PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

tasto2023
14-02-2016, 13:54
quello di mia sorella non emette alcun TAC

lo fa mentre si muove l'aletta?

No no lo fa mentre sta in funzione e le alette sono ferme!! Secondo me è da chiamare l'assistenza per la sostituzione!!
:mad:

tasto2023
14-02-2016, 13:56
le serie economiche andrebbero SEMPRE evitate se possibile soprattutto ora dove con incentivi la forbice si è notevolmente ridotta

questi sono strumenti che possono durare anche 10/20 anni non 2/3 anni ma vedo che in molti non lo hanno ancora ben compreso

Ma quali serie economiche? il mio Mitzubishi HJ è della collezione "smart" e non "consumer" che è quella che trovi nei supermercati oppure nelle catene tipo MW o euronics a 499 max...e poi mi è costato un botto farlo istallare da una ditta seria qui a Roma....ha 5 anni di garanzia!!Gli altri che garanzia ti danno??:mad:

Alessandro17
14-02-2016, 17:14
mi è costato un botto farlo istallare da una ditta seria qui a Roma....ha 5 anni di garanzia!!Gli altri che garanzia ti danno??:mad:

Io abito in un piccolo paese e quello che conta e' il rapporto di fiducia col tuo installatore e il buon nome che quest'ultimo deve mantenere (se ha un buon nome)

alexsky8
15-02-2016, 09:47
Ma quali serie economiche? il mio Mitzubishi HJ è della collezione "smart" e non "consumer" che è quella che trovi nei supermercati oppure nelle catene tipo MW o euronics a 499 max...e poi mi è costato un botto farlo istallare da una ditta seria qui a Roma....ha 5 anni di garanzia!!Gli altri che garanzia ti danno??:mad:

la HJ è una serie base più che economica ma rispetto ai TOP gamma perde molto
guardati i dati e soprirai che un clima da 2,5KW serie EF rende come un 3,5KW serie HJ ed inoltre ha un range di funzionamento ben differente

https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/uploads/document/msz-ef_1321.pdf

https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/uploads/document/msz-hj_1396.pdf

i regali non esistono, una cosa vera è che per avere qualcosa in più si deve spendere un poco di più in proporzione ma i benefici in certe condizioni poi si sentono eccome

Joepesce
15-02-2016, 12:42
Purtroppo noi siamo spesso ingenui (non voglio assolutamente offendervi, ho sbagliato spesso anche io) perchè in buona fede. Non fidatevi.

qui non siamo a parlare di fede o di religione...dici non fidatevi e mi sta più che bene... ma hai dati più veritieri? qualcosa per confutare?

alexsky8
15-02-2016, 13:00
qui non siamo a parlare di fede o di religione...dici non fidatevi e mi sta più che bene... ma hai dati più veritieri? qualcosa per confutare?


noi guardiamo i dati di targa se poi non sono veritieri allora quella si chiama truffa ma esula da nostro compito di consumatore attento

se invece parliamo dei dati di laboratorio sono concorde con voi nel senso che spesso sono "pompati" ma nel bene o nel male la differenza fra serie economica e top gamma rimarrà inalterata anche in condizioni reali

per fare un esempio chi dichiara COP 5 e poi nella realtà sarà 4,5 quello che ha cop 4 diverrà 3,5

Joepesce
15-02-2016, 14:22
certamente i dati di targa non corrisponderanno all'uso reale! Ma ci danno un'idea della differenza di prestazioni da un modello all'altro essendo i test condotti alle medesime condizioni

ecco perchè dicevo prima che tra un A+ e un A+++ non ci stavano 40€ (mediamente con uso di 4h/gg di riscaldamento) di consumi di differenza annua ma almeno un 75/80€ calcolate su un uso più realistico (circa 8h/gg di riscaldamento) !
E quindi il discorso "compra il più economico" sembra abbastanza campato in aria per un uso pompa di calore (sempre che non vi siano dati reali che contrastano quanto appena esposto), visto che conti alla mano ammortizzeresti in max 5 anni (considerando la sola pompa di calore)!

con l'ultimo PDF che ha linkato alexsky8 mi son definitivamente convinto su un A+++ in quanto il power input nelle temp invernali che ho mediamente qui corrisponderebbe ad una fascia C per un buon 85-90% dell'inverno medio. Quest'anno son sceso appena 2 volte sotto i 6°C e per 1-2 gg

tasto2023
15-02-2016, 17:36
la HJ è una serie base più che economica ma rispetto ai TOP gamma perde molto
guardati i dati e soprirai che un clima da 2,5KW serie EF rende come un 3,5KW serie HJ ed inoltre ha un range di funzionamento ben differente

https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/uploads/document/msz-ef_1321.pdf

https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/uploads/document/msz-hj_1396.pdf

i regali non esistono, una cosa vera è che per avere qualcosa in più si deve spendere un poco di più in proporzione ma i benefici in certe condizioni poi si sentono eccome

ciao e grazie per le info...scusa ho fatto la comparazione tra l'HJ e l'SF cioè questo (non quello che dicevi tu) : https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/prodotti/residenziale_1/monosplit_5/a-parete_7/msz-sf_2.html, ma a parte la classe A del mio e la classe A+++ dell 'altro e a parte la rumorosità del mio (22 db) e dell'altro (19 db) sinceramente non vedo altre differenze. ecco invece la scheda del mio: https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/prodotti/residenziale_1/monosplit_5/a-parete_7/msz-hj_295.html L'SF è si una macchina che è piu' silenziosa e che consuma molto meno della mia ma a parte cio' non ha nemmeno l'impostazione della famigerata temperatura a piacimento in modalità demudificazione (come del resto la mia HJ). Mi spieghi cosa c'è di tanto "smart" nell'SF che non ho già io nel mio HJ??Non capisco perchè devo buttare 200 euro per comprare un SF quando con un HJ (che è un ottimo prodotto di elevato rapporto qualità/prezzo come è espressamente detto sul sito Mitzubishi. Boh:confused:

fabio336
15-02-2016, 17:58
se volete la massima efficienza perchè non usate il metano per il riscaldamento?

alexsky8
15-02-2016, 18:57
Guarda questa comparativa

http://www.portalsole.it/PDC/pompe-di-caloreVSmetano-gpl.html


considera che le nuove pdc fanno anche 3,5/4 di cop

alexsky8
15-02-2016, 19:01
La differenza sta nella classe e nei componenti ovviamente più costosi

alexsky8
15-02-2016, 19:07
certamente i dati di targa non corrisponderanno all'uso reale! Ma ci danno un'idea della differenza di prestazioni da un modello all'altro essendo i test condotti alle medesime condizioni

ecco perchè dicevo prima che tra un A+ e un A+++ non ci stavano 40€ (mediamente con uso di 4h/gg di riscaldamento) di consumi di differenza annua ma almeno un 75/80€ calcolate su un uso più realistico (circa 8h/gg di riscaldamento) !
E quindi il discorso "compra il più economico" sembra abbastanza campato in aria per un uso pompa di calore (sempre che non vi siano dati reali che contrastano quanto appena esposto), visto che conti alla mano ammortizzeresti in max 5 anni (considerando la sola pompa di calore)!

con l'ultimo PDF che ha linkato alexsky8 mi son definitivamente convinto su un A+++ in quanto il power input nelle temp invernali che ho mediamente qui corrisponderebbe ad una fascia C per un buon 85-90% dell'inverno medio. Quest'anno son sceso appena 2 volte sotto i 6°C e per 1-2 gg

con un utilizzo intensivo i 70/80 euro sono alla portata

susetto
15-02-2016, 19:11
Non bisogna sottovalutare la classe energetica e sarebbe meglio fare due conti
riporto un paio di esempi che mi riguardano, di un frigorifero e del climatizzatore

- - - - - - - - - - - - - - - -

Avevo un vecchio frigorifero da 120 litri, perfettamente funzionante
mai un problema, ma sentivo il compressore in funzione troppo frequentemente
ho misurato i consumi per un mese, in stagione intermedia
rapportando e facendo un calcolo medio sull'anno, mi consumava circa 450 kW/h.

Mi sono comprato un nuovo frigorifero da 120 litri, classe A+ con gas R600
facendo la stessa misurazione, il nuovo frigo mi consuma circa 120 kW/h all'anno

In circa 2 anni, il nuovo frigorifero s'è ripagato ed ora godo solo i benefici
è stato un peccato buttare un frigo funzionante ma non conveniva tenerlo

- - - - - - - - - - - - - - - -

Cosa simile per il climatizzatore, il vecchio era classe B, rumoroso e poco efficiente

Nel mese di agosto 2013, la temperatura media mensile a Trento, è stata di 31,4 °C
durante il mese, ci sono stati 6 giorni con temperatura superiore ai 35 °C
il consumo mensile del climatizzatore classe B è stato di circa 300 kW/h

Nel mese di luglio 2015, la temperatura media mensile a Trento, è stata di 33,9 °C
durante il mese, ci sono stati 15 giorni con temperatura superiore ai 35 °C
il consumo mensile del climatizzatore classe A+++ è stato di circa 115 kW/h

Con il nuovo climatizzatore, risparmio oltre 100 € all'anno sulle bollette ;)

ficod
15-02-2016, 19:42
Buongiorno a tutti,


Mi trovo a dover acquistare un climatizzatore e avrei bisognio di un consiglio.

Le mie esigenze sono queste

Ho 2 ambienti comunicanti per un totale di circa 45-50mq, avevo fatto un calcolo (ambienti con diverse altezze) e pare mi occorra un 12000 btu.

L'esigenza principale è trovare un ambiente riscaldato in quelle fasce quando sono a casa: mattina 7:30-9:00, pausa pranzo 13-15 e sera dalle 19 in poi.

Vorrei risparmiare sui consumi senza spendere tanto sulla macchina in sè, diciamo nella fascia 400 - 600 euro. Non mi interessano funzioni extra solo una buona affidabilità e consumi bassi.

Idee? Suggerimenti?

GRAZIE

alexsky8
15-02-2016, 20:05
12000btu sono pochi inoltre 2 ambienti comunicanti con una porta necessitano di 2 clima

budget limitato

ficod
15-02-2016, 20:20
12000btu sono pochi inoltre 2 ambienti comunicanti con una porta necessitano di 2 clima

budget limitato

Grazie per il consiglio...effettivamente il dubbio ce l'ho di fare un buco nell'acqua...

Oltre quella cifra non posso andare però (forse i mq saranno un po' meno) cerco una soluzione tampone per questa casa in cui sono in affitto per un altro anno al max.. La spesa la detraggo dal canone di affitto ma considerato anche il costo di installazione non posso allargarmi più di quanto detto.

Diciamo che se non è troppo sconveniente chiedo agli esperti qualche dritta per un buon modello base che non affossi troppo le mie tasche......

tasto2023
15-02-2016, 20:49
Guarda questa comparativa

http://www.portalsole.it/PDC/pompe-di-caloreVSmetano-gpl.html


considera che le nuove pdc fanno anche 3,5/4 di cop

ok grazie, ma che centra con i nostri 2 modelli Mitzubishi?

hockey
15-02-2016, 21:50
se volete la massima efficienza perchè non usate il metano per il riscaldamento?

Il metano è un po' come la fibra... In città arriva, per il resto bisogna arrangiarsi...

alexsky8
15-02-2016, 21:59
ok grazie, ma che centra con i nostri 2 modelli Mitzubishi?

era in risposta al metano

per i due clima ti ho detto che le componenti sono differenti e la resa termica pure, basta confrontare i dati

L' SF da 2,5KW ha un range di funzionamento 0,9-3,4KW in raffrescamento e 1-4,1KW in riscaldamento

l'HJ da 2,5KW ha un range di funzionamento 1,3-3KW in raffrescamento e 0,9-3,5KW in riscaldamento

l'HJ da 3,5KW ha un range di funzionamento 1,4-3,5KW in raffrescamento e 1,1-4,1KW in riscaldamento

nonostante il 2,5 SF abbia lo stesso range di modulazione del 3,5 HJ consuma molto meno

quindi il prezzo del 2,5 andrebbe innanzitutto confrontato con il 3,5 e poi valutato il risparmi energetico che SF introduce

http://i.imgur.com/E25Lusd.jpg

http://i.imgur.com/WMJ98Nl.jpg

Alessandro17
15-02-2016, 22:25
se volete la massima efficienza perchè non usate il metano per il riscaldamento?

Avendolo...da me volevano 1900 euro solo per collegarmi, più quello che avrebbe voluto il tecnico per i lavori in casa. Io comunque avrei messo una stufa Argo a pianterreno, che e' di gran lunga lo spazio più grande da riscaldare, ed uno scaldabagno a gas, che ho comunque fatto installare ma a bombole. Per riscaldare il primo piano, che ha una metratura cubica molto limitata, pompa di calore. Ma non mi andava di spendere 1900 euro solo di collegamento.

susetto
15-02-2016, 22:30
Oltre al range di modulazione, c'è anche il range di temperature di funzionamento garantito
i modelli base perdono efficienza con temperature limite, quelli di fascia medio-alta molto meno
ad esempio, il mio può funzionare in riscaldamento con temperature esterne di -15 °C ;)

http://i68.tinypic.com/21lvbwy.png

alexsky8
15-02-2016, 22:34
Sì esattamente e lo avevo già segnalato prima ;)

i vantaggi come detto sono molteplici soprattutto per beni come i climatizzatori che possono prestare servizio per diversi anni e secondo me valgono tranquillamente la differenza di prezzo

alexsky8
15-02-2016, 22:45
A proposito vi lascio un' altra riflessione

TOP gamma assoluto Daikin URURU SARARA

guardate che range di modulazione e campo di funzionamento ?

il 2,5 va tranquillamente come 3,5/5KW normale, consumando "complessivamente" come un 2,5KW

funzionamento fino a -20

http://i.imgur.com/10vIjVg.jpg

Alessandro17
16-02-2016, 01:38
Ieri mi hanno installato il Daikin FTXB35C. Costo di installazione 140 euro.
Rispetto a quello che avevo prima mi sembra di essere passato da una vecchia 500 traballante ad una Mercedes. Lo sto tenendo a 23 gradi, ventola livello 2 (ne ha 5).
Certo e' presto per fare un paragone col MITSUBISHI MSZ-HJ25VA che ho al primo piano. Fra l'altro oggi e' stata una giornata primaverile e, come tutti sappiamo, la prova del nove e' quando c'è molto freddo.
Non e' proprio silenziosissimo, il Mitsubishi e' più silenzione, ma deve riscaldare una metratura cubica molto inferiore. Il Daikin ha molte più caratteristiche rispetto al Mitsubishi. '

amd-novello
16-02-2016, 06:40
Alla faccia quei consumi al minimo in raffreddamento del hj non mi piacciono proprio. L'sf mi sembrava già poco (0,9) ma poi quel fascia alta fa 0,5kW

Quanto influiscono secondo voi calcolando che dopo un po' se ben dimensionato l'inverter lo fa andare al minimo?

alexsky8
16-02-2016, 07:45
Incidono relativamente poco, la differenza al minimo sarà circa 200/300Wh
quello che incide è la parte alta che salendo di più riesce a mandarlo in temperatura prima facendolo poi farlavorare fra il minimo e il nominale
sul funzionamento di molte ore significa avere un miglior confort e un bel risparmio energetico

illidan2000
16-02-2016, 08:21
Avevo un vecchio frigorifero da 120 litri, perfettamente funzionante
mai un problema, ma sentivo il compressore in funzione troppo frequentemente
ho misurato i consumi per un mese, in stagione intermedia
rapportando e facendo un calcolo medio sull'anno, mi consumava circa 450 kW/h.

