Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Geografia e Viaggi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2006, 00:37   #1
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 522
Taiwan e China

Ciao a tutti
Probabilmente mi dovrò recare tra un paio di mesi a Taiwan ed in China e vorrei alcune info, innanzitutto se per viaggi turistici o di affari c'è bisogno del visto.
Posso comprare pezzi elettronici o computer senza aver problemi in uscita dalla dogana?
Quanto costa la vita?
Grazie
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2006, 23:32   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da Hakuna Matata
Ciao a tutti
Probabilmente mi dovrò recare tra un paio di mesi a Taiwan ed in China e vorrei alcune info, innanzitutto se per viaggi turistici o di affari c'è bisogno del visto.
Posso comprare pezzi elettronici o computer senza aver problemi in uscita dalla dogana?
Quanto costa la vita?
Grazie
Posso aiutarti per Taiwan

Visti: si fanno all'aeroporto di Taipei (o di Kaohsiung, ma presumo tu vada a Taipei). Per 14 giorni non c'è bisogno del visto, vai direttamente al controllo e ti mettono un timbro valido appunto 14 giorni; se vuoi stare invece 30 giorni, ti fermi all'aeroporto di Taipei all'ufficio che sta a sinistra dei controlli (non è indicato molto bene) e, pagando una certa somma (nel 2001 erano 42 US$), presentando tre foto (se non ce l'hai te la fanno loro, con la Polaroid bianco e nero da dietro al vetro ) ed un biglietto con il ritorno entro 30 giorni ti danno un visto "esteso". Se hai bisogno di informazioni per visti di durata maggiore (60 giorni, o addirittura "resident" annuali) fammi sapere, io li ho fatti tutti

Dogana: io sono passato dalle dogane tantissime volte in ambo i sensi con molta roba elettronica e non mi hanno mai controllato. Se metti tutto nel bagaglio al seguito non ci sono problemi - quelli li incontrerai casomai in Italia.

Costi: Meno che in Italia, mangiare costa molto poco rispetto a noi e la scelta è molto maggiore. Anche gli alberghi di lusso sono molto meno costosi rispetto ai nostri (probabilmente andrai in quelli) ed il servizio è eccellente, se vai a Taipei prova a vedere i prezzi del Lai Lai Sheraton, è molto vicino alla metro, oppure l'Hyatt vicino al Taipei 101), mentre a Kaohsiung vai assolutamente al Grand Formosa. I prezzi sono per camera e non per persona (teoricamente in una camera potete dormire in 20 ) ma la colazione è solo per uno. Prezzi molto bassi anche su abbigliamento e su tutto il resto.

I prezzi dei componenti sono ovviamente molto a buon mercato: i risparmi maggiori si hanno sulla componentistica locale (schede Asus, Gigabyte, ecc, flash cards, palmari, notebook, accessori vari, ecc.), a seguire i processori e gli hard disk. Molta roba, al dettaglio, costa la metà che da noi se non meno. Tieni conto che il dollaro taiwanese è legato al dollaro USA.

Per il cambio, sappi che il tasso è quasi uguale ovunque, anche in aeroporto.

Attento ad una cosa: A Taiwan è difficile incontrare gente che parla inglese. Non è Hong Kong! Negli alberghi non c'è problema, ma nei negozi già può essere più complicato.

Non uscire mai dall'albergo senza il biglietto da visita dell'albergo stesso: se ti perdi nessuno potrà aiutarti, a meno che tu non parli il cinese! Se al tassista fai leggere "Sheraton Hotel" è facile che non capirà nulla, devi farglielo leggere in cinese!

Per altre info specifiche fammi sapere pure
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2006, 11:32   #3
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4207
per la cina serve il visto, anche turistico... devi informarti presso l'ambasciata o un'agenzia di pratiche burocratiche (a milano ce n'è una vicino a via andrea doria), consegni il passaporto e te lo restituiscono vistato, ma non mi ricordo la validità temporale. attenzione che ci vogliono un paio di settimane prima di riavere il passaporto
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 01:32   #4
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 522
Grazie per le dettagliatissime informazioni, io credevo che parlassero inglese ma tanto sarò accompagnato da persone che parlano inglese e cinese, anche se mi hanno consigliato di almeno imparare a dire buongiorno buonasera grazie prego etc.etc. solo per farli contenti
Comunque mi comprerò l'impossibile, in Brasile l'elettronica in generale costa il doppio che in Italia, la pagherei un quarto quindi
Grazie anche a Mai.
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 09:53   #5
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
Un'altra cosa molto importante.

A Taiwan è davvero raro prendere delle fregature, i commercianti sono molto onesti e rispettosi della legge; la garanzia dura 12 mesi, ed entro una settimana (talvolta un mese) c'è una specie di diritto di recesso, riporti l'oggetto indietro e ti ridanno i soldi (anche se, ovviamente, non fanno i salti di gioia).

Ancora sulla dogana: nel post precedente ho scritto che non è mai successo nulla; dato che il mio caso statisticamente non è significativo, posso dirti che, a memoria, nessuno delle 80 persone espatriate (italiane, ma anche di altre nazionalità) che lavorava con me all'epoca a Taiwan ha avuto - a memoria - storie alla dogana, e ognuno aveva il suo bel bagaglio di gadgets. Discorso diverso quando arrivi in Italia o comunque nella UE.
__________________

Ultima modifica di Northern Antarctica : 26-02-2009 alle 21:02.
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2006, 13:34   #6
Hakuna Matata
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 522
Io ricordavo che in uno di questi paesi (Taiwan, Singapore o Hong Kong) bisognasse dichiarare all'ingresso il materiale elettronico che stava entrando per poi in uscita pagare le tasse su quello comprato là. Forse era solo una storia raccontata da qualcuno...
Hakuna Matata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v