|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
|
L'angolo genitore/figli/videogiochi: chi è chi e manuali d'uso che nessuno ha scritto
Inizio come i grandi presentatori del Festival:
se siamo qui, vorrei ringraziare gli utenti Alekos Panagulis e Lollauser per aver dato l'abbrivio alla nascita di questa discussione, senza di loro nulla di quello che stat...no, vabè, semplicemente non mi sarebbe mai venuta in mente ^__^' Fatti i doverosi ringraziamenti, la seconda premessa è che, ringraziando il cielo o chi per lui, siamo invecchiati e, da giovincelli/e sbarbatelli/e che eravamo, qualcuno ha avuto pietà di noi, della nostra nerdaggine e delle nostre passioni videoludiche -e non-, ci ha accolti, ha premesso noi di "figliare" e di trasmettere i geni della nerdaggine alla nostra amata prole. Tornando un attimo seri, il senso del thread è: come vivete il vostro triangolo amoroso genitore/figli/videogiochi? Siete riusciti a trasmettere la vostra passione, o siete frenati da quello che potreste scatenare? Anche perchè, e questa è la scoperta dell'acqua calda, videogiocare oggi per i figli, non è la stessa cosa che era ieri per noi: le possibilità sono infinite, e così, anche i "pericoli". Io per ora, mi fermo qui: sono per natura logorroico, pesante, e quando un argomento mi piace parto per la tangente scrivendo fiumi di inchiostro. Parlerò del Custode papà che videogioca con sua figlia tra qualche post, con tutto quello che comporta oggi far videogiocare un figlio, tra pregi, difetti, gioie, timori e costi. Mi fermo qui e lascio a voi la parola ![]()
__________________
Questa è poesia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4767
|
Io inizio, quando aveva poco più di 2 anni, a mettermelo in braccio giocando a tutti i titoli con l'estetica più cartoon che avevo, in particolare a Plant vs Zombie e a Cuphead. Rimaneva a bocca aperte senza proferire verso mentre ci giocavo, sembrava stregato.
Oggi ha 8 anni e gioca a PvZ sul tablet e Cuphead sulla switch. In particolare a quest'ultimo ci ha messo anni a imparare a giocarci e ora, alla soglia degli 8 riesce a fare il gioco a facile: questo traguardo mi ha reso davvero orgoglioso e gli è valso l'appellativo di Campione di casa. Poi si è appassionato anche a Street of Rage 4 (non so quante volte ci abbiamo giocato insieme...), poi gioca molto di gusto anche a Crash Bandicoot!!! Mi ha visto giocare a Lies of P (che per noi è semplicemente Pinocchio), ancora un paio di anni e lo faccio giocare a qualche souls-like
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
|
Anche mia figlia ha 8 anni.
Ho iniziato quasi alla stessa maniera, giocavo la sera, sbracato sul divano di casa, con l'emulatore WiiU, il Cemu, a Super Mario Kart e a Super Mario 3D World: anche lei all'epoca, aveva 2 anni, se non ricordo male. Un giorno, decido di metterle in mano il joypad della 360. Forse aveva quasi 3 anni: all'inizio in maniera molto impacciata, poi prendendo sempre più confidenza, iniziamo a giocare in coop a Super Mario 3D World: lei era colpita dalla grafica cartoonesca e colorata, dai costumini di Mario e Peach -il suo personaggio preferito!- quando si trasformavano in gatto o castoro! O quando c'erano i livelli che cavalcavi il dinosauro, mi sfugge il nome ora! Li voleva rifare all'infinito. Insieme, col passare dei mesi, completiamo un sacco di livelli, sblocchiamo mondi e alla fine torniamo pure indietro per recuperare le stelline mancate o i timbrini. Da lì, il passo a Super Mario Kart: vincevo sempre io, anche andando sempre a sbattere, quindi mi invento una piccola bugia a fin di bene: visto che il punteggio va a numero di posizione, mi invento che chi ha il numero più alto vince, quindi lei che arrivava sempre dodicesima, vinceva, e io che avevo il numero più basso, l'uno, perdevo. Vi dico solo che due anni fa quando ha scoperto il barbatrucco, non si è arrabbiata, mi ha dato un bacio ^__^'
__________________
Questa è poesia! Ultima modifica di Custode : 19-09-2025 alle 08:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Io sono bi-papà: noi abbiamo iniziato con qualche gioco per ps3: l'era glaciale o lego batman.