Mi sono comprato un nuovo frigorifero da 120 litri, classe A+ con gas R600
facendo la stessa misurazione, il nuovo frigo mi consuma circa 120 kW/h all'anno

In circa 2 anni, il nuovo frigorifero s'è ripagato ed ora godo solo i benefici
è stato un peccato buttare un frigo funzionante ma non conveniva tenerlo

- - - - - - - - - - - - - - - -

Cosa simile per il climatizzatore, il vecchio era classe B, rumoroso e poco efficiente

Nel mese di agosto 2013, la temperatura media mensile a Trento, è stata di 31,4 °C
durante il mese, ci sono stati 6 giorni con temperatura superiore ai 35 °C
il consumo mensile del climatizzatore classe B è stato di circa 300 kW/h

Nel mese di luglio 2015, la temperatura media mensile a Trento, è stata di 33,9 °C
durante il mese, ci sono stati 15 giorni con temperatura superiore ai 35 °C
il consumo mensile del climatizzatore classe A+++ è stato di circa 115 kW/h

Con il nuovo climatizzatore, risparmio oltre 100 € all'anno sulle bollette ;)
ho anche io un misuratore da 10 euro del lidl, ma l'ho sempre solo usato per misurare la potenza consumata (istantanea) del PC.
Come fai a misurare nell'arco di un mese? (ignoranza mia ovviamente)

ernestomosc
16-02-2016, 09:10
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo avere un consiglio su tre preventivi ottenuti per un impianto di climatizzazione del mio appartamento.

Le stanze da climatizzare sono 3: 1 sala da 40mq e 2 camere da 20mq ciascuna. Il soffitto è alto 3 mt. Appartamento assolato ma ben coibentato.
Ho contatto due installatori e mi hanno proposto:

Installatore 1:
Daikin Mod. FTXS42K inverter c.e. A++/A+ (salone)
Daikin Mod. FTXS20K inverter c.e. A++/A++ (2 camere)
Euro 3560 Iva inclusa, chiavi in mano

Fujitsu Mod. ASYG14LMCA inverter c.e. A++/A+ (salone)
Fujitsu Mod. ASYG09LMCA inverter c.e. A++/A+ (2 camere)
Euro 2780 Iva inclusa, chiavi in mano

Installatore 2 (Partner Daikin):
DAIKIN - FTXM42M/RXMM (salone)
DAIKIN - FTXM20M/RXMM (2 camere)
Euro 4235 Iva inclusa, chiavi in mano


Entrambi hanno fatto un sopralluogo: la installazione è semplice (spalla-spalla) per salone ed 1 camera (forse un minimo di complessità nell'allacciamento elettrico), mentre per l'altra camera è decisamente più complessa (tanto che non sono sicuro se alla fine la farò).
L'utilizzo è essenzialmente raffrescamento e raramente pompa di calore (impianto di riscaldamento centralizzato).

Voi cosa ne pensate? A me il preventivo dell'Installatore 2 sembra eccessivo e, in ogni caso il costo Daikin molto alto.

Grazie 1000 per il supporto

alexsky8
16-02-2016, 10:11
i prodotti migliori li hai con gli ultimi Daikin FTXM e se il partner è Aerotech (verificalo di persona sul sito internet) hai l'estensione a 6 anni di garanzia e assistenza diretta.

come materiali saremo sui 3000€ il resto (1250€) è installazione e assicurazione aggiuntiva

considerando che una installazione semplice siamo sui 150/180€ (2 fanno 300/360€) e una complessa ce ne possono volere 300/400€
direi che come costi saremo sui 3600/3800€

considera che i Daikin solitamente sono i più costosi

hockey
16-02-2016, 16:32
considerando che una installazione semplice siamo sui 150/180€

Ma dove ve li fanno sti prezzi?
A me nella pratica risulta che meno di 300 nisba

alexsky8
16-02-2016, 16:50
quelli sono i prezzi indicativi di un semplice installatore, se lo stesso vi fornisce anche il materiale ci guadagnerà su quello o vi farà pagare più di installazione.

questo accade perchè se vi fossero problemi, se il soggetto è unico, non c'è alcuna possibilità di rimpallare la responsabilità ad altri se invece fornitore e installatore fossero differenti c'è la possibilità che qualcuno se ne freghi o demandi la responsabilità all'altro e può accadere più spesso di quanto si possa credere.

io sconsiglierei sempre l'installazione separata anche a costo di spendere qualche centinaio di euro in più

tasto2023
16-02-2016, 16:51
era in risposta al metano

per i due clima ti ho detto che le componenti sono differenti e la resa termica pure, basta confrontare i dati

L' SF da 2,5KW ha un range di funzionamento 0,9-3,4KW in raffrescamento e 1-4,1KW in riscaldamento

l'HJ da 2,5KW ha un range di funzionamento 1,3-3KW in raffrescamento e 0,9-3,5KW in riscaldamento

l'HJ da 3,5KW ha un range di funzionamento 1,4-3,5KW in raffrescamento e 1,1-4,1KW in riscaldamento

nonostante il 2,5 SF abbia lo stesso range di modulazione del 3,5 HJ consuma molto meno

quindi il prezzo del 2,5 andrebbe innanzitutto confrontato con il 3,5 e poi valutato il risparmi energetico che SF introduce

http://i.imgur.com/E25Lusd.jpg

http://i.imgur.com/WMJ98Nl.jpg

Ciao e grazie!
Per cui fammi capire: se dovessi scegliere tra l'HJ-35 (12.000 btu) e l'SF-35 (12.000 btu) dove il primo mi costa 1100 e il secondo 1400, e consoderando che lo tengo acceso pure di notte e voglio che mi duri almeno 10 anni, mi consigli il secono (SF-35) per quanto riguarda il consumo energetico?
Io leggo che l'HJ è classe A e l'SF è classe A+++ (con tre piu'!) scusa ma anche l'HJ è un buon prodotto è sempre classe A quindi siamo ben lontani ad esempio dai clima on-off classe B di 20 anni fa, tipo i WINIA non so se li conosci....??:confused:

alexsky8
16-02-2016, 17:02
Ciao e grazie!
Per cui fammi capire: se dovessi scegliere tra l'HJ-35 (12.000 btu) e l'SF-35 (12.000 btu) dove il primo mi costa 1100 e il secondo 1400, e consoderando che lo tengo acceso pure di notte e voglio che mi duri almeno 10 anni, mi consigli il secono (SF-35) per quanto riguarda il consumo energetico?
Io leggo che l'HJ è classe A e l'SF è classe A+++ (con tre piu'!) scusa ma anche l'HJ è un buon prodotto è sempre classe A quindi siamo ben lontani ad esempio dai clima on-off classe B di 20 anni fa, tipo i WINIA non so se li conosci....??:confused:


dipende da quanti mq ti interessa climatizzare
1100 o 1400€ non li spenderei per dei clima di fascia medio/bassa, a quel punto salgo di qualcosina e mi faccio un medio alta gamma

alexsky8
16-02-2016, 17:06
Per dirti, guarda i dati dell'FTXM 35

http://i.imgur.com/qUTMNp5.jpg

alexsky8
16-02-2016, 17:13
ma anche i medio alta gamma mitsu

http://i.imgur.com/lm6RXgi.jpg


http://i.imgur.com/qJzsE57.jpg

tasto2023
16-02-2016, 17:39
ma anche i medio alta gamma mitsu

http://i.imgur.com/lm6RXgi.jpg


http://i.imgur.com/qJzsE57.jpg

seee ma per chi mi hai preso....sai quanto costano questi medio alta gamma mitzu?
No no, io ho una stanza da pranzo di 30 metri quadri e vorrei sapere da te quale tra l'HJ 35 e l'SF 35 mi consigli, considerato che non mi interessa il riscaldamento, ma solo il raffreddamento, e che a Roma l'utilizzo è prevalentemente nei mesi di GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO (ad Agosto solo per 15 giorni poi parto) e parte di SETTEMBRE in quanto ancora fa caldo (a Roma intendo).
Un mio amico ha preso (risparmiando) l'HJ 35 e ti assicuro che nel 2015 l'ha usato nei mesi sopraindicati (qui a Roma intendo) e mi ha sconsigliato di prendere L'SF in quanto l'HJ basta e avanza. Non si è lamentato riguardo ai consumi elettrici, anzi. Per non parlare della silenziosità.....non si sente nulla!!Sembra non esserci....credimi!! E poi in raffredamento, lui imposta per esempio 27 gradi, la macchina raggiunge i 26 (cioè un grado di meno) ed è precisissima.....davvero un gioiellino. Oltretutto suo cugino ha il Daikin e ha detto che è piu'silenzioso il Mitzu.
L''SF 35 vale la pena di spenderci 1400 euro oppure con 1000 me la cavo con l'HJ 35 e passa la paura...??:confused:

ernestomosc
16-02-2016, 17:58
i prodotti migliori li hai con gli ultimi Daikin FTXM e se il partner è Aerotech (verificalo di persona sul sito internet) hai l'estensione a 6 anni di garanzia e assistenza diretta.

come materiali saremo sui 3000€ il resto (1250€) è installazione e assicurazione aggiuntiva

considerando che una installazione semplice siamo sui 150/180€ (2 fanno 300/360€) e una complessa ce ne possono volere 300/400€
direi che come costi saremo sui 3600/3800€

considera che i Daikin solitamente sono i più costosi

Grazie per la risposta.
In effetti mi sono fatto fare un preventivo anche per i nuovi modelli Daikin FXM da parte di Installatore1 ed indovina: mi viene 600 Euro in meno di Installatore2 (che mi aveva chiesto 900 senza IVA di mano d'opera). Boh, non ci sto capendo più nulla. A questo punto chiedo ulteriori garanzie al primo installatore e vediamo come andrà.

Piuttosto, mentre su Daikin ho trovato moltissimi feedback positivi, su Fujitsu non avete esperienze?
Girando per Roma non ne ho visti molti, eppure in molti paesi (penso ad es. all'Australia) la fanno quasi da padrone. Un risparmio di 1000 Euro è sempre una cosa da valutare.
Grazie di nuovo.

alexsky8
16-02-2016, 18:46
seee ma per chi mi hai preso....sai quanto costano questi medio alta gamma mitzu?
No no, io ho una stanza da pranzo di 30 metri quadri e vorrei sapere da te quale tra l'HJ 35 e l'SF 35 mi consigli, considerato che non mi interessa il riscaldamento, ma solo il raffreddamento, e che a Roma l'utilizzo è prevalentemente nei mesi di GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO (ad Agosto solo per 15 giorni poi parto) e parte di SETTEMBRE in quanto ancora fa caldo (a Roma intendo).
Un mio amico ha preso (risparmiando) l'HJ 35 e ti assicuro che nel 2015 l'ha usato nei mesi sopraindicati (qui a Roma intendo) e mi ha sconsigliato di prendere L'SF in quanto l'HJ basta e avanza. Non si è lamentato riguardo ai consumi elettrici, anzi. Per non parlare della silenziosità.....non si sente nulla!!Sembra non esserci....credimi!! E poi in raffredamento, lui imposta per esempio 27 gradi, la macchina raggiunge i 26 (cioè un grado di meno) ed è precisissima.....davvero un gioiellino. Oltretutto suo cugino ha il Daikin e ha detto che è piu'silenzioso il Mitzu.
L''SF 35 vale la pena di spenderci 1400 euro oppure con 1000 me la cavo con l'HJ 35 e passa la paura...??:confused:

Se solo Per rinfrescare in quei mesi allora spenderei il meno possibile
Taglia 3,5

alexsky8
16-02-2016, 18:48
Grazie per la risposta.
In effetti mi sono fatto fare un preventivo anche per i nuovi modelli Daikin FXM da parte di Installatore1 ed indovina: mi viene 600 Euro in meno di Installatore2 (che mi aveva chiesto 900 senza IVA di mano d'opera). Boh, non ci sto capendo più nulla. A questo punto chiedo ulteriori garanzie al primo installatore e vediamo come andrà.

Piuttosto, mentre su Daikin ho trovato moltissimi feedback positivi, su Fujitsu non avete esperienze?
Girando per Roma non ne ho visti molti, eppure in molti paesi (penso ad es. all'Australia) la fanno quasi da padrone. Un risparmio di 1000 Euro è sempre una cosa da valutare.
Grazie di nuovo.


Fuji su sono più che buoni
600 di differenza sembrano tanti su un 42 e 2 da 20

tasto2023
16-02-2016, 20:25
Se solo Per rinfrescare in quei mesi allora spenderei il meno possibile
Taglia 3,5

infatti grazie per le info...per cui vado con l'HJ-35...solo scusa che vuol dire taglia 3,5? é il consumo dell'HJ-35??Quindi sei d'accordo con la mia scelta?:confused:

illidan2000
16-02-2016, 21:26
2,5 = 9000 btu, mentre 3,5 = 12000 btu
Ma non chiedermi il perché...

Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk

alexsky8
16-02-2016, 21:36
BTU sta per British Thermal Unit mentre KW è l'unità del sistema Internazionale

9000 BTU sarebbero poco più di 2,6KW ma l'uso comune vuole che i 2,5KW siano associati i 9000BTU

12000BTU sono invece circa 3,5KW e spesso vengono indicati come taglia 35

alexsky8
16-02-2016, 21:37
infatti grazie per le info...per cui vado con l'HJ-35...solo scusa che vuol dire taglia 3,5? é il consumo dell'HJ-35??Quindi sei d'accordo con la mia scelta?:confused:


sì per così pochi mesi e se solo in raffrescamento prendi uno discreto ma che costi il meno possibile
i mie discorsi sulla qualità valgono per chi i clima li utilizza in tutte le stagioni e in modo intensivo

susetto
16-02-2016, 22:16
ho anche io un misuratore da 10 euro del lidl, ma l'ho sempre solo usato per misurare la potenza consumata (istantanea) del PC.
Come fai a misurare nell'arco di un mese? (ignoranza mia ovviamente)

Semplice, lasci il misuratore collegato per un mese intero
il display ti indicherà i kW/h che sono passati
ti segni l'orario di inizio e fine test e poi fai i tuoi calcoli

2,5 = 9000 btu, mentre 3,5 = 12000 btu
Ma non chiedermi il perché...

1 kW termico equivale a 3440 BTU

Da non confondere i kW termici resi, con quelli elettrici consumati, sono due cose diverse
ogni macchina ha un efficienza energetica, indicata con EER in raffreddamento e COP in riscaldamento
nei modelli base i valori sono bassi, nei top di gamma molto più alti
ad esempio, l'HJ25VA ha un EER di circa 3,4 mentre l'FTXZ25N ha un EER di 6,1
significa che l'HJ25VA, per ogni kW di energia consumata, restituirà 3,4 kW termici
l'FTXZ25N, per ogni kW di energia consumata, restituirà 6,1 kW termici
bastano le cifre per capire che la resa è quasi doppia, meglio farsi due conti e poi scegliere

La stessa cosa vale anche per il riscaldamento, basta usare il COP

alexsky8
16-02-2016, 22:36
ecco due link utili sul funzionamento dei clima e la differnza fra un clima e l'altro

http://www.elettro-domestici.com/articoli-elettrodomestici.asp?id=120

http://www.elettro-domestici.com/articoli-elettrodomestici.asp?id=79

Giacomo78
17-02-2016, 00:11
ciao a tutti ragazzi spero possiate aiutarmi,ho un problema con il climatizzatore inverter della ARISTON modello MIROS 25 MC4.
praticamente solo nella modalità aria calda all'improvviso il climatizzatore si chiude dove esce l'aria ma non si spegne,come se andasse in stand-by rimanendo l'aletta aperta di pochi centimetri,per poi riaprirsi dopo alcuni minuti..
io non so se mi spiego ma non so forse perchè c'è troppo caldo nella camera?la mia camera è meno di 20 metri quadri più o meno.
vi prego cosa può essere'io la temperatura la metto a 27/28 gradi.
spero di ricevere una risposta.grazie.

