PDA

View Full Version : Scelta del gruppo di continuità


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Wales
21-12-2004, 00:00
Originariamente inviato da Jim81
...
1- attacco una ciabatta alla corrente e ad esso il gruppo lasciandolo in carica per 10 ore , senza mettere altro collegato alla ciabatta
Forse non ti sei spiegato benissimo ;) : ci provo lo stesso... Credo sia più corretto dire:
attacco la ciabatta alla corrente e ad essa (ciabatta) collego il gruppo di continuità lasciandolo in carica x 10 ore ecc...


Originariamente inviato da Jim81
2- finito il ciclo di carica attacco monitor e tower alla ciabatta dove è anche collegato il gruppo
Neanche qui (forse sono io che non capisco bene ;) )... Cmq sia: finito il ciclo di carica attacchi monitor e tower al gruppo di continuità con i cavi in dotazione...


Originariamente inviato da Jim81
3-installo il software ed esamino il carico per vedere se i 625 sono sufficienti
Qui non ho idea di come funzioni il software ma, ad occhio, sembra giusto... Collegato il pc e il monitor al gruppo, una volta installato il software e collegato il gruppo al pc (USB o seriale), il software ti permette di verificare il carico del gruppo col pc acceso...


Originariamente inviato da Jim81
Nel caso volessi simulare un black out :
tolgo la presa della ciabatta dalla corrente...il gruppo dovrebbe tenere acceso il pc consentendomi di spegnerlo !

Semplicemente spegni la ciabatta (se ha l'interruttore) o stacchi la spina della ciabatta come hai detto... Il pc deve rimanere acceso come se nulla fosse... E il gruppo in funzione con un qualche segnale sonoro...


Originariamente inviato da Jim81
a questo punto che faccio ? spengo il gruppo o lo ricollego alla spina direttamente , "in attesa che torni la corrente" ??
Basta che riattacchi la spina o accendi l'interruttore della ciabatta se ce l'ha... La luce del gruppo torna verde e il PC "non fa una piega"... :)


Originariamente inviato da Jim81
PS: il gruppo ho letto che non si spegne mai quindi se volessi spegnere il pc durante la notte..lìunico modo per spegnerlo totalmente senza togliere i fili dalla ciabatta è premere il tasto dell'alimentatore dietro il case giusto ?
Giusto, ma credo sia indifferente spegnere l'alimentatore o meno... Io sono due anni che spengo tutto (anche il gruppo) solo quando so che non uso il pc per qualche giorno... Altrimenti lascio tutto in standby! Anche al monitor non fa tanto bene accendersi e spegnersi continuamente (l'ho letto in questo Forum)... Meglio lo standby!


Originariamente inviato da Jim81
Spero mi rispondiate :) Ciao !

C'ho provato! :p

Ciao!


P.S: una cosa mi sento di raccomandare: dopo aver collegato tutto (monitor e pc al gruppo) e ogni volta che si spegne il gruppo, è necessario accendere prima di tutto il gruppo e consentirgli di fare il test delle batterie (bastano pochi secondi) e solo dopo il test, si può accendere il monitor, l'alimentatore del pc e avviare il pc...
Una volta, appena acquistato il mio vecchio Trust, ho inavveritamente acceso il monitor durante il test delle batterie e mi è saltato il fusibile del gruppo...

Jim81
21-12-2004, 00:28
Grande ! :) scusa le imprecisioni ma ero appena tornato e ho scritto di fretta...

ora metto in carica il gruppo...buona notte a tutti !

poi ti faccio sapere ! Ciao :)

Jim81
21-12-2004, 00:31
vi lascio con un'ultima domanda (che palle direte...! :D )

premesso che uso Win XP : ho disattivato dal centro servizi quello inerente al gruppo di continuità....serve che lo riattivi ?

devo gestire\configurare qualche cosa in windows una volta installato il gruppo ?

il software in dotazione con il gruppo si chiama : UPsilon 2000

Wales
21-12-2004, 00:54
Questo non lo so proprio... Bisognerebbe sapere se UPSilon 2000 si "appoggia" al servizio di WinXP per funzionare oppure è un programma completamente autonomo...

Boh!? Se nessuno ti risponde con sicurezza, l'unica è fare un paio di prove... Lascialo disattivato e se UPSilon non funziona vuol dire che lo devi abilitare! :p

Ciao!

TFS
21-12-2004, 09:44
ups, non avevo visto questo thread :muro: :muro: :muro:

Avrei bisogno di un gruppo di continuità piccolo dal poco peso ma con una buona durata.

Ci sarà attaccato la gran parte del tempo solo un muletto (ali 350W) senza schermo e il modem ADSL.

Finora ho visto nella mia zona che potrebbero interessarmi:

-Trust energy protector 800/800 Va (ma la batteria dura veramente 1 ora????)
-Aegepower 400 pro (che non sono stato capace di trovarlo in rete quindi non so come sia)
-Tecnoware Easy Power 1200/600 Va (Ho chiesto sulla durata del Trust perchè per questo mi segna solo 10 Minuti di Autonomia!!!!)

Grazie a tutti, ciao

Jim81
21-12-2004, 10:06
Originariamente inviato da Wales
Questo non lo so proprio... Bisognerebbe sapere se UPSilon 2000 si "appoggia" al servizio di WinXP per funzionare oppure è un programma completamente autonomo...

Boh!? Se nessuno ti risponde con sicurezza, l'unica è fare un paio di prove... Lascialo disattivato e se UPSilon non funziona vuol dire che lo devi abilitare! :p

Ciao!

penso che sia un programma piuttosto indipendente..infatti ha molte impostazioni , rileva la potenza assorbita dal pc..il carico sull 'ups , l'auto shut down , ti avverte se l'ups è staccato dal pc..insomma sembra ben fatto...se ha bisogno di windows...mi cade proprio :D

Jim81
21-12-2004, 11:19
ok ho collegato , tutto !
aspetto un po che stia in carica la batteria del gruppo prima di simulare un black out ! per ora ho collegato solo il tower al gruppo ( mi manca un cavo per collegare il monitor !) e mi sorprende che nonostante abbia un pc che ciucci parecchio (mettendolo anche sottosforzo) il carico non sale più del 34% che dite è buono ?
posso contare di tenere collegato anche il monitor ?

Wales
21-12-2004, 11:26
Sembra ottimo! Considerando che il monitor, pur essendo un 19", non consuma quanto un pc completo come il tuo, dovresti "teoricamente" stare abbondantemente entro i limiti di carico...

Dico teoricamente in base all'indicato 34% di carico... In realtà mi pare strano che il tuo pc (una bomba!) "ciucci" solo il 34% di un gruppo che fornisce al massimo 360W... Anche sotto sforzo...

Boh!? Fai un po' di prove e facci sapere! Evidentemente questi Atlantis Land sono veramente buoni! E, invece, i Trust come il mio vecchio 650 sono davvero scarsi... In teoria dovrebbe avere anche il mio sui 360W di potenza, ma col mio PC non ce la fa...

Ciao!

Jim81
21-12-2004, 11:32
ok..faccio altre prove ovviamente...e soprattutto simulo dei black out...

PS: ti posso dire che gli atlantis land sono la marca di gruppi di continuità che usano nel reparto medico dove lavora mio padre per i macchinari destinati alla Dialisi , quindi spero siano davvero buoni al di la del fatto che questo ups regga il mio pc :)

Wales
21-12-2004, 11:41
Originariamente inviato da TFS
...
Ci sarà attaccato la gran parte del tempo solo un muletto (ali 350W) senza schermo e il modem ADSL.

