|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Cavo adatto ai KW
Mi hanno suggerito di postare qui in merito a questo problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...9#post13896199 potete dirmi che cavo si deve utilizzare per poter usare 60Kw con 200 m di distanza dal contatore. sono ignorante in materia mi serve solo sapere il tipo di cavo ... il diametro intendo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
380
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
esiste una formula per il calcolo !
Ieri c'è stato un tizio dovrebbe essere un tecnico di quelli eletrotecnici che fanno le messe a punto degli impianti superiori ai 12 kw. Lui ha suggerito che per una potenza di 60Kw trifase di allacciarsi con i cavi normali piccoli contenenti le tre fasi e il neutro . Parlando con il mio elettricista invece lui ha detto che per tale richiesta servono le corde quelle per le potenze grosse per un totale di 60 mm di diametro. sono un po ignorante in materia
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 512
|
Ci sono comunque in gioco correnti superiori ai 100 amperes, quindi, per avere una caduta di tensione accettabile, devi necessariamente usare per quelle distanze cavi molto massicci, senza dimenticare che anche la presa da cui prelevi la corrente deve essere adatta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
150 A, il rame regge 6 A/mm2, quindi un cavo da 25 mm2 dovrebbe andare bene
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
ti ho risposto in Scuola e Lavoro
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Quote:
quale è dei due il piu sicuro e che succede se si usa uno o l'altro quello da te indicato dovrebbe essere un filo contenente i 4 cavi (3fase e un neutro) giusto ?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Quote:
60 kw = 157A distanza 200 m dal contatore sarebbero gradite le formule o i ragionamenti x il calcolo in modo che possa capire la logica con cui si effettuano questo tipo di calcoli
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
beh più grosso è meglio è in ogni caso, ovviamente più grosso è un cavo più sarà scomodo da utilizzare. (25 mm2 per filo intendo)
60 mm2 mi sembrano eccessivi, vanno bene giusto per i cavi delle batterie in auto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
io intendo 60 x tutti e 4 i fili ( 3 fasi e neutro=) non 60 x ogni filo quindi il tuo 25 andrebbe moltipilcato x 4 giusto ?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
esatto. calcola però che di impianti in alternata non ne so assolutamente niente
![]() presumo che quello che so di impianti in continua si applichi anche a quelli in alternata, almeno per quanto riguarda il dimensionamento dei conduttori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
quello che non capisco della tua precedente affermazione è se tu intendi 25mm x ognuno dei 4 fili o tutti asssieme fanno una sezione di 25mm2
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() Supponiamo che il carico da 60 kW abbia un fattore di potenza di 0.8, quindi la potenza apparente assorbita è 60 / 0.8 = 75 kVA. Supponiamo poi che si tratti di un carico generico: luce, elettrodomestici, macchinari vari e non di qualcosa di particolare, tipo un motore asincrono da 60 kW, altrimenti occorre fare altre verifiche. La corrente è pari a 75000 VA / (400 V * sqrt(3)) = 108.3 A (per i calcoli uso il valore di 400 V e non 380 V, dato che oggi 400 V è quello che si usa). Supponiamo poi che il cavo sia: 1) installato in una passerella non perforata (posa aerea) 2) da solo (senza altri cavi adiacenti) 3) ad una temperatura ambiente di 30°C 4) sia isolato in PVC. In queste condizioni, un cavo tripolare da 25 mmq (la sezione è riferita alla singola fase) ha una portata di 101 A, uno da 35 mmq 126 A ed uno da 50 mmq 153 A. Potremmo quindi scegliere un 35 mmq, ma occorre fare altre verifiche, in primo luogo la caduta di tensione. Supponiamo che la caduta di tensione max ammissibile sia del 4%; facendo i calcoli, con 35 mmq abbiamo un 4.98%, troppo elevata; con 50 mmq abbiamo invece 3.68% che è accettabile. Queste sono le due verifiche fondamentali da fare: ce ne sarebbero da fare altre, ma posso dirti che la sezione del cavo non deve essere inferiore a 50 mmq. Probabilmente questa sezione va bene, potrei fare ulteriori verifiche (al sovraccarico ed al corto circuito), ma bisognerebbe sapere cosa c'è a monte del cavo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
devo dire che sei uno che ne sa parecchi in merito e ti diro che a monte c'è un negozio di estetica, uno di quelli dove ci sono dentro le lampade per l'abbronzatura ecc stando a quanto dice l'inquilino che dovrebbe entrare in quel locale (che non sono io) lui ha fatto richiesta al gestore elettricica x 60Kw il punto di allacciamento sara una cabina elettrica privata posta circa a 200m dal locale .
Il suo tecnico (che socondo me sbaglia ) ha detto che con un cavo da 25mm2 contentente tutte le fasi e il neutro basta ma io e mio padre lo abbiamo guradato un po perplessi inquanto abbaimo impianti che hanno anch'essi una richiesta simile e a noi hanno fatto posizionare le corde ossia 4 cavi da 25mm2 l'uno --------------------------------------------------------- chiarimento il cavo è composto da 4 fasi giusto ? tu con la frase "In queste condizioni, un cavo tripolare da 25 mmq (la sezione è riferita alla singola fase) ha una portata di 101 A," intendi che 25mmq x 4 (3fasi + neutro) o 25mmq è gia la dimensione di tutti e 4 assieme ? ti ringrazio per i chiarimenti se gentilissimo ...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Altra domanda che differenza c'è tra
corde e cavi ne ho sentito parlare dal mio elettricista ma non ho capito cosa intendesse grazie
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() Nel tuo caso occorre un cavo a cinque conduttori: tre per le fasi, uno per il neutro, ed uno per il conduttore di protezione (ovvero la "terra", quello giallo/verde).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
ok
ora un'altra curiosità da proti dato che sei un esperto del settore cosa succede se si fa un collegamento del genere per quella potenza e quella distanza con un cavo più piccolo da quello da te indicato non so 1mm o meno ?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Se la si riduce ulteriormente, il cavo può surriscaldarsi e bruciarsi. Per le sezioni, i cavi vengono venduti in sezioni standardizzate: non troverai mai cavi da 5, 17 o 32.3 mmq, ma solo sezioni di questa serie: 1 - 1.5 - 2.5 - 4 - 6 - 10 - 16 - 25 - 35 - 50 - 70 - 95 - 120 - 150 - 185 - 240 - 300 - 400 - 630 - 800 - 1000
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08.