Ziosilvio
17-02-2016, 08:49
Spostato nella discussione ufficiale sui condizionatori.

amd-novello
17-02-2016, 10:27
non è che ha raggiunto la temp?

hockey
17-02-2016, 10:43
Qualcuno sa se i moduli wifi daikin possono essere installati in seguito ad acquisto e installazione del condizionatore?

alexsky8
17-02-2016, 10:46
ciao a tutti ragazzi spero possiate aiutarmi,ho un problema con il climatizzatore inverter della ARISTON modello MIROS 25 MC4.
praticamente solo nella modalità aria calda all'improvviso il climatizzatore si chiude dove esce l'aria ma non si spegne,come se andasse in stand-by rimanendo l'aletta aperta di pochi centimetri,per poi riaprirsi dopo alcuni minuti..
io non so se mi spiego ma non so forse perchè c'è troppo caldo nella camera?la mia camera è meno di 20 metri quadri più o meno.
vi prego cosa può essere'io la temperatura la metto a 27/28 gradi.
spero di ricevere una risposta.grazie.

da come presenti il problema i casi sono 2 o hai raggiunto la temperatura oppure il clima sta sbrinando all'esterno

alexsky8
17-02-2016, 10:47
Qualcuno sa se i moduli wifi daikin possono essere installati in seguito ad acquisto e installazione del condizionatore?


gli emura hanno già il wifi mentre agli altri è possibile aggiungerlo in un secondo momento (è un piccolo box esterno)

godo
17-02-2016, 10:59
ragazzi ma è vero che adesso vendono i condizionatori senza gas e che va preso a parte ?

alexsky8
17-02-2016, 13:44
il gas è già precaricato, al massimo per condotte lunghe si deve aggiungere

godo
17-02-2016, 14:34
si lo so ma dal primo gennaio 2015 è passata una normativa europea sulla vendita separata del gas. Con tenuta anche di libri e macchinari per il recupero.

Giacomo78
17-02-2016, 14:58
da come presenti il problema i casi sono 2 o hai raggiunto la temperatura oppure il clima sta sbrinando all'esterno
non lo so non è che ne capisca molto,ma dato che la stanza è piccola forse si scalda molto e per questo l'aletta si chiude in stand-by?fa un rumore al motore fuori al balcone e poi si chiude l'aletta per poi riaprirsi..
quindi è normale?però se lo metto a meno di 28 gradi l'aletta si chiude e si riapre spesso..boh!
non so che dire..però è fastidioso stà cosa se io volessi mettere una temperatura minore ad esempio 25 gradi..lo fa più spesso che si apre e chiude!
non so ragazzi a nessuno è capitato o è questo climatizzatore che è mediocre?
ma poi ragazzi fatemi capire una cosa che ancora non ho capito.questa tecnologia inverter 2d che dicono che raggiunta la temperatura il climatizzatore cosa fa?non emette più aria?si chiude come il mio?vi prego chi mi aiuta a capire?grazie.

Giacomo78
17-02-2016, 15:02
non è che ha raggiunto la temp?
come me ne accorgo che ha raggiunto la temperatura?grazie..io sul telecomando imposto a 28 gradi e poi vado a fare la prova per vedere quant'è la temperatura nella stanza mi segna 22 gradi..oio ora non so quale sarebbe questa temperatura che deve raggiungere.
il tecnico mi disse di mettere a 28 gradi..

Joepesce
17-02-2016, 16:53
come me ne accorgo che ha raggiunto la temperatura?grazie..io sul telecomando imposto a 28 gradi e poi vado a fare la prova per vedere quant'è la temperatura nella stanza mi segna 22 gradi..oio ora non so quale sarebbe questa temperatura che deve raggiungere.
il tecnico mi disse di mettere a 28 gradi..

di solito dal casino che fa il compressore fuori... se conosci l'apparecchio riesci a percepire anche se sta andando a max, media potenza o minimo

28°C a mio avviso è un'assurdità... io dormo con 20-21° e delle volte lo spengo anche per l'eccessivo caldo! ( e son un tipo freddoloso)

Giacomo78
17-02-2016, 17:09
di solito dal casino che fa il compressore fuori... se conosci l'apparecchio riesci a percepire anche se sta andando a max, media potenza o minimo

28°C a mio avviso è un'assurdità... io dormo con 20-21° e delle volte lo spengo anche per l'eccessivo caldo! ( e son un tipo freddoloso)
me lo chiedo pure io che è troppo 28,ma me lo ha consigliato il tecnico..io se lo metto a 20 o 21 il condizionatore si chiude e si riapre spesso..non so che fare..

tasto2023
17-02-2016, 18:13
sì per così pochi mesi e se solo in raffrescamento prendi uno discreto ma che costi il meno possibile
i mie discorsi sulla qualità valgono per chi i clima li utilizza in tutte le stagioni e in modo intensivo

ok, grazie! allora vado col HJ-35 !

Joepesce
17-02-2016, 18:18
me lo chiedo pure io che è troppo 28,ma me lo ha consigliato il tecnico..io se lo metto a 20 o 21 il condizionatore si chiude e si riapre spesso..non so che fare..


Bhè e ti dispiace che raggiunga la temp e consumi poco? :D

amd-novello
17-02-2016, 18:34
e se si apre e chiude che problema da?

Giacomo78
17-02-2016, 18:57
Bhè e ti dispiace che raggiunga la temp e consumi poco? :D
ma scusatemi io questo stò cercando di capire..quando si apre e si chiude l'aletta è perchè ha raggiunto la temperatura?

Giacomo78
17-02-2016, 18:58
e se si apre e chiude che problema da?
nessun problema,io stò cercando di capire il perchè!!
quindi è perchè nella mia stanza ha raggiunto la temperatura?

amd-novello
17-02-2016, 19:08
28 è impossibile, moriresti di caldo.

sembra vada in standby o al minimo

alexsky8
17-02-2016, 19:10
Non conosco il clima ma credo proprio di sì
Se lo fa a cicli brevi significa chela t è a regime

Giacomo78
17-02-2016, 19:12
28 è impossibile, moriresti di caldo.

sembra vada in standby o al minimo
si l'ho tenuta sempre a 28 in inverno,ma mica lo lascio sempre acceso?lo spengo poi quando ho caldo.per poi riaccenderlo quando mi serve.non è sempre acceso.

Giacomo78
17-02-2016, 19:14
Non conosco il clima ma credo proprio di sì
Se lo fa a cicli brevi significa chela t è a regime
scusami parli di me?cosa vuol dire a regime?

alexsky8
17-02-2016, 19:15
Così facendo però la fai lavorare sempre al massimo e avrai una variazione di confort notevole

alexsky8
17-02-2016, 19:16
scusami parli di me?cosa vuol dire a regime?

vuol dire che hai raggiunto la t impostata

Giacomo78
17-02-2016, 19:21
vuol dire che hai raggiunto la t impostata
quindi non mi devo preoccupare?infatti me ne accorgo che quando stà per andare in stand-by il motore fuori fa un rumore abbastanza udibile rumoroso e l'aletta si chiude ma non del tutto..per poi riaprirsi dopo qualche minuto..ma mica consuma molta corrente così?

alexsky8
17-02-2016, 19:30
Consuma molto se raggiunta la t lo spegni e poi lo riaccende più tardi

amd-novello
17-02-2016, 21:33
metti 20 o 21 e lascia fare a lui

è inverter? se così è fatto per andare al minimo

alexsky8
17-02-2016, 21:49
esatto è il clima che dovrebbe lavorare per portare la T a regime e rimanerci

il problema è che se il clima è mal dimensionato o non particolarmente efficiente, devi mettere la T quasi al massimo per fare uscire aria calda tale da poter avere la T desiderata

personalmente per un utilizzo in pompa di calore meglio sempre una taglia superiore o comunque approssimare per eccesso

Giacomo78
17-02-2016, 21:54
Consuma molto se raggiunta la t lo spegni e poi lo riaccende più tardi
infatti stò sempre a spegnerlo..non lo lascio mai acceso se in camera non ci sono...lo so sbaglio..

Giacomo78
17-02-2016, 21:57
metti 20 o 21 e lascia fare a lui

è inverter? se così è fatto per andare al minimo
si è inverter 2D,io in estate lo metto a 28-32 di meno ho sempre caldo..e poi dopo un po lo devo spegnere perchè poi mi fa male la testa così anche adesso in inverno non posso farlo stare acceso sempre e chi lo sopporta in una piccola camera di più o meno 20mq..

amd-novello
17-02-2016, 23:00
Ok

illidan2000
18-02-2016, 07:42
si è inverter 2D,io in estate lo metto a 28-32 di meno ho sempre caldo..e poi dopo un po lo devo spegnere perchè poi mi fa male la testa così anche adesso in inverno non posso farlo stare acceso sempre e chi lo sopporta in una piccola camera di più o meno 20mq..

20mq non è affatti piccola... :D

cmq, scusate l'ignoranza. Ma 2D che significa ? :confused:

amd-novello
18-02-2016, 08:24
È come lo chiama ariston

2D Inverter DC Modulazione frequenza compressore + velocità ventilatore esterno

Giacomo78
18-02-2016, 14:09
20mq non è affatti piccola... :D

cmq, scusate l'ignoranza. Ma 2D che significa ? :confused:
è di meno di 20 mq..in estate poi dopo qualche ora si fa troppo freddo a qualsiasi temperatura imposto che devo spegnerlo spesso per poi riaccenderlo..così come in inverno dopo qualche ora non lo sopporto più che lo devo spegnere,si lo so accendendo e spegnendo consuma di più ma come si fa a sopportarlo tutto il giorno o per molte ore acceso in nemmeno 20 mq?

alexsky8
18-02-2016, 15:21
ma non riesci a tenerlo al minimo ?

in inverno punti 22°C e metti la ventilazione al minimo
in estate 28°C e ventilazione al minimo

inoltre se ha le alette orientabili (o il sensore) puoi direzionare il flusso in una zona in cui non c'è nessuno

Giacomo78
18-02-2016, 15:50
ma non riesci a tenerlo al minimo ?

in inverno punti 22°C e metti la ventilazione al minimo
in estate 28°C e ventilazione al minimo

inoltre se ha le alette orientabili (o il sensore) puoi direzionare il flusso in una zona in cui non c'è nessuno
il fatto è che non so mai a quanti gradi impostarlo..
proverò a seguire i vostri consigli.
si le alette le sposto verso il muro..
e la ventola è sempre impostata al minimo,ovvero a una.

alexsky8
18-02-2016, 15:58
se tu imposti la T a 28°C uscirà sempre un flusso d'aria molto calda e piuttosto fastidioso

stesso in estate, se imposti a T basse esce aria fredda

altra cosa in inverno alette totalmente verso il basso
in estate alette il più possibile verso il soffitto

orientarle il flusso eccessivamente verso il muro può creare turbolenze locali fastidiose, meglio quasi parallelo al muro

susetto
18-02-2016, 16:13
E fissare la temperatura desiderata e mettere tutte le impostazioni su "Auto"?

Se c'è bisogno di de-umidificare, de-umidifica
se bisogna scaldare, scalda; se bisogna raffreddare, raffredda
la ventola ha i giri giusti per tenere abbastanza costante la temperatura
i vari deflettori posizionano le alette in base alla presenza persone o meno, etc...

Più comodo di così, fa tutto da solo :)

http://i64.tinypic.com/2jc91g6.jpg

alexsky8
18-02-2016, 16:34
non credo che climatizzatori di quel genere abbiano sensori complessi di serie

Giacomo78
18-02-2016, 16:37
se tu imposti la T a 28°C uscirà sempre un flusso d'aria molto calda e piuttosto fastidioso

stesso in estate, se imposti a T basse esce aria fredda

altra cosa in inverno alette totalmente verso il basso
in estate alette il più possibile verso il soffitto

orientarle il flusso eccessivamente verso il muro può creare turbolenze locali fastidiose, meglio quasi parallelo al muro
ok perfetto cercherò di seguire i vostri consigli.grazie.

fabio336
18-02-2016, 17:32
Oggi per pura curiosità ho acceso l'hj25va in modalità riscaldamento a palla per verificarne il carico
acceso ---> spento
http://abload.de/thumb/dfbdfge2sb4.jpg (http://abload.de/image.php?img=dfbdfge2sb4.jpg)
per i primo 10 minuti è stato così
poi ho spento
temperatura esterna 13°C

dovrei riprovare quando fa un pochino più freddo

alexsky8
18-02-2016, 19:00
Dovresti aspettare un poco di più ma direi che ci siamo, al nominale e a 7 gradi esterni dovrebbe erogare 3,15kw termici e impegnare 0,87kw di potenza
a 13 gradi dovrebbe consumare qualcosa meno

fabio336
18-02-2016, 19:26
Dovresti aspettare un poco di più ma direi che ci siamo, al nominale e a 7 gradi esterni dovrebbe erogare 3,15kw termici e impegnare 0,87kw di potenza
a 13 gradi dovrebbe consumare qualcosa meno
spero ce ne sia l'occasione..
durante quei 10 minuti stava sempre sui 550 -570W

Joepesce
18-02-2016, 19:36
spero ce ne sia l'occasione..
durante quei 10 minuti stava sempre sui 550 -570W

10 min non gli dai nemmeno il tempo di sgranchirsi le ossicina :asd:

alexsky8
18-02-2016, 19:53
Dovresti fare una curva e verificare tutti i punti fino a quando non raggiungi la t programmata
sull'asse y metti la potenza e sull'asse X il tempo

Giacomo78
18-02-2016, 21:58
ragazzi aiuto..ho impostato la temperatura a 21 gradi come mi avete consigliato ed erano le 22.45 e alle 22.50 si è già chiusa l'aletta ed è in stand-by e poi dopo qualche minuto si riapre e riemette aria.ma allora non è normale giusto?perchè se è come dite voi che deve raggiungere la temperatura e si mette in pausa,ma in 5 minuti già l'ha raggiunta?ecco che si è riaperta l'aletta..sono passati 4 minuti e vediamo adesso quanto ci mette a richiudersi...ecco richiusa e son passati 5 minuti..aiuto ragazzi che è??perchè fa così?lo fa ogni 5 minuti ho controllato,5 minuti rimane acceso e poi si chiude e rimane 5 minuti chiuso per poi riaprirsi dopo 5 minuti..ecc..
ecco un video di quando si chiude:

http://it.tinypic.com/r/9amlu9/9

ecco un video di quando si apre:
http://it.tinypic.com/r/blhg5/9

Joepesce
18-02-2016, 22:29
ragazzi aiuto..ho impostato la temperatura a 21 gradi come mi avete consigliato ed erano le 22.45 e alle 22.50 si è già chiusa l'aletta ed è in stand-by e poi dopo qualche minuto si riapre e riemette aria.ma allora non è normale giusto?perchè se è come dite voi che deve raggiungere la temperatura e si mette in pausa,ma in 5 minuti già l'ha raggiunta?ecco che si è riaperta l'aletta..sono passati 4 minuti e vediamo adesso quanto ci mette a richiudersi...ecco richiusa e son passati 5 minuti..aiuto ragazzi che è??perchè fa così?
scusa ma la temp in stanza quant'è?

Giacomo78
18-02-2016, 22:32
scusa ma la temp in stanza quant'è?
sul telecomando segna 20/21.
ho messo i video ragazzi per piacere guardateli..andate al post di prima.grazie.

Joepesce
18-02-2016, 22:35
sul telecomando segna 20/21.
ho messo i video ragazzi per piacere guardateli..andate al post di prima.grazie.

la temp della stanza non del telecomando...