Finora ho visto nella mia zona che potrebbero interessarmi:

-Trust energy protector 800/800 Va (ma la batteria dura veramente 1 ora????)
-Aegepower 400 pro (che non sono stato capace di trovarlo in rete quindi non so come sia)
-Tecnoware Easy Power 1200/600 Va (Ho chiesto sulla durata del Trust perchè per questo mi segna solo 10 Minuti di Autonomia!!!!)

Grazie a tutti, ciao

Ciao TFS! Per un muletto come il tuo si può dire che vada bene qualunque scelta... Dipende dal prezzo...
I tempi di autonomia in caso di blackout variano in base al "carico" del pc... Cioè quanto consuma...
Un muletto "base" senza monitor consuma veramente poco (a meno che non sia un muletto da 3Ghz overcloccato con 9800pro o 6800GT!) e, forse, riesci a raggiungere l'ora di autonomia promessa da Trust...
La mia esperienza con Trust non è troppo positiva... da quando ho cambiato ali e scheda video non regge più neanche un secondo... Infatti ne ho ordinato uno nuovo...

Dai un'occhiata ai recenti post e, soprattutto, al primo della discussione per avere un'idea chiara...

Ciao!


P.S. per Jim81: ottimo! Buono a sapersi!

Luis1
23-12-2004, 09:06
Originariamente inviato da Jim81
vi lascio con un'ultima domanda (che palle direte...! :D )
devo gestire\configurare qualche cosa in windows una volta installato il gruppo ?
il software in dotazione con il gruppo si chiama : UPsilon 2000
Non credo che ci sia nulla da configurare, siccome il programma è totalmente indipendente: nel mio caso il gruppo di continuità non viene nemmeno rilevato dal risparmio energia del pannello di controllo di windows.

Jim81
23-12-2004, 12:41
hai ragione ho appurato la stessa cosa :)

Wales
23-12-2004, 12:50
Bene! E come va il tuo (Jim) 360W con quel mostro di computer e il monitor? Riesce a reggere tutto in caso di blackout?

Epto.it ha smarrito il mio pacco con l'Altlantis 1000VA... Mi sa che ormai lo vedo dopo le Feste!!! Speriamo bene...

Ciao!

Rasoiokia
23-12-2004, 13:31
Salve ho appena acquistato un apc qualcuno sa dirmi le prime dritte (è usato on ho il manuale) e cosa indicano di preciso i 4 led ?

1 ha la sinusoide
2 l'altro ha la sinusoide nella batteria
3 il terzo ha una spece di bilancino con due palle
4 il quarto led ha la batteria con la croce !!!


:D

Grazie

Wales
23-12-2004, 16:39
Non conosco l'APC... Hai provato sul sito ufficiale a scaricare qualche scheda tecnica?

Cmq mi piace il "Bilancino con due palle"!!! Essendo un moderatore, deve saper essere severo e "duro" quando c'è bisogno... Con un Forum così affollato... :D


Ciao!

Rasoiokia
23-12-2004, 19:20
ho risolto sono riuscito a trovare un manuale in inglese ;)


il bilancino con le palle è per il sovraccarico ;)

anche se non ho capito chi è il moderatore !
:D

Wales
23-12-2004, 22:26
Effettivamente non era facile da capire... Ho controllato e "Bilancino" (nick di un utente di questo Forum) non è più moderatore... O sono io rintronato e non lo è mai stato... Boh!? Mi sembra di ricordare che fosse moderatore...

Pazienza... Voleva essere una battuta ed è uscita la famosa "chiavica"! :D

Buon per te Rasoiokia!

CiaO!

LordPBA
23-12-2004, 22:46
Un consiglio, io vivo in campagna e ogni tanto va via la corrente e ci sono degli sbalzi. Poichè mi si è già guastato un 2 modem e un trasformatore, ora che compro il PC nuovo credo sia meglio metterci anche un gruppo di continuità.

Premetto che me ne intendo poco, ma da quel che ho letto sul 3d, mi sembra che un UPS da 650v dovrebbe andare bene per me. Lo dovrei mettere ad un PC con un trasformatore da 400w + monitor 17"crt (ma il monitor lo potrei anche attaccare ad un'altra presa) e modem 56k.

Vorrei spendere poco dato che già partono vari euri per il PC, inoltre non mi interessa tanto che rimanga acceso il PC nei blackout quanto che non si danneggi nulla. Che prodotto mi consigliate? Grazie.

P.S. Ho trovato un TECNOWARE PC Protector 600 VA a 75euri, come è?

Jim81
23-12-2004, 22:56
Originariamente inviato da Wales
Bene! E come va il tuo (Jim) 360W con quel mostro di computer e il monitor? Riesce a reggere tutto in caso di blackout?

Epto.it ha smarrito il mio pacco con l'Altlantis 1000VA... Mi sa che ormai lo vedo dopo le Feste!!! Speriamo bene...

Ciao!


Allora per mancanza di tempo non ho preso ancora il cavo per collegare il monitor al gruppo quindi ho simulato alcuni black out ed il gruppo si è comportato bene !

Carico in IDLE : 26%
Carico sotto sforzo : 34 %

simulando il black out si ha tutto il tempo di spegnere il pc ( ma ho impostato il software per l'auto shutdown ) e non si illumina la fatidica lucina rossa che ti avverte di sovraccarichi e casini vari ! domani spero di prendere il cavo per collegare anche il monitor !

Un saluto a tutto il forum !! :)

Rasoiokia
26-12-2004, 09:12
So che si è già trattato l'argomento ma volevo sapere la conclusione più indolore per la batteria ...

il punto è che dormo nella stessa stanza del pc per cui lasciare il gruppo acceso è impossibile nella notte anche quel piccolo ronzio che emette è insopportabile ...


quanto rischio di danneggiare la batteria spegnendolo ogni notte e riaccendendolo la mattina ?

Che poi + che spegnerlo sarei costretto a staccarlo proprio dalla rete visto che una volta spento ma lasciato in rete fa ancora + casino !

Ricordo che si tratta di uno Smart 1000 vs APC ovviamente ;)

Grazie per eventuali risposte !
;)

Jim81
26-12-2004, 10:23
a questa domanda sono interessato anche io...non che faccia casino il mio , anzi silenzio assoluto però l'idea di poterlo spegnere non mi dispiace :)

Mezzetti0903
26-12-2004, 10:55
Il mio è un apc..
e fa un ronzio continuo intervallato da un piccolo "ih" (un suono a più alta frequenza).
Non che sia rumorosissimo ma di notte....

Sarebbe mortale..vengo dall'esperienza con un riello assolutamete MUTO...

la cosa strana è che anche spegnendolo il rumore continua.(basta sia attaccato il cavodella corrente)

Secondo voi è normale??

OSMIUM_modified
26-12-2004, 12:13
Interessa anche a me. La sera stacco tutto perchè non sopporto il ronzio del Monitor. L'UPS seguirebbe la stessa sorte.

Rasoiokia
26-12-2004, 22:06
si mi sa che per zittirlo tocca proprio sconnettere la spina ... !
:D

Mezzetti0903
26-12-2004, 23:51
ma che ***** fa quando è spento??

