PDA

View Full Version : Scelta del gruppo di continuità


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

superkoala
19-07-2004, 12:24
Originariamente inviato da powerslave
sono rimasto stupito del fatto che lo si debba tenere sempre acceso ,anche a pc spento,a questo punto non capisco quale sia l'utilità del bottone on\off:confused:
ricordavo che bisognasse tenerlo sempre collegato all'alimentazione,ma questa proprio non me l'aspettavo:D

non è che qualcuno mi saprebbe spiegare il motivo?
:)
L'utilità sta nel fatto che consente di 'isolare' le apparecchiature collegate. Di solito quando l'UPS è OFF (ma collegato alla presa di corrente) la batteria si ricarica, ma il pc non è sotto tensione e, quindi, se manca la corrente la batteria non si esaurisce.
Io lo accendo solo quando uso il PC, ma lo tengo sempre sotto carica.
;)

powerslave
19-07-2004, 12:35
Originariamente inviato da superkoala
L'utilità sta nel fatto che consente di 'isolare' le apparecchiature collegate. Di solito quando l'UPS è OFF (ma collegato alla presa di corrente) la batteria si ricarica, ma il pc non è sotto tensione e, quindi, se manca la corrente la batteria non si esaurisce.
Io lo accendo solo quando uso il PC, ma lo tengo sempre sotto carica.
;)

grazie per la spiegazione:)

a quiesto punto penso che farò anch'io così,anche se continuo a non spiegarmi quello strano ronzio che si avverte ogni volta che accendo l'ups:confused:

superkoala
19-07-2004, 14:04
Originariamente inviato da powerslave
grazie per la spiegazione:)
a quiesto punto penso che farò anch'io così,anche se continuo a non spiegarmi quello strano ronzio che si avverte ogni volta che accendo l'ups:confused:
Il mio 'ronza' solo quando è in funzione la batteria, ma quando l' accendo si sente un 'click' e un bip di conferma del test di controllo.

Qnick
19-07-2004, 14:16
Originariamente inviato da superkoala
Il mio 'ronza' solo quando è in funzione la batteria, ma quando l' accendo si sente un 'click' e un bip di conferma del test di controllo.

idem il mio :)

OSMIUM_modified
23-07-2004, 09:43
Ragazzi mentre mi leggo tutta la chilometrica discussione (sono arrivato verso pagina 15) vorrei un consiglio veloce veloce.

Vorrei sapere quali linee di modelli di APC sono a tecnologia Line Interactive.

Secondariamente vorrei sapere se conoscete il link ad una pagina del sito di APC dove venivano specificate le differenze tra le varie tecnologie di UPS (quasi una decina!!!) che io avevo iniziato a tradurre tempo fa e che adesso non riesco più a trovare (la discussione dove postavo è stata cancellata durante la mega manutenzione del forum avvenuta tempo fa).

Grazie 1000.

OSMIUM_modified
23-07-2004, 13:49
Sono riuscito a ritrovare il link della seconda domanda. Eccolo:

http://nam-en.apc.com/cgi-bin/nam_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_sid=BUn485hh&p_lva=&p_faqid=727&p_created=1010390400&p_sp=cF9zcmNoPSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NzgzJnBfcGFnZT0y&p_li=

Quindi la risposta alla prima domanda è:
Smart-UPS
Back-UPS Pro
Matrix.

OSMIUM_modified
23-07-2004, 14:13
Il problema però persiste: la pagina non è stata più aggiornata e ritengo che la serie Back UPS Pro sia stata soppressa.

Non so quali della linea Back UPS sia o meno Line Interactive in quanto vi sono 3 diverse linee contraddistinte da due lettere finali che cambiano.

A questo punto di acquistare uno Smart UPS non esiste proprio dato il prezzo ma spendere ugualmente una cifra alta per un gruppo di continuità Stand-By non è il caso ugualmente.

Un mio amico ha preso il Defender 800 di Olidata (50 €) e si trova alla grande... quasi quasi...

Voi che mi dite?

crosni
23-07-2004, 19:01
Allora:
della serie Back-up ne sono in produzione 2 tipi attualmente
e l'unica line-interactive è quella denominata RS.
Le altre linee sono standby.
La linea Back-UP Pro è fuori produzione, alcuni modelli sono passati sotto la serie Smart acmbiando la sola mascherina in plastica (vedi il 420...;) ). Questo ovviamente per non avere troppe linee di prodotto con l'introduzione di UPS con connessione USB.
Per quanto riguarda l'Olidata... vale 50€ non di +

OSMIUM_modified
24-07-2004, 07:07
Il configuratore automatico mi suggerisce come modello economico un 650VA. Sfrutterei all'incirca il 65% delle capacità dell'apparecchio. Ciò mi piace in quanto vorrei avere un buon margine per espandibilità futura (anche se per le mie esigenze andrebbe ugualmente bene un margine inferiore).

Avevo pensato visto che il modello RS più economico è 500 VA che magari non attaccando il monitor potrei adoperare quello nel malaugurato caso col Brilliance (oltre 120 W assorbiti) non ce la faccia.

Quali sono i vantaggi della connessione del monitor all'UPS?

Grazie.

naso
24-07-2004, 10:21
il fatto di poter vedere cosa stai facendo.. se nn hai monitor e devi salvare come fai? puoi chiudere il pc.. ma nn salvare i dati...

crosni
24-07-2004, 10:23
I vantaggi nel collegare il monitor all'ups sono:
-lo proteggi dai disturbi di linea (sbalzi di tensione in genere)
-quando non c'è la 220 continui a lavorare con il pc... tipo ti salvi velocemente i dati di quello che stai facendo:D

OSMIUM_modified
24-07-2004, 10:50
Originariamente inviato da naso
il fatto di poter vedere cosa stai facendo.. se nn hai monitor e devi salvare come fai? puoi chiudere il pc.. ma nn salvare i dati...

Che idiota... non ci avevo pensato!!!

Thalos
26-07-2004, 17:22
Antefatto: ho perso un monitor e una scheda mamma causa temporale, avevo il pc acceso e tutto collegato ad una ciabatta filtrata (della trust, mi pare). Ciabatta integra, monitor e scheda andati.
Visto che eventi del genere (temporale e sbalzo di tensione) capitano almeno 1-2 volte l'anno pensate che un UPS possa migliorare la situazione o non servirebbe a nulla?
Domanda numero due: tra gli UPS sono orientato su un Mustek 800+ o un Atlantis PS801, entrambi da 800 va. Sapete se, spegnendoli quando non si usa il pc, si caricano lo stesso? E spegnerli aiuta a proteggerli dai temporali o si dovrebbero staccare del tutto dalla presa?

Grazie a tutti per le risposte... :oink:

naso
26-07-2004, 17:25
Originariamente inviato da Thalos
Antefatto: ho perso un monitor e una scheda mamma causa temporale, avevo il pc acceso e tutto collegato ad una ciabatta filtrata (della trust, mi pare). Ciabatta integra, monitor e scheda andati.
Visto che eventi del genere (temporale e sbalzo di tensione) capitano almeno 1-2 volte l'anno pensate che un UPS possa migliorare la situazione o non servirebbe a nulla?

certo, un conto è una ciabatta che filtra e basta (quasi sempre filtrano solo fulmini e nn piccole e bastard@@ sblazi di corrente che sono i più dannosi)

Thalos
26-07-2004, 17:35
Cosa ne dici allora di questa soluzione: muro - ciabatta - UPS - PC? Così l'UPS mi ripara dagli sbalzi piccoli mentre se c'è uno sbalzo grosso magari mi si brucia solo la ciabatta e non anche l'UPS. Vedi controindicazioni?

P.S. Domanda molto stupida :rolleyes: - se il filtro della ciabatta è andato si capisce dal fatto che non funziona del tutto, giusto? Cioè non può darsi che la ciabatta vada ma il filtro non sia più "operativo"

naso
26-07-2004, 17:40
quando lo avevo proposto alla apc mi hanno detto che è un ottima idea.. così facendo hai una doppia protezione ;)
comunque già il gruppo protegge dai grossi sbalzi.. però è meglio perdere una ciabatta che un gruppo.. ;)

x la ciabatta in teoria quando si brucia nn dovrebbe più funzionare.. quelle della apc addirittura arrivano a spaccare fisicamente la piastra in maniera tale da sperare fisicamente lo sbalzo dalle apparecchiature... poi c'è anche il fusibile.. ;)
quindi deduco che se funziona, nn dovrebbe essere "rotta", quindi fovrebbe proteggerti x quanto una ciabatta ti può proteggere...

Thalos
26-07-2004, 17:42
Grazie mille :mano:

crosni
26-07-2004, 19:06
Originariamente inviato da naso
x la ciabatta in teoria quando si brucia nn dovrebbe più funzionare.. quelle della apc addirittura arrivano a spaccare fisicamente la piastra in maniera tale da sperare fisicamente lo sbalzo dalle apparecchiature... poi c'è anche il fusibile.. ;)
quindi deduco che se funziona, nn dovrebbe essere "rotta", quindi fovrebbe proteggerti x quanto una ciabatta ti può proteggere...

Non confondere però la APC con ditte piu' economiche anche se gli ultimi prodotti APC non sono eccezionali
:cool:
Non conosco la ciabatta trust ma ho visto ciabatte di protezione con il solo soppressore di transienti
:Puke:

OSMIUM_modified
26-07-2004, 20:51
Signori nella discussione sui gruppi di continuità che iniziai io che poi è stata soppressa nella grande manutenzione che fecero tempo fa un utente ci raccontò di un suo amico che lavorava in un'emittente radiofonica che decisamente adotta sistemi di protezione più avanzati di un UPS del kaiser. Orbene quando c'erano i temporali e li centrava un fulmine non c'erano santi: andava tutto in fumo. Concludeva che contro potenze del genere non c'è manufatto umano in grado di resistere. Questa conclusione dopo le nostre naturali obiezioni: "c'è il fusibile... passa la scarica, il fusibile si brucia, il contatto s'interrompe e la scarica viene bloccata".

"Fusibile??? :asd: E vi pare che in una stazione radio non abbiano sistemi migliori di un fusibile???:rotfl:"

A casa di un mio amico un fulmine ha attraversato interamente l'impianto elettrico della casa facendo esplodere l'intonaco in corrispondenza dei cavi... vi lascio immaginare gli effetti sugli elettrodomestici.

Quando c'è un temporale io stacco tutte le spine. L'unica cosa che si può fare per difendersi. La resistenza è inutile.

Qnick
26-07-2004, 22:12
Originariamente inviato da OSMIUM

Quando c'è un temporale io stacco tutte le spine. L'unica cosa che si può fare per difendersi. La resistenza è inutile.

concordo, ma dovevi scrivere "Resistance is futile" :D :D :D

OSMIUM_modified
26-07-2004, 23:06
Originariamente inviato da Qnick
concordo, ma dovevi scrivere "Resistance is futile" :D :D :D

:D

@ Crosni:

perchè gli ultimi APC sarebbero peggiori?

naso
27-07-2004, 08:38
Originariamente inviato da OSMIUM
omississ...
Quando c'è un temporale io stacco tutte le spine. L'unica cosa che si può fare per difendersi. La resistenza è inutile.
bè certo io ho visto fisicamente un fulmine saltare :eek: e ripeto saltare un "salva vita" aziendale in un capannone e fisicamente bruciare tutti i componenti presenti ed attaccati alla corrente nel capannone stesso..
certo che se il fulmine ti colpisce fisicamente nn ci sono santi.. un semplice fusibile nn serve a nulla, ma se già solo il fulmine colpisce la linea elettrica (intendo il pilone dell'enel) invcece che casa tua o direttamente la tua stanza.. un gruppo di continuità potrebbe ridurre i danni..
certo che poter assorbire o bloccare centinaia di gigawatt (o sono di più..) di un fulmine nn è fisicamente possibile.. altrimenti oggi avremmo centrali elettriche a fulmine..
quando si parla di protezione "totale" grazie ad un gruppo di continuità si parla di piccole scariche elettriche o sbalzi di corrente e soprattutto quando manca la corrente stessa..
se il fulmine ti colpisce il gruppo di continuità.. penso che sarà l'ultimo pensiero quello di verificare se il pc funziona ancora o no.. :D

ot
io comunque sono Sull'enterprise.. e la resistenza, vi abbiamo già dimostrato nn è inutile... :rotfl:
/ot

Thalos
27-07-2004, 08:39
Originariamente inviato da Qnick
concordo, ma dovevi scrivere "Resistance is futile" :D :D :D


Su questo credo che siamo tutti d'accordo, se ti centra un fulmine in pieno non ci sono santi. Però ci sono sbalzi meno devastanti che un fusibile può fermare. Sempre meglio di niente.

Saluti a tutti, e ricordatevi di non apparire aggressivi quando gironzolate per i cubi borg altrimenti i droni... :grrr:

Thalos
27-07-2004, 08:41
Originariamente inviato da naso
certo che se il fulmine ti colpisce fisicamente nn ci sono santi..


Mi hai preceduto di qualche secondo sui santi :D

Thalos
28-07-2004, 16:11
Scusate la domanda banale: si parlava di attaccare una ciabatta al gruppo di continuità per poter alimentare qualche periferica in più. Ma se il gruppo ha solo uscite tripolari come si fa? Vi risulta che esistano adattatori o ciabatte che nascono già con l'attacco tripolo?

onka
28-07-2004, 16:32
Originariamente inviato da Thalos
Scusate la domanda banale: si parlava di attaccare una ciabatta al gruppo di continuità per poter alimentare qualche periferica in più. Ma se il gruppo ha solo uscite tripolari come si fa? Vi risulta che esistano adattatori o ciabatte che nascono già con l'attacco tripolo?
MODDING RULEZ!!:D

Thalos
28-07-2004, 16:36
Ti risulta che da qualche parte su internet si insegni a farlo ad un profano? (l'intervento di cui sopra ovviamente :sofico: )

onka
28-07-2004, 16:39
Originariamente inviato da Thalos
Ti risulta che da qualche parte su internet si insegni a farlo ad un profano? (l'intervento di cui sopra ovviamente :sofico: )
basta ke tagli il filo e metti una spina tripolare...;)

Thalos
28-07-2004, 16:52
Ok, io taglio il filo, tolgo, per dire, una presa italiana a tre poli e metto la tripolare. Ma come si collegano i fili? Ossia qual è la terra ecc.?
è giusto così (la 2 è la terra):

Italiana
1 2 3
O-O-O


Tripolare
----2
1--O--3
O------O


Scusa ma come elettricista non sono granché... :muro:


Acc.... mi toglie gli spazi tra i pallini... uso le linee

Qix
28-07-2004, 17:28
non tagliare il filo della ciabatta, almeno la si puo' riutilizzare per altri scopi!
Taglia piuttosto un cavo passante IEC-IEC (quello che usi con il gruppo di continuita' per collegare le periferiche) e ci metti una presa standard italiana femmina !!

I fili sono uno nero e uno blu che colleghi a 1 e 3 per rifarmi al tuo disegno, e quello giallo o giallo/verde è la terra, quindi va' a 2.

Ricapitolando taglia la presa tripolare maschio e mettici una italiana femmina!
Viene anche un lavoro migliore! (niente nastro isolante o porcate del genere!!)

CIAO!

Thalos
28-07-2004, 17:34
Originariamente inviato da Qix
non tagliare il filo della ciabatta, almeno la si puo' riutilizzare per altri scopi!
Taglia piuttosto un cavo passante IEC-IEC (quello che usi con il gruppo di continuita' per collegare le periferiche) e ci metti una presa standard italiana femmina !!

I fili sono uno nero e uno blu che colleghi a 1 e 3 per rifarmi al tuo disegno, e quello giallo o giallo/verde è la terra, quindi va' a 2.

Ricapitolando taglia la presa tripolare maschio e mettici una italiana femmina!
Viene anche un lavoro migliore! (niente nastro isolante o porcate del genere!!)

CIAO!