Giacomo78
18-02-2016, 22:42
la temp della stanza non del telecomando...
io così controllo tramite un tasto del telecomando che rileva la temperatura dell'ambiente..si chiama "follow"

Joepesce
18-02-2016, 22:50
io così controllo tramite un tasto del telecomando che rileva la temperatura dell'ambiente..si chiama "follow"
scusa e quindi dove sarebbe il problema se sei già a temperatura?


se sei in dubbio aumenta la temp a 22 / 23 e analizza il comportamento

Giacomo78
18-02-2016, 22:59
scusa e quindi dove sarebbe il problema se sei già a temperatura?


se sei in dubbio aumenta la temp a 22 / 23 e analizza il comportamento
ma come ogni 5 minuti si accende poi dopo 5 minuti si spegne,e poi il fatto brutto che ogni volta che si riaccende per i primi circa 30 secondi butta un getto d'aria elevato ed è fastidioso ogni volta sentirlo..non so se mi spiego.se vedi il video di quando si riaccende capirai.
ora l'ho messo a 28 gradi dalle 23.30 e non si è ancora spento..che faccio?ma se poi è come dite voi che ha raggiunto la temperatura e va in pausa allora perchè non lo fa anche a 28 gradi?ma è normale veramente?che deve fare così?qualcuno ha lo stesso modello o uno diverso ma sempre ARISTON?
che faccio lo abbasso,faccio delle prove?

alexsky8
19-02-2016, 08:04
perchè prima deve raggiungerli i 28°C, chiaro che a 21°C va in temperatura prima e l'inverter lavora...si accende e spegne continuamente a cicli per mantenere la T più o meno costante

quel clima non lo conosco proprio ma se hai dei dubbi contatta l'assistenza tecnica Ariston e chiedi

Giacomo78
19-02-2016, 13:08
perchè prima deve raggiungerli i 28°C, chiaro che a 21°C va in temperatura prima e l'inverter lavora...si accende e spegne continuamente a cicli per mantenere la T più o meno costante

quel clima non lo conosco proprio ma se hai dei dubbi contatta l'assistenza tecnica Ariston e chiedi
è quello che ho fatto tante volte e furono loro a dirmi di mettere a 28 gradi..

gallo2882
20-02-2016, 06:30
Allora installato clima daikin FTXS35K

volevo delucidazioni

1)Un clima consuma di piu in riscaldamento o raffreddamento?

2)qual'è la funzione della caratteristica INVERTER e come consigliate di sfruttare al meglio questa funzione

alexsky8
20-02-2016, 07:45
è quello che ho fatto tante volte e furono loro a dirmi di mettere a 28 gradi..


richiamali e chiedi il perchè mai dovresti mettere il clima a 28

alexsky8
20-02-2016, 07:46
Allora installato clima daikin FTXS35K

volevo delucidazioni

1)Un clima consuma di piu in riscaldamento o raffreddamento?

2)qual'è la funzione della caratteristica INVERTER e come consigliate di sfruttare al meglio questa funzione

Consuma di più in riscaldamento

accendere il clima èlasciarlo lavorare ppiù ore possibile

gallo2882
20-02-2016, 07:48
Quindi meglio lasciarlo acceso che spegnerlo e accenderlo ogni tot ore ?

alexsky8
20-02-2016, 08:29
in generale sì soprattutto se l'intervallo è breve, ovvio se vai al lavoro alle 7 del mattino e torni alle 7 di sera non ha senso farlo lavorare tutto il giorno

gallo2882
20-02-2016, 08:35
È installato in negozio
Orario del negozio 7/13 , 16/20

alexsky8
20-02-2016, 09:07
allora non spegnerlo

gallo2882
20-02-2016, 09:14
Magari nelle ore in cui negozio è chiuso lo metto al minimo ?

alexsky8
20-02-2016, 11:04
Se ha raggiunto la t va già al minimo

gallo2882
20-02-2016, 11:06
Ah ok grazie

Gli ONOFF non andavano al minimo una volta raggiunta la temperatura?

alexsky8
20-02-2016, 12:04
Sì andavano a zero e poi ripartivano al massimo
gli inverter partono al massimo e quando vanno in temperatura lavorano al minimo

gallo2882
20-02-2016, 12:06
Grazie gentilissimo

Giacomo78
20-02-2016, 13:43
richiamali e chiedi il perchè mai dovresti mettere il clima a 28
li ho chiamati tante volte,loro sentendomi dire che a 20-25 gradi l'aletta si chiudeva e si riapriva..loro mi dissero di aumentare la temperatura ..e infatti con 28 non si chiude quasi mai..non so cosa dirvi o sono ignoranti..ma la ariston mi ha proprio deluso..fa proprio schifo e lo pagai 400 euro.

alexsky8
20-02-2016, 19:09
Ho capito ma un inverter lavora a cicli, se ti dicono di mettere a 28 e non si ferma mai ti fa consumare come minimo il doppio

Giacomo78
20-02-2016, 19:14
Ho capito ma un inverter lavora a cicli, se ti dicono di mettere a 28 e non si ferma mai ti fa consumare come minimo il doppio
così mi fai spaventare però..non so che fare a chi credere..mi hanno stancato questi della ariston!!
se metto a temperature minime in inverno sotto ai 27 si chiude sempre..si apre e chiude..ora non so se è normale che deve fare così ma stà di fatto che al tecnico l'ho sempre raccontato e lui mi disse e metti a 28 che a 20 è normale che fa così..
ma io cmq lo accendo non tanto..solo 4- o 5 ore al giorno..
ma mai fatto molte ore di fila.
ma in estate però quando metto l'aria fresca a qualsiasi temperatura che metto il condizionatore non si chiude e riapre come fa con la temperatura in inverno sul caldo...come mai??

Joepesce
20-02-2016, 19:20
così mi fai spaventare però..non so che fare a chi credere..mi hanno stancato questi della ariston!!
se metto a temperature minime in inverno sotto ai 27 si chiude sempre..si apre e chiude..ora non so se è normale che deve fare così ma stà di fatto che al tecnico l'ho sempre raccontato e lui mi disse e metti a 28 che a 20 è normale che fa così..
ma io cmq lo accendo non tanto..solo 4- o 5 ore al giorno..
ma mai fatto molte ore di fila.
ma in estate però quando metto l'aria fresca a qualsiasi temperatura che metto il condizionatore non si chiude e riapre come fa con la temperatura in inverno sul caldo...come mai??

scusa se mi permetto ma non è che devi credere o meno... qui non parliamo di religione, la questione è un pò più tecnica ed evidente! :D

L'inverter modula, se sta sempre acceso equivale ad averlo sempre al max.
Inoltre 28°C ti dovrebbe già far scattare un campanello d'allarme... stiamo in Italia, non ai Caraibi...

alexsky8
20-02-2016, 19:44
Ma se metti a 21 gradi e arrivi a 21 la macchina scende in potenza e lavora al minimo con cicli di accensione spegnimento per mantenere la t il più costante possibile

se imposti 21 e non arrivi a 21 neppure lontanamente oppure esce aria fredda allora dovresti preoccuparti altrimenti è normale
in inverno poi esistono anche le cosiddette pause di sbrinamento dell'unità esterna ma sono situazioni normali

ovvio che poi un fascia bassa possa fare operazioni ben più rumorose di un top gamma ma credo possa essere normale

Giacomo78
21-02-2016, 00:50
Ma se metti a 21 gradi e arrivi a 21 la macchina scende in potenza e lavora al minimo con cicli di accensione spegnimento per mantenere la t il più costante possibile

se imposti 21 e non arrivi a 21 neppure lontanamente oppure esce aria fredda allora dovresti preoccuparti altrimenti è normale
in inverno poi esistono anche le cosiddette pause di sbrinamento dell'unità esterna ma sono situazioni normali

ovvio che poi un fascia bassa possa fare operazioni ben più rumorose di un top gamma ma credo possa essere normale
stasera l'ho messo a 23 gradi ma ha cominciato a chiudersi e riaprirsi che sul telecomando segna la temperatura di 20 gradi..ma allora non c'entra il raggiungimento della temperatura?boh..lo prendo e lo butto dalla finestra!!
rimetto 28!ci rinuncio.

Giacomo78
21-02-2016, 00:54
stasera l'ho messo a 23 gradi ma ha cominciato a chiudersi e riaprirsi che sul telecomando segna la temperatura di 20 gradi..ma allora non c'entra il raggiungimento della temperatura?boh..lo prendo e lo butto dalla finestra!!
rimetto 28!ci rinuncio.
ora si è bloccato con l'aletta aperta e non emette aria e la luce blu lampeggia e ora che succede?mannaggia..e poi stà sempre a scricchiolare e meno male che è ad "elevata silenziosità"!che schifo.

alexsky8
21-02-2016, 08:14
quello purtroppo non ci puoi fare nulla, i climatizzatori di fascia bassa peccano anche in costruzione

fabio336
21-02-2016, 15:26
in realtà ariston non produce condizionatori...
rimarchia prodotti cinesi

su qualche forum ho letto Midea

il pezzo difettoso può capitare a tutti
quì il problema è l'assistenza

alexsky8
21-02-2016, 16:25
l'assistenza è fondamentale, pagate qualcosa in più ma abbiate un referente serio su prodotti seri perchè i problemi ci possono essere sempre e quando mai ci fossero meglio sempre avere un filo diretto con l'installatore e non con un numero verde

tomcatcs
23-02-2016, 13:07
Lo so che la domanda è alquanto inflazionata, ma cosa prendereste tra un Daikin FTXM ed un Mitsubishi MSZ-EF35VE2W. Entrambi 12000 btu.
Quello che mi invoglia e allo stesso tempo mi lascia perplesso è il fatto che il Daikin è totalmente nuovo e quindi potenzialmente soggetto a problemi, come dire, di gioventù, benché la loro assistenza sia normalmente ottima. La spesa sarebbe la stessa, mille euro circa.
Grazie

alexsky8
23-02-2016, 17:01
sono certamente macchine nuove ma è anche vero che c'è un'esperienza su macchine R32 vedi ururu sarara e tutte le linee in Giappone attive da 3 anni

Alessandro17
23-02-2016, 21:27
Le marche sono entrambe ottime. Io ho un Mitsubishi e un Daikin "medi", di circa 550 euro ciascuno. Il Mitsubisishi l'ho da più tempo. Anche con temperature vicine allo zero non smette di funzionare, magari serve qualche regolazione extra. Il Daikin mi tiene un ambiente di 30 metri quadri caldo anche con la temperatura a 21 e la ventola in prima posizione. Non ho ancora provato come si comporta con temperature molto basse. E forse e' leggermente più rumoroso del Mitsubishi.

tomcatcs
24-02-2016, 06:37
Grazie. Ora mi sono pure accorto che c'è anche il MSZ-SF42VE a 1100 euro.
Così l'indecisione aumenta, pur sapendo bene che comunque vada sarà un successo.
Il discorso del Mitsubishi addirittura più silenzioso mi intriga.

amd-novello
24-02-2016, 11:25
il mio è inudibile


http://www.climamaster.it/climatizzatori_monosplit/monosplit_inverter/msz-sf25ve.htm

alexsky8
24-02-2016, 11:59
i nuovi Daikin 19dB

tasto2023
24-02-2016, 13:32
ciaona tutti. Per favore ragazzi conoscete a Roma un buon istallatore di climatizzatori Mitzubishi e Daikin (perché preferisco queste 2 marche sono le più silenziose in assoluto)che non si prenda cifre astronomiche per il montaggio e soprattutto esegua un lavoro onesto ed efficente nonché "professionale"??purtroppo ho avuto una spiacevole istallazione e vorrei appunto cercare un altro istallatore a Roma.
Ringrazio tutti in anticipo per i vostri suggerimenti.
tasto da Roma.:confused:

gup133
25-02-2016, 13:00
Ciao a tutti!
Ho appena finito di ristrutturare casa, facendo predisporre gli attacchi per un sistema dual split con un solo motore; uno split dovrà essere montato in camera da letto (ampiezza di circa 20m²) e l'altro nel salone (ampiezza di circa 40m²).
Ovviamente ho l'esigenza che siano più silenziosi possibili (soprattutto quello della camera da letto).
Avete consigli al riguardo? Come marche mi volevo orientare su Mitsubishi o Daikin, ma sono aperto un pò a tutte le case. Come budget ho 2.500-2.800€ max. Grazie a tutti!

Guidri
25-02-2016, 13:22
Ciao a tutti,
sono indeciso tra questi portatili:
Argo dados 9 da 9000 btu
Trotec 7000 btu
Trotec 9000 btu

Devo rinfrescare una camera da letto circa 20 mq.
Cosa ne dite? largo è un po' vecchio? Cosa dite di trotec? Dal sito sembrano dei bei prodotti.

Qualcuno c'è l'ha?

Grazie:)

tasto2023
26-02-2016, 09:57
ciaona tutti. Per favore ragazzi conoscete a Roma un buon istallatore di climatizzatori Mitzubishi e Daikin (perché preferisco queste 2 marche sono le più silenziose in assoluto)che non si prenda cifre astronomiche per il montaggio e soprattutto esegua un lavoro onesto ed efficente nonché "professionale"??purtroppo ho avuto una spiacevole istallazione e vorrei appunto cercare un altro istallatore a Roma.
Ringrazio tutti in anticipo per i vostri suggerimenti.
tasto da Roma.:confused:

Scusate ragazzi ma nessuno che mi sa suggerire un buon istallatore su Roma?????

hockey
26-02-2016, 13:08
Scusate ragazzi ma nessuno che mi sa suggerire un buon istallatore su Roma?????

Ho provato anche io a chiedere (per torino), ma qua sembra che installi solo "mio cuggggino" a prezzi stracciati...

Joepesce
26-02-2016, 13:13
Scusate ragazzi ma nessuno che mi sa suggerire un buon istallatore su Roma?????

Ho provato anche io a chiedere (per torino), ma qua sembra che installi solo "mio cuggggino" a prezzi stracciati...

forse perchè non è un thread dove si segnalano installatori...

ognuno qui ha il suo e quindi dice i prezzi che gli son stati praticati!

alexsky8
26-02-2016, 13:13
il problema è che dovreste trovare qualcuno della vostra zona che vi possa consigliare oppure cercare su internet

tasto2023
26-02-2016, 13:52
il problema è che dovreste trovare qualcuno della vostra zona che vi possa consigliare oppure cercare su internet

Guarda la vedo difficile......purtroppo qui a Roma è un porto di mare......non è facile trovare persone oneste e che ti facciano un lavoro da professionisti..mi duole dirlo ma purtroppo è così.

alexsky8
26-02-2016, 13:58
e allora se non avete un installatore di fiducia perchè non vi affidate ad un professionista autorizzato per fornitura e installazione ?

si pagherà di più ma almeno avrete un unico referente a cui spaccare i maroni in caso di problemi

capisco la voglia di risparmiare ma non è questo l'ambito giusto (secondo me)

tasto2023
26-02-2016, 21:57
e allora se non avete un installatore di fiducia perchè non vi affidate ad un professionista autorizzato per fornitura e installazione ?

si pagherà di più ma almeno avrete un unico referente a cui spaccare i maroni in caso di problemi

capisco la voglia di risparmiare ma non è questo l'ambito giusto (secondo me)

Ma questo era proprio ciò che cercavo...........istallatore+fornitore:)

alexsky8
27-02-2016, 11:02
Ma questo era proprio ciò che cercavo...........istallatore+fornitore:)

cerca qua e seleziona solo i Daikin Aerotech

http://www.daikin.it/punti-vendita/index.jsp

che poi sono solo 2
centroclima o climastore

oppure qua per i Mitsubishi
cerca o prenota un INSTALLATORE QUALIFICATO PROFESSIONALE (IQP)

https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/dove-acquistare/find/installatori/

http://installatori-qualificati.mitsubishielectric.it/

tasto2023
27-02-2016, 15:03
cerca qua e seleziona solo i Daikin Aerotech

http://www.daikin.it/punti-vendita/index.jsp

che poi sono solo 2
centroclima o climastore

oppure qua per i Mitsubishi
cerca o prenota un INSTALLATORE QUALIFICATO PROFESSIONALE (IQP)

https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/dove-acquistare/find/installatori/

http://installatori-qualificati.mitsubishielectric.it/

Grazie!! Era proprio quello che cercavo.........adesso mi metto all'opera!!:)

amd-novello
28-02-2016, 08:56
Potevi andare sui siti. Anche io non avevo capito che veniva richiesto questo lol

*sasha ITALIA*
28-02-2016, 09:11
Ciao a tutti,

lavoro per un'azienda installatrice di Bolzano (se avete bisogno e risiedete in regione o veneto scrivetemi pure)

Volevo segnalare che tutta la nuova gamma DAIKIN residenziale usa il nuovo gas R32: tutte le macchine ora rientrano nei consumi classe A+++.

tasto2023
28-02-2016, 21:20
Ciao a tutti,

lavoro per un'azienda installatrice di Bolzano (se avete bisogno e risiedete in regione o veneto scrivetemi pure)

Volevo segnalare che tutta la nuova gamma DAIKIN residenziale usa il nuovo gas R32: tutte le macchine ora rientrano nei consumi classe A+++.

