|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 9
|
problemi con fotocamera. Help!
Ho da poco una canon a610. Da quando ho messo la nuova scheda memoria SD da 1 giga della pny, a tratti fa cose strane, tipo non scatta più, non mette più a fuoco in modalità macro, si blocca il fuoco manuale (ad esempio non mi faceva più mettere a fuoco prima di un metro)... poi, dopo vari tentativi, torna a funzionare normalmente.
C'entra qualcosa la scheda da 1 giga? Devo cambiare la fotocamera? Se dipende dalla scheda (sapete dirmi se la a610 supporta schede da 1giga?) si romperà del tutto la fotocamera se non la cambio subito? Scusate, ma per anni ho usato la reflex non digitale e ne so pochissimo del mondo digitale. Ultima modifica di uiuisa : 30-12-2005 alle 16:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 9
|
C'è qualcuno?
Aggiungo dati: ho letto che la fotocamera è stata testata fino a 2 giga. Le batterie sono cariche. Ho notato anche che, alle stesse condizioni di esposizione e distanza e senza flash, in modalità scatto continuo, a volte è più veloce (circa 2 scatti al secondo) a volte più lenta (1 scatto al secondo). Insomma perché mi dà certe volte quei problemi citati nel messaggio precedente? A voi è mai capitato con la vostra fotocamera? E' normale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
|
Che raffica di domande
![]() Allora: per sapere se il problema é legato alla scheda che hai appena preso, prova a usare la macchina con la scheda vecchia e vedere se si comporta in modo strano. I sintomi che citi comunque non sembrano legati in alcun modo alla SD e secondo me puoi giá mettere in conto un viaggetto in assistenza. In modalitá scatto continuo la macchina immagazina le foto in un buffer di dimensione limitata. Finche il buffer ha spazio libero sufficiente a contenere le nuove foto, la macchina scatta in fretta; quando si riempie, occorre attendere che si svuoti nuovamente e la macchina scatta piú lentamente. Potrebbe essere questo il fenomeno che hai notato ed é del tutto normale. Chiaramente i problemi di focus che segnali non sono normali... tu la compreresti una macchina sapendo che si comporta cosí? ![]()
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui ...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5948
|
tieni anche conto che non tutte le schede hanno la stessa velocità di lettura-scrittura, se hai preso una economica è probabile che sia lenta, ci sono schede sd da 1giga che stanno a 70 euro ma sono moooolto lente, quelle valide costano il doppio e si vede la differenza.
per gli altri problemi non dovrebbe dipendere dalla scheda, quella di solito o funziona o non funziona, comunque la hai formattata dalla fotocamera? alle volte se vengono formattate da pc danno problemi, prova a riformattarla e vedi se migliora qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
TEmperature???
Se stai in esterno per un bel po' adesso non è che faccia molto caldo per la fotocamera e soprattutto per le pile, se usi quelle ricaricabili. Per condizioni estrame consiglio quelle al litio non ricaricabili, rare da trovare (mio cognato le vende ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 9
|
in effetti ho preso una pny da 1 giga a 50 euro. Ma oramai ce l'ho. La scheda l'ho formattata in macchina in modalità veloce. Ma non ho ancora capito la differenza fra la modalità veloce e quella normale. Le istruzioni consigliano quella veloce se si nota un rallentamento nella velocità di lettura-scrittura. Comunque negli ultimi giorni non mi ha più dato problemi di fuoco. Ho notato un'altra cosa: una sera, in modalità scene mi dava sempre gli stessi valori diaframma/otturatore in qualsiasi situazione di luce... credevo fosse tipico delle varie scene (interno, notturna) e invece il giorno dopo i valori cambiavano (come penso dovrebbe essere) in relazione alla luce.
Conclusione: il 90% del tempo funziona alla perfezione. Ma, se continua a darmi problemi, sicuramente la porterò all'assistenza. Grazie per i consigli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.