|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
aiuto scelta universitaria
salve.
Sono disperato, e per questo posto qui. Non so ancora cosa fare all'uni. Le mie scelte possibili sono: 1) matematica: gradita, ma molto difficile. 2) chimica: mi piace, abbastanza semplice. tutte e due alla statale di milano. Voi cosa consigliate? qualcuno le fa? ho paura di scegliere mate e scoprire che è troppo difficile, o fare chimica e scoprire che avrei potuto fare matematica le prospettive di lavoro come sono? aiutoooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
|
Io non sono iscritto a chimica, ma non credo che sia così facile.
Come sbocchi di lavoro credo che chimica ne garantisca di più rispetto a matematica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Provo a darti qualche consiglio, per quello che so, i diretti interessati sapranno dire meglio: sono iscritto a fisica, ma mi sono accorto che la matematica dell'università diventa totalmente diversa da quella delle scuole superiori, ci sono un sacco di teoremi da imparare a memoria, bisogna saper fare le dimostrazioni e spesso si ha a che fare con professori estremamente puntigliosi. Devo dire che dopo un po' la situazione diventa abbastanza scocciante, posso solo immaginare a cosa si arrivi alla facoltà di matematica dove praticamente si ha a che fare quasi solo con queste cose...
![]() Di chimica ne so poco, sicuramente non è facile, ma da quello che ho sentito dire, lì il lavoro esce fuori abbastanza facilmente. E comunque me la vedo più "divertente" rispetto a matematica: considera anche il divertimento nell'andare nei laboratori a verificare le leggi imparate durante la lezione! ![]() Spero di essere stato un minimo utile. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Ascolta me, lascia perdere matematica, la maggior parte dei matematici che escono dall' università sono gia dei falliti ancora prima di iniziare a lavorare, diventano professori delle superiori o delle medie.. Oddio c'e' anche qualche testone che trova lavori dove pagano ma credimi che sono rari, in piu e' una facoltà abbastanza difficile e per nulla divertente. Poi digli tu a una tipa che sei un matematico se hai coraggio! A volte evito io di dire che sono ingegnere.... Ora arriviamo alla chimica, per quello che so non serve che tu sia un eccellente chimico geniale per far soldi a palate, non hai idea di quante industrie abbiano bisogno di chimici. Quindi il mio consiglio è chimica al 100% Hemm non dire a una ragazza che sei un chimico.... Comunque penso che sia anche divertente e anche se io ho fatto un solo esame di chimica ti posso assicurare che trovi un sacco di matematica! Ora lascio la palla ai matematici e ai chimici, dategli un buon consiglio!
Ultima modifica di Zerk : 07-09-2006 alle 20:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
C'è da dire che le due discipline sono veramente molto diverse, per cui un'indecisione tra le due significa incertezza sull'orientamento da dare al proprio futuro. Io posso dire che per me è stata veramente dura; e che sono convinto che lo sarebbe stata anche chimica. Quote:
Quote:
Mi sembra di ricordare che in Italia c'è carenza di periti chimici, ma forse sbaglio. All'estero, invece, la richiesta di matematici italiani è sempre alta: due mie amiche fanno il dottorato al MIT di Boston, e io ora come ora sono a Reykjavik con una borsa postdoc a fare ricerca su argomenti di informatica teorica. In alternativa, se non vuoi fare la carriera accademica o scolastica, puoi trovare impiego in qualche istituto bancario o assicurativo, ad esempio elaborando modelli matematici che diano suggerimenti su come stilare polizze vantaggiose per entrambe le parti. Diciamo che: se vuoi la laurea per lavorare e farti presto una famiglia in Italia, allora forse ti conviene chimica; se invece hai una passione molto forte per la matematica e sei disposto a fare grossi sacrifici per seguirla, allora forse ti conviene matematica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
non credere che chimica anche sia così facile eh...il fatto che ci sia meno matematica dice pochino.
