PDA

View Full Version : Scelta del gruppo di continuità


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

naso
15-11-2003, 13:46
si continua qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16869237#post16869237

Zac 89
15-11-2003, 13:52
Bravo... ce ne era bisogno.
Ciao!:)

naso
19-11-2003, 17:54
nessuna idea da ggiungere o correggere

ercolino
19-11-2003, 18:31
-7 più va ha il gruppo meglio riuscirà ad assorbire gli sbalzi.. a resistere x più tempo alla mancanza di corrente e anche ad eventuali aggiunte future.. quindi tenetevi sempre un pochino più alti di quello che vi serve...


X guando riguarda il discorso della durata della batteria in caso di mancanza corrente va bene,ma x quello del discorso degli sbalzi non va bene.

I VA non c'entrano niente,l'efficacia della protezione degli sbalzi non dipende da quanti VA è,ma dalla tecnologia usata Off-line,Interactive o On-line.

naso
19-11-2003, 18:52
Originariamente inviato da ercolino
X guando riguarda il discorso della durata della batteria in caso di mancanza corrente va bene,ma x quello del discorso degli sbalzi non va bene.

I VA non c'entrano niente,l'efficacia della protezione degli sbalzi non dipende da quanti VA è,ma dalla tecnologia usata Off-line,Interactive o On-line.
bè.. il mio discorso voleva dire che (almeno x mia esperienza) più va ci sono più la tecnologia usata è migliore..
comunque spiega meglio il concetto.. così lo modifico nel primo post.. così che chiunque sappia come riconoscerla (questa o quella tecnologia) e a grandi line come funziona.. ;)

kingvisc
20-11-2003, 00:46
post molto utile secondo me, è un po che ho intenzione di prendere un gruppo di continuità ma ho sempre rimandato per mancanza di esperienza e venditori cafoni (uno mi ha detto: che problemi ti fai, per 60€ non stare a pensarci troppo, mal che vada se non fa il suo dovere la prossima volta cambi marca.. ma io dico, non spendo 60€ per una cosa che non so se va bene, prefersico spenderne anche 200€ per tenere perfetto il pc che ne vale molti di più).. stando al tuo discorso io che ho un ali da 350w (e prossimamente lo cambierò con uno da 480w credo) devo puntare a un 650-700Va, esatto? ho sentito parlare anche di onda sinusoidale o una cosa del genere, che roba è?

naso
20-11-2003, 09:14
Originariamente inviato da kingvisc
omississ..
stando al tuo discorso io che ho un ali da 350w (e prossimamente lo cambierò con uno da 480w credo) devo puntare a un 650-700Va, esatto? ho sentito parlare anche di onda sinusoidale o una cosa del genere, che roba è?
bè.. come detto più è capiente meglio è.. sarà anche x te più facile un domani aggiungerci qualcosa di più potente assieme...

x quanto riguarda l'onda.. come già detto nel precedente post.. sarebbe bello che lo spiegasse a tutti cosa vuol dire e quali vantaggi offre una e l'altra e sopratutto come si fa a capire quale onda usa un gruppo di continuità... ;)

ercolino
20-11-2003, 12:23
Originariamente inviato da naso
bè.. il mio discorso voleva dire che (almeno x mia esperienza) più va ci sono più la tecnologia usata è migliore..
comunque spiega meglio il concetto.. così lo modifico nel primo post.. così che chiunque sappia come riconoscerla (questa o quella tecnologia) e a grandi line come funziona.. ;)

Ok vediamo di spiegare le differenze tra le 3 tecnologie.

Per prima cosa non è detto che un Ups di potenza + grossa rispetto ad un altro sia meglio.

Tecnologia Off-line:

Sono Ups che al loro interno hanno solo componentistica che filtra il disturbo,sono + economici(sconsigliati se nella zona in cui si abita soprattutto se in campagna o montagna si è soggetti a continui disturbi sulla rete)

Commutano in modalità batteria solo in mancanza di corrente.



Tecnologia interactive:

Al loro interno oltre ad avere un sistema di filtraggio + complesso hanno anche un AVR che regola e stabilizza la tensione in uscita.

L'Avr in genere interviene tra tensioni comprese tra 165V e 265V

In pratica supponiamo che la tensione in ingresso sia di 250V l'Avr interviene rendendo disponibile in uscita sempre i 230V


Se la tensione in ingresso esce fuori da questi valori commuta in modalità batteria.

Inoltre commuta in modalità batteria x poi ritornare subito dopo circa 2 secondi in modalita di rete se in ingresso arriva uno spike o qualsiasi disturbo


Quindi quello interactive regola,stabilizza ,filtra e commuta tutti i disturbi




Tecnologia On -line(molto costosi)

Utilizzati x apparecchiature molto delicate e costose,grossi server di aziende,ospedali ecccc....



Praticamente hanno un doppio inverter,lavorano sempre in modalità batteria in questo modo l'uscità e totalmente essente da qualunque disturbo in ingresso

Inoltre lavorando sempre in modalità batteria non esistono tempi di commutazione tra rete e batteria come i precedenti.




Spero di essere stato chiaro;)

Pipposuperpippa
20-11-2003, 13:13
Davvero un'ottima spiegazione, complimenti :mano:

ercolino
20-11-2003, 13:33
Grazie.:)

wmaverick
20-11-2003, 13:35
Dato che stanno sempre accesi quanto consumano???

Ecco qua il mio bestione da 1000Va 800Watt.

ercolino
20-11-2003, 13:46
Questo proprio non te lo saprei dire,bisognerebbe controllare con una pinza amperometrica,staccando tutti i carichi e lasciando solo acceso l'ups x vedere quanto assorbono

Non mi sono mai preoccupato di questo.

Tutte le apparecchiature anche se lasciate in stand-by(monitor,Tv,lettori dvd,videoregistartori ecc.....)consumano un po'

Kewell
20-11-2003, 17:00
Mi spiegate perché un gruppo di continuità deve restare sempre accesso?
Aggiungerei anche che è possiblie cambiare la batteria con una più capiente, basta che c'entri:D
Grazie

ercolino
20-11-2003, 17:19
Perchè è fatto apposta x rimanere sempre acceso:D

Alcuni Ups mantengono in carica la batteria solo se tenuti accesi.

Kewell
20-11-2003, 17:42
Originariamente inviato da ercolino

Alcuni Ups mantengono in carica la batteria solo se tenuti accesi.


Ecco infatti il mio dubbio nasceva proprio da questo... ho letto che secondo alcuni va tenuto sempre acceso secondo altri non importa e si può tenere spento. Cmq ho tre gruppi di continuità, un apc 350, un apc 500 e un trust 600. In nessun caso ho trovato scritto sul manule che vanno tenuti sempre accessi, ma neanche il contrario...

Chi è che mi dà una spiegazione tecnica?
Grazie

ercolino
20-11-2003, 18:08
Io ho due Ups

Sul primo della Tecnoware c'è scritto che la batteria si ricarica sia se è acceso che spento(basta che la spina sia collegata alla corrente)
Quando è spento le prese non sono alimentate,ma il gruppo di continuità Si


Sul secondo un Apc back-up 650 c'è scritto:

Quando l'interruttore è in posizione ON il gruppo di continuità viene alimentato dalla rete ed a sua volta alimenta le prese di uscita.

Quando è in posizione OFF il gruppo di continuità e le sue prese non sono alimentate.

Kewell
20-11-2003, 18:11
Quindi in sostanza... se non trovo scritto da nessuna parte che il gruppo va tenuto accesso è cmq meglio tenerlo acceso per sicurezza (tanto male non dovrebbe fargli:D ).

ercolino
20-11-2003, 18:20
Io lo spengo solo quando vado in ferie oppure se mi assento da casa x + di 2 giorni:D

ronaldovieri
20-11-2003, 19:20
scusate io ho un'apc 500va
ma è normale sto ups si scalda in punto?

ercolino
20-11-2003, 19:35
Tempo fa L'Apc aveva fatto dei richiami x Ups che scaldavano molto con il rischio di incendio.


Vai sul sito ufficiale e dai un'occhiata


Io ho un 650 ,ma non scalda.

naso
20-11-2003, 19:35
ho corretto il primo post... aspetto altre modifiche o consigli da aggiungere...
magari se qualcuno potesse caclolare quanto consumano.. nn sarebbe male...
io personalmente ne ho 2 in casa.. uno da 500 e l'altro da 650va... rimangono accesi come del resto i 2 pc 24 h al gg e x adesso (sono passati 6 mesi..) nn ho notato grosse variazioni sulla bolletta...

ercolino
20-11-2003, 19:40
Perfetto;)

Kewell
20-11-2003, 22:16
Originariamente inviato da ercolino
Tempo fa L'Apc aveva fatto dei richiami x Ups che scaldavano molto con il rischio di incendio.


Vai sul sito ufficiale e dai un'occhiata


Io ho un 650 ,ma non scalda.

A me infatti lo hanno cambiato. Il problema era proprio sul 500va di una certa serie.

ronaldovieri
21-11-2003, 11:09
Originariamente inviato da ercolino
Tempo fa L'Apc aveva fatto dei richiami x Ups che scaldavano molto con il rischio di incendio.


Vai sul sito ufficiale e dai un'occhiata


Io ho un 650 ,ma non scalda.


si il sito l'avevo controllato appena preso l'ups ma io mio non c'era nella lista
cioè non è che scalda tanto però in un punto è piu caldo

kingvisc
21-11-2003, 17:40
ho visto un trust 600va a 90€, com'è come prezzo?

Kewell
21-11-2003, 17:44
Originariamente inviato da kingvisc
ho visto un trust 600va a 90€, com'è come prezzo?
Io l'ho preso in offerta a 54 euro...

Night82
23-11-2003, 12:00
Io ho un Inovatec da VA 250 (l'ho preso 5 anni fa') e gli faccio alimentare il mio pc (alimentatore da 300W). NN ha mai dato problemi. Oggi leggo che sarei già fuori?

E se provassi a collegare anche un secondo pc (alimentato a 230W) cosa dovrebbe succedere? Diminuisce solo il tempo di backup o proprio non regge?

naso
23-11-2003, 13:43
Originariamente inviato da Night82
Io ho un Inovatec da VA 250 (l'ho preso 5 anni fa') e gli faccio alimentare il mio pc (alimentatore da 300W). NN ha mai dato problemi. Oggi leggo che sarei già fuori?

E se provassi a collegare anche un secondo pc (alimentato a 230W) cosa dovrebbe succedere? Diminuisce solo il tempo di backup o proprio non regge?
senza monitor ovviamente.. (spero)
poi è già mancata la corrente? ha retto? x quanto?
il fatto che il tuo ali sia da 300watt nn vuol dire che consumi 300watt... dipende da cosa ci attacchi... (come spiegato nel primo post..)

ercolino
23-11-2003, 13:54
Originariamente inviato da Night82
Io ho un Inovatec da VA 250 (l'ho preso 5 anni fa') e gli faccio alimentare il mio pc (alimentatore da 300W). NN ha mai dato problemi. Oggi leggo che sarei già fuori?

E se provassi a collegare anche un secondo pc (alimentato a 230W) cosa dovrebbe succedere? Diminuisce solo il tempo di backup o proprio non regge?


250VA sono un po' pochi equivalgono a circa 150W

La potenza dell'alimentatore del Pc non è indicativa,perchè i 300W sono la massima potenza che è in grado di fornire al Pc ,ma non il suo consumo reale che dipende da quanto assorbono le varie periferiche.

Se lo sovraccarichi rischi o che vada in protezione l'ups spegnendosi o di bruciare il fusibile dell'Ups

naso
23-11-2003, 14:07
ma nessuno ha altri consigli?!? ho scritto tutto giusto? è tutto perfetto quello che ho scritto? sono un dio? ditemi qualcosa.... aggiungete qualcosa al 3d.. nn però costi o la marca migliore.. ma consigli x far capire a chi nn sa cosa e come deve scegliere un gruppo di continuità... qualcosa di costruttivo.. dai.. e dai.. dai.. e dai.. e dai.. e dai... su.. e dai... ;)

ercolino
23-11-2003, 14:12
Io la mia parte l'ho fatta,vedo che l'hai inserita all'inizio;)

naso
23-11-2003, 14:25
nn interessa a nessuno e siamo solo io e te ai quali interessa.. o abbiamo fatto una guida perfetta...

Kinh
23-11-2003, 14:25
-5 se avete un modem esterno prendete un gruppo che abbia filtrata anche la linea telefonica.



mi spiegate a cosa serve questa cosa? cioè a cosa serve filtrarla?

naso
23-11-2003, 14:30
qualcuno a cui interessa!! ALLEGGRIA!!! ;)
Originariamente inviato da Kinh
-5 se avete un modem esterno prendete un gruppo che abbia filtrata anche la linea telefonica.



mi spiegate a cosa serve questa cosa? cioè a cosa serve filtrarla?

ci possono essere dei piccoli sbalzi elettrici sulla linea telefonica.. (la linea telefonica porta comunque una piccola dose di elettricità..) dovuti a sbalzi nn controllati da parte del fornitore telefonico... o a fulmini che hanno colpito la linea telefonica caricandola elettricamente... quindi se riesci a filtrare anche la linea telefonica meglio....
ps

in effetti però vale x qualsiasi tipo di modem... anche se è interno... correggo.. ;)

Night82
23-11-2003, 14:30
Scusate la mia ignoranza... nel post di prima. E' che l'ups me lo aveva fornito il mio negozio d'informatica dove andavo un tempo.. e non mi sono mai interessato se fosse suff.

Indicativamente quanto potrebbe consumare in watt un monitor crt 17"?

naso
23-11-2003, 14:38
Originariamente inviato da Night82
Scusate la mia ignoranza... nel post di prima. E' che l'ups me lo aveva fornito il mio negozio d'informatica dove andavo un tempo.. e non mi sono mai interessato se fosse suff.

Indicativamente quanto potrebbe consumare in watt un monitor crt 17"?
sinceramente nn lo so.. dietro comunque (al monitor) dovrebbe esserci una etichetta che indica il consumo..

ps

sono comunque contento che tu ora nn ci vada più da gente come quella.. che ti consigliano un 250va x un pc... :( forse x un pentium o un 486.. o solo x un 15" potrebbe andare anche bene.. ma x un 17" e un PIII o un amd k7 o peggio più potenti... la vedo male...

Kinh
23-11-2003, 14:40
Originariamente inviato da naso
qualcuno a cui interessa!! ALLEGGRIA!!! ;)


ci possono essere dei piccoli sbalzi elettrici sulla linea telefonica.. (la linea telefonica porta comunque una piccola dose di elettricità..) dovuti a sbalzi nn controllati da parte del fornitore telefonico... o a fulmini che hanno colpito la linea telefonica caricandola elettricamente... quindi se riesci a filtrare anche la linea telefonica meglio....
ps

in effetti però vale x qualsiasi tipo di modem... anche se è interno... correggo.. ;)
fammi capire meglio scusa
non filtrandola a quali disagi potrei andare in contro?

naso
23-11-2003, 14:45
Originariamente inviato da Kinh
fammi capire meglio scusa
non filtrandola a quali disagi potrei andare in contro?
bè... male che ti vada ti si brucia solo il modem... se invece ti va peggio.. ti si brucia acnhe la porta com (se modem esterno..) o usb.. o peggio ancora la sk mamma... visto che la scarica elettrica dopo essersi scaricata sul modem.. sulla porta.. si potrebbe scaricare anche sulla sk mamma e su tutti i suoi componenti...
io ho un negozio.. e quando ci sono temporali.. bè.. mi sfrego le manine... (anche se sono solo dipendente) visto che tutti nn ci credono .. ma può succedere che x via di un fulmine, passando x il modem.... si bruci il pc...

ercolino
23-11-2003, 14:45
Nel caso un fulmine colpisse una linea telefonica,l'impulso potrebbe arrivare fino al modem bruciandolo.

Comunque diciamo che questa possibilità esiste soprattutto nelle case di montagna o campagna dove le linee telefoniche sono aeree.

In città i rischi sono molto minori

Suula linea telefonica normalmente ci sono circa 60V

ercolino
23-11-2003, 14:47
Originariamente inviato da Night82
Scusate la mia ignoranza... nel post di prima. E' che l'ups me lo aveva fornito il mio negozio d'informatica dove andavo un tempo.. e non mi sono mai interessato se fosse suff.

Indicativamente quanto potrebbe consumare in watt un monitor crt 17"?



A seconda del modello consumano 80-100W circa

Kinh
23-11-2003, 14:49
Originariamente inviato da ercolino
Nel caso un fulmine colpisse una linea telefonica,l'impulso potrebbe arrivare fino al modem bruciandolo.

Comunque diciamo che questa possibilità esiste soprattutto nelle case di montagna o campagna dove le linee telefoniche sono aeree.

In città i rischi sono molto minori

Suula linea telefonica normalmente ci sono circa 60V
ah però :)
non ho i cavi per il tel ma il mio ups supporta questa protezione
vedrò di rimediare :)

Silivren
23-11-2003, 18:38
Originariamente inviato da ercolino
Nel caso un fulmine colpisse una linea telefonica,l'impulso potrebbe arrivare fino al modem bruciandolo.

Comunque diciamo che questa possibilità esiste soprattutto nelle case di montagna o campagna dove le linee telefoniche sono aeree.

In città i rischi sono molto minori

Suula linea telefonica normalmente ci sono circa 60V

Confermo tutto :-( lo scorso gennaio alle sei di mattina si e' verificato un temporale e un fulmine e' caduto nelle vicinanze della casa, facendo saltare "materialmente" il modem, ha fatto una fiammata che a momenti mi veniva un colpo.

Ora dopo l'UPS con il filtro per il modem, ogni volta che vado via lo stacco leteralmente dalla linea, non vorrei trovarmi al rientro con la casa incendiata. :-)

Kinh
23-11-2003, 19:14
Originariamente inviato da Silivren
Confermo tutto :-( lo scorso gennaio alle sei di mattina si e' verificato un temporale e un fulmine e' caduto nelle vicinanze della casa, facendo saltare "materialmente" il modem, ha fatto una fiammata che a momenti mi veniva un colpo.

Ora dopo l'UPS con il filtro per il modem, ogni volta che vado via lo stacco leteralmente dalla linea, non vorrei trovarmi al rientro con la casa incendiata. :-)
sti @@

canislupus
23-11-2003, 22:04
Ragazzi anche io sto da tempo cercando un gruppo di continuità. Presso il mio distributore abitualmente si trovano i gruppi di continuità della APC, però lui stesso mi ha consigliato di prendere quelli di società che lavorano nel settore elettrico perchè sono molto più potenti e precisi.
Ora io vorrei sapere quali marche mi consigliereste e quanta potenza (calcolate che non mi interessa di risparmiare troppo, ma non vorrei andare oltre i 200 euro !!!).
Aspetto news.

P.S. Ma si potrebbero conoscere anche altri parametri utili per la scelta di un UPS ? Tipo il formato di onda e altre cose simili ?

Kinh
24-11-2003, 00:12
Originariamente inviato da canislupus
Ragazzi anche io sto da tempo cercando un gruppo di continuità. Presso il mio distributore abitualmente si trovano i gruppi di continuità della APC, però lui stesso mi ha consigliato di prendere quelli di società che lavorano nel settore elettrico perchè sono molto più potenti e precisi.
Ora io vorrei sapere quali marche mi consigliereste e quanta potenza (calcolate che non mi interessa di risparmiare troppo, ma non vorrei andare oltre i 200 euro !!!).
Aspetto news.

P.S. Ma si potrebbero conoscere anche altri parametri utili per la scelta di un UPS ? Tipo il formato di onda e altre cose simili ?
io con circa 135 euro mi sono preso un mustek 1000 VA

naso
24-11-2003, 11:14
Originariamente inviato da canislupus

omississ...

P.S. Ma si potrebbero conoscere anche altri parametri utili per la scelta di un UPS ? Tipo il formato di onda e altre cose simili ?
APPUNTO.. DAI RAGAZZI.. QUALCUNO CHE DIA INFO UTILI PROPRIO X FARE UNA SCELTA MIGLIORE... nn prezzi... quelli basta fare una ricerca con google... info tecniche x potre veramente scegliere il meglio x l'utilizzo che uno ha bisogno!


forza!! ;)

Pipposuperpippa
24-11-2003, 11:26
Guarda, l'argomento mi interessa molto.

A mio parere, se non si hanno problemi di budget, la marca migliore è assolutamente APC, si va sul sicuro.

Se non si vogliono investire 150 e passa euro per un UPS casalingo, ma si vuole comunque proteggere il pc, io consiglio di prendere il Trust Energy Protector 600, che è del tipo line-interactive: non ha software di autospegnimento, però funziona bene, è poco ingombrante, non fa rumore se non un click-clack ogni tanto quando interviene a stabilizzare la corrente, garantisce una decina di minuti di sopravvivenza anche a un pc pieno di periferiche come il mio, e lo si trova a 60 - 70 euro.