Grazie

thegiox
29-07-2004, 14:50
scusate la domanda stupida ma appena scartato un gruppo dalla confezione, posso accenderlo e collegarci subito tutto? oppure devo aspettare che carichi?

naso
29-07-2004, 15:10
Originariamente inviato da thegiox
scusate la domanda stupida ma appena scartato un gruppo dalla confezione, posso accenderlo e collegarci subito tutto? oppure devo aspettare che carichi?
io preferisco fargli fare almeno 10 o 20 ore di carica senza nulla attaccato.. è vero che spesso gli ultimi gruppi sono già carichi.. ma si parla sempre di batterie.. come x il cellulare almeno una ricarica senza toccarlo bisogna farla..

thegiox
29-07-2004, 15:10
Originariamente inviato da thegiox
scusate la domanda stupida ma appena scartato un gruppo dalla confezione, posso accenderlo e collegarci subito tutto? oppure devo aspettare che carichi?

rettifico, posso attaccarlo alla corrente e collegare solamente la usb per poter installare il programma chute?
poi domani ci attacco il pc e il monitor...

crosni
29-07-2004, 21:44
Certo che puoi attaccare il gruppo e installare il relativo software...attaccando la usb a gruppo di continuità acceso ovviamente :D
Non è necessario che il pc venga alimentato dall'ups

Originariamente inviato da OSMIUM
:D

@ Crosni:

perchè gli ultimi APC sarebbero peggiori?

Perchè visto il proliferarsi di gruppi di continuità low-cost
anche la APC si è adeguata con la serie CS: costano meno degli altri ma hanno una pessima gestione della batteria!:(

superkoala
30-07-2004, 13:19
Originariamente inviato da naso
io preferisco fargli fare almeno 10 o 20 ore di carica senza nulla attaccato.. è vero che spesso gli ultimi gruppi sono già carichi.. ma si parla sempre di batterie.. come x il cellulare almeno una ricarica senza toccarlo bisogna farla..
Si, ma le batterie dei cellulari sono COMPLETAMENTE diverse da quelle degli UPS!!!

OSMIUM_modified
30-07-2004, 17:22
Ho deciso di comprare questo.

Secondo voi com'è?

HolidayEquipe™
30-07-2004, 18:30
ragazzi perodnatemi se gia' qualcuno ha fatto questa domanda...ma sarei stato costretto a leggere tutte le pagine...
volevo sapere se e' vero ke non bisogna mai attaccare gli alimentatori sulle prese del gruppo di ocntinuita'...
io ho un router con alimentatore...se non lo collego al gruppo mi cade la connessione quando cade la corrente...
e' un pekkato ricominciare le code se per caso dovesse togliersi la corrente per mezzo secondo...
qualcuno mi puo' aiutare?

crosni
30-07-2004, 19:06
Originariamente inviato da OSMIUM
Ho deciso di comprare questo.

Secondo voi com'è?
Very good, unica pecca: le batterie sono di un formato non commerciale.

Intel-Inside
05-08-2004, 22:41
scusate, nn so se e' gia stato detto ... come sono i modelli della Trust? gli energy protector ...

Grazie! ;)

crosni
05-08-2004, 22:59
Costano poco=valgono poco;
detto tutto, il suo comunque lo fanno.

Intel-Inside
05-08-2004, 23:06
Originariamente inviato da crosni
Costano poco=valgono poco;
detto tutto, il suo comunque lo fanno.

x un computerino come il mio basta il modello 800 ... :D

non ho molto pretese ... basta ke non mi si spegne quando salta la corrente...

crosni
05-08-2004, 23:18
Ad ognuno il suo... basta sapere quello che si vuole:
sia la Rols Royce che la Panda ti portano al supermercato
:eheh:

Intel-Inside
05-08-2004, 23:19
Bene, grazie x la dritta ;)

naso
06-08-2004, 07:23
Originariamente inviato da crosni
Ad ognuno il suo... basta sapere quello che si vuole:
sia la Rols Royce che la Panda ti portano al supermercato
:eheh:
caso avresti contro la panda (anche a me nn piace ma la possiede il mio migliore amico!!)
ci ha sempre scarozzato ovunque!! piano.. :rotfl: ma sempre ovunque..
poi x il proprietario ha anche cambiato colore senza che lui lo sapesse.. ma è un'altra storia.. :rotfl:

io comunque sono più o meno della tua idea.. il gruppo di continuità è una cosa molto importante x il mio pc.. se nn odvesse fare il proprio lavoro al 120% sarebbero zz amari!!
se devo spendere 100 euro in più... bè.. se proprio nn esiste altra alternativa x avere il 120% di protezione.. li spendo..

pensate che ultimamente dove abito c'è stato un lampo che ha fatto saltare x pochi secondi la luce, e il mio gruppo apc 600va ha fatto spegnere comunque il pc!! xò sia uno che l'altro funzionano perfettamente...
vi posso assicurare che il fulmine era molto vicino!!

Intel-Inside
06-08-2004, 08:32
Idem x me ieri mattina ... il fulmine è caduto molto ma molto vicino a casa mia infatti la prima cosa ke mi ha fritto è stata la NT1+ :( è per quello ke sto decidendomi a prendere un UPS ... non vojo che il PC faccia la fine della borchia isdn :(

Ma sono cosi' scottanti le differenze tra i modelli Trust e gli altri? alcuni esempi? ( x mejo farmi capire le differenze )

Grazie ;)

naso
06-08-2004, 08:35
Originariamente inviato da Intel-Inside
Idem x me ieri mattina ... il fulmine è caduto molto ma molto vicino a casa mia infatti la prima cosa ke mi ha fritto è stata la NT1+ :( è per quello ke sto decidendomi a prendere un UPS ... non vojo che il PC faccia la fine della borchia isdn :(

Ma sono cosi' scottanti le differenze tra i modelli Trust e gli altri? alcuni esempi? ( x mejo farmi capire le differenze )

Grazie ;)
purtoppo x quanto ne so io le mie considerazioni sono solo personali e senza un fondato e valido raffronto.. magari se avessi avuto un trust (una marca tanto x dire x fare un esempio) invece che apc il pc nn mi si sarebbe neanche spento...

di sicuro trust è una marca che punto sulla buon rapporto tra prezzo e qualità.. nn punta sulla qualità e basta...

Intel-Inside
06-08-2004, 08:40
Infatti 50 Euro per il modello da 800VA ...

crosni
06-08-2004, 09:15
Originariamente inviato da naso
caso avresti contro la panda (anche a me nn piace ma la possiede il mio migliore amico!!)
ci ha sempre scarozzato ovunque!! piano.. :rotfl: ma sempre ovunque..



Non ho assolutamente niente contro la panda...
consuma meno della mia Rols Royce
:p :cool:

powerslave
06-08-2004, 18:55
una domanda:
da quando faccio passare il cavetto telefonico del modem dal gruppo di continuità ho avuto dei problemini(ogni tanto l'ADSL si disconnette),è capitato anche a qualcun altro?

il gruppo di continuità è un APC da 800VA modello APC Backup RS 800.

Intel-Inside
06-08-2004, 19:04
domanda anke x me :

oggi al mediaworld ho visto dei "Belkin" sapete dirmi come sono?

Grazie:)

crosni
07-08-2004, 14:34
E' in promo il 500?
Se non ti serve la protezione telefonica e non è in promo con la stessa cifra ti prendi un apc 650 decisamente superiore.

Intel-Inside
08-08-2004, 09:16
Ho visto il Belkin 650VA a 120 euro se ricordo bene, solo mi sembra un pò stretto per il mio pc ... o sbaglio? pensavo almeno un 800 ...

powerslave
08-08-2004, 09:38
Originariamente inviato da powerslave
una domanda:
da quando faccio passare il cavetto telefonico del modem dal gruppo di continuità ho avuto dei problemini(ogni tanto l'ADSL si disconnette),è capitato anche a qualcun altro?

il gruppo di continuità è un APC da 800VA modello APC Backup RS 800.

non è che qualcuno mi saprebbe dire qualcosa?:)

raxas
08-08-2004, 15:21
Originariamente inviato da powerslave
una domanda:
da quando faccio passare il cavetto telefonico del modem dal gruppo di continuità ho avuto dei problemini(ogni tanto l'ADSL si disconnette),è capitato anche a qualcun altro?

il gruppo di continuità è un APC da 800VA modello APC Backup RS 800.
anch'io ho il modem collegato all'ups, e non mi succede,
hai collegato ovviamente prima la presa che viene dal muro all'attacco di sopra (Wall outlet) e il cavo che va al modem a quello di sotto...
invece controlla che siano ben inseriti, a volte capita che escono da soli, prova a tirarli dagli attacchi se non escono vanno bene :D

naso
09-08-2004, 09:48
porto la mia esperienza.. ;)

gruppo di continuità da 650va ko.. dopo grande fulmine.. (il pc perfettamente funzionante...)
chiamo numero verde e dopo qualche minuto... TA DA'!!
mi mandano un nuovo gruppo di continuità nuovo nuovo a casa in 3 giorni (mi hanno detto) e mi manderanno anche tutte le istruzioni x rispedire indietro il vecchio...

fra 3 giorni vi farò sapere se c'è qualche gabola o se ci sono problemi.. ;)

powerslave
09-08-2004, 09:53
Originariamente inviato da raxas
anch'io ho il modem collegato all'ups, e non mi succede,
hai collegato ovviamente prima la presa che viene dal muro all'attacco di sopra (Wall outlet) e il cavo che va al modem a quello di sotto...
invece controlla che siano ben inseriti, a volte capita che escono da soli, prova a tirarli dagli attacchi se non escono vanno bene :D

ho rifatto i collegamenti(magari si erano allentati una delle mille volte che sono inciampato sul filo:D ) e il problema non sembra ripresentarsi.

speriamo che duri...

Qnick
10-08-2004, 21:36
Originariamente inviato da powerslave
una domanda:
da quando faccio passare il cavetto telefonico del modem dal gruppo di continuità ho avuto dei problemini(ogni tanto l'ADSL si disconnette),è capitato anche a qualcun altro?

il gruppo di continuità è un APC da 800VA modello APC Backup RS 800.


Sì, io...cmq *sembra* che il problema accada anche senza filtrare attraverso l'ups la linea telefonica; capita di rado, ma capita.

Hai provato a leggere qua (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=704714) ?

A me il problema è rimasto...:(

powerslave
10-08-2004, 21:49
Originariamente inviato da Qnick
Sì, io...cmq *sembra* che il problema accada anche senza filtrare attraverso l'ups la linea telefonica; capita di rado, ma capita.

Hai provato a leggere qua (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=704714) ?

A me il problema è rimasto...:(

grazie per il link:)
però il mio problema sembrerebbe diverso dal momento che la connessione cade(cadeva) random e non in concomitanze con chiamate.

ora è un po che non mi collego dal PC in questione e quindi non so se poso dire che il problema sia stato superato:boh:

cmq io ,fossi in te,chiamerei al fornitore del servizio ADSL...

raxas
10-08-2004, 23:04
powerslave, scusa che sistema operativo hai per quel problema della disconnessione?
a me è successo stasera con WinMillennium... ma su WinXP non mi succedeva...
ovviamente non ho ricevuto alcuna chiamata che potesse causare la disconnessione...

naso
17-08-2004, 20:10
Originariamente inviato da naso
porto la mia esperienza.. ;)

gruppo di continuità da 650va ko.. dopo grande fulmine.. (il pc perfettamente funzionante...)
chiamo numero verde e dopo qualche minuto... TA DA'!!
mi mandano un nuovo gruppo di continuità nuovo nuovo a casa in 3 giorni (mi hanno detto) e mi manderanno anche tutte le istruzioni x rispedire indietro il vecchio...

fra 3 giorni vi farò sapere se c'è qualche gabola o se ci sono problemi.. ;)
ieri 16 agosto mi è arrivato il gruppo completamente nuovo (gratis) e domani mattina vengono a ritirare sempre gratis il vecchio.
che dire ottimo servizio e veloce (c'è stato di mezzo ferragosto... ;) )
se qualcuno ha info riguardanti sistemi di assitenza/garanzia delle altre marche o anche della apc.. fatemeli sapere.. io intanto metto la mia esperienza nel primo post dove c'è sempre tutto.. ;)

raxas
17-08-2004, 21:37
Originariamente inviato da raxas
powerslave, scusa che sistema operativo hai per quel problema della disconnessione?
a me è successo stasera con WinMillennium... ma su WinXP non mi succedeva...
ovviamente non ho ricevuto alcuna chiamata che potesse causare la disconnessione...
ehm... erano solo le varie opzioni, tipo disconnessione automatica che si deve deselezionare dopo l'installazione del s.o. almeno da me... col cd fornito insieme al pc da computerdiscount...

Mark75
24-08-2004, 13:30
Ho bisogno di un consiglio per un UPS su 2 pc, inizialmente ero orientato x uno dei tre sotto ma appurato che 1 non è sufficiente ne prenderei uno ora e uno fra qualche mese.

TECNOWARE PC Protector 600 VA a 65€
TECNOLOGIA LINE INTERACTIVE, PROTEZIONE DA BLACK OUT, PROTEZIONE DA SOVRA/SOTTOTENSIONI, PROTEZIONE DA DISTURBI EMI/RF, DIMENSIONI 10X14X33 CM, NUMERO PRESE DUSCITA 3 TIPO IEC., POTENZA 600 VA (REALI C.fi 0,7), AUTONOMIA DA 5 A 10 MINUTI, PESO 6 KG

Sul sito tecnoware trovo solo questi modelli della famiglia base ma non quello di sopra
TECNOWARE POWER BASIC XP (http://www.tecnoware-ups.it/prodotti.asp?idf=11&ids=11)

APC Linea base (http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=29) :
APC Back UPS MI 650VA 104€
(http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650MI)

APC Linea RS (http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=23) :
APC Back UPS RS 800 800VA 202€ (http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I)

Non ho capito se tutti e 3 hanno l'AVR che regola la tensione o solo l'ultimo. Il tecnoware è un line interactive perciò non dovrebbe averlo?
Cosa mi consigliate di prendere?

crosni
24-08-2004, 20:22
Solo l'ultimo:p
X la Tecnoware: la seria Power Advanced Xp ha l'uscita stabilizzata

Se una ditta scrive line-interactive non è detto che l'uscita sia stabilizzata dato che ogni produttore può usare i termini che vuole per identificare la propria tecnologia:( a discapito della comprensione dell'utente; daltronde però lo fanno apposta... :mad:

Mark75
25-08-2004, 14:31
Ho trovato online lo stesso modello APC da 800 con AVR a 173€ ...un utente di questo forum invece mi ha consigliato il mustek 800 e come molti altri si trova molto bene e questo l'ho trovato a 76€ ...c'è un motivo particolare per cui dovrei considerare il modello dell'APC vista la bella differenza di prezzo?

Grazie per le info ;)

naso
25-08-2004, 14:36
Originariamente inviato da Mark75
Ho trovato online lo stesso modello APC da 800 con AVR a 173€ ...un utente di questo forum invece mi ha consigliato il mustek 800 e come molti altri si trova molto bene e questo l'ho trovato a 76€ ...c'è un motivo particolare per cui dovrei considerare il modello dell'APC vista la bella differenza di prezzo?

Grazie per le info ;)
nn so la garanzia mustek.. ma con apc (leggiti il primo post.. ;) ) in 7 gg mi sembra.. nn ricordo, me lo hanno sostituito in toto e di mezzo ci stava ferragosto.. ;)

danilo82
26-08-2004, 14:41
Vedo che qui siete tutti esperti.
Vorrei allora chiedervi semplicemente un consiglio! COsa mi conviene comperare per il mio computer?

ASUS A7V8X
Alimentatore 500W (Perdoon) 2 Ventole
Perdoon Atx-500D AD9826
Max: +3,3v [30A]; +5v [45A]; +12v [22A]; -5v [0,5A]; -12v [0,5A]
AMD Athlon Xp 2000+
2×256 DDR Kingmax 333Mhz
Ati Radeon Saphire 9100 64Mb DDR DVI
Monitor Proview 17”
più modem usb e web cam usb alimentate dal computer (ovvero non autoalimentate)
Inoltre ho 3 Hard Disk (uno sata) un masterizzatore e un dvd.
Per altre particolarità ho il link con la mia esatta configurazione qui sotto.

COsa mi servirebbe per stare "Sicuro"???
Vorrei che il gruppo di continuità possa fare anche lo shutdown automatico.

P.S. sapete se in qualche modo ci si può collegare pure il portatile??
GRAZIE MILLE A CHIUNQUE MI RISPONDA!

Pipposuperpippa
26-08-2004, 14:43
Originariamente inviato da danilo82
Vorrei che il gruppo di continuità possa fare anche lo shutdown automatico.