Io farei chimica (se dovessi scegliere tra le due..). Ma ovviamente faccio scienze dei materiali ![]() Prova a dare un occhio, magari ti piace, come lavoro dicono che sia buono. http://en.wikipedia.org/wiki/Materials_science Si fa più fisica e matematica di un corso di chimica, e le chimiche e le fisiche sono chimiche e fisiche principalmente dello stato solido...si fanno un disastro di laboratori.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita Ultima modifica di thotgor : 07-09-2006 alle 22:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Guarda, ho un sacco di amici che fanno matematica e io faccio chimica... e sono sempre più convinto che chimica sia *molto* più dura. Magari non difficile, dura sicuramente sì. Tantissime ore di lezione, laboratori, richiesta di sapere un sacco di cose che nessuno ti ha spiegato o di accettarle dandole per buone (brutta cosa che rende tutto più difficile
![]() Inoltre concettualmente non è facile per niente nemmeno la chimica. Certo: dipende molto dal campo che scegli: se fai il teorico sei comunque un mezzo fisico, quindi cambia poco... Ma anche gli altri campi, come organica, inorganica et al sono difficili come primo impatto (ho fatto una fatica della madonna a preparare organica I)... C'è da dire che il laboratorio dà delle soddisfazioni meravigliose... inoltre le possibilità di sbocchi professionali (almeno che tu non faccia il teorico come il cretino sottoscritto) sono enormi, dall'industria ai laboratori di certificazione, alla polizia et cetera! E' chiaro: devi fare quello che ti piace e - come giustamente ti dice Ziosilvio - le facoltà sono molto, molto diverse fra loro! Ma ti garantisco che a chimica avrai vita difficile... probabilmente più che a matematica!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() E chi fa il teorico si fa anche un botto di quantistica in più ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Quanto al fatto di diventare professori delle superiori o delle medie, quella è la classica leggenda metropolitana che ti propinano i parenti preoccupati non appena provi a ventilare l'ipotesi di iscriverti alla Facoltà di Matematica. Innanzitutto, infatti, non è che di professori di matematica delle medie e delle superiori ci sia tutto questo bisogno, e poi, soprattutto, il laureato in matematica è oggi richiestissimo, tant'è che stanno spuntando addirittura corsi di laurea in matematica applicata, come Matematica per le Scienze dell'Ingegneria da noi al Politecnico di Torino. Anzi, suggerisco a dijo di dare un'occhiata a questo tipo di corsi, sono sempre lauree in matematica ma a indirizzo più applicativo, molto attuali perché accanto alla matematica teorica si imparano discipline come il calcolo numerico.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Quote:
Ho una passione molto forte per la matematica. Trovo gradimento nel risolvere un bel problema di analisi. Vengo da un liceo non molto facile (un severo scientifico di milano, PNI) e so quanto dopo un po sia dura studiare. Il fatto è: ma ci vuole solo voglia o anche intelligenza? se fosse solo voglia mi iscriverei subito. Se fosse intelligenza non saprei. Io la mia non la so quantificare. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
dove fai chimica? perchè il chimico teorico non trova lavoro? questa è proprio la mia paura di chimica: le cose assolute. Il fatto è che a matematica, per quanto difficile, esiste un filo logico che collega il tutto. E' la materia che per eccellenza abbraccia il metodo scientifico. Non esistendo l'ovvio, lo studente è obbligato a capire tutto. Quello che mi spaventa di chimica è il sapere mitico religioso. Le cose che sono cosi e basta. Mi ricordo una volta chiesi alla mia prof se esistesse il fluoruro d'uranio. Mi rispose che queste domande neanche si possono fare. Ho paura però di incontrare prod puntigliosi, che riescono sempre a trovare l'errore. Non dico che non ci sia bisogno di rigorosità, però... certe volte proprio riescono a far morire ogni passione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
per quanto riguarda la tua domanda... ti rispondo subito... stai tranquillo che all'uni ci vuole un 80% voglia e 20% intelligenza...con questo non voglio dire che anche gli stupidi riescono all'uni...no assolutamente...e' solo che sei hai voglia e se ti piace la materia, allora ti metti sui libri e vai alla grande...altrimenti...diventa molto dura |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Se intendi "velocità nel capire le cose spiegate o lette": sì, ci vuole, ma non così tanta, nel senso che puoi anche essere un po' lento a capire, però capire bene e a fondo, e l'unica differenza è che ci metti un po' di più a laurearti. Se intendi "capacità di usare i concetti imparati per risolvere i problemi affrontati": sì, ci vuole in ogni caso. Se infine intendi "abilità nel costruire idee nuove partendo da fatti noti": sì, ci vuole anche quella, ma ci vuole soprattutto se fai il ricercatore. Se poi intendi... beh, l'intelligenza ha tante sfumature, e non mi vengono in mente tutte, adesso! ![]() P.S.: ciascuno di noi è un pessimo giudice di se stesso, quindi non ti preoccupare più di tanto se non riesci a "quantificare la tua intelligenza", come dici tu.