:)

ercolino
24-11-2003, 20:24
Io ho sia un APC che un Tecnoware.

Non c'è scritto da nessuna parte che gli Apc siano i migliori(direi + che altro che sono molto pubblicizzati)

Io preferisco il Tecnoware.

naso
30-11-2003, 10:23
Originariamente inviato da ercolino
Io ho sia un APC che un Tecnoware.

Non c'è scritto da nessuna parte che gli Apc siano i migliori(direi + che altro che sono molto pubblicizzati)

Io preferisco il Tecnoware.
uppete...

squadraf
30-11-2003, 12:14
Scusate, il mio dubbio è questo:
ammettiamo che un 500VA consuma circa 350W, tenendolo sempre acceso in un giorno si consumeranno 350x24h?
Quindi è come se avessi due computer accesi...con gravi disagi sulla bolletta della luce...
E' così?

Corvo.nero
30-11-2003, 18:32
Salve
Ho preso un annetto fa un ups della trust, adesso è partito, in pratica non funge +, e non è ne il fusibile esterno (quello sulla presa In) ne quello interno.
X la forma d'onda che io sappia in genere usano o la quadra, mo la triangolare, x il pc non dovrebbe fare molta differenza dato che poi l'alimentatore interno la converte in continua, l'importante è che essa non sia fortemente distorta e abbia una frequenza rientrante nelle specifiche.
Il trust che presi doveva essere una ciofeghetta dato che le casse amplificate (anch'esse della trust) facevano un rumore infernale se alimentate con l'ups senza rete.
Sarà vero che l'apc o la marca in genere non conta e non è dimostrato che l'apc è la migliore, ma devo ancora capire come distinguere un prodotto "sola" da uno buono, dato che i dati di specifica li scrive la casa stessa e nulla prova che siano veritieri.
Essi dovrebbero indicare la forma d'onda, le tolleranze, i tempi di intervento, la tipologia dell'ups stesso, i sistemi di filtraggio usati, l'effettiva e reale potenza dell'inverter usato (i VA dicono poco o nulla ai meno esperti, me compreso, xchè non parlare di watt? sto coso alimenta tranquillamente 200 Watt, troppo complicato?), Tutti questi dati dovrebbero corrispondere al vero.
Purtroppo girando noto che tutti, sia quello da 50 euro che quello da 200 euro paiono fare la stessa cosa, il problema a chi credere?

Concordo con tutto quello qui scritto, chiedo solo come riconoscere un ups che corrisponda a tali caratteristiche.
credo sarebbe utila anche inserire modelli e prezzi (approssimati) e anche dove se si sa, reperirli.
ciao

naso
30-11-2003, 21:36
Originariamente inviato da Corvo.nero

omissis...

Concordo con tutto quello qui scritto, chiedo solo come riconoscere un ups che corrisponda a tali caratteristiche.

concordo...

credo sarebbe utila anche inserire modelli e prezzi (approssimati) e anche dove se si sa, reperirli.
ciao
x i prezzi invece nn mi vedo d'accordo con te... oggi mettiamo cifre e prezzi e modelli.. e domani ne esce uno ancora migliore o diverso... e poi nn è detto che lo si trovi disponibile.. o a quel prezzo da noi indicato...

sarei più x dare tutte le info x poter scegliere da soli un gruppo di continuità adeguato alle proprie esigenze e dopo che sia l'utente e cercarsi i prezzi nei negozi che ritiene opportuno.. (magari si potrebbe aprire un 3d proprio solo x i prezzi...)
quì vorrei che si parlasse di conoscenze tecniche che permettano la scelta di un modello invece che di un altro..

;)

Corvo.nero
30-11-2003, 21:57
forse mi son espresso male, x prezzi (approssimati) intendevo appunto una indicazione generica, è ovvio che anche un ciarlatano può trovare un ups ottimo, eccellente ecc, ma se costa 3000 euro e non usa il pc x lavoro o non ha un server che se ne fà?
Quello delle basi x capire come in "Teoria" riconoscere un buon ups sono ovviamente daccordo, ma finito tale compito, la parte + importante è la realtà, l'applicazione della teoria alla pratica, quale comprare, quale corrisponde realmente alle caratteristiche indicate sulla scatola? (esistono prese multiple "miracolose" vendute a 6 euro o poco + che su confezione ecc e anche di marca che dichirano di far miracoli, di sopprimere disturbi vari RFI e altro, ma è vero? con 4 c omponenti interni fanno tutto questo?).

Forse è che io sono tipo assai pratico, la teoria mi interessa, ma trovo essenziale che si possa applicare con certezza ASSOLUTA, altrimenti rimangono solo parole, come la ricetta perfetta che non si può realizzare xchè mancano gli ingredienti, inutile parlarne.

Come detto ho preso un trust, e all'uso non vale una cicca, pratica, non sembra criminale dire che è costato 70 euro, credo si possa parzialmente dedurre che sotto questa cifra sarà ben difficile trovare di meglio, dato che dò x scontato che non è la marca a fare la qualità (a volte si a volte si paga solo il nome) il quesito è come riconoscere un ups di qualità vera?
Un modo può essere la segnalazione di chi li usa, inserisce marca e modello, caratteristiche e se ha avuto modo di verificare l'attendibilità dei dati dichiarati dalla casa.

Pipposuperpippa
30-11-2003, 22:07
Originariamente inviato da Corvo.nero
Come detto ho preso un trust, e all'uso non vale una cicca, pratica, non sembra criminale dire che è costato 70 euro, credo si possa parzialmente dedurre che sotto questa cifra sarà ben difficile trovare di meglio, dato che dò x scontato che non è la marca a fare la qualità (a volte si a volte si paga solo il nome) il quesito è come riconoscere un ups di qualità vera?
Un modo può essere la segnalazione di chi li usa, inserisce marca e modello, caratteristiche e se ha avuto modo di verificare l'attendibilità dei dati dichiarati dalla casa.

Scusa, nell'anno in cui l'hai usato faceva schifo o faceva il suo dovere?
Che un ups si guasti può capitare, succede anche a modelli più costosi di altre marche...
Piuttosto, se ha un anno fai valere la garanzia che per legge è di 2 anni.
La Trust stessa inoltre garantisce il prodotto per 2 anni (batterie e fusibili sono però esclusi dalla garanzia)
:rolleyes:

Corvo.nero
01-12-2003, 00:25
No faceva proprio schifo, esempio, lo usavo su un imac g3 be se andava via la corrente o si simulava staccando l'alimentazione al trust, esso si commutava, ma l'imac era già bello che spento.
Usato di seguito su pc pareva con esso andare, salvo, e bada che la trust solo su scatola scrive le cose (come x una sua ciavatta, su scatola con fantascientifica assicurazione in caso di guasti al pc x una cifra che ora non ricordo, rimandava a guardare all'interno della confezione, be all'interno niente, un anonimo fogliettino e basta, della suddetta fattomatica assicurazione non vi era traccia, a mo dell'antifurto con le palle, se hai presente), su scatola scritto che fungeva da filtro rete, da tampone in caso di assenza rete, e filtro telefono.
Siccome il pc non raggionge da solo, insieme al monitor lcd il limite di carico, collegai ad esso anche le casse, e il masterizzatore esterno, be qualsiasi interruttore della casa venisse premuto, sulle casse (trust anchesse) si sente il classico toc, dov'è il filtro? dubito che tale toc sia dovuto ad onde radio, data la distanza, esso è un disturbo che segue la linea elettrica, quindi sto filtro è alquanto aleatorio, almeno secondo me, visto che le casse virtualmente sono isolate dalla rete dal trust insieme al pc.
Premetto che con casse di altra marca ciò non avviene, ma ciò è dovuto all'alimentatore che queste ultime hanno migliore rispetto alle ciofeghette della trust buone solo x riprodurre rumori.
Io non è che ho qualcosa contro tale marchio, le casse sono da 4 soldi e non mi aspettavo di meglio, ma l'ups speravo rispettasse le specifiche, o almeno quello per cui uno lo compra, non mi sembra normale che all'attivazione dello stesso, uno debba spengere le casse x il rumore da buzzer che ne consegue, e non è chiedere troppo che in caso di mancanza di corrente il pc resti acceso x almeno 5 minuti (mentre sulla scatola si indicava a lettere cubitali 30-40 minuti!!!! palla a cui non ho mai creduto, e x questa mia superficialità ora mi merito quello che ho, un niente, un accrocco che non porto all'assistenza xchè non vale il disturbo, x fare che , tenermi una cosa inutile?) finisco dicendo che tale marchio non è nuovo a simili cose, ricordo su una rivista di un tizio che prese una macchinetta trust da 3 megapixel, indicata sulla scatola, poi su pc causa foto indecenti scopri che era in realtà una 1 megapixel e i tre erano interpolati, ora recriminato col negozio, anche questi non sapeva che dire, poi un rappresentante disse che la cosa era evidente xchè indicata sul Manuale a una pagina che rimandava ad un'altra che rimandava ad un'altra ancora ove era dichiarato il numero effettivo dei pixel, quanti di voi all'acquisto, prima di pagare si leggono il manuale? vi pare serio (se non erro ciò lo ho letto su afdigitale, posso aver sbagliato qualcosa ma il concetto è questo).
Ho scritto tutto sto ambaradam x dire che è inutile scervellarsi a capire quale è l'ups migliore e ideale x noi, quando si va a comprare un prodotto che a parole è quello che cerchiamo, nei fatti è virtualmente una fregatura.
Ho letto di gente che afferma che l'ups gli ha allungato la vita al pc, ma come fa a dirlo, per dirlo dovrebbe aver usato gli stessi componenti x lo stesso periodo e nelle stesse condizioni senza l'ups.
Io dal canto mio ho usato x anni macintosh e mai un guasto e tutto senza ups, che vuol dire che sono inutili?
Spero di non aver troppo rotto le balle, ma ho acquistato e valutato abbastanza roba x capire qual'è l'andazzo, e non credo alle casualità, specie quando sono frequenti.
by

Pipposuperpippa
01-12-2003, 03:54
Originariamente inviato da Corvo.nero
No faceva proprio schifo

Non puoi far valere la garanzia come ti ho suggerito?
Può anche essere un esemplare nato male.
:rolleyes:

Atomix
01-12-2003, 18:32
Ragazzi è urgente, che semmai devo disdire l'ordine :muro:

L'UPS Mustek POWERMUST PLUS 1000 VA è di tipo off-line ?
Dalle caratteristiche leggo solo:

PWM regulated output for the most stable electrical signal to your computer

Provides lightining, transient, overload and short-circuit protection

In casa mia ho dei bruschi cali di tensione...andrà bene questo prodotto ??? :rolleyes:

Corvo.nero
01-12-2003, 19:25
Apparte il fatto che sono quasi alla fine dei 2 anni (più o meno), questo xchè ho perso lo scontrino, e non mi va di scocciare ove lo ho comprato xchè a suo tempo mi fevcero un bel favore, non mi va di star li a creare rogne, ho perso lo scontrino e questa è solo colpa mia.
Comunque, come detto anche se riparato, non mi fiderei lo stesso, sarebbe come guidare la macchina avendo il dubbio serio sul funzionamento della cintura di sicurezza ':)'
Prima di spegnersi x sempre ad occhio non ha mai mostrato difetti di funzionamento, nel senso che si accendeva e il pc pure, quindi trovo difficile che un centro assistenza accetti simili rimostranze, dovrei dimostrare che l'ups non fa quello che viene scritto sulla "scatola".
Mi è capitato una cosa simile con un cd player della samsung, si sentiva basso, portato al centro assistenza che lo hanno sequestrato x un mese e alla riconsegna mi hanno detto che secondo loro era xfetto, pur riconoscendo, a paragone avevo portato loro un panasonic, che si sente benissimo, morale l'anomalo è il panasonic!!!
Sinceramente non me la sono sentita di star li a discutere, minacciare ecc, la fregatura è stata che il player x il resto funziona xfettamente, solo che la cosa + importante, l'audio è penosamente basso e distorto sui bassi.
Scusate out ma era x fare un esempio di cosa intendo.
Salve

naso
09-12-2003, 13:50
un uppete..... :mc:

nessuno ha qualcosa da aggiungere o modificare!??!

ercolino
09-12-2003, 18:50
Mi sa che quello che c'era da dire è stato detto;) :D

naso
09-12-2003, 19:36
Originariamente inviato da ercolino
Mi sa che quello che c'era da dire è stato detto;) :D
:( odio fare le cose troppo perfette!!! :(

ps
qualcuno sa se è stato messo in quelche 3d di quelli dei manuali ect? visto che nn è in rilievo...

echelon
10-12-2003, 14:23
sarebbe comodo un riferimento di ups da acquistare per diverse fasce di prezzo.

io la butto li :)


ciao

naso
10-12-2003, 17:04
aggiunto mappetta x riferimento prezzi...

mi mancano solo i prezzi... ;)
qualcuno mi aiuti!!!

Litio
11-12-2003, 16:32
io ho voluto fare le cose in grande :sofico: : ho comprato (assieme al pc nuovo) un ups : il Lily 12 da 1200VA della Elsist
in offerta a 199 euro dal mio negoziante (andrò a prendere il tutto a fin settimana)
ecco le specifiche:
-----------------------------------------------------------------------------------
La serie LILY è la soluzione per le esigenze delle utenze che richiedono l’automatismo totale del sistema di alimentazione di PC o di piccole reti informatiche. I LILY sono stati progettati utilizzando la tecnologia LINE-INTERACTIVE, ovvero l’applicazione viene alimentata da una rete che, grazie ai filtri EMI contenuti nell’UPS, risulta essere filtrata e stabilizzata. In assenza di rete l’applicazione viene alimentata da inverter, che garantisce un’autonomia di circa 10’, sufficiente per effettuare la chiusura dei file e il salvataggio dei dati. Questi UPS hanno di serie una porta seriale (RS232) per la comunicazione e dialogo con il PC (salvataggio file e monitoraggio UPS automatici), oltre ad una presa (RJ45) che permette il filtraggio della linea telefonica. Potenza / Power VA 1200 Tensione di ingresso 220-240 Vca ± 20% Input Voltage 220-240 Vac ± 20% Frequenza di ingresso 50/60 Hz ± 5% Input Frequency 50/60 Hz ± 5% Tensione di uscita 220-240 Vca ± 10% Output Voltage 220-240 Vac ± 10% Frequenza d’uscita 50 o 60 Hz ±1% Output Frequency 50 or 60 Hz ±1% Autonomia 7’ Back-up time 7’ Batterie Pb ermetico Battery Lead-acid maintenance-free Modem/porta T (10Base) RJ11 (2 fili in linea singola) oppure RJ45 (rete compatibile) Modem/T port (10Base) RJ11 (2 wires in single line) or RJ45 (compatible network) Interfaccia RS232 Di serie Interface RS232 Included Dimensioni (LxAxP) mm 108x180x388 Dimensions (WxHxD) mm 108x180x388 Peso Kg 8.9 Weight Kg 8.9
-----------------------------------------------------------------------------------

in rete lo vendono da chl a 230-40 euro circa (più 10 euro di spedizione):eek:
ma in giro lo trovi a meno (come ho fatto io)
Speriamo che si dimostri in buon acquisto. Nessuno mi conforta sulla scelta :friend: :D ?
Nessuno di voi ha mai avuto a che fare con prodotti della Elsist o ne ha sentito parlare? Ho fatto un search ma fino ad ora nessuno ne ha mai parlato in questo forum
Comunque per quanto riguarda i prezzi prova QUI (http://it.kelkoo.com/shopbot/next.jsp?catId=100005813&from=shopbot&catPath=it/accessories&page=1) .però alcuni sono da prendere con le pinze vedi il mio caso

Mammabell
12-12-2003, 18:59
che ne dite di questo?Lo trovo a 50 euro
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=G1947cZ9)pNZSHHOGtcCIg__&A_CodArt=58538&I_CDSRoot=3280532&I_AbsCodDesTec=9761548&Folder=DET#

doubl
14-12-2003, 23:43
Salve ragazzi,
volevo portare la mia testimonianza: ho comprato da una settimana un gruppo di continuità Trust 500 Energy Protector (60€), dopo circa otto ore di ricarica ho cominciato a fare i test più disparati........conclusione:PERFETTO!!! In alcun modo il computer si accorge della mancanza della corrente, e per dieci minuiti abbondanti ha tenuto il mio Atlhon XP 1800+ e solite periferiche + Monitor Lg Flatron 17"+ Casse e Scanner in funzionamento perfetto.....posso solo concludere consigliando l'acquisto di questo UPS di tipo Line interactive con circuiti AVR e protezione per linea telefonica(RFI). Ciao e grazie a tutti.


Una sola domanda: farà male al monitor e al computer rimanere in stand-by praticamento in eterno(sono collegati direttamente all'UPS che è perennemente acceso)?

HEGOM
15-12-2003, 09:14
vorrei parlare di forme d'onda restituite dall'UPS.

se vediamo i modelli economici troviamo di tutto, fuorche' una perfetta forma sinusoidale.

si va da definizioni quasi grottesche 'forma approssimata semi sinusoidale a scalini' :eek: .....

a un piu' preoccupante ' onda semiquadra' ......

penso che piu' l'onda restituita sia sinusoidale perfetta, e meglio e' per i nostri poveri pc (magari overcloccati).....

quindi attenti agli UPS troppo economici, gli 'affaroni'...

Qualcuno ha dei dati precisi sull'impatto della pulizia delle forme d'onda restituite e problemi vari a pc? oppure per i nostri scopi vanno bene anche quelli da 50 euro? (a parte la potenza) :confused:

ercolino
15-12-2003, 11:16
Nessun problema x i nostri PC anche se l'onda non è perfettamente sinusoidale,tanto l'alimentatore del PC trasforma l'onda sinusoidale in continua.:)


Gli unici UPS che generano un onda praticamente sinusoidale sono quelli con tecnologia ON-LINE

HEGOM
15-12-2003, 11:58
che scemo, non ci avevo pensato!

ma questo allora rimette in discussione anche quelli da 50-100 euro!

cominciamo a fare dei nomi:

APC ad esempio, mi pare fra le economiche.

su eprice ci sono anche gli atlantis (che non conosco)
qualcuno ha trovato qualcosa di economico?

HEGOM
15-12-2003, 12:04
doubl, in questo stesso 3d, c'e' un commento negativo sul trust.....

qualc'un altro con un trust funzionante a dovere?

HEGOM
15-12-2003, 12:09
...e un'altra cosa...
va bene un tempo di risposta <4 millisecondi?
ho visto tempi di 2 millisecondi.
anche qui, rientriamo nelle specifiche o rischiamo di vanificare l'impiego di un UPS?

Magari per alimentare un ...ventilatore 4 millisecondi vanno bene, ma per un pc?

Litio
15-12-2003, 12:10
mi riaccodo anch'io
proprio nessuno di voi conosce l'azienda dell'Ups che mi arriverà domani?
Elsist ??????

l'acquisto mi sembra ottimo(vedi un po' di reply sopra)
però nessuno ne parla:confused:

Pipposuperpippa
15-12-2003, 12:27
Originariamente inviato da HEGOM
doubl, in questo stesso 3d, c'e' un commento negativo sul trust.....

qualc'un altro con un trust funzionante a dovere?

Eccomi! il mio Trust 600 funziona a dovere! ;)

ercolino
15-12-2003, 12:46
Originariamente inviato da HEGOM
...e un'altra cosa...
va bene un tempo di risposta <4 millisecondi?
ho visto tempi di 2 millisecondi.
anche qui, rientriamo nelle specifiche o rischiamo di vanificare l'impiego di un UPS?

Magari per alimentare un ...ventilatore 4 millisecondi vanno bene, ma per un pc?



Ovviamente + rapido è l'intervento della batteria meglio è,comunque nessun problema con 4-15 ms di intervento


Esistono UPS con tecnologia ON_LINE che hanno interventi uguali a Zero(lavorano sempre in modalità batteria)

L'uscita di questi Ups è totalmente esente da qualsiasi disturbo anche minino della rete elettrica.

Corvo.nero
15-12-2003, 12:48
Mentre il mio trust 500 è morto!!!!

Se x funzionare si intende che se si stacca la spinail pc rimane acceso, be ci mancherebbe.

Ma che mi dici del ronzio che produce? poi prova ad attaccare in modalità batteria un altoparlante di quelli eco, sentirai che musica.

Adesso l'ho sostituito con un APC back-UPS 350 (preso in sostituzione prodotto, dato che c'ero), apparte il fatto della miglior costruzione, la batteria si può sostituire sfilando uno sportellino, dietro ho tre prese coperte da batteria e una solo filtrata (a cui collego la stampante e lo scanner) + la protezione telefono.

