|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Cercando il PC silenzioso (zeronoise)
Ciao a tutti,
Vorrei assemblarmi un PC totalmente silenzioso, anche sacrificando le prestazioni se necessario. Ho fatto molta ricerca sul web, ma sono ancora disorientato. Potete aiutarmi a chiarirmi meglio le idee e, magari, ad individuare cosa fa più al caso mio? Quello che ho capito è che per poter essere totlamente silenzioso un PC deve essere totalmente senza ventole. E' esatto? Oppure ci sono ventole del tutto silenziose? Ho pensato di ricorrere al fattore di forma mini-ITX, tanto a me non servono prestazioni estreme. A questo punto, però, è emerso un altro problema. Pare che queste schede siano usate solo per PC ridottissimi in ogni senso. Mentre per il micro-ATX è diffuso l'esubero di alloggiamenti per meccaniche con case ingombranti, per il mini-ITX non mi riesce di trovare un case, nè mini-tower, nè desktop, che mi permetta di metterci dentro semplicemente 2 HD, 1 masterizzatore ed 1 multifunzionale per floppy/memory key/memori card. Cioè con 2+2 alloggiamenti. Unica eccezione, questo "cubo" e per me la forma cubica è un mostro nè carne nè pesce ![]() Possibile che nessuno faccia un "bel" case per PC mini-ITX non troppo sacrificati nella dotazione di alloggiamenti? Se è proprio così, allora cosa dovrei fare, cercare un case per sole meccaniche da collegare al mini-PC via porta USB? Ma un case del genere è una mia fantasia, o lo trovo? Ed anche a trovarlo, non è che comporta qualche problema per cui è meglio se mi rassegno al cubo che a me non piace? Poi, mi sono accorto che esistono alimentatori fanless anche per ATX/micro-ATX. Ma, allora, forse sto sbagliando a puntare sul mini-ITX? E' forse possibile avere anche con il formato micro-ATX un PC totalmente fanless e, quindi, totalmente silenzioso? Ci sono schede madri (con tutto quello che ci deve stare sopra) micro-ATX fanless? Attendo lumi
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 1653
|
Dunque, ecco il mio consiglio.
CPU: AMD64 Winchester da decloccare e devoltare(sopratutto) in idle con RMclock. Dovresti riuscire a tenerlo a 800Mhz e 0.8 di Vcore. Ti consiglio il Winchester perchè, da quel che so, con i più nuovi Venice non è possibile impostare un Vcore inferiore a 1.1. DISSI: Qualunque dissi di dimensioni abbastanza generose dovrebbe riuscire a tenere a bada il procio se devoltato come sopra con la ventola spenta. Nel mio caso, ci riesce un comune Zalman 7000-CU. La ventola è cmq importante che l'abbia per le volte che il procio va a pieno carico. SCHEDA MADRE: Rigorosamente passiva (niente ventole sul chipset). Te ne consiglio una con grafica integrata così da eliminare anche il problema scheda video. Ci sono dei modelli della Asrock economiche e dalle buone prestazioni. ALIMENTATORE: Consiglio il Silverstone Fanless da 300W. E' un ottimo alimentatore dal wattaggio più che sufficente per una config come questa e anche superiore. Non credere a quelli che ti dicono che servono ali dai 400W in su. Si tende ad esagerare moltissimo il questo campo. Per farti un esempio non credo che un sistema come il mio in sign consumi più di 200/250W a pieno carico. Figuriamoci quanto può consumarne uno come questo che ti sto consgiliando assai più risparmioso in termini di energia. Inoltre è anche relativamente economico, dovresti poterlo trovare a 100 euro circa. HARD DISK. Punto dolente. Purtroppo il rumore dato dalla rotazione dei piatti non è eliminabile. Possiamo eliminare però le vibrazioni e sopratutto scegliere un modello che sia il più silenzioso possibile. Ti consiglio un Samsung P120 (come in sign). Davvero silenzioso ed affidabile, anche se forse un po meno prestanti di altri modelli. Naturalmente da disaccoppiare. Lascia perdere i cassettini "silenzianti" che trovi in vendita. Costano molto e valgono poco. Meglio soluzioni artigianali come sospensione con elastici o disaccoppiamenti con gomma piuma. In alternativa potresti scegliere un disco da portatile a bassi giri (5400 o meglio ancora 4200rpm). Hanno il vantaggio di essere ancora più silenziosi, di scaldare molto poco e di poter essere "affogati" in qualche materiale acusticamente isolante senza temere troppo per la salute del disco. Per contro costano di più, sono più lenti, ti serve un adattatore per usarli con un PC desktop e offrono capienze limitate. A questo punto avresti un PC del tutto senza ventole. L'unico rumore proverrebbe appunto dall'HD. Penserei cmq a un case provvisto di due ventole rigorosamente da 12 e rigorosamente attaccate ad un rheobus che ne permetta lo spegnimento completo, una in estrazione e una in immissione davanti all'HD (se da 3,5"). Tornano utili nella stagione estiva ed in caso di prolungati carichi di lavoro pesanti. Non punterei su case troppo piccoli che tendono a surriscaldarsi facilmente. Credo di aver detto tutto.