Caricare batteria: NO perchè è carica
Portare corrente: è tutto staccato

rimane solo..alimentare l'elettronica...però noc capisco, anche gli alimentatori per pc da spenti forniscono il -5...

MA STANNO ZITTIIIII

Jim81
27-12-2004, 00:35
il mio non fa casino :)

Rasoiokia
27-12-2004, 13:25
penso che sia perchè il mio è line interactive :confused:

Mezzetti0903
27-12-2004, 13:48
Ma da acceso posso capire rumoreggi...

ma da spento...

le cose spente sono SPENTE...non consumano, la corrente non circola...invece....

crosni
27-12-2004, 14:38
Originariamente inviato da Rasoiokia
penso che sia perchè il mio è line interactive :confused:

Giusto!

Chi ha detto che premere il pulsante davanti disconnette l'ups?
Il pulsante davanti serve per metterlo in standby. Se un ups deve filtrare la tensione di rete perchè farlo solo per l'uscita e non anche per se stesso?
Per quanto riguarda gli APC vi posso confermare che sono silenziosissimi, fatta eccezzione di quando "funzionano", la cosa non è limitata al funzionamento a batteria per quando manca la tensione o è fuori specifica(avr), ma anche quando i 230V non sono puliti, non paragonateli ad alimentatori perchè non lo sono.
Il ronzio di fondo è proporzionale al rumore di linea che avete, ha vole cel'ho anche io, ma stai sicuro che se giro per casa trovo la cosa che lo provoca (lavatrice, condizionatore, elettrodomestico pincopallino...). Un ups che non filtra non fa rumore... detto tutto.

OSMIUM_modified
27-12-2004, 18:38
Ma il problema è sempre là. Visto che il rumore di fondo della rete tendenzialmente (correggimi se sbaglio) c'è sempre anche se magari può essere minimo il discorso è: quando la macchina è spenta possiamo spegnere la spina senza che questo a lungo andare lo rovini o gli rovini le batterie?

crosni
27-12-2004, 19:09
Per APC no, se stacchi la spina le batterie non si rovinano visto che dopo un 10-20 secondi da quando la stacchi senti fare un "click"...parlo per i line interactive, in quel momento le batterie sono pressocchè scollagate, resta attivo solo un circuitino microscopico.
Dopo un mesetto è comunque consigliabile almeno riattaccarlo a rete. Tendenzialmente il rumore c'è sempre, anche se è sotto la (mia) soglia di udibilità, neanche se ci appoggio l'orecchio sento niente.... sarò magari sordo come le campane :p :p

Mezzetti0903
27-12-2004, 19:13
ma voi tutti dite che il vostro ups apc è silenziosissimo.
Magari è il mio che è particolarmente rumoroso.

POSSESSORI DI APC DELLA SERIE CS FATEVI VIVI!

Che rumore sentite?? Un ronzio e basta o anche degli "ih" ciclici?
(l' Ih è un rumore a più alta frequenza)
Di notte da noia?

Il mio è terribile...ih...ih....ih

crosni
27-12-2004, 19:30
Personalmente la serie CS non mi piace... troppi interventi a batteria per un OFF-LINE, quà stavamo parlando di line-interactive.
Cosa intendi per rumore assordante, che entra continuamente in funzione? Hai provato ad abbassare la sensibilità?
Se fa rumore e basta senza intervenire a batteria probabilmente è malfunzionante

Rasoiokia
27-12-2004, 20:53
Mi permetto di descrivere il mio :

Smart 1000 serie v\s

Allora quando la rete lo alimenta il rumore è molto basso praticamente impercettibile si tratta di un rumore simile a quello che si avverte passando vicino alle linee ad alta tensione ma morto minore in intensità !!!

(ovviamente lo stesso rumore nel cuore della notte è molto fastidioso soprattutto se dormite a meno di 2 metri dall ups)

Quando invece funziona a batterie ... il rumore si fa + forte ed è avvertibile anche di giorno senza parlare che emette dei "bip" ciclici !

Morale della favola se il pc è acceso il rumore è impercettibile rispetto al resto delle cose che vi circondano mentre di notte se spegnete il pc vi consiglio di spegnere anche l'ups se ci dormite a fianco !

Peccato perchè volevo tenerci collegate anche altre cosucce che mi interessava in stand by non mi perdessero l'orario ... ma ... non si puo avere tutto !
:sofico:

Mezzetti0903
27-12-2004, 23:32
Originariamente inviato da crosni
Personalmente la serie CS non mi piace... troppi interventi a batteria per un OFF-LINE, quà stavamo parlando di line-interactive.
Cosa intendi per rumore assordante, che entra continuamente in funzione? Hai provato ad abbassare la sensibilità?
Se fa rumore e basta senza intervenire a batteria probabilmente è malfunzionante


no...semplicamente una volta attaccata la spina la batteria dovrebbe caricarsi...
adesso è carica ma nonostante ciò con solo la spina inserita (ups spento) continua a rumoreggiare.

Il ronzio non è nulla...il problema è un rumore a più alta frequenza un "ih" che interviene ciclicamente.
Il fatto è che non so se è normale o no!

Per me non lo è perchè il mio vecchio ups (un umile riello) era muto e questo (un super mega ultra apc) non mi fa dormire la notte!

ih ih ihih

crosni
28-12-2004, 14:39
Mah, i CS che ho avuto sotto mano (pochi per la verità... ma anche per fortuna) da quel lato non facevano rumore solo che "cliccavano" in continuazione, con uno stress per la batteria incredibile, ma soprattutto mio per i continui rumori di attivazione.
Per il tuo rumore non sò che dirti di alimentatori switching che facevano casino ne ho sentiti in passato, ma non di recente e mai su ups piccolini. Hai dato un'occhiata che non sia uno di quelli compresi nel richiamo APC? La serie CS è famosa anche per quello.:mad:

Wales
30-12-2004, 00:39
Ciao a tutti! E' arrivato l'Atlantis Land 1001 (600W)... Il 28/12... Grazie a www.epto.it per la celerità nel rispedirmi il pacco perduto... In mezzo alle Feste!

Che dire... Funziona perfettamente, ha un carico sul 24/26% (posso upgradare per un paio di anni di sicuro, spero...) e mi tiene correttamente acceso il pc in caso di blackout senza problemi...
Ho installato UPSilon2000 e pare funzionare bene, a parte la traduzione italiana che è ridicola e non si capisce tanto come settarlo al meglio...

Sapete se c'è una guida in italiano x UPSilon2000?

Confermo che ronza (line interactive), ma lo sento solo col pc spento e, per fortuna, non ho il pc in camera perchè sarebbe cmq fastidioso... E non ha alcuna ventola...

Ciao e grazie a tutti per i consigli!

Artiko
30-12-2004, 16:01
secondo me sono da valutare anche gli ups online... tutti line interactive e costano veramente poco rispetto a quello che danno: un prodotto veramente eccelso (6 anni di attività continuativa, un cambio batteria l'11 dicembre con una yuasa da 12v 7Ah da 16euro) e una assistenza gratuita a vita.

con recapito in meno di 24ore. gurdate il mio post nella sezione!


Il mio prossimo acquisto yunto q 1250.

anche gli apc non sono male, ma dove lavoravo io i nostri 5 back ups 500 ogni tanto impazzivano.

antoymca
31-12-2004, 09:42
Ciao ragazzi.. per natale ho ricevuto un fantastico Back-UPS RS 500, che mi son fatto sostituire già una volta!! .. vi chiederete perchè!

ma voi tutti dite che il vostro ups apc è silenziosissimo.
Magari è il mio che è particolarmente rumoroso.

