Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2005, 13:10   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
addio Virgilio :-(

Al convegno Iab di Milano tutti i numeri del web
Il mercato cresce, ma la tv la fa da padrone...
Il marchio Virgilio sacrificato
sull'altare della televisione
Su Internet c'è sempre il segno +, grazie al pubblico
Previsto un aumento medio del 4% nei prossimi due anni





Hanno ucciso "il bello di Internet". Il marchio Virgilio, nome storico di internet, "marca" del primo motore di ricerca italiano e di uno dei maggiori portali generalisti, pubblicizzato dal famoso bruttone con la nazionale senza filtro in bocca (il"bello" di internet), cade sotto un'operazione di marketing voluta dai vertici di Telecom. Che dalle prossime settimane (la data non è stata resa nota) sarà sostituito dal nuovo "Alice", che al convegno di Internet Advertising Bureau Italia di Milano è stato anche mostrato. Un po' azzurrino, un po' più piatto e tradizionale rispetto al disegno precedente, uno slogan un po' a rimorchio del passato: "la bella di Internet".

E' significativo che la scelta cada su quello che è stato finora il portale del video on demand dell'ex monopolista. Perché sarà il video a richiesta ("saremo concorrenti più di Blockbuster che dei Broadcaster" dice il direttore contenuti broadband Ramon Grijuela) da distribuire sul computer, sulla tv, sul telefono cellulare, a dominare la nuova offerta internet. La visione commerciale c'è tutta, il disegno egemonico pure ("vogliamo continuare a fare gli editori perché lo sappiamo far bene"), e la voce di Grijuela annuncia ad un convegno sulla pubblicità chi sarà a guadagnare nei prossimi anni su internet.

Curioso che il manager Telecom abbia speso molti minuti per spiegare che il mercato degli utenti italiani dell'adsl cresce forte, e si avvia a superare un difetto, quello degli abbonamenti nei quali si paga a consumo, di cui la sua azienda (insieme alle altre del settore) è la prima responsabile.

Ma che il mercato cresca e forte è vero, molto vero. Lo ha messo a fuoco questa conferenza che è ormai il migliore appuntamento annuo per sentire il polso della penetrazione internet in Italia: ne emerge che abbiamo (secondo Eurisko) 20 milioni di abbonati a internet, che l'adsl si impone come la tipologia di connessione a più forte crescita, che la pubblicità sulla rete cresce (Nielsen) a un tasso di oltre il 13% quest'anno sull'anno scorso ma che - purtroppo - nessuno ci toglie dal cuore del gruppone degli inseguitori. Perché la pubblicità internet in questo paese è ancora l'1,4% di tutta la torta pubblicitaria, mentre è il 5,8% in Gran Bretagna, più ancora che negli stessi Stati Uniti (4,8%).

Le cause non sono dette, ma stanno là, sospese nell'aria. Oltre ai problemi dell'Adsl (se pago per ogni cosa che vedo, non sto collegato poi molto), il nodo sta nel ristrettissimo numero di aziende che investe in pubblicità internet, meno di 1500 aziende, con un "media mix" (il pacchetto che combina i vari mezzi) che vede una fetta destinata alla rete ancora troppo bassa.

E poi c'è il nodo italiano della televisione. Che prende per sé il pezzo più grande del mercato (come succede ovunque ma in misura maggiore che in altri paesi) ma che soprattutto - come dice un operatore in privato - "decide il prezzo della pubblicità, perché per poter vendere sui grandi volumi, lo fa a livelli molto bassi, così fa il pieno. Una volta stabilito che la televisione costa così poco, come fa internet ad essere venduta meglio e guadagnare?".

Cresce internet in Italia, ma non c'è la valanga che qualcuno in America prevede, a favore dei new media e a detrimento di giornali e televisioni. Per quanto riguarda gli utenti, la rete in Italia ha conquistato la testa del paese: il 35% della popolazione (Eurisko), quella con i migliori titoli di studio, quelli che guadagnano di più, quelli che stanno al Nord.

Ma viene da Nielsen la previsione che il grande boom sarà una crescita prospera, forse lunga, ma certo non esplosiva, diciamo un 4,4% (a livello mondiale) di media nei prossimi due anni. E allora bisogna puntare forte su ogni canale possibile: ecco che IAB si dedica a "fare cultura", a organizzare gruppi con le aziende per studiare come funzionano le newsletter e il direct marketing, se sarà possibile pensare ai "business blog", per aprire un dialogo con la gente. E sì perché il tormentone dello "user empowerment", del "tutto il potere al consumatore" è arrivato anche da noi.

Fa impressione sentire la compassata Eurisko, la cattedrale della sociologia dei media di questo paese, parlare di insegnare alle aziende la vie di internet, la diffusione molecolare dell'informazione attraverso un rapporto diretto con la gente che si fa media, che assume su di sé la titolarità delle proprie decisioni e del proprio informarsi. Qualche fanatico del web 2.0 deve aver "hackerato" l'impostazione culturale di Eurisko, o forse il tentativo (lodevole) di Edmondo Lucchi è stato solo quello di far capire alle aziende, e non ai media che già lo sanno, che hanno nelle mani uno strumento potente che può metterle a contatto col pubblico, rivelando loro vie sconosciute per creare valore.

Di certo qualche tormentone ha prodotto più di un equivoco, ma l'idea che a comunicare, ad essere trasparenti, ad accettare le critiche si può guadagnare, è un buon messaggio da inviare alle aziende italiane. Utilizzare le vie di internet per raggiungere i nuovi "punti di contatto" con un pubblico che sembra impzzito, che nessuno sa dove stia andando - gli adolescenti, ad esempio, cosa pensano e dove vivono? - è quello che tentano dovunque da Singapore a Parigi.

Che queste vie del nuovo pubblico possano avere molti nomi - blog, motori di ricerca, newsletter, comunità di utenti, uso dell'aggregazione informativa attraverso gli RSS - , ma le aziende italiane si limitano per ora a partecipare molto intensamente (1500 persone) ai convegni sulla nuova ondata di internet, però restano ben attaccate alle certezze antiche (la televisione), quando si tratta di maneggiare la tecnologia della conoscenza. E ora di televisione risentono parlare anche su internet. Dev'essere il destino.

(3 novembre 2005)

http://www.repubblica.it/2005/b/rubr...i/iab/iab.html
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 15:45   #2
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
non ho mai usato virgilio (troppo mattone e le sue offerte di mail e hosting sono decisamente ridotte in confronto a altri servizi) e non penso che lo userò sotto nuovo nome
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v