Ripeto il trust usato con un imac g3 400 mhz (wow che velocità) una volta su 2 il mac si spegneva.

Con l'apc devoancora provare, ma già il fatto che in modalità batteria non fà nessun ronzio e le casse non "ronzano" mi dà una impressione migliore.

Unico neo, se così lo si può definire, è che all'accensione perde un pò di tempo a verificare (credo) la linea, poi passa in modo batteria x poi arrivare finalmente in linea ove posso accendere il pc.

Una cosa che non ho ancora provato è l'interfaccia col pc tramite usb, ma credo non sia essenziale anzi x me è un + che non serve.

l'ho preso a 108 euro, caro, magari in internet lo avrei trovato a meno, ma il nego dove l'ho preso ha un buon comportamento è serio e non crea problemi in caso di noie.

X il tipo di onda in uscita il fattore che conta di + credo sia la fase e le sue tolleranze, + strette sono meglio è, oltre alla percentuale di distorsione sotto carico dell'onda (quadra o triangolare che sia, o chiamata anche credo pseudo-sinusoidale) oltre che al valore di tensione che deve essere racchiuso in una fascia standard, nè troppo alta nè troppo bassa.

Come già detto, poi il pc funziona con corrente continua, quindi usando l'alimentatore non importa molto se l'onda è sinusoidale o meno, l'importante è che rispetti tutte le altre caratteristiche, frequenza, tensione ecc

by

Pipposuperpippa
15-12-2003, 13:07
Il tuo 500 difettoso era bianco o nero?
Tutti i nuovi Trust sono neri col tasto viola, come puoi vedere nel sito (il mio è così)
http://www.trust.com/home/default.htm

Quelli bianchi (che ho visto ancora in qualche negozio) sono una versione precedente che penso sia stata rivista :)

doubl
15-12-2003, 13:56
Al mio Trust 500 ho collegato le casse 4.1 Creative e scollegando la rete elettrica non si avvertono rumori curiosi nelle casse. Per il ronzio dell'UPS, a mio avviso è udibile solo con un orecchio a dieci centimetri dal gruppo di continuità(solo se scollegato dalla rete elettrica, altrimenti è silenziossimo)!!!

Il mio è un Trust 500 Energy Protector "Nero", e confermo quello detto da Pipposuperpippa: i bianchi avevano dei problemi.

HEGOM
15-12-2003, 14:12
bene...cominciano a venire fuori cosine interessanti sia sulle marche , sui prezzi, tolleranze elettriche etc.

penso di aver capito che il Wattaggio necessario si ottiene moltiplicando il valore VA riportato nella maggior parte delle descrizioni tecniche degli UPS , per la costante 0.7.

es: se ho un pc con alimentatore da 450W piu' un monitor da 150W, per stare 'larghi' ho bisogno di (450+150) / 0.7 = 857 VA.

qui sto calcolando di utilizzare tutti e 450w del pc......

per quanto riguarda le tolleranze da preferire, non esiste un documento di riferimento dell'UPS ideale? potremmo vedere quali marche e modelli se ne discostano oltre misura, e cominciare a orientarci su quelle piu' affidabili. potremmo quindi verificare se davvero prezzi piu elevati corrispondono a qualita' migliore o no....:rolleyes:

HEGOM
15-12-2003, 15:16
sono andato sul sito dell'assistenza APC.
c'e' un buon configuratore , che per i miei bisogni, non mi da' quei consumi astronomici che avevo preventivato io, ma molti di meno, e mi indica 3 modelli da cui scegliere.
dal piu' economico (119 euro) al piu performante (289) .
se i calcoli del loro configuratore e' giusto, e' una bella notizia.....

il sito e' qui :http://www.apcc.com/template/size/apc/index.cfm

Corvo.nero
15-12-2003, 21:11
Ahh si scoprono gli scheletri nell'armadio.
il mio era bianco.
E vi pare serio da parte di una casa vendere un prodotto difettoso?
Parliamoci chiaro un ups non è una nuova tecnologia, in sostanza quello da casa è la semplificazione di strutture ben collaudate e ben + grosse usate a livello professionale.
I difetti sorgono quando x risparmiare fino ai centesimi si progetta un accrocco, questo x mantenere alto il margine di guadagno e apparire concorrenziale.
Non fraintendete non stò dicendo che trust ed altri non siano buoni, ma solo il fatto che mi ricordano quei prodotti, ad esempio elettromedicali cui funzionamento non si ha modo di verificarlo e quindi in sostanza possono venderti un led lampeggiante a 100 euro!!
Spero di essermi espresso in modo comprensibile.
Comunque ammetto che il marchio trust non mi ispira fiducia, come altri è entrato nella mia lista nera, trovo questo modo un ottimo dedderrente, mi son scocciato di giustificare sempre con "magari è il singolo pezzo o il modello nato male ecc", serietà xmè è mettere in commercio cose che fanno quello x cui vengono comprate, ne + ne meno.
by

Pipposuperpippa
15-12-2003, 21:32
Originariamente inviato da Corvo.nero
Comunque ammetto che il marchio trust non mi ispira fiducia, come altri è entrato nella mia lista nera, trovo questo modo un ottimo dedderrente, mi son scocciato di giustificare sempre con "magari è il singolo pezzo o il modello nato male ecc", serietà xmè è mettere in commercio cose che fanno quello x cui vengono comprate, ne + ne meno.
by

Per quanto riguarda la mia esperienza, l'Ups Trust fa esattamente quello per cui l'ho comprato (e spero che continui a farlo senza rompersi :cool: )
Sono conscio di aver acquistato un prodotto economico, l'ho pagato 64 euro (gli APC costano il doppio o il triplo):
tuttavia il suo primo dovere è quello di filtrare la linea, e lo fa (lo sento intervenire col suo tic-tac ogni tanto);
il suo secondo dovere è quello di permettermi di spegnere il pc in sicurezza dopo un black out, e fa bene anche questo, dandomi circa 10 min di autonomia.

Se ottengo queste cose con un prodotto che costa 1\3 rispetto ad un altro più rinomato, permettimi di esserne (per ora, toccando ferro) soddisfatto :)

Mammabell
15-12-2003, 22:08
WOW grazie x la risposta...nn mi avete proprio ca@@to:rolleyes:

doubl
15-12-2003, 22:54
Concordo pienamente con Pipposuperpippa. :mano:

HEGOM
15-12-2003, 23:09
mammabel...

io ci sono andato su quel sito.
anche se il link non e' copiato bene. comunque ho trovato quel prodotto.

a prima vista non mi ispira moltissima fiducia, forse per i dettagli tecnici molto 'veloci', tirati in fretta....
non ci vedo chiaro...:cool:

Mammabell
15-12-2003, 23:16
Originariamente inviato da HEGOM
mammabel...

io ci sono andato su quel sito.
anche se il link non e' copiato bene. comunque ho trovato quel prodotto.

a prima vista non mi ispira moltissima fiducia, forse per i dettagli tecnici molto 'veloci', tirati in fretta....
non ci vedo chiaro...:cool:

grazie;)
ma nn vale 50 euro?Nuovo!!
:rolleyes: ;)

HEGOM
15-12-2003, 23:53
li vale se funziona bene, altrimenti sono 50 euro che avresti potuto mettere per comprarne uno migliore.

ripeto, non lo conosco neanche un po, quindi mi astengo....

Pipposuperpippa
16-12-2003, 06:51
Originariamente inviato da Mammabell
WOW grazie x la risposta...nn mi avete proprio ca@@to:rolleyes:

Ehm... copia meglio il link, siamo pigri, noi! :rolleyes: :)

Ho visto il modello, mi sembra molto simile al Trust... anzi, potrebbe darsi che sia un Trust marchiato Powermust o magari tutti i Trust sono Powermust rimarchiati.... :cool:

naso
16-12-2003, 08:00
x evitare che diventi un discorso e nn un 3d tecnico proporrei di cercare di fare una classifica delle marche... dalla migliore (con pro e contro) alla peggiore.. magari con costi x i modelli provati..

--apc (secondo me la migliore) costo alto ma ottimo funzionamento anche dopo 3 anni di continuo uso!! (testato il gg del black out )
sia modelli da 500va che da 650va
ottimo anche il filtro telefonico venduto separatamente ai 2 gruppi che ho preso)
costi 500va (3 anni fa..) 380.000 lire
650va (6 mesi fa) 180,00€
con spese di trasporto x entrambi, iva compresa

-- trust (è anche l'unica altra marca che ho provato e che conosco)
la marca nn è conosciuta x la qualità, ma x l'ottimo rapporto tra prezzo e qualità... mi sembra di aver detto tutto..
prezzi da 50,00 € in sù...


cerchiamo di fare delle cosine schematiche.. così le posso mettere nel primo post... e la cosa nn diventa dispersiva...

HEGOM
16-12-2003, 08:31
io sto guardando le caratteristiche dell'atlantis.
per un modello da 460W si sborsano soltanto 130 euro (almeno da eprice, ma l'ho trovato anche a 119)
Non ho mai provato questa marca (io uso ancora un piccolissimo INOVATEC mod.350) ma se date un'occhiata alle caratteristiche, vedrete che ce ne sono di quelle generalmente presenti su modelli di molto superiori.
penso che possa essere un buon compromesso, in piu' l'assistenza e' on site per 3 anni!
:p

Corvo.nero
16-12-2003, 11:37
x pipposuperpippa be se è quello nero magari sei + fortunato.
Come detto, quando funzionava funzionava a metà (pc rimane acceso il mac no), poi è morto.
Anche il mio faceva tic tac, ma x conto suo, poi credo che il filtro di linea non provochi comunque rumori (non è un relè).
Precisamente il trust lo pagai 70 euro, adesso l'apc 108 euro, non è il doppio e sinceramente a prima vista pare migliore sia come manuali che aspetto che progettazioe involucro, prese ecc.
Mo tocca vedere se dura e da il suo lavoro.
A 5 cm non si sente un tubo.
Con questo non voglio di certo provocare uno scontro tra punti di vista, è ovvio che se a te funziona e ti soddisfa ok, l'unica cosa che mi sento di consigliare, all'acquisto valutate bene, fatevi due conti e se siete indecisi o insicuri, spendete 20-30 euro di + e prendetevi un marchio rinomato, non è una garanzia assoluta, ma qualche certezza in + la si ha, prendere un upos che costa 40 e poi no fa il suo lavoro o si guasta dopo poco a che serve? si risparmia alla fine?
Tutto questo esula dal discorso generale se gli ups fanno o no quello x cui sono venduti, io spero in parte di si, se no non lo avrei comprato.
Ciao e grazie interessamento.

Pipposuperpippa
16-12-2003, 12:27
Originariamente inviato da Corvo.nero
x pipposuperpippa be se è quello nero magari sei + fortunato.
Come detto, quando funzionava funzionava a metà (pc rimane acceso il mac no), poi è morto.
Anche il mio faceva tic tac, ma x conto suo, poi credo che il filtro di linea non provochi comunque rumori (non è un relè).


Comprendo la tua delusione, al tuo posto sarei deluso come te.
Il tic tac penso sia dovuto a quando viene interrotta, compensata con la batteria e poi riattivata (il tutto in un istante) la corrente esterna, proprio quando quest'ultima arriva con tensioni non ideali.


Precisamente il trust lo pagai 70 euro, adesso l'apc 108 euro, non è il doppio e sinceramente a prima vista pare migliore sia come manuali che aspetto che progettazioe involucro, prese ecc.
Mo tocca vedere se dura e da il suo lavoro.
A 5 cm non si sente un tubo.


Se consideri un UPS con lo stesso valore di potenza, un APC costa più del doppio. Un APC 350 non si trova (credo) a meno di 100 euro, nel mio caso il Trust è un 600.
Certo sono d'accordo con te che, potendo spendere, è meglio APC. ;)
Per quanto riguarda il rumore, forse il Trust è proprio cambiato: in condizioni di corrente attiva non emette alcun ronzio, nulla di nulla (se non il tic tac occasionale).
In condizioni di black out si sente un leggero ronzio solo da molto vicino, ma quello è un uso che si protrae solo per qualche minuto...

[/QUOTE]
Con questo non voglio di certo provocare uno scontro tra punti di vista, è ovvio che se a te funziona e ti soddisfa ok, l'unica cosa che mi sento di consigliare, all'acquisto valutate bene, fatevi due conti e se siete indecisi o insicuri, spendete 20-30 euro di + e prendetevi un marchio rinomato, non è una garanzia assoluta, ma qualche certezza in + la si ha, prendere un upos che costa 40 e poi no fa il suo lavoro o si guasta dopo poco a che serve? si risparmia alla fine?
Tutto questo esula dal discorso generale se gli ups fanno o no quello x cui sono venduti, io spero in parte di si, se no non lo avrei comprato.
Ciao e grazie interessamento. [/QUOTE]

Concordo, però, mi permetto di aggiungere: per prendere un prodotto di qualità certamente non bisogna passare da Trust a Powermust (credo siano simili), ma magari ad APC. Un APC da 600 VA sei sicuro che costa solo 30-40 euro in più? L'avrei già preso! :rolleyes:

Ciao :)

Corvo.nero
16-12-2003, 14:16
Allora non vorrei che confodessi VA con Watt.
Quello che ho preo io in negozio (e ti dico che in internet lo trovi a meno) l'ho pagato 108 scontato (113 euro a detta della commessa).
Modello Back-UPS cs 350/500 ove 500 sono VA 350 sono i watt effettivi.
Se non erro il tuo trust è 600 VA che non è che sia così + grande credo possa offrire circa 400 Watt, mo 70 watt + o - in più non sono una grande differenza.

Considera che APC, daccordo non sono indispensabili, ha 3 prese coperte da batteria e una solo filtrata, ha la protezione linea telefonica ed è dotato di cavo usb x interfaccia col pc, cosa che al momento no uso (pigrizia!!!).

I sati riportati li ho presi dal manuale e dalla scatola, quindi credo siano esatti, poi se dubiti credo che cercando sul sito del produttore o in giro troverai le specifiche tecniche.

Ecco che si costa 20-30 euro di +, ma non è inferiore come caratteristiche, a parte quei 100VA in meno (sui 70 watt effettivi approssimati), si conteranno, ma non è una differenza del doppio, è una differenza teorica del 20% non tanto da rendere così grande la convenienza.
Metti poi che in caso di sostituzione della batteria (che ottimisticamente dura 4 anni) sull'apc non devi smontare niente.
Si può dire che perde in VA ma guadagna in qualità costruttiva esterna e x me anche interna oltre che a poter essere monitorato da pc, a chi seerve.
by ':)'

Pipposuperpippa
16-12-2003, 15:43
Metti poi che in caso di sostituzione della batteria (che ottimisticamente dura 4 anni) sull'apc non devi smontare niente.
Si può dire che perde in VA ma guadagna in qualità costruttiva esterna e x me anche interna oltre che a poter essere monitorato da pc, a chi seerve.
by ':)'

Tutto chiaro, grazie ;)

Corvo.nero
16-12-2003, 17:04
No prepara la frusta, ho toppato alla grande!!

Mi son lasciato ingannare dalla scatola che è uguale x due modelli e io capendo poco l'inglese ho capito male.

Allora il mio è, come dicevi te un 350 VA mentre esiste lo stesso modello ma da 500 VA

Questo riporta le tue considerazioni sulla economicità giuste, effettivamente l'apc si fa pagare, magari non il doppio, ma quasi.
Ancora scusa x l'errore fatto, non modifico il post precedente x non alterare il senso del discorso.

Evidentemente con il trust bianco sono stato sfortunato, peccato che non possa manco riciclare la batteria (credo sia di forma e dimensione diversa).

Comunque anche 350 pare andare bene x me ho un pc con 2 hd maxtor athalon xp 2200 A (quello chescalda di +) dvd-rom, masterizzatore cd, hd esterno usb, mast. dvd est. fire wire, monitor acer lcd e tutto collegato all'apc, in questo momento stò scrivendo alimentato a batteria con tutto acceso, pare tutto ok.
Poi verificherò la durata max, ma x salvare tutto penso che 4 minuti siano + che sufficienti, certo se va via la corrente durante la masterizzazione di un dvd, le speranze di andare avanti 20 minuti sono nulle, va bè non si può volere tutto.
ciao

Pipposuperpippa
16-12-2003, 18:08
Originariamente inviato da Corvo.nero
No prepara la frusta, ho toppato alla grande!!


Ah ecco... :huh: :boxe: :D :D :D


Comunque anche 350 pare andare bene x me ho un pc con 2 hd maxtor athalon xp 2200 A (quello chescalda di +) dvd-rom, masterizzatore cd, hd esterno usb, mast. dvd est. fire wire, monitor acer lcd e tutto collegato all'apc, in questo momento stò scrivendo alimentato a batteria con tutto acceso, pare tutto ok.
Poi verificherò la durata max, ma x salvare tutto penso che 4 minuti siano + che sufficienti, certo se va via la corrente durante la masterizzazione di un dvd, le speranze di andare avanti 20 minuti sono nulle, va bè non si può volere tutto.
ciao

Per fortuna è un 350 di qualità, che sorregge comunque le tue periferiche...
Nel mio caso, con 3hd di cui 2 in raid, radeon 9700pro, ecc. ecc. devo per forza puntare più in alto come VA, sarei però curioso di vedere se un APC 350 può reggere tutta la mia roba...
;)

ercolino
16-12-2003, 18:21
Io ho sia un APC back-up 650,che un Tecnoware Power Adv 600


Sono ottimi tutti e due ,solo che secondo me(leggendo i manuale dei due) il Tecnoware risulta migliore.


www.tecnoware.com

naso
16-12-2003, 19:30
Originariamente inviato da ercolino
Io ho sia un APC back-up 650,che un Tecnoware Power Adv 600


Sono ottimi tutti e due ,solo che secondo me(leggendo i manuale dei due) il Tecnoware risulta migliore.


www.tecnoware.com
ricapitolando...
tecnoware primi...
apc secondi..
e terzi trust.

come prezzi invece? abbiamo visto che i più economici sono i trust...
gli apc si piazzano più cari o meno dei tecnoware?


ps
mi raccomando.. cerchiamo di tenere sul tecnico questo 3d.. date giudizi sui vari gruppi di continuità, nn x sentito dire ma solo x prove fatte personalmente.. e anche aggiungendo i prezzi con cui li avete pagati.. così da poter stilare una classifica dove indicare i più tecnici e i più econimici..

ercolino
17-12-2003, 19:16
I miei due gruppi di continuità li ho comprati circa 3 anni fa.

Tecnoware(pagato 320.000 lire)potenza 180W effettivi, 300VA(tecnologia Interactive).

APC da 650VA circa 400W (tecnologia Off-line)pagato 300.000 lire


I prezzi sono di 3 anni fa.

fabstars
19-12-2003, 08:08
ragazzi...vorrei uin parere da voi.
Un mio amico vende il suo UPS (marca sconosciuta anche se sul frontale c'è scritto "evergreen protection - UPS business 1000) che dovrebbe essere un 500VA.

Ho provato a vedere quanto mi dura e con la configurazione in sign e un monitor 19' non raggiunge i 3 minuti :cry: .

Per me potrebbero essere sufficienti ma il prezzo che mi fa il mio amico è di 40€.

Secondo voi ne vale la pena?

Grazie

p.s. dimenticavo di dire che l'UPS ha 3 prese e il filtro per il telefono (rj11)

HEGOM
19-12-2003, 08:20
cosa aspetti a comprarlo?
comunque sappi che questi UPS 'evergreen' (che non trovi neanche a cedrcare su internet) sono attualmente in vendita a ottimi prezzi in una catena di vendita d'Informatica che mi pare sia computer store o qualcosa del genere. io li ho visti in un negozio di un centro commerciale (il bennet) , purtroppo non mi ricordo il nome.
ma il tuo amico quando l'ha comprato? se l'ha comprato da poco fa parte di quest'offerta, e quindi e' un po sospetto che se lo voglia togliere adesso.
se lo vende per altre ragioni allora....per 40 euro fai un 'affare.
comunque mi ricordo che erano molto economici, casomai desiderassi prenderlo nuovo.

scusa per le imprecisazioni, ma sono in ufficio e non mi ricordo il nome della catena che li sta vendendo
ciao
:O

[jaque]
21-12-2003, 11:31
ragazzi devo comprare un ups da mettere su il pc in sign , cosa mi consigliate di preciso di prendere? è un uso casalingo e mi serva che duri quei 5/10 minuti tempo salvataggio e chiusura della sessione.

grazie ;) :)

naso
22-12-2003, 12:38
se i mod potessero mettere il 3d in rilievo... nn sarebbe male.. ;)

ercolino
22-12-2003, 18:20
Originariamente inviato da [jaque]
ragazzi devo comprare un ups da mettere su il pc in sign , cosa mi consigliate di preciso di prendere? è un uso casalingo e mi serva che duri quei 5/10 minuti tempo salvataggio e chiusura della sessione.

grazie ;) :)


Come potenza non meno di 650-700VA(400-420W),marca puoi prendere APC o Tecnoware


Io li ho entrambi è mi trovo bene.