Che rumore sentite?? Un ronzio e basta o anche degli "ih" ciclici?
(l' Ih è un rumore a più alta frequenza)

a me sembra di avere una zanzara in casa ... in volo 24 h su 24!!

capita anche a voi?

heres
31-12-2004, 10:37
Domanda un pò banale: il gruppo conviene collegarlo direttamente alla presa della corrente oppure ci si può servire tranquillamente di una ciabatta (collegata alla presa della corrente) alla quale sono collegate anche delle altre apparecchiature (casse, stampante ecc)?

Mezzetti0903
31-12-2004, 11:12
Originariamente inviato da antoymca
Ciao ragazzi.. per natale ho ricevuto un fantastico Back-UPS RS 500, che mi son fatto sostituire già una volta!! .. vi chiederete perchè!

ma voi tutti dite che il vostro ups apc è silenziosissimo.
Magari è il mio che è particolarmente rumoroso.

Che rumore sentite?? Un ronzio e basta o anche degli "ih" ciclici?
(l' Ih è un rumore a più alta frequenza)

a me sembra di avere una zanzara in casa ... in volo 24 h su 24!!

capita anche a voi?


Sono con te.......:mad: :mad:
Anche io sarei curioso di sentire qualche altro possessore di apc che dice che sono "silenziosissimi"!!

Secondo me...non ci dormono insieme....

Rasoiokia
31-12-2004, 18:31
E vero io prima avevo innovatec e ci si poteva dormire ... solo non serviva come gruppo :(

Adesso ho APC ottimo gruppo ma decisamente rumoroso !
:D

Jim81
01-01-2005, 14:42
per la mia esperienza ... Atlantis Land , silenzio assoluto , dormo nella stessa stanza del pc..quindi :)

tetractius
02-01-2005, 16:02
Originariamente inviato da Jim81
per la mia esperienza ... Atlantis Land , silenzio assoluto , dormo nella stessa stanza del pc..quindi :)

Ottimo! :D
Anch'io dormo col pc acceso e sto cercando proprio un UPS performante e silenzioso.
Mi sembra di capire che puntando su un Atlantis Land dovrei andare sul sicuro.

Avrei un dubbio però: :wtf:
ho visto che tra l' S1001 e l' S1000 ci sono circa 120 euro di differenza :eek: e mi sembra di aver capito che l' S1000 in più abbia "soltanto" il fatto di generare un'onda sinusoidale perfetta.

Considerando che non vi dovrò collegare apparecchiature mediche o simili, ma solo il mio bel pc ;) (che sinora è rimasto collegato alla rete elettrica senza alcun UPS), direi che quei 120 eurozzi me li posso spendere in cibo :D e quindi puntare sull' S1001!!!

Dico bene? :)

Al limite potrei optare per l' S1501 (1500va/900W) che mi sembra costi solo una ventina di euro in più!

Jim81
02-01-2005, 16:39
direi che vai bene :)

Wales
03-01-2005, 00:02
FREEENAAAA tetractius! :) L'Atlantis Land S1001 è piuttosto rumoroso se devi tenerlo in camera da letto!!!

Io ho il 1001... Col pc acceso non si sente... Ma a pc spento "frigge" non poco... Nel silenzio della notte si avverte eccome! (per fortuna non ce l'ho in camera...)

Informati meglio su un UPS silenzioso nel senso di muto davvero!

Ciao!


P.S: ho letto meglio e visto che tieni il pc acceso anche si notte, quindi un minimo di ronzio, per quanto il tuo pc sia silenzioso, ci sarà... Boh!? E' da provare... Cmq volevo avverirti che il 1001 NON è muto...

P.P.S: per Jim81... Ma il tuo è proprio muto o ronza un pochino? :)

Jim81
03-01-2005, 00:32
sono tentato di registrare una scena con la fotocamera :D

ragazzi MUTO MUTO MUTO ! avevo un paio di casse che da spente facevano il classico sibilo e le ho fiondate , quindi fidatevi :)

antoymca
03-01-2005, 00:34
Originariamente inviato da Mezzetti0903
Sono con te.......:mad: :mad:
Anche io sarei curioso di sentire qualche altro possessore di apc che dice che sono "silenziosissimi"!!

Secondo me...non ci dormono insieme....


l'ho fatto sostituire...ed il rum è calato... ma non scomparso!!

Wales
03-01-2005, 00:41
Grande Jim81! Non è che non mi fido! Ci mancherebbe... Ma è meglio essere precisi, dato che ho proprio il modello che vorrebbe acquistare tetractius... :)

Se il tuo 625 (se ricordo bene il numero...) è muto, il 1001 non lo è affatto... Tutto qui... Avranno tecnologie diverse, ma è meglio che tetractius lo sappia per non rimanere deluso (e sveglio!)...

Silenzioso non è muto! Muto è proprio inudibile, passivo... Come spento... :)


Ciao!

tetractius
03-01-2005, 10:57
Wales ti ringrazio per la precisazione perchè in effetti avevo capito che il rumore dell'S1001 fosse impercettibile ed è bene sapere che invece non è proprio così.

Tuttavia non vorrei ripiegare su un modello meno performante solo per un pò di ronzio anche perchè ho la fortuna di avere il sonno pesante :O :p e il mio pc è acceso 24h su 24.

Certo che a parità di qualità preferisco un modello "muto" ;)

P.S.
E' veritiero il dato dei 20min di autonomia con carico di 300W riportato dalla casa?
E se prendessi l'S1501, considerando che l'assorbimento del mio pc dovrebbe aggirarsi tra i 350-400W, avrei una maggiore autonomia rispetto all' S1001?

Jim81
03-01-2005, 12:10
beh certamente ragazzi io parlo del mio modello...non sono un rappresentante atlantis land :sofico:

crosni
03-01-2005, 12:23
Originariamente inviato da tetractius
Wales ti ringrazio per la precisazione perchè in effetti avevo capito che il rumore dell'S1001 fosse impercettibile ed è bene sapere che invece non è proprio così.

E se prendessi l'S1501, considerando che l'assorbimento del mio pc dovrebbe aggirarsi tra i 350-400W, avrei una maggiore autonomia rispetto all' S1001?

Allora facciamo un pò di chiarimento nella situazione "rumore"

A parte ventole varie ed ciò che fa rumore sono 2 cose:
-circuito di ricarica
-stabilizzatore/inverter
Alcuni ups sono in un qualche modo ibridi e le cose possono anche differire leggermente.

Il primo funziona in alta frequenza e produce un sibilo.
Il secondo è a 50Hz e produce delle vibrazioni ovviamente piu sorde a bassa frequenza.

Gli off-line non hanno il circuito di stabilizzazzione quindi quando non funzionano a batteria hanno il solo rumore di ricarica. Se il circuito di alimentazione è ben fatto e le batterie sono in buone condizioni questi ups possono essere considerati "muti".