P.S. sapete se in qualche modo ci si può collegare pure il portatile??
GRAZIE MILLE A CHIUNQUE MI RISPONDA!

Io col Mustek 800 e il sistema in sign (aggiungi altri 2 hd a quelli in sign) sono ora al 30% di carico ;)

Nulla vieta di collegarci anche un portatile :)

Qix
26-08-2004, 15:05
Il monitor l'hai collegato all'ups??

Pipposuperpippa
26-08-2004, 15:41
Originariamente inviato da Qix
Il monitor l'hai collegato all'ups??

certo ;)

Qix
26-08-2004, 15:52
Immagino sia un LCD, non un CRT

MiKeLezZ
26-08-2004, 16:26
Originariamente inviato da Qix
Immagino sia un LCD, non un CRT

LCD 15" LG

annientatore
26-08-2004, 17:06
Un saluto a tutti,
Sto cercando di capirci qualcosa sugli ups, secondo il programma che mi sono scaricato da questo topic, a me basterebbe un ups da 400W secondo voi è attendibile oppure no?

Il mio pc è composto da 2 hard-disk(160 e 120 gb) 2 cd-rom(lettore dvd e masterizzatore dvd) un monitor 21" crt ed ovviamente tutte le periferiche installate quali scheda video gf4 ti4200 scheda audio creative audigy e scheda di acquisizione pinnacle av/dv.

E' un ups ben dimensionato?

Qix
26-08-2004, 17:09
Originariamente inviato da MiKeLezZ
LCD 15" LG

Ah mi sembrava che stavi solo al 30%!

Il mio Sony 19'' CRT si ciuccia almeno 100/120W!!
Da solo si prende almeno il 20% del mio APC Smart-UPS 700VA!

naso
26-08-2004, 17:16
Originariamente inviato da annientatore
Un saluto a tutti,
Sto cercando di capirci qualcosa sugli ups, secondo il programma che mi sono scaricato da questo topic, a me basterebbe un ups da 400W secondo voi è attendibile oppure no?

Il mio pc è composto da 2 hard-disk(160 e 120 gb) 2 cd-rom(lettore dvd e masterizzatore dvd) un monitor 21" crt ed ovviamente tutte le periferiche installate quali scheda video gf4 ti4200 scheda audio creative audigy e scheda di acquisizione pinnacle av/dv.

E' un ups ben dimensionato?
400watt x un 21" crt è impossibile.. sicuro di aver selezionato bene i valori?
ti ci vorra almeno 800va solo x il 21" e forse un 400va x il pc..

annientatore
26-08-2004, 17:24
Hai ragione, ho controllato, ho bisogno di 1500va.

Adesso la cosa mi sembra + normale, anche a me 400w mi sembravano pochini.

naso
26-08-2004, 17:27
comunque visto il monitor così grosso.. ti consiglierei di prenederne 2 di gruppi... uno da 800va o cosa x il monitor e uno da 500 o 650 (così stai largo..) x il pc..
il monitor consuma parecchio in avvio.. e stressa parecchio quindi la batteria.. altrimenti rischi che dopo qualche tempo che lo usi... finisca subito la batteria....
però è solo un consiglio personale.. nn supportato da nulla di tangibile... è solo una idea.. o meglio quello che farei io.. ;)

ps
poi se nn sbaglio ti viene a costare anche meno di uno solo da 1500va... ;)

annientatore
26-08-2004, 17:35
grazie per l'aiuto,
ho trovato un APC Smart-UPS 1500VA a 130 euro, è ancora imballato. E' un buon prezzo oppure è un modello da lasciar stare?
Il problema e che è stato chiuso 4 mesi e lasciato in deposito.

naso
26-08-2004, 17:38
Originariamente inviato da annientatore
grazie per l'aiuto,
ho trovato un APC Smart-UPS 1500VA a 130 euro, è ancora imballato. E' un buon prezzo oppure è un modello da lasciar stare?
Il problema e che è stato chiuso 4 mesi e lasciato in deposito.
lo compro io! magari poi lo controlli con un tester o lo fai controllare da un elettricista... x essere sicuro che la batteria nn sia ko o che nn perda liquido.. (che è acido!!)

annientatore
26-08-2004, 17:40
Dici che è un'affare?
Quando l'ho visto l'ho lasciato stare perchè ne stavo cercando uno da 400w, ora lo chiamo subito.

Grazie a TUTTI!!!

naso
26-08-2004, 17:49
Originariamente inviato da annientatore
Dici che è un'affare?
Quando l'ho visto l'ho lasciato stare perchè ne stavo cercando uno da 400w, ora lo chiamo subito.

Grazie a TUTTI!!!
se hai vitso i prezzi di quelli da 800va (che è la metà...) e quando vedi che tu prendendo questo risparmi almeno 50 euro....
io lo prenderei subito.. ti ripeto magari poi lo fai controllare... ;) anche se era sigillato... magari ha qualche problema di fabbrica... poi x la garanzia? cosa ti dicono? guarda che la garanzia apc è veramente buona.. (hai letto il primo post?)

crosni
26-08-2004, 18:28
Originariamente inviato da annientatore
grazie per l'aiuto,
ho trovato un APC Smart-UPS 1500VA a 130 euro, è ancora imballato. E' un buon prezzo oppure è un modello da lasciar stare?
Il problema e che è stato chiuso 4 mesi e lasciato in deposito.

Se è Nuovo è un ottimo prezzo 4 mesi in deposito contano il giusto... magari le batterie saranno al 90% ma resta comunque un prezzo aggressivo.
Se non lo perendi te magari ci faccio un pensierino anche io:asd:

danilo82
26-08-2004, 22:33
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io col Mustek 800 e il sistema in sign (aggiungi altri 2 hd a quelli in sign) sono ora al 30% di carico ;)

Nulla vieta di collegarci anche un portatile :)
GRAZIE!
Allora vado per il mustek 800? Sei sicuro regga bene tutto il mio pc? Io però non ho un monitor Lcd ho un vecchio Monitor CRT da 17 pollici!
P.S. Ma il portatile non ha un attacco a corrente normale?
I gruppi di continuità non hanno solo gli attacchi in entrata ed uscita per gli alimentatori? (per intenderci quelli a tre buchi neri).
Scusa la mia ignoranza nel settore!

crosni
26-08-2004, 22:49
Vai tranquillo, il mustek te lo regge bene il tuo sistema.
Per il portatile devi costruirti un adattatore IEC-pettine/shuko
per intenderci un cavetto elettrico che "modifichi" uscita dell'ups
che adotta le perse classiche utilizzate anche nei pc in una classica italiana (o meglio una ciabatta).

Ciauz
:cool:

Qnick
27-08-2004, 11:21
Originariamente inviato da danilo82
GRAZIE!
Allora vado per il mustek 800? Sei sicuro regga bene tutto il mio pc? Io però non ho un monitor Lcd ho un vecchio Monitor CRT da 17 pollici!
P.S. Ma il portatile non ha un attacco a corrente normale?
I gruppi di continuità non hanno solo gli attacchi in entrata ed uscita per gli alimentatori? (per intenderci quelli a tre buchi neri).
Scusa la mia ignoranza nel settore!

Anche secondo me puoi andare tranquillo...ho un mustek 800va pure io, abbinato al pc in sign con un 19" crt però :D

Un portatile lo puoi collegare in aggiunta tranquillamente ;)

Come ti è stato suggerito, dovrai modificare un cavo di ingresso verso l'ups, in modo che tu ci possa attaccare una ciabatta :)

avvelenato
27-08-2004, 11:35
cosa ne pensate dell'ups ELSIST Arte 5 (500VA)?

l'ho comprato qualche mese fa, ci alimento un p3 (ali da 250w) e un 17" ctr, mi sembra buono, per il prezzo che costa (pagato meno di 60 euro)..... ma siccome quando lo cercai i prezzi di tutti gli altri UPS mi sembravano decisamente maggiori, ho temuto ci fosse la gabola....


btw, a volte, quando ci sono degli sbalzi di tensione, si sente che commuta a modalità batteria... dev'essere un ups di tipo interactive... può essere, con un costo così basso?

crosni
27-08-2004, 13:26
Su questo forum ne ho sentito parlare male dell'arte, fai una ricerca e vedrai che la trovi la discussione. Nessuna esperienza personale pero...
Se commuta spesso è sinonimo di funzionamento di tipo standby (o off-line che dir si voglia) non line-interactive(o avr ;)), il discorso è alla rovescia i line-interactive commutano poco a batteria è questo lo scopo.

fabioxp
27-08-2004, 13:45
ciao a tutti, da troppo tempo ho perso il filo della discussione e sono rimasto a quando, oltre gli apc e i tecnopower un po' cari, si diceva dell'atlantis (non ricordo altro). Considerando che mi servirebbero almeno 800VA o + (P4 2.5 ghz, 1 gb ram, combo dvd/cd-rw, masterizzatore dvd, 1 hd 160 gb ide, 1 hd 80 gb sata, 1 hd in box esterno usb2/firewire - questo forse non sempre, monitor crt 15" non recente - Philips 105S, modem adsl usb) verso quale marca o prodotto in particolare potrei orientarmi, volendo inoltre filtrare la presa telefonica?
Sarei molto lieto se poteste consigliarmi, grazie e ciao.

superkoala
27-08-2004, 15:51
Originariamente inviato da fabioxp
ciao a tutti, da troppo tempo ho perso il filo della discussione e sono rimasto a quando, oltre gli apc e i tecnopower un po' cari, si diceva dell'atlantis (non ricordo altro). Considerando che mi servirebbero almeno 800VA o + (P4 2.5 ghz, 1 gb ram, combo dvd/cd-rw, masterizzatore dvd, 1 hd 160 gb ide, 1 hd 80 gb sata, 1 hd in box esterno usb2/firewire - questo forse non sempre, monitor crt 15" non recente - Philips 105S, modem adsl usb) verso quale marca o prodotto in particolare potrei orientarmi, volendo inoltre filtrare la presa telefonica?
Sarei molto lieto se poteste consigliarmi, grazie e ciao.
Bah, se non vuoi spendere troppo, ti consiglio un Mustek 800va, che fa bene il suo dovere!!!
;)

avvelenato
27-08-2004, 16:22
Originariamente inviato da crosni
Su questo forum ne ho sentito parlare male dell'arte, fai una ricerca e vedrai che la trovi la discussione. Nessuna esperienza personale pero...
Se commuta spesso è sinonimo di funzionamento di tipo standby (o off-line che dir si voglia) non line-interactive(o avr ;)), il discorso è alla rovescia i line-interactive commutano poco a batteria è questo lo scopo.

non trovo la discussione, la parola "arte" è inflazionata, usando le keywords "arte ups" invece vengo redirettato unicamente a questo thread (il ché significa che dovrei leggermelo da cima a fondo... :rolleyes: )... btw, spero che qualche anima pia si premuri di procurarmi un link...... :(

danilo82
27-08-2004, 18:27
Originariamente inviato da crosni
Vai tranquillo, il mustek te lo regge bene il tuo sistema.
Per il portatile devi costruirti un adattatore IEC-pettine/shuko
per intenderci un cavetto elettrico che "modifichi" uscita dell'ups
che adotta le perse classiche utilizzate anche nei pc in una classica italiana (o meglio una ciabatta).

Ciauz
:cool:

Ok grazie ancora! Ma questo mustek800 ha anche la possibilità di far spegnere il pc in automatico se non ci sono????
E poi quanto costa???
Ultima domanda ... cosa intendete per costruirmi un cavo?
GRAZIE ANCORA!

fabioxp
27-08-2004, 19:38
Originariamente inviato da superkoala
Bah, se non vuoi spendere troppo, ti consiglio un Mustek 800va, che fa bene il suo dovere!!!
;)
Grazie x il consiglio, quindi, volendo spendere invece un po di +, visto che questo lo prendo come investimento, rimangono APC, Tecnoware e Atlantis? Magari poi mi cerco io le info su queste marche, ma un punto di partenza non sarebbe male.
ciao di nuovo.

crosni
27-08-2004, 23:23
Non essere cosi' limitativo di ditte che producono UPS cen'è un bel pò.
X danilo:
Il software per lo shutdown c'è, e lo puoi scaricare anche dal sito... a me pare un giochino per far divertire i bambini piu' piccini, quando(se) lo vedrai, capirai...:fiufiu:

fabioxp
28-08-2004, 19:35
Originariamente inviato da crosni
Non essere cosi' limitativo di ditte che producono UPS cen'è un bel pò.
Sono tutto orecchie! Ciao.
:)

crosni
28-08-2004, 20:39
Meta System altra nota ditta italiana italiane
poi ci sono Powerware, Trust, MGE, Belkin per fare i nomi che mi sono venuti in mente fai una ricerca con google e vedrai se ne vengono fuori
:cool:

fabioxp
29-08-2004, 05:49
tra quelli che tiene un negozio della mia zona, a poco + di 200€ (tanti ma necessari) ci sarebbero:

1- APC BACK UPS RS 800VA (540W) 230V
2- BELKIN REGULATOR PRO 800VA (450W) 220V

a meno (140€)

ATLANTIS-LAND SERVER UPS PS801 800VA (460W) +SW

tutti e 3 con prese modem, io sarei per quello che costa meno ma potrei anche fare 1 sforzo per 1 dei primi 2.
Ciao.

danilo82
29-08-2004, 16:01
Grazie ancora a chi mi sta dando una mano!
Ma questo Mustek 800 dove posso trovarlo?? Cìè qualche negozio che conoscete?
Su internet non ho treovato alcune negozio di roma!

Scusate se sono ripetitivo ma cosa intendete per costruirmi un cavo (quello per attaccare il portatile intendo)?

E poi il softaware per lo shutdown che mi state dicendo è sempre del Mustek 800?

GRAZIE ANCORA!

crosni
29-08-2004, 17:51
A Roma non sò x il Mustek800, il 600 lo trovi da Tiburcc e Essedi
che è comunque il Trust però (non ci giurerei):boh:

danilo82
29-08-2004, 19:29
Grazie ... qualcuno è in grado di rispondermi anche agli altri quesiti?
Grazie ancora!

crosni
29-08-2004, 19:39
Eh, scusa se non ti avevo risposto agli altri... mi sà che stò rincoglionendo sempre piu':doh:

Per modificare il cavo per il portatile intendo: tagli la presa ad un cavo IEC-IEC (quelli che una volta venivano utilizzati per alimentare i monitor dell'ali del pc) e ci metti o una presa di corrente classica o una ciabatta. piu' preciso di cosi' non posso essere.

Il software per i mustek è uno solo e lo scarichi dal sito della Mustek

danilo82
29-08-2004, 19:40
Scusatemi ancora ... cosa ne pensate del MICROEDGE micropower UPS 800VA, ha pure lo shutdown automatico!
E' l'ultimo di questo link ... il prezzo sembra pure ok, sbaglio?

http://www.syspack.com/Listino.asp?Area=I&MarCat=0&Gruppo=32&Titolo=GRUPPI

GRAZIE ANCORA mille, se per voi va bene me lo compro domattina stesso, sono stanco dei frequenti sbalzi di corrente!
La mia configurazione è nel link nella signature!

THANKSSSSSSSS!!!!

crosni
29-08-2004, 22:08
Cosi' ad occhio e croce mi pare un online con la mascherina modificata ma da 800 ho visto sul sito che non ne fanno con questa estetica,
per il resto boh, mai avuto uno sotto mano da testare.

Adesso mi stò dedicando ad un APC420 con le batterie modificate in tipologia, sono riuscito a metterci dentro 12 Hawaker 2V 5Ah.
:cool:

superkoala
01-09-2004, 13:05
Originariamente inviato da danilo82
Grazie ancora a chi mi sta dando una mano!
Ma questo Mustek 800 dove posso trovarlo?? Cìè qualche negozio che conoscete?
Su internet non ho treovato alcune negozio di roma!

