Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2005, 13:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/15479.html

La compagnia tedesca ha presentato AntiVirusKit 2006 e InternetSecurity 2006 che, grazie alla teconologia OutbreakShield, proteggono il sistema da attacchi per i quali non è stata ancora sviluppata una firma virale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 13:39   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6024
ma...

se l' e-mail è buona ma per qualche motivo non passa 'sto controllo, che si fa? Viene buttata del tutto o si può recuperare?

E poi, già AVK sfrutta due motori neanche leggeri, mettendoci anche questo non sarà un mattone?

boh, aspettando una (vostra) recensione, mi tengo NOD32 :P
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:00   #3
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
mah...
a leggerla così, sembra una tecnologia tutt' altro che rivoluzionaria, l' analisi euristica delle firme virali esiste da almeno un decennio

o sarà che con l' ultima serie "l'allegato-è-IL-virus" di codici maligni assortiti erano diventate inutili per qualcuno e finite nel dimenticatoio?

o forse ho capito male io...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:16   #4
Queid
Senior Member
 
L'Avatar di Queid
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
Ho provato AVK2005 Pro su windows me, e su entrambi rende il pc inutilizzabile: il computer si blocca poco dopo il riavvio. Testato anche
su installazioni nuove per capire da cosa dipendesse, senza nessun cambiamento. Risultato: 3 licenze da buttare.
Queid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:33   #5
Wonda-da
Junior Member
 
L'Avatar di Wonda-da
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
-Ho AntivirusKit InternetSecurity 2005 su un aspire 1694 con XP Home e mi trovo benissimo non ho mai avuto nessun problema.

-Confermo invece quello che dice Queid su una seconda macchina con sistema operativo Me tutto si pianta dopo l'installazione.

-Ora attendo una recensione dettagliata di questa nuova versione 2006 e vediamo di aggiornare se è il caso.
Wonda-da è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:40   #6
Queid
Senior Member
 
L'Avatar di Queid
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
Probabilmente lo hanno sviluppato per sistemi operativi "recenti" come xp. Sebbene il supporto mi abbia risposto molto in fretta, la risposta lasciava a desiderare, mi consigliavano di aggiornare i driver....
per le richieste successive mi hanno sempre spedito un link alla loro sezione faq e niente di più.
Queid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 14:48   #7
0rph3n
Senior Member
 
L'Avatar di 0rph3n
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Resana - TV
Messaggi: 960
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
mah...
a leggerla così, sembra una tecnologia tutt' altro che rivoluzionaria, l' analisi euristica delle firme virali esiste da almeno un decennio

o sarà che con l' ultima serie "l'allegato-è-IL-virus" di codici maligni assortiti erano diventate inutili per qualcuno e finite nel dimenticatoio?

o forse ho capito male io...
Penso abbia capito male tu!
Provo a spiegare quello che credo sia il funzionamento di questo sistema:

1) Il sistema esegue il normale controllo:
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
quando viene ricevuta una e-mail, il software antivirus effettua il tradizionale controllo tramite i due motori antivirus di Kaspersky e BitDefender
2) Nel caso la precedente scansione non abbia rilevato niente di sospetto, il comando passa al sistema OutbreakShield che confronta delle caratteristiche della mail con quelle contenute all'interno del database di Commtouch e viene stabilito se quella mail è buona o cattiva:
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
se non viene rilevata alcuna minaccia allora la mail passa all'analisi di OutbreakShield che confronta le caratteristiche della mail con le informazioni ricavate dal database di Commtouch
Il database della Commtouch su cui si appoggia OutbreakShield viene aggiornato in questo modo:
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Quando il sistema rileva dei modelli di invio molto simili tra di loro, li estrae dal traffico e li salva all'interno di un database, assieme ad un certo numero di informazioni correlate, come indirizzi IP, dimensioni del messaggio, intestazioni e via dicendo. Se la frequenza con la quale questi modelli di invio si presentano in un arco di tempo definito supera un determinato valore soglia, allora le e-mail interessate vengono classificate come spam o malware.
Spero di essere stato utile e non aver creato altra confusione.
zao

*EDIT: apparizione inspiegabile di faccine indesiderate...