Poi hanno proseguito con i nintendo DS; ora il grande è quasi maggiorenne e gioca con il suo PC soprattutto a Roblox, ma anche ad altri giochi tipo Terraria, undertale. In ogni caso giochi non hardcore. Ha installato RDR2, ma non ci gioca praticamente mai. Ogni tanto gioca con lo smartphone. La piccola ha sedici anni e gioca (poco) a giochi casual sullo smartphone.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano per lavoro
Messaggi: 12448
|
Gioco la sera in solitudine e in silenzio, ancora piccola (6 anni) per schermi e videogiochi.
Mia moglie cmq è contraria a farla giocare, dice che è uno spreco di tempo. ![]()
__________________
DESKTOP NEW PC ASUS GT302 ARGB + AMD 9800X3D +Thermalright Peerless Assassin 120+ ASUS STRIX B650E-F + 32gb ddr5 +WD SN850X 2TB + Asus rtx 5070 ti 16gb prime +Corsair RM850X+ WIN 11 + Philips Envia 27M2N8500AM DESKTOP OLD PC CM SCOUT + i7 3770K +Corsair A70+ MSI Z77A -GD55 + 16gb ddr3 +SSD Samsung 860 EVO 1TB + MSI 1660TI Armor +Corsair TX650v2+ WIN 10 64bit+Logitech G11+Steelseries XAI ----- Asus ROG Ally Ultima modifica di Murphy : 19-09-2025 alle 11:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3920
|
Quote:
Però si perde tempo in tanti modi: videogiocare non è peggio di tanti altri. Anche guardare serie tv è una perdita di tempo.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6877
|
io 43, mia figlia 10
adora giocare con me la sera! abbiamo finito ormai un botto di giochi, attualmente siamo alle prese con Broken Sword 2 (finito il 1) è il nostro momento , e mi chiede SEMPRE di giocare ti consiglio, che spacca tantissimo, It Takes Two (è un CAPOLAVORO ASSOLUTO!) , che abbiamo giocato quando aveva appunto 8 anni. e tutta la produzione Hazelight (alla fine è un modo che abbiamo trovato per "stare assieme", sano o meno non so, ma stiamo bene e mi basta)
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
|
Quote:
abbiamo iniziato a giocarci quando aveva 4 anni e mezzo, ma passati a fatica i primi due boss, ci siamo arenati col terzo, era troppo piccola. Lo abbiamo ripreso ora che ne ha 8, ci stiamo divertendo come matti e siamo quasi alla fine: il gioco tratta anche una tematica molto forte nel rapporto tra adulti coniugi e adulti/figli, le avventure di Cody e May sapranno anche commuovervi! Bellissimo da giocare a prescindere, ancora più bello con i propri figli ![]()
__________________
Questa è poesia! Ultima modifica di Custode : 19-09-2025 alle 13:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6877
|
Quote:
Brothers: A Tale of Two Sons the getaway forse meglio di no ![]() dopo vorrebbe fare Little Nightmare (la trilogia)
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
|
Come detto in apertura, non sempre in questo mondo è tutto rose e fiori.
Vorrei spendere due parole su Roblox e da qui, fare un discorso più generico sul concetto di videogiocare oggi per i nostri figli. La premessa foindamentale è che mia figlia, a 8 anni, è la sola tra tutti i suoi compagni/e di scuola, amici/che/ e cugini/e, a non possedere un cellulare personale. Sia chiaro, io e mia moglie non siamo retrogadi bifolchi del '700 -lei almeno, io ci devo pensare-, quindi nostra figlia, come tutti i bambini oggi, sa usare uno smartphone o un tablet molto meglio del sottoscritto, interagisce con tali strumenti e quant'altro, ed è giusto sia così, è il mondo in cui vivranno, dovranno conoscerlo. Ha dei limiti imposti, ed è quasi sempre la nostra supervisione, poi ci sono le zone grigie dei nonni che viziano e che lasciano usare il cellulare in maniera eccessiva, ma, voglio dire, sono nonni, il loro compito per definizione semantica è viziare i nipoti permettendo loro di fare cose che a noi, loro figli, venivano vietate a suon di frustate e ceffoni educativi sui denti. E poi, come detto, ci sono i cugini, amici, compagni di scuola: quindi lei non ha, nè avrà mai un cellulare fino a età da decidere o reale necessità sopraggiunta, ma sa perfettamente come funziona quel mondo, e che oltre un certo punto può esserci il baratro fatto da mostri. Tutto sto preambolo da bigotti per dire che per forza di cose, prima o poi tutti si scontreranno con Roblox e/o affini. Ora, il punto che mi preme chiarire, non è la solita pantomima del "Roblox è un covo di