Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2005, 17:00   #1
1r0
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Palermo
Messaggi: 31
Forse il Sata mi può aiutare ... sapete se è possibile..

Questo è il problema che vi chiedo di risolvere insieme se possibile.
Avendo gli HD una vita legata alle ore di funzionamento volevo accostare ad un maxtor 120gb eide (WinXp + FedoraCore3) un secondo HD. Visto e considerato che la natura di questo disco sarà di archivio, e quindi randomicamente utilizzato avevo pensato di prendere un sata. Ma perchè un sata?! Pensando alla caratteristica del collegamento a caldo immaginavo si potesse via software (quindi perfetto per chi è in remoto) connettere e disconnettere l'hd in maniera tale da far compiere rotazioni e quindi usura solo quando serve (esempio periferiche usb .. si può decidere in qualsiasi momento di rimuovere l'alimentazione ma non si può ripristinarla se non staccando e riconnettendo manualmente il dispositivo).
Esempio di quello che vorrei fare, collegamento in desktop di una cartella che si trova in una risorsa di rete e nell'hd di cui vi parlo. Nel cliccare il collegamento si avvia automaticamente il disco ed a scapito della velocità di accesso ho quello che mi serve.
E' a vostro avviso possibile? Se si mi rendereste davvero felice.
1r0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 17:10   #2
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Ufficialmente lo standard lo prevede ... ma non creod che nella pratica sia facile ottenere ciò .

Considera che magari il connettore SATA lo puoi anche staccare e riattaccare a caldo (ma non sono sicuro ), però il cavo di alimentazione è piuttosto sconsigliato attaccarlo/staccarlo mentre il resto del PC funziona ...

Visto che il disco ti serve solo come archivio, io al tuo posto investirei in un box esterno usb o firewire, che comunque vanno benissimo .
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 18:27   #3
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Ok che i dischi sono roba delicata ma nn fino a questo punto.
I dischi cmq hanno come fase delicata l'accensione e lo spegnimento, non l'utilizzo continuato.
Cmq consiglio un drive usb (o firewire) esterno con alimentazione separata e tasto di on/off
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 14:38   #4
1r0
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Palermo
Messaggi: 31
Idee non negative

Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Ok che i dischi sono roba delicata ma nn fino a questo punto. I dischi cmq hanno come fase delicata l'accensione e lo spegnimento, non l'utilizzo continuato. Cmq consiglio un drive usb (o firewire) esterno con alimentazione separata e tasto di on/off
Sono idee che sono state vagliate .. ma collidono con il concetto di accesso remoto. Se mi trovo fuori casa ad esempio non posso fisicamente disconnettere l'hd o viceversa. Servirebbe farlo via software .. ma non conosco niente di tutto ciò!?
1r0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 14:41   #5
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da 1r0
Sono idee che sono state vagliate .. ma collidono con il concetto di accesso remoto. Se mi trovo fuori casa ad esempio non posso fisicamente disconnettere l'hd o viceversa. Servirebbe farlo via software .. ma non conosco niente di tutto ciò!?
Quindi il pc suppongo che sia acceso per lunghi periodi, io nn mi farei tanti problemi e lo lascierei sempre e normalmente collegato.
Non ci sono problemi di usura a questi livelli, piuttosto metterei un ben più utile ups fossi in te.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 21:50   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
I motori spindle dei dischi fissi sopno pensati per avere un regime costante di rotazione, e soffrono infatti nelle fasi di avviamento e arresto.
Lo standard sata supporta l'hot-swap in teoria, ma in pratica l'icona di rimozione sicura, come se fosse una periferica esterna, compare solo con schede madri con chipset NForce4, e solo con i driver Nvidia, non con i Microsoft, per esempio.
In ogni caso, anche attivando questa procedura, non mi risulta che il disco smetta di ruotare, cioè di essere alimentato, così come succede per i dischi esterni, sono solo interrotte le operazioni di lettura-scrittura, in modo da poterlo fisicamente disconnettere senza rischi per i dati.
Nella pratica, quindi, nessun software convenzionale può togliere l'alimentazione, nè di presenza nè da remoto.
Molti richiedono la funzione che dici, ma si deve ricorrere a dischi esterni, USB o FW. Per la disconnessione remota, neanche con quelli.
Io direi che se vuoi investire un po' sulla sicurezza dei dati, spendere dai 30 ai 50€ per un buon gruppo di continuità con filtro della corrente in ingresso potrebbe essere il miglior investimento.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2005, 19:04   #7
1r0
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Palermo
Messaggi: 31
Il gruppo di continuità è stata una delle mie priorità ..
ritornando all'hd in conclusione la mia idea è valida solo se il disco è usato raramente e addirittura neanche fattibile. . .
Penso allora di seguire i vostro comune consiglio e aggiungere tranquillamente un ulteriore HD, sata o eide che sia tanto non cambia nulla.
Grazie e alla prox
1r0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v