Scusa una curiosità: io che ho un Mitzubishi hj-25 che monta il R410A (che poi è classe A e basta senza +):confused: dovrei preoccuparmi...?Nel senso che il 410 è molto che è uscito....non è che tra un po'adotteranno per legge per tutti l'R32?

alexsky8
28-02-2016, 21:33
per i monosplit si fa riferimento al 2025 ma la manutenzione del gas R410a dovrebbe essere garantita

il vero problema è che le aziende stanno programmando un cambio di linea commerciale epocale al pari del vecchio R22
Daikin, che detiene i brevetti di R32, è partita per prima in Giappone 3/4 anni fa e dal 2016 anche in Europa (in Giappone tutti i produttori sono a R32 per i climatizzatori)

Panasonic sarà la prossima, entro l'anno dovrebbe sostituire i top gamma con modelli R32 e Mitsubishi dovrebbe partire nel 2017

è chiaro che il rischio di trovarsi prodotti obsoleti e con pochi pezzi di ricambio è decisamente concreto fra 5 anni

oggi pensare ad un prodotto R32 secondo me significa guardare avanti anche a costo di essere "pionieri"

Joepesce
28-02-2016, 22:15
oggi pensare ad un prodotto R32 secondo me significa guardare avanti anche a costo di essere "pionieri"

basta che funzionino bene! :asd:

Joepesce
29-02-2016, 13:13
qualcuno mi saprebbe dire in dettaglio perchè se prendo un multisplit di una determinata serie ha una classe energetica ad esempio A++ mentre 2 monosplit della stessa serie magicamente sono A+++? :eek:


EDIT: parlo naturalmente di soluzioni esempio U.E 18000BTU -> U.I 2x 9000BTU

tasto2023
29-02-2016, 19:48
per i monosplit si fa riferimento al 2025 ma la manutenzione del gas R410a dovrebbe essere garantita

il vero problema è che le aziende stanno programmando un cambio di linea commerciale epocale al pari del vecchio R22
Daikin, che detiene i brevetti di R32, è partita per prima in Giappone 3/4 anni fa e dal 2016 anche in Europa (in Giappone tutti i produttori sono a R32 per i climatizzatori)

Panasonic sarà la prossima, entro l'anno dovrebbe sostituire i top gamma con modelli R32 e Mitsubishi dovrebbe partire nel 2017

è chiaro che il rischio di trovarsi prodotti obsoleti e con pochi pezzi di ricambio è decisamente concreto fra 5 anni

oggi pensare ad un prodotto R32 secondo me significa guardare avanti anche a costo di essere "pionieri"

Lo sapevo!!!!!!!!! Per cui un Mitzubishi del 2015 nel 2025 dovrà essere "smaltito" e il sottoscritto dovrà rispendere 1200 euro per ricomprarne un altro con l'R32!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma roba da pazzi!!!!!!!!!!!!!!!!:muro:
Scusate ma su questo forum c'è qualche ditta/istallatore di clima che puo' confermare sta cosa oltre a alexsy??????

alexsky8
29-02-2016, 19:56
Oggi montati gli ftxm e ururu sarara
mamma mia che climatizzatori....praticamente inudibili e super efficienti davvero favolosi

ernestomosc
01-03-2016, 08:23
Buongiorno,
io alla fine ho optato per i Fujitsu serie LM.
Troppa la differenza di prezzo (materiale + installazione) rispetto ai Daikin nuova serie (più o meno 1000 Euro!)
Io utilizzerò il climatizzatore essenzialmente per raffrescamento ed opterò per una installazione spalla-spalla la più semplice possibile: se l'uso del R32 diverrà obbligatorio nel 2025 vorrà dire che cambierò l'impianto quando l'offerta R32 sarà molto più vasta e, speriamo, a prezzi più competitivi.
Non so se è la strategia giusta, vedremo.
Vi farò sapere le mie opinioni sui Fujitsu una volta installati (tra un paio di settimane).

illidan2000
01-03-2016, 08:43
Oggi montati gli ftxm e ururu sarara
mamma mia che climatizzatori....praticamente inudibili e super efficienti davvero favolosi

costo?

*sasha ITALIA*
01-03-2016, 14:06
Lo sapevo!!!!!!!!! Per cui un Mitzubishi del 2015 nel 2025 dovrà essere "smaltito" e il sottoscritto dovrà rispendere 1200 euro per ricomprarne un altro con l'R32!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma roba da pazzi!!!!!!!!!!!!!!!!:muro:
Scusate ma su questo forum c'è qualche ditta/istallatore di clima che puo' confermare sta cosa oltre a alexsy??????

No, lui ha ragione su tutto quello che dice è che nei piani dell'UE nel 2025 il gas R-410A uscirà di mercato così come ha appena fatto l'R-22.

Cosa significa?

Significa che fino al 2025 (verosimilmente fino al 2023-4) in caso di rottura un tecnico certificato potrà ripararti la fuga e introdurre gas R-410A; dal 2025 in poi la vendita del gas sarà proibita e perciò in caso di rottura non sarà riparabile con una semplice aggiunta.

Attenzione però: esiste una pratica che usiamo spessissimo chiamata retrofit: in pratica non potendo più usare gas R-22 in caso di rottura ricarichiamo le macchine con un altro gas a norma. Non sempre è possibile e generalmente si ha una perdita di resa pari al 25% però non significa che in caso di rottura buttiamo le macchine.

P.s. lo sapete da utenti che tutti i clima con carica di gas sopra a 2,39 Kg (in caso di R-410A) devono avere il libretto, iscrizione all'ISPRA annuale e libretto di efficienza energetica con registrazione al catasto locale?!

tomcatcs
01-03-2016, 15:08
P.s. lo sapete da utenti che tutti i clima con carica di gas sopra a 2,39 Kg (in caso di R-410A) devono avere il libretto, iscrizione all'ISPRA annuale e libretto di efficienza energetica con registrazione al catasto locale?!

Quali macchine caricano 2,39 Kg di gas?
Un 9000 quanto ne contiene?
E un 12000?
Tanto per capire di che morte morire, sempre che la mia domanda sia pertinente e/o posta nel modo corretto.

amd-novello
01-03-2016, 15:53
Si infatti. Quali sono i casi Che superano quella soglia?

tasto2023
01-03-2016, 17:18
No, lui ha ragione su tutto quello che dice è che nei piani dell'UE nel 2025 il gas R-410A uscirà di mercato così come ha appena fatto l'R-22.

Cosa significa?

Significa che fino al 2025 (verosimilmente fino al 2023-4) in caso di rottura un tecnico certificato potrà ripararti la fuga e introdurre gas R-410A; dal 2025 in poi la vendita del gas sarà proibita e perciò in caso di rottura non sarà riparabile con una semplice aggiunta.

Attenzione però: esiste una pratica che usiamo spessissimo chiamata retrofit: in pratica non potendo più usare gas R-22 in caso di rottura ricarichiamo le macchine con un altro gas a norma. Non sempre è possibile e generalmente si ha una perdita di resa pari al 25% però non significa che in caso di rottura buttiamo le macchine.

P.s. lo sapete da utenti che tutti i clima con carica di gas sopra a 2,39 Kg (in caso di R-410A) devono avere il libretto, iscrizione all'ISPRA annuale e libretto di efficienza energetica con registrazione al catasto locale?!

ciao e grazie per le info!! Allora scusami : io con il Mitzubishi HJ-25 con il 410 sto a posto fino al 2023-2024 giusto?
Domanda: ma se il climatizzatore non ha perdite di gas, cioè va bene e non necessita di aggiungere il gas, lo posso tenere oppure lo devo smaltire e comprarmene uno nuovo (sempre Mitzubishi) con il nuovo gas a norma di legge?? te lo chiedo perchè mia sorella ha un climatizzatore che da 7 anni va una favola e non abbiamo dovuto aggiungere gas nè presenta perdite.......:confused:
p.s. ...........la registrazione al catasto...addirittura??

tomcatcs
01-03-2016, 18:21
... mia sorella ha un climatizzatore che da 7 anni va una favola e non abbiamo dovuto aggiungere gas nè presenta perdite.......:confused:
p.s. ...........la registrazione al catasto...addirittura??
Ne ho uno da quasi 30 anni. L'estate scorsa l'ho addirittura lavato con lo sgrassatore e risciacquato con il tubo dell'acqua (l'unità interna).
Va alla grande.
Catasto ?
Cos'è il gran visir di tutta la burocrazia ?

tasto2023
01-03-2016, 19:55
Beh....il trucco è caricare gas nel 2024 e buonanotte. Dopo 15 un clima cmq sia va cambiato immagino.

Infatti pure secondo me. Io non credo che nel 2024 dovro' buttare il Mitzubishi HJ-25 comprato nel 2015 e ri-comprare un altro nuovo di zecca con il gas legale R32!!! Secondo me l'istallatore di turno prende e ti ci abbina un altro gas!!Una via la si trova.....
Io non credo che sia "obbligatorio" cambiare clima ogni 15 anni!! Quelli del 2015, e parlo di quelli solo classe A (senza +++) sono piu' che sufficenti essendo inverter e quindi non piu' "on-off" come quelli di 20 anni fa.....a meno che tra 10 anni non escano quelli A++++++++++++ e inverter plus plus plus.......;)

Joepesce
02-03-2016, 15:41
causa esigenze estetiche dovrei smontare un condizionatore, spostare l'unità esterna e fare la traccia nel muro per internare i tubi eliminando la canalina!

Ci sono controindicazioni nella procedura di murare i tubi?
Non è che mi ritrovo al passaggio degli R32 con dei tubi che non vanno più bene?

*sasha ITALIA*
02-03-2016, 20:39
Quali macchine caricano 2,39 Kg di gas?
Un 9000 quanto ne contiene?
E un 12000?
Tanto per capire di che morte morire, sempre che la mia domanda sia pertinente e/o posta nel modo corretto.

Si infatti. Quali sono i casi Che superano quella soglia?

Dipende, ma un trial ha circa quella quantità lì. Il fatto è che prima l'obbligo del libretto era solo per le macchine con più di 3 Kg di carica quindi tutti i produttori se riuscivano si fermavano a 2,99 mentre ora c'è un altro calcolo da effettuare per il rilascio del libretto basato sulle quantità potenziale di Co2 rilasciata.. e nelle tabelle le soglie del gas R-410A è scesa a 2,39 Kg.. ma l'obbligo sarà in vigore solo dal 1. gennaio 2017.

ciao e grazie per le info!! Allora scusami : io con il Mitzubishi HJ-25 con il 410 sto a posto fino al 2023-2024 giusto?
Domanda: ma se il climatizzatore non ha perdite di gas, cioè va bene e non necessita di aggiungere il gas, lo posso tenere oppure lo devo smaltire e comprarmene uno nuovo (sempre Mitzubishi) con il nuovo gas a norma di legge?? te lo chiedo perchè mia sorella ha un climatizzatore che da 7 anni va una favola e non abbiamo dovuto aggiungere gas nè presenta perdite.......:confused:
p.s. ...........la registrazione al catasto...addirittura??

Nonono, la macchina può durarti anche 100 anni.. il problema sarà nel caso di rottura: capisci bene che se si romperà nel 2025 nessun tecnico potrà legalmente ricaricarlo di gas. O retrofit o smaltimento della macchina.

Ne ho uno da quasi 30 anni. L'estate scorsa l'ho addirittura lavato con lo sgrassatore e risciacquato con il tubo dell'acqua (l'unità interna).
Va alla grande.
Catasto ?
Cos'è il gran visir di tutta la burocrazia ?

Tutte novità degli ultimi tre anni.

Se volete approfondire vi do qualche accenno:

1. Obbligo di tenuta del Libretto di climatizzazione secondo il Reg. UE 517/2014 per tutte le macchine che emettono più di 5 tonnellate/anno di Co2

2. Per le suddette controllo delle fughe con cadenza almeno annuale da parte di un tecnico certificato

3. Obbligo di trasmissione annuale dei dati della macchina comprensivi di eventuali manutenzioni straordinarie o smaltimenti sul sito dell'ISPRA ( http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas )

4. Per tutte le macchine frigo obbligo di stesura del Libretto di climatizzazione come previsto dal DPR 74/2013 alla prima manutenzione utile (se la macchina è già installata) o all'installazione

5. Per tutte le macchine frigo con potenza frigorifera in riscaldamento >10 KW e >12 KW in raffreddamento obbligo di tenuta del libretto sopraindicato, controllo di efficienza energetica ogni 2/4 anni a seconda della potenza della macchina, tenuta nel libretto dei consumi reali della macchina con cadenza annuale ed obbligo di farla rientrare nei range se riscontrata una perdita di resa superiore al 15%.

E' un argomento vasto e delicato, anche tra i professionisti c'è molta confusione ma fidatevi che lo Stato è all'erta e andrà a batter cassa.

Difficilmente le verifiche interesseranno i privati, ma per me chi possiede macchine in azienda deve tenere le orecchie alte perchè (specialmente per quanto riguarda la normativa FGAS) le multe vanno dai 7 ai 100.000 Euro.

Se risiedete in provincia di Bolzano e avete bisogno scrivetemi pure in PVT.

alexsky8
02-03-2016, 22:20
causa esigenze estetiche dovrei smontare un condizionatore, spostare l'unità esterna e fare la traccia nel muro per internare i tubi eliminando la canalina!

Ci sono controindicazioni nella procedura di murare i tubi?
Non è che mi ritrovo al passaggio degli R32 con dei tubi che non vanno più bene?

con il gas R32 (leggermente infiammabile) ed in attesa di normative precise non internerei i tubi

Joepesce
02-03-2016, 22:43
con il gas R32 (leggermente infiammabile) ed in attesa di normative precise non internerei i tubi

faccio internare solo 1 condizionatore con R410 (ftxb) montato l'anno scorso, ma visivamente pessimo il risultato estetico. La paura è quella che in caso di upgrade devo rismantellare la casa dato che sono 8mt di traccia :muro:


EDIT: questo non posso non postarlo... https://www.facebook.com/FidatisonounIngegnere/videos/705181752934415/

*sasha ITALIA*
03-03-2016, 07:00
con il gas R32 (leggermente infiammabile) ed in attesa di normative precise non internerei i tubi

faccio internare solo 1 condizionatore con R410 (ftxb) montato l'anno scorso, ma visivamente pessimo il risultato estetico. La paura è quella che in caso di upgrade devo rismantellare la casa dato che sono 8mt di traccia :muro:


EDIT: questo non posso non postarlo... https://www.facebook.com/FidatisonounIngegnere/videos/705181752934415/


io le murerei senza problemi, non ci sono controindicazioni con il gas R32.

E' solo leggermente infiammabile e le macchine casalinghe ne contengono veramente uno sputo...

alexsky8
03-03-2016, 13:43
sì ne contengono pochissimo (meno di 1Kg) ma essendo lievissimamente infiammabile le precauzioni non sono mai troppe

tasto2023
03-03-2016, 17:26
Dipende, ma un trial ha circa quella quantità lì. Il fatto è che prima l'obbligo del libretto era solo per le macchine con più di 3 Kg di carica quindi tutti i produttori se riuscivano si fermavano a 2,99 mentre ora c'è un altro calcolo da effettuare per il rilascio del libretto basato sulle quantità potenziale di Co2 rilasciata.. e nelle tabelle le soglie del gas R-410A è scesa a 2,39 Kg.. ma l'obbligo sarà in vigore solo dal 1. gennaio 2017.