Prendili con tecnologia interactive.;)

fabioxp
28-12-2003, 09:13
Originariamente inviato da HEGOM
sono andato sul sito dell'assistenza APC.
c'e' un buon configuratore .....


ciao a tutti, anche io sono interessato ad 1 UPS visto che ora sento il bisogno di averlo. Volevo dire che ho fatto 1 giro sul sito di APC e a seconda del modello di ups, dopo aver scelto il configuratore, mi dava all'incirca 1 frase tipo "la tua configurazione è XXX W, tempo di autonomia 00:mm" dove xxx sono i watt e mm i minuti, ebbene sono diversi, cioè da 1 minuto all'altro il pc non è che passa da 150 w a 270 w per es. , quindi cosa analizza?

Ho trovato su internet attorno ai 100 € il mustek 1000 VA 600 W e dalle caratteristiche mi sembra buono, ma come 1 altro utente non ho capito se è del tipo on-line, per me + indicato in quanto il pc è sempre acceso e la zona in cui abito è di periferia con linee non proprio recenti.

Grazie per l'utilità di questa discussione, ciao.

naso
28-12-2003, 09:41
Originariamente inviato da fabioxp
ciao a tutti, anche io sono interessato ad 1 UPS visto che ora sento il bisogno di averlo. Volevo dire che ho fatto 1 giro sul sito di APC e a seconda del modello di ups, dopo aver scelto il configuratore, mi dava all'incirca 1 frase tipo "la tua configurazione è XXX W, tempo di autonomia 00:mm" dove xxx sono i watt e mm i minuti, ebbene sono diversi, cioè da 1 minuto all'altro il pc non è che passa da 150 w a 270 w per es. , quindi cosa analizza?

Ho trovato su internet attorno ai 100 € il mustek 1000 VA 600 W e dalle caratteristiche mi sembra buono, ma come 1 altro utente non ho capito se è del tipo on-line, per me + indicato in quanto il pc è sempre acceso e la zona in cui abito è di periferia con linee non proprio recenti.

Grazie per l'utilità di questa discussione, ciao.
veramente io ho fatto il primo post apposta x essere letto...(spieghiamo come scegliere quello migliore..)
comunque x la situazione che hai.. io personalmente andrei su marche più affidabili.. come detto apc o tecnoware (quest'utlima risulta da altre persone affidabile, io nn l'ho mai provata..)
trust nn è che sia male, ma 1000va a 100 euro della trust contro 1000va a 250euro dell'apc (circa), da qualche parte ci sarà la differenza...
trust nn è conosciuta x l'elevata qualità... ma x l'ottimo rapporto prezzo qualità...
e se mi dici che speso manca la corrente e ci sono sbalzi... se ci tieni al pc.. fatti un apc, tra le altre cose è anche garantito x 150.000 dollari.. (e se è vero che da te manca spesso la corrente, dimostrare che il pc si è bruciato x negligenza del gruppo nn sarà difficile...

fabioxp
28-12-2003, 10:40
grazie x la risposta, ma io ho parlato di un MUSTEK, l'ultimo in QUESTA PAGINA (http://www.mustek-rs.it/Categorie.asp?chiave1=INTER&campo1=CodCategoria_CAT) , che è di tipo interactive (c'è anche il tipo on-line ma nn conosco il prezzo), cmq mi sto informando sulle caratteristiche dei TECNOWARE, visto che sul loro sito ne propongono una marea e tutti con buone caratteristiche.

Ciao di nuovo.

ercolino
28-12-2003, 12:30
Vai tranquillo con il tecnoware io lo uso da 3 anni.;)

squadraf
29-12-2003, 21:22
Scusate, il mio dubbio è questo:
ammettiamo che un 500VA consuma circa 350W, tenendolo sempre acceso in un giorno si consumeranno 350x24h?
Quindi è come se avessi due computer accesi...con gravi disagi sulla bolletta della luce...
E' così?

MiKeLezZ
29-12-2003, 21:30
Originariamente inviato da squadraf
Scusate, il mio dubbio è questo:
ammettiamo che un 500VA consuma circa 350W, tenendolo sempre acceso in un giorno si consumeranno 350x24h?
Quindi è come se avessi due computer accesi...con gravi disagi sulla bolletta della luce...
E' così?
No, non è così. Il consumo è proporzionale al consumo dell'alimentatore che è proporzionale alle periferiche installate nel PC.

squadraf
29-12-2003, 21:48
Mettiamo che il mio pc consuma 200 W e sta acceso tutto il giorno.
Dopo aver installato l'UPS, consumerl 400 W ogni ora?? (200 pc + 200 UPS)

sdfsdfsdfsddsfsdf
29-12-2003, 21:51
Scusate l'intromissione, ma mi hanno parlato di gruppi di continuità APC che all'andare via della corrente spengono il pc. Sono buoni? Mi hanno detto che costano una decina di euro più degli altri... sui 115 euro.

ercolino
29-12-2003, 22:13
Originariamente inviato da squadraf
Mettiamo che il mio pc consuma 200 W e sta acceso tutto il giorno.
Dopo aver installato l'UPS, consumerl 400 W ogni ora?? (200 pc + 200 UPS)


No sempre 200W consumerai.

L'UPS di suo consuma pochissimo ,solo quel poco x tenere carica la batteria.

ercolino
29-12-2003, 22:15
Originariamente inviato da PabbeloHW
Scusate l'intromissione, ma mi hanno parlato di gruppi di continuità APC che all'andare via della corrente spengono il pc. Sono buoni? Mi hanno detto che costano una decina di euro più degli altri... sui 115 euro.


Spengono il PC?:rolleyes:

E allora a che servono. :D

A parte gli scherzi sono buoni,io ho Un Apc da 3 anni è mi trovo benissimo.

MiKeLezZ
29-12-2003, 22:17
Originariamente inviato da squadraf
Mettiamo che il mio pc consuma 200 W e sta acceso tutto il giorno.
Dopo aver installato l'UPS, consumerl 400 W ogni ora?? (200 pc + 200 UPS)

No sempre 200W consumerai.
L'UPS di suo consuma pochissimo ,solo quel poco x tenere carica la batteria.

Già già e poi dopo 8 ore la batteria è completamente carica quindi da quel momento in poi l'UPS funzionerà solo come filtro e consumerà ancora meno.

MiKeLezZ
29-12-2003, 22:21
Originariamente inviato da ercolino
Spengono il PC?:rolleyes:

E allora a che servono. :D

A parte gli scherzi sono buoni,io ho Un Apc da 3 anni è mi trovo benissimo.

Ci sono quelli che comunicando direttamente col PC spendendo il PC quando la loro batteria si rivela insufficente (prevenendo così sbalzi di tensione) oppure mettono automaticamente il computer in sospensione nella RAM quando la loro carica comincia ad essere insufficente per tenere up il computer, riuscendo quindi ad aumentare l'autonomia di qualche altra decina di minuti.

Cluk
31-12-2003, 16:06
Tra un "APC Back UPS MI 650VA" e un "TECNOWARE Power Basic XP 1200 (600VA)" cosa mi consigliate?

Grazie, ciao :)

Pipposuperpippa
01-01-2004, 11:24
Originariamente inviato da Cluk
Tra un "APC Back UPS MI 650VA" e un "TECNOWARE Power Basic XP 1200 (600VA)" cosa mi consigliate?

Grazie, ciao :)

Dipende dal prezzo! quanto costano? :confused:

lampur
01-01-2004, 11:53
Atlantis Land produce molti gruppi di continuità dalle ottime caratteristiche e con prezzi abbastanza più bassi degli equivalenti Apc e Tecnoware. Anche l'assistenza sembra buona: garantiscono tre anni onsite. C'è qualcuno che li usa e mi sa dire se sono affidabili? Grazie e buon anno.

raxas
01-01-2004, 12:43
ma se il valore dei watt equivalenti è di più, cioè ad esempio 500VA si moltiplica per un numero più grande significa che il gruppo vale di più?
esempio:
un ups 1200va che è dichiarato 430watt equivalenti
è inferiore
a un 800va dichiarato 480w

qualcuno sa se è indicativo della qualità del dispositivo?
o non c'entra questa valutazione?

naso
01-01-2004, 13:08
Originariamente inviato da raxas
ma se il valore dei watt equivalenti è di più, cioè ad esempio 500VA si moltiplica per un numero più grande significa che il gruppo vale di più?
esempio:
un ups 1200va che è dichiarato 430watt equivalenti
è inferiore
a un 800va dichiarato 480w

qualcuno sa se è indicativo della qualità del dispositivo?
o non c'entra questa valutazione?
un ups 1200va nn può essere 430watt.. nn confondere il nome, "trust 1200" con 1200va.. il modello preso in esempio mi sembra che sia un 600va.. quindi circa 400watt..
ma li leggete i post? c'è il primo che spiega come si calcolano i watt e i va.... ;)

raxas
01-01-2004, 13:30
invece mi pare che il fattore di moltiplicazione dei VA sia variabile
come dice l'utente mariomaggi a questo topic

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=509075

in basso : 17.09.03 ore 6.55

Esempio:
questo lily 1200va

http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=Y4NKgMZxg6Oi(e2Iv6o06g__&A_CodArt=50927&I_CdsRoot=10612476&I_AbsCodDesTec=13560733

l'ho trovato in un negozio vicino casa mia e mi è stato permesso di vederne il manuale: c'era scritto che equivaleva a 430w o 460w non ricordo bene, ma certo inferiore a 460w quindi 1200va moltiplicato un valore inferiore a 0,4 dà 4xxWatt,

altro esempio:

l'APC che ho ordinato: BR800I equivale a un 540w, quando altri 800Va equivalgono a 480w

MiKeLezZ
01-01-2004, 14:10
Originariamente inviato da raxas
invece mi pare che il fattore di moltiplicazione dei VA sia variabile
come dice l'utente mariomaggi a questo topic

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=509075

in basso : 17.09.03 ore 6.55

Esempio:
questo lily 1200va

http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=Y4NKgMZxg6Oi(e2Iv6o06g__&A_CodArt=50927&I_CdsRoot=10612476&I_AbsCodDesTec=13560733

l'ho trovato in un negozio vicino casa mia e mi è stato permesso di vederne il manuale: c'era scritto che equivaleva a 430w o 460w non ricordo bene, ma certo inferiore a 460w quindi 1200va moltiplicato un valore inferiore a 0,4 dà 4xxWatt,

altro esempio:

l'APC che ho ordinato: BR800I equivale a un 540w, quando altri 800Va equivalgono a 480w

Riprendo un quote

Questo non e' esatto. Dipende dal cosFi del carico applicato, che potrebbe essere anche 0,8 oppure 0,5. Per questo parlavo di sfera di cristallo. Si puo' definire il cosFi "del carico" solo dopo aver definito quali specifici carichi applichi, non quando costruisci l'UPS.

Diciamo che praticamente la regola VA x 0,6 funziona quasi sempre.

E' più o meno corretto, a parte il fatto che invece che 0,6 io preferirei il 0,7, un po' più vicino alla realtà (0,6 è più se ci si attacca anche un grosso o vecchio monitor CRT).

sdfsdfsdfsddsfsdf
01-01-2004, 14:34
Originariamente inviato da ercolino
Spengono il PC?:rolleyes:

E allora a che servono. :D

A parte gli scherzi sono buoni,io ho Un Apc da 3 anni è mi trovo benissimo.
Mi spiego: io lascio uno dei pc sempre acceso e quando non sono in casa mi farebbe comodo che si spenga da solo... altrimenti cosa me lo compro a fare!?

raxas
01-01-2004, 14:43
x MiKeLezZ

capisco ora,
allora che è approssimativo indicare i watt equivalenti se non si specifica cosa e che tipo di periferiche si collegano...
certo che però sul manuale del lily1200va aver indicato 4X0 watt è controproducente...

66
02-01-2004, 12:31
Originariamente inviato da PabbeloHW
Mi spiego: io lascio uno dei pc sempre acceso e quando non sono in casa mi farebbe comodo che si spenga da solo... altrimenti cosa me lo compro a fare!?

Guarda che il pc te lo spegne da solo quando le batterie stanno x esaurirsi....

Non quando tu sei fuori ......:nono:

O meglio lui lo spegne comunque ...

anche se sei dentro...

:ronf:

pasquale.davide
02-01-2004, 15:56
Ho acquistato oggi il mio primo ups. E' un Mustek: power must 800va pro!
Ha un sacco di caratteristiche interessanti: 480w,Avr, filtraggio linea telefonica, porta seriale e softw x la gestione e monitoraggio del gruppo.
Pagato 97? :cool: :D

sdfsdfsdfsddsfsdf
02-01-2004, 18:56
Originariamente inviato da 66
Guarda che il pc te lo spegne da solo quando le batterie stanno x esaurirsi....

Non quando tu sei fuori ......:nono:

O meglio lui lo spegne comunque ...

anche se sei dentro...

:ronf:
OK ;)
Esempio: mettiamo che io sono a casa e va via la corrente... o il pc lo spengo io o lo spegne lui... a meno che io non ripristini la corrente e allora non lo spegne nessuno, tanto anche lui riceve di nuovo corrente. Se invece sono fuori o lo spegne lui o non lo spegne nessuno... quindi meglio che lo spenga lui!

ercolino
02-01-2004, 19:01
Originariamente inviato da PabbeloHW
OK ;)
Esempio: mettiamo che io sono a casa e va via la corrente... o il pc lo spengo io o lo spegne lui... a meno che io non ripristini la corrente e allora non lo spegne nessuno, tanto anche lui riceve di nuovo corrente. Se invece sono fuori o lo spegne lui o non lo spegne nessuno... quindi meglio che lo spenga lui!


Infatti se colleghi l'UPS tramite la porta seriale al Pc e ci scarichi il suo sw, sarà il sw a gestire il tutto ed a spegnere il pc prima che la batteria si esaurisca del tutto;)

Qnick
12-01-2004, 00:33
Originariamente inviato da pasquale.davide
Ho acquistato oggi il mio primo ups. E' un Mustek: power must 800va pro!
Ha un sacco di caratteristiche interessanti: 480w,Avr, filtraggio linea telefonica, porta seriale e softw x la gestione e monitoraggio del gruppo.
Pagato 97? :cool: :D

Hola, il tuo intervento casca giusto a fagiolo...;)
Sono in procinto di acquistare anch'io un UPS, e mi sono letto tutta la discussione, peraltro molto interessante.

Oltre alle varie marche citate dai rispettivi possessori, ho notato anche i Mustek, ed ero interessato proprio al modello da 800va :D

Ho letto qui nel forum altri utenti che hanno un mustek, e pare si trovino bene :)
Se qualcun altro ha notizie più dettagliate anche sui suddetti gruppi di continuità, mi faccia sapere...sul sito purtroppo le notizie sono molto scarne, idem x gli store che li vendono online :rolleyes:




@pasq.dvd dove lo hai preso, se posso chiedertelo?Hai un buon link con le caratteristiche (se xcaso avessi il manuale in formato .pdf me lo manderesti?)

Thanks 1000 :p

pasquale.davide
12-01-2004, 00:47
Originariamente inviato da Qnick
Hola, il tuo intervento casca giusto a fagiolo...;)
Sono in procinto di acquistare anch'io un UPS, e mi sono letto tutta la discussione, peraltro molto interessante.

Oltre alle varie marche citate dai rispettivi possessori, ho notato anche i Mustek, ed ero interessato proprio al modello da 800va :D

Ho letto qui nel forum altri utenti che hanno un mustek, e pare si trovino bene :)
Se qualcun altro ha notizie più dettagliate anche sui suddetti gruppi di continuità, mi faccia sapere...sul sito purtroppo le notizie sono molto scarne, idem x gli store che li vendono online :rolleyes:




@pasq.dvd dove lo hai preso, se posso chiedertelo?Hai un buon link con le caratteristiche (se xcaso avessi il manuale in formato .pdf me lo manderesti?)

Thanks 1000 :p

Ciao!
Il Mustek l'ho preso da Vobis a Treviso ed era l'ultimo che avevano.
In questi giorni l'ho provato e nn ha mai dato problemi ed per ora risolto i problemi di riavvio del router che avevo. Inoltre il software di gestione incluso nella confezione è molto bello e dettagliato x quanto riguarda il funzionamento del dispostivo.

Il modello esatto è: MUSTEK POWERMUST 800 PRO :)

Domani guardo sul cd se c'è il man in pdf e ti faccio sapere.

Ciao! :)

Qnick
12-01-2004, 01:01
Originariamente inviato da pasquale.davide
Ciao!
Il Mustek l'ho preso da Vobis a Treviso ed era l'ultimo che avevano.
In questi giorni l'ho provato e nn ha mai dato problemi ed per ora risolto i problemi di riavvio del router che avevo. Inoltre il software di gestione incluso nella confezione è molto bello e dettagliato x quanto riguarda il funzionamento del dispostivo.

Il modello esatto è: MUSTEK POWERMUST 800 PRO :)

Domani guardo sul cd se c'è il man in pdf e ti faccio sapere.

Ciao! :)

Ti ringrazio x la velocissima risposta, nel frattempo stavo indagando online e l'ho trovato presso diversi e-shop, anche a buon prezzo :)

In merito alle sue caratteristiche, ho scoperto quanto segue:

Tipologia : Il gruppo di continuità è di tipo box
Tipo di forma d'onda : Il tipo d'onda è sinusoidale modificata
Potenza di uscita in VA : La potenza di uscità è di 800 VA
Tipo di batterie : Batteria al piombo ermetico con elettrolito sospeso
Tempo di ricarica tipico : Il tempo di ricarica tipico è di 3/5 ore
Tempo di backup a metà carico : n.d.
Pannello di controllo : Il pannello comprende un LED di on/off
Allarme udibile : E' presente un allarme udibile di bassa carica della batteria
Porta di interfaccia : Porta di interfaccia USB opzionale
Filtraggio : Filtraggio continuo rumore multi-polo, tempo di risposta di clamping zero
Protezione linee dati : Filtro iem/irf e porta cavo di rete 100 base tx per la soppressione delle sovracorrenti telefono/modem
Temperatura di funzionamento : n.d.
Umidità relativa di funzionamento : L'umidità relativa di funzionamento va dallo 0% al 95%
...
Dimensioni in mm (HxLxP) : Le dimensioni sono: 330 x 100 x 140 mm
Peso : Il gruppo di continuità pesa 6.5 Kg

E' già qualcosa, se percaso trovi il pdf mi fai un grosso piacere ;)
Mi fa piacere che ti trovi bene, è un buon segno...spero il problema del router non dipendesse dall'ups :rolleyes:

Qnick
12-01-2004, 01:20
Mi stavo chiedendo se il tempo di clamping fosse in pratica il transfer time, quando, girovagando per CHL, ho controllato anche lì la descrizione tecnica (purtroppo il sito mustek-europe.com sembra essere down :().

Ecco qua altre note sul prodotto...

- Input: 220 VAC +/- 15%; 50 Hz +/- 5%
- Output: 220 VAC +/- 5%; 50 Hz +/- 1%
- Carico: 800VA
- Transfer Time: < 5ms
- Batteria con 8/30 minuti di autonomia
- Tempo di ricarica 3/8 ore
- Indicatore a led
- Suoneria incorporata per messaggi di allarme
- Protetto contro sovra/sottovoltaggio, corto circuito, overload
- Temperatura di funzionamento: 32°-104° F
- Interfacciabile con il PC tramite porta RS-232 (seriale)
- Compatibilità SO: Windows 9x/NT/2000, Linux
- Dimensioni: 345 x 120 x 160 mm
- Peso 8 Kg

Leggendo i numerosi commenti sul sito, sembra veramente ottimo...sembrano tutti esaltati :eek: :D

Una curiosità pasqua, sembra che il software sia supportato anche in linux, ma un utente nel suo commento lamenta invece la mancanza di questo :O.
Leggendo la tua sign, direi che senz'altro ne sai qualcosa...ho una mezza intenzione di provare il s.o. del pinguino nelle prox settimane/mesi :)

Ah, il prezzo migliore che ho trovato online è di 82? + s.s.

