Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2006, 12:32   #1
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Impianti fotovoltaici: è arrivato il momento?

Proprio oggi ho letto un articolo sulla rivista Economy che parlava del fotovoltaico per i privati. In pratica impianti per case private del costo dell'ordine dei 20.000€ che producono energia dal sole con pannelli di 30mq integrando l'energia elettrica tradizionale o addirittura vendendo quella che non si consuma. Si dice che dopo 10 anni mediamente si rientra negli investimenti e da lì si inizia a guadagnare.

Volevo sentiere un po' il parere di qualcuno che ha esperienze. E' ancora presto per un investimento del genere?



Nell'articolo si faceva esempio di due società italiane che istallano questi impianti:
  1. http://www.heliostechnology.com/cd/ita/civile/home.htm
  2. http://www.thermosolar.it/ita.htm
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 08:34   #2
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
up
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 08:39   #3
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
dipende molto dalla tua zona, se è ben esposta verso sud o meno..


se le condizioni ci sono io lo farei al volo..
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 08:43   #4
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde
dipende molto dalla tua zona, se è ben esposta verso sud o meno..


se le condizioni ci sono io lo farei al volo..
Nell'articolo di Economy che avevo già citato ho letto di esperienze di gente che ha acceso un mutuo al 4,2% per l'impianto. Uno studio dice che investire nel fotovoltaico garantisce a lungo termine l'8% annuo. Inoltre sembra che non sia rischioso in quanto gli impianti sono garantiti per 25 anni da danni dovuti a grandine ecc..
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:22   #5
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Onestamente dedico molto tempo sullo studio delle fonti alternative purtroppo la realtà è abbastanza amara: troppe spese e un bassissimo rendimento energetico.

BYezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:39   #6
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Ok, il rendimento non è così efficiente ma in termini di € la cosa non sembra male. Leggete ad esempio QUI nel paragrafo dove si fa l'esempio di un impianto da 3kWp (30mq).

Grazie al contributo "Conto Energia" si ottiene 0,445 €/kWh per 20 anni. Per una utenza del Nord (caso mio) si fanno mediamente 3.300 kWh/anno quindi di contributo si prende 1.468,50 €/anno.

Poi di energia vera e propria si prende 594,00 €/anno. Sommando tutte e due le voci fa circa 2000€/anno per 20 anni dopodiché si prendono solo i 594€/anno.

Ok quindi in 10 anni si rientra nell'investimento. E dal 10° al 20° si prende 2000€/anno mentre dal 21° fino a quando l'impianto funziona (si dice più di 30 anni e comunque 25 anni assicurati con garanzia) si prendono i 594€/anno.

Nell'articolo di Economy, che cito di nuovo, si fa l'esempio di un Architetto che ha fatto un mutuo al 4,2% con Banca Etica che riserva finanziamenti agevolati per inziative pro ambiente. Quindi, senza spendere nulla, uno può accendere il mutuo e lo ripaga per 12 anni (all'incirca) con gli introiti dell'impianto.. dopodichè prende 2000€ per 8 anni e 594€ per gli anni successivi.

Questo senza mai anticipare nulla (solo l'iva al 10%).

Quindi facendo i conti grossolanamente in 20 anni uno arriva a guadagnare 16.000 euro (più gli rimane l'impianto). A 30 anni 22.000€ (più l'impianto.. o quel che ne resta ok ).

Cosa ne pensate?
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:59   #7
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
E sei autosufficiente?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 16:18   #8
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
E sei autosufficiente?
Non è detto. Quei 594€ sono l'equivalente in euro dell'energia prodotta in un anno. Se ne produci più di quella che consumi allora la vendi automaticamente ad enel. Se invece non ti basta la ricevi e la paghi da enel come fai adesso. L'importante è che comunque guadagni quella cifra, che poi siano soldi o risparmio in corrente è equivalente .

Ovvio che in estate l'impianto produce molto mentre in inverno poco.

Questo è quello che ho capito io. Volevo delle conferme da quale esperto.
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 00:11   #9
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Io lo faccio di lavoro (per correttezza non posto link commerciali).
Il meccanismo che rende questi sistemi economici e redditizi è un lontano parente del Protocollo di Kyoto (che l'Italia ha ratificato) e si chiama "Feed-in tariff", che in qui da noi hanno ribattezzato Conto Energia.

