastweb, la prima a partire con la ULL nel lontano 1999 poi tiscali e infine libero, libero non mi pare vada benissimo ma non lo so, fw e tiscali vanno egregiamente
Ma da quello che ho capito la ULL riguarda l'ADSL, ovvero solo le connessioni su doppino telefonico, quindi siamo d'accordo sul fatto che la fibra non c'entri nulla. Io volevo sapere qualche cosa di più sul suo funzionamento, ovvero come è possibile che queste connessioni siano superiori rispetto alle ADSL normali (come quelle della Telecom) visto che poi utilizzano lo stesso canale (il doppino telefonico appunto). Poi oltre alla wholesale c'è lo shared access: c'entra qualcosa con l'ULL?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2006, 23:31   #4
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
dunque:

- le adsl wholesale sono quelle che i gestori riacquistano dalla telecom e rivendono ai propri clienti; la rivendita può essere poi di vari tipi (diciamo totale o parziale, per semplificare)

- le offerte in ULL si hanno nelle zone in cui il gestore alternativo a telecom ha realizzato una propria rete di trasporto (solitamente in fibra) per collegare le centrali, e all'interno di queste ultime sistema i DSLAM e/o altri apparati per la fonia; con tali offerte ci si può distaccare da telecom sia per l'adsl che per la fonia.

- le offerte in shared access, c'è sempre la rete proprietaria del gestore come nell'ULL ma il collegamento a quest'ultima avviene solo per la parte adsl, la parte fonia rimane in mano a telecom (e quindi si continua a pagare il relativo canone).

per quanto riguarda la superiorità delle ADSL su rete proprietaria...
generalmente hanno migliori prestazioni perchè:

- le reti dei gestori concorrenti (Tiscali, Libero e Fastweb i principali, poi chiaramente ce ne sono altri minori) sono migliori e più adatte al tipo di offerte che vengono proposte, nonchè generalmente meno cariche (i clienti in ULL non sono comunque tantissimi perchè la copertura è al momento limitata alle grandi città e hinterland o al max ai capoluoghi di provincia);
- la rete telecom è vecchia ed intasata
- in linea di massima nelle offerte telecom c'è un rapporto banda/utenti penoso... e non appena si satura qualche VP vanno tutti come dei 56k

per quanto riguarda l'ultimo miglio (ovvero la tratta di cavo casa-centrale), rimane sempre lo stesso, con vantaggi e svantaggi del caso...
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2006, 23:44   #5
Shako
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ostia Lido (Roma)
Messaggi: 1186
cerco di spiegartelo facilmente

ULL
prendiamo il provider pinco pallino che vuole fare ULL nel paese vattelapesca porta la sua dorsale ATM o fibra nella centrale Telecom ci monta le sue Dslam utilizza l'ultimo miglio di Telecom e ti attacca l'adsl e/o la fonia.

Wholesale
il provider utilizza in toto ultimo miglio telecom e le dslam telecom poi ha 2 possibilita' utilizza in toto l'ATM telecom oppure come fa Fastweb utilizza l'ATM Telecom fino alla prima centrale coperta dalla sua ULL

per il discorso qualita' delle ULL e' tutto dipeso dal rapporto banda/utenti, Telecom va oltre la reale possibilita' di reggere delle bande, infischiandosene se vai lento come un 56k, gli altri provider ne tengono un numero normale e si viaggia quasi sempre a piena banda, ma anche qui ci sono le eccezzioni date pero' spesso dall'ultimo miglio in pessime condizioni piuttosto che dalla saturazione di banda
Shako è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 00:58   #6
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Vi ringrazio tutti per le risposte e il tempo dedicato. Da quel che ho capito in pratica, per quanto concerne l'ADSL, lo shared access e l'ULL sono equivalenti poiché significa che il provider arriva nella centrale con le sue apparecchiature per l'ADSL. Con l'ULL cambia soltanto che c'è anche la fonia.
A parte il discorso della banda, che mi interessa solo fino a un certo punto, vorrei avere una spiegazione sul motivo per cui le ADSL in ULL riescono a pingare così poco; ho letto da varie fonti che una connessione ADSL interleaved ha come limite 60-70 ms di latenza, che possono scendere fino a 30 circa in fastpath. Però con questi operatori sembra che si possano ottenere valori anche migliori, a quanto sono riuscito a leggere su questo thread. Voi cosa ne pensate?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2006, 05:51   #7
Shako
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ostia Lido (Roma)
Messaggi: 1186
il discorso ping e' lungo e' complesso
partiamo col dire che interleaved ha il controllo sugli errori dei pacchetti dati e per questo ha una latenza "ping" piu' alto

discorso italia il ping varia tra nord centro e sud
interleaved con una buona qualita' di doppino e linea nord 40-45 centro 65-70 sud 85-90 (sono dati teorici cmq nella norma e' cosi poi ci sono valori migliori e peggiori)
fast nord 10-15 centro 15-20 sud 20-25

questi sono i valori medi che puoi trovare con buoni provider , io ad esempio a roma con alice in fast pingo 20 un po' ovunque
Shako è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v