|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: ROMA
Messaggi: 61
|
Adaptec 39320 raid 0 strano comportamento
Salve, dopo tanti dubbi grazie ai consigli rivevuti in questa area di discussione sono ritornato a SCSi.
questa la configurazione: 39320 + due seagate ST373207LC in RAID 0.Tutto fila veloce, ma ho notato che comunque il controler accede ai dischi regolartmente ogni 5 10 secondi, come del resto conferma il led.A volte questo accesso continuo avviene con intervalli più lunghi ma è comunque sempre presente, di sicuro non è l'indicizzazione di Xp visto che l'ho disattivata. Cosa mi consigliate di controllare? Uso gli ultimi driver che sono stati testati a fondo (come recita il sito adaptec versione 1.2.63.0). Grazie sin da ora per le risposte Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Se sei sicuro di aver disattivato l'indicizzazione su TUTTE le partizioni di quell'array raid, l'unica cosa che può essere è l'accesso al file di swap...
Ammetto che mi sembra un po' troppo frequente... Prova a vedere dal Task Manager l'andamento dell'utilizzo processore, e se a questi accessi coincidono dei maggiori utilizzi. Se sì, cerca di capire quale dei processi esegue l'operazione, guardando il numeretto di occupazione processore accanto alla lista. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Non...
...trascurate la normale attività interna di OGNI unità hard disk S.C.S.I.
Ogni hard disk S.C.S.I/S.A.S esegue controlli e verifiche interne sullo stato delle testine, del motore V.C.M ecc.ecc. Esegue anche una serie di test di scrittura/lettura proattivi. Tutto ciò dopo pochi ms dalla fine dell'ultima transazione di I/O richiesta dall'host. Nella serie 146Z10 esisteva una sequenza di spostamenti definiti "patrol command seek" che provvedeva ad esempio allo spostamento del gruppo testine su un cilindro diverso da quello "attuale". Purtroppo l'assuefazione alle "inesistenti" features degli hard disk con interfaccia diversa da quella S.C.S.I può portare ad avere questi dubbi. Gli hard disk Hitachi G.S.T Ultrastar (ma ricordo ancora una volta che una marea dei brevetti è originaria della I.B.M in campo hard disk "Winchester") periodicamente aggiornano una sezione protetta dell'unità con informazioni riguardo alle procedure di Predictive-Failure-Analysis (P.F.A) oltre che avere incorporato tutto il sottosistema S.M.A.R.T come nei "normali" hard disk A.T.A (P o S). Grazie. P.S: Il "Maestro" è sempre più onnipresente... Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: ROMA
Messaggi: 61
|
Quote:
Direi proprio che ci siamo, del resto il paragone lo facevo con il vecchio raid sata sempre seagate. Grazie ancora una volta per le risposte precise ed asaurienti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Grazie.
Per un mentecatto come me è sempre un piacere ricevere dei ringraziamenti. Mi potresti dire con precisione il modello di hard disk che hai ? Come ti trovi con l'HostRAID della 39320 ? Grazie ancora. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
Ricordo anche che ci fù una certa protesta per questo rumorino sistematico, e che l'allora IBM fornì un FirmWare che non implementava questa feature. Mi confermi che ricordo bene? - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciò...
...di cui hai ricordo "Maestro" si riferisce all'onomatopeico "cat meow" delle prime serie appartenenti alla famiglia Deskstar 7K250.
"Problema" che come dici trovò ampia soluzione con un rilascio di una nuova versione di firmware. In ambito S.C.S.I la cosa è totalmente diversa. E' da moltissimo tempo, almeno da quando I.B.M sviluppò la P.F.A, che esiste tale sistema di "background scanning". "Copiato" come moltissimo altro anche dagli altri competitors in ambito S.C.S.I (quanto meno). Vedasi la pagina home dedicata da Seagate al 10K7 dove è specificata in chiaro la suddetta feature di scansione in background proattiva. Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: ROMA
Messaggi: 61
|
Quote:
Rispetto alla coppia 7200 su SATA non ci sono miglioramenti eclatanti nel complesso però il sistema sembra molto reattivo e poi mi fido ciecamente del controllo di errore di questo controller. Solo facendo test approfonditi si vedono le differenze ........ Vivamente consigliato visto che gli hard disk da 76 si trovano intorno ai 100 euro con garanzia fino al 2009. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Grazie...
...e benvenuto nella sparuta schiera degli S.C.S.I/S.A.S lovers.
Io, in attesa di migrare verso due unità Hitachi 15K147 Ultra320 68 pin da almeno 74GBytes, mi accontento della mia attuale (stabile che per me è fondamentale sopra ogni altra cosa) configurazione per il mio piccolo "gufetto" Pentium 4 Prescott 3E (che è stato anche il mio primo Pentium 4) basata su due Hitachi 15K73-36GBytes in R.A.I.D 1 uniti ad un Hitachi 10K300-300GB su Adaptec 2120S (oltre ad un h.d ausiliario Hitachi 7K250-120GB). Ti volevo chiedere se prima di realizzare la matrice R.A.I.D hai provveduto ad un tuning "fine" delle opzioni possibili per un target S.C.S.I qual è un hard disk... Parlo dei parametri "sintonizzabili" attraverso i comandi MODE SELECT disponibili per chi è possessore di unità Seagate attraverso il programma diagnostico di tipo "Enterprise" presente sul sito omonimo Seagate. Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: ROMA
Messaggi: 61
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Bene...
...ti volevo chiedere, se posso, come soggettivamente si comportano i "ghepardi" 10K.7 in fase di funzionamento idle ed in fase di seek.
Ti volevo anche chiedere a che valore avevi posto il parametro MAXTAGS. Serve per specificare la lunghezza della coda di comandi gestita per ongi target dalla 39320. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.