I line-interactive oltre al circuito di ricarica hanno il circuito di stabilizzazzione perennemente in funzione in associazione alla batteria quindi piu' rumorosi. Con una tensione di linea perfetta (e non dico fuori tolleranza ma con alterazioni della forma d'onda)
il circuito di stabilizzazzione teoricamente non applica alcuna azione e quindi non produce rumore.
Una buona realizzazzione meccanica (esempio con isolatori e carcassa in plastica) contribuisce alla diminuzione del rumore di 50Hz. Un pacco batterie a tensione piu' alta fa si che la corrente interna sia inferiore quindi ridotti campi elettromagnetici.
Gli altri fattori che diminuiscono il rumore sono ovviamente circuito di stabilizzazzione poco efficiente/fattore di cresta basso, circuito di ricarica lento o sottodimensionato (uno stabilizzatore falso e un alimentatore ridicolo ovviamente non fanno rumore).
Oltre ai 2 fattori principali entrano in gioco tutto ciò che è soggettivo: assorbimento del pc, correnti impulsive, rumore di linea, stato della batteria, etc. Non è possibile classificare un ups in base al rumore in 2 ambienti separati, è possibile farlo SOLO nello stesso ambiente!!!

Un on-line carica ha sempre la batteria in carica e l'inverter funzionante, grande dissipazione di calore, etc... quindi il gruppo di continuità rumroso per eccellenza, dedicato ad ambienti professionali.

x tetractius
Si, l'autonomia del 1501
sicuramente è maggiore ma non sperare in miracoli in quel senso, da pacchi batteria da 7,2Ah a 9Ah c'è veramente poca differenza.
Per l' S1000 ho fatto una ricerca su google e mi viene fuori la linea rack-mout on-line di Atlantis.
Per quanto riguarda Atlantis offre prodotti molto interessanti per la maggioranza degli utenti, ma occhio alle gabole, praticamente possono offrire un servizio ottimo (come mi auguro), sulla carta possono far valere la causole di garanzia limitata a 12 mesi.

ronzino
04-01-2005, 00:44
salve a tutti !

Ho comprato oggi un ups powermust 1400VA (840Watt) della mustek.

dopo averlo tenuto in carica 8 ore ho fatto qualche test... e non è che sia troppo convinto.


il mio pc è

monitor 19 (140watt max)
athlon 64 3500+
4hdd
2lettori cd
scheda audio audigy2zs
geforce 6800gt
alimentatore thermaltake 460watt
5 ventole di cui 2 luminose
3 neon
svariati led luminosi (non piu di 15)
hag fastweb
hub 3com

diciamo dunque che malissimo che mi vada il mio pc consuma 460(alim) + 140(monito) + 20(hub & hag). Considerando che un pc non consuma mai al massimo, diciamo che dovrei stare sui 400-450watt tutto compreso.

Ho fatto un test. Staccando la corrente, pc+monitr+hag+hub restano accesi per esattamente 10minuti e una ventina di secondi.

Ok.... ci potrei pure stare.... ma la cosa che mi insospettisce è la seguente.

dal programma di gestione dell'ups (che sarebbe WINPOWER ver 1.0 ) mi dice "carico componenti connessi al pc 27%" "carica residua della batteria 100%". appena stacco la luce, la carica residua va al 45%.

ora è normale che con un carico del 27% (che sono circa 250 watt degli 840 massimi) (ammesso che questo 27% si rifersica agli 840) facci durare la batteria 10 minuti ? ed è normale che la carica vada subito dal 100% al 45% ?
__________________

crosni
04-01-2005, 01:21
Se intendi difettoso non credo anche se il dislivello è notevole.
La cosa può essere dovuta a diversi fattori per cosi grandi balzi, in primis batterie non nuovissime, anche se mi sono capitati altri inconvenienti del genere con ups "scalibrati".

ronzino
04-01-2005, 09:18
l'ho ritirato ieri dal punto di consegna eprice. te che dici ? me lo devo far cambiare ? io non lo so, se i "difetti" da me riscontrati ce li hanno tutti.

non so, voi con i vostri pc (postare tutti i componenti) e i vostri gruppi (postare caratteristiche) quanto riuscite a tenere acceso tutto ? nel passaggio da rete elettrica a batteria, di quanto scende la percentuale di carica di quest'ultima ?

a me va dal 100% al 50% e il gruppo dura 10 minuti

(per le caratteristiche vedere 2 reply sopra)

Luis1
04-01-2005, 10:33
Originariamente inviato da tetractius
Wales ti ringrazio per la precisazione perchè in effetti avevo capito che il rumore dell'S1001 fosse impercettibile ed è bene sapere che invece non è proprio così.

In effetti anche il mio s1501 a pc spento produce un lieve ronzio, che pero' non avverto piu' gia' ad un metro di distanza: forse Wales ha un orecchio piu' sensibile del normale, oppure io inizio ad avere disturbi uditivi. :-)

Tuttavia non vorrei ripiegare su un modello meno performante solo per un pò di ronzio anche perchè ho la fortuna di avere il sonno pesante :O :p e il mio pc è acceso 24h su 24.

Sono d'accordo e ribadisco il consiglio di preferire il modello s1501 piuttosto che l's1001, la differenza di prezzo e' davvero minima.

P.S.
E' veritiero il dato dei 20min di autonomia con carico di 300W riportato dalla casa?
E se prendessi l'S1501, considerando che l'assorbimento del mio pc dovrebbe aggirarsi tra i 350-400W, avrei una maggiore autonomia rispetto all' S1001?
Come ho già scritto in precedenza, eseguendo la prova di durata il mio s1501 ha alimentato il pc per piu' di 40 minuti.

naso
04-01-2005, 11:07
Originariamente inviato da crosni
Allora facciamo un pò di chiarimento nella situazione "rumore"
....
posso aggiungerla alla prima pagina?

crosni
04-01-2005, 11:18
Se ti fa piacere...magari ti conviene dare una rivisitatina al mio italiano, l'ho scritta cosi' di getto e già vedo molti errori grammaticali. Vedo poi che ho scritto che la carcassa in plastica riduce il rumore... riduce anche la dissipazione termica, e fa si che la temperatura interna sia tendenzialmente piu' alta con conseguente vita delle batterie inferiore. Insomma quello che ho scritto è riferito al solo aspetto "rumore".

ronzino
04-01-2005, 13:18
con un amperometro ho misurato il consumo di pc+monitor+hag+hub. l'amperometro segna 1.5amper che moltiplicati per 230 danno 345watt. diciamo dunque 350watt.
Ora con il 1400VA che sono circa 840watt.... è normale che duri 10 minuti ?

è per vero che qualcosa non torna nei valori riportati dal software. se 1400VA = 850watt, il 27% di 850 è 226watt. io ne consumo 345watt.

è dunque probabile che quello non sia un 27% ma un 41%

è possibile provare con un altro software magari piu cazzuto ? se si quale ? io uso winpower 1.0

Wales
04-01-2005, 21:15
Originariamente inviato da Luis1
In effetti anche il mio s1501 a pc spento produce un lieve ronzio, che pero' non avverto piu' gia' ad un metro di distanza: forse Wales ha un orecchio piu' sensibile del normale, oppure io inizio ad avere disturbi uditivi. :-)



Azz... Il mistero si infittisce... Il mio "ronzio" si sente benissimo in tutta la stanza... E non mi risulta di avere un super udito... Cosa avete detto??? Ocio che vi sento... :p
Sembra che ci sia qualcosa che frigge... Come ha spiegato crosni è normale x un line interactive... Ma fino a che punto???
Che possa dipendere dalla linea elettrica più o meno disturbata?

Oppure il 1501 è semplicemente più silenzioso del 1001...

