Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2006, 11:35   #1
Atanor
Senior Member
 
L'Avatar di Atanor
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
Disco SCSI Ultra320 più lento di un IDE ???

Allora, il contesto è:

Disco Fujitsu MAW3073NP 73Gb SCSI Ultra320 10.000 rpm
Controller Adaptec 29160 su PCI 32bit

Il disco IDE è un Hitachi Deskstar 40Gb 7.200 rpm

Ho fatto qualche test con HDtach per verificare se ci fossero problemi con il controller inserito in un normale slot PCI a 32bit anzichè 64, o per il fatto che il controller supporta lo standard Ultra160 mentre il disco è Ultra320, ma non mi pare di rilevare nulla di anomalo: il transfer rate segna 107 Mb/s (quindi vicino al limite del bus PCI) mentre l'average read del disco segna 72 Mb/s. L'occupazione media di CPU è sull'8%.

Il fatto è che il caricamento di Windows è sensibilmente più veloce dal disco SCSI, così come la copia di un file di 700 Mb sul disco stesso (73 sec dell'IDE contro i 45 dello SCSI).

Quello che mi lascia perplesso sono invece i risultati a confronto sull'utilizzo di un database SQL con Firebird. Senza scendere nei dettagli di tutte le prove effettuate, posso solo dire che una banale istruzione di aggiornamento su un database abbastanza grosso (700.000 record) impiega 9 secondi sul disco IDE e 40 su quello SCSI. Come è possibile???

Alla fine il motivo per cui ho preso questo disco/controller è per velocizzare l'utilizzo di un'applicazione che accede a un database molto grande, ma mi ritrovo ad attendere 4 minuti e mezzo utilizzando il disco SCSI mentre la stessa operazione, lanciando il programma dal disco IDE, ne impiega 2 e mezzo!!!
Atanor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2006, 15:27   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
La questione è parecchio strana, quali valori di Random Access ti fornisce il test per i due dischi?

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 08:31   #3
Atanor
Senior Member
 
L'Avatar di Atanor
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
Ecco, perdonami ma sono stato fuori nel week-end:



In effetti la questione è molto strana, tra i due dischi ci dovrebbe essere un abisso a livello di prestazioni... Tra l'altro questa coppia Controller + Disco SCSI è stata provata su più sistemi diversi, anche in diversi esemplari (non solo quelli che ho io), ed ha sempre fornito risultati deludenti rispetto a un banalissimo disco IDE!

L'unico aspetto positivo, che non mi sarei aspettato da un disco a 10k rpm, è la silenziosità del Fujitsu in idle.
Atanor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 15:00   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Le prestazini di quel disco sono eccellenti, dal test risulta tutto OK.
Dove stava il s.o. quando hai fatto le prove?

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 15:04   #5
Atanor
Senior Member
 
L'Avatar di Atanor
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
Nel frattempo ho trovato questo:

http://support.microsoft.com/?kbid=308219
http://searchstorage.techtarget.com/...920473,00.html

Il secondo link in particolare è molto interessante. Pare che ci sia qualche problema in Windows XP che influisce sulle prestazioni dei dischi SCSI. Se qualcuno ne sa qualcosa si faccia avanti! Nel frattempo i miei test sull'utilizzo di database SQL continuano a dare risultati sconfortanti e a vedere il disco IDE nettamente in testa...
Atanor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 15:08   #6
Atanor
Senior Member
 
L'Avatar di Atanor
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Le prestazini di quel disco sono eccellenti, dal test risulta tutto OK.
Dove stava il s.o. quando hai fatto le prove?
Nel caso del benchmark, era avviato dallo SCSI.
Il S.O. è installato su entrambi i dischi, ma avviando sia dall'uno che dall'altro, i risultati sono identici come prestazioni nell'utilizzo dell'applicazione. Non ho invece provato ad eseguire HDtach avviando Windows dal disco IDE

Ultima modifica di Atanor : 03-04-2006 alle 15:11.
Atanor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 11:10   #7
Atanor
Senior Member
 
L'Avatar di Atanor
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
Alla fine sono venuto a capo della situazione!

Se ho ben capito, in passato c'era in Windows 2000 e XP un bug che faceva in modo che le richieste di scrittura della cache sul disco (FUA - Force Unit Access) venissero beatamente ignorate. In questo modo la cache Write Back dei dischi SCSI era sempre abilitata, a prescindere dalle richieste effettuate dalle applicazioni, il che si ripercuoteva positivamente sulle prestazioni ma alquanto negativamente sulla sicurezza dei dati, visto che in nessun caso si poteva avere la certezza che i dati fossero immediatamente scritti sul mezzo fisico.