Notte :ronf:

MaxT
12-01-2004, 16:22
UP DI PROMEMORIA :)

Qnick
31-01-2004, 16:18
Ho preso il mustek powermust 800 pro alla fine, prossimamente vi faccio sapere le mie impressioni nell'utilizzo ;)

intanto uppiamo la discussione, poichè merita, e nel frattempo approfitto per lasciarvi un link su una comparativa tra diversi UPS: è in inglese ed un po' vecchiotta (Dic/02) ma mi pare abbastanza completa, magari i più esperti ne trarranno qualche info utile :)

http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/

naso
31-01-2004, 17:02
Originariamente inviato da Qnick
Ho preso il mustek powermust 800 pro alla fine, prossimamente vi faccio sapere le mie impressioni nell'utilizzo ;)

intanto uppiamo la discussione, poichè merita, e nel frattempo approfitto per lasciarvi un link su una comparativa tra diversi UPS: è in inglese ed un po' vecchiotta (Dic/02) ma mi pare abbastanza completa, magari i più esperti ne trarranno qualche info utile :)

http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/
:)
aggiunto il tuo link al post iniziale...
grazie!

bagoa
01-02-2004, 09:08
io ho un tecnoware adv 1200, e mi trovo benissimo.:)

tarun
02-02-2004, 10:46
io ho un tecnoware power advanced 1600 (800va) di potenza tra i 480watt e i 510 (non ricordo) con plug-in telefonico.
Questo gruppo sfrutta lo standard di comunicazione MEGATECH potendo così utilizzare il software upsilon2000.
Usa la tecnologia line interactive e fornisce un onda di uscita trapezioidale (non sinusoidale).
Il tempo di intervento dichiarato è 0 (zero) ma penso che sia piu probabile intorno ai 4 millisec, comunque non mi ha mai dato problemi.
Utilizza due batterie sigillate al piombo di misura standard e di facile reperibilità da 7AH e 12volt
Che poi ho sostituito con due batterie del medesimo tipo ma da 50AH che mi garantiscono oltre 70 minuti di autonomia.
La nota dolente e che col mio pc sono gia all'80% del carico e quindi mi tocchera combiarlo in vista dell'aggiunta di un'altro pc.
. come marca tecnoware mi piace ma la trovo cara cosi sono indeciso tra metasystem (econetwork511 o ally ) oppure atlantisland sempre comunque da almeno 700watt

pasquale.davide
02-02-2004, 11:37
Originariamente inviato da Qnick
Ho preso il mustek powermust 800 pro alla fine, prossimamente vi faccio sapere le mie impressioni nell'utilizzo ;)

intanto uppiamo la discussione, poichè merita, e nel frattempo approfitto per lasciarvi un link su una comparativa tra diversi UPS: è in inglese ed un po' vecchiotta (Dic/02) ma mi pare abbastanza completa, magari i più esperti ne trarranno qualche info utile :)

http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/

Grande, vedo che hai seguito le mie buone impressioni sul modello :)
Quanto l'hai pagato x curiosità?

Qnick
02-02-2004, 11:58
Originariamente inviato da pasquale.davide
Grande, vedo che hai seguito le mie buone impressioni sul modello :)
Quanto l'hai pagato x curiosità?

82E + s.s. (a metà :D)

tarun
02-02-2004, 13:29
Mi sa che il mio prossimo gruppo sarà un on-line doppia conversione da 700w mi hanno detto che è l'unica tecnologia in grado di lavorare correttamente quando alimentata da un gruppo elettrogeno:sofico:

bagoa
02-02-2004, 15:54
Originariamente inviato da tarun
io ho un tecnoware power advanced 1600 (800va) di potenza tra i 480watt e i 510 (non ricordo) con plug-in telefonico.
Questo gruppo sfrutta lo standard di comunicazione MEGATECH potendo così utilizzare il software upsilon2000.
Usa la tecnologia line interactive e fornisce un onda di uscita trapezioidale (non sinusoidale).
Il tempo di intervento dichiarato è 0 (zero) ma penso che sia piu probabile intorno ai 4 millisec, comunque non mi ha mai dato problemi.
Utilizza due batterie sigillate al piombo di misura standard e di facile reperibilità da 7AH e 12volt
Che poi ho sostituito con due batterie del medesimo tipo ma da 50AH che mi garantiscono oltre 70 minuti di autonomia.
La nota dolente e che col mio pc sono gia all'80% del carico e quindi mi tocchera combiarlo in vista dell'aggiunta di un'altro pc.
. come marca tecnoware mi piace ma la trovo cara cosi sono indeciso tra metasystem (econetwork511 o ally ) oppure atlantisland sempre comunque da almeno 700watt
scusa una domanda, io non riesco a configurare il gruppo di continuita dal pannello di cotrollo, ci 6 forse riuscito tu????:rolleyes:

tarun
02-02-2004, 19:49
Ma effettivamente la prima volta ho dovuto trigare un po ma adesso non ho piu problemi
Dopo l'installazione del software devo modificare due soli parametri ....la porta com utilizzata e il protocollo di dialogo (megatech)

tarun
02-02-2004, 20:42
ho trovato in un negozio il mustek 1000online a 280€
Ho cercato sul sito ma le info sono scarse
utilizza 3 batterie lead-acid 7Ah 12volt
Viene dichiarato un tempo d'intervento inferiore a 6ms ,ma sul pdf informativo si parla di 3ms
L'uscita d'onda e sinusoidale.
Cio mi farebbe pensare che la tecnologia adottata sia line interactive ma su un sito francese ho sentito di online doppia conversione ....che sarebbe tutta un'altra cosa!
In effetti le informazioni sul sito ella mustek sono molto scarse se non adirittura fuorvianti.
Del resto che significato avrebbe un clone del 1000plus?
Ah e ' dichiarato per 700w:sofico:

tarun
02-02-2004, 20:45
Originariamente inviato da tarun
Ma effettivamente la prima volta ho dovuto trigare un po ma adesso non ho piu problemi
Dopo l'installazione del software devo modificare due soli parametri ....la porta com utilizzata e il protocollo di dialogo (megatech)
Ha dimenticavo io utilizzo upsilon2000 come ups monitor .....non so se gli advancedXP lo possono utilizzare temo cambi il protocollo:rolleyes:

ferris
05-02-2004, 22:14
Originariamente inviato da ercolino
Tempo fa L'Apc aveva fatto dei richiami x Ups che scaldavano molto con il rischio di incendio.


Vai sul sito ufficiale e dai un'occhiata


Io ho un 650 ,ma non scalda.

Io ho in mente di comprare proprio un apc back da 650 come il tuo...
Tu come ti trovi? Io ho un alimentatore da 300W, monitor crt da 19" e un modem/router adsl esterno, credi che possa andare bene per me? (fino ad ora ho avuto un elsist lily 5 però non è mai andato bene nel senso che durante alcune applicazioni inizia ad emettere un segnale acustico, tipo quello di sovraccarico, e nel caso il "bip" continui per + di 15 secondi si spegne tutto, per quello ho deciso di cambiarlo...)

ercolino
05-02-2004, 22:22
Mi trovo molto bene ,io comunque ne ho due.

Ho sia un Tecnoware con tecnologia interactive che l'Apc con tecnologia Off-line (per vedere le differenze leggi il primo post.

Secondo me il tecnoware è meglio dell'Apc

www.tecnoware.com

ercolino
05-02-2004, 22:25
Originariamente inviato da tarun
Mi sa che il mio prossimo gruppo sarà un on-line doppia conversione da 700w mi hanno detto che è l'unica tecnologia in grado di lavorare correttamente quando alimentata da un gruppo elettrogeno:sofico:


Gli Ups di tipologia On-line lavorano sempre in modalità batteria ,quindi l'uscita è completamente assente da qualsiasi disturbo dalla rete,inoltre non ci sono commutazioni da rete a batteria.

Sono molto costosi,l'onda che esce dagli On-line è perfettamente sinusoidale.

ilmagowalter
09-02-2004, 23:51
ciao io volevo comprare questo ups:
Powermust 1000 Mustek

volevo sapere se è di tipo interactive e se c'è qualcuno che conosce le caratteristiche del software in dotazione..

grazie molte
ciao a tutti

tarun
10-02-2004, 14:54
Originariamente inviato da ilmagowalter
ciao io volevo comprare questo ups:
Powermust 1000 Mustek

volevo sapere se è di tipo interactive e se c'è qualcuno che conosce le caratteristiche del software in dotazione..

grazie molte
ciao a tutti
esiste in due versioni il 1000plus di prezzo sui 130€ e il 1000online di prezzo doppio(260€).
Il primo è un line interactive stabilizzato ad onda semiquadra o approssimata sinusoidale o dir si voglia da 600watt il cui9 tempo di intervento stà tra i 2 e i 6ms a seconda del carico.
Sul secondo un po di dubbi ...secondo me è un line interactive anche questo ma con un elettronica piu fine e con lo stabilizzatore anche in uscita ..
genera un onda sinusoidale ed è provvisto di 3 accu lead-acid da 7ah 12volt(ma non sono certo).
Su un sito di vendita francese veniva proposto come online(forse ingannati dal nome) doppia conversione pero io nonl'ho mai visto e sul sito si parla di tempo d'intervento inferiore ai 3 ms.
Sicuramente il modello online è di qualità superiore ma bisogna vedere se è giustificato il doppio del prezzo

tarun
10-02-2004, 17:07
Originariamente inviato da tarun
esiste in due versioni il 1000plus di prezzo sui 130€ e il 1000online di prezzo doppio(260€).
Il primo è un line interactive stabilizzato ad onda semiquadra o approssimata sinusoidale o dir si voglia da 600watt il cui9 tempo di intervento stà tra i 2 e i 6ms a seconda del carico.
Sul secondo un po di dubbi ...secondo me è un line interactive anche questo ma con un elettronica piu fine e con lo stabilizzatore anche in uscita ..
genera un onda sinusoidale ed è provvisto di 3 accu lead-acid da 7ah 12volt(ma non sono certo).
Su un sito di vendita francese veniva proposto come online(forse ingannati dal nome) doppia conversione pero io nonl'ho mai visto e sul sito si parla di tempo d'intervento inferiore ai 3 ms.
Sicuramente il modello online è di qualità superiore ma bisogna vedere se è giustificato il doppio del prezzo

Allora raga mi è appena arrivata l'email di risposta dal supporto mustek.de ........ebbene il mustek 1000ONLINE è a tutti gli effetti un doppia conversione da 700WATT.
Cazzo il pdf in italiano che mi hanno mandato che non è quello scaricabile ma piuttosto il manuale d'uso,e parla chiaro .
Allora 3 batterie 7AH 12 volt ventola per il raffreddamento forzato , prese per il telefono , modulo per ingresso rete, 4 IECC e per il modello 1000S(esse) c'è pure la possibilita di aggiungere modulo batteria aggiuntivo


:sofico:

HEGOM
11-02-2004, 08:16
...e va bene.......
ma dopo tutto questo, senza arrivare a quelli con tecnologia online puri, non siamo riusciti a farci un'idea dei migliori ups disponibili sul mercato al momento?

intendo il solito rapporto prezzo/prestazioni .....:confused:

onka
11-02-2004, 09:27
Originariamente inviato da HEGOM
...e va bene.......
ma dopo tutto questo, senza arrivare a quelli con tecnologia online puri, non siamo riusciti a farci un'idea dei migliori ups disponibili sul mercato al momento?

intendo il solito rapporto prezzo/prestazioni .....:confused:
ekko..lo volevo kiedere io...

e vorrei aggiungere..visto ke vendono anke quelli da 400VA..e li garantiscono X OGNI PC x 20minuti...se lo prendo e nn regge ke gli faccio al negoziante??:mad:

ilmagowalter
11-02-2004, 10:18
a questo punto penso che prenderò il mustek 1000plus
credo di non dovrei avere problemi con una configurazione del genere come quella in signature e in particolare

ali da 400 w da cui alimento anche il monitor 19" crt
stampante usb
scanner usb ma con proprio ali

credete che vada bene?

grazie

Qnick
11-02-2004, 18:25
Originariamente inviato da onka
ekko..lo volevo kiedere io...

e vorrei aggiungere..visto ke vendono anke quelli da 400VA..e li garantiscono X OGNI PC x 20minuti...se lo prendo e nn regge ke gli faccio al negoziante??:mad:

Piano piano, un momento...il tempo che potrà reggere dipende dal carico applicato ;)

onka
11-02-2004, 19:00
Originariamente inviato da Qnick
Piano piano, un momento...il tempo che potrà reggere dipende dal carico applicato ;)
ma dove li vendono nn lo dicono!:rolleyes:

Qnick
11-02-2004, 19:21
Originariamente inviato da onka
ma dove li vendono nn lo dicono!:rolleyes:

Scusa, ma mi pare un pochino scontato...esempio:

UPS da 800VA (carico max 480W)

Se il tuo PC + tutte le periferiche eventuali collegate all'ups, consuma, ammettiamo, 400W, allora l'ups reggerà per 10min (sparo a caso)

Se il tuo sistema impegna mettiamo 300W, la durata che l'ups sarà in grado di sopportare sarà maggiore :)


Ritengo pertanto che il valore indicato tra le caratteristiche dei vari ups sia un valore medio , poi bisognerebbe vedere che cosa si intende per ogni singola marca e modello...quel valore è solamente di riferimento (e ci si augura, in mancanza di dati precisi, che sia un riferimento corretto :sperem: :D )

Logico poi che maggiori sono i VA dichiarati, più l'ups sarà in grado di mantenere in tensione il proprio sistema.Come però ho letto anche in queste pagine di discussione, bisogna tener conto (e qui dipende anche dal proprio portafoglio) anche della qualità dell'ups scelto, oltre che alla potenza che è in grado di sopportare.

onka
11-02-2004, 19:33
x uno ke nn legge forum o nn si informa nn sarebbe così scontato..

Qnick
11-02-2004, 20:21
Originariamente inviato da onka
x uno ke nn legge forum o nn si informa nn sarebbe così scontato..

no infatti, non volevo assolutamente criticare :)

cmq io stesso non sono certo un esperto, prima dell'acquisto mi sono informato sia leggendomi tutto questo thread che cercando anche in altri siti...


farò qualche prova ancora con il mio, per poi farvi una "mini-recensione" ;)

tarun
12-02-2004, 17:59
qui di seguito una risposta del servizio tecnico tecnoware alla domanda di un mio amico che non si fidava di cio che glia vevo detto1Il Power Advanced 1600 ha una potenza di 800VA 480W.

All'accensione del monitor è normale che l'UPS emetta un bip, l'importante è non accendere il monitor quando l'UPS lavora in modalità batterie.

Il PA1600 è un UPS stabibilizzato che corregge l'alimentazione in ingresso tramite AVR ma solo quando la tensione scende sotto i 200V o sale sopre i 250V.

Quindi se in ingresso ha per esempui 240 in uscita ritrova la stessa tensione.


Spero di esserle stato di aiuto e comunque rimango a disposizione per ogni altra necessità.


Buon lavoro

Antonello Rapaccini






-----Messaggio originale-----
Da: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Inviato: martedì 10 febbraio 2004 18.37
A: a.rapaccini@tecnoware.com
Oggetto: UPS carico utile in WATT xpower advanced 1600


ho comperato un power advanced 1600 ed il software upsilon mi indica che l'ups è gia all'80% del carico (un monitor da 19" crt + server 5 HDD).
Qual'è il massimo carico in watt che posso applicare all mio UPS power advanced 1600
Il monitor all'accessione fa il degauss è assorbe molta corrente facendo fare un BIP all'ups .C'è il rischio di rovinare l'ups.
Ho inoltre notato che la tensione in uscita è pressoche uguale alla tensione in ingresso ,ma questo gruppo non dispone di regolazione automatica del voltaggio? o forse l'AVR interviene solo con variazioni maggiori della tensione !??
GRAZIE ;)

ercolino
12-02-2004, 18:24
1Il Power Advanced 1600 ha una potenza di 800VA 480W.

All'accensione del monitor è normale che l'UPS emetta un bip, l'importante è non accendere il monitor quando l'UPS lavora in modalità batterie.

Il PA1600 è un UPS stabibilizzato che corregge l'alimentazione in ingresso tramite AVR ma solo quando la tensione scende sotto i 200V o sale sopre i 250V.

Quindi se in ingresso ha per esempui 240 in uscita ritrova la stessa tensione.


Spero di esserle stato di aiuto e comunque rimango a disposizione per ogni altra necessità.


Buon lavoro

Antonello Rapaccini


@tarun

Hanno detto una cretinata x quanto riguarda il funzionamento dell'Avr se fosse cosi non avrebbe senso il funzionamento.


Io ho un tecnoware è ti posso assicurare che funziona cosi l'ups:

Se la tensione in ingresso oscilla tra i 165V ed i 265V l'Avr regolerà la tensione in modo di avere in uscita sempre i 230V

Se la tensione in ingresso scende sotto i 165V o sale sopra i 265 eclude la rete è commuta in batteria.


Questo è il funzionamento logico dell'Avr non quella schemenza che ha detto il servizio tecnico,del resto in alcuni miei precedenti post avevo scritto le vari tipologie di funzionamento dell'UPs.

tarun
12-02-2004, 19:28
Molti utenti che visitano questo THREAD si chiedono quali sono le migliori marche di ups e in fin dei conti quali sono i modelli col miglior rapporto qualità prezzo.
Purtroppo è molto difficile fare una cernita dei singoli modelli sia esigenze personali possono differire di molto sia perchè lo stesso articolo può essere trovato a prezzi molto differenti.
Oltretutto una stessa marca puo coprire un ampia fascia di mercato ed avere un differente grado di competitivita a seconda della fascia di destinazione del prodotto.
-UPS consumer.
Sono quelli che si trovano al supermercato e probabilmente sono i piu diffusi.
Si dividono in due grandi famiglie gli stabilizzati e i NO detti (IN LINEA).
gli IN LINEA hanno un circuto molto semplice che switcha in mod.batteria appena le condizioni di rete fuoriescono dall'intervallo preimpostato( 210/260) e non integrano nessuna forma di controllo sulla rete...la maggior parte è comunque dotata di filtro EMI/RFI
Conoscono due soli stati di funzionamento RETE o batteria e solitamente possiedono un tempo d'intervento piuttosto alto (6-15ms) sufficiente comunque per non creare problemi di alimentazione a normali elettrodomestici (frigo ,cancelli automatici,antifurti etc)
gli STABILIZZATI detti anche LINE INTERACTIVE possiedono un controllo sulla qualità della rete migliore , sono piu veloci a switchare tra batteria e rete e viceversa(/0-6ms) e soprattutto operano una correzione della tensione di rete quando questa si discosta troppo dai valori normali senza richiedere tuttavia l'intervento della batteria risparmiandola per quando realmente serve (avr 210/260) (batteria 180/280)es
In modalita batteria o in modalita stabilizzata( gia perche lo stabilizzatore entra in funzione solo in caso di necessità) generano un onda trapezioidale detta anche approssimata a gradino o semisinusoidale.
NB i nostri pc sono assolutamente in grado di essere alimentati da questo tipo d'onda senza nessunissimo tipo di problema.
Esistono comunque dei line interactive di fascia alta che forniscono
un onda pefettamente sinusoidale questi operano un controllo continuo sulla tensione di rete , e possiedono tempi di switching estremamente ridotti anche sotto carico.
Sono indicati sopratutto per apparecchi elettromedicali , home theatre ma anche per i nostri computer dove le condizioni della rete sono piuttosto scarse.
Per ultimi i gruppi a doppia conversione detti ON_LINE dove il carico rimane "quasi" sempre isolato dalla rete.
Nel normale fuzionamento questi gruppi sono completamente insensibili alle condizioni di rete non introducendo nessuna interruzione nell'alimentazione .
Tuttavia anche tra questi ci sono significative differenze qualitative.
Ci sono modelli in tecnologia ibrida che effettuano la doppia conversione "in hardware" su un apposita scheda di potenza che coinvolgono pesantemente le batterie solo quando manca proprio la rete, Poi i modelli ridondanti che sono in grado di compensare la rottura di un componente interno fino ad arrivare ai gruppi trifase che vengono utilizzati es nei datacentre
Un parametro da tenere in mente è il tempo di switching del bypass , cioè quando il gruppo posto in sovraccarico va in protezione e commuta a rete l'alimentazione del carico.
I modelli a doppia conversione sono gli unici in grado di operare correttamente quando alimentati da un gruppo elettrogeno poiche il trasformatore primario è ingrado di operare anche con tensioni di 160volt.
Ottimo allora gli online sono i migliori!!!:ave:
Pero hanno due gravi difetti ...........costano :sofico: tanto e sono piu rumorosi sia a causa dell'inverter in perenne funzionamento (quelli in tecnologia ibrida non dovrebbero avere questo problema)sia a causa del raffreddamento forzato e se il COSO c'è l'avete in camera bhe! allora questo potete sognarvelo:ronf:

naso
13-02-2004, 08:24
aggiunto il "riassunto" di tarun al primo post... :D Grazie!

laba
13-02-2004, 21:57
dopo aver letto tutti sti 3d magari mi sono perso qualcosa... ma a proposito del software a corredo?

capisco che non ci debba essere nulla di fenomenale, ma a me interesserebbe avere la possibilità di vedere quanto sia "pulita" la corrente a casa mia: infatti in 5 anni mi sono partiti alemno 4 hard disk, 1 monitor e l'attuale Nokia inizia a dar segni di cedimento del tubo catodico :cry: (sfarfalla, diventa fucsia psichedelico, o blu..)
Inoltre negli ultimi 2 mesi è successo 4-5 volte che la corrente è precipitata, o salita, non so..la luce si è affievolita moltissimo, lo stereo ha avuto un momento di silenzio, il pc non si è spento ma l'immagine è rimasta "impastata" e non ho potuto fare altro che resettare. :muro:
Non oso immaginare la mazzata per l'elettronica del pc e del monitor!!
C'è nessuna utility che verifichi la corrente in ingresso?

