|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 667
|
Riscaldamento a pavimento
per chi ce l'ha, come impostate il termostato? per quanto riguarda il risparmio energetico è saggio tenerlo sempre a 19° oppure è più saggio tenerlo a 19 di giorno e 15 di notte?
__________________
IMac 24" alu, 3,06 GHz Intel Core Duo, 4 GB 800MHz DDR2 SDRAM |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: forse forse Milano Modalità preferita : stinfia utonta berlusconizzata nonchè sporca edonista capricciosa Commentino: speramo de no
Messaggi: 1160
|
cos è il Riscaldamento a pavimento ?
__________________
L'ASD è una droga, e come l' LSD provoca dipendenza. Mum mum mum mah..P-p-p-poker face, p-p-poker face.. Mum mum mum mah..
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
|
per riscaldarsi i piedi?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Il riscaldamento a pavimento ti permette di risparmiare se:
1- è utilizzato in combinazione con una caldaia a condensazione o a riciclo dei fumi 2- c'è una sufficiente coibentazione termica del primo solaio (piano terra nel caso si abiti in una casa singola) o del solaio del piano che divide l'appartamento da quello di sotto. 3- la resistenza termica dei materiali che coprono i tubi del riscaldamento sia estremamente bassa. Come termostato teoricamente lo dovresti lasciare a 20° durante il giorno, tanto il sistema deve lavorare al massimo ad una temperatura di 25°. Di notte programmalo che si spenga e che si riaccenda una o due ore prima del risveglio |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
|
Quote:
Qui nella mia casa nuova c'è il riscaldamento condominiale e lo tengono acceso tutto il giorno a parte UNA pensionata che potrebbe comprarsi una stufa elettrica, peccato che dalle 9 alle 19 non ci sia nessuno, tutti a lavorare
__________________
Corinna |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 667
|
Quote:
non ne sono convinto che spegnendolo di notte si risparmi, infatti per re-riscaldare tutta la massa d'acqua e pavimento compreso che si raffredda durante la notte implica un consumo importante di energia che forse supera quella necessaria a tenerlo a temperatura costante, questo è il mio enigma... sbaglio? p.s. l'impianto è fatto "ad hoc", la temp. di andata dell'acqua arriva al massimo a 25 quando fa -8 fuori, in queste giornate va via a 20 e torna a 19 per tenere una temp. ambiente di 19°
__________________
IMac 24" alu, 3,06 GHz Intel Core Duo, 4 GB 800MHz DDR2 SDRAM |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Quote:
La questione dal punto di vista energetico non è esatta. I radiatori in ghisa o in ferro, hanno un' inerzia termica che permette una volta interrotto il flusso d'acqua, di rilasciare piano piano il calore fino a raffreddarsi. Per riscaldarsi di nuovo, sono lenti ma non impiegano poi tanto tempo. I termosifoni in alluminio invece si raffreddano velocemente ma allo stesso tempo si riscaldano velocemente e cosi per il riscaldamento a pavimento. Tenere acceso il riscaldamento di notte significa continuare a scaldare l'acqua per 6 o 7 ore, quando per avere i termi caldi, o in questo caso per avere a regime il riscaldamento, la mattina in un'ora te la cavi. Ultima modifica di Gnappoide : 12-02-2006 alle 15:46. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Lungo il Piave
Messaggi: 648
|
Quote:
Ma non sai nulla!
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna... basta aspettare... lo farà da sola. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 8
|
quanto costa ?
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 667
|
Quote:
tuto il mio discorso è riferito al riscaldamento a pavimento, ove l'acqua che circola è al massimo di 25 gradi non 80 come nei radiatori, altrimenti sarei pienamente d accordo con te, inoltre ci mette oltre 2 ore per riportare l'ambiente in temperatura
__________________
IMac 24" alu, 3,06 GHz Intel Core Duo, 4 GB 800MHz DDR2 SDRAM Ultima modifica di alkaid : 12-02-2006 alle 16:29. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Quote:
Si, scusa, ho divagato e non mi sono concentrato sul problema. Devi ragionare in questo modo (un pò grezzamente, perchè non ho sottomano i dati e le formule per spiegarti bene il concetto): col riscaldamento a pavimento l'acqua gira a 25° max, sopra di esso non c'è ostacolo al calore, quindi la stanza si riscalda in tot tempo. Nel radiatore l'acqua calda gira a 80° e riscalda la stanza in 1/2 di tot tempo. Ora, per scaldare l'acqua a 80° per 1/2 di tot tempo, spendi tot W. Per scaldare l'acqua a 25° per 1 tot di tempo, quanti W spendi? DI sicuro non tanti quanti ne servirebbero con il sistema a radiatore. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
|
Quote:
__________________
Happiness is a warm gun |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
questo è un argomento che mi piace...
penso che ,se potrò permettermelo,sarà la prima cosa che farò nella mia prima casa...guardate questo.... http://www.casafelice.com/CELLE/PAVIMENTO.htm ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:41.



