Prova i negozi di questa catena:
http://www.multimediaplanet.it
di solito ce l'hanno o te lo rimediano in pochi giorni!!!
;)

danilo82
01-09-2004, 18:38
Ho trovato qui il Mustek 800 con il software pure.
Secondo voi è conveniente prenderlo qui???

http://www.fdshop.com/prodotto.asp?id=21291&from=kelkoo

Con pagamento in contrassegno mi verrebbe tutto per un totale di 93,16 €!
Cosa ne pensate???
Ne vale la pena???
GRAZIE ancora a tutti voi!

crosni
01-09-2004, 23:06
A parte la mia avversione per questo tipo di prodotti...:Prrr:
Il prezzo mi sembra buono considerato che è in contrassegno.
Buon acquisto:)

danilo82
01-09-2004, 23:10
Come mai avversione verso questo genere di prodotti?

crosni
01-09-2004, 23:34
Eh, sai com'è se segui la cosa un pò piu' di un normalissimo utente ci prendi la passione e poi punti sempre alla cosa fatta meglio e non cè mai fondo...
Cmq per quanto riguarda questo non avevo mai fatto caso ai dati di targa e mi è bastato vedere il range di funzionamento per non gradire il prodotto:( .
Il prezzo è certamente molto competitivo e non lo discuto anche perchè può essere piu' che adeguato alle esigenze, ma c'è (quasi) sempre un motivo per cui un prodotto che sembra simile viene a costare di piu'... te ne accorgi con l'esperienza.

Pipposuperpippa
02-09-2004, 08:08
Originariamente inviato da crosni
Il prezzo è certamente molto competitivo e non lo discuto anche perchè può essere piu' che adeguato alle esigenze, ma c'è (quasi) sempre un motivo per cui un prodotto che sembra simile viene a costare di piu'... te ne accorgi con l'esperienza.

Io ce l'ho da vari mesi e non mi ha dato mai nessun problema, ottimo acquisto direi! Per quale motivo non dovrebbe andare bene? :confused:

superkoala
02-09-2004, 10:36
Originariamente inviato da crosni
...ma c'è (quasi) sempre un motivo per cui un prodotto che sembra simile viene a costare di piu'... te ne accorgi con l'esperienza.
Hai detto bene... QUASI... e quando c'è, di solito, il motivo è (semplicemente) la MARCA!!!
:D

crosni
02-09-2004, 13:21
E' sicuramente vero la "marca" fa il suo prezzo ma c' è anche da dire che un motivo er cui la marca è venuta fuori ci deve essere.
Della tanto discussa APC ne apprezzo sempre + le caratteristiche (e i difetti) e ti garantisco che di Apc sotto gli occhi ce ne ho un bel pò.
P.s mi faccio un pò di pubblicità:oink: :
se a qualcuno interessa un APC SENZA batteria mi può contattare tranquillamente
:cool:

Plug & Pray!
02-09-2004, 17:52
Ragazzi una domanda sul apc rs 800va, ma il modem isdn lo posso collegare? ( e se si quale presa devo usare esattamente :confused: )

crosni
02-09-2004, 18:56
Devi usare il connettore Ethernet

DooM1
02-09-2004, 19:35
Non so se funzioni, ma secondo me non c'è bisogno di proteggere la linea ISDN.
Se arriva per ipotesi una scarica di fulmine nella linea telefonica, al massimo si brucia la borchia.
Non esiste collegamento diretto tra linea esterna e linea interna con l'ISDN.
Ciaux :D ;)

Plug & Pray!
02-09-2004, 20:14
Quindi in sostanza dici che è inutile?

crosni
02-09-2004, 20:52
E se si brucia la borchia il pc è protetto?:wtf: :confused:

danilo82
03-09-2004, 00:57
A proposito, visto che siete entrati nel tema!
Il mustek 800 ha tra le altre cose:

Filtraggio : Filtraggio continuo rumore multi-polo, tempo di risposta di clamping zero
Protezione linee dati : Filtro iem/irf e porta cavo di rete 100 base tx per la soppressione delle sovracorrenti telefono/modem

Cosa sarebbero???
Scusate l'ignoranza ma vorrei capirne di più ... se non sbaglo dovrei collegare il mustek alla linea telefonica e poi il modem ed il telefono con il filtro al mustek???

....scusate se le mie domande sono banali .... ma non so nulla a riguardo!

h4mm3r
03-09-2004, 01:58
sono in procinto di acquistare un gruppo di continuità ... tra le altre caratteristiche mi interessa che sia in grado di sfruttare il wake-up on lan ... ho visto, saltellando in questo lunghissimo thread, che se n'è già parlato ... potreste darmi maggiori info a riguardo??

fabioxp
04-09-2004, 14:04
ho preso un ups.
Si tratta dell'Atlantis OnePower Server 800VA, collegato stamattina al pc, ma la carica non è ancora completata.
Prima di scrivere questo post ho sfogliato dall'inizio e velocemente tutta la discussione, per cui avrei bisogno di alcune conferme da chi possiede lo stesso prodotto o da chi ha dimostrato di saperne abbastanza sull'argomento.

1) occorre far caricare l'ups per almeno 10 ore senza nessun carico attaccato - io invece lo sto tenendo collegato al pc, ciò comporta solo 1 maggiore tempo di carica o cosa?
1-bis) la risposta alla 1) vale anche quando, ogni tanto, si vuole scaricare la batteria per allungarle la vita, ovvero dopo averla scaricata, è preferibile nuovamente far ricaricare le batterie senza carichi collegati?
2) uso il software allegato Upsilon 2000, tra tutti i parametri vi segnalo:

temperatura circa 42°C

tensione in e out circa 224 v

carico ups 0% (la corrente c'è) - è normale oppure ho sbagliato a collegare i carichi?

Infatti sul retro ci sono 2 serie di prese (6 in totale), una denominata "Battery surge" (colonna sopra l'alimentazione), a queste ho collegato pc e monitor (sul manuale cartaceo - molto scarno - c'è scritto "uscite di mantenimento - non in continuità"), l'altra "Battery power supplied"(colonna sopra le prese modem) (sul manuale "uscite in continuità"): ho forse cannato le prese a cui collegare i carichi?

3) una volta, con corrente presente, è passato in modalità batteria (led ambra) e nel software lampeggiava l'icona UPS AUTO-TEST, dopo parecchi minuti era sempre in quello stato, così ho interrotto il test e da allora è rimasto con led verde senza + ritentare l'auto test.

4) volendo usare questo software, quali impostazioni sono utili, per esempio lo spegnimento automatico, i vari test nel pannello di controllo, i vari log che registrano gli eventi ecc... (per me sono fin troppi i parametri e le opzioni presenti).

5) ho letto che si possono usare anche altri software di monitoraggio, vale la pena per questo modello in particolare?

6) occorre configurare il servizio ups di windows xp oppure già upsilon svolge questo compito?

Grazie in anticipo, ciao.

Cely
04-09-2004, 14:34
alle altre domande non so risponderti ma una cosa e' certa....
Hai cappellato le prese, quelle da usare sono quelle battery power supplied classificate sul manuale in italiano come in continuita', altrimenti che ti prendi a fare un gruppo di continuita se poi usi le uscite NON IN CONTINUITA'?
Ciao

fabioxp
04-09-2004, 14:47
grazie per la franchezza, ma non avendo mai usato un ups e magari non avendo riflettuto molto sul termine non in continuità, era lecito chiedere e tu gentilmente mi hai risposto.
Ora su questo punto non cappellerò +!;)
Per il resto, attendo l'intervento di chi ha voglia di farlo.
Ciao.

crosni
04-09-2004, 16:31
Originariamente inviato da danilo82

Filtraggio : Filtraggio continuo rumore multi-polo, tempo di risposta di clamping zero
Protezione linee dati : Filtro iem/irf e porta cavo di rete 100 base tx per la soppressione delle sovracorrenti telefono/modem



Termini molto ingarbugliati per dire:
Filtro antidisturbo sulla 220 e sulla linea telefonica.

E' tanto per spiazzare un qualunque profano... è roba banalissima ma detto in qel modo ti spiazza:D

fabioxp
04-09-2004, 17:04
adesso ho controllato lo stato di carica ed è al 100%
prima, invece, dopo aver collegato correttamente i carichi e con batterie non ancora cariche, pur essendoci la corrente, l'ups è passato in modalità batteria mentre accendevo il pc, mentre si è spento di brutto non appena ho acceso il monitor (Philips CRT 15" 105S): anche se l'ups non deve reggere l'accensione, dite che il fatto è stato causato da batterie non al 100% o da eccessive richieste del mio sistema pc?
Adesso simulo il black-out e vi so dire, ciao.

fabioxp
04-09-2004, 20:39
ho effettuato la prova black-out e non mi sono accorto di niente, ovvero pc sempre acceso; inoltre ho verificato che il carico ups varia da 32 a 35%, quindi è ben dimensionato per il mio sistema, composto da P4 2,5 ghz, 1 gb ram, 2 hd 7200rpm (40+15), combo dvd-masterizzatore, mast. dvd nec 2500, ati 9200se, 3 ventole 8x8 sempre accese, ali 400W e monitor crt 15".

Volevo sapere se era possibile questo: manca la corrente, se non torna entro tot minuti, il pc viene spento da Upsilon (basta impostare i minuti), ma se ci sono microinterruzioni e la corrente ritorna, tipo sbalzi di tensione o temporali (in questo caso da me mi si è sempre spento il pc, anche con interruzioni brevissime) e voglio che il pc rimanga acceso, come faccio? se imposto che Upsilon non spenga il pc, va bene in caso di microinterruzioni, ma se il black-out si protrae allora mi è utile spegnere il pc, anche perchè in pochi minuti la batteria va a terra (durante il mio test in circa 3 minuti dal 100% di carica sono sceso al 55%, poi si è spento- avevo messo 3 minuti prima di spegnere). Come si potrebbe testare il comportamento con microinterruzione, per vedere se l'ups esce dalla modalità batteria?
Scusate se vi subisso di richieste, ma mi sembra che potrebbero essere utili a tutti, specialmente agli utenti con server che devono sempre restare accesi.
Grazie e ciao.

Plug & Pray!
05-09-2004, 04:02
be io uso attualmente un apc rs 800, ho effetuato il test blackout, e mi ha mantenuto il pc acceso per 18 minuti e mezzo, ovviamente se entro questo tempo la corrente ritorna allora il pc resta acceso ( è a questo che serve del resto ) questo se ho ben capito cosa intendevi dire, per fare la prova è semplicissimo, stacchi la corrente e la riattacchi subito, e vedi se te lo spenge lo stesso o no ( ma vedrai che rimane acceso ):cool:

fabioxp
05-09-2004, 07:42
Originariamente inviato da Plug & Pray!
...stacchi la corrente e la riattacchi subito, e vedi se te lo spenge lo stesso o no ( ma vedrai che rimane acceso ):cool:

verissimo, hai ragione, 1 volta che ritorna la corrente smette lo spegnimento automatico, era proprio quello che volevo. Ho quindi impostato 1 tempo di 3 minuti prima dello spegnimento, visto che andando oltre scarico troppo la batteria e cmq col mio pc dura poco (forse sono le 3 ventole a ciucciare tanto), ma nello stesso tempo supero le microinterruzioni.

Son riuscito a trovare CommanderPro e non il nuovo software che lo sostituisce, ma mi sa che è incompatibile col mio ups, perchè non appena windows lo carica, si spegne tutto e va in protezione, infatti dopo 20 sec. sento 1 clack e posso riaccendere il pc. Adesso son ritornato ad Upsilon. Con tutte ste prove ho visto solo 1 volta la batteria al 100%, ma dopo che ho verificato tutto lo lascio lavorare in santa pace.
Ciao.

h4mm3r
06-09-2004, 10:09
scusate se mi ripeto ... qualcuno mi sa dire se gli ups riescono a dare il segnale per riaccendere i pc ad essi agganciati, una volta tornata la corrente elettrica?!

Pipposuperpippa
06-09-2004, 10:11
Originariamente inviato da fabioxp
Son riuscito a trovare CommanderPro e non il nuovo software che lo sostituisce, ma mi sa che è incompatibile col mio ups, Ciao.

Commander pro è un buon software, ma quello che lo sostituisce è una emerita schifezza, sembra un software dei tempi di win 95
:(

naso
06-09-2004, 10:12
Originariamente inviato da h4mm3r
scusate se mi ripeto ... qualcuno mi sa dire se gli ups riescono a dare il segnale per riaccendere i pc ad essi agganciati, una volta tornata la corrente elettrica?!
nn credo

crosni
06-09-2004, 10:26
Originariamente inviato da h4mm3r
scusate se mi ripeto ... qualcuno mi sa dire se gli ups riescono a dare il segnale per riaccendere i pc ad essi agganciati, una volta tornata la corrente elettrica?!
Lo setti dal bios del pc ed il tempo che intercorre eventualmente per la riaccensione dell'ups se la batteria non è carica a sufficienza.
Per gli APC lo setti... x gli altri non sò, non mi ricordo di averla vista.

Swos
07-09-2004, 19:14
Ragazzi sto prendendo un APC 300 a 35€, ke ne pensate?

crosni
07-09-2004, 19:37
Che devo alzare i prezzi dei miei....
http://www.simonerossi.it/faccine/allegri.gif

naso
08-09-2004, 12:20
Originariamente inviato da Swos
Ragazzi sto prendendo un APC 300 a 35€, ke ne pensate?
ci attacchi a malapena il monitor... poi come prezzo è buono.. ma la potenza è pochissima..

alenis_2000
08-09-2004, 13:31
il fatto è che non mi è chiaro che tipo
di Gruppi di Continuità ci sono
nei supermercati per i PC di casa.

se io devo scegliere tra l'APC a 500 VA a 100€
e il Trust UPS a 600 VA a 45€

quali sono le caratteristiche che devo vedere tra questi due?

e quindi per un PC con monitor. Il mio impianto
elettrico è molto vecchio anche se vivo in città.

va bene il Trust ? l'APC è sprecato o meglio prenderlo?

naso
08-09-2004, 13:54
Originariamente inviato da alenis_2000

va bene il Trust ? l'APC è sprecato o meglio prenderlo?
leggiti il primo post...
dopo considera che c'è l'assistenza, la qualità costruttiva e il marchio...
io personalmente ho sempre comprato apc e mi sono sempre trovato più che bene. (leggi appunto 1° post nello specifico garanzia.. ;) )

trust comunque nn è conosciuta x la ottima qualità... bensì x l'ottimo rapporto tra prezzo e qualità...
personalmente, visto che il gruppo di continuità deve salvarmi i :ciapet: del pc... preferisco andare su una marca che abbia qualità soprattutto... e nn un compromesso tra qualità e prezzo...
(però è solo una mia opinione personale..)

danilo82
11-09-2004, 01:38
Alla fine ho preso il mustek powermast 800!
Subito delle piccole domandine?
Quale sw usate?
1 - quello nel cd (ovvero il commander Pro Ver2.1)
2 - Oppure win Power ver 1.0 scaricabile dal sito:
http://www.ups-software-download.com

Si possono usare entrambi in contemporanea???
E cosa c'è scritto se andate in pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Gruppo di continuità?

GRAZIE A CHIUNQUE MI RISPONDA!

Qnick
11-09-2004, 08:13
Originariamente inviato da danilo82

1 - quello nel cd (ovvero il commander Pro Ver2.1)


questo :)

danilo82
11-09-2004, 11:17
Altra domandina.
Ma alla fine di una sessione di lavoro ovvero quando spengo il Pc posso spegnere pure il gruppo di continuità e poi togliere la corrente dalla ciabatta???

naso
11-09-2004, 11:20
Originariamente inviato da danilo82
Altra domandina.
Ma alla fine di una sessione di lavoro ovvero quando spengo il Pc posso spegnere pure il gruppo di continuità e poi togliere la corrente dalla ciabatta???
a parte che c'è scritto nel primo post... comunque:
l'ups dovrebbe stare sempre acceso a meno che nn venga scritto nel manuale (la cosa di carta che è compresa dentro la scatola.. :D )
poi certo che se lo attacchi a una ciabatta lo devi spegnere di certo se spegni la ciabatta stessa.. altrimenti x lui è come se mancasse la corrente...

danilo82
11-09-2004, 16:46
Grazie, si si ovvio che se stacco la corrente dopo un pò di spegne anche l'UPS!

NEl libretto del Mustek Power-Must 800 non c'è scritto nulla riguardo il fatto se il gruppo può essere spento oppure no!
Qualcuno mi da delucidazioni???

Anche un'ultima cosa: Mi avete sempre detto di farmi un cavo per attaccare tutta un'intera ciabatta direttamente al gruppo. Vero??? Siccome non sono pratico di queste cose ... vorrei semplicemente sapere se esiste un cavo del genere in circolazione nei negozi! Grazie mille ancora!

