Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2006, 17:53   #1
musem
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 41
telnet da linux su unix

Salve a tutti, arrivo subito al punto:
Connettendomi da linux ad unix via telnet in locale non riesco a visualizzare i programmi presenti su unix in linux. Precisamente da linux riesco ad avviarli ma vengono visualizzati su
unix. Come posso fare?
Grazie anticipatamente
musem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 00:44   #2
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Ehm, se ho capito bene tu vuoi:
1) da una macchina linux SU CUI STA GIRANDO il server XWindows, vuoi fare telnet su una macchina Unix
2) mentre sei nella sessione di telnet, vuoi lanciare programmi sulla macchina Unix, programmi che pero' usano XWindows, e vuoi che le finestre di questi programmi appaiano dul display della TUA macchina Linux e non sul display della macchina Unix.

E' cosi'?

Se si' devi:
1) dalla macchina linux digitare il comando
Codice:
xhost +
questo fa si' che in pratica disabiliti il controllo degli accessi delle connessioni X-Windows (in realta' puoi anche abilitare solo una specifica macchina, fai "man xhost" per qualche informazione in piu')
2) fai il telnet sulla macchina Unix (o comunque sulla macchina con server X-Windows a cui ti vuoi connettere)
3) se il comando che devi lanciare supporta (come da standard XWindows) l'opzione "-display" allora usa quest'opzione per specificare il nome della tua macchina Linux.
Ad esempio, se la tua macchina linux si chiama "tux" ed ha indirizzo di rete 192.168.0.1, per aprire un semplice xterm puoi scrivere:
Codice:
xterm -display tux:0.0
oppure usare il numero di IP
Codice:
xterm -display 192.168.0.1:0.0
(il :0.0 per ora preferisco non spiegartelo, prendilo per buono)
4) se invece vuoi che TUTTI i comandi che lancerai dalla shell aprano il display sul tuo linux, allora ti conviene impostare la variabile d'ambiente DISPLAY con il nome del tuo PC (o il suo indirizzo IP).
Quindi, se usi bash:
Codice:
export DISPLAY=tux:0.0
o
export DISPLAY=192.168.0.1:0.0
se usi csh:
Codice:
setenv DISPLAY tux:0.0
oppure
setenv DISPLAY 192.168.0.1:0.0
Credo comunque che ti convenga cercare in rete qualcosa sui "rudimenti" di XWindows.

Ciao,
Mr Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:05   #3
musem
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 41
Ciao, grazie per il suggerimento ma provando con chost + e poi xterm... mi da l'errrore "can't open display tux:0.0
se faccio con setenv mi da lo stesso errore...
se provo con export mi da command not found, forse perchè la versione unix non supporta questo programma, ma su unix non posso cambiare nulla perchè non son amministratore di sistema, però su linux posso fare qualsiasi cosa...se puoi dammi qualche altro suggerimento...Grazie!
musem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:42   #4
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Quote:
Originariamente inviato da musem
Ciao, grazie per il suggerimento ma provando con chost + e poi xterm... mi da l'errrore "can't open display tux:0.0
se faccio con setenv mi da lo stesso errore...
se provo con export mi da command not found, forse perchè la versione unix non supporta questo programma, ma su unix non posso cambiare nulla perchè non son amministratore di sistema, però su linux posso fare qualsiasi cosa...se puoi dammi qualche altro suggerimento...Grazie!
OK. Allora, per evitare problemi con la risoluzione dei nomi prova ad usare SOLO i numeri di IP.
Quindi:
1) entra in telnet sulla macchina Unix.
Fai un ping all'indirizzo IP della tua macchina Linux e controlla se riesci a raggiungere la tua macchina. Questo perche', a seconda di come e' configurta la rete, la macchina Unix potrebbe vedere la tua macchina Linux con un indirizzo IP DIVERSO da quello che hai visto tu.

2) ed ora controlla che shell stai usando: dalla sezione telnet dai il comando

finger nome_utente_che_stai_usando

dovresti ottenere un output tipo il seguente:

Codice:
Login name: nome_utente_che_stai_usando       (messages off)
Directory: /disk2/local_user/landi      Shell: /usr/bin/csh
On since May 24 10:41:50 on ttyr5 from cicciobello.dominio.it
No unread mail
No Plan.
Da "Shell" puoi capire quale shell usi (nell'esempio io sto usando csh, ovvero la CShell).

Quindi, se hai csh (o derivate da csh) devi usare

Codice:
setenv NOMEVARIABILE valore_da_dare_alla_variabile
se hai invece bash (o derivate da bash)
Codice:
export NOMEVARIABILE=valore_da_dare_alla_variabile
(nota che csh NON usa il simbolo "=", a differenza di bash)

Nota ancora che dall'output di finger puoi capire come e' chiamata la tua macchina linux dal sistema Unix (nell'esempio cicciobello.dominio.it)

Se l'indirizzo che compare nel finger e' diverso da quello che conosci tu, usa quello che compare nel finger (potrebbe anche essere un numero di IP)

Quindi, nell'esempio:

Codice:
setenv DISPLAY cicciobello.dominio.it:0.0
se hai invece bash (o derivate da bash)
Codice:
export DISPLAY=cicciobello.dominio.it:0.0
Nota che il nome della variabile e' DISPLAY e che deve essere tutto maiuscolo

Da questo momento in poi, qualunque comando darai DA QUESTA SEZIONE DI TELNET, cerchera' di usare quel display come output.