Non sto qui a dilungarmi in dettagli, chi vuole informarsi fuori dal circuito commerciale lo può fare su Wikipedia (scrivo io stesso, nel tempo libero).
Se vuoi un parere personale, io sarei il primo a farlo togliendo fino all'ultimo centesimo dal mio conto in banca. Purtroppo questi impianti sono ideali per un'abitazione di proprietà, un po' meno per una in affitto (si può comunque volturare) e assolutamente sconsigliati per i condomini, come nel mio caso.
Non perché tecnicamente non si possa fare, ma ci sono troppe beghe tra condòmini... poi metti che casca un meteorite sul tetto: tutti i condòmini darebbero la colpa a chi lo ha proposto. No grazie.

Purtroppo come sempre succede all'apertura di un nuovo mercato, il mondo attuale è pieno di squali e squaletti dell'ultim'ora. Leggo di quelle castronerie in giro! E parlo soprattutto dei media commerciali. Poi se dovessi sporgere denuncia per ogni plagio di documenti miei che trovo in giro sotto altri nomi, beh, dovrei cambiare lavoro!

Esempi:
Castroneria nr. 1: non è vero che i privati possono vendere all'ENEL, devono usare il net metering
Castroneria nr. 2: non è vero che gli impianti sono costosi in senso assoluto: se si considerassero i costi indiretti (es. sovvenzioni statali e/o governative, mutui all'1% o a fondo perduto, bonifiche ambientali, smaltimenti delle materie prime, costi sociali dei tumori all'esofago, etc.) delle fonti non rinnovabili, ne vedremmo delle belle.
Castroneria nr. 3: non è vero che un modulo vale l'altro, e un 3 kW è uguale a un altro, e un installatore è uguale a un altro. Io stesso saprei progettarti senza difficoltà due impianti uguali sulla carta, ma con rendimenti negli anni uno il doppio dell'altro. Non sono un ingegnere, ma ci sono infiniti dettagli che se non hai a disposizione chilometri di dati statistici non puoi ponderare. E sono info che non trovi sulla stampa, neanche quella di settore.
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 07:44   #10
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Ma se ad uno viene assegnato il contributo del Conto Energia ha la garanzia di riceverlo per 20 anni?
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 08:21   #11
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Questa è una domanda legittima e frequente.
Secondo me hanno un grado di sicurezza pari a BOT e CCT. Non sono sicuri come la morte, ma ragionevolmente più sicuri di qualsiasi investimento finanziario. E pure più redditizi.

A me però piace pensare un'altra cosa: quando investi i soldi in banca li presti a gente che li presta a gente che li presta a gente etc. etc. e non produci nulla se non aria fritta e gonfiata.

Se c'hai i soldi e ti fai un impianto FV stai investendo per il benessere comune, anche se te la consumi tutta tu. Ecco perché in Germania ha avuto così successo: questoni (anche) culturali. Qui da noi c'è una coscienza comune un po' meno radicata, ognun per se dio per tutti.

Tecnicamente l'incentivo è regolato da un contratto ventennale tra il beneficiario e il Ministero Attività Produttive.
Nel frattempo il MAP è diventato Ministero dello Sviluppo Economico, e finché esisterà un ministero che erediti i compiti, erediterà anche i contratti. E se non esisterà più un ministero che si occupi di sviluppo economico, vuol dire che è meglio essere già scappati dall'Italia da un pezzo.

In più esiste una garanzia più forte ancora dei BOT: la copertura finanziaria. Dove vanno a pigliare i soldi?!? Com'è possibile che ci siano così tanti soldi da distribuire? Perché sono gli operatori elettrici che finanziano questo enorme fondo, mediante un prelievo tariffario obbligatorio (cod. A3). Guardate sulle bollette. Mano a mano che aumenteranno gli impianti aumenterà questa tariffa.