Grazie del consiglio, credo che presto prenderò un ups APC.

laba
13-02-2004, 22:19
anche 2 alimentatori sono passati a miglior vita!! :muro: :muro:

tarun
13-02-2004, 23:17
ormai quasi tutti gli ups vengono forniti con un software di monitoraggio che ti permettono anche di monitorare la linea in ingresso ,ma la loro funzione è quella di spegnere correttamente il pc e di spegnerlo prima che le batteria vadano troppo giu e si possano rovinare a causa della scarica profonda

Purtroppo uno non puo scaricarsi il software che piace di piu ma e costretto ad utilizzare quelli che riconoscono il protocollo di monitoring installato sull'ups.
Ad esempio il mio tecnoware come tutti quelli che supportano il protocollo megatech utilizza UPSILON2000 che ritengo essere un softwareabbastanza professionale
C'è anche powercommander che ha una simpatica grafica da slotmachine .
Gli APC invece utilizzano vari software proprietarii che non ho mai visto ( emi piacerebbe vederne qualche screenshot).
I modelli di alto livello no vengono forniti di software perche ognuno si compra quello che serve di piu alle proprie esigenze (vedi esempio gestione dell'ups direttamente tramite interfaccia di rete)

tarun
14-02-2004, 13:58
Mi sto accingendo a fare il grande passo ....prestissimo mi doterò di un gruppo ON_LINE (doppia conversione ) di fascia bassa
dovra avere almeno 700watt di potenza utile perche mi deve sostenere la workstation in sign +un computer dedicato al download+un monitor da 22"(2070sb).
Sto considerando 2 prodotti : il mustek 1000_ONLINE dal prezzo al rivenditore di 200+iva e L'atlantisland A03-OP1000(700watt)dal prezzo sigh di 320+iva (esprinet).
La differenza e molta ma questo genere di acquisti si fa una sola volta e l'assistenza di atlantis di cui ho gia dovuto servirmi mi ha soddisfatto molto e la tengo molto in considerazione.
Senza contare il protocollo di comunicazione che per atlantis è MEGATECH e quindi potrei usare upsilon2000(che mi piace) mentre per mustek non so forse è powercommander.
Inoltre per atlantis riuscirei a trovare l'interfaccia di rete in modo che riuscirei a spegnere tutti i computer connessi all'ups senza imbarcarmi in avventure strane tipo righe di comando attraverso desktop remoto .
Certo che 120€+iva sono molti .....:cry: sono quello che un'utente medio spende per il primo ups.
Ma a pensarci bene il prossimo mese ho deciso di regalarmi un alimentatore coi contro cazzi (vedi enermax o antec 550)e allora quei 120€ non sono piu un esagerazione ma sono solo un'altro passo verso un sistema equilibrato .
Tanto piu che presto l'enel verra a mettermi uno di quei MERDOSI contatori elettronici per l'auto lettura che hanno poca tolleranza sui picchi di assorbimento :ncomment:
O mi decidero a chiedere il 6KWA o saro costretto a fare la spola sul cancello tutte le volte che salta:muro:
OPPURE trovo il modo di aggiornargli il firmware:fuck: :fuck: (sapete no quei modem via rete elettrica che vendono in germania
:D :D)

Qnick
14-02-2004, 14:21
Originariamente inviato da tarun

Certo che 120€+iva sono molti .....:cry: sono quello che un'utente medio spende per il primo ups.

Anche meno ;) :D

Ma a pensarci bene il prossimo mese ho deciso di regalarmi un alimentatore coi contro cazzi (vedi enermax o antec 550)e allora quei 120€ non sono piu un esagerazione ma sono solo un'altro passo verso un sistema equilibrato .

Senza dubbio investire una cifra come quella su un ottimo ali è una scelta intelligente, se poi ci si vuol dotare anche di un ottimo ups ben venga, a patto che le esigenze che portano a questa scelta siano solide :)



Tanto piu che presto l'enel verra a mettermi uno di quei MERDOSI contatori elettronici per l'auto lettura che hanno poca tolleranza sui picchi di assorbimento :ncomment:
O mi decidero a chiedere il 6KWA o saro costretto a fare la spola sul cancello tutte le volte che salta:muro:
OPPURE trovo il modo di aggiornargli il firmware:fuck: :fuck: (sapete no quei modem via rete elettrica che vendono in germania
:D :D)

A me lo hanno già messo ancora a dicembre...per questo mi sono dovuto dotare quanto prima di un ups :D



P.S.: Direi di approfondire il discorso sui software di monitoraggio, mi sembra interessante capire e confrontare questo che senz'altro è un valore aggiunto al proprio acquisto.Appena ho un po' di tempo, vedrò di postare qualche shot del mio...magari chi ha tecnoware/apc/altri con calma faccia lo stesso, aggiungendo qualche riga di commento :)

bagoa
14-02-2004, 14:26
Originariamente inviato da Qnick
Anche meno ;) :D



Senza dubbio investire una cifra come quella su un ottimo ali è una scelta intelligente, se poi ci si vuol dotare anche di un ottimo ups ben venga, a patto che le esigenze che portano a questa scelta siano solide :)




A me lo hanno già messo ancora a dicembre...per questo mi sono dovuto dotare quanto prima di un ups :D



P.S.:Direi di approfondire il discorso sui software di monitoraggio, mi sembra interessante capire e confrontare questo che senz'altro è un valore aggiunto al proprio acquisto.Appena ho un po' di tempo, vedrò di postare qualche shot del mio...magari chi ha tecnoware/apc/altri con calma faccia lo stesso, aggiungendo qualche riga di commento :)
io ho un tecnoware power advance 1200, ma non riesco a configurarlo con il pannello di controllo,il programma upsilon2000
e commander pro invece funzionano.:rolleyes:

Qnick
14-02-2004, 14:32
Originariamente inviato da bagoa
io ho un tecnoware power advance 1200, ma non riesco a configurarlo con il pannello di controllo,il programma upsilon2000
e commander pro invece funzionano.:rolleyes:

In effetti non ho mai provato con quello...sinora ho utilizzato Commander Pro col mio Mustek...vedrò di far qualche prova :O

tarun
14-02-2004, 14:59
Originariamente inviato da bagoa
io ho un tecnoware power advance 1200, ma non riesco a configurarlo con il pannello di controllo,il programma upsilon2000
e commander pro invece funzionano.:rolleyes:
Bisogna fare attenzione ,ma penso si possa fare ,devi solo trovare lo schema della seriale ( i PIN di controllo) del tuo ups e e vedrai che riuscirai a programmare lo spegnimento del windows( al segnale di batteria esaurita) .
ma le opzioni che ti da sono proprio base al punto che non mi è mai interessato cimentarmici

Nel windows poi c'è il disegno di APC pubblicita non occulta
:D

laba
14-02-2004, 15:00
Anche a me han cambiato da poco il contatore ENEL.. sarà quello la causa dei maggiori problemi?!

Per il discorso software mi piacerebbe sapere anche se ad esempio danno la possibilità di monitorare su un grafico l'andamento della corrente in ingresso....

Comunque aspetterò la recensione!:D

naso
14-02-2004, 15:06
io purtroppo nn ne so molto sul software di gestione dei gruppi.. quindi... nn posso essere di molto aiuto..
se qualcuno ha qualche link.. lo metto nel primo post.. così da fare una cosa completa... ;)
sotto!! :D

tarun
14-02-2004, 15:19
Originariamente inviato da laba
Anche a me han cambiato da poco il contatore ENEL.. sarà quello la causa dei maggiori problemi?!

Per il discorso software mi piacerebbe sapere anche se ad esempio danno la possibilità di monitorare su un grafico l'andamento della corrente in ingresso....

Comunque aspetterò la recensione!:D
Upsilon 2000 che momentaneamente nonho installato ti fa vedere un grafico ridimensionabile su vari parametri.
puoi decidere la finestra temporale ,l'intervallo del voltaggio da visualizzare
In piu scrive un file di LOG con tutte le variazioni significative sulla linea, tutte interruzioni e quanto sono durate.
Ottimo:sofico:

tarun
15-02-2004, 18:28
ecco il mio software monitor
all'apertura

merda IMG>25000byte:mad:

tarun
15-02-2004, 18:31
open

tarun
15-02-2004, 18:33
digitale

tarun
15-02-2004, 18:34
il mio circuito di bypass

tarun
15-02-2004, 18:36
il monitor di rete col grafico........

tarun
15-02-2004, 18:37
.......dettaglio del grafico......

tarun
15-02-2004, 18:37
poi il pannello dei settaggi

tarun
15-02-2004, 18:39
archivio storico

tarun
15-02-2004, 18:42
ups test

tarun
15-02-2004, 18:42
le batterie dopo 10sec di test:cry:

tarun
15-02-2004, 18:44
il pannello di controllo dell'ups e il registro eventi:sofico:

laba
15-02-2004, 19:11
Grazie tarun per la panoramica sul software.. quasi quasi mi prenderei l'UPS solo per testare la corrente in entrata!!

Comunque credo che la prossima spesa dopo la cpu ssarà un bel gruppo, magari technoware, che qui a Torino non mi sembra carissimo (tenendo conto di quello che fa e della assistenza che pare avere..)

tarun
15-02-2004, 20:41
Ma io al tempo presi un tecnoware soprattutto perche trovai l'occasione .
Per l'assistenza niente da dire ma ho sentito che è molto buona
Comunque io per avere i 3 anni di garanzia ho pagato un plus di 30€.
Adesso trovo tecnoware parecchio cara ...guarda qui
computercity (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=wnsa&lng=1040&cur=3057&did=184&sr=12)
Ho trovato molto interessanti sia gli atlantisland sia i metasystem
che sono due ditte italiane .
Ovviamente il mio targhet di ingresso è un ups stabilizzato tramite avr....io per esperienza indiretta e per necessità aborrisco tutte le versioni base .
i pezzi da supermercato dei vari mustek trust apollo shintek belkin equivalgono tutti .
Gli apc base sono un pochino meglio ma ho il grosso dubbio che non usino batterie standard e questo non è accettabile perche l'ups vivra con noi molti anni e vedra diversi cambi batteria (durano circa 5 anni quelle degli avr) mentre durano 2 quelle dei gruppi inlinea .
quelle degli online hanno durata variabile aseconda della tecnologia di cui sono dotati ...quelli a tecnologia ibrida hanno la medesima durate dei gruppi avr...bisogna pero anche tener conto della diversa qualità delle batterie che possono essere montate che influisce moltissimo sulla loro durata e sulle prestazioni del gruppo
In commercio le batterie al piombo sono realizzate con diverse tecnologie es acido libero , oppure AGM con trama in fibra di vetro che funge da modulatore e infine quelle in tecnologia gel tipo dryfit.
Ovviamente a noi interessano solo i tipi sigillati che possono essere montati con qualsiasi orientamento e sopratutto in locali poco ventilati e senza emissione di H2 facilmente esplosivo..
Non se realizzino batterie siggillate a d acido libero ma io le sconsiglio.
A seconda del vostro gruppo ci va una batteria apposita ...X i gruppi stabilizzati e non consiglio la tecnologia AGM (sempre sigillata) nelle versioni resistenti alla scarica profaonda adatte a funzioni di TAMPONE:
per i gruppi a doppia conversione o per i gruppi stabilizzati che causa le cattive condizioni di rete commutano sovente cosiglio i modelli a elettrolita gelificato molto piu adatte all'uso continuativo.
fate anttenzione molti rivrnditori tendono a rifilare le AGM come piombo gel ma sebbene si assomigliino e possano svolgere gli stessi compiti non sono la stessa cosa .
Sconsigliatissimo utilizzare le batterie da auto trazione che aparte gli eventuali problemi di sicurezza sono concepite per fornire forti correnti per brevi istanti e si rovinano se usate come batterie tampone .

ercolino
15-02-2004, 20:53
Originariamente inviato da laba
Grazie tarun per la panoramica sul software.. quasi quasi mi prenderei l'UPS solo per testare la corrente in entrata!!

Comunque credo che la prossima spesa dopo la cpu ssarà un bel gruppo, magari technoware, che qui a Torino non mi sembra carissimo (tenendo conto di quello che fa e della assistenza che pare avere..)


Io con il Tecnoware comprato 3 anni e mezzo fa a Torino mi trovo molto bene.

laba
15-02-2004, 21:05
alla luce di tutto quello detto da tarun (origini meridionali anche tu? :D ) ora ho una panoramica un po' migliore.

Per cui quando andrò a prendermi il gruppo di ocntinuità subisserò di domande il negoziante.
Dite che per un budget di circa 200€ ce la faccio ad avere un buon prodotto? devo proteggere un futuro Barton e un 17pollici, ma prevedo un 19 nei prossimi 2 anni....
Ancheio avevo visto i tecnoware da com***city, ed effettivamente non mi sembrano economici ma.. la qualità si paga, no?

Il discorso batterie è importante, perchè spesso i costi salgono con la manutenione. Per le batterie mi sembrava di aver sentito di quelle gel, per quelle da trazione beh.. c'è anche il pericolo esplosione, in ricarica rilasciano H2, e sarebbe meglio non saturarsi la stanza di idrogeno!!!

Ultimo consiglio (prima di cercare in rete.. dove trovo qui le due marche italiane? anche loro danno quel fantastico software?

thanks a lot!!:D :D

Qnick
15-02-2004, 21:18
Grazie tarun della panoramica sul software...sembra anche più semplice e pratico del commander pro che ho io.

Però potevi mettere tutte le immagini su una paginetta html e poi linkarla, piuttosto che scrivere 10 post con relativo allegato ;) :muro:

:)

tarun
15-02-2004, 21:33
Originariamente inviato da Qnick
Grazie tarun della panoramica sul software...sembra anche più semplice e pratico del commander pro che ho io.

Però potevi mettere tutte le immagini su una paginetta html e poi linkarla, piuttosto che scrivere 10 post con relativo allegato ;) :muro:

:)
non sono capace e dove avrei potuto crearla ? ci vuole uno spazio web e poi se in seguito avessi modficato lo spazio puo essere che il link non funzikava piu.....cosi invece sono inglobate nel forum per sempre:ronf:

giannipas
15-02-2004, 23:56
Ciao !
Complimenti per le notizie tecniche !
Se l'avessi letto 3 mesi fa.......
Dunque, mi sono comprato un ups da 70 euro, di marca sconosciuta (non è riportata nemmeno sull'ups...).
Su un pc (pentium3) funziona benissimo, anche se quando manca la corrente dall'alimentatore del pc e dal monitor esce un ronzio sospetto.......
l'altro (Barton 2500) se manca la corrente si spegne (anche se l'ups sembra erogare correttamente tensione, infatti sento il tipico ronzio.
Ebbene, io lo tenevo collegato ugualmente per filtrare eventuali sovratensioni. L'ultima volta stavo guardando un dvd, è mancata per un attimo la corrente, il pc si è spento ed il lettore dvd è passato a miglior vita.....:cry:
Secondo voi è colpa della forma d'onda non perfettamente sinusoidale ? Se cambio ups il mio pc rimarrà acceso correttamente ?

Ciao!!

naso
16-02-2004, 08:58
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Complimenti per le notizie tecniche !
Se l'avessi letto 3 mesi fa.......
Dunque, mi sono comprato un ups da 70 euro, di marca sconosciuta (non è riportata nemmeno sull'ups...).
Su un pc (pentium3) funziona benissimo, anche se quando manca la corrente dall'alimentatore del pc e dal monitor esce un ronzio sospetto.......
l'altro (Barton 2500) se manca la corrente si spegne (anche se l'ups sembra erogare correttamente tensione, infatti sento il tipico ronzio.
Ebbene, io lo tenevo collegato ugualmente per filtrare eventuali sovratensioni. L'ultima volta stavo guardando un dvd, è mancata per un attimo la corrente, il pc si è spento ed il lettore dvd è passato a miglior vita.....:cry:
Secondo voi è colpa della forma d'onda non perfettamente sinusoidale ? Se cambio ups il mio pc rimarrà acceso correttamente ?

Ciao!!
di sicuro è colpa del gruppo di continuità che nn funziona.. e poi hai usato un solo gruppo x 2 pc? spero che fosse almeno da 1000va... altrimenti è logico che nn riuscisse a tenere costante e pulita la corrente.. e che i pc si spegnessero..
comunque io ai mod lo avevo detto di mettere questo 3d in rilievo.. ma nn lo metono... PAZIENZA.

tarun
16-02-2004, 13:27
Originariamente inviato da Qnick
Grazie tarun della panoramica sul software...sembra anche più semplice e pratico del commander pro che ho io.

Però potevi mettere tutte le immagini su una paginetta html e poi linkarla, piuttosto che scrivere 10 post con relativo allegato ;) :muro:

:)
il commander pro l'ho scaricato da emule tanto per provarlo ma appena ho visto l'interfaccia grafica che a mio giudizio non è molto professionale non mi e piaciuto e non ho provato a configurarlo così non posso dire di conoscerlo.


Una precisazione : molti marche di ups nostrani vedi atlantisland ma forse anche tecnoware e metasystem sono dei rimarchiatori che utilizzano ups della megatech (http://www.megatechups.com/home.html)
Ma cio non deve assolutamente destare preoccupazioni sulla loro qualità ....infatti codesta ditta opera secondo gli standard iso 9001 ed è molto affermata sul mercato asiatico .
Addirittura atlantis rivende i propri gruppi con il medesimo chassis senza apportare modifiche per nasconderne la vera identità riuscendo così a offrire i medesimi prodotti ad un prezzo mediamente inferiore di quelli invece con livrea personalizzata.
La megatechups produce comunque un range vasto di ups ...sta a voi scegliere quello che piu si confa alle vostre esigenze:oink:

tarun
16-02-2004, 20:13
software ups
ciao, stavo leggendo il post tecnico sugli UPS e dato che mi sembri un esperto dei software ups, volevo chiederti se esiste un software che riesce a spegnere il pc quando va via la corrente e riaccenderlo quando torna?

grazie tante anticipatamente
ciaoo


esperto :confused: :mc:
BHE' un "software" NO! proprio perche software richiede l'hardware per funzionare che in quel momento è OFF.
Quello che tu cerchi è un ups con logica di rete integrata che sia ingrado di dare 'l'impulso di wake up alla scheda di rete che c'è sul pc.
MA a prescindere dalla presenza sull'ups di un modulo d'interfaccia remota (costo €200 solo LA SCHEDA di rete) sono molto dubbioso sul fatto che il software( o firmware) per il controllo remoto contempli il wake up delle macchine connesse in rete.
Mi sono chiesto il perché! :
Ammettiamo che l'ups sia arrivato a 2 min di autonomia residua è il (firmware ) del modulo di rete dell'ups abbia comandato lo spegnimento di tutte le macchine.
Al ripristino della corrente il medesimo firmware comanda il wake up di tutte le macchine ..purtroppo sfiga della sfiga salta di nuovo la corrente ma l'assorbimento delle macchine all'avvio puo essere di molto superiore al loro normale stato di funzionamento e in queste condizioni potrebbe capitare che l'ups vadfa in cutoff prima che tutte le macchine abbiano finito la fase di avvio e di nuovo spegnimento causando possibili errori sui dischi.
Certo se io dovessi programmare un firmaware per l'auto avvio del parco macchine terrei in considerazione la possibilita di una nuova caduta di linea e imporrei un ritardo sufficiente alla parziale ricarica degli accumulatori.
precisazione : non è necessario che il modulo di rete abbia questa possibilita, è sufficiente che sia connesso alla rete un client sempre acceso di consumo ridotto es quei pc di via epia connesso ad un ups dedicato capace di molte ore di up, su cui i giri il software di managment dedicato e da cui far partire l'impulso di wake up
azz spero di essermi spiegato

Sicuramente questo problema è gia stato affrontato e anche risolto

:cry:

ilmagowalter
16-02-2004, 20:41
dato che esiste la possibilità di fare il wakeup on modem ( connesso tramite porta seriale ) pensavo si potesse fare anche con l'ups.

andando al dunque secondo voi con la configurazione scritta nella mia firma l'ups
Mustek powermust 1000+
va bene?