__________________
![]() Ultima modifica di 3spass : 16-03-2006 alle 11:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Quote:
Solo che, forse, avrei dovuto precisare che non sono un tecnico, o un obbista elettronico evoluto. Ho fatto qualche prova a smontare e rimontare qualche vecchio PC (ti scrivo da un Olivetti Modulo upgradato da me all'incredibile potenza di un MMX200 con due HD da 2 e 4 GB ed un master.DVD) e sono riuscito a non rovinare niente ![]() ![]()
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 1653
|
Quote:
LOL ![]() Disaccoppiare l'HD significa fare in modo che questo non venga a contatto con la parti metalliche del case. In quel caso infatti le vibrazioni dovute al normale funzionamento dell'HD (non dimentichiamoci infatti che ci sono due o più piatti metallici che girano a 7200 giri al minuto) verrebberi trasmesse all'intera struttura del cabinet, risultando così assai amplificate. Ciò si evita isolando l'HD mediante del materiale ammortizzante. Ad esempio sospendendolo con degli elastici o, come ho fatto io, frapponendo del materiale isolante. (vedi foto). ![]() Il Rheobus è un congegno che permette di variare la quantità di corrente (il voltaggio) dedicata al funzionamento di una o più ventole generalmente mediante delle apposite manopoline. A minori voltaggi corrisponderanno minori regimi di rotazione e quindi minore rumore. Gli AMD64 "winchester" sono stati prodotti fino a poco meno di un anno fa. Sono del tutto simili a quelli attuali salvo per alcuni piccoli miglioramenti non molto rilevanti come il controller della memoria affinato e le istruzioni SSE3. Purtroppo è stato anche cambiato il voltaggio limite di funzionamento che è ora 1.1 Volt. Dovresti quindi rimediarne uno sull'usato. Alla fin fine credo che anche un moderno Venice dovrebbe andare bene, magari con un dissi un po più grosso (e caro) dello Zalman. Ve ne sono alcuni progettati per andare passivamente.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Quote:
Io lo spazio per gli HD, negli alloggiamenti, l'ho sempre visto giusto per loro, come fanno a starci anche due strati di altro materiale? (qual'è il materiale più indicato?) Poi, come sono fissati? Le viti di fissaggio le ho sempre viste molto piccole. Questo rheobus quanto è grande e dove dovrebbe stare? Infine, ricordo che gli AMD avevano fama di scaldare di più degli Intel. E' cambiata la classifica? A proposito, non è che si può trovare una classifica di CPU per "freddezza" (o "calorosità")?
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: napoli
Messaggi: 2117
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() La soluzione per HD mi interessa 3spass ma ho le stesse perplessità di Zievatron sullo spazio, cioè se il materiale fonoassorbente c'entra tra l'hard-disk e le pareti dello slot HD del case.Mi sembra che tu le viti le abbia tolte... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 1653
|
Quote:
Esatto Gli HD sono incastrati mediante lo spessore aggiunto della gommapiuma. E, forse non si capisce, sono messi in verticale nel cassettino dello stacker che prevedeva il posto per ben 4 HD se messi in orizzontale.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Quote:
Quote:
La mia K8N Neo2 è muta così. http://img202.imageshack.us/my.php?image=10004880oj.jpg Quote:
Non metto in dubbio che l'alimentatore consigliato sia ottimo, però mi sembra che con 35/40 euro si comperino già alimentatori ottimi e molto molto silenziosi, o silenziabili semplicemente cambiando la ventola. Quote:
Quote:
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: napoli
Messaggi: 2117
|
Quote:
Come ti trovi col Samsung P120 SP2004C? Ma se invece prendessi un hard-disk ad un piatto soltanto(sugli 80-100 giga), farebbe meno rumore? E' Sata2 vero? se la mia scheda madre non supporta il sata2 funziona lo stesso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 1653
|
Quote:
I Samsung (p120) sono eccezionali. Scaldano poco e sono davvero silenziosi. Ad ora credo che siano il meglio che puoi trovare. Sono Sata2 ma funzionano tranquillamente anche su mobo SATA1. Un HD con un piatto solo di per se dovrebbe meno rumore, ma poi dipende chiaramente dal modello. Non so consigliarti in quanto mi sono sempre interessato a dischi di capienza più elevata.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
![]() quale mobo ( magari economica tipo asrock) per abbassare i voltaggi a 0.9? ciao ![]()
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
bakela34 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Quote:
Ritorno sull'argomento perchè mi manca un importante elemento di riferimento. Quand'è che un case è "troppo piccolo" per assemblare un PC FanLess, o con ventole che si presume entrino in funzione solo in momenti estremi?
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.