Ai clienti che mi dicono che non si fidano "a priori" delle iniziative del Governo in genere suggerisco di vendere la casa e trasferirsi all'estero, o perlomeno cambiare tutti gli Euro che hanno in banca in Dollari o Rubli.
In genere queste persone sono socialmente figlie di quell'abominio chiamato "fondo perduto", che esiste un po' in tutti i settori produttivi, ma che trasforma gli investitori in mendicanti che vivono di contributi/espediente.
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 08:52   #12
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Un impianto da 3KW può costare meno di 20.000 euro?
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 09:26   #13
Ubi-Wan
Bannato
 
L'Avatar di Ubi-Wan
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
Quote:
Originariamente inviato da Night82
Un impianto da 3KW può costare meno di 20.000 euro?
l'ultima volta che ho controllato, il costo del fotovoltaico, se non ricordo male, era 5 € a watt, quindi dovrebbe costare sui 15000 €
Ubi-Wan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 10:31   #14
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da Night82
. Si dice che dopo 10 anni mediamente si rientra negli investimenti e da lì si inizia a guadagnare.

Volevo sentiere un po' il parere di qualcuno che ha esperienze. E' ancora presto per un investimento del genere?

Nell'articolo si faceva esempio di due società italiane che istallano questi impianti:
[/list]
a mio avviso è decisamente troppo presto ! vuoi per i rendimenti.... costi.....durata di vita dell'impianto !
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 11:51   #15
Night82
Senior Member
 
L'Avatar di Night82
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1288
Quote:
Originariamente inviato da Ubi-Wan
l'ultima volta che ho controllato, il costo del fotovoltaico, se non ricordo male, era 5 € a watt, quindi dovrebbe costare sui 15000 €
Dove le hai lette queste info?
Night82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 13:03   #16
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Un po' di domande per Nosferatu, che sei nel ramo.
- Spesso si legge "questo impianto è in grado di fornire tot watt/ora", e i conti si fanno con questo dato; quello che mi sono sempre chiesto è se questo dato si riferisce a 1)Caso ideale (stagione estiva, giornata limpida) 2) Media di un giorno estivo 3)Media annuale. Chiaro che se fosse il primo caso allora sarebbe un dato assolutamente fuorviante, perchè i calcoli sul ritorno dell'investimento sarebbero del tutto sballati, idem per il secondo caso. Sarebbe invece un dato interessante se si riferisse proprio alla media annuale, ma il fatto che questo on venga mai specificato dai produttori mi puzza molto.
- La durata e l'affidabilità delle batterie è buona o dopo un certo numero di anni vanno cambiate (come media, ovviamente)
- L'usura e le intemperie non riducono il rendimento dei pannelli?
- Esistono dati reali (e non preventivi) sull'effettiva resa dell'impianto? Mi interesserebbe se ci fossero dei conti fatti ad opera funzionate da poter consultare per verificare la reale redditività dell'impianto (ovviamente non posso andare a bussare ai privati e chiedere di farmi vedere i loro conti )
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 15:16   #17
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Un po' di domande per Nosferatu, che sei nel ramo.
- Spesso si legge "questo impianto è in grado di fornire tot watt/ora", e i conti si fanno con questo dato; quello che mi sono sempre chiesto è se questo dato si riferisce a 1)Caso ideale (stagione estiva, giornata limpida) 2) Media di un giorno estivo 3)Media annuale. Chiaro che se fosse il primo caso allora sarebbe un dato assolutamente fuorviante, perchè i calcoli sul ritorno dell'investimento sarebbero del tutto sballati, idem per il secondo caso. Sarebbe invece un dato interessante se si riferisse proprio alla media annuale, ma il fatto che questo on venga mai specificato dai produttori mi puzza molto.
- La durata e l'affidabilità delle batterie è buona o dopo un certo numero di anni vanno cambiate (come media, ovviamente)
- L'usura e le intemperie non riducono il rendimento dei pannelli?
- Esistono dati reali (e non preventivi) sull'effettiva resa dell'impianto? Mi interesserebbe se ci fossero dei conti fatti ad opera funzionate da poter consultare per verificare la reale redditività dell'impianto (ovviamente non posso andare a bussare ai privati e chiedere di farmi vedere i loro conti )

i conti non sono complicati....
il sole ci butta giù il 15 Luglio a mezzogiorno 1500W/mq
il rendimento di celle di ultimissima generazione ( non quelle in questione... intorno al 13%) è sul 20%
per il rendimento medio si dovrebbe tenere conto alternanza giorno/notte, estate/inverno, sole/nuvolo ( i 300 W/mq di punta ... riportati su media annua assumono un valore molto, ma molt, più basso).
Inoltre il rendimento crolla drasticamente nel caso la ben che minima impurità si depositi sulla superficie ...vedi pioggia rossa.... residui di nebbie .... particelle di smog.
Il rendimento cala anche con l'andare del tempo .... circa un 6% annuo in quanto le proprietà fotovoltaiche del silicio sono tutt'altro che eterne.
Al momento non mi sembra un gran affare..... ( dal punto di vista tecnico ) se poi però qualcuno ti viene incontro ....ben venga.

