|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
|
HELP! Urgente: rimanere a piedi
Scusate se disturbo ma avrei bisogno di un aiuto urgente
![]() La situazione è questa: ho un pc da sistemare di una mia amica. Il pc è così configurato: due HD di cui uno interno (HD0) e uno estraibile (a cassettino - HD1) messi come master del canale primario e secondario IDE. Poi ci sono un lettore CD e un masterizzatore. Il computer, prima di smettere di funzionare, era così configurato: sull'HD1 c'era installato Windows 2000 e sull'HD0 Windows XP; il bios era configurato per far partire in ordine prima HD1 e, se non presente, allora HD0. Ora, non si sa per quale oscuro motivo. Windows 2000 ha smesso di funzionare dando una schermata blu con INACCESSIBLE BOOT DEVICE non appena tenta di partire. Ho formattato il disco estraibile e ho provato a toglierlo del tutto per far partire Windows XP: NON PARTE PIU XP!!!! Non so perché, quando dal menu di boot (si perché il tizio aveva messo un menu di boot sull'HD0 tra Windows 2000 e Windows XP, non so perche) scelgo Windows XP fa come se stesse caricando Windows 2000, scrive due cose veloci che non riesco a vedere e il monitor si oscura - come se non trovare la giusta destinazione. Ho controllato e sull'HD0 i files ci sono tutti, non è cambiato assolutamente niente. Se provo a reinstallare Windows 2000 sull'HD1 (per avere almeno un sistema operativo funzionante) finisce la PREinstallazione testuale, poi al riavvio mi va a partire con il boot dell'HD0 e ricrasha con lo stesso errore INACCESSIBLE BOOT DEVICE. Ora, è tutto oggi che ci sto bestemmiando e non riesco a risolvere - né reinstallare Windows 2000 né a recuperare l'accesso a Windows XP. Qualche anima pia mi può aiutare? Ve ne sarei grato ![]() ![]() ![]() Grazie ![]()
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 125
|
Ciao, avviando la console di ripristino da cd di XP puoi vedere innanzitutto se c'è qualche file di testo editabile con le informazioni di avvio, altrimenti prova ad usare il comando fixboot.
Mal che vada puoi sempre reinstallare XP sopra al precedente, scegliendo l'opzione ripara installazione. In tal modo i file di avvio dovrebbero essere corretti automaticamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6394
|
fixboot provato
ci sarebbe boot.ini da provare ad editare ma da console di ripristino è possibile editare un file? devo provare la chance "ripara installazione".....come precisamente?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 125
|
Allora, stacca il disco estraibile e avvia da CD.
- Come prima scelta premi R=Ripristina (non "ripara" come avevo erroneamente scritto prima), segue l'analisi dei dischi... - Ti appare poi un elenco numerato delle installazioni di Windows (te ne dovrebbe uscire una sola) e ti viene chiesto a quale vuoi accedere. Scegli il numero corrispondente e premi INVIO. - Ti chiede poi la password di Administrator: io non metto niente e premo semplicemente INVIO; prova così, se non dovesse funzionare metti l'eventuale password di Windows. - Ti appare ora il prompt. Scrivendo help ottieni un elenco dei comandi disponibili. Ti suggerisco di fare prima di tutto un chkdsk /p /r (controllo che non fa mai male, ci mette qualche minuto). Non è presente un editor di testo per il file boot.ini ma dei comandi che agiscono su di esso. Precisamente: - Col comando type boot.ini lo visualizzi. - Col comando bootcfg /PARAMETRO vai a modificarlo. Parametri per il comando bootcfg: /SCAN Scan all disks for Windows installations and displays the results /ADD Add a Windows installation to the boot list /REBUILD Iterate through all Windows installations and allow the user to choose which to add /DEFAULT Set the default boot entry /LIST List the entries already in the boot list /DISABLEREDIRECT Disable redirection in the boot loader /REDIRECT Enable redirection in the boot loader with the specified configuration Di più non ti so dire perchè non li ho mai usati. Credo però che il parametro DEFAULT possa fare al caso tuo (prova un po' anche gli altri e vedi che ti dice). Ultima modifica di Robx : 07-11-2005 alle 02:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 125
|
Se non dovesse funzionare prova a reinstallare Windows:
- Avvia da CD - Quando richiesto premi INVIO=Continua (Analisi dischi...) - Premi F8=Accetto (Ricerca precedenti versioni di Windows...) - Ti appare una lista delle installazioni (credo una sola nel tuo caso) - Seleziona l'installazione da recuperare e premi R=Ripristina In questo modo viene impostata come predefinita nel boot.ini la partizione in questione e installati gli eventuali file mancanti; a differenza di una installazione ex novo dovrebbero essere mantenuti gli eventuali file di aggiornamento di Windows e i driver delle periferiche. Dico dovrebbe perchè ogni tanto capita che non trovi qualche file (derivante soprattutto dalla scompattazione dei driver in cartelle temporanee poi rimosse). Il registro non viene azzerato, per cui non serve reinstallare tutte le applicazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.