|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Porto Mantovano
Messaggi: 932
|
Collegamento dei telefoni per Traffico VoIP con Tiscali e altri operatori
Salve ragazzi.. mi hanno da qualche giorno attivato (anche se a loro non risulta nulla...) la adsl di tiscali da 4MB.
La ADSL va alla perfezione.. solo che per ora devo usare ancora il mio router wireless per connettermi, dato che non essendo "ufficializzata" l'attivazione, il router VOIP che mi hanno inviato non risulta attivabile.. (bisogna infatti andare sul sito tiscali con collegato il loro router, inserire userid e password, per sbloccarlo... con conseguente attivazione delle porte VoIP presenti..). Ora però mi sto scervellando per concepire un metodo di colegamento dei vari telefoni alla presa VoIP del router.. BISOGNA TENERE CONTO DI ALCUNE COSE: 1) Le prese presenti sono 2.. una per il tuo numero telefonico precedente, con servizio di portabilità; l'altro per il numero ausiliario che è stato assegnato dal provider. 2) i telefoni vanno collegati tutti in cascata, e non in numero considerevole a causa del consumo elettrico che questi producono sul router. 3) Bisogna studiare un nuovo impianto telefonico. Premesso questo abbiamo ancora due cose da analizzare: a) il router VoIP è collegato sulla presa principale in casa b) il router VoIP è collegato su una presa ausiliaria. Ora la mia essendo una casa su più piani, avrò che il router sarà attaccato ad una presa ausiliaria. Possiamo quindi scegliere due metodologie operative: - Utilizzare i cavi telefonici preesistenti, dovendo però assicurarci che siano collegati in serie; - Creare un impianto parallelo a quello originale, realizzato in serie. Io stò per cimentarmi nella seconda possibilità, in modo da poter tornare indietro allo stato originale in qualsiasi momento. Per fare questo, ho intenzione di cambiare le prese telefoniche tripolari a muro (quelle classiche della telecom), con prese tipo questa: ![]() PRESA TELEFONICA MULTIPLA MODULARE DA PARETE 3 PRESE 6/4 CORPO: ABS CONTATTI: BRONZO FOSFOROSO DORATO In modo che collego ad una delle 3 prese disponibili, l'impianto preesistente, costituito dai soli 2 fili bianco e rossi; all'altro disponibile collego un nuovo impianto telefonico costituito però da 4 nuovi cavi (quattro per il solo fatto che non sono sicuro che il VoIP abbisogni dei soliti 2 cavi che normalmente servono per il traffico PSTN analogico telefonico.. quindi non vorrei fare un lavoraccio per poi accorgermi che dovevo far passare 4 cavi invece che due.. così mi cautelo..). Collegherò quindi questi 4 cavi nuovi alla seconda presa RJ. Una volta collegate tutte le prese, nella stanza dove è presente il router, collego il router all'adsl, attaccandolo alla rete telefonica precedente. Fatto questo, collego una delle 2 porte VoIP alla seconda porta disponibile sulla presa che ho sostituito prima (quindi collegata al nuovo impianto senza capo e coda, ma collegato tutto in serie). Ora, dato che l'impianto è collegato in serie, e non ha una sorgente fissa, essa è creata dal router in qualsiasi punto lo si attacchi? cioè.. io posso attaccarlo quindi al piano di sopra e funziona tutto anche ai piani di sotto per il quale è stato collegato l'impianto? Potrebbe funzionare la cosa così come l'ho immaginata?? Se mi dite di si.. prevedo di fare un piccolo tutorial fotografico, dove documento tutto quello fatto per realizzarlo.. così che se qualcuno vuole.. sa dove prendere spunto!! Ciao a tutti
__________________
NOTEBOOK . DELL XPS16 - FullHD RGBLED + DELL 24 UltraSharp FullHD - P9700 - 8GB DDR3 - ATI 4670 1GB - 256GB SSD SAMSUNG PM800 + SAMSUNG SSD 840 EVO 256GB + 2TB TOSHIBA USB 3.0 - BluRay Combo - TV Tuner DVB-T - 6 Cells - Logitech K800 + Logitech Performance MX - Windows 10 x64 - Synaptics MultiGesture Touchpad |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15.