Nonono, la macchina può durarti anche 100 anni.. il problema sarà nel caso di rottura: capisci bene che se si romperà nel 2025 nessun tecnico potrà legalmente ricaricarlo di gas. O retrofit o smaltimento della macchina.



Tutte novità degli ultimi tre anni.

Se volete approfondire vi do qualche accenno:

1. Obbligo di tenuta del Libretto di climatizzazione secondo il Reg. UE 517/2014 per tutte le macchine che emettono più di 5 tonnellate/anno di Co2

2. Per le suddette controllo delle fughe con cadenza almeno annuale da parte di un tecnico certificato

3. Obbligo di trasmissione annuale dei dati della macchina comprensivi di eventuali manutenzioni straordinarie o smaltimenti sul sito dell'ISPRA ( http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas )

4. Per tutte le macchine frigo obbligo di stesura del Libretto di climatizzazione come previsto dal DPR 74/2013 alla prima manutenzione utile (se la macchina è già installata) o all'installazione

5. Per tutte le macchine frigo con potenza frigorifera in riscaldamento >10 KW e >12 KW in raffreddamento obbligo di tenuta del libretto sopraindicato, controllo di efficienza energetica ogni 2/4 anni a seconda della potenza della macchina, tenuta nel libretto dei consumi reali della macchina con cadenza annuale ed obbligo di farla rientrare nei range se riscontrata una perdita di resa superiore al 15%.

E' un argomento vasto e delicato, anche tra i professionisti c'è molta confusione ma fidatevi che lo Stato è all'erta e andrà a batter cassa.

Difficilmente le verifiche interesseranno i privati, ma per me chi possiede macchine in azienda deve tenere le orecchie alte perchè (specialmente per quanto riguarda la normativa FGAS) le multe vanno dai 7 ai 100.000 Euro.

Se risiedete in provincia di Bolzano e avete bisogno scrivetemi pure in PVT.

ciao e grazie per preziose info!
Non credo che un Mitzubishi si rompa....e se nel 2025 è ancora tutto integro e mi accorgessi che non raffredda piu' come prima e necessita di una ricarica di gas....?? Cosa potrei inventarmi??:confused:

tomcatcs
03-03-2016, 17:59
ciao e grazie per preziose info!
Non credo che un Mitzubishi si rompa....e se nel 2025 è ancora tutto integro e mi accorgessi che non raffredda piu' come prima e necessita di una ricarica di gas....?? Cosa potrei inventarmi??:confused:
Forse, potresti fare come ha fatto mio fratello: si è comprato due bombole/bombolette di gas per la sua macchina e le tiene lì ferme a disposizione. Casomai ce ne fosse bisogno, eccole pronte. Non penso che per il 2025 vadano a male, a parte eventuali perdite.
Quando me lo ha detto sono rimasto esterrefatto. Ma effettivamente potrebbe essere una buona idea.
Comunque aspetto anch'io consigli da chi ne sa più di me.

tasto2023
03-03-2016, 21:36
Forse, potresti fare come ha fatto mio fratello: si è comprato due bombole/bombolette di gas per la sua macchina e le tiene lì ferme a disposizione. Casomai ce ne fosse bisogno, eccole pronte. Non penso che per il 2025 vadano a male, a parte eventuali perdite.
Quando me lo ha detto sono rimasto esterrefatto. Ma effettivamente potrebbe essere una buona idea.
Comunque aspetto anch'io consigli da chi ne sa più di me.

grazie per il suggerimento...ma sinceramente tenere 2 bombole di gas di questi tempi...dove ogni giorno al tg1 si sentono che sono salatate in aria abitazioni dovute e fughe di gas, :( non mi sembra prorpio il caso.....

alexsky8
03-03-2016, 21:47
io dico, godetevi i vostri climatizzatori fino a che avranno problemi e poi ci si penserà a passare a qualcosa di più moderno

amd-novello
03-03-2016, 22:44
Sì infatti sono periodi lunghi

illidan2000
04-03-2016, 08:07
grazie per il suggerimento...ma sinceramente tenere 2 bombole di gas di questi tempi...dove ogni giorno al tg1 si sentono che sono salatate in aria abitazioni dovute e fughe di gas, :( non mi sembra prorpio il caso.....

le puoi comprare nel 2024 :D

tomcatcs
04-03-2016, 10:38
grazie per il suggerimento...ma sinceramente tenere 2 bombole di gas di questi tempi... :( non mi sembra prorpio il caso.....
Davvero è pericoloso? Pensavo fosse gas sostanzialmente inerte.
In ogni caso lui lo tiene nella baracca lontana. Al massimo salta la baracca degli attrezzi. Grandi danni non fa.
Comunque lo informo. Meglio prevenire.

Joepesce
04-03-2016, 11:08
iniziano le cretinate in stile ebay sugli shop dei clima!

FTXB25C NOVITA' 2016
FTXB35C NOVITA' 2016
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Praticamente un sacco di shop hanno scritto che quel modello è una novità 2016...peccato che è del 2015 e non c'è alcuna novità!
Codici uguali, dati tecnici uguali, estetica uguale!

PREZZO AUMENTATO! :D Eh bhè è una novità....

dicono che è nuovo, sigla nuova, fanno leva sulla differenza ATX -> FTX, estetica leggermente diversa... insomma scuse su scuse!
Un solo shop è riuscito a dire la verità e che è un'esigenza commerciale per vendere, che è la risposta più onesta che ci sia e che personalmente ho apprezzato! ("caldaie al muro")

alexsky8
04-03-2016, 11:59
controllate sempre e affidatevi a gente seria

fiannelli
05-03-2016, 12:14
Confronto:

Toshiba: RAS - 5M34S3AV - E (est.) U. est. Multi 5 attacchi n.1 unità 2.300 €; RAS-B10N3KV2-E1 (int.) n.4 unità 1.300 €; RAS-B16N3KV2 - E1 (int.) n. 1 unità 450 €; manodopera 650 €.

TOTALE 4700 € + IVA

LG:

n. 3 Unità interne a parete modello MS07SQ.NW0 standard inverter
n. 1 Unità interne a parete modello MS09SQ.NW0 standard inverter
n. 1 Unità interne a parete modello MS15SQ.NW0 standard inverter

TOTALE: 4000 € + IVA

COSA MI CONSIGLIATE ? IL PREZZO LG MI ALLETTA DI PIU', E' UN PRODOTTO MEDIAMENTE BUONO, E' UN PRODOTTO VECCHIO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA I 2? RISOLVO CON LG IL PROBLEMA DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE E DEL CONTROLLO DELLE PERDITE RISPETTO ALLA NUOVA NORMATIVA SULLE EMISSIONI?

andrineri
05-03-2016, 22:01
Prima di guardare al prezzo, informati bene sui chi hai sia come assistenza che come installatori bravi in zona.

Hai una config immensa con 5 macchine interne 2/2/2/2.5/4.2 kW Termici, ed un' unica macchina esterna di proporzioni smisurate, estremamente costosa, ed inefficace se lavorano solo uno o due dei cinque split.

Io, prima di pensare di acquistare qualcosa, dividerei il tuo sistema in due, oppure addirittura in tre. Le macchine esterne costano esponenzialmente di più man mano che aumenta il numero di split che gestiscono.

In fondo ai cataloghi, trovi normalmente le configurazioni gestibili dalle macchine esterne.

Ti faccio due esempi, Daikin e Panasonic (sono quelli che conosco di più), con la tua config iniziale.

1) Daikin. FTXS-K e FTXM-M (R410A e R32 Rispettivamente, hanno lo stesso prezzo di listino):

3x FTXS20K (listino 454€) (Oppure FTXM-nnM)
1x FTXS25K (listino 494€)
1x FTXS42K (listino 720€)

Con una 5MXS90E (listino 4467€) avresti una resa combinata, con uso contemporaneo, in raffrescamento, di 1.42/1.42/1.42/1.77/2.97 kW. Dato che non userai mai tutti gli split interni insieme, non dovresti avere problemi.

Con questa configurazione sei a 7043€ di prezzo di listino, che devi scontare almeno del 40% per arrivare al prezzo reale delle macchine, quindi circa 4000€+iva. A questo prezzo devi aggiungere le predisposizioni dei tubi in casa, ed il lavoro dell'installatore.

2) Panasonic ti costerebbe uguale nella tua config, in questo caso ti butto giù un paio di dati sempre per macchine R410A serie etherea.

Interne:

3x CS-E7QKEW (listino 369€)
1x CS-E9QKEW (listino 415€)
1x CS-E15QKEW (listino 798€)

Esterna:

CU-5E34PBE (listino 4880€)

Anche qui, di listino sei a 7200€, quindi circa 4000-4500 scontate. Ma l'esterna ti costa comunque il doppio delle 5 interne messe insieme!


Prima di comprare, vedi se puoi dividere l'impianto in qualcosa come 7+7 / 7+9 / 15. Probabilmente ti costerebbe meno (e sarebbe più facile da gestire) di un immenso sistema con 5 split interni.

alexsky8
06-03-2016, 07:59
mi permeto di dirti che un pentasplit r410a è soggetto ogni anno a controllo perdite e probabilmente con dei costi aggiuntivi

il prezzo di listino potrebbe corrispondere al prezzo finale considerando il lavoro di un pentasplit

fiannelli
06-03-2016, 13:56
Purtroppo la predisposizione è già fatta, con una sola macchina esterna... A questo punto???? Sono rovinato? Cosa scegliere?:muro:

alexsky8
06-03-2016, 15:48
C'è una via di uscita per saltare il controllo ed è quella di prendere il pentasplit 5mxm90 daikin con gas r32

*sasha ITALIA*
06-03-2016, 21:18
Forse, potresti fare come ha fatto mio fratello: si è comprato due bombole/bombolette di gas per la sua macchina e le tiene lì ferme a disposizione. Casomai ce ne fosse bisogno, eccole pronte. Non penso che per il 2025 vadano a male, a parte eventuali perdite.
Quando me lo ha detto sono rimasto esterrefatto. Ma effettivamente potrebbe essere una buona idea.
Comunque aspetto anch'io consigli da chi ne sa più di me.

Tecnicamente impossibile, i rivenditori possono vendere gas solo agli installatori patentati...

ciao e grazie per preziose info!
Non credo che un Mitzubishi si rompa....e se nel 2025 è ancora tutto integro e mi accorgessi che non raffredda piu' come prima e necessita di una ricarica di gas....?? Cosa potrei inventarmi??:confused:

Io non perderei tempo a pensarci... inutile fasciarsi la testa, stiamo parlando di dieci anni..

alexsky8
06-03-2016, 21:25
Io non perderei tempo a pensarci... inutile fasciarsi la testa, stiamo parlando di dieci anni..

ma infatti, ciò che potrebbe spingere a fare scelte in direzione R32 è l'efficienza delle macchine e per i multisplit rientrare nelle 5t di CO2 eq

Joepesce
07-03-2016, 10:48
Tecnicamente impossibile, i rivenditori possono vendere gas solo agli installatori patentati...



legalmente è così...
praticamente lo vendono a cani e porci! (purtroppo)

tomcatcs
07-03-2016, 17:00
legalmente è così...
praticamente lo vendono a cani e porci! (purtroppo)
Basta andare in un brico. Non so se sia legale o meno, ma dal momento che è in libera vendita, suppongo che tanto illegale non sia.

floop
08-03-2016, 07:51
leggendo l'inizio ma perché non sono tutti pompe di calore?

amd-novello
08-03-2016, 09:21
Perché non a tutti interessa quella funzione. È un'aggiunta sempre più comune

fabio336
08-03-2016, 14:48
legalmente è così...
praticamente lo vendono a cani e porci! (purtroppo)

Basta andare in un brico. Non so se sia legale o meno, ma dal momento che è in libera vendita, suppongo che tanto illegale non sia.

qui nei vari brico non si trova più
leroy merlin vendeva le bombole da 1kg

tomcatcs
08-03-2016, 15:35
leroy merlin vendeva le bombole da 1kg
h**ps://goo.gl/xyHqc1
h**p://goo.gl/rVZB8T
In effetti basta davvero poco. Ma le domande ora sono 2:
a) Se non è legale, perché permettono loro di venderle?
b) il cliente normale, non il tecnico, come fa a sapere che non si deve comprare?
Non è che tutte le leggi, norme, cavilli e grida siano note a tutti.
E se anche la comprassi, ma chiamassi un tecnico per le ricariche, sarei a norma o no ?

fiannelli
08-03-2016, 18:32
Scusate se insisto ragazzi ma sono in crisi totale. Alla fine cosa scegliere tra i 2???
Confronto:

Toshiba: RAS - 5M34S3AV - E (est.) U. est. Multi 5 attacchi n.1 unità 2.300 €; RAS-B10N3KV2-E1 (int.) n.4 unità 1.300 €; RAS-B16N3KV2 - E1 (int.) n. 1 unità 450 €; manodopera 650 €.

TOTALE 4700 € + IVA

LG:

n. 3 Unità interne a parete modello MS07SQ.NW0 standard inverter
n. 1 Unità interne a parete modello MS09SQ.NW0 standard inverter
n. 1 Unità interne a parete modello MS15SQ.NW0 standard inverter

TOTALE: 4000 € + IVA

COSA MI CONSIGLIATE ? IL PREZZO LG MI ALLETTA DI PIU', E' UN PRODOTTO MEDIAMENTE BUONO, E' UN PRODOTTO VECCHIO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA I 2?

amd-novello
09-03-2016, 00:25
io non nutro così tanta fiducia in lg

per me toshiba è meglio

così a pelle

Technology11
09-03-2016, 10:19
Ciao, devo fare l'impianto di climatizzazione, che mi dite dei Mitsubishi kirigamine serie FH?

floop
09-03-2016, 10:35
Ciao, devo fare l'impianto di climatizzazione, che mi dite dei Mitsubishi kirigamine serie FH?

ottimi quasi il top

Technology11
09-03-2016, 11:03
Ottimo, ma giusto per valutare, quali alternative ci sono?

alexsky8
09-03-2016, 11:39
Scusate se insisto ragazzi ma sono in crisi totale. Alla fine cosa scegliere tra i 2???
Confronto:

Toshiba: RAS - 5M34S3AV - E (est.) U. est. Multi 5 attacchi n.1 unità 2.300 €; RAS-B10N3KV2-E1 (int.) n.4 unità 1.300 €; RAS-B16N3KV2 - E1 (int.) n. 1 unità 450 €; manodopera 650 €.

TOTALE 4700 € + IVA

LG:

n. 3 Unità interne a parete modello MS07SQ.NW0 standard inverter
n. 1 Unità interne a parete modello MS09SQ.NW0 standard inverter
n. 1 Unità interne a parete modello MS15SQ.NW0 standard inverter

TOTALE: 4000 € + IVA

COSA MI CONSIGLIATE ? IL PREZZO LG MI ALLETTA DI PIU', E' UN PRODOTTO MEDIAMENTE BUONO, E' UN PRODOTTO VECCHIO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA I 2?

fra i 2 Toshiba senza dubbio

alexsky8
09-03-2016, 11:40
Ottimo, ma giusto per valutare, quali alternative ci sono?

alternative in quale taglia ?
2,5/3,5 o più KW ?
guarda i nuovi FTXM Daikin

Technology11
09-03-2016, 12:27
Me ne servirebbero 2 da 2,5 e 1 da 3,5.

