|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Santena
Messaggi: 746
|
orientamento dissipatore x il corretto funzionamento delle heatpipe
Buona parte dei migliori dissipatori oggi sul mercato si avantaggiano di questa tecnologia (heatpipe) x un piu favorevole scambio del calore !
Il pricipio di funzionamento delle HeatPipe si basa sull'assorbimento di calore dovuto all'evaporazione del fluido contenuto e del suo ritorno dopo la fase di condensa! E prorio il ritorno del liquido di condensa al punto caldo che mi lascia perplesso ! La posizione ideale di funzionamento x questi dissipatori siano questi zalman thermalright asus coolermaster e altri meno conosciuti è a motherboard posta orizzontale in maniera che il fluido condensato delle heatPipe possa ricadere sul core e riiniziare il ciclo . IO penso che la maggioranza di voi possieda come me un case Tower o MidTower caratterizato da un posizionamento verticale della MB sicuramente nn ideale al funzionamento delle suddette HeatPipe. Mi chiedo quanta efficenza perdano questi dissipatori a nn funzionare nel giusto orientamento . Certo fossi un produttore di questi sistemi potrei riempire le HeatPipe oltre il 50 % del loro volume in maniera che a contatto del core ci sia sempre del fluido in fase liquida pronto a evaporare ma facendo cosi metà della heat pipe rimarrebbe inutilizzata . Sicuramente questo problema è gia stato affrontato o forse nn esiste proprio; ma prima spendere 60€ in un dissi ad aria dotato di questa tecnologia che mi permetta temperature e rumorosità accettabili in regime di moderato overclock voglio sincermi del suo buon comportamento anche in posizione nn ideale . Se qualcuno dispone di questi tipi di dissipatori es zalman 9500/9700 etc ma gari puo toglierci la soddisfazione di verifacarne l'efficacia a seconda dell'orientamento del dissi ,specificando le caratteristiche del suo sistema ( Cpu frequenza , overvolt e overclock ) Io personalmento mi aspetto 3-4 °C di differenza a pieno carico e 0-1 in idle ma potrei sbagliarmi ! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
spostato da overclocking a case, alimentatori e sistemi di raffreddamento.
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
__________________
Vendo : Cerco : |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Santena
Messaggi: 746
|
aspetto con ansia qualche volenteroso che posti le differenze di raffreddamento tra le due differenti posizioni di lavoro del dissipatore ..a sviluppo verticale e laterale.
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Santena
Messaggi: 746
|
Ho letto tranqui
Mi viene da pensare che le heat pipe possano funzionare in 2 modi differenti! 1) nel modo piu efficente nella HP ci sara un fluido in 2 fasi liquida e gassosa che condensandosi ritornrà verso l'evaporatore 2) nel modo meno efficente il fluido sara presente in sola fase gassosa e sfrutterà la cinetica del gas per trasportare il calore verso il lato piu lontano della HP! In questo secondo caso potrebbe avere un certo senso realizzare le HP con pareti piu spesse sfruttando così anche la conduttivita delle stesse tubazioni in rame. Sorge spontanea la domanda qualcuno ha mai visto i grafici di funzionamento di una heatPipe? Con che fluido sono riempite ? composti clorurati tipo tetraclorometano 76°C eb?o tertacloruro di silicio 57°C ebollizione o altri Che pressione viene raggiunta al loro interno e come si tutelano i produttori da eventuali esplosioni? sono forse un evento troppo remoto per essere considerato ? eppure su cpu come la serie 800 D bastano pochi istanti senza ventola x far salire le temperature a livello critico . Ha gia ma che sto farneticando le HeatPipe nn le fa la SONY |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Quote:
Ora ci provo io così ci togliamo tutti i dubbi in merito. Cmq anche se ci fosse un maggior rendimento non vedo cosa puoi farci visto che i produttori li fanno solo così. E' cmq un dato di fatto che questi tipi di dissipatori rendono meglio rispetto a quelli tradizionali senza heat pipe. Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
Vuoi acquistare un dissipatore per cpu, o per fini specifici? Non è che sei un kamikaze?! Scherzo... Provo a delucidarti: 1. Il fluido è in due stati: una parte fluida ed una seconda gassosa. 2. Il refrigerante base può essere mercurio, etanolo, acqua, freon in atmosfera negativa... 3. Ho visto i grafici di funzionamento... 4. Non serve tutelarsi dalle esplosioni... le saldature fungono da valvole di sicurezza in caso di sovraccarico/stress termico... 5. Non sei remoto, ma scrupoloso... Considera che il calore emesso dalla superficie del condotto è approssimativamente di sei chilowatt per il centimetro quadrato... Se non sei doddisfatto, acquista un dissipatore con heatpipe da 6 o 8mm, prova e facci sapere i risultati... ma qualcosa mi dice che non ti leggeremo +' (onestamente parlando)...
__________________
Vendo : Cerco : |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:09.



