Boh!? L'importante è che funzioni bene... E, in caso, c'è la garanzia di 3 anni on site!!!

Ciao!

Mezzetti0903
05-01-2005, 11:59
Allora..per correttezza

Ho chimato l'apc che correttissimamente mi ha cambiato l'ups!
E' arrivato in 3 giorni sotto le feste gratis
Devo ridare loro il vacchio telefonando ad una ditta.

Veloci, professionali, e sensibili verso il cliente

Allora il nuovo apc (prodotto il 10/2004) è DECISAMENTE molto più silenzioso di quello che avevo.
Sebbene l'avessi comprato 15 giorni (da ESSED) fa la sua data di produzione era del 11/03.

Conclusione:
o il mio apc era difettoso
o a parità di modello quelli più nuovi sono più silenziosi.


buona fortuna!

crosni
05-01-2005, 12:33
Scusa ma un test di autonomia non l'hai fatto?

dins
09-01-2005, 09:43
devo comprare un ups, vorrei spendere poco, sono indeciso tra mustek e trust.....intorno ai 600-800 VA....
voi che mi consigliate???

gatsu76
09-01-2005, 13:38
Mi deve arrivare a breve il mustek 600.. appena mi arriva posto le mie impressioni..

Ciao:)

Brigante
11-01-2005, 08:21
Mi è arrivato ieri il Mustek 800, su ePrice avevo ordinato il Pro, ma mi è arrivato l'USB ... :wtf:
Va bè, l'importante è che faccia quello che deve fare. L'ho montato al volo perchè stavo uscendo, ho collegato il cavetto USB e ho notato subito che WinPower fa i capricci, ma siamo sicuri che è compatitibile con XP SP2? Stasera mi ci dedicherò meglio.
Il Mustek, come sapete, è tra gli UPS più economici, l'ho scelto perchè se ne è parlato bene e anche perchè dove abito io è raro che va via la corrente, però ogni tanto ci sono sbalzi di tensione e il PC mi si riavvia, ma niente di grave quindi non ci ho speso molti soldi. La documentazione fa cagare, ci sono scritte le poche cose principali e basta. :(
Spero che faccia egregiamente il suo lavoro, vi faccio sapere come va. Una domanda: IL consumo di questi UPS com'è? Penso che non consumino nulla una volta che la batteria ha raggiunto la carica, no? Lo devo lasciare accesso H24?

P.S.: Comunque fare un post generico sugli UPS con più di 1300 risposte è una cosa assurda, per cercare informazioni è un casino! Ma non si poteva fare un post per ogni marca? ;)

dins
11-01-2005, 08:31
ma che differenza c'e' tra il pro e l'usb:confused: :confused:
ha la ventola oppure no?
In questo secondo caso è completamente muto?

Pipposuperpippa
11-01-2005, 08:31
Io ho il Mustek 800 (ma si collega tramite seriale al pc) e con XP SP2 nessun problema. Ce l'ho da più di un anno e ne sono molto soddisfatto.
Di notte se vuoi puoi anche spegnerlo in quanto rimane comunque in carica ;)

Brigante
11-01-2005, 08:36
Originariamente inviato da dins
ma che differenza c'e' tra il pro e l'usb:confused: :confused:
ha la ventola oppure no?
In questo secondo caso è completamente muto?

Non mi ricordo, avevo stampato i fogli con le rispettive caratteristiche tecniche ma non li trovo più e il sito di Mustek Europe stamattina non è raggiungibile! La ventola non ce l'ha, l'ho scelto apposta! :) Si, è silenziosissimo, fa soltanto un piccolo ronzio ma già a un metro di distanza non si siente più; io ce l'ho nella camera in cui dormo e non si sente per niente, e io sono uno che ha il sonno leggerissimo. ;)

Brigante
11-01-2005, 08:40
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io ho il Mustek 800 (ma si collega tramite seriale al pc) e con XP SP2 nessun problema. Ce l'ho da più di un anno e ne sono molto soddisfatto.
Di notte se vuoi puoi anche spegnerlo in quanto rimane comunque in carica ;)

Bene bene, ho notato che il mio ha sia la porta RS232 che la porta USB, stasera provo a collegare la RS232.
Ma se lo spengo la protezione contro gli sbalzi di tensione e il filtraggio funzionano lo stesso? ...Spero di si.

Pipposuperpippa
11-01-2005, 09:54
Originariamente inviato da Brigante
Bene bene, ho notato che il mio ha sia la porta RS232 che la porta USB, stasera provo a collegare la RS232.
Ma se lo spengo la protezione contro gli sbalzi di tensione e il filtraggio funzionano lo stesso? ...Spero di si.

So per certo che se lo spegni lui continua ad essere sotto carica.
La protezione credo funzioni a UPS acceso (io comunque non lo spengo mai se non quando vado in vacanza ;) )

Brigante
11-01-2005, 10:10
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
So per certo che se lo spegni lui continua ad essere sotto carica.

Si, l'ho letto sul manuale d'istruzioni.

La protezione credo funzioni a UPS acceso (io comunque non lo spengo mai se non quando vado in vacanza ;) )

La protezione dovrebbe essere sempre attiva, anche ad UPS spento, mentre non dovrebbe funzionare la "continuità" in caso di assenza della tensione di rete. Bò...l'unica cosa è provare, visto che il manuale d'istruzioni è a dir poco scandaloso!
;)

Brigante
11-01-2005, 21:27
Ho fatto un pò di prove, il Mustek 800 si comporta benone, ho collegato il PC e il monitor Sony Trinitron da 19", sono al 43% del carico. Domani provo a collegare anche la stampante laser HP LJ1010 e il server casalingo che non ha monitor e solo 1 HD da 2,5" quindi dovrei andare tranquillo.
Ho usato però il software Commander Pro e non WinPower perchè non funzionava, cioè non vedeva proprio l'UPS nè con il cavo RS232 nè con il cavo USB.

Pipposuperpippa
11-01-2005, 21:35
anch'io uso commander pro, va bene :)

Brigante
11-01-2005, 22:23
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
anch'io uso commander pro, va bene :)

Si, va bene, ma non riesco a capire perchè WinPower non vede l'UPS in alcun modo, mi sembra strano. WinPower a quanto ho letto è migliore di Commander Pro, comunque alla fine l'importante è che funzioni.

Wales
11-01-2005, 22:32
Sono tutti free questi software per UPS? Io avrei il UPSilon 2000, ma l'ho disinstallato xchè un po' esoso... e finchè non compro ram è meglio stare senza, tanto il pc non rimane mai da solo... Se va via la luce, lo chiudo io manualmente...


Vorrei un software in grado di monitorare e spegnere il pc in caso di bisogno e in mia assenza ma, è questo che mi interessa, con la possibilità di attivarlo solo quando serve...

Cioè: in condizioni normali non lo attivo; se devo andare via e lasciare il pc incustodito---> lo attivo. :)

Esiste? UPSilon 2000 ha, mi pare, tre processi semrpe attivi...


Ciao!