P.S.
esistono in rete parecchi articoli..... ovviamente su 2 piedi non ne ho trovato neanche mezzo. Quanto detto sono i ricordi di un corso di fonti energetiche
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 15:44   #18
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
domandina per chi e' del settore ....


ho un tetto inclinato ad EST (molto poco inclinato circa 15°) , volevo fare un impiantino "conto energia" molto piccolo .. intorno ai 5000 euro (circa 500Watt)

e' fattibile ?? Per l'orientamento dei pannelli spero di poterli inclinare anche verso Sud


Il tetto e' di un concomino , pero' io abito all' ultimo piano e sono in mansarda .. nel senso che se apro i lucernari di casa ho accesso alle tegole .. si puo' usare o normalmente il regolamento condominiale lo vieta ??
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 16:59   #19
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat
i conti non sono complicati....
cut
E invece è proprio qui il mio quesito!
Come anche tu dici, il valore di potenza fornita che ci viene dato dal produttore è esatto per le condizioni ottimali (quel 15 Luglio che tu dici), ma mi piacerebbe sapere qual è il reale valore medio durante tutto l'anno e nel corso degli anni. In pratica stiamo dicendo la stessa cosa: anche tu mi dici che cala, ma io voglio sapere numericamente quanto cala e non solo qualitativamente, e penso che per sapere questo non ci sia altro da fare che guardare i conti di chi questo impianto lo utilizza durante l'anno; capisco che a meno di non avere conoscenti che ti diano questi dati, è una valutazione difficile da dare (e date le numerevoli variabili in gioco, una stima statistica preventiva non mi pare una buona soluzione).
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 18:29   #20
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Sono rientrato ora dal lavoro. Rispondo sinteticamente ai vari post a cui so rispondere.

Quote:
Originariamente inviato da Night82
Un impianto da 3KW può costare meno di 20.000 euro?
Certo! Può costare 10, 15, 20, 25 mila euro.
Sta a te scegliere di chi fidarti e di conseguenza che materiali usare.
Se sei il tipo da Panda usata spenderai 10. Se preferisci un diesel tedesco che non si ferma mai e consuma poco spenderai 25.
Ne vuoi uno da 10.000? Si trova, si trova. Basta che non ti lamenti dei rendimenti di me*da.

Scherzi a parte quel che intendo dire è che acquistare una centrale elettrica basandosi sul prezzo è il modo giusto per buttar via soldi. Parliamo di una macchina che deve produrre energia (e quindi denaro) per 20 anni, quindi se lo devi fare non badare a spese. Piuttosto riduci la potenza nominale, ma non andare a tutti i costi sull'impianto più grosso possibile. Il FV ha la fortuna di non essere scalabile come spesa, nel senso che un 2k si ammortizza quasi nello stesso tempo di un 3k, quindi chi te lo fa fare di prendere a tutti i costi un 3k fatto di cartone e progettato coi piedi?
Ma ci pensi a quanto costerà un fermo impianto? Sono cinquantoni che volano ogni giorno, quel che ti serve è un impianto con materiali così buoni, ma così buoni che una volta acceso lo spegnerai fra 20 anni. Ma ha un prezzo.

Non ti fidare della potenza nominale, fidati dei grandi marchi (per i materiali) e degli integratori di sistemi più anziani (per l'ingegneria di sistema).

Per grandi marchi non intendo i nomi noti, intendo i primi 20 produttori al mondo di FV.

Non ti fidare delle foto sui siti per capire se un integratore è esperto o meno. E non ti fidare neanche dei megawatt che millantano: "Io ho 50 gigatoni di impianti di esperienza!" poi vai a indagare e scopri che sono tutti impianti di altri, progettati da altri, fatti per altri e su cui hanno solo preso una miserabile provvigione commerciale.
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Video hot rubato di Stefano de Martino e...
PayPal: hacker mettono in vendita online...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v