pedofili e predatori sessuali" che tanto fa notizia da Novella 2000: primo perchè, anche fosse vero, il mondo dei social, ma anche il mondo "normale", è pieno di queste figure, quindi scoprirli in Roblox è come scoprire l'acqua calda. Secondo perchè il mantra fondamentale mio e di mia moglie è informare, educare, controllare: non la lasci da sola davanti ad un cellulare. Non la lasci da sola davanti ad un tablet. Non la lasci da sola davanti alla TV. Non la lasci da sola ai giardinetti pubblici. Non la lasci da sola e basta, non a 8 anni, almeno. Ma, ripeto, il problema legato al videoludo intrinseco in Roblox, a mio avviso, è ben altro, ed è lo stesso che accade quando lasci un bambino davanti ai reel di Tik-Tok o agli shorts o video di Youtube: Roblox, secondo me, nei bambinbi uccide il senso della progressione, della scoperta, della fatica videoludica. Mia figlia lasciata davanti a Roblox, cambia 20 giochi in mezz'ora: non fa nulla di male, sono tutti giochi a onor del vero anche carini e ben fatti, ma non hanno uno scopo, una progressione, un inizo o una fine. Questo, secondo me, annienta il gusto videoludico con cui io sono cresciuto e che me lo ha fatto adorare: quando gioco con mia figlia, gioco a un solo gioco alla volta, perchè voglio che lo capisca e che lo finisca. It Takes Two, per riprendere un argomento già trattato: ha una storia bellissima, commovente e profonda, poteva essere un gioco completamente privo di storia, sarebbe stato bello lo stesso, ma no, ha una storia e va affrontata, capita, c'è un inizio, un prosieguo degli eventi e una fine. Che, se fatta bene, deve appagare gli sforzi per ottenerla. Quindi si gioca a It Takes Two finchè non si conclude, ora che se ne hanno le capacità. Roblox è un contenitore che mette in mostra il mare del tutto e del niente da subito: carichi Brookheaven, ci "giochi" 5 minuti, poi passi a un parkour tra i mille, ci giochi 5 minuti, ti scoccia perchè difficile, carichi un Draw qualcosa, simpatico, devi disegnare un oggetto e vince a votazione il migliore tra i 5, ci giochi 5 minuti, poi magari trovi pure la serata che tra i giocartori c'è un mentecatto che disegna peni, carichi Adopt Me, 5 minuti e poi 99 notti nel bosco, 5 minuti e, insomma, ci siamo capiti. Non è videogiocare, è fare binge-gaming, è perdere tempo, è spegnere il cervello. A maggior ragione se poi ti rendi conto che il 99% del tempo in questi giochini li passa a vestire il suo avatar. Ora, per carità, io ho passato anni a vestire la mia Rogue in World of Warcraft, ma lì c'era anche dell'altro -i detrattori di WoW potrebbero notare che ho servito loro un assist per tagliarmi le gambe da solo ^__^'-. Quindi il succo è: prodotti come Roblox, e cito Roblox perchè sulla bocca di tutti, ma sostituitelo con uno qualunque della miriade di sistemi analoghi là fuori, non è il male videoludico incarnato per dei ragazzini, perchè "cistanno i pedofili!!!", ma per favore! E' il male per quanto detto sopra, è un perdere tempo privo di scopo, saltando in continuazione da un palo all'altro. E per uno che solitamente perde centinaia di ore per finire JRPG che andrebbero finiti nella metà del tempo, stuprando anche la minima texture perchè artisticamente ben fatta, bè, non è tollerabile. Questo, ovviamente, secondo me.
__________________
Questa è poesia! Ultima modifica di Custode : 20-09-2025 alle 10:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4767
|
Avevo provato a giocare a It takes two quando il bimbo aveva 5 anni ed era troppo difficile. Ora che si è fatto le ossa con Mario e Cuphead va via che è una bellezza. Si sta divertendo un mondo, gli ho dovuto promettere una sessione tutte le sere
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6877
|
Quote:
92 minuti di applausi anche mia figlia ci lascia un bel pò di tempo sopra e sfida cerebrale ZERO alimenta, come tiktok, reel ecc , la loro memoria da pesce rosso e soglia d'attenzione da mosca che fai la escludi ? però ci fai attenzione, dosi e cmq le mostri sempre alternative. hanno una "fatica" cerebrale a mettersi in gioco, ed usare il cervello , che un pò preoccupa ed il fatto che "tutti ci giocano papà" non aiuta ps:se posso consigliarti, lei, con 4-5 amiche, usano Alexa per comunicare, comodissimo!