Jena73
11-01-2005, 23:16
Originariamente inviato da Brigante
Ho fatto un pò di prove, il Mustek 800 si comporta benone, ho collegato il PC e il monitor Sony Trinitron da 19", sono al 43% del carico. Domani provo a collegare anche la stampante laser HP LJ1010 e il server casalingo che non ha monitor e solo 1 HD da 2,5" quindi dovrei andare tranquillo.
Ho usato però il software Commander Pro e non WinPower perchè non funzionava, cioè non vedeva proprio l'UPS nè con il cavo RS232 nè con il cavo USB.

beato te! io un mustek 1000 e un 600 e non vengono visti da nessun software... :cry:
non ho ancora provato via usb (adattato via seriale)

Brigante
12-01-2005, 07:53
Originariamente inviato da Jena73
beato te! io un mustek 1000 e un 600 e non vengono visti da nessun software... :cry:
non ho ancora provato via usb (adattato via seriale)

...Come è possibile? Hai provato anche con Commander Pro? A me quest'ultimo funziona sia con l'USB che con la RS232. Però, a differenza di WinPower, non controlla altri UPS tramite la LAN, quindi non credo neanche si possa fare lo shutdown remoto. Io vorrei tanto sapere perchè WinPower non funziona! :muro:

Brigante
12-01-2005, 08:54
Originariamente inviato da Wales
Sono tutti free questi software per UPS? Io avrei il UPSilon 2000, ma l'ho disinstallato xchè un po' esoso... e finchè non compro ram è meglio stare senza, tanto il pc non rimane mai da solo... Se va via la luce, lo chiudo io manualmente...


Vorrei un software in grado di monitorare e spegnere il pc in caso di bisogno e in mia assenza ma, è questo che mi interessa, con la possibilità di attivarlo solo quando serve...

Cioè: in condizioni normali non lo attivo; se devo andare via e lasciare il pc incustodito---> lo attivo. :)

Esiste? UPSilon 2000 ha, mi pare, tre processi semrpe attivi...


Ciao!

No, c'è un seriale da inserire che va bene sia per WinPower che per Commander Pro, se ti serve te lo passo io, oppure sul mulo lo trovi in 5 minuti. Hai 512MB di RAM, non credo sia poco per far girare un programma di controllo UPS come UPSilon 2000, no? Il software non lo devi disattivare, di solito gira in background come servizio di Windows, lo puoi anche disattivare, ma a che pro? Comunque prova Commander Pro.
La cosa più fica sarebbe farsi un programma di gestione, ma non conosco il protocollo di comunicazione tra l'UPS e il PC, qualcuno sa qual'è?
;)

walternet
12-01-2005, 10:55
Adesso ho soltanto monitor e PC collegati all'UPS, ma per ragioni di praticità vorrei collegarci anche l'alimentatore del modem e quello delle casse. Non è che voglio sentire gli MP3 anche quando salta la luce, ma mi è molto più pratico sfruttare l'interruttore dell'UPS per accendere in un colpo solo PC e periferiche senza altre ciabatte.

Ho letto su un vecchio post su Usenet che NON bisogna mai collegare all'UPS stampante, scanner e casse.
Mi sembra un po' strano che le casse abbiano un assorbimento talmente elevato da danneggiare l'UPS... vi chiedo comunque una conferma per stare tranquillo...

Si tratta delle Creative I-Trigue 3200 2.1
Sull'alimentatore c'è scritto...
INPUT: 230V 50Hz 200mA
OUTPUT: 12V 1.9A

Brigante
12-01-2005, 11:03
Originariamente inviato da walternet
Adesso ho soltanto monitor e PC collegati all'UPS, ma per ragioni di praticità vorrei collegarci anche l'alimentatore del modem e quello delle casse. Non è che voglio sentire gli MP3 anche quando salta la luce, ma mi è molto più pratico sfruttare l'interruttore dell'UPS per accendere in un colpo solo PC e periferiche senza altre ciabatte.

Ho letto su un vecchio post su Usenet che NON bisogna mai collegare all'UPS stampante, scanner e casse.
Mi sembra un po' strano che le casse abbiano un assorbimento talmente elevato da danneggiare l'UPS... vi chiedo comunque una conferma per stare tranquillo...

Si tratta delle Creative I-Trigue 3200 2.1
Sull'alimentatore c'è scritto...
INPUT: 230V 50Hz 200mA
OUTPUT: 12V 1.9A

Bè...non vorrei dire una stron*ata, ma riguardo alla stampante posso capire perchè durante la fase di "riscaldamento" la stampante consuma molti Watt e potrebbe far entrare in protezione da sovraccarico l'UPS, ma lo scanner e le casse sinceramente non ne vedo il motivo per non collegarli all'UPS, almeno che non abbiano un amplificatore da 500W! Comunque c'è scritto di non applicare all'UPS carichi induttivi, tipo motori elettrici, ecc.

Wales
12-01-2005, 11:06
Grazie Brigante! Effettivamente ci sono delle applicazioni (anche giochi!) che richiedono tutti i 512MB e oltre (sui 700MB), infatti devo aquistarne ancora...

X il resto cmq hai ragione tu... Non è che USPsilon occupi centinaia di MB di ram... Lo reinstallerò!


Ciao e grazie!

crosni
12-01-2005, 17:59
Originariamente inviato da walternet

Ho letto su un vecchio post su Usenet che NON bisogna mai collegare all'UPS stampante, scanner e casse.
Mi sembra un po' strano che le casse abbiano un assorbimento talmente elevato da danneggiare l'UPS... vi chiedo comunque una conferma per stare tranquillo...

Si tratta delle Creative I-Trigue 3200 2.1
Sull'alimentatore c'è scritto...
INPUT: 230V 50Hz 200mA
OUTPUT: 12V 1.9A

Facendo 2 conti è stato sentenziato dai piu' che non conviene attaccare periferiche di quel tipo, se per te è comunque comodo e l'ups regge...che ti frega di quello che fanno i piu'? Non è mica un divieto è un consiglio. Mi pare che tu abbia un sinusoidale, ricordo bene? Se si' non hai neanche i disturbi per il sistemino audio, che in risonanza sono pazzeschi.

walternet
12-01-2005, 20:34
Si tratta quindi di un "consiglio" per evitare di sprecare la capacità dell'UPS con periferiche superflue, ho capito bene?
Di potenza ne ho in abbondanza, ho 37 minuti di autonomia e l'UPS è il Smart 700.

crosni
12-01-2005, 20:52
Nel tuo caso è esattamente cosi'

TnS|Supremo
14-01-2005, 04:11
Ho un ups della mustek ma il programma fa abb cacca tante' che praticamente non lo ho mai installato conoscete un valido programma di gestione dell'UPS?

Brigante
14-01-2005, 07:39
Originariamente inviato da TnS|Supremo
Ho un ups della mustek ma il programma fa abb cacca tante' che praticamente non lo ho mai installato conoscete un valido programma di gestione dell'UPS?

Io, per ora, sto usando Commander Pro perchè WinPower non mi vede l'UPS (Mustek 800 USB), comunque ne sto cercando anche altri.

Pipposuperpippa
14-01-2005, 07:49
Originariamente inviato da Brigante
Io, per ora, sto usando Commander Pro perchè WinPower non mi vede l'UPS (Mustek 800 USB), comunque ne sto cercando anche altri.