Ultima modifica di 0rph3n : 30-09-2005 alle 14:58.
0rph3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 16:01   #8
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
io ho appena acquista il internetsecurity e mi trovo bene...

all'inizio è solo una decina di secondi + lento tutto il resto va alla grande
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 16:02   #9
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
se l' e-mail è buona ma per qualche motivo non passa 'sto controllo, che si fa? Viene buttata del tutto o si può recuperare?

E poi, già AVK sfrutta due motori neanche leggeri, mettendoci anche questo non sarà un mattone?

boh, aspettando una (vostra) recensione, mi tengo NOD32 :P
è un mattone sui pc datati
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 16:30   #10
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Queid
Ho provato AVK2005 Pro su windows me, e su entrambi rende il pc inutilizzabile: il computer si blocca poco dopo il riavvio. Testato anche
su installazioni nuove per capire da cosa dipendesse, senza nessun cambiamento. Risultato: 3 licenze da buttare.
il problema non è l'antivirus ma il sistema operativo!
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 16:46   #11
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
il problema non è l'antivirus ma il sistema operativo!
infatti ME è vecchissimo era meglio win2000 almeno
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 17:57   #12
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
OTTIMO AV
del resto è basato sul pluripremiato KAV
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2005, 18:44   #13
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da sirus
OTTIMO AV
del resto è basato sul pluripremiato KAV
e bitdefender

aggiornamenti sono costanti almeno 4-6 al giorno
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 12:53   #14
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da 0rph3n
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Quando il sistema rileva dei modelli di invio molto simili tra di loro, li estrae dal traffico e li salva all'interno di un database, assieme ad un certo numero di informazioni correlate, come indirizzi IP, dimensioni del messaggio, intestazioni e via dicendo. Se la frequenza con la quale questi modelli di invio si presentano in un arco di tempo definito supera un determinato valore soglia, allora le e-mail interessate vengono classificate come spam o malware.
quindi tutte le mail che mi arrivano da HWupgrade sranno nel giro di 2 giorni cestinate come spam?!?
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 13:20   #15
::::Dani83::::
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
bè leggendo l'articolo si capisce che cmq si parla di centinaia di migliaia di email spedite nell'arco di poche ore nel caso si tratti di malware quindi penso che le email di sottoscrizione ai thread ad hwupgrade non siano presenti in quantità "pericolose" nel database di Commtouch
__________________
.
::::Dani83:::: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 13:47   #16
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
il problema non è l'antivirus ma il sistema operativo!

il problema nella maggior parte dei casi sta tra il monitor e la sedia, altro che SO
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2005, 15:32   #17
Queid
Senior Member
 
L'Avatar di Queid
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
il problema nella maggior parte dei casi sta tra il monitor e la sedia, altro che SO
Vero, però il fatto che su 6 installazioni (di cui tre erano installazioni ex novo, per capire se dipendesse dalla conf. de s.o.) Windows Me si blocchi poco dopo l'installazione di Avk e a tutti i successivi riavvii, qualche dubbio mi viene sul software...
Queid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 15:49   #18
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
il problema nella maggior parte dei casi sta tra il monitor e la sedia, altro che SO
parole sante direi in 99% dei casi
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2005, 15:50   #19
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da Queid
Vero, però il fatto che su 6 installazioni (di cui tre erano installazioni ex novo, per capire se dipendesse dalla conf. de s.o.) Windows Me si blocchi poco dopo l'installazione di Avk e a tutti i successivi riavvii, qualche dubbio mi viene sul software...

ma ME è un prodotto vecchio ormai....

a me non è mai piaciuto quel SO, 1000 volte meglio 2000
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 08:09   #20
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
Windows ME è uscito DOPO Windows 2000. Bacino di utenza interessato: home computing. Windows 2000 è un'altra cosa e costava sensibilmente di più.
Quando un software non funziona su un SO bisogna dirlo, o meglio, bisogna dire almeno sulla scatola su quale SO funziona. Si chiama correttezza.
YaYappyDoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1