4) IN LINUX apri un xterm (o comunque una shell all'interno dell'ambiente XWindows) e digita

Codice:
xhost +
5) a questo punto torna alla tua sezione di telnet e digita "xterm".
Se e' tutto OK dovresti vedere SUL LINUX apparirti una finestra.

Se non va controlla di non avere un firewall attivo su Linux che "sbarra" le connessioni sulla porta 6000

E comunque chiedi al sistemista della macchina Unix se dal suo lato non ci sia un firewall o altro che filtra il traffico di rete.

Spero tu abbia migliore fortuna.
Ciao,
Mr Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 13:47   #5
musem
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 41
Anche così mi compare l'errore can't open display macchinalinux:0.0.
Quando faccio finger "ip macchina linux" non mi da un messaggio simile a quello scritto da te bensì:
Login name: "ipmacchina linux" In real life: ???
Quando faccio da unix ping "macchina linux" escono scritte continue del tipo:
64 bytes from "ip macchina linux": icmp_seq=1 ttl=128 time=1 ms
64 bytes from "ip macchina linux": icmp_seq=2 ttl=128 time=2 ms
64 bytes from "ip macchina linux": icmp_seq=3 ttl=128 time=1 ms
Come posso fare in alternativa?
Ti ringrazio anticipatamente
musem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 14:04   #6
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Quote:
Originariamente inviato da musem
Anche così mi compare l'errore can't open display macchinalinux:0.0.
Quando faccio finger "ip macchina linux" non mi da un messaggio simile a quello scritto da te bensì:
Login name: "ipmacchina linux" In real life: ???
Quando faccio da unix ping "macchina linux" escono scritte continue del tipo:
64 bytes from "ip macchina linux": icmp_seq=1 ttl=128 time=1 ms
64 bytes from "ip macchina linux": icmp_seq=2 ttl=128 time=2 ms
64 bytes from "ip macchina linux": icmp_seq=3 ttl=128 time=1 ms
Come posso fare in alternativa?
Ti ringrazio anticipatamente
Allora, il finger NON va fatto con il nome (o l'IP) della macchina linux, ma con il nome dell'utente che stai usando SULLA MACCHINA UNIX.

Quindi se il tuo utente sulla macchina Unix si chiama "museum"
tu devi provare "finger museum".

Comunque il comportamento del comando ping e' corretto: ping e' un comando generalmente usato per provare le connessioni di rete; spedisce alcuni byte di prova verso l'indirizzo specificato e attende da quest'ultimo una risposta, quindi misura il tempo impiegato dai dati per essere tramessi e ricevuti.

Da quello che ho visto dal tuo output significa che la macchina Unix riesce a trovare, sulla rete, la macchina con quell'indirizzo IP, quindi puoi usare come nome del display

ip_macchina_linux:0.0

Altra cosa: ovviamente sulla macchina Linux sta girando un server X e ovviamente hai dato, dalla macchina linux il tanto citato "xhost +", vero?

Ciao,
Mr Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 16:40   #7
musem
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 41
Ho provato con finger ed ora mi da info simil alle tue.
Si ho digitato xhost + ma mi da l'errore mensionato prima.
Come posso fare?
musem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 17:16   #8
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Quote:
Originariamente inviato da musem
Ho provato con finger ed ora mi da info simil alle tue.
Si ho digitato xhost + ma mi da l'errore mensionato prima.
Come posso fare?
Mi vengono in mente solo 2 cose:
1) "xhost +" devi darlo come utente root del tuo Linux
2) controlla che sul tuo linux iptables (firewall del kernel di linux) non stia bloccando traffico.
Per vedere cosa sta facendo iptables devi digitare, sempre da root:

iptables -L

Se iptables NON STA FILTRANDO IN ALCUN MODO il traffico dovresti vedere per le 3 catene la policy ACCEPT (e dovresti vedere solo le 3 catene "standard"): in questo caso, se continua a non funzionare, allora chiedi assistenza al system admin che gestisce la macchina Unix a cui ti colleghi xche' il problema potrebbe anche dipendere dalla configurazione della macchina Unix

Ciao,
Mr Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 07:22   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da mr_hyde
1) "xhost +" devi darlo come utente root del tuo Linux
No, va dato dentro una console sotto X dall'utente che si è loggato, non da root. In più, la console non deve venire chiusa altrimenti l'effetto di xhost si vaporizza.
Quote:
2) controlla che sul tuo linux iptables (firewall del kernel di linux) non stia bloccando traffico.
Potrebbe anche essere (la mia kanotix fa così) che X sia configurato per ascoltare solo su unix domain socket, non su rete IP.

Ad avere un bel sshd a disposizione sulla macchina unix...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 07:54   #10
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
No, va dato dentro una console sotto X dall'utente che si è loggato, non da root. In più, la console non deve venire chiusa altrimenti l'effetto di xhost si vaporizza.
O cavolo... Questa proprio non la ricordavo... Ho fatto un erroronzo totale e globale... Basta, e' troppo tempo che uso Linux e io sono troppo vecchio... Ora vado in pensione e mi installo solo Windows... versione "3.1 for workgroups"! :-)

A parte le battute (niente Linux sul mio PC? Lo posso sopportare al lavoro - e notate che programmo sotto Unix, un controsenso -) meno male che mi hai corretto!

Ciao,
Mr Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v