Qnick
11-09-2004, 19:58
Lascialo sempre acceso e collegato alla corrente; credo che il cavo te lo dovrai fare, non ho trovato nulla di simile nelle mie ricerche.

danilo82
12-09-2004, 11:11
Ok grazie!

Frank1962
12-09-2004, 16:23
ma le batterie ogni quanto si devono cambiare? ....io ho un APC 650va da poco + di un anno e già mi dice che devo cambiarle!

sono andato sul sito della apc per vedere il prezzo delle batterie ..........sui 100euro!!!!!! :eek: :eek: :muro: :eek: :cry:

crosni
12-09-2004, 19:07
La vita stimata delle batterie dipende del modello e dall'utilizzoche se ne fa. tipo se non la scarichi mai del tutto ti dura di +, se la usi a temperature inferiori idem.
Cmq viene stimata fra i 4 e 7 anni circa.
Questo se non la scarichi tutti i giorni :) :)
Un tipo che conosco mi fa: com'è che mi dura poco?
...tutte le sere staccava la corrente all'ufficio facendo scaricare il gruppo che si ricaricava puntualmente tutte le mattine da zero
:muro: :muro:

naso
13-09-2004, 08:13
Originariamente inviato da Frank1962
ma le batterie ogni quanto si devono cambiare? ....io ho un APC 650va da poco + di un anno e già mi dice che devo cambiarle!

sono andato sul sito della apc per vedere il prezzo delle batterie ..........sui 100euro!!!!!! :eek: :eek: :muro: :eek: :cry:
in ogni caso ogni 2 o 3 anni controllale o falle controllare da uno specialista.. x verificare che funzionino sempre perfettamente..

superkoala
14-09-2004, 13:43
Originariamente inviato da danilo82
NEl libretto del Mustek Power-Must 800 non c'è scritto nulla riguardo il fatto se il gruppo può essere spento oppure no!
Qualcuno mi da delucidazioni???

C'è scritto qui, scaricati il pdf:
http://www.mustek.de/eng_/pdf/ups800pro.pdf
Quando non usi il pc lo puoi spegnere per isolare il computer, l'importante è che lo lasci collegato alla presa elettrica!!!
;)

Dan Dylan
15-09-2004, 11:17
Che ne dite di questo modello da 750VAi?
Lo posso avere a 61.30 euro + IVA, ma vorrei sapere se è davvero di buona qualità...

caratteristiche (http://www.onlite.it/prodotti/tabellaaqua.htm)

Ha la porta RS232 e anche una presa filtrata RJ45...

Oppure avete un altro UPS ancora a meno da consigliarmi (considerando che acquisto solo a Milano)......

Dan Dylan
16-09-2004, 07:48
Piccolo up, se mi permettete....

cogand
16-09-2004, 09:27
Originariamente inviato da fabioxp
ho effettuato la prova black-out e non mi sono accorto di niente, ovvero pc sempre acceso; inoltre ho verificato che il carico ups varia da 32 a 35%, quindi è ben dimensionato per il mio sistema, composto da P4 2,5 ghz, 1 gb ram, 2 hd 7200rpm (40+15), combo dvd-masterizzatore, mast. dvd nec 2500, ati 9200se, 3 ventole 8x8 sempre accese, ali 400W e monitor crt 15".

Volevo sapere se era possibile questo: manca la corrente, se non torna entro tot minuti, il pc viene spento da Upsilon (basta impostare i minuti), ma se ci sono microinterruzioni e la corrente ritorna, tipo sbalzi di tensione o temporali (in questo caso da me mi si è sempre spento il pc, anche con interruzioni brevissime) e voglio che il pc rimanga acceso, come faccio? se imposto che Upsilon non spenga il pc, va bene in caso di microinterruzioni, ma se il black-out si protrae allora mi è utile spegnere il pc, anche perchè in pochi minuti la batteria va a terra (durante il mio test in circa 3 minuti dal 100% di carica sono sceso al 55%, poi si è spento- avevo messo 3 minuti prima di spegnere). Come si potrebbe testare il comportamento con microinterruzione, per vedere se l'ups esce dalla modalità batteria?
Scusate se vi subisso di richieste, ma mi sembra che potrebbero essere utili a tutti, specialmente agli utenti con server che devono sempre restare accesi.
Grazie e ciao.


Ciao...
da quello che hai scritto nn sono riuscito a capire se effettivamente sei rimasto soddisfatto o no...cmq ti posto la mia esperienza...
Ho comprato a Dicembre del 2003 un gruppo dell'Atlantis mod.A03-S801...ebbene NN SONO PER NIENTE SODDISFATTO...
I primi problemi sono venuti con l'installazione di UPSILON 2000...mi partiva l'auto-test in maniera empirica e la cosa più brutta che nn lo terminava mai...
Chiamato il centro assistenza atlantis(n.b. 15 tentavivi per riuscire a parlare con un operatore e nn con una segreteria) mi hanno detto semplicemente di cambiare il cavo...
Preso un cavo seriale nuovo...si risolve il problema degli autotest a caso ma cmq nn riesce tutt'oggi a terminarne uno...
ALTRO GRAVISSIMO PROBLEMA che affligge il mio UPS...
In caso di interruzioni repentine di qualke millesimo di secondo o di forti sbalzi di tensione il pc rimane accesso ma bloccato!!!!!!!!!!!!
Bisogna resettare per farlo riprendere...
Ho richiamato il centro assistenza(questa volta più celeri...mi hanno risposto al terzo tentativo) e mi hanno detto che ERA NORMALE perchè,questi casi particolari escono fuori dal range di protezione dello stabilizzatore, e l'ups entra in modalità protezione per il pc e per se stesso...creando appunto quel PICCOLO, a detta loro, effetto collaterale...
MA IO DICO CHE QUESTO è RIDICOLO...
GLI UPS NN SONO NATI PER CERCARE IN CASO DI ANOMALIE DI CORRENTE DI SALVARE I DATI???
CHE ME NE FACCIO IO DI UN UPS CHE BLOKKA IL PC IN CASO DI SOVRATENSIONI E VICEVERSA????
PERDO PERIODICAMENTE IL MIO LAVORO IN QUESTI CASI...
ORA NN FACCIO TRANQUILLO MANCO UN AGGIORNAMENTO BIOS...
TRA LE ALTRE COSE QUESTI CASI DI MICROINTERRUZIONI ECC ECC NN SONO AFFATTO SPORADICI MA NELLA MIA ZONA, DA UN Pò DI TEMPO A QUESTA PARTE, CAPITANO ALMENO Nà VOLTA LA SETTIMANA...
A te fabio si comporta alla stessa maniera??
Perchè se nn lo fa chiamo il centro assistenza mi inca@@o come un caimano per avermi preso per il sedere e mi faccio immediatamente cambiare l'ups...
Scusate per la lunghezza del post...ma sono nero dovevo sfogarmi...
Ciao a tutti...e grazie.

Bidduzzo
16-09-2004, 11:01
ragazzi abbiate la pietà di nn farmi leggere 45 pagine di post e magari consigliatemi un buon gruppo di continuità e che nn costi un sproposito dato che ho appena cambiato procio.. (ed è saltata la corrente 2 volte gia durante un temporale..)

grazie mille :)

Ciao :)

Pipposuperpippa
16-09-2004, 11:36
Originariamente inviato da Bidduzzo
ragazzi abbiate la pietà di nn farmi leggere 45 pagine di post e magari consigliatemi un buon gruppo di continuità e che nn costi un sproposito dato che ho appena cambiato procio.. (ed è saltata la corrente 2 volte gia durante un temporale..)

grazie mille :)

Ciao :)

Mustek 800, mai un problema, ciao :)

naso
16-09-2004, 13:17
Originariamente inviato da cogand
Atlantis mod.A03-S801
I primi problemi sono venuti con l'installazione di UPSILON 2000...mi partiva l'auto-test in maniera empirica e la cosa più brutta che nn lo terminava mai...
Chiamato il centro assistenza atlantis(n.b. 15 tentavivi per riuscire a parlare con un operatore e nn con una segreteria) mi hanno detto semplicemente di cambiare il cavo...
Preso un cavo seriale nuovo...si risolve il problema degli autotest a caso ma cmq nn riesce tutt'oggi a terminarne uno...
ALTRO GRAVISSIMO PROBLEMA che affligge il mio UPS...
In caso di interruzioni repentine di qualke millesimo di secondo o di forti sbalzi di tensione il pc rimane accesso ma bloccato!!!!!!!!!!!!
Bisogna resettare per farlo riprendere...
Ho richiamato il centro assistenza(questa volta più celeri...mi hanno risposto al terzo tentativo) e mi hanno detto che ERA NORMALE perchè,questi casi particolari escono fuori dal range di protezione dello stabilizzatore, e l'ups entra in modalità protezione per il pc e per se stesso...creando appunto quel PICCOLO, a detta loro, effetto collaterale...

se mi permetti vorrei aggiungere questo nel primo post nella sezione garanzia...
RICORDO AGLI ALTRI!! nel primo post (quindi nn c'è bisogno di leggere tutto!!) c'è spiegato come scegliere il proprio ups.... ;)

MA IO DICO CHE QUESTO è RIDICOLO...
GLI UPS NN SONO NATI PER CERCARE IN CASO DI ANOMALIE DI CORRENTE DI SALVARE I DATI???
CHE ME NE FACCIO IO DI UN UPS CHE BLOKKA IL PC IN CASO DI SOVRATENSIONI E VICEVERSA????

un ups deve obbligatoriamente coprire questi tipi di sbalzi.. altrimenti nn serve a nulla.. o è rotto il gruppo o la marca fa dei modelli a basso costo (spero..) che nn funzionano... secondo me comunque è scandaloso.. anche il mio ups apc aveva dei problemi quando cercavo di collegarlo al pc.. ma era semplicemente un difetto del cavo che mi è stato sostituito (anche se io x telefono nn lo avevo richiesto.. :D ) in 2 giorni lavorativi direttamente dall'olanda... spedizione con corriere....;)

io se fossi in te me lo farei rimpborsare o penserei a comprarne uno che funziona.. considerando che oltre al tempo perso e al lavoro perso.. rischi di perdere anche il pc... e nn è bello!!

fabioxp
16-09-2004, 14:22
Originariamente inviato da cogand
.....
A te fabio si comporta alla stessa maniera??
Perchè se nn lo fa chiamo il centro assistenza mi inca@@o come un caimano per avermi preso per il sedere e mi faccio immediatamente cambiare l'ups...
Scusate per la lunghezza del post...ma sono nero dovevo sfogarmi...
Ciao a tutti...e grazie.

Ciao, sono stato via per alcuni giorni e non ho seguito l'evolversi della discussione. Effettivamente anche a me, qualche volta all'inizio, è capitato che partisse da solo l'autotest ma se ero nei pressi del pc lo interrompevo perchè vedevo che non finiva mai e si scaricava la batteria. Ma l'autotest può partire da solo o sono io che lo devo far partire dalla scheda controllo di Upsilon? a cosa serve l'autotest?
Invece mi capita che se accendo il monitor 15" crt velocemente, l'ups emette 1 fischio come se il nuovo carico crea un picco, ma il led rimane verde e non passa a batteria, visto che, con tutto acceso, non supero mai il 35% di carico; mentre se tengo premuto il bottone di accensione del monitor finchè non si accende, evito il fischio, ma solo per evitarmi un fastidio, visto che non mi sembra un difetto.
Cmq se a te è successo così, proverò a cambiare il cavo seriale anche se, non avendo il pc sempre vicino, in quanto si trova in un altro piano della mia casa sempre acceso, non ti so dire se i casi di autotest sono così numerosi da farmi sospettare un malfunzionamento. Non posso risponderti sul fatto del blocco del pc perchè non mi è capitato, anche se ho simulato una microinterruzione tramite l'interruttore della ciabatta a cui è collegato l'ups e, come mi avevano suggerito, una volta riavuta la corrente, l'ups ha interrotto la fase di autospegnimento ed il pc era perfettamente utilizzabile.
Spero che la mia esperienza ti sia utile a capire se il problema sta nella partita di ups come il tuo (dic 2003) o se è un problema di vecchiaia del gruppo (nel senso che spunta fuori dopo un po').
Io cercherò di tenere sotto controllo il comportamento dell'ups sperando di non incorrere in questi problemi.
Saluti, fabio.

Bidduzzo
16-09-2004, 15:30
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Mustek 800, mai un problema, ciao :)

grazie :)
saresti cosi gentile da dirmi magari il modello esatto ecc ecc?

Serve solo per il pc in sign (ho un ali da 400w se serve saperlo ma presto ne mettero uno superiore massimo 550w cmq..)

Grazie :)

naso
17-09-2004, 14:24
un uppete!! ::mc:
e un ricordo a cogand... posso o no mettere la tua esperienza sulla assistenza nel primo post? :D

cogand
17-09-2004, 16:35
Originariamente inviato da naso
un uppete!! ::mc:
e un ricordo a cogand... posso o no mettere la tua esperienza sulla assistenza nel primo post? :D


Certamente...se può servire a mettere in guardia altri utenti perchè no...

naso
17-09-2004, 17:25
Originariamente inviato da cogand
Certamente...se può servire a mettere in guardia altri utenti perchè no...
fatto. primo post aggiornato.. ;)

Stex75
21-09-2004, 07:07
Procedo con questo thread:D !

Allora, vorrei comprarmi un gruppo, e mi ero "fissato" sull'APC RS800, che mi dà la possibilità di inserire tutti i componenti del mio pc ed aver la possibilità di gestire anche un'eventuale upgrade del pc, per l'anno prossimo.
La mia configurazione è quella in sign, più:
- masterizzatore dvd;
- lettore dvd;
- hd maxtor;
- hd WD;
- mouse logitech mx700;
- tastiuera logitech;
- stampante canon inkjet;
- scanner hp;
- casse philips 2+1.

Con l'RS800 non dovrei aver alcun problema e dovrei poter gestire tranquillamente un'eventuale upgrade. Confermate? E' una buona scelta?

Grazie e ciauz!!

naso
21-09-2004, 08:36
Originariamente inviato da Stex75
Con l'RS800 non dovrei aver alcun problema e dovrei poter gestire tranquillamente un'eventuale upgrade. Confermate? E' una buona scelta?

Grazie e ciauz!!
abbondantemente! :D

Stex75
21-09-2004, 08:40
Originariamente inviato da naso
abbondantemente! :D

:D BENE!! :D

Lancill
24-09-2004, 10:06
Salve ragazzi, ho preso da 2 giorni un Mustek Powermust 1000 Plus, sembra funzionare ottimamente (a parte che ho dovuto rimpiazzare Commander Pro con Winpower a causa di conflitti con Windows XP Sp2). L'unico mio dubbio è: quella "dannata" ventolina deve rimanere sempre accesa? Intendo anche quando non ha carico (pc e monitor spenti) e quando premo il bottone OFF??

Grazie mille in anticipo :cool:

Lancill
26-09-2004, 23:31
Ho letto che qualcuno l'ha preso il Mustek 1000+... nessuno mi sa dare una risposta? Se è un difetto vorrei farlo presente in tempo a chi me lo ha venduto! :muro:

Stex75
28-09-2004, 10:54
Hola!

Mi è arrivato il gruppo, l'APC RS800VA 230: ho intenzione di collegare al gruppo 2 ciabatte (sostituendo l'attacco), in modo da poterci attaccare un po' di tutto!! Non dovrebbe creare problemi vero? Un mio amico mi dice però di stare attento a non collegare una ciabatta con un assorbimento di 2kw su una presa e una ciabatta con assorbimento di 1kw sull'altra.
Ne capite qualcosa?

Grazie e ciauz!!

naso
28-09-2004, 12:18
Originariamente inviato da Stex75
Hola!

Mi è arrivato il gruppo, l'APC RS800VA 230: ho intenzione di collegare al gruppo 2 ciabatte (sostituendo l'attacco), in modo da poterci attaccare un po' di tutto!! Non dovrebbe creare problemi vero?

nessun problema, ovviamente stai attento a cosa ci attacchi.. il gruppo ha comunque max 800va... se ci attacchi una lavatrice.. ;) bè.. il suo consumo è maggiore... :D insomma cerca di stare sempre comunque sotto i 800va di robva che attacchi alle ciabatte. ;)

Un mio amico mi dice però di stare attento a non collegare una ciabatta con un assorbimento di 2kw su una presa e una ciabatta con assorbimento di 1kw sull'altra.
Ne capite qualcosa?