Con il SP3 di Windows 2000 e il SP1 di XP, questo bug è stato risolto; di conseguenza molti utenti si sono resi conto di un forte decadimento delle prestazioni dei dischi SCSI. Chiaramente ciò è dovuto al fatto che, con la soluzione del bug, le richieste di flushing della cache o di scrittura Write Through (senza uso della cache) ora vengono correttamente gestite da Windows. Ciò è particolarmente evidente nel momento in cui "il computer esegue molte piccole operazioni di lettura/scrittura", così come Microsoft stessa dichiara in questo controverso articolo (KB 308219): http://support.microsoft.com/?kbid=308219

Notare che questo articolo è aggiornato di recente (31 marzo 2006), ma che la soluzione suggerita da Microsoft ("Per risolvere il problema, procurarsi l'ultimo Service Pack per Windows XP") non è affatto efficace! Difatti con il Service Pack 2 di XP (o idem con il SP4 di Win2k), il bug non c'è più, le richieste di gestione della cache dei dischi SCSI vengono gestite correttamente, quindi le operazioni che coinvolgono molti piccoli file (o molte letture/scritture di piccoli blocchi) effettuate in modalità write-through sono lentissime!

Per farsi un'idea pratica della situazione e verificare gli effetti di tutto ciò sul proprio sistema, si può utilizzare ATTO Disk Benchmark, scaricabile da qui: http://members.home.nl/rvandesanden/...benchmark.html

Con questo bench risulta evidente la scarsità di prestazioni in scrittura su blocchi di piccole dimensioni (linee rosse in alto).

Questa è esattamente la mia situazione, che nella pratica si manifesta in forti rallentamenti, a confronto con un normale disco IDE, nell'esecuzione di operazioni intensive su un database SQL.

Ora pare che alla Microsoft si siano accorti di tutto ciò, e abbiano cercato di porvi rimedio. A tal proposito date un'occhiata qui (KB 811392): http://support.microsoft.com/default...b;en-us;811392

Si sono quindi inventati un'utility dskcache (distribuita solo dietro richiesta al supporto tecnico) che in pratica "ripristina il bug" o, per meglio dire, abilita in ogni caso la cache Write Back, chiamando tutto ciò "Power Protected Write Cache". Power Protected sta per: "sò fatti tuoi se abiliti la cache e poi manca la corrente, quindi vedi di procurarti un gruppo di continuità".

In ogni caso gli effetti di questa utility, una volta abilitata la Power Protected Disk Cache sui dischi SCSI con il comando "dskcache +p /s", sono notevoli e rappresentano esattamente la soluzione ai problemi di lentezza che avevo rilevato.

Questo è il risultato del benchmark ATTO dopo aver applicato la patch:


Se non vi va di contattare il supporto Microsoft per ottenere l'utility dskcache, potete cercare in questo thread il file Q811392.zip: http://forums.storagereview.net/inde...opic=8865&st=0

Altre fonti interessanti da cui ho tratto le informazioni sono:
http://searchstorage.techtarget.com/...919227,00.html
http://faq.storagereview.com/tiki-in...XpScsiProblems

Fatemi sapere se qualcun altro ha lo stesso problema.
Ciao!

Ultima modifica di Atanor : 04-04-2006 alle 17:23.
Atanor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 11:26   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Innanzitutto ti ringrazio per aver condiviso tutto questo lavoro, sarà utilissimo a molti, e lo proverò io stesso con i miei, anche se non a breve termine.
Il discorso sicurezza è in realtà meno importante di quanto si possa pensare, se non erro Marco71 mi disse che le versioni di windows con Kernel NT, cioè la 2K e XP, scrivono i metadati dalla cache sul disco ogni 0,5sec, che è un tempo lungo rispetto ai tempi di smaltimento dei comandi, ma molto breve rispetto ai tempi umani di "percezione". Questo vuol dire che se salta la luce perdiamo solo ciò che abbiamo salvato nell'ultimo mezzo secondo, se l'abbiamo fatto, ma essendo questo tempo così breve l'effetto è che se salvi e salta la luce in quel momento, avrai comunque il dubbio se hai fatto in tempo o no, a prescindere da questo mezzo secondo, e dalla politica della cache.

In aggiunta sottolineo come tutti i dischi IDe e SATA sono per default con write back, e quindi utilizzano la cache in scrittura da soli automaticamente, solo che nessuno lo sa e se ne preoccupa, proprio perchè i tempi di ritardo sono di mezzo secondo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 11:46   #9
Atanor
Senior Member
 
L'Avatar di Atanor
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 444
Si, è bene precisare che i dischi IDE non sono e non saranno affetti da questo problema per la natura stessa del protocollo che non prevede l'impostazione di comandi particolari per gestione della cache, come invece accade per lo SCSI.
Qualcuno invece dice che i SATA II, man mano che questo protocollo si avvicina ed assomiglia allo SCSI, potrebbero già ora manifestare gli stessi problemi...
Atanor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 11:54   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Faccio caso solo ora che il disco è un 10K, e questo mi sorprende moltissimo, fa 90MB/sec di transfer!
Che io sappia è di gran lunga il disco SCSI 10K a transfer maggiore, non credevo che fossimo arrivati a tanto...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 12:48   #11
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
grazie Atanor , intanto scarico e poi testerò
@CRL gli Atlas V hanno un tranfser di 89MB/SEC , ancora non li ho installati , a lungo termine lo farò
__________________
Sample is selezionated !
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caria, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v