Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-10-2005, 19:40   #1
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Dresda,ricostruita la Cattedrale

BERLINO - E' stata una domenica davvero speciale per Dresda e per tutta la Germania. Oltre centomila persone hanno partecipato all'inaugurazione della nuova «Frauenkirche» (chiesa di Nostra Signora), la cattedrale di Dresda che fu distrutta dalle bombe alleate insieme a tutta la città in uno dei più massicci bombardamenti della seconda Guerra Mondiale.
La «tempesta di fuoco» spianò 15 chilometri quadrati di palazzi, uccidendo fra le 30 mila e le 135-150 mila persone, forse di più: mai si è saputa la cifra esatta, in metà morirono perché l’ossigeno fu «prosciugato» all’istante dall’atmosfera intorno a loro. La Frauenkirche - la chiesa settecentesca di Nostra Signora, la «San Pietro» delle chiese protestanti di tutto il mondo e il più celebre monumento di arte barocca al Nord delle Alpi - restò in piedi come un mozzicone fumante: ma poche ore dopo, alle 10 esatte del 15 febbraio, sprofondò su se stessa, letteralmente dissolta dal calore. Seimila tonnellate di pietra sparirono anche sottoterra, insieme con l’angelo dorato che le sovrastava. Sessant’anni dopo, ricostruita uguale a com’era, la Frauenkirche sarà oggi consacrata con una cerimonia solenne davanti ai capi politici della nuova Germania, agli ambasciatori delle quattro potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, e a 100 mila fedeli più qualche altro milione di persone collegate attraverso le televisioni.
Il ritoè stato officiato dal vescovo luterano di Sassonia, ma l’omelia in tedesco sarà tenuta da Colin Bennetts, canonico emerito di Coventry, la cittadina inglese rasa al suolo in una notte di luna piena del 1940, da 449 bombardieri della Luftwaffe (furono distrutti 67.670 dei 75 mila suoi edifici), e divenuta - proprio come Dresda - simbolo di tutte le atrocità, perfino nel linguaggio parlato che oggi conosce il verbo «coventrizzare». Oltre alla croce della Frauenkirche alta 7,6 metri, opera dei fabbri londinesi, anche il duomo rococò di 78 metri è stato ridisegnato da architetti della Gran Bretagna, fianco a fianco con i colleghi tedeschi: il suo profilo, oggi, è lo stesso ritratto dal Canaletto nel 1747.

Così rinasce anche l’orizzonte urbano: dopo l’ultima guerra, il regime della Germania Est aveva rifatto Dresda secondo i gusti del «realismo socialista», e aveva restaurato altri monumenti. Ma l’anima della città pareva perduta per sempre. E la chiesa non era stata più ricostruita: la sua rovina doveva servire da monito contro le guerre. Ora, grazie a simulazioni tridimensionali sui computer, sono state «risistemate» nelle posizioni di un tempo 8 mila pietre originarie, distinguibili ancora oggi perché scurite dal tempo o dal fumo. I 180 milioni di euro della ricostruzione sono stati pagati all’80 per cento da sottoscrittori privati, come i duemila donatori inglesi, americani, canadesi e australiani della Fondazione Dresden Trust: fra loro, ancora una volta, ex-piloti - come l’australiano Harry Blanketts - o loro vedove, figli, nipoti. «Ha uno straordinario significato - dice Alan Russell, presidente della Fondazione - il fatto che la rinascita della chiesa sia giunta dai loro cuori, e dai loro conti in banca.

È il simbolo più grande del perdono, come la croce: non solo un’opera d’arte. Tutti hanno lavorato con l’anima. La Frauenkirche è un segno di pentimento, di riconciliazione: il segno della nuova Europa, della speranza e della pace». È stato ricreato sul modello originario anche l’organo Silbermann, che era stato inaugurato il primo dicembre 1736 da Johann Sebastian Bach. E migliaia di tuorli d’uova sono stati mescolati alle tinte degli intonaci per riavere il rosa degli affreschi originari, opera del veneziano Giovanni Battista Grone. Fra pochi mesi, Dresda festeggerà i suoi 800 anni di storia: appena in tempo.




Beh ogni tanto una buona notizia non fa male
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline  
Old 30-10-2005, 21:31   #2
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=712598
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline  
Old 30-10-2005, 21:38   #3
Amu_rg550
Senior Member
 
L'Avatar di Amu_rg550
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quote:
Originariamente inviato da majin mixxi
Beh ogni tanto una buona notizia non fa male
concordo, ma continuiamo di là
__________________
Maurizio | There is no dark side in the moon, really. Matter of fact it's all dark. The only thing that makes it look light is the sun.
Amu_rg550 è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
NVIDIA e l'era degli 800 VDC: come cambi...
Anche Duracell entra nel settore della r...
4 Macbook Pro 2024 con chip M4, M4 Pro ...
Recensione HONOR 400 Smart: autonomia da...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v