Il software consente il corretto spegnimento del pc?
quanta autonomia potrei avere?

grazie
ciaooo

tarun
16-02-2004, 21:17
mi pare che il modello 1000plus sia un line interactive ad onda approssimata a gradino da 600watt reali quindi piu che sufficente per la tua config.......io per la mia config ho solo un 480 watt.:cry:
per ora:D
Mi pare sia dotato di 2 batterie sigillate da 7AH che dovrebbero garantirti 12 minuti di autonomia, che scendono a circa 5 se utilizzi tutti i 600watt dell'ups.

Non so che software venga dato insieme al mustek forse il powercommander.

Si caro che attraverso la seriale si puo dare il wake up ma tu non hai un modem dall'altra parte.
Se proprio ti serve tanta autonomia fai come il mio amico che si e preso 2 batteri nautiche da 50ah (ovviamente in sostituzione delle due in dotazione e comunque esterne all'ups perche dentro non ci starebbero)

PS fai attenzione il modello che hai scelto pare sia dotato di ventola piuttosto rumorosa;)

ilmagowalter
16-02-2004, 21:26
nel sito non parla dell'amperaggio delle batterie ma cmq
è possibile sostituirle con altre, basta trovare il "jack" giusto?

da questo deduco che i va non dipendono dalle batterie?

che intendi per ventola rumorosa?
più rumorosa di quella del pc?

dato che stavo affrontando la spesa preferivo andare sul 1000+ rispetto che l' 800 ma più di questa cifra non posso andare

tu pensi che anche l'800 potrebbe andar bene?


modifica:
sul sito inglese parla di 2 batterie da 12 volt e 7 Ah

giannipas
16-02-2004, 23:28
Originariamente inviato da naso
di sicuro è colpa del gruppo di continuità che nn funziona.. e poi hai usato un solo gruppo x 2 pc? spero che fosse almeno da 1000va... altrimenti è logico che nn riuscisse a tenere costante e pulita la corrente.. e che i pc si spegnessero..
comunque io ai mod lo avevo detto di mettere questo 3d in rilievo.. ma nn lo metono... PAZIENZA.

Ciao !
No, ci tengo collegato un pc alla volta. L'ups è da 500VA mi pare....
Oggi ne ho ordinato uno dell'APC....speriamo bene......

Grazie! Ciao!

tarun
17-02-2004, 07:40
-Technical Specifications
Capacity .......................................................... 1000 VA/600 W
Voltage ......................... 115 VAC or 200/230/240 VAC
Frequency ....................... 50 ~ 60 Hz (Auto Detection)
Output
Voltage ......................... 115 VAC or 200/230/240 VAC
Frequency ............................................. 50 Hz or 60 Hz
Frequency Regulation ........................................ ±1 Hz
Waveform ..................................... Modified Sine wave
Transfer Time .............................................................. 4 – 6 ms
Battery
Battery Type ..... maintenance-free accu (2x12 V/7 Ah)
Back Up Time ............................................ 23 Minutes
Recharge Time .................................... 8 Hours to 90%
............................................ after complete discharge
Indicator ........................................................................... LED
............................................................ Audible Alarm
Dimensions (D x W x H) ............................... 368 x 140 x 180 mm
Net Weight ...................................................................... 13.8 kg
Interface: ....................................................................... RS-232
Supported OS: ...................................................... Novell, Linux,
................................. Windows 95/ 98/NT/2000/XP
Product Positioning
• Electrical protection
Target customers
• Home users
• SOHO users
• Business users
Package Contents
• Installation guides
Subject to error and technical modification. The actual products supplied may differ in technical features and design from the ones shown here.
Mustek Computer GmbH, Hansemannstrasse 63, D-41468 Neuss · Tel. +49 (0) 21 31-16 26-0 · Fax +49 (0) 21 31-10 38 30
PM1000Plus_0603

Mostro!!
17-02-2004, 11:09
Ho trovato adesso questo interessante 3d....

mi date una mano nella scelta........

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625145

:)

tarun
17-02-2004, 12:54
se fosse un ups di qualita professionale anche 600va potrebbero andare bene ma con mustek no saprei che valore di cosphi ha in riferimento .
Cosi se usa un cosphi di 0,7 vuol dire che il massimo carico utile e = 600x0.7 =420 watt che secondo me sono sufficienti ma ti vanno strettini e come metti qual che hdd in piu potrebbero non bastare .( mi riferisco allo spunto)
Secondo merita la differenza tra 600 e 800va
Anche perche gli ups quando lavorano non a pieno carico lavorano meglio come tempi di svitch

bagoa
17-02-2004, 16:33
il mio è questo è buono? op lo tengo acceso 24 h su 24 h
365 gg all'anno, faccio bene??

naso
17-02-2004, 16:51
Originariamente inviato da bagoa
il mio è questo è buono? op lo tengo acceso 24 h su 24 h
365 gg all'anno, faccio bene??
come marca sembra buona..
di sicuro fai benissimo a tenerlo sempre acceso.. è questo il suo utilizzo.. 24h al gg x 369... gg (compreso qualche gg in più... nn si sa mai..:D )
mi raccomando di farlo controllare almeno ogni 2 anni da un elettricista o da te stesso se ne hai le capacità...

bagoa
17-02-2004, 16:59
Originariamente inviato da naso
come marca sembra buona..
di sicuro fai benissimo a tenerlo sempre acceso.. è questo il suo utilizzo.. 24h al gg x 369... gg (compreso qualche gg in più... nn si sa mai..:D )
mi raccomando di farlo controllare almeno ogni 2 anni da un elettricista o da te stesso se ne hai le capacità...
be non è ancora 1 anno che l'ho preso,x il momento non mi da problemi se non lo cambio prima con qlc di + potente fra 1 annetto lo farò controllare, cmq grazie.:)

ercolino
17-02-2004, 17:21
Originariamente inviato da bagoa
il mio è questo è buono? op lo tengo acceso 24 h su 24 h
365 gg all'anno, faccio bene??



Vai tranquillo con il tecnoware è ottimo.

C'è l'ho anche io.;)


Ogni 3-4 mesi ti consiglio di far scaricare completamente la batteria(magari ci attacchi una lampada da 100W e lo fai scaricare completamente.

bagoa
17-02-2004, 17:31
Originariamente inviato da ercolino
Vai tranquillo con il tecnoware è ottimo.

C'è l'ho anche io.;)


Ogni 3-4 mesi ti consiglio di far scaricare completamente la batteria(magari ci attacchi una lampada da 100W e lo fai scaricare completamente.
questo non lo sapevo, come mai????

raxas
17-02-2004, 21:21
scusate, quanto a silenziosità che ne pensate dell'APC BR800I, qualcuno ce l'ha?

lo avevo ordinato a Natale ma poi non fu disponibile e ancora oggi non ho comprato nulla
è un pò caro circa 235 euro in negozio, se lo ordino su internet viene circa 200 euro,
ma mi attira:
la marca
la dotazione, ha anche un cavo usb incluso, oltre al software che permette di spegnerlo automaticamente in caso per esempio di deframmentazione... credo

ma la cosa che mi interessa quasi di più è la rumorosità... qualcuno ne ha esperienza?
grazie.

ercolino
17-02-2004, 22:14
Originariamente inviato da bagoa
questo non lo sapevo, come mai????


Serve x allungare la vita delle batterie ed inoltre serve anche a controllare che tutto funzioni bene.

Tutte le batterie ogni tanto vanno scaricate completamente e ricaricate.

tarun
17-02-2004, 22:23
Ogni 3-4 mesi ti consiglio di far scaricare completamente la batteria(magari ci attacchi una lampada da 100W e lo fai scaricare completamente.
ATTENZIONE
Ogni 4 mesi è auspicabile un controllo generale dell'apparecchio di potenza (ups) che preveda anche una verifica della funzionalità delle nostre preziose batterie .
Questa verifica tuttavia fatta senza le dovute precauzioni e conoscenze porta alla prematura morte dei nostri ACCU e purtroppo i nostri gruppi entry level sono molto piu esposti al danneggiamento di questo componente.

VEDIAMO PERCHE'

La principale causa di morte delle batterie tampone degli ups entrylevel sono proprio gli utenti (siamo noi:eek: ) che pensano che in fondo in fondo un ups sia tecnicamente simile ad un telefonino e la sua batteria sia di fatto la sorella>>>(molto maggiore) di quella che equipaggiava i telefonini cicciotti di qualche anno fa che davano tutti quei problemi di effetto memoria se non la si scaricava completamente.
A differenza degli accumulatori NiCd( e in misura estremamente minore i NiMh) gli accumulatori al piombo siano essi ad acido libero che a substrato di scambio in velo di vetro(AGM) che ad elettrolita gelificato non soffrono di effetto memoria per cui non richiedono un ciclo cli carica e scarica completa per mantenere valide le loro caratteristiche .
Il principale nemico dei nostri accumulatori al Piombo è proprio La sua eccessiva scarica detta scarica profonda.
Una cella accu-pb anche quando è nominalmente scarica cioe incapace di fornire corrente presenta un voltaggio che non è affatto 0(zero ) ma è un valore vicino ai 2 volt ....che moltiplicati per il numero delle celle che compongono il nostro accumulatore (da qui il nome batteria)generano il voltaggio che conosciamo (una batteria di 6 celle =12volt nominali ) e se noi andiamo a misurare un accu full-load col tester misureremo infatti molto piu di 12 volt anche 13.5( esattamente non ricordo:oink: ).
Tutto per dire che se io abassasi ulteriormente il voltaggio della singola cella sotto 0.80 volt esempio cortocircuitandola innescherei una reazione chimica irreversibile sugli elettrodi che danneggerebbe irreparabilmente lìaccumulatore.
Purtroppo il limite degli 0.8 volt non è così definito poiche dipende anche dalle condizioni di t°C a cui si trova l'accu cosicche piu ci si avvicina a questo limite piu c'è il rischio di danneggiare la batteria .
Gli ups economici sono piu esposti a questo rischio per 3motivi:
1) perche operano un minor controllo sulla tensione della batteria
2) sia perche tendono a privilegiare le caratteristiche nominali dell'apparecchio sfruttando più a fondo l'accumulatore
3) perche spesso il software in dotazione non prevede strumenti di test adeguati e questo porta al faidate.


ES: gli ups di gamma medi0/alta prevedono un cutoff a 1.75 volt x cella garantendo si una minor tempo di funzionamento a batteria (ovviamente a parità della stessa) ma una costanza di prestazioni nel tempo che risulta molto utile quando realmente se ne avrà bisogno.
in piu dispongono di software di managment con funzioni di testing personalizzate a seconda delle necessita es test breve test di 2 minuti test di cut off(che porta all'esaurimento nominale delle vostre batterie epregate che dopo non manchi la corrente)
Normalmente comunque i test parziali sono piu che sufficienti ad a informarci sullo stato funzionale del nostro ups e sulla salute delle batterie.
NOTTE e scusate per gli errori di orto che non ho voglia di rileggere

:ronf:

ercolino
17-02-2004, 22:30
Con il Tecnoware e l' Apc puoi tranquillamente scaricare la batteria ogni 3-4 mesi ,quando arriva alla soglia minima si blocca automaticamente la fase di scarica ,quindi nessun pericolo.;)


Per scaricare la batteria basta attaccare una lampadina da 100W al posto del Pc e poi staccare la spina dalla rete in questo modo si scaricherà la batteria fino a quando interviene il circuito di protezione che interrompe la fase di scarica.

Addiritura il Tecnoware in caso di mancanza di corrente dalla rete se non vede collegato un carico in uscita superiore ai 25 W dopo 30 secondi si spegne completamente in modo da preservare la durata della batteria.

tarun
17-02-2004, 22:45
...........e poi staccare la spina dalla rete............
eeco una cosa da non fare mai ......... :eek:
Staccare l'ups dalla rete puo essere estremamente pericoloso per la propria salute perche verrebbe a mancare il collegamento a terra.
Non dimentichiamoci che quel cosa genera aabastanza potenza da fulminarci per bene e non oso pensare ad un guasto al suo isolamento primario
.............ma iettatore figurati se il mio caro ups mi dara mai la scossa:eekk::fuck:


x ercolino
pure io ho il tecnoware della stessa serie del tuo e mi riferivo a quello quando parlavo di tensioni e software(in senso positivo)

ercolino
17-02-2004, 22:54
Vai tranquillo che non corri nessun pericolo.

Al limite se proprio vuoi stare tranquillo:D mettici un interruttore in modo che stacchi solo l'alimentazione lasciando comunque collegata la terra all'impianto;)

krumbalende
26-02-2004, 22:13
scusate ma per il monitor piu alimentatore da 400watt, un gruppo di continuita con quanti "va" è consigliato avere???

il mio è di 500!!

è troppo poco?? e se si quanti ne deve avere allora??

:D

ercolino
26-02-2004, 23:16
Allora generalmente un monitor Crt da 17" consuma circa 100W il tuo Ups può fornire circa300W quindi ti rimangono 200W x il Pc.

Diciamo che sarebbe meglio un 650VA=circa 400W


La potenza dell'alimentatore del Pc non ha importanza,puoi avere un alimentatore anche da 400 W ,ma se il pc consuma al massimo 200W quello è il consumo reale e non 400W

kekkus
27-02-2004, 01:01
OTTIMO 3D, da tempo lo cercavo!!Mi permetto un Up e nel
frattempo qualkuno sa consigliarmi x il sistema in sign un Ups decente?Da spendere nn più di 100 euro è possibile? Sono ignorante in materia, vorrei il tempo necessario in caso di mancanza di corrente di salvare tutto e spegnere il pc. Anke magari con quella funzione che serve x stabilizzare la corrente(l'ho letta sulla prima pagina): il gruppo entra in modalità batteria e poi ritorna subito in modalità rete quando vengono forniti ad esempio 250v anzichè 230v.
Mi potreste dire marca e modello e postarmi il link magari?Grazie:)

naso
27-02-2004, 08:22
Originariamente inviato da kekkus
OTTIMO 3D, da tempo lo cercavo!!Mi permetto un Up e nel
frattempo qualkuno sa consigliarmi x il sistema in sign un Ups decente?Da spendere nn più di 100 euro è possibile? Sono ignorante in materia, vorrei il tempo necessario in caso di mancanza di corrente di salvare tutto e spegnere il pc. Anke magari con quella funzione che serve x stabilizzare la corrente(l'ho letta sulla prima pagina): il gruppo entra in modalità batteria e poi ritorna subito in modalità rete quando vengono forniti ad esempio 250v anzichè 230v.
Mi potreste dire marca e modello e postarmi il link magari?Grazie:)
nn sapendo quale monitor hai.. mette un pochino male.. comunque parti da un 650va in sù.. così sei tranquillo.. x la spesa.. nn so se ne trovi a 100 €... magari trovi dei 500va... (sarebbe comunque valido.. ma quasi sicuramente saresti a tappo...)

ps

cosa manca nel primo post che nn ti ha permesso di scegliere il gruppo da solo?
così lo aggiungo se posso.. ;)

kekkus
27-02-2004, 10:23
Originariamente inviato da naso
nn sapendo quale monitor hai.. mette un pochino male.. comunque parti da un 650va in sù.. così sei tranquillo.. x la spesa.. nn so se ne trovi a 100 €... magari trovi dei 500va... (sarebbe comunque valido.. ma quasi sicuramente saresti a tappo...)

ps

cosa manca nel primo post che nn ti ha permesso di scegliere il gruppo da solo?
così lo aggiungo se posso.. ;)

Ciao!Ho un Samsung SyncMaster 753s Crt 17', sul primo post nn manca assolutamente niente, solo un pò di esperienza da parte mia nel campo degli ups al fine di scegliere da solo quale modello acquistare:) ;) Così volevo essere consigliato da te o da altri che ne sanno più di me sicuramente:) Ascolta, potresti indicarmi una marca e un modello valido di ups da 500 o 650va?A me interessa che mantenga il pc accesso il tempo necessario a chiudere tutto e salvare(un paio di minuti), nn cose eccessive;) Ed il fatto del filtraggio della corrente(250 anzichè 230 e poi va in protezione ecc ecc) che tu hai spiegato molto bene;) Se saresti così gentile mi complicheresti meno la vita ed eviterei di comprare pacchi:rolleyes: :) ;) Grazie attendo;)

naso
27-02-2004, 14:34
apc o microdowell (il primo te lo consiglio x esperienza personale.. il secondo solo x sentito dire proprio nei post...)

kekkus
27-02-2004, 14:58
scusate questo quì com'è?

Ups Tecnoware Power Basic Xp 800, 400 Va, Protegge 1 Desktop +Monitor Crt/Tft 17'', Line Interactive
Prezzo CHL: 113,40 Euro


- POTENZA (NORME CE): 400 VA
- PROTEZIONE CONSIGLIATA: 1 Desktop + Monitor TFT/CRT 17"
- TECNOLOGIA: Line Interactive
- TENSIONE NOMINALE INGRESSO: 220 / 230 V
- TOLLERANZA TENSIONE INGRESSO: + 20% /- 25%
- FREQUENZA INGRESSO/USCITA: 50 / 60 Hz (selezione automatica)
- TOLLERANZA FREQUENZA INGRESSO: +/- 5%
- TENSIONE NOMINALE USCITA: 220 / 230 V
- STABILIZZAZIONE TENSIONE USCITA (LINE MODE): Come ingresso
- STABILIZZAZIONE TENSIONE USCITA (BATTERY MODE): +/- 5%
- FORMA ONDA USCITA INVERTER: Pseudosinusoidale
- SOVRACCARICO AMMESSO: < 130%
- TEMPO DI TRASFERIMENTO (TIPICO): 0 ms
- CERTIFICAZIONI CE - UL
- AUTONOMIA (TIPICA): Da 5 a 8 minuti
- TENSIONE NOMINALE BATTERIE: 12 Vcc
- BATTERIE ERMETICHE AL PIOMBO SENZA MANUTENZIONE: 1 unita' - 12V 4,5Ah
- TEMPO DI RICARICA BATTERIE (TIPICO): 8 ore
- RUMOROSITÀ AD 1 METRO: < 40 dBA
- RAFFREDDAMENTO Naturale
- PESO NETTO (Kg): 5
- DIMENSIONI (LXHXP): cm 11,5 x 17 x 33
- NUMERO PRESE D'USCITA: 3 (tipo IEC)
- COLORE Argento

naso
27-02-2004, 16:17
Originariamente inviato da kekkus
scusate questo quì com'è?

Ups Tecnoware Power Basic Xp 800, 400 Va, Protegge 1 Desktop +Monitor Crt/Tft 17'', Line Interactive
Prezzo CHL: 113,40 Euro


- POTENZA (NORME CE): 400 VA
omisiss...



400va.... io n ci attacco neanche un pc senza monitor.. forse andrebbe bene un monitor da solo...
nn bisogna guardare solo la potenza necessaria... ma anche un minimo di margine... quindi come detto prima.. minimo un 500va.. o al meglio un 600va

ercolino
27-02-2004, 18:31
Bisognerebbe far mettere questo post tra gli importanti visto che è molto gettonato il discorso degli Ups

Che ne pensi Naso?

:D ;)

naso
27-02-2004, 19:24
Originariamente inviato da ercolino
Bisognerebbe far mettere questo post tra gli importanti visto che è molto gettonato il discorso degli Ups

Che ne pensi Naso?

:D ;)
io lìho già chiestop diverse volte.. ho proprio fatto questo 3d apposta... ma nessuno mi ha detto nulla...:rolleyes:

fabioxp
28-02-2004, 10:14
scusate, ero intervenuto parecchio tempo fa ma ho visto che le informazioni sono aumentate e vorrei un consiglio:

premettendo il fatto che ultimamente, quando dalle mie parti c'è stato un temporale neanche tanto forte, che ha causato micro-interruzioni, ho notato che il pc si è spento, probabilmente per la non decente situazione della linea, visto che sto in periferia, oltretutto con linea telefonica aerea e temo per il modem adsl che potrebbe veicolare una scarica.

considerando i seguenti componenti (anche se sarebbe meglio abbondare in caso di eventuali aggiornamenti):

alimentatore da 250 w, cpu pentium2 400, 1 hd da 10 gb quantum 7200, 1 hd da 80 gb 7200, masterizzatore cd plextor 2410, monitor philips 105s primo modello del '98, modem adsl zyxel 630, PC SEMPRE ACCESO.

considerando di limitare la mia scelta tra atlantis e tecnoware, tra questi
ATLANTIS (http://search.kelkoo.it/sitesearch/search.jsp?siteSearchQuery=atlantis+land&currentPage=1&partner=kelkoo&catId=100005813)
e questi
TECNOWARE (http://search.kelkoo.it/sitesearch/search.jsp?siteSearchQuery=Tecnoware&x=19&y=8)
quale può fare al caso mio?
grazie, questo 3d merita di essere messo in evidenza.