Grazie e ciauz!!
bho?!?! io nn lo so... nn so cosa dirti.. :)

Stex75
28-09-2004, 12:28
Devo attaccarci la config in sign più il mouse logitech MX700! Altro se non ricordo male al momento no!! Ho preso quel modello per poter stare tranquillo l'anno prossimo quando farò il mio bel upgrade....dopo più di 3 anni.......

Per le ciabatte non so nemmeno io, sto aspettando una sua risposta via mail, ma latita al momento!!!

Grazie e ciauz!!

crosni
28-09-2004, 19:37
Hai consigliato al tuo amico di prendere un pò di ferie, non fà ragionamenti molto sensati.
:p :p

Stex75
28-09-2004, 20:43
E' quello che penso anch'io!!:D Non mi ha più risposto!!
Cmq installato e configurato il tutto senza problemi.....

...per una volta!!!:D

Ciauz!!

JMKeynes
28-09-2004, 21:40
Vorrei sapere se è normale il ronzìo che emette quando va in modalità batteria.
Tale "bzzzzz" lo sento anche dentro al monitor e dentro l'alimentatore....mi sembra strano.
Che mi dite, mi devo preoccupare?

Ciao

MiKeLezZ
28-09-2004, 21:47
Il discorso della ciabatta, devi fare attenzione solo a "quanto reggono", c'è scritto su ogni presa/ciabatta, "max 1500w", "max3000w", ovvio che se attacchi una ciabatta ad un'altra ciabatta sarebbe molto più probabile aver la prima ciabatta a dover sopportare un carico troppo elevato = salta tutto (se non addirittura si fonde perchè passano troppi ampere :\ )

Stex75
28-09-2004, 21:58
No, ho attaccato la prima ciabatta (con scanner, monitor e mouse) su un attacco, la seconda (con modem e casse) su un'altro ancora!
Poi il pc naturalmenta ha il suo attacco!

Per il ronzio anche il mio quando s'attacca la batteria fa un ronzio, ma ho provato solo per 30 secondi circa senza corrente, per vedere se funzionava il tutto!! Poi ho reinserito l'alimentazione!! Però non ho fatto caso se il ronzio si sentiva anche sul monitor!!

Ciauz!!

crosni
28-09-2004, 22:36
Mi spiace ma non conosco il modello, ma probabilmente il ronzio è dovuto alle armoniche non filtrate che vengono generate da un ups non sinusoidale. Non ho mai riscontrato questi prb dato che il sistema audio non è sotto UPS, anche perchè nonha molta utilità con il mio.
Bye

Lancill
28-09-2004, 22:53
Originariamente inviato da Lancill
Salve ragazzi, ho preso da 2 giorni un Mustek Powermust 1000 Plus, sembra funzionare ottimamente (a parte che ho dovuto rimpiazzare Commander Pro con Winpower a causa di conflitti con Windows XP Sp2). L'unico mio dubbio è: quella "dannata" ventolina deve rimanere sempre accesa? Intendo anche quando non ha carico (pc e monitor spenti) e quando premo il bottone OFF??

Grazie mille in anticipo :cool:

proprio nessuno??
:cry:

JMKeynes
29-09-2004, 10:34
Originariamente inviato da crosni
Mi spiace ma non conosco il modello, ma probabilmente il ronzio è dovuto alle armoniche non filtrate che vengono generate da un ups non sinusoidale. Non ho mai riscontrato questi prb dato che il sistema audio non è sotto UPS, anche perchè nonha molta utilità con il mio.
Bye

Il ronzìo di cui ti parlo non ha nulla a che vedere con l'audio, anche perchè le casse sono spente e non sono collegate all'ups.
E' un ronzio proveniente dal gruppo di continuità (dalla batteria) che coinvolge anche il monitor e l'alimentatore.

Cortesemente, potrei avere conferma di ciò dai possessori dell'APC Back-UPS RS 800VA o da qualcuno esperto in materia?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.

MiKeLezZ
29-09-2004, 11:13
Il ronzio dovrebbe esser l'alternatore.
Ma te lo fa sempre (sbagliato) o solo quando è sotto uso(corretto)?

Stex75
29-09-2004, 11:35
A me lo fa quando manca l'alimentazione elettrica ed entra in funzione la batteria (forse, ma non ricordo bene, anche quando lo accendo e fa il test della batteria).
Quando c'è l'alimentazione non fa nessun rumore, quando manca fa il ronzio: però non mi pareva che lo facesse anche sul monitor e sull'alimentatore....farò una prova!!

Ciauz!

JMKeynes
29-09-2004, 16:31
Lo fa soltanto quando manca la corrente ed entra in funzione la batteria.
Per il resto è silenziosissimo, anzi direi proprio muto!!!
E poi non scalda per niente, è appena tiepido.

Ciao.

obogsic
29-09-2004, 19:19
Vorrei comprare un gruppo di continuità ma nn ho un grosso budget.
In giro per i vari negozi ho trovato questo(l'unico ad un prezzo interessante...)

Microedge Micropower 800va
Caratteristiche principali

Circuito AVR (Regolazione automatica del voltaggio)
Shutdown dell'inverter in assenza di carico
Potenza di uscita 800 VA
Tensione di uscita nominale 230V-240V (+/- 5%)
Tempo di intervento 4 ms
Connessioni di uscita 4 VDE
Tipo di connessione di ingresso 230V-240V
Frequenza di ingresso 50/60 Hz (+/- 5%)
Tipo batterie Piombo ad acido trattenuto
Durata batterie 15-20 min. a medio carico
Voltaggio 12 VDC
Tempo di Ricarica 4 ore (al 90% della capacità totale)
interfacce RJ11 , RS232
Standard conformità CE (EN-50091), FCC CLASS B, IEEE 587
Dimensioni 275x110x202 mm
Peso 5,9 Kg


Che ne pensate??L'ho trovato a 70euro, pare buono,qualcuno ce l'ha o ne sa qualcosa?
Ah, dimenticavo è collegabile al pc tramite apposito cavetto & software...
In rete non trovo recensioni o altro...
Ciao!!

Plug & Pray!
29-09-2004, 19:42
Originariamente inviato da JMKeynes
Vorrei sapere se è normale il ronzìo che emette quando va in modalità batteria.
Tale "bzzzzz" lo sento anche dentro al monitor e dentro l'alimentatore....mi sembra strano.
Che mi dite, mi devo preoccupare?

Ciao
ho anche io quel modello, il ronzio ( veramente lieve ) è normale quando entra in funzione la batteria, ma a me non si ripercuote da nessuna parte, solo il gruppo lo fà.:confused:

crosni
29-09-2004, 20:18
Originariamente inviato da JMKeynes
Il ronzìo di cui ti parlo non ha nulla a che vedere con l'audio, anche perchè le casse sono spente e non sono collegate all'ups.
E' un ronzio proveniente dal gruppo di continuità (dalla batteria) che coinvolge anche il monitor e l'alimentatore.

Cortesemente, potrei avere conferma di ciò dai possessori dell'APC Back-UPS RS 800VA o da qualcuno esperto in materia?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.
Allora spieghiamoci meglio...
se per esempoi il tuo sistema richiede sui 500VA il gruppo richiederebbe dalle batterie(24v) 500/24=20A, ma siccome li eroga come una forma d'onda sinusoidale approssimata le batterie erogano impulsivamente picchi da oltre 40A che poi passano da induttanze e componenti vari.... et voillà eccoti le vibrazioni dovute alle oscillazioni di campi elettromagnetici.
Queto è il rumore del solo gruppo, che si ha anche all'accensione visto che mette in corto (controllato) i finali per testare la batteria.
Il rumore di tutto il resto, a meno che non sia a diretto contatto con il gruppo stesso è dovuto al fatto che l'onda riprodotta NON è sinusoidale. Cerco di spiegarmi meglio: l'onda riprodotta sarà prevalentemente a frequenza di 50Hz ma ci sono anche componenti a frequenze diverse duvute alla distorsione.
Le periferiche connesse sono progettate per funzionare a 50Hz e tali distorsioni provocano artefatti che nella stragrande maggioranza dei casi sono tollerabili (comunque non dannose).
Se desideravi non avere tali anomalie dovevi optare per un ups della serie Smart dai 700VA in su, questi sono sinusoidali.

Spero di essere stato chiaro
Bye

crosni
29-09-2004, 21:31
Originariamente inviato da obogsic
Vorrei comprare un gruppo di continuità ma nn ho un grosso budget.
In giro per i vari negozi ho trovato questo(l'unico ad un prezzo interessante...)

Microedge Micropower 800va

Già in questa discussione se ne è parlato, personalmente non lo conosco ma lo ho visto rimarchiato da un'enormità di ditte.
Se hai la pazienza di rileggerti tutta la discussione troverai l'utente che l'ha comperato, marchiato diversamente, poi chiedigli cosa ne pensa.
Ciao

obogsic
29-09-2004, 23:21
uff!!Sono a pag 37...ho quasi finito ma non mi pare di aver trovato nulla...
Come sono rimarchiati?Qual è la casa costruttrice?
Magari vado a vedere qualche info in+ sul loro sito...
'zie!!

JMKeynes
29-09-2004, 23:26
Allora spieghiamoci meglio...
se per esempoi il tuo sistema richiede sui 500VA il gruppo richiederebbe dalle batterie(24v) 500/24=20A, ma siccome li eroga come una forma d'onda sinusoidale approssimata le batterie erogano impulsivamente picchi da oltre 40A che poi passano da induttanze e componenti vari.... et voillà eccoti le vibrazioni dovute alle oscillazioni di campi elettromagnetici.
Queto è il rumore del solo gruppo, che si ha anche all'accensione visto che mette in corto (controllato) i finali per testare la batteria.
Il rumore di tutto il resto, a meno che non sia a diretto contatto con il gruppo stesso è dovuto al fatto che l'onda riprodotta NON è sinusoidale. Cerco di spiegarmi meglio: l'onda riprodotta sarà prevalentemente a frequenza di 50Hz ma ci sono anche componenti a frequenze diverse duvute alla distorsione.
Le periferiche connesse sono progettate per funzionare a 50Hz e tali distorsioni provocano artefatti che nella stragrande maggioranza dei casi sono tollerabili (comunque non dannose).
Se desideravi non avere tali anomalie dovevi optare per un ups della serie Smart dai 700VA in su, questi sono sinusoidali.

Spero di essere stato chiaro
Bye

Innanzitutto ti ringrazio per la spiegazione che non definirei chiara, ma cristallina!!! :)
Per quanto riguarda il posizionamento, l'RS 800 si trova sul pavimento, quindi lontano dal monitor oltre i 30 cm (distanza minima tra gruppo e monitor indicata nel manuale).
Inoltre volevo precisare che il ronzìo che sento nel monitor e nell'alimentatore è lieve e che me ne sono accorto per caso andando con l'orecchio sul retro del monitor e vicino all'ali, una volta udito il ronzìo della batteria in funzione.
Grazie ancora.
Ciao.

crosni
29-09-2004, 23:37
Originariamente inviato da JMKeynes

Inoltre volevo precisare che il ronzìo che sento nel monitor e nell'alimentatore è lieve e che me ne sono accorto per caso andando con l'orecchio sul retro del monitor e vicino all'ali, una volta udito il ronzìo della batteria in funzione.
Grazie ancora.
Ciao.

Non fai altro che confermare il fatto delle armoniche indesiderate, cmq non ti preoccupare sono al 99,99% innocue... la certezza non esiste mai. :cool:

JMKeynes
30-09-2004, 00:02
Originariamente inviato da crosni
Non fai altro che confermare il fatto delle armoniche indesiderate...

Infatti! L'intento era proprio quello! ;)

Meta||ica
30-09-2004, 11:20
Ciao
Avrei una domanda:

Ho uno stabilizzatore PC DEFENDER 800 OLIDATA

Mi stà per arrivare il computer nuovo e vorrei capire se necessita di un altro stabilizzatore più potente per funzionare.
La config del nuovo computer è la seguente:

Alimentatore ATX Q-TEC PSU 550Watt doppia ventola
Masterizzatore LiteOn LDW-832S Dvd +- R/Dvd+-Rw/Support Dvd+r DL writing
AMD Athlon 64 3500+ soket 939 BOX
DIMM DDR-400 PC3200 2*512Mb. KINGSTON KVR400X64C25/512 (DOPPIA)
Point Of View 6800 GT 256Mb Agp 8x DVI Tv-Out
ABIT AV8 AMD K8 Athlon 64/64FX Socket 939 AGP 8X RETAIL
HD MAXTOR DiamondMax Plus 9 SATA 160Gb. 7200 RPM 8Mb.Cache
Monitor 17" SONY

Magari sarà una domanda stupida ma sono niubbo, aiutatemi :)

cogand
30-09-2004, 11:40
Originariamente inviato da Meta||ica
Ciao
Avrei una domanda:

Ho uno stabilizzatore PC DEFENDER 800 OLIDATA

Mi stà per arrivare il computer nuovo e vorrei capire se necessita di un altro stabilizzatore più potente per funzionare.
La config del nuovo computer è la seguente:

Alimentatore ATX Q-TEC PSU 550Watt doppia ventola
Masterizzatore LiteOn LDW-832S Dvd +- R/Dvd+-Rw/Support Dvd+r DL writing
AMD Athlon 64 3500+ soket 939 BOX
DIMM DDR-400 PC3200 2*512Mb. KINGSTON KVR400X64C25/512 (DOPPIA)
Point Of View 6800 GT 256Mb Agp 8x DVI Tv-Out
ABIT AV8 AMD K8 Athlon 64/64FX Socket 939 AGP 8X RETAIL
HD MAXTOR DiamondMax Plus 9 SATA 160Gb. 7200 RPM 8Mb.Cache
Monitor 17" SONY

Magari sarà una domanda stupida ma sono niubbo, aiutatemi :)

Da quanti watt è l'ups???
E' il dato più importante per il corretto dimensionamento dell'ups...
Tanto per intenderci...un ali x made in china da 800va puo avere 400w in output un apc 800va te ne da 500w...
Con una conf del genere ce ne vorrebbero almeno 480w...
Intanto SCUSATE L'OT
...ma nn c'era un ali migliore da prendere???
I qtec sono pietosi...e vedendo la configurazione che ti sei fatto...ne vorrai di energia...
Tra le altre cose il qtec ha scarsità di connettori...anche perchè nn è che sia potentissimo...e la 6800 come fai a collegarla su due canali separati??
Con 20€ in più ti prendevi un chieftec 460w che è nettamente superiore...nn hai badato a spese per il resto ma hai voluto risparmiare su un componente FONDAMENTALE PER LA STABILITà DEL PC...
Scusate ancora l'OT.
Ciao.
A presto.

Meta||ica
30-09-2004, 12:00
Ho copiato per sbaglio la configurazione con l'ali vecchio, mi era già stato consigliato di cambiarlo, ho preso questo Alimentatore EnermaX ATX AL-019N EG465AX-VE (G) (FMA) 1.3V Ring Core, 460W

ecco la configurazione dello stabilizzatore

Specifiche Tecniche
l.m.:21/01/2004
Modello Pc Defender Home 400VA Retail
Posti di Lavoro supportati (Consigliati) 3 Prese esterne di alimentazione
Potenza (norme CE) 400 VA
Tensione nominale d'ingresso 230V
Tolleranza tensione d'ingresso + 20% - 25%
Frequenza d'ingresso/uscita 50/60 Hz (auto detection)
Tolleranza Frequenza d'ingresso +-5%
Tensione nominale d'uscita 220/230 V
Stabilizzazione tensione d'uscita By AVR
Forma d'onda uscita inverter Pseudosinusoidale
Sovraccarico ammesso < 130%
Certificazioni CE:(CEE 73/23:EN50091-1-1:1996, CEE 89/336:EN50091-2:1995)
Garanzia 24 Mesi Exchange
Tensione Nominale Batterie 12 VCC
Tipo Batterie ermetiche al piombo senza manutenzione
Tempo di ricarica Batterie 8 h
Autonomia 6 min
Rumorosità ad 1 metro < 40 dBA
Raffreddamento Naturale
Condizioni Ambientali operative Temperatura: 0-40°C. Umidità: 0-95% (senza condensa). Altitude: Max 3.000 m
Dimensioni (L x A x P) 100 x 140 x 330 mm
Peso 5 kg
Codice Olidata GC0403


grazie ancora

Meta||ica
30-09-2004, 17:37
up :)

cogand
30-09-2004, 18:01
Originariamente inviato da Meta||ica
up :)


Il wattaggio nelle caratteristiche nn è indicato...però vedo che è un 400va e ciò significa che nn va oltre i 300w di potenza 350...e quindi a mio avviso nn ci stai proprio dentro...
Cmq tentar nn nuoce male che vada va a fuoco l'ups...:eek:
Scherzo...inizia a pensare di acquistare un bell'ups potente...
Ciao e spero di esserti stato di aiuto.

