|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
|
Help ME! Come disattivare la porta firewire in LINUX
Salve a tutti,
sto usando la distribuzione di Linux Ubuntu, purtroppo non funziona la scheda di rete in quanto probabilmente va in confiltto con la porta firewire del mio notebook (Acer Travelmate 662 lci), vorrei quindi poter disabilitare/disattivare la porta firewire (IEEE 1394) del mio note? come posso fare? Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Prova a partire con acpi=off, oppure cerca di essere più preciso sul tuo problema...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 740
|
Quote:
non so che suggerirti oltre a quanto detto poco sopra... ![]()
__________________
Ciao ciao cagnolino Billy ![]() ![]() ![]() MacMini late 2009, 2.53GHz, 4GB ram, 320GB hard disk, Snow Leopard 10.8.2 - iPod Nano 6th gen. XBOX Live GamerTag: InsaneMau |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Leggi anche questo thread (relativo a portatili Toshiba), forse stai osservando lo stesso problema:
http://marc.theaimsgroup.com/?l=linu...0294312559&w=2
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Oppure il modulo rete della firewire viene caricato prima di quello della scheda rete, è' successo anche a me.
Intanto verifica quante schede rete vede la tua ubuntu e se vedi una eth0 e una eth1, prova a disabilitare la eth0 con "ifconfig eth0 down" da root. Poi imposta su eth1 l'indirizzo ip e prova a vedere se funzia. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
|
Quote:
ora cmq a settare acpi=off e a disabilitare la wireless eth1... vi faccio sapere al +presto! thanks! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
|
Quote:
che fare? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Se imposti un IP statico, senza dhcp, ti funziona?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
|
Quote:
Thnks! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.