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() Ultima modifica di igiolo : 23-09-2025 alle 08:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6877
|
Quote:
"dai papi giochiamo?" e ti si stringe il cuore quando sarà troppo grande e non te lo chiederà piu ![]()
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Ice - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 13084
|
Ciao a tutti,
prima di tutto grazie a Custode per aver aperto questa discussione, che secondo me è davvero importante. Faccio una premessa: non prendetelo come un attacco personale né come un giudizio sul modo in cui crescete i vostri figli. Non è quello il punto. Dirò cose che possono sembrare critiche, ma non vogliono esserlo nei vostri confronti. Dal mio lato, potete tranquillamente dirmi che sono bacchettone o retrogrado, non mi offenderò. Detto questo, leggere di un bimbo di due anni sulle ginocchia del papà che assiste a una sessione di gioco… lo dico con sincerità: mi ha lasciato basito. Io ho due figli maschi, 5 e 2 anni. In casa ho pure una gaming room, quindi non è che posso nascondere l’esistenza dei videogiochi. Però i miei bambini quasi non li hanno mai visti. Una volta, mentre stavo giocando a Horizon, il grande è entrato e mi ha chiesto: “Chi è quella signora?”. Io ho spento di colpo, come se mi avesse colto con le mani nel sacco. Perché tutta questa paura? Perché so quanto il cervello, nei primi anni di vita, sia plastico e sensibile agli stimoli. I videogiochi, soprattutto quelli rapidi e pieni di effetti visivi, ti abituano a cercare gratificazioni immediate. Questo riduce la capacità di concentrarsi su attività più lente e profonde come leggere, ascoltare una storia, inventare un gioco. Se si posticipa il contatto con questo genere di stimoli, almeno fino ai 10-12 anni, si dà ai bambini la possibilità di consolidare prima le abilità fondamentali. Poi c’è il tema del gioco vero e proprio: quello fisico, sociale, fatto di corse, costruzioni, storie inventate, litigi e riconciliazioni con gli altri bambini. Tutto questo è vitale per lo sviluppo motorio, emotivo e relazionale. I videogiochi rischiano di sostituire queste esperienze, rinchiudendo i bambini in un contesto virtuale e limitato. Se invece l’introduzione dei videogiochi viene rimandata, i bambini possono vivere pienamente la realtà e costruire le basi delle loro competenze sociali. C’è anche la questione dipendenza e autoregolazione. I videogiochi sono progettati per essere super coinvolgenti, stimolano il rilascio di dopamina e possono creare meccanismi simili a quelli della dipendenza. Il problema è che i bambini piccoli non hanno ancora gli strumenti per gestire queste dinamiche: non hanno autocontrollo né capacità di regolarsi da soli. A 10-12 anni, invece, iniziano ad avere più senso critico e maggiore padronanza di sé, e possono affrontare queste esperienze con un po’ più di equilibrio. E non dimentichiamo gli effetti sul sonno. Esporsi a questo tipo di stimoli la sera significa alterare il rilascio di melatonina e quindi scombussolare il ritmo circadiano. Con il mio primogenito, infatti, abbiamo vissuto una situazione difficile con i cartoni animati su Disney Plus. Non parlo di giornate intere davanti allo schermo, ma di un’oretta al giorno, per riuscire ad avere un po’ di respiro — noi non abbiamo nonni né aiuti, entrambi lavoriamo e non sempre c’era una babysitter. Penso che molti di voi sappiano bene cosa intendo. In poco tempo quell’ora di TV è diventata un problema enorme: pianti e crisi a tutte le ore, pasti saltati, sonno disturbato. Una dipendenza vera e propria. Con grande fatica lo abbiamo “disintossicato”. Dopo mesi senza TV abbiamo reintrodotto i cartoni con regole rigidissime: uno il sabato e uno la domenica, solo se siamo a casa dopo pranzo. Mai al mattino, mai alla sera. Adesso funziona: lui ha interiorizzato la regola e non protesta più. Abbiamo trovato un equilibrio che definirei perfetto. E qui arrivo al punto: se un semplice cartone animato ha avuto su di noi un impatto simile, come posso non temere l’effetto di un videogioco, che è almeno dieci volte più potente nel creare dipendenza? Ecco perché i miei figli non usano smartphone, tablet o pc. Non guardano schermi, se non nell’ora stabilita per i cartoni. Passano il tempo a disegnare, leggere, costruire, ascoltare la fabbrica delle storie (Lunii, ve la consiglio). E sì, ogni tanto si annoiano. Ma credo che anche annoiarsi sia fondamentale: è da lì che nascono la fantasia e la creatività. Oltre a tutto questo, porto anche la mia