Meta||ica
30-09-2004, 19:24
ho ordinato un mustek 1000 :D
grazie ragazzi :)

M@arco_000
01-10-2004, 00:57
devo comperare un ups x casa. scusate ma non ho letto tutto il 3:D, sicuramente l'avrà già chiesto qualcuno: i trust come vanno? sono stabilizzati?

dove lavoro abbiamo preso un questo belkin da mw, ci serviva subito:
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/24212.jpg
20 minuti di autonomia, 500 VA, Protezione per 3 prese esterne e una linea telefonica, Garanzia recupero dati e assicurazionew fino a € 30.000 sui sistemi collegati, sulla scatola mi pare ci fosse scritto chè è stabilizzato, ora nn ricordo.. come vi sembra? qualcuno ce l'ha? lo dobbiamo tenere acceso e collegato alla rete quando non usiamo il pc? o spento ma collegato alla rete? o volendo si può scollegare?

JMKeynes
01-10-2004, 13:54
I gruppi di continuità vanno tenuti sempre accesi e collegati alla rete ad eccezione di lunghi periodi di assenza (intendo qualche giorno), durante i quali è meglio togliere ogni forma di alimentazione a tutti gli apparati elettrici e non solo ai gruppi di continuità.
Comunque, in queste circostanze bisogna spegnere il gruppo e poi togliere l'alimentazione, altrimenti entra in funzione la batteria e si scarica completamente.

M@arco_000
01-10-2004, 15:02
grazie, lo terremo sempre acceso e collegato. ieri lo abbiamo spento e staccato oggi spento ma nn staccato:D pian piano forse ci saremmo arrivati:sofico:

che mi dite dei trust? costano poco xchè nn vanno bene o gli posso affidare il pc di casa? sono stabilizzati?

oppure prendo il belkin come quello dell'ufficio? ho visto che sul sito di mw lo vendono a 69.9, contro i 139 a cui ce l'hanno venduto al negozio di mw stessa:eek:

Dan Dylan
03-10-2004, 11:16
Io ho un'occasione di comprare subito un nuovo gruppo:
Microdoewell 800 VA Interactive con prese seriale, usb e RJ45 filtrata a 80 euro.
E' una marca buona e affidabile?

obogsic
03-10-2004, 12:03
non so x i gruppi ma per gli altri elettrodomestici è una discreta marca...poi magari i gruppi sono il top o possono pure fare schifo ma secondo me dovrebbe essere discreto.Ad occhio lo prenderei...
Anche per il prezzo è ok, io ho trovato a 80 euro il 550va sempre microdowell!
Se nn vuoi spendere tanto e nn vuoi prendere trust o olidata (anche se con i trust i raga del forum sembrano trovarsi bene...)...
Inoltre ha lapresa x il tel, l'interfaccia col modem...
Fossi in te lo prenderei, magari informati un po' meglio sul wattaggio effettivo (anche se è relativo come valore) tempo di risposta, se ha l'AVR, la tecnologia impiegata(dovrebbe essedre line interactive) ecc e poi decidi tu!
Nel thread hai tutte le info necessarie x poter scegliere un buon gruppo di continuità!
E' un po' lunghetto ma ne vale la pena leggerlo!
Scusa lo sproloquio!
Ciao!

M@arco_000
03-10-2004, 13:20
io volevo prenderne uno, perchè un paio di settimane fa un fulmine mi ha bruciato l'ali e la scheda madre.. solo che mio papà dice che in una situazione simile anche un ups line interactive non servirebbe niente, anzi si romperebbe pure quello... voi che ne pensate?

crosni
03-10-2004, 13:37
Forse si forse no...
se un fulmine ti cade vicinissimo l'unico modo, forse, e staccare la spina (ed il modem).
Se cade un pò piu' lontano dipende dalla qualità dell'ups ed in secondo luogo anche dell'ali.

M@arco_000
03-10-2004, 13:53
esatto! e l'ultimo chè è caduto era bello tosto! mi ha rotto anche la parabola e il cordless:cry:

angmail
03-10-2004, 22:40
ragazzi consigliate me,lo vorrei proprio prendere un gruppo di continuità dato che metto molti bios aggiorno varie sk e ho un pc notevole
per la sign controllate la mia signature e pensate che dovrei prendee n 64 bit e una 6800 gt a breve in circa 3/4 mesi.

io propenderei per un mustek 800va ma forse ce ne vogliono 1000va.
di certo nn spendo 350 euro + iva per un upc a sto punto prendo qualche altra cosa e quando salta la corrente non mi arrabbio perchè so di nn aver speso 350 euro.

cmq sui 150 ci puo' stare ditemi voi.

Qnick
03-10-2004, 23:06
io credo che un 800va sia sufficiente...e tieni conto che il mustek 800 è silenziosissimo (non ha parti in movimento), mentre il 1000va è raffreddato da una ventolina che, per quanto silenziosa, si sente un pochino: al limite chiedi ai possessori, ce n'è qualcuno in qto thread :)

angmail
03-10-2004, 23:11
si ho letto...dite allora che il 1000 è rumoroso?
ma io ho un enermax 475w di alimentatore e un monitor 19 pollici..
475*1.5=712VA + il monitor 19 +router dsl...
non è meglio il 1000?ma se fa rumore no!

Qnick
04-10-2004, 00:11
Allora, riporto alcune mie considerazioni sull'uso del mustek 800 pro che scrissi qualche tempo fa.Per il 1000va chiedi ai relativi possessori (basta che fai una ricerca, esiste apposta ;) )

E considera che il calcolo dei watt che fai tu non è corretto...semplicemente la potenza di un ali (nel tuo caso, 475W) è quella massima sopportabile, non quella assorbita costantemente dal sistema ;)


Per la verità, ho controllato alcune cose (che poi non ho postato) mentre non ho avuto il tempo materiale per scrivere qualcosa di più completo.Ora non sono a casa, ma ti do alcune anticipazioni.

Le batterie, almeno sul mio, NON sono Panasonic...ma di una marca sconosciuta il cui nome ora non ricordo (non ho idea quanto possa influire).

I dati tecnici li riporterò più avanti, e cmq sono quelli riportati dal sito ufficiale; il tempo di "spegnimento" è si inferiore ad 1 minuto, ma a pieno carico (non ho verificato).

Ho fatto una prova con il mio sistema, e l'UPS ha mantenuto in vita il pc per un tempo esatto di 4 minuti: cosa effettivamente molto strana, dovrò ricontrollare bene le varie impostazioni e ripetere il test più volte.Infatti, al momento dello stacco della spina, in base al carico rilevato in quel momento (54%), il timer mi indicava una durata prevista di 8 minuti circa prima dello spegnimento...però appena la batteria è arrivata alla soglia di circa il 43% di carica mi ha spento il sistema.
L'UPS era impostato per spegnere il PC 1 minuto prima del termine della durata della batteria.
Tutto questo se non ricordo male.

Altra breve info utile...durante l'utilizzo normale del pc, come già detto, esso consuma circa 255W (il carico indicato dall'ups è variabile dal 53 al 54%, tenendo presente che gli 800VA corrispondono a 480W).

La mia config è la seguente:

Ali 340W
XP1700+@2300MHz
Abit NF7-S
512MB ram
Sk video GeForce FX 5600
Modem PCi
2 x HD (80GB + 40GB)
DVD-ROM + Masterizzatore (2 perif. ottiche)
Floppy
2 ventole 80*80 + 1 120*120
Pompa Sicce 800

Monitor Hyundai 19"

Ho tutto attaccato all'UPS, tranne scanner e stampante (che uso saltuariamente)...direi che non è un sistemino leggero, eppure il consumo è modesto.

Senza il monitor attaccato il tutto consuma 100W in meno.

Mi rimane da capire come mai, con un carico di poco superiore al 50%, sia durato solo 4 min anzichè gli 8 previsti dal programma (o più).

Al di là di questo, direi che è ottimo: non ho mai avuto problemi sinora, e ho notato che è molto sensibile agli sbalzi di corrente...a volte basta pochissimo perchè si inneschi e questo mi da fiducia.

Non entro nel merito della "diatriba" sul tempo di intervento, non essendo un tecnico: anche se il tempo dichiarato (<6 ms) appare alto in confronto ad altri più blasonati UPS, credo faccia bene il suo lavoro.Del resto conosco un paio di persone con dei Trust che viaggiano da quasi 2 anni senza il minimo problema.



Aggiungo che, relativamente a quella che sarà la tua configurazione, un A64 consuma più o meno come i 32bit (a seconda della frequenza) mentre la vga 6800 consumerà senz'altro di più...per il resto siamo lì.Al massimo arriverai sui 300w di consumo, quindi imho un 800va quale che sia poi la marca e modello è più che sufficiente ;)

Poi trai tu le opportune conclusioni secondo le tue esigenze :)

naso
04-10-2004, 08:48
Originariamente inviato da angmail
si ho letto...dite allora che il 1000 è rumoroso?
ma io ho un enermax 475w di alimentatore e un monitor 19 pollici..
475*1.5=712VA + il monitor 19 +router dsl...
non è meglio il 1000?ma se fa rumore no!
bè.. fai come vuoi... poi nn ti lamentare se il tuo pc si brucia o se il gruppo lo dovrai sostituire dopo un anno (causa l'eccessivo carico..)

poi il rumore che fanno i gruppi (a meno che nn abbiano ventole, e vuol dire di bassa qualità... cosa che se nn sbaglio nel 1post c'è scritto...) lo fanno solo quando lavorano in batteria... e ci mancherebbe che nn lo facessero... ;)

crosni
04-10-2004, 09:35
Vabbè dai, il mio 2500W on-line la ventola cel'ha ma non è di bassa qualità:D :D
diciamo che indicativamente sotto i 1500VA la cosa è discutibile in termini di qualità progettuale, ma le cose sono molte... e solo ma minima parte risalta all'occhio di tutti.
Per la ventola... il 1400 o il 1500 della APC la ventola cel'hanno ma è gestita in temperatura, sicchè funziona solo se l'apparecchio è sotto stress.

angmail
05-10-2004, 15:27
ragazzi volevo sapere solo due cose da voi:
cliccate sulla mia signature tentendo conto che ho un alimentatore 475w e che fra pcooc prendero' un 64 bit e una 6800gt.

poi secondo voi se basta l'800va ditemi di che marca contenendo i costi(non credo che il mustek sia di bassa qualità) e se nn basta ditemi quale va va bene

io credevo che 800va nn bastassero

se bastano lo prendo di marca migliore se civuole il 1000 lo prendo di marca un po' + scarsa..

nn penso che un upc faccia bruciare il computer e se lo fa bruciare gli spacco il culo e faccio notare che sono stati loro con le perizie.
gli avvocati/giudici non mi mancano.

cmq ditemi voi cosa mi cosnigliereste pero' dal costo contenuto lo so che un tecnoware o apc vanno benissimo pero' 300 euro nn posso spenderle o cmq se posso le spendo per altra roba.

crosni
05-10-2004, 17:36
Per la tua config di adesso, monitor incluso, è sufficiente anche un 500 (tirato), se ti orienti sugli 800va vai tranquillo anche per i prossimi upgrade, se poi sei addirittura orientato a collegare il monitor in passante o in futuro di sostituirlo con un lcd ci stai dentro alla grande. Okkio alla qualità... tipo: ho un feedback dai vecchi trust, con il calare della batteria calano anche i va erogati;).
Se stai dietro ai configuratori dei vari produttori loro ti consiglierebbero di comperare anche il 3kw....:D :D

JMKeynes
05-10-2004, 18:39
Se stai dietro ai configuratori dei vari produttori loro ti consiglierebbero di comperare anche il 3kw....

Infatti, il configuratore automatico mi aveva consigliato un 1500VA!!! :eek: :eek: :eek:
Non capisco a cosa servano quando il software PowerChute mi rileva un consumo medio di 230 Watt, 260/270 W (cioè metà della potenza di un 800VA) overvoltando a 1,56V x OC pesante.

Martin P
08-10-2004, 00:27
a parte gli APC che sono i migliori ma cari, quali altre marche vanno bene? Come sono

Online
NEO
Atlantis
?

Gli APC + economici non sono line-interactive, giusto?

grazie

obogsic
08-10-2004, 14:40
gli atlantis da quello che ho letto sono buoni gli altri due mai sentiti...
Io cmq x la cronaca ho preso un microedge microups 800va pagato 70euro.
Do il mio parere anche perché una altro membro pagine addietro ha chiesto info su qquesto ups senza trovarne.
Czratterstiche:
Presa x il tel,line interactive, software a corredo, 4 prese ed ha l'AVR (utile davvero)
Perfetto quanto a tempo di inetrvento (tra prove mie e situaz reali si è sempre comportato bene), non eccelsa la batteria,7-8 min al max con pc+crt 15 pollici anche se vecchio (fa 90watt di consumo come un 17 o 19 nuovo...). Il carico è sui 25%, e ovviamente si può collegare al pc tramite seriale.
Nel complesso onesto, ahc ese preferirei ilò mustek 800pro (a quanto ho sdentito) solo x il fatto che tiene la carica anche da spento (il mio no, ho chiesto al servizio clienti, perarltro anche abbastanza rapido nella risposta).
Neo: c'è un solo cavo nella confezione (vi sdovete accattare-recuparare l'alimentazione e un altro cavetto se vi serve anche x il monitor)
Se vi può essere d'aiuto la mia l'ho detta!!
Byez!!

angmail
08-10-2004, 17:20
chi ha il mustek 800va ci ripeta i commenti.
come è sto mustek?
io ho mandato una mail ai proprietari ma nn mi rispondono.

cmq volevo chiedervi ma come collego la ciabatta con tute le prese al gruppo di continuità?

grazie rispondetemi magari mandandomi o mstrandomi una foto di un gruppo di continuità da dietro cosi' mi è piu' semplice...


grazie a chi mi risponderà

Pipposuperpippa
08-10-2004, 17:28
Originariamente inviato da angmail
chi ha il mustek 800va ci ripeta i commenti.
come è sto mustek?


Ottimo, vai tranquillo :)

Plus
09-10-2004, 00:22
Originariamente inviato da obogsic
gli atlantis da quello che ho letto sono buoni gli altri due mai sentiti...
Io cmq x la cronaca ho preso un microedge microups 800va pagato 70euro.
Do il mio parere anche perché una altro membro pagine addietro ha chiesto info su qquesto ups senza trovarne.
Czratterstiche:
Presa x il tel,line interactive, software a corredo, 4 prese ed ha l'AVR (utile davvero)
Perfetto quanto a tempo di inetrvento (tra prove mie e situaz reali si è sempre comportato bene), non eccelsa la batteria,7-8 min al max con pc+crt 15 pollici anche se vecchio (fa 90watt di consumo come un 17 o 19 nuovo...). Il carico è sui 25%, e ovviamente si può collegare al pc tramite seriale.
Nel complesso onesto, ahc ese preferirei ilò mustek 800pro (a quanto ho sdentito) solo x il fatto che tiene la carica anche da spento (il mio no, ho chiesto al servizio clienti, perarltro anche abbastanza rapido nella risposta).
Neo: c'è un solo cavo nella confezione (vi sdovete accattare-recuparare l'alimentazione e un altro cavetto se vi serve anche x il monitor)
Se vi può essere d'aiuto la mia l'ho detta!!
Byez!!
dove l'hai preso a 70 euro? Cdf?
Com'è il software in dotazione? Mica rompe le palle ogni volta che entra in funzione l'avr (come il software del Mustek, che mi ha costretto a disinstallarlo)?

angmail
09-10-2004, 00:24
ma quindi mustek ha problemi con il software?
meglio un altro upc?

angmail
09-10-2004, 00:29
allora come va il software mustek?


il mustek lo pago 70 euro vale la pena spendere un poco in + o nn cambia nulla?
a software come siamo messi?