Questi nuovi Daikin FTXM sarebbero da preferire al Mitsubishi Msz-FH?

fabio336
09-03-2016, 17:19
h**ps://goo.gl/xyHqc1
h**p://goo.gl/rVZB8T
In effetti basta davvero poco. Ma le domande ora sono 2:
a) Se non è legale, perché permettono loro di venderle?
b) il cliente normale, non il tecnico, come fa a sapere che non si deve comprare?
Non è che tutte le leggi, norme, cavilli e grida siano note a tutti.
E se anche la comprassi, ma chiamassi un tecnico per le ricariche, sarei a norma o no ?
e chi te lo dice che te lo vendono?

nel negozio ci vanno anche i professionisti

floop
10-03-2016, 07:15
Ottimo, ma giusto per valutare, quali alternative ci sono?

panasonic etherea
daikin quello che termina per K o M anche se i Siesta forse non sono così malaccio

tomcatcs
10-03-2016, 11:29
e chi te lo dice che te lo vendono?
nel negozio ci vanno anche i professionisti
Che si venda o che non si venda, io mi fermo qui. Tanto a me non serve, i miei sono più vecchi.

DarkSiDE
10-03-2016, 15:03
perdonatemi, ma della marca hisense, di cui so per certo che frigoriferi non sono per niente male, cosa ne pensate?

ha fatto modelli economicissimi con schede tecniche interessanti, almeno sulla carta

infine, per una sala alta 3mt, grande 22mq, un 9000 è sufficiente? considerando che non è mai direttamente esposta al sole?

grazie

amd-novello
10-03-2016, 17:14
Marca cinese abbastanza diffusa. 9000 sono giusti giusti

Guarda che abbia una buona efficienza se no il prezzo minore lo ripaghi col consumo

Technology11
10-03-2016, 20:31
panasonic etherea
daikin quello che termina per K o M anche se i Siesta forse non sono così malaccio
Ditemi voi :)

Vado di Mitsubishi MSZ-FH, Daikin FTXM, Daikin Emura o Panasonic Etherea?

floop
11-03-2016, 07:20
Ditemi voi :)

Vado di Mitsubishi MSZ-FH, Daikin FTXM, Daikin Emura o Panasonic Etherea?

ah se puoi prendi Emura ad occhi chiusi

tasto2023
11-03-2016, 11:58
Buongiormo a tutti ragazzi. Felice possessore di un silenziosissimo (unità interna solo 22 decibel!)Mitzubishi HJ-25 vorrei prendere un climatizzatore sempre 9.000 btu ma per mia sorella. Purtroppo la ditta non tratta piu' i Mitzubishi ma Daikin-Fujitzu e Hitachi.
Potreste suggerirmi:confused: uno di questi 3, magari anche con il modello che sia silenzioso, da chiedere per un preventivo??

Technology11
11-03-2016, 20:57
ah se puoi prendi Emura ad occhi chiusi
L'emura in riscaldamento è A++ mentre il Mitsubishi MSZ-FH è A+++, perché dovrei prendere l'Emura? Cosa mi offre in più?

alexsky8
11-03-2016, 21:56
l'emura è bello esteticamente ed ha il wifi integrato per il resto (in casa Daikin) meglio la FTXM

la serie FH è ottima soprattutto sulla taglia 3,5KW

Technology11
12-03-2016, 05:40
A questo punto per quanto Daikin abbia il gas R32, vado di Mitsubishi MSz-FH, sembrerebbe superiore come caratteristiche ;)

amd-novello
12-03-2016, 09:36
si infatti farei così anche io

del gas frega quanto basta

alexsky8
12-03-2016, 11:37
Non lo so, fai un preventivo e vedi
io con daikin ho pagato qualcosina meno e mi hanno dato 6 anni di garanzia invece che 5
fai bene i tuoi conti

Steve_C78
14-03-2016, 23:08
Un saluto a tutti,
in questi giorni sto sistemando le camerette delle mie due bambine e a tal proposito dovrei anche installare in ognuno un climatizzatore.
Le due stanze sono adiacenti e hanno già la predisposizione con gli attacchi esterni in balcone.
Proprio per il fatto che sono adiacenti vorrei evitare di installare due motori uno sopra l'altro (soluzione estetica poco gradita) e mi ero orientato per l'acquisto di un dual split.

Le due stanzette sono rispettivamente di 13 e 12 mq e sono esposte a Nord ovest e per metà della giornata sono poco soleggiate

Diciamo che comunque vivendo a Siracusa il problema maggiore è il caldo d'estate più che il freddo d'inverno :D

Secondo voi possono andare bene 2 unità da 7000 btu? O è meglio puntare sempre su 2 9000 btu?

Mi sapreste consigliare dove poterli acquistare online per avere il massimo risparmio?

Cosa ne pensate di questo:
http://www.caldaiemurali.it/climatizzat ... rovaprezzi

Grazie

floop
15-03-2016, 07:58
Un saluto a tutti,
in questi giorni sto sistemando le camerette delle mie due bambine e a tal proposito dovrei anche installare in ognuno un climatizzatore.
Le due stanze sono adiacenti e hanno già la predisposizione con gli attacchi esterni in balcone.
Proprio per il fatto che sono adiacenti vorrei evitare di installare due motori uno sopra l'altro (soluzione estetica poco gradita) e mi ero orientato per l'acquisto di un dual split.

Le due stanzette sono rispettivamente di 13 e 12 mq e sono esposte a Nord ovest e per metà della giornata sono poco soleggiate

Diciamo che comunque vivendo a Siracusa il problema maggiore è il caldo d'estate più che il freddo d'inverno :D

Secondo voi possono andare bene 2 unità da 7000 btu? O è meglio puntare sempre su 2 9000 btu?

Mi sapreste consigliare dove poterli acquistare online per avere il massimo risparmio?

Cosa ne pensate di questo:
http://www.caldaiemurali.it/climatizzat ... rovaprezzi

Grazie

http://www.convienesempre.it/samsung-dual-serie-new-style-aj040fcj2eh-eu-2-x-ar09ksfhb-9-9.html


Io a reggio calabria mi trovo bene con uno simili di questo oppure prenditi il top: http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kit-dual-kirigamine-zen-mxz-2d33va-2-x-msz-ef25ve2-w-b-s-inv-9-9-p-c.html

alexsky8
15-03-2016, 10:04
le camere sono piccole ma personalmente metterei due da 9000btu considerando il caldo in estate e la differenza di costo esigua

amd-novello
15-03-2016, 10:09
anch'io 9000

chitarra81
16-03-2016, 14:14
ciao a tutti!sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto!!
devo installare un climatizzatore in camera da letto e vorrei arrivasse anche in salone,diciamo che dovrebbe coprire circa 35 mq in tutto.
mi serve soprattutto il raffreddamento in estate e facendo un giro qua e la stavo pensando di acquistare questo panasonic

PANASONIC CLIMATIZZATORE MONO CS-E12QKEW/CU-E12QKE ETHEREA WHITE 12000 BTU INVERTER P/C

lo vendevano ad un prezzo ottimo(860.00) su conviene sempre.it ora non risulta disponibile.

secondo voi puo fare al caso mio questo climatizzatore,è davvero buono??
inoltre sapete dove posso trovarlo ad un prezzo conveniente?
un 12..0000 btu per 35mq è sufficente??o magari puo andare anche un 9.000??

ovviamente se avete altri climatizzatori da consigliarmi ve ne sarei grato.. l importante è la qualita che cmq deve essere buona e che possa farmi risparmiare in bolletta!!

grazie a tutti!!!

Joepesce
16-03-2016, 14:55
per me sei totalmente fuori strada!
1 clima x 2 stanze è qualcosa che cozza altamente col risparmio energetico

Joepesce
16-03-2016, 15:19
NOTIZIONA!!!
A tutti i possessori di FTXB (serie economica daikin), ho fatto da cavia con il mio inverter!

Il modulo wifi che dichiaravano come NON compatibile, è invece pienamente COMPATIBILE!

Ho acquistato il modello BRP069A43 e montato su FTXB25C tentando l'azzardo

FUNZIONI NON SUPPORTATE
- modalità notte
- consumo
- modalità econo
- modalità powerfull


*non ho provato su ATXB


:cool: :cool: :cool:

mnjaco
16-03-2016, 16:24
Salve, mi rivolgo a voi esperti per un consiglio :)

abito a Roma e devo comprare a breve un condizionatore (o meglio, credo si tratti di climatizzatore!) per la stanza da letto della mia abitazione, (nuova costruzione, classe energetica A). La stanza è al primo piano, ed è mansardata, con altezza che va da 2,40 mt a 1,25 mt, ed è grande circa 18/20 mq. La stanza è già predisposta per attacco condizionatore, con uscita all'esterno.
Sarà principalmente per un utilizzo di condizionatore per l'estate (in mansarda farà caldo!) e deumidificatore (è molto umida, tra il 60 e il 70% di umidità)
Le mie esigenze principali, a parte l'ovvio condizionatore, sono quindi:

1) Che sia dotato di un ottimo deumidificatore, possibilmente con un sensore in modo che si accenda automaticamente fino a che non si raggiunge la soglia umidità desiderata
2) Che abbia la migliore classe energetica possibile, in ottica risparmio...visto che, a parte per il caldo, presumo che il deumidificatore sia spesso in funzione, anche in inverno.

Attendo i vostri preziosi consigli...ah e se avete anche un consiglio su un buon negozio in zona Roma con buoni prezzi sarà ancora più gradito :)

chitarra81
16-03-2016, 16:48
per me sei totalmente fuori strada!
1 clima x 2 stanze è qualcosa che cozza altamente col risparmio energetico

Scusami mi sono spiegato male.
Io ho bisogno di un climatizzatore in camera da letto e magari,essendo stanze contigue,lasciando la porta aperta vorrei avere dei benefici anche in sala,ma non pretendo il freddo.
Detto questo può andare quel Panasonic o mi consigliate altro??
Grazie a tutti!!

amd-novello
16-03-2016, 16:54
si va bene ma non raffreddi due stanze. dove non c'è il clima sarà più calda

chitarra81
16-03-2016, 16:56
si va bene ma non raffreddi due stanze. dove non c'è il clima sarà più calda

si si certo è ovvio che sarà piu calda la stanza senza climatizzatore..detto questo che mi consigliate??

amd-novello
16-03-2016, 16:58
il 12000 è ok

chitarra81
16-03-2016, 17:02
il 12000 è ok

mi consigli anche tu il panasonic etherea quindi o dovrei orientarmi su altri?
in sostanza vorrei trovare un buon rapporto qualita prezzo..qualcuno puo aiutarmi??

Joepesce
16-03-2016, 17:03
Scusami mi sono spiegato male.
Io ho bisogno di un climatizzatore in camera da letto e magari,essendo stanze contigue,lasciando la porta aperta vorrei avere dei benefici anche in sala,ma non pretendo il freddo.
Detto questo può andare quel Panasonic o mi consigliate altro??
Grazie a tutti!!

ho capito perfettamente, e ti ribadisco quanto scritto sopra.

Ti ritroverai oltre al consumo energetico nettamente superiore, anche un confort climatico a dir poco ridicolo! La tua idea è al pari di chi installa gli inverter nei corridoi pensando di climatizzare un pò ovunque.

Valuta 1 dual split o 2 mono split come soluzioni, altrimenti il tuo discorso sul risparmio energetico salta completamente in aria.

Un inverter a minimo regime arriva a consumare 120/150W, al max 6/700W (9000BTU). Se ti fai 2 conti ti rendi subito conto che il risparmio che ottieni con prendendo una unità lo bruci praticamente subito

Per i modelli, son sempre quelli i consigliati, leggi qualche pagina indietro ;)

amd-novello
16-03-2016, 17:12
mi consigli anche tu il panasonic etherea quindi o dovrei orientarmi su altri?
in sostanza vorrei trovare un buon rapporto qualita prezzo..qualcuno puo aiutarmi??

o mitsu o daikin. quel pana è buono

chitarra81
16-03-2016, 17:18
ho capito perfettamente, e ti ribadisco quanto scritto sopra.

Ti ritroverai oltre al consumo energetico nettamente superiore, anche un confort climatico a dir poco ridicolo! La tua idea è al pari di chi installa gli inverter nei corridoi pensando di climatizzare un pò ovunque.

Valuta 1 dual split o 2 mono split come soluzioni, altrimenti il tuo discorso sul risparmio energetico salta completamente in aria.

Un inverter a minimo regime arriva a consumare 120/150W, al max 6/700W (9000BTU). Se ti fai 2 conti ti rendi subito conto che il risparmio che ottieni con prendendo una unità lo bruci praticamente subito

Per i modelli, son sempre quelli i consigliati, leggi qualche pagina indietro ;)

ok quindi mi consigli di orientarmi nel mettere due climatizzatori..
scusa l ignoranza ma il dual split vuol dire due unita interne e un solo motore esterno..il problema è che il motore lo potrei mettere solo da un lato di casa e sarebbe comunicante solo con un climatizzatore l'altro starebbe al lato opposto e non comunicherebbero.
spero di essermi spiegato e ti ringrazio per la collaborazione

Joepesce
16-03-2016, 17:30
per queste cose meglio che veda un installatore. Ogni casa è un mondo a se, e solo un installatore da vicino può darti i migliori consigli sull'installazione

Personalmente ho delle tubazioni di un inverter che attraversano mezzo appartamento e l'unità esterna è posta nella parte opposta all'unità interna... quindi... ;)

i 2 ambienti separati che mq hanno?

chitarra81
16-03-2016, 17:33
per queste cose meglio che veda un installatore. Ogni casa è un mondo a se, e solo un installatore da vicino può darti i migliori consigli sull'installazione

Personalmente ho delle tubazioni di un inverter che attraversano mezzo appartamento e l'unità esterna è posta nella parte opposta all'unità interna... quindi... ;)

i 2 ambienti separati che mq hanno?

un ambiente circa 12 mq e un altro circa 20mq

Joepesce
16-03-2016, 18:07
un ambiente circa 12 mq e un altro circa 20mq

vai di 7000 + 9000 se hai un ottimo isolamento termico e altezza abitazione non eccessiva ed esposizione con muri esterni non drastica

altrimenti direttamente un 9000 + 12000

- se è solo per raffrescare prendi quel che vuoi
- se riscaldi poco una fascia media tipo FTXB o mitsu equivalenti (classe A+/A)
- se devi riscaldare punta ad un'ottima pompa di calore
modelli Daikin FTXM, ururu sarara, FTXK o su Mitsu equivalenti tipo FH (A++/A++)

son i modelli più gettonati ultimamente

alexsky8
16-03-2016, 18:40
L ururu sarara è una cosa allucinante
ho da poco preso quello taglia 35 per una sala da 42 mq, t impostata a 19-20 gradi e acceso dalle 8 alle 22
t esterna variabile da 3 a 13 gradi e in 14 giorni ho consumato 27 kwh
in 15 20 Min raggiunge la t e poi lavora l'inverter. ..praticamente 2 kwh al giorno
poi posto foto dei consumi sul telecomando

amd-novello
16-03-2016, 18:48
83 Wh in media. ottimo

chitarra81
16-03-2016, 19:17
vai di 7000 + 9000 se hai un ottimo isolamento termico e altezza abitazione non eccessiva ed esposizione con muri esterni non drastica

altrimenti direttamente un 9000 + 12000

- se è solo per raffrescare prendi quel che vuoi
- se riscaldi poco una fascia media tipo FTXB o mitsu equivalenti (classe A+/A)
- se devi riscaldare punta ad un'ottima pompa di calore
modelli Daikin FTXM, ururu sarara, FTXK o su Mitsu equivalenti tipo FH (A++/A++)

son i modelli più gettonati ultimamente

a me serve rinfrescare ma anche che sappia ben deumidificare perche purtroppo ho molta umidita di risalita dai muri
riscaldare non mi serve proprio.
hai un modello da consigliarmi che sia buon rapporto qualita prezzo??ovviamente che abbia un alta classe energetica per risparmiare in bolletta!
grazie ancora per la disponibilita!!

Joepesce
16-03-2016, 21:49
a me serve rinfrescare ma anche che sappia ben deumidificare perche purtroppo ho molta umidita di risalita dai muri
riscaldare non mi serve proprio.
hai un modello da consigliarmi che sia buon rapporto qualita prezzo??ovviamente che abbia un alta classe energetica per risparmiare in bolletta!
grazie ancora per la disponibilita!!

con il solo raffrescamento risparmi poco in bolletta tra un A+ e un A+++ e ti sveni col portafogli! Mentre il divario in pompa di calore è molto più marcato!