P.S. se magari si riesce a trovare dove lo stesso prodotto costa meno, è anche meglio.

ercolino
28-02-2004, 12:07
Io prenderei il Tecnoware (io mi trovo bene)

Prendilo da almeno 600VA x non avere problemi in futuro

raxas
28-02-2004, 12:14
qualcuno ha un consiglio sull'APC BR800I (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I) (soprattutto sulla rumorosità di funzionamento)?
costa più di 200 euro, sembrerebbe buono ma mi interessa soprattutto il rumore che fa e non posso fare questa spesa alla cieca,

Grazie, ciao.

naso
28-02-2004, 13:10
x fabioxp:
nn saprei dirti quale dei 2 è migliore.. di sicuro come già suggerito prendine uno con almeno 600va..


x raxas:
di sicuro fa un minimo di rumore quando entra in batteria.. altrimenti sono completamente silenzioni... (uso apc da 500va e 650va... a parte il bip ( :incazzed: ).. x il resto nn si sentono gran chè...

nn saprei comunque quantificartelo...

raxas
28-02-2004, 13:38
Originariamente inviato da naso
...

x raxas:
di sicuro fa un minimo di rumore quando entra in batteria.. altrimenti sono completamente silenzioni...
nn saprei comunque quantificartelo...
penso che ne hai visto qualcuno in funzionamento allora... confermi?
(se è così mi precipito a comprarlo)
P.S. specifica, magari, modificando il post di sopra così il thread rimane più concentrato. Ciao.


>>>edit<<<

ok grazie naso,

certo però avrei bisogno che qualcuno mi descrivesse come si trova con l' APC BR800I (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I), sarebbe meglio, mi fido di APC ma non si sa mai cambiando modelli quali differenze ci possono essere

...
Segnalo ancora la mia richiesta: qualcuno lo sta usando?
...
Ciao.

fabioxp
29-02-2004, 08:18
thanks a ercolino e a naso per i consigli, vedrò di scegliere quello che mi convince di +, sempre restando su buoni prodotti.
Ciao.

tarun
29-02-2004, 16:26
Originariamente inviato da fabioxp

considerando di limitare la mia scelta tra atlantis e tecnoware, tra questi
ATLANTIS (http://search.kelkoo.it/sitesearch/search.jsp?siteSearchQuery=atlantis+land&currentPage=1&partner=kelkoo&catId=100005813)
e questi
TECNOWARE (http://search.kelkoo.it/sitesearch/search.jsp?siteSearchQuery=Tecnoware&x=19&y=8)
quale può fare al caso mio?
grazie, questo 3d merita di essere messo in evidenza.

P.S. se magari si riesce a trovare dove lo stesso prodotto costa meno, è anche meglio.

Purtroppo e vero !!! TECNOWARE è molto cara.
Nonostante io possieda un tecnoware power advanced 1600 che a differenza di quanto indicato su kelkoo non è un vero sinusoidale e ne sia soddisfatto ti consiglio l'atlantis S1000 tra quelli che hai postato e che 262€ sono un ottimo prezzo per un line interactive di alta qualita come quello .
COMPLIMENTI ad atlantis per gli ottimi prodotti della megatechups (http://www.megatechups.com/html/jupiter.htm) che ci propone ad ottimi prezzi

tarun
29-02-2004, 16:47
i modelli in linea e i line interactive dotati di solo raffreddamento passivo sono assolutamente silenziosi durante il "normale funzionamento a rete"
Silenziosi quanto?:confused:
Abbastanza da metterceli sotto il letto :ronf:

Durante invece il funzikamento a batteria l'inverter è piuttosto rumoroso :rolleyes: ...QUANTO?
BHE!!! se c'è l'avete sotto il letto mentre dormite e questo commuta a batteria non sarà il brusio dell'inverter la vostra proccupazione ma l'allarme bitonale degno di un tir che sveglierà tutto il condominio:sofico: .
Comunque tranqui che l'allarme si può zittire su quelli controllati via software.

E i doppia conversione?
Questi un po di brusio lo fanno ma se avete il pc acceso non v'è ne accorgete di sicuro...sopratutto i piu moderni sono molto silenziosi proprio perche sono pensati per entrare anche in casa.

E quelli a raffreddamento ATTIVO?
Con questi tutto dipende dalle caratteristiche della ventola
Nei modelli economici vedi mustek1000 plus la ventola di bassa qualita può iniziare a vibrare ma nulla ci impedisce di sostituirla con un'altra che si adatta di piu alle nostre esigenze.

Un problema particolare dei gruppia raffreddamento attivo è la polvere.......questa va regolarmente soffiata via dal nostro ups per evitare surriscaldamenti e al limite ma "molto al limite" principi di incendio

fabioxp
29-02-2004, 18:40
se l'Atlantis di cui mi dici corrisponde a 1 di quelli elencati
QUI (http://www.megatechups.com/html/specifications_jupiter_series.htm) non capisco se ha la presa per filtrare il modem, caratteristica che a me serve essendo sempre on-line e con linea aerea a rischio fulmini.
Eventualmente quale altro modello ne è provvisto?

onka
01-03-2004, 22:51
com'è questo?
http://pcgen.it/sheet.asp?ID=529
può andare bene??

ho un P4 2.5ghz con 2hd e ali da 550W..e monitor crt da 17"

naso
02-03-2004, 08:51
Originariamente inviato da onka
com'è questo?
http://pcgen.it/sheet.asp?ID=529
può andare bene??

ho un P4 2.5ghz con 2hd e ali da 550W..e monitor crt da 17"
come potenza di sicuro.. nn dovresti avere troppi problemi.. anche xchè il tuo ali nn verrà di certo utilizzato al 100%... ;)

considera anche l'assistenza.. ti consiglio di prendere un apc o tecnoware... da qualche parte il costo in più lo mettono... (ma è un consiglio personale...)

ercolino
02-03-2004, 18:49
Originariamente inviato da naso
come potenza di sicuro.. nn dovresti avere troppi problemi.. anche xchè il tuo ali nn verrà di certo utilizzato al 100%... ;)

considera anche l'assistenza.. ti consiglio di prendere un apc o tecnoware... da qualche parte il costo in più lo mettono... (ma è un consiglio personale...)


Confermo;)

tarun
02-03-2004, 23:03
oggi mi e arrivato il primo ups doppia conversione che abbia mai posseduto e visto!!
La scelta e stata sofferta ma alla fine l'ha spuntata Atlantis A02-OP1000 (http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=5&idsub=20&iditem=89) da 700watt.
Equivalente al modello vesta della megatechups.
prime impressioni.
Bhe forse molto pochi di voi si interesseranno di un prodotto che sul mercato si trova a piu di 350+iva....cazz per questa cifra uno ci si fa il pc nuovo......
Ma se penso che il mio vecchio ups tecnoware poweradvanced 1600 line interactive lo pagai 280+iva bhe allora dormo un po piu tanquillo:rolleyes:

Mi è arrivato in un grosso scatolone anonimo ben imballato in semigusci di polistirolo e accuratamente celofanato con la scritta MADE IN CHINA ..........all'apertura una bella respirata di aria cinese:confused:
nella confezione solo 2 cavi uno IEC M/F e uno shuko/M,IEC/F per connettere l'ups alla rete (poco un solo IEC M/F per chi non ha mai avuto un ups perchè sono cavi non facili da trovare )
Il manuale stampato completamente in italiano !;) come da tradizione atlantis ,il cavo seriale e il software upsilon2000.

A differenza dell'altro ups questo dispone di una scHuko in uscita cui attaccare eventualmente una ciabatta.
Invece della porta RJ11 questo ha il filtro per rj45 ma devo ancora capire se per moden lan o entrambi.
Nota dolente questo ups dispone di raffreddamento attivo e la ventola una sunon da 8x8 :rolleyes: e abbastanza silenziosa ma no da averla nella camera da letto.
Adesso sto aspettando il completamento del ciclo di carica poi vi postero le impressioni d'uso


;)

raxas
02-03-2004, 23:04
grazie a tarun per le info sulla rumorosità in genere, e cmq :D mi servivano pareri sull' APC BR800I, mi sa che non c'è nessuno che ce l'abbia... chiudo qui. ciao

tarun
02-03-2004, 23:11
Originariamente inviato da raxas
grazie a tarun per le info sulla rumorosità in genere, e cmq :D mi servivano pareri sull' APC BR800I, mi sa che non c'è nessuno che ce l'abbia... chiudo qui. ciao
purtroppo non lo conosco e le uniche info che potrei darti sono quelle che tu puoi trovare da te sul sito APC
CIAO

raxas
02-03-2004, 23:59
Originariamente inviato da tarun
purtroppo non lo conosco e le uniche info che potrei darti sono quelle che tu puoi trovare da te sul sito APC
CIAO
Ok! auguri per il tuo nuovo ups. Ciao :)

tarun
03-03-2004, 10:07
Avevo intenzione di attaccare alla schuko presente sull'ups la ciabatta tecnoware che già avevo ma pare proprio che sti due non si sopportino infatti come accendo la ciabatta (è una ciabatta filtrata che dispone di interruttore su entrambe le fasi) il differenziale salta .:mad:
Tuttavia l'ups funziona correttamente applicando un qualsiasi carico alle prese (anche il trapano) senza dare problemi.
La ciabatta funziona pure lei se attaccata direttamente alla rete.
Ora io non sono un elettricista ne conosco le caratteristiche elettriche di entrambi gli apparecchi ...ma che la ciabatta mi faccia saltare il differenziale se l'accendo quando connessa all'ups mi fa strano .
(ps non so se quello che salta sia il differenziale o il magnetotermico comunque non è quello dell'enel:confused: .
Ho assolutamente bisogno di una ciabatta per attaccarci una marea di piccoli dispositivi ......per cui oggi andrò a comprarmi una ciabatta " STUPIDA" da poche lire.
Molto probabilmente l'incompatibilità nasce dalle caratteristiche particolari dei due apparecchi (ciabatta e ups) forse la fase invertita forse i filtri di protezione vai a sapere.......certo che pero mi piacerebbe conoscerne la causa
:oink:

Pipposuperpippa
03-03-2004, 12:33
Di solito nei manuali degli UPS si sconsiglia di attaccarvici delle ciabatte... che poi con alcune vadano lo stesso è un altro discorso.
:)

tarun
03-03-2004, 19:58
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Di solito nei manuali degli UPS si sconsiglia di attaccarvici delle ciabatte... che poi con alcune vadano lo stesso è un altro discorso.
:)
io comunque ci sono costretto perchè ho bisogno di ameno 5 prese.
comunque il problema non nasce dalla ciabatta inquanto tale ma da qualche singolarità elettrica del mio impianto

R3ZN0R
03-03-2004, 21:37
Ho deciso di acquistare un gruppo di continuità visto che tengo il pc acceso praticamente tutto il giorno tutti i giorni; tra i vari modelli e marche che ho visto mi piace molto l'APC Back-UPS ES 500 (foto) (http://apcmedia.apcc.com/resource/images/pptimages/BK500-GRFR.jpg) + che altro per motivi di estetica dato che in fatto di specifiche tecniche non me ne intendo molto.
Dovrebbe sostenere un duron 1ghz, 512ram, 2 hdd (un 40gb e un 120gb entrambi maxtor), plexwriter 48/24/48, Pioneer dvd-r, Sony Dru500A, ali da 400, monitor 17'' ; secondo voi l'apc è adatto per questo computer?
Le sue specifiche sono:

Communications & Management

Interface port USB

Control panel LED status display with On Line : On Battery : Replace Battery and Overload indicators

Audible alarm Alarm when on battery : distinctive low battery alarm : overload continuous tone alarm

Included Software APC Shutdown Manager



Output
Output power capacity 500 VA

Output power capacity 325 Watts

Nominal output voltage 230 V

Output Connections (3)Schuko CEE 7
(2)Schuko CEE 7 (Surge)



Input

Nominal input voltage 230 V

Input frequency 50/60 Hz +/- 3 Hz (auto sensing)

Input Connection Type Schuko CEE 7 / EU1-16P


Cord Length 6 feet (1.83 meters )

Input voltage range for main operations 196 - 264 V

Input voltage adjustable range for main operations 160 - 264 V


Surge Protection and Filtering

Surge energy rating 300 joules

Filtering --

Dataline protection RJ-11 Modem/Fax/DSL protection (two wire single line)


Runtime
Typical backup time
at half load 9.3 minutes (162.5 Watts)

Typical backup time
at full load 2.2 minutes (325 Watts)

Runtime Chart Back-UPS ES


Batteries
Battery type Maintenance-free sealed Lead-Acid battery with suspended electrolyte : leakproof

Replacement battery cartridge (1) RBC30


Physical
Maximum height dimensions 3.17 inches ( 8.05 cm )

Maximum width dimensions 17.83 inches ( 45.29 cm )

Maximum depth dimensions 4.35 inches ( 11.05 cm )

Net weight 7.50 lbs. ( 3.41 kg )

Shipping Weight 8.99 lbs. ( 4.09 kg )

Shipping Height 4.02 inches ( 10.21 cm )

Shipping Width 22.13 inches ( 56.21 cm )

Shipping Depth 5.55 inches ( 14.10 cm )

Color Charcoal

Units per Pallet 144.0

UPC Code 731304101321


Environmental
Operating Environment 0 - 40 °C (32 - 104°F)

Operating Relative Humidity 0 - 95%

Operating Elevation 0-10000 feet (0-3000 m)

Storage Temperature -15 - 45 °C (5 - 113°F)

Storage Relative Humidity 0 - 95% Non-condensing

Storage Elevation 0-50000 feet (0-15000 m)

Online thermal dissipation 31 BTU/hr


Grazie in anticipo per il vostro aiuto :D

naso
04-03-2004, 08:44
con 500va nn dovresti avere problemi.. considera che se un domani dovessi cambiare pc quasi sicuramente ti troveresti sottodimensionato... comunque va bene x il tuo pc.

tarun
04-03-2004, 13:14
Originariamente inviato da tarun
Avevo intenzione di attaccare alla schuko presente sull'ups la ciabatta tecnoware che già avevo ma pare proprio che sti due non si sopportino infatti come accendo la ciabatta (è una ciabatta filtrata che dispone di interruttore su entrambe le fasi) il differenziale salta .:mad:
Tuttavia l'ups funziona correttamente applicando un qualsiasi carico alle prese (anche il trapano) senza dare problemi.
La ciabatta funziona pure lei se attaccata direttamente alla rete.
Ora io non sono un elettricista ne conosco le caratteristiche elettriche di entrambi gli apparecchi ...ma che la ciabatta mi faccia saltare il differenziale se l'accendo quando connessa all'ups mi fa strano .
(ps non so se quello che salta sia il differenziale o il magnetotermico comunque non è quello dell'enel:confused: .
Ho assolutamente bisogno di una ciabatta per attaccarci una marea di piccoli dispositivi ......per cui oggi andrò a comprarmi una ciabatta " STUPIDA" da poche lire.
Molto probabilmente l'incompatibilità nasce dalle caratteristiche particolari dei due apparecchi (ciabatta e ups) forse la fase invertita forse i filtri di protezione vai a sapere.......certo che pero mi piacerebbe conoscerne la causa
:oink:
Ho risolto con una ciabatta stupida della biticino pagata la folle cifra di 18€ (quelle filtrate +rj11 della tecnoware costano uguale)
comunque ho capito che il problema non sta nell filtraggio bensi nell'interruttore della ciabatta.
Se io attacco la ciabatta(interrutt.OFF) all'ups e poi accendo (metto su on ) l'intyerruttore della ciabatta questo mi fa saltare il (differenziale ).
Soluzione:
La ciabatta a valle dell'ups se provvista di interruttore deve essere collegata all'ups solo con l'interruttore su ON -acceso.

Solero
04-03-2004, 17:46
Mi potete dire se esiste un modello di UPS in cui sia possibile escludere COMPLETAMENTE il bip che segnala il calo di corrente???

naso
04-03-2004, 18:50
Originariamente inviato da Solero
Mi potete dire se esiste un modello di UPS in cui sia possibile escludere COMPLETAMENTE il bip che segnala il calo di corrente???
dietro al gruppo ci sono dei "ponticelli" che se attivati fanno o no il beep..

mixmax52
04-03-2004, 19:58
:) Tarun ha scritto:
comunque ho capito che il problema non sta nell filtraggio bensi nell'interruttore della ciabatta.
Se io attacco la ciabatta(interrutt.OFF) all'ups e poi accendo (metto su on ) l'intyerruttore della ciabatta questo mi fa saltare il (differenziale ).
Soluzione:
La ciabatta a valle dell'ups se provvista di interruttore deve essere collegata all'ups solo con l'interruttore su ON -acceso.

Scusa la precisazione, ma hai provato ad inserire la spina con interruttore su ON?
E' normale che in OFF non salti nulla se l'interruttore è a doppio contatto, ci dovrebbe essere un problema su spina e o cavo per far saltare il salvavita.
Nel caso che ti scatti anche inserendo la spina con l'interruttore su ON (modo non corretto peraltro perchè è l'interruttore che per definizione deve essere usato per interrompere) allora quasi sicuramente sono le perdite sommate dei condensatori di filtro dei due sistemi che raggiungono le caratteristiche massime sopportate dal salvavita.

tarun
04-03-2004, 21:53
Originariamente inviato da mixmax52
:) Tarun ha scritto:
comunque ho capito che il problema non sta nell filtraggio bensi nell'interruttore della ciabatta.
Se io attacco la ciabatta(interrutt.OFF) all'ups e poi accendo (metto su on ) l'intyerruttore della ciabatta questo mi fa saltare il (differenziale ).
Soluzione:
La ciabatta a valle dell'ups se provvista di interruttore deve essere collegata all'ups solo con l'interruttore su ON -acceso.

Scusa la precisazione, ma hai provato ad inserire la spina con interruttore su ON?
E' normale che in OFF non salti nulla se l'interruttore è a doppio contatto, ci dovrebbe essere un problema su spina e o cavo per far saltare il salvavita.
Nel caso che ti scatti anche inserendo la spina con l'interruttore su ON (modo non corretto peraltro perchè è l'interruttore che per definizione deve essere usato per interrompere) allora quasi sicuramente sono le perdite sommate dei condensatori di filtro dei due sistemi che raggiungono le caratteristiche massime sopportate dal salvavita.

Grazie della risposta mi ha molto interessato il discorso dei condensatori:)
Si ho provato ad inserire la ciabatta in posizione ON ed il salvavita salta lo stesso con un piccolissimo ritardo(ho letto sopra il salvavita che è un differenziale!).
ERRATA CORRIDGE
comunque ho capito che il problema non sta nell filtraggio bensi nell'interruttore della ciabatta.
Se io attacco la ciabatta(interrutt.OFF) all'ups e poi accendo (metto su on ) l'intyerruttore della ciabatta questo mi fa saltare il (differenziale ).
Soluzione:
La ciabatta a valle dell'ups se provvista di interruttore deve essere collegata all'ups solo con l'interruttore su ON -acceso.
Smentisco quello che ho scritto sopra:(
Il salvavita salta comunque.

Per concludere:
D:perchè vuoi attaccare una ciabatta all'ups
R: Perchè mi servono piu prese di quelle presenti sul retro.
D: Lo sai che agli ups non si devono collegare ciabatte!!
R:Falso alcuni ups sono predisposti con una o piu schuko per connettere le ciab.te degli armadi rack.
D: Perche ti sei complicato la vita cercando di connettere una ciabatta protetta a valle dell'ups?E' inutile tanto il filtraggio lo fa l'ups a monte!
R:Vero ma la ciabatta filtrata l'avevo in casa inutilizzata mentre quella stupida me la sono dovuta comprare .

ERGO agli ups se vi servono piu prese o utilizzate le ciabatte apposite(carissime anche 200€ ) oppure quello stupide .
Le normali ciabatte filtrate non vanno bene
....grazie mixmax52

naso
05-03-2004, 07:27
conefermo anche io che ad un ups si può attaccare qualsiasi cosa di elettrico e quindi anche una ciabatta... ovviamente bisogna ricordarsi che il gruppo ha un range di potenza e durata.. che nn bisogna superare.. nn attaccateci la lavatrice o il frigorifero alla ciabatta attaccata all'ups.. :D

tarun
05-03-2004, 12:57
Originariamente inviato da naso
nn attaccateci la lavatrice o il frigorifero alla ciabatta attaccata all'ups.. :D

BHE dipende dalla potenza dell'ups:sofico:
ti prendo per il naso!