Lancill
09-10-2004, 00:37
Io per il Mustek ho scaricato Winpower (gratuito) e funziona alla grande.
Winpower a quanto pare è l'erede di Commander PRO (che mi era uscito insieme all'UPS ma crashava e reloadava in loop infinito!!).

Sui siti ufficiali però dicono che presto uscirà una nuova versione di Commander PRO.

Entrambi sono gratuiti e funzionano con molti tipi di UPS, non solo i Mustek.

eliogolf
09-10-2004, 07:55
ragazzi,(pc nella firma,e gli accessori sono: monitor 19 pollici,2 casse da massimo 180W,stampante laser ma dopo 5 minuti va in "risparmio energia",e scanner lide 50 canon,ah e,webcam logitech pro 4000,ah e(:D) la basetta del mouse dove caricarlo che funge anche da ricevitore ),un 800VA potrebbe reggere?

angmail
09-10-2004, 08:21
a me hannod etto di si anche con il mio prossimo 64bit con monitor 19 pollici casse 5.1 4 hard disk sata (2 in raid) e varie periferiche come router sk grafica 6800gt e 1 gb di ram solo nn so quanto durerà in minuti...penso meno di 5..

Nihira
09-10-2004, 09:24
Un back.up UPS da 300VA (se non sbaglio sono 180W dicarico max) è troppo basso per proteggere un PC moderno(AThlon643500 e tutto cio che ne segue)?
non pretendo che resti acceso in black-out per 10 min,mi basterebbe 1 minuto per spegnere tutto;
ma sopratutto mi interessa la protezione alle sovrattensioni!!!

E' il caso di cambiarlo?

GraX:D

M@arco_000
09-10-2004, 14:34
Originariamente inviato da Nihira
Un back.up UPS da 300VA (se non sbaglio sono 180W dicarico max) è troppo basso per proteggere un PC moderno(AThlon643500 e tutto cio che ne segue)?
non pretendo che resti acceso in black-out per 10 min,mi basterebbe 1 minuto per spegnere tutto;
ma sopratutto mi interessa la protezione alle sovrattensioni!!!

E' il caso di cambiarlo?

GraX:D

si. il monitor non ce lo tieni scusa?

poi una domandina x gl'altri....per le sovratensioni qual'è in joule un valore che fa stare tranquilli? 300? in casa oltre ai fulmini quali possono essere le cause delle sovratensioni (si dice così?)?

naso
09-10-2004, 15:45
Originariamente inviato da M@arco_000
in casa oltre ai fulmini quali possono essere le cause delle sovratensioni (si dice così?)?
lavatrice... ferro da stiro, lampadine accese... ;) tutto quello che consuma e che nel momento in cui vinee acceso crea un picco... (poi dipende da quantè il massimo sostenibile in casa tua 2-3kw/h)
e comunque guiarda che sono pericolosi anche le perdite di potenza...

x TUTTI!
ricordatevi che x accendere un monitor un gruppo di continuità deve essere molto più grande di quanto lo sia x tenere acceso lo stesso monitor..
esempio:
se avete il pc e il monitor accesi, collegato al gruppo, e manca la corrente, questo funziona e vi permette di continuare a lavorare, se invece avete solo il pc acceso e manca la corrente... x accendere il monitor vi conviene avere un gruppo bello potente.
i monitor hanno dei picchi molto grandi all'accensione e richiedono molta corrente... (nn so se è così anche x gli lcd..)

nieco
09-10-2004, 16:52
ho preso un ups apc 800va

da windows devo attivare qualcosa?
ho visto che in risparmio di energia ce' una voce sui gruppi di continuita' pero' nella selezione degli ups c'e' come connesione al pc solo su porta com mentre il mio ups e' collegato tramite usb

cosa faccio?

crosni
09-10-2004, 18:12
Usi Powerchute personal, dovresti avere il cd in allegato altrimenti lo scarichi dal sito APC QUI (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SFPCPE150)

angmail
09-10-2004, 18:17
allora vado sicuro sul mustek 800va?
nn è che nella stessa fascia di prezzo trovo di meglio?

nieco
09-10-2004, 19:02
Originariamente inviato da crosni
Usi Powerchute personal, dovresti avere il cd in allegato altrimenti lo scarichi dal sito APC QUI (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SFPCPE150)


si infatti sul sito c'e' la versione aggiornata

allora le impostazioni di windows le lascio perdere??

obogsic
09-10-2004, 19:17
yes,cdf...
per il software non è sta cosa spettacolare e non rompe.
Unico problema non mi visualizza la carica della batteria e la temperatura (l+il carico si).
Prima invece andava...credo sia colpa del service pack 2 che ho installato da poco!
Nel complesso discreto...potresti farci un pensierino ma prima cercherei un mustek (come ho fatto io, senza esito però...)

Plus
10-10-2004, 09:37
Originariamente inviato da obogsic
yes,cdf...
per il software non è sta cosa spettacolare e non rompe.
Unico problema non mi visualizza la carica della batteria e la temperatura (l+il carico si).
Prima invece andava...credo sia colpa del service pack 2 che ho installato da poco!
Nel complesso discreto...potresti farci un pensierino ma prima cercherei un mustek (come ho fatto io, senza esito però...)
te l'avrei procurato io (nuovo) se me l'avessi detto prima...
Non a caso, possiedo un Mustek 800VA Pro da più di un anno...

angmail
10-10-2004, 11:19
mustek pro? ma sarebbe ll'800 normale o un altro?
secondo voi alla fascia di przzo (circa 100 euro)
il mustek 800va è la migliore scelta o ce ne sono altri?
ditemelo cosi' ordino e per venerdi' prossimo sta tutto a casa mia.

obogsic
10-10-2004, 11:52
x plus: la prox volta ti mando un pvt se dovessi avere bisogno...
Ciao!

dOnDa
10-10-2004, 14:26
ragazzi qualcuno di voi conosce quelli interni che vendono da zetabyte?

angmail
10-10-2004, 23:11
meglio il mustek 800va pro o meglio questo??


UPS OnLite Aqua100 lo pago un po' + di ma poco..

ecco le info:
http://www.onlite.it/prodotti/tabellaaqua.htm

faemi sapere...abbastanza svelti...

angmail
10-10-2004, 23:14
ah anche questo:

CARATTERISTICHE TECNICHE ---
Potenza nom. 1200 VA-Tensione di uscita 220-240 Vca ± 20% -Tensione di ingresso 220-240 Vca ± 20%-Frequenza (Input/Output) 50/60 Hz ± 5% / 50 o 60 Hz ±1%-Autonomia 7'-Batterie Pb ermetico
DIMENSIONI - PESO Larghezza mm. 108-Altezza mm. 180- Profondità mm.346-Peso Kg.6,5.-Modem/porta T RJ11 o RJ45-Interfaccia RS232 . PROTEZIONI Totale protezione di potenza-Elevata dinamica di fluttuazione della tensione senza prelievo di energia dalle batterie.-Monitoraggio del funzionamento.-Funzione di partenza a “freddo”.-Controllo di batteria debole/esaurita.-Stadi d’allarme a più livelli
Garanzia: 2 anni garanzia

quale dei tre è meglio mustek aqua o lily?

crosni
11-10-2004, 00:26
Personalmente opterei per il Mustek,
L'On Lite sarà ma mi sembra uguale ai "vecchi Mustek",
per quanto riguarda gli Elsit (mi pare che i lili siano di questa marca, altrimento ohps..) ne ho sentito parlare male.

angmail
11-10-2004, 00:32
e questo?
MEG803 MICROPOWER UPS 1000VA

* Capacità 1000 VA
* Prese:4
* Tempo di ricarica:4 ore
* Shutdown automatico
* Protezione per sovraccarico e per cortocircuito
* Suoneria a intervalli ogni 4 sec.
* RJ11 E RJS232
* Dimensioni:275x110x202

lo pago come un mustek 800va.
fatemi sapere

MiKeLezZ
11-10-2004, 00:48
-6 considerate che x ogni watt consumato ci vuole almeno 1,5 va.. quindi x 400watt ci vorrebbe un 600 va
Una cosa non mi è chiara, i VA riportati dal gruppo di continuità non sono il suo massimo erogabile?
Se sì, allora possedendo un alimentatore con PFC attivo i 600VA si trasformano in circa 570W utili. Quel fattore di conversione così alto può andar bene giusto con alimentatori senza PFC oppure con PFC passivo ma di scarsa costruzione.
O sbaglio?

M@arco_000
11-10-2004, 01:51
600va / 1.5 = 400 (watt);)

MiKeLezZ
11-10-2004, 02:01
Originariamente inviato da M@arco_000
600va / 1.5 = 400 (watt);)
sì vabbè hai capito tutto vedo -_-

crosni
11-10-2004, 02:14
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Una cosa non mi ¨¨ chiara, i VA riportati dal gruppo di continuit¨¤ non sono il suo massimo erogabile?
Se s¨¬, allora possedendo un alimentatore con PFC attivo i 600VA si trasformano in circa 570W utili. Quel fattore di conversione cos¨¬ alto pu¨° andar bene giusto con alimentatori senza PFC oppure con PFC passivo ma di scarsa costruzione.
O sbaglio?
Allora... qua entriamo in rimembranze di elettrotecnica... e andavo pure malino:D :D
La potenza si divide in due fattori quella resistiva e quella induttiva, la somma delle 2 si misura in VA, quella resistiva in W, la relazione fra le 2 potenze ¨¨ legata da un fattore (che dipende anche dal carico) il cos¦Ã che generalmente per gli UPS ho visto dichiarato intorno allo 0,6.
Come ho detto questo fattore varia anche in base al carico ma non saprei dirti di quanto:(

MiKeLezZ
11-10-2004, 02:30
Originariamente inviato da crosni
Allora... qua entriamo in rimembranze di elettrotecnica... e andavo pure malino:D :D
La potenza si divide in due fattori quella resistiva e quella induttiva, la somma delle 2 si misura in VA, quella resistiva in W, la relazione fra le 2 potenze ¨¨ legata da un fattore (che dipende anche dal carico) il cos¦Ã che generalmente per gli UPS ho visto dichiarato intorno allo 0,6.
Come ho detto questo fattore varia anche in base al carico ma non saprei dirti di quanto:(
Fin qua, molto più o meno, è corretto.
La mia domanda, provo a riformularla, era sapere se i VA dichiarati nei dati di targa fossero quelli effettivamente in uscita dal gruppo di continuità (quindi se ci sono 650VA in uscita per sapere i watt disponibili dalle apparecchiature connesse bisogna giustamente vedere il carico attaccato di che tipo è, e qui entra in gioco la distinzione fra carichi resistivi, induttivi, capacitativi, per esempio un alimentatore senza pfc o con pfc passivo è visto come carico induttivo con un coseno dell'angolo di sfasamento pari a circa 0,5/0,7 mentre gli alimentatori con pfc attivo, che di solito arriva al 95/99%, sono visti come carichi puramente resistivi -o quasi- quindi i 650VA nell'ultimo caso sarebbero di fatto 650W in quanto non viene sprecata l'energia potenziale). Quindi lo 0,6 dichiarato sembrerebbe semplicemente una brutale media stilata fra i possibili carichi, un semplice coefficente "di pressapochismo".
Spero di esser stato chiaro adesso ..

dOnDa
11-10-2004, 06:42
Originariamente inviato da M@arco_000
600va / 1.5 = 400 (watt);)

i va sono una strategia per fregare, cioè per non dare garanzia sui watt.

MiKeLezZ
11-10-2004, 10:41
Originariamente inviato da dOnDa
i va sono una strategia per fregare, cioè per non dare garanzia sui watt.
Ma non è vero!!! -_-
I VA è l'unità di misura della potenza elettrica in regime sinusoidale. L'uscita di un gruppo di continuità è sinusoidale (o meglio, pseudosinusoidale) e quindi bisogna dare i VA (VoltAmpere).
L'uscita dell'alimentatore è invece in corrente continua e quindi si usano i Watt (che sono ugualmente volt*ampere ma senza la necessità di considerare il coseno dell'angolo di sfasamento che è sempre pari a 1 ovvero corrente e tensione sono sempre in fase..).

crosni
11-10-2004, 12:09
Concordo ma questa cosa incomprensibile ai piu' torna comoda anche a fini commerciali, vedi ad esempoi ditte che chiamano i loro prodotti Picopallo800 e poi i dati di targa riportano 500VA, e poi le grandi manovre come VA informatici e spacciare i VA per watt!...non consideriamo poi quando i VA erogarti sono risicati e solo ad apparecchio nuovo mah :muro: :muro: Te ne accorgi solo dopo un pò che cel'hai...

OSMIUM_modified
11-10-2004, 14:22
Quoto... i giapponesi avevano tirato fuori una trovata del genere anche per le casse stereo, mi disse il mio negoziante di fiducia, in modo da vendere casse da 200 Watt che in realtà erano scarse una ventina di Watt effettivi...

Stiamoci molto attenti.

naso
11-10-2004, 15:23
Originariamente inviato da OSMIUM
Quoto... i giapponesi avevano tirato fuori una trovata del genere anche per le casse stereo, mi disse il mio negoziante di fiducia, in modo da vendere casse da 200 Watt che in realtà erano scarse una ventina di Watt effettivi...

Stiamoci molto attenti.
veramente tuttte le casse riportatno sia i watt effettivi e i ppm(o come si scrive.. cioè la punta massima) poi se la gente si ferma sempre a guardare solo la scritta più grande nn è colpa mia.. ;)

crosni
11-10-2004, 16:27
Che c'è colpito sul vivo????:ops2: :nonio: :nonio:
Il settore in particolare delle casse è pieno di boiate stragalattiche...compra quà queste 2 cassettine...3000W, solo 2 euro...
si...si però invece collegarle al pc le devi attaccare direttamente alla 380... o magari direttamente al traliccio enel. per sentirti l afrequenza di rete a 50Hz :sofico: :doh:
Eppure continuano a scriverci cose del genere sulle confezioni, avbbè ormai è come una tradizione che si deve tramandare di generazione in generazione, solo i polli ci cascano :stordita: (almeno spero), io le compero ma ho la consapevolezza che sono tutte caxxate :cool:

P.s. esistono solo 2 potenze valutabili nelle casse i Watt RPM e i Wpp... parola di ex :( car audiofilo SPL

crosni
11-10-2004, 18:02
Per chi cercava una ciabatta da collegare all'ups:
Una ciabatta ad un prezzo interessante la produce Tecnoware, ho visto che si trovano intorno agli 11-12 euri.

angmail
11-10-2004, 18:08
Originariamente inviato da crosni
Per chi cercava una ciabatta da collegare all'ups:
Una ciabatta ad un prezzo interessante la produce Tecnoware, ho visto che si trovano intorno agli 11-12 euri.


dove?
online o il rivenditore?

crosni
11-10-2004, 18:13
Mah, io le ho viste in un depliant all'Essedi ma loro non lo hanno a disposizione, il prezzo lo ho visto usando google (iec multipresa), cmq sono molti i rivenditori di Tecnoware e non credo ci sia difficoltà a reperirlo anche in negozio, credo basti chiederglielo.

M@arco_000
11-10-2004, 18:44
Originariamente inviato da MiKeLezZ
sì vabbè hai capito tutto vedo -_-

ok, ma allora come si fa a capire quanti watt massimi può erogare un ups?

crosni
11-10-2004, 19:06
Dati di targa + esperiene sulla veridicità di questi applicata in condizioni estreme :)

M@arco_000
11-10-2004, 19:38
insomma il rapporto 1watt = 1,5 va è sempre sbagliato?

dOnDa
11-10-2004, 20:39
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ma non è vero!!! -_-
I VA è l'unità di misura della potenza elettrica in regime sinusoidale. L'uscita di un gruppo di continuità è sinusoidale (o meglio, pseudosinusoidale) e quindi bisogna dare i VA (VoltAmpere).
L'uscita dell'alimentatore è invece in corrente continua e quindi si usano i Watt (che sono ugualmente volt*ampere ma senza la necessità di considerare il coseno dell'angolo di sfasamento che è sempre pari a 1 ovvero corrente e tensione sono sempre in fase..).

proprio per questo la fregatura.