Io fossi in te valuterei la cosa diversamente e qui faccio un leggero off topic.

- Risparmi sui condizionatori tanto necessiti solo di raffrescamento
- monti VMC in ogni stanza così hai ricambio d'aria con l'esterno senza disperdere calore o immetterne
- vai di deumidificatore tipo i de longhi t'asciugo o come si chiamano. Consumano di meno (ci son alcuni modelli a risparmio energetico da circa 140/150W) e hanno efficienza maggiore

ti incollo anche quest'articolo che può esserti utile
http://www.elettro-domestici.com/articoli-elettrodomestici.asp?id=183

hockey
16-03-2016, 22:23
L ururu sarara è una cosa allucinante
ho da poco preso quello taglia 35 per una sala da 42 mq, t impostata a 19-20 gradi e acceso dalle 8 alle 22
t esterna variabile da 3 a 13 gradi e in 14 giorni ho consumato 27 kwh
in 15 20 Min raggiunge la t e poi lavora l'inverter. ..praticamente 2 kwh al giorno
poi posto foto dei consumi sul telecomando

Alla faccia. Dove abiti? E in che condizioni è la tua casa?

mnjaco
17-03-2016, 09:34
Salve, mi rivolgo a voi esperti per un consiglio :)

abito a Roma e devo comprare a breve un condizionatore (o meglio, credo si tratti di climatizzatore!) per la stanza da letto della mia abitazione, (nuova costruzione, classe energetica A). La stanza è al primo piano, ed è mansardata, con altezza che va da 2,40 mt a 1,25 mt, ed è grande circa 18/20 mq. La stanza è già predisposta per attacco condizionatore, con uscita all'esterno.
Sarà principalmente per un utilizzo di condizionatore per l'estate (in mansarda farà caldo!) e deumidificatore (è molto umida, tra il 60 e il 70% di umidità)
Le mie esigenze principali, a parte l'ovvio condizionatore, sono quindi:

1) Che sia dotato di un ottimo deumidificatore, possibilmente con un sensore in modo che si accenda automaticamente fino a che non si raggiunge la soglia umidità desiderata
2) Che abbia la migliore classe energetica possibile, in ottica risparmio...visto che, a parte per il caldo, presumo che il deumidificatore sia spesso in funzione, anche in inverno.

Attendo i vostri preziosi consigli...ah e se avete anche un consiglio su un buon negozio in zona Roma con buoni prezzi sarà ancora più gradito :)

UP!

alexsky8
17-03-2016, 09:43
83 Wh in media. ottimo

davvero ottimo questo è il consumo rilevato

http://i.imgur.com/VnHFAhQ.jpg


Alla faccia. Dove abiti? E in che condizioni è la tua casa?

abito al nord, è vero anche che questo peruiodo non è particolarmente rigido ma per avere quei consumi significa che la modulazione al minimo è davvero molto bassa e con cop molto alti fai consumi irrisori

ad ogni modo in 2 minuti (ma anche meno) questo parte a scaldare
anche i nuovi FTXM comunque fanno davvero un lavoro eccelso in riscaldamento

ernestomosc
17-03-2016, 11:07
Ciao a tutti,
mi rendo conto che questa domanda che sto per fare è più indirizzata a degli installatori però forse anche in questo forum qualcuno potrebbe fornirmi una risposta.

Allora, ieri mi hanno installato due unità monosplit Fujitsu serie LM: una da 14000, l'altra da 9000.
Io non sono un esperto e, ad installazione quasi terminata, ho chiesto se avevano fatto il vuoto. Gli installatori mi hanno detto che non lo avevano fatto, che non era necessario data la lunghezza dei tubi (installazioni quasi spalla-spalla) e che comunque avevano seguito la procedura di installazione.

In un primo momento non mi sono preoccupato però leggendo successivamente i manuali di installazione ho visto che in realtà il vuoto è necessario, quindi ho protestato con la ditta installatrice.

Oggi mi hanno detto che avrebbero fissato un appuntamento per rifare il vuoto nel circuito (non ho ancora pagato nulla).

A questo punto, siccome non mi fido molto delle persone che mi manderanno vi chiedevo:
1) a cosa devo stare attento?
2) il gas R410 recuperato può essere re-immesso in circuito (dopo aver fatto il vuoto), oppure è necessario "smaltirlo" e caricare nuovo gas?
3) non è che sarebbe preferibile lasciare le cose così come stanno e che questi signori mi incasinano l'impianto anzichè metterlo a posto?

Grazie 1000 per il supporto

Joepesce
17-03-2016, 12:14
A questo punto, siccome non mi fido molto delle persone che mi manderanno vi chiedevo:
1) a cosa devo stare attento?
2) il gas R410 recuperato può essere re-immesso in circuito (dopo aver fatto il vuoto), oppure è necessario "smaltirlo" e caricare nuovo gas?
3) non è che sarebbe preferibile lasciare le cose così come stanno e che questi signori mi incasinano l'impianto anzichè metterlo a posto?

Grazie 1000 per il supporto

stessa situazione mia dell'anno scorso!!
Il vuoto è indispensabile, ciò non significa che non raffresca se non lo si fa, ma potrebbe funzionare con parametri diversi da quelli stabiliti!
L'aria contiene umidità e quindi acqua che va a miscelarsi con gli oli POE (igroscopici 100x in più degli oli minerali usati con R22). A lungo andare genera un residuo nelle tubature diminuendo l'efficienza e mettendo a rischio la salute del compressore

1) a richiamarli :D :D :D
2) no! perchè non avendo fatto il vuoto è oramai una miscela con aria e umidità
3) pagali a fronte di un vuoto fatto ad opera d'arte, specie se i climatizzatori installati sono di un costo elevato!


EDIT: aggiungo parere di un esperto https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081011062448AAfstST

alexsky8
17-03-2016, 12:17
UP!

meglio un climatizzatore di media gamma da associare ad un buon deumidificatore

andrineri
17-03-2016, 19:30
A questo punto, siccome non mi fido molto delle persone che mi manderanno vi chiedevo:
1) a cosa devo stare attento?
2) il gas R410 recuperato può essere re-immesso in circuito (dopo aver fatto il vuoto), oppure è necessario "smaltirlo" e caricare nuovo gas?
3) non è che sarebbe preferibile lasciare le cose così come stanno e che questi signori mi incasinano l'impianto anzichè metterlo a posto?

Grazie 1000 per il supporto

Mi sa che chi ti ha messo le mani sull'impianto non è tanto onesto...

Il fatto che ci fosse aria nei tubi prima di accendere il clima significa che oltre a non averti fatto il vuoto, l'installatore non ha nemmeno fatto la prova di tenuta in pressione del clima. Normalmente, si fa prima una prova di sicurezza al 110% della pressione nominale (per l'R410A equivale a circa 45 Bar), poi si lascia per un certo lasso di tempo l'impianto fermo alla pressione di esercizio (41.5 bar nel tuo caso) per verificare che il sistema sia stagno e non perda.

Solo a questo punto, si sfiata l'azoto e si tira il vuoto nell'impianto. Anche qui, si controlla che non ci siano perdite, per poi solo a questo punto aprire i rubinetti del gas ed accendere le macchine.

Probabilmente per un impianto piccolo come il tuo non fa tantissima differenza, ma a lungo andare l'ossigeno che è mescolato nel gas potrebbe darti qualche problema.

Io, fossi in te, chiamerei l'installatore, mi farei firmare una dichiarazone dove dicono che durante la precedente installazione non hanno fatto la prova di tenuta e non hanno tirato il vuoto, e solo a quel punto, farei correggere il lavoro, a loro spese.

Potrebbe essere interessante chiedergli anche se hanno patentino e certificazione (quasi automaticamente implica che abbiano anche gli strumenti necessari).

ernestomosc
18-03-2016, 07:43
Mi sa che chi ti ha messo le mani sull'impianto non è tanto onesto...

Il fatto che ci fosse aria nei tubi prima di accendere il clima significa che oltre a non averti fatto il vuoto, l'installatore non ha nemmeno fatto la prova di tenuta in pressione del clima. Normalmente, si fa prima una prova di sicurezza al 110% della pressione nominale (per l'R410A equivale a circa 45 Bar), poi si lascia per un certo lasso di tempo l'impianto fermo alla pressione di esercizio (41.5 bar nel tuo caso) per verificare che il sistema sia stagno e non perda.

Solo a questo punto, si sfiata l'azoto e si tira il vuoto nell'impianto. Anche qui, si controlla che non ci siano perdite, per poi solo a questo punto aprire i rubinetti del gas ed accendere le macchine.

Probabilmente per un impianto piccolo come il tuo non fa tantissima differenza, ma a lungo andare l'ossigeno che è mescolato nel gas potrebbe darti qualche problema.

Io, fossi in te, chiamerei l'installatore, mi farei firmare una dichiarazone dove dicono che durante la precedente installazione non hanno fatto la prova di tenuta e non hanno tirato il vuoto, e solo a quel punto, farei correggere il lavoro, a loro spese.

Potrebbe essere interessante chiedergli anche se hanno patentino e certificazione (quasi automaticamente implica che abbiano anche gli strumenti necessari).


Grazie 1000 per le risposte ed i consigli.
In effetti questa situazione mi sta preoccupando.
A questo punto penso che sicuramente non hanno fatto prove di tenuta e che forse hanno fatto solamente una operazione di "spurgo" prima di collegare il tutto.
La settimana prossima dovrebbero venire a sistemare le cose ma non mi fido, anche perché mi manderanno le stesse persone che mi avevano fatto l'installazione originale (non si tratta di installatori free-lance, ma di una ditta anche abbastanza conosciuta, almeno in zona).
Da quello che ho capito dovrei chiedere:
1) lo svuotamento dell'impianto
2) vuoto e prove di tenuta
3) caricamento dell'impianto con nuovo R410 (non riciclato da altre installazioni e non lo stesso che era presente nel mio impianto)
Non lo so, se questi non mi convincono cosa potrei fare: lasciare l'impianto così come è, pretendere una forte riduzione sui costi di installazione e farmi fare una "liberatoria" come suggerito dall'utente "andrineri"?

andrineri
18-03-2016, 19:15
Io proverei a sentire anche l'agenzia di zona che segue fujitsu. Chiedigli, se con un impianto muro-muro un po' d'aria nei tubi all'atto dell'installazione ti può invalidare la garanzia.

Prima di passare ad altre cose... ti hanno fatto la dichiarazione di conformità dell'impianto?

hockey
18-03-2016, 21:50
Ernesto, solo una cosa, dove abiti?

ernestomosc
21-03-2016, 06:58
Io proverei a sentire anche l'agenzia di zona che segue fujitsu. Chiedigli, se con un impianto muro-muro un po' d'aria nei tubi all'atto dell'installazione ti può invalidare la garanzia.

Prima di passare ad altre cose... ti hanno fatto la dichiarazione di conformità dell'impianto?

No: non mi hanno rilasciato nulla. Ho parlato con un centro assistenza fujitsu: mi hanno detto che se la installazione non viene fatta regola d'arte loro possono, in funzione del tipo di guasto, invalidare la garanzia.

ernestomosc
21-03-2016, 07:00
Ernesto, solo una cosa, dove abiti?

Roma

andrineri
21-03-2016, 20:10
Ok, quindi come c'era da aspettarsi, il centro assistenza se ritiene che l'installazione non sia stata fatta a regola d'arte, o trova aria nei tubi, ti potrebbe invalidare la garanzia in caso di problemi con le macchine.

A questo punto, io fossi in te, contatterei l'installatore per capire come risolvere la cosa, fatti lasciare tutti i documenti e la dichiarazione di conformità.

Joepesce
22-03-2016, 11:43
dovevo farmi canalizzare un inverter in una stanza... alla fine preso dalla pazzia mi son fatto fare la predisposizione per l'intero appartamento! Così rompo e sporco una sola volta...il casino che ho ora è a dir poco assurdo :eek: :eek: :eek:

Joepesce
25-03-2016, 14:13
http://m.qualenergia.it/content/elettrodomestici-e-consumi-di-energia-1-su-5-%C3%A8-fuorilegge e i condizionatori?

dico solo una cosa:
- FTXB unità esterna fa un rumore da cani ed è dichiarato 60db
- FTXM unità esterna enormemente più silenziosa...ed è dichiarata 59db!

Sicuramente una delle 2 schede è fantasia pura!
Per il mese prossimo vedrò di fare un'analisi dei consumi, poi contatto la daikin e mi faccio sentire, inoltrando il tutto anche all'AGCM

alexsky8
25-03-2016, 16:00
li hai poi installati gli FTXM ?

Joepesce
25-03-2016, 22:00
si ho messo un FTXM25M per ora... perchè si è reso necessario rompere 3 stanze per canalizzare i tubi e quindi ho preferito temporeggiare per la seconda macchina per una questione economica.

Per ora posso dire che l'FTXB a confronto è un giocattolo! FTXM raggiunge molto prima la temperatura, l'unità esterna è praticamente silenziosissima tanto che sto seriamente pensando di cambiare anche l'altro :muro:

CONTRO:
- il telecomando è grande,ha dei led cagosi e onestamente non mi piace che si apra con lo sportellino
- unità interna poco stilosa e molto ingombrante per un 9000

alexsky8
26-03-2016, 07:14
Il telecomando è grandicello ma ti assicuro che l'apertura a slitta è meglio di quella a cerniera dell ururu che alla lunga rischia di rovinarsi

i led in effetti sono proprio cagosi

l unità interna è grande per via del flash streamer il vecchio ftxs era meno profondo perchè non lo aveva

Sicuramente dal punto di vista estetico il nuovo emura è il più bello lho installato nella camera ma la serie ftxm è senza fronzoli va bene e fa quello che deve fare e comunque con il nuovo scambiatore scalda in modo impressionante

alexsky8
26-03-2016, 08:07
dico solo una cosa:
- FTXB unità esterna fa un rumore da cani ed è dichiarato 60db
- FTXM unità esterna enormemente più silenziosa...ed è dichiarata 59db!

Sicuramente una delle 2 schede è fantasia pura!
Per il mese prossimo vedrò di fare un'analisi dei consumi, poi contatto la daikin e mi faccio sentire, inoltrando il tutto anche all'AGCM


Fatto misura con app tarata
Il mio ftxm25 fa da 57 a 59db esterna e 19 20 db unità interna al minimo
lururu Taglia 35 58 59db esterno e 17 19db interna al minimo

Joepesce
26-03-2016, 08:12
Il telecomando è grandicello ma ti assicuro che l'apertura a slitta è meglio di quella a cerniera dell ururu che alla lunga rischia di rovinarsi


preferisco un telecomando "aperto" senza slitte e senza molle. Tipo quello della serie base FTXB


Fatto misura con app tarata
Il mio ftxm25 fa da 57 a 59db esterna e 19 20 db unità interna al minimo
lururu Taglia 35 58 59db esterno e 17 19db interna al minimo

ti assicuro che l'ftxb è un concerto heavy metal rispetto all' ftxm!
Vibra da pazzi nel muro... ci abbiamo messo gommini, distanziatori, tutto l'umanamente possibile. Andrebbe messo a terra, ma non ho l'altezza necessaria per lo scarico :( Intanto fa un casino della madonna... se hai qualche trucchetto del mestiere da dispensarmi ne sarei ben lieto! Il rumore principale lo fa nel muro per le vibrazioni

alexsky8
26-03-2016, 09:54
Non esistono soluzioni definitive a muro purtroppo per risolverle dovresti cambiare compressore e ventole

fabio336
26-03-2016, 14:43
che voi sappiate, le unità interne nuove quando vengono fabbricate lasciano i tubi in pressione?

alexsky8
26-03-2016, 15:04
in che senso tubazioni in pressione ?
il gas precaricato sta nell' unità esterna