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Qualsiasi facoltà scelga, foss'anche l'isef (con tutto rispetto parlando, perchè li si chiede moltissimo al corpo) so che l'unica cosa importante è non prendere NULLA sottogamba. Anche le addizioni. Voglio proprio evitare la figura che fanno certi studenti usciti con 100 da scuole private, che poi si scopre hanno difficoltà anche a fare una derivata- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Vedere fin dove può arrivare l'astrazione umana. Mi ricordo che in quarta elementare mi chiedevo sempre come mai con la matematica tutto andava sempre apposto, una contradizione era sempre indice di un errore. Mi dicevo che il giorno in cui avessi scoperto il motivo sarei stato contento. Crescendo però, ha iniziato ad interessarmi molto anche il denaro però ![]() ![]() ne voglio a palate ![]() ![]() Nato in un quartiere povero mi piacerebbe poter girare il mondo in agiatezza ![]() ![]() Comunque domani ricorro alla mia ultima possibilità: vado nelle due facoltà, e a costo di passare per babbo, chiedo alla gente come ci si trova. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Due sono le cose...o è cambiato l'esame di analisi II o è cambiato il programma del liceo, perché io al liceo (scientifico) non ho mica fatto derivate parziali, campi vettoriali, gradienti rotori e divergenze, integrali doppi e tripli, teoremi di Green Stokes e Gauss, e così via... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 24
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 130
|
Quote:
campi vettoriali, spazi affini , algebra lineare etc sono in Geometria 1. Dopo vari 3 anni di lavoro come assemblatore e installatore di reti mi sono deciso a studiare; mi sono iscritto alla facoltà di Matematica presso Torvergata. Il primo impatto è stato grandioso, il primo corso che ho seguito è stato geometria 1, il professore spaziava tranquillamente da Euclide alla teoria dei giochi, aveva la grande capacità di affascinare ed interessare; poi sono arrivati gli esami e le prime difficoltà. Cmq grazie soprattutto all'aiuto dei professori, di una disponibilità e cortesia estrema (anche perchè siamo si e no in 30), sono entrato nell'ottica giusta ed ho iniziato a dare i primi esami, per esempio Algebra è stato veramente caruccio, di un astrattismo mostruoso. Fatto sta che come ha detto qualcuno qualche post + sù la matematica all'università e tutt'altra cosa, non importa + il risultato ma la teoria, e di quella se ne fà in quantità industriale. Per l'ambito lavorativo si sentono pareri alquanto discordanti, c'è chi dice che fra un pò ce ne saranno talmente pochi di matemateci che saranno molto richiesti, dall'altra parte c'è chi dice che finiremo tutti ad insegnare, ovviamente spero per la prima. Sinceramente non so che consigliarti a parte di farti una scappata nella facoltà, questo è il periodo di infopoint e potranno darti lì molte informazioni.
__________________
Shake adorato dai bambini, venerato dalle vecchiette! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 130
|
Quote:
![]()
__________________
Shake adorato dai bambini, venerato dalle vecchiette! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
In pratica, non essendo sperimentale non è nemmeno una scienza ![]() Questo però è solo un cavillo filosofico ![]() In chimica dovrai fare l'abitudine ai corsi di chimica fisica: spesso e volentieri si parla di meccanica quantistica senza avere che un'infarinatura della stessa... anche perché il corso serio di MQ si fa eventualmente al quart'anno e solo se si sceglie il curriculum chimico fisico... Cìè anche da dire che esistono degli ottimi libri se ti servono chiarimenti! Inoltre una pecca di chimica è di dare una preparazione matematica insufficiente: manca completamente un corso di geometria e l'analisi II (almeno da noi) è fatto maluccio... Per il resto la prof che ti dice "queste domande non si possono fare" è una povera scema, sia come chimica che come insegnante: intanto il fluoruro d'uranio esiste eccome (ne esiste più d'uno: tetrafluoruro, esafluoruro, osso-fluoruri...) e poi tutte le domande sono sempre lecite e - con poche eccezioni dovute alla difficoltà della matematica per rispondermi, di solito, tutte le domande che ho posto hanno ricevuto una risposta adeguata in questi due anni. Inoltre i corsi non sono stati impostati in maniera mnemonica, ma ci hanno obbligato a capire i meccanismi e quindi a ragionare. Certo: a chimica c'è sicuramente più da imparare a memoria che a matematica, ma non è la parte più ardua della facolta ![]() Io studio a Pisa... più o meno, ma per chiarimenti pvt (me ne vergogno un po' ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.