| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  14-12-2005, 15:17 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2000 Città: Lecce (Prov.) 
					Messaggi: 227
				 | 
				
				-58°????
			 
		Salve gente...siccome oggi non mi va di lavorare   ne approfitto per chiedere lumi su una discussione sorta recentemente in ufficio.... ....durante un volo aereo il pilota ha detto che eravamo a circa 9000 metri di altitudine, temperatura esterna di -58°! Perchè fa così freddo? Ipotesi (da prendere moooolto con le molle!  ): 1- il calore che percepiamo non è quello del sole bensì quello rilasciato dalla terra (sempre attraverso il sole, cmq), quindi a grosse altitudini lo si avverte pochissimo 2- ha a che fare con la famosa formula (ricordi di gioventù...): P*V=n*R*T ...tipo che (a volume costante?) diminuendo la pressione (che effettivamente salendo di quota diminuisce) la temperatura diminuisce di conseguenza. Qualcuno può portare un po' di luce? Denghiu! | 
|   |   | 
|  14-12-2005, 15:26 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | 
		La prima la escluderei, è uno dei motivi ma influisce in maniera minima... il motivo principale è sicuramente un altro   penso sia anche per il fatto che nelle zone più alte dell'atmosfera c'è un aria più rarefatta e meno particelle, e quindi l'aria non viene scaldata come sulla terra. Ma anche questo mi sa che influisce in maniera minima  Forse la tua seconda ipotesi è quella giusta   | 
|   |   | 
|  14-12-2005, 16:18 | #3 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
  penso anche io che sia questa,visto che la pressione diminuisce all'aumentare dell'altezza dal suolo,anche la temperatura diminuisce. ottimo ragionamento   | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 17:38 | #4 | 
| Bannato Iscritto dal: May 2003 Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\ 
					Messaggi: 919
				 | 
		No, la temperatura diminuisce proprio perchè ci si allontana dal suolo, fino a raggiungere i -70° nella tropopausa    | 
|   |   | 
|  14-12-2005, 17:41 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | Quote: 
 è principalmente la prima Gran parte della radiazione e.m. arriva al suolo che assorbe e riemette in IR. Questo fa si che le masse d'aria prossime al suolo si riscaldino e salgano verso l'alto. Durante il tragitto verso l'alto le masse d'aria (col diminuire della pressione) si espandono adiabaticamente (perchè masse d'aria calde non si mescolano tra di loro). L'espansione adiabatica fa diminuire la temperatura. Il gradiente termico della troposfera è verticale, ovviamente, ed è di circa - 0,6 centigradi/100 metri. E' un valore approssimato che vale fino alla fine della troposfera (i primi 10 km di atmosfera). Quindi in base all'altezza dal suolo si può avere una stima della temperatura. Quindi, per rispondere alla domanda, la ragione è la 1) ma che è in parte conseguenza della 2) | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 21:10 | #6 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 21:42 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 7906
				 | Quote: 
 ricordate che l'atmosfera terrestre ha tutto tranne che una pressione costante  e poi se varrebbe SOLO l'ipotesi 2 non si spiegherebbe come mai invece, se si sale ancora l'aria diventa caldissima, molto + che al suolo, per poi ritornare gradualmente prossima allo 0 assoluto nello spazio. in definitiva la terra assorbe calore e lo rilascia riscaldando gli strati d'aria circostanti, questi con moti convettivi salgono e si raffreddano, aumentando di volume(di conseguenza vi è anche una rarefazione dell'aria). ciauz | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 21:53 | #8 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 21:55 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | Quote: 
  Ma infatti ho detto che la 1) è la causa che genera i moti convettivi e la 2) spiega il raffreddamento. Non può essere solo la due la causa, perchè se tu volessi usare solo l'eq dei gas perfetti dovresti usare un gradiente termico con valore max sul suolo terrestre. Cosa che puoi spiegare solo con 1) | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:06 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | Quote: 
 una legge esponenziale. se z è l'altezza dal suolo e p(0) la pressione sulla superficie è terrestre, la pressiona ad altezza z è: p(z) = p(0) exp^(-z/H) con H altezza di scala dipendente dalla temperatura e dalla massa media molecolare (molto vicina a quella dell'azoto) e si deduce che la pressione diminuisce con l'altezza dal suolo | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:12 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 7906
				 | 
		si ok ma cmq la pressione varia anche a seconda delle aree di alta o di bassa presenti nel punto. fissando una quota standard di 500hpa, questa + si trova a una altezza inferiore quanto + l'aria sottostante è fredda. quindi "volare" in una area di alta o di bassa pressione a una quota di un aereo di linea può far riscontrare temp completamente contrastanti | 
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:14 | #12 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
 secondo me disponendo della funzione p(h) non si commetterebbe grandissimo considerando T(h)=k*p(h) (equazione di stato dei gas) | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:18 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 7906
				 | Quote: 
 a quella quota puoi trovare anche nubi a 2km di altezza, quindi l'atm è ancora molto viva (inoltre l'equazione che citi è per i gas PERFETTI[credo che tu conosca la definizione] quindi non la puoi prendere come verità assoluta e considerarla senza prendere in esame anche l'ipotesi 1 Ultima modifica di supermario : 14-12-2005 alle 22:20. | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:27 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2003 Città: Brindisi 
					Messaggi: 874
				 | 
		Non ho detto gradiente termico massimo ho detto gradiente termico con valore massimo al suolo. essendo il gradiente -0,6 centigradi/100 metri vale (non in maniera assoluta) T(h) = -(0,6/100)*h + <T(0)> con <T(0)> = 10 °C circa dopodichè, per sapere la pressione di una massa d'aria basta usare l'equazione dei gas perfetti, conoscendo il volume della massa d'aria | 
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:35 | #15 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
  che macello... | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:38 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 7906
				 | Quote: 
 none  la tera riscalda l'aria che le sta intorno, su questo non si discute. hai provato a tenere la mano a 10m dal forno e a 10cm?   | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:39 | #17 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
 appunto,invece se viceversa è nota la pressione in funzione dell'altezza calcoli con la sola equazione di stato dei gas la temperatura in funzione dell'altezza,utilizzando con aprrossimazione accettabile la sola equazione di stato dei gas senza prendere in considerazione altri fenomeni. | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:40 | #18 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
  i moti convettivi proprio a questo sono dovuti. | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:49 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2001 
					Messaggi: 7906
				 | Quote: 
 giusto, poi subentra l'ipotesi 2, che comincia ad essere APPREZABILE solo quando il calore della terra non basta + e le masse d'aria rispondono solo alle leggi della termodinamica ti ripeto, salendo ancora con l'altitudine, l'aria torna a salire come temperatura, sarebbe impossibile da spiegare con un pV=NRT ciauz | |
|   |   | 
|  14-12-2005, 22:53 | #20 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2005 
					Messaggi: 154
				 | Quote: 
 ciao   | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