esperienza personale. Io ho iniziato a giocare a 8 anni con il Commodore 64, e a 13 anni, nel 1993, sono rimasto folgorato da Doom, poi da Duke Nukem e altri giochi. Mi chiudevo in casa pomeriggi interi, senza uscire, senza giocare con gli altri ragazzini: volevo solo stare davanti al mio 486. Un giorno tornai da scuola e il pc non c’era più: mio padre l’aveva tolto. Per me fu uno shock, un trauma vero e proprio. Ci rimasi malissimo, ma oggi lo ringrazio. Dopo un periodo di rabbia, me ne dimenticai completamente. Cominciai a fare altro: andavo a judo, avevo una band rock, facevo nuoto, leggevo tantissimo. È stato un periodo cruciale della mia vita, che mi ha formato profondamente. Ho ripreso a giocare solo a 22 anni, quando all’università, da fuori sede, mi ritrovai per le mani un portatile di un coinquilino che aveva qualche giochino installato. Fu una folgorazione: misi insieme un pc con pezzi usati (un Core2 Duo 6300 e una Ati Radeon 9250) e non ho più smesso. Ma proprio quel lungo stacco, dai 13-14 anni fino ai 22, è stato CRUCIALE per me. Senza quella decisione radicale di mio padre probabilmente avrei passato la mia adolescenza incollato allo schermo, e invece ho vissuto esperienze reali, formative, ho letto centinaia di libri, che mi hanno reso quello che sono. Per questo oggi, da padre, cerco di proteggere i miei figli. Non demonizzo i videogiochi in assoluto, ma sono convinto che non debbano entrare nella vita dei bambini prima dei 10-12 anni. È un’età in cui hanno più strumenti per gestirli, senza che portino via spazio a tutto quello che, nella crescita, viene prima. Concludo lasciandovi un Tedx, di una mamma che ha imparato a giocare a Fortnite con i suoi figli per entrare in contatto con il loro mondo e creare un legame anche nella vita virtuale. Potrebbe sembrare in contraddizione con tutto quello che ho detto sopra, ma il realtà non lo è. https://www.youtube.com/watch?v=rg-zsyzFgJA
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 9800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Master Ice - WD Black SN850X 4TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW Lenovo Legion 14" slim rtx 4060 powered Ultima modifica di Alekos Panagulis : 25-09-2025 alle 15:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4767
|
Quote:
I videogiochi se dosati non precludono la socialità. Io sono sempre stato un amante fin da piccolo ma non per questo ho passato l'adolescenza davanti alla console... Anzi, giocavo a calcio, facevo il palio del paese, andavo in bici, pesca ecc... Così come al mio piccolo ho sempre fatto fare di tutto e ho iniziato quelle sessioni con lui in braccio per calmarlo e tranquillizzarlo con giochi dall'aspetto cartoonesco. Ieri ha fatto 8 anni e quando lo vedo stare con i suoi amici e la gioia che ha nello stare insieme agli altri rimango sempre basito! Gli piace giocare all'aperto, andare in bici con loro, non vede l'ora di andare agli allenamenti e gli piace farsi una partita in braccio a me la sera dopo cena e dopo la doccia. In tutto c'è un equilibrio, l'importante è non estremizzare. Una cosa che ci sorprende giorno per giorno è la capacità de bambini di autoregolarsi: lo fanno nei giochi, nel mangiare e in tante altre cose. Sono molto più propensi di noi ad ascoltare i propri bisogni. Noi adulti abbiamo mille convenzioni, inibizioni, idee che a volte non ci permettono di ascoltare i nostri reali bisogni.
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6877
|
Quote:
è la dose che fa il veleno
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Ice - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 13084
|
Speriamo di non esserne travolti quando sarà il momento.
Per ora scelgo di non esporli ai videogiochi.
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 9800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Master Ice - WD Black SN850X 4TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW Lenovo Legion 14" slim rtx 4060 powered |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4767
|
Quote:
Sono tutti introversi e alienati? Io conoscono tantissime persone che non sanno neanche chi è super mario e hanno grossi problemi di socialità e altri che invece che hanno giocato a oltranza e sono estremamente socievoli. Ovviamente è vero anche il contrario. Probabilmente dipende anche dall'indole stessa: a maggior ragione verificare che vi sia un equilibrio non generato dal divieto ma da regole e abitudini equilibrate credo sia sempre il miglior modo di agire.
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.