Io non ho trovato un software migliore di Commander pro per il Mustek, se ne trovi uno tu fammi sapere! :)

Jena73
14-01-2005, 13:30
Originariamente inviato da Brigante
...Come è possibile? Hai provato anche con Commander Pro? A me quest'ultimo funziona sia con l'USB che con la RS232. Però, a differenza di WinPower, non controlla altri UPS tramite la LAN, quindi non credo neanche si possa fare lo shutdown remoto. Io vorrei tanto sapere perchè WinPower non funziona! :muro:

ho provato Commander Pro (in dotazione) e WinPower ma nulla.. non mi vedono l'ups..
ho provato pure sotto linux ma niente...
ho rinunciato ad usare un software di controlo purtroppo...
:cry:

Brigante
14-01-2005, 13:37
Originariamente inviato da Jena73
ho provato Commander Pro (in dotazione) e WinPower ma nulla.. non mi vedono l'ups..
ho provato pure sotto linux ma niente...
ho rinunciato ad usare un software di controlo purtroppo...
:cry:

Ti assicuro che non è possibile, almeno che l'UPS non ha lo stadio "comunicazioni" rotto. Con Commander Pro deve funzionare per forza, sia con la RS232 sia con l'USB. Prova anche con un cavetto USB o seriale nuovo, se non va ti consiglierei di portarlo in assistenza.

Jena73
14-01-2005, 13:58
proverò con un cavo nuovo... cavolo ma ne ho 2 (di mustek intendo) e nessuno dei 2 viene visto... che sfiga!!! :rolleyes:

Brigante
14-01-2005, 14:35
Originariamente inviato da Jena73
proverò con un cavo nuovo... cavolo ma ne ho 2 (di mustek intendo) e nessuno dei 2 viene visto... che sfiga!!! :rolleyes:

Ah! Sono due? Bè, allora è molto improbabile che siano due cavetti difettosi o due UPS difettosi; forse sbagli qualcosa tu. Io quando avvio Commander Pro lui esegue la ricerca automatica dell'UPS sia che lo connetto con l'USB sia con la RS232. Hai Windows XP? Hai disinstallato bene WinPower o quello che c'era prima di mettere Commander Pro?

Lancill
14-01-2005, 17:40
Io ho il mustek 1000+ e Commander PRO non mi funge. Ho installato Winpower e va alla grande.

Ciao!

gatsu76
14-01-2005, 19:23
Appena preseo il mustek 600 usb.. che dire.. sicuramente spartano.. ma dopo 24 di accensione e un paio di test devo dire che fa molto bene il suo lavoro.. soprattutto per il prezzo che costa.. tuttavia ho notato 2 difetti:

1) le prese "Classiche" delle casse e della base del mouse devo attaccarle per forza ad una ciabatta normale.. questo può portare a sbalzi di corrente? voi come avete rimediato?

2) winpower non va! per fortuna mi funge commander pro..

se qualcuno sa rispondere alla prima domanda sarebbe cosa gradita..
il sistema è in sign..
ciao!!:)

Brigante
15-01-2005, 08:46
Rispondo sia a Lancill sia a gatsu76:
Per quanto riguarda Lancill e il suo Mustek 1000+ è corretto che funzioni WinPower e non Commander Pro, infatti dal sito di Mustek per alcuni modelli indica di usare WinPower (come per il 1000+) e per altri Commander Pro (come per il mio 800 USB).
Riguardo invece a gatsu76, quelli che hai elencato non sono difetti, per il primo potresti, come ho fatto io, collegare una ciabatta al Mustek (comprando un cavo che abbia un presa 220V femmina all'estremità opposta all'UPS oppure modificando i cavi in dotazione), quindi tutto ciò che ti serve, io escluderei le casse, le colleghi alla ciabatta dell'UPS, controllando ovviamente i limiti del carico. Per il problema n° 2 valo lo stesso discorso che ho fatto sopra per Lancill.
;)

gatsu76
15-01-2005, 12:21
Grazie brigante.. sei molto gentile.. provvederò oggi a mettere in pratica i tuoi consigli.. devo dire xò che sono + che soddisfatto del mustek.. un buon compromesso prezzo\prestazioni..

Ciao:)

Brigante
17-01-2005, 14:05
Ho provato il Mustek 800 USB su Windows Server 2003, funziona correttamente con WinPower e non funziona con Commander Pro.
;)

tazok
17-01-2005, 15:44
salve a tutti ragazzi.
volevo un parere.

Oggi ho acquistato un ups della trust(il 400va/230w) che servirà per il mio futuro server.
il server è un celeron tualatin 1200 con 480 mb ram(3 banchi diversi uno da 256,uno da 128 e uno da 64)pc133/pc100.due hard disk piccoli (uno da 13gb e uno da 8)L'alimentatore è un 200w.Oltre a quello c'è solo una scheda lan e basta,ho tolto la scheda video e tutte le periferiche inutili.

Oltre quello c'è da alimentare il modem wireless.Non so qnt watt richieda,ma non penso poi molti.

Io avrei voluto anche collegare il notebook.Da calcoli abbastanza precisi,sono arrivato a contare 90 watt.

che dite,ce la posso fare a collegare anche il notebook oppure mi dovrò accontentare dell'accoppiata server-modem wireless?

Grazie a tutti x il supporto tecnico :D :rolleyes:

dins
17-01-2005, 15:55
Originariamente inviato da tazok
salve a tutti ragazzi.
volevo un parere.

Oggi ho acquistato un ups della trust(il 400va/230w) che servirà per il mio futuro server.
il server è un celeron tualatin 1200 con 480 mb ram(3 banchi diversi uno da 256,uno da 128 e uno da 64)pc133/pc100.due hard disk piccoli (uno da 13gb e uno da 8)L'alimentatore è un 200w.Oltre a quello c'è solo una scheda lan e basta,ho tolto la scheda video e tutte le periferiche inutili.

Oltre quello c'è da alimentare il modem wireless.Non so qnt watt richieda,ma non penso poi molti.

Io avrei voluto anche collegare il notebook.Da calcoli abbastanza precisi,sono arrivato a contare 90 watt.

che dite,ce la posso fare a collegare anche il notebook oppure mi dovrò accontentare dell'accoppiata server-modem wireless?

Grazie a tutti x il supporto tecnico :D :rolleyes:



mah....
i portatili no nsoncumano poi molto.....
un portatile basato su piattaforma centrino, tutto compreso, è circa sulla 20ina di watt in idle, sulla 30ina in full load, e sulla 40ina se giochi (=>full load piu' scheda grafica a palla).....
certo se il portatile è con p4 devi aggiungere una decina di watt....

Brigante
17-01-2005, 15:57
Originariamente inviato da tazok
salve a tutti ragazzi.
volevo un parere.

Oggi ho acquistato un ups della trust(il 400va/230w) che servirà per il mio futuro server.
il server è un celeron tualatin 1200 con 480 mb ram(3 banchi diversi uno da 256,uno da 128 e uno da 64)pc133/pc100.due hard disk piccoli (uno da 13gb e uno da 8)L'alimentatore è un 200w.Oltre a quello c'è solo una scheda lan e basta,ho tolto la scheda video e tutte le periferiche inutili.

Oltre quello c'è da alimentare il modem wireless.Non so qnt watt richieda,ma non penso poi molti.

Io avrei voluto anche collegare il notebook.Da calcoli abbastanza precisi,sono arrivato a contare 90 watt.

che dite,ce la posso fare a collegare anche il notebook oppure mi dovrò accontentare dell'accoppiata server-modem wireless?

Grazie a tutti x il supporto tecnico :D :rolleyes:

Per hard-disk "piccoli" intendi quelli da 2,5"? Comunque, per il server non avrai sicuramente problemi, per aggiungere il notebook dovresti provare, io credo che ce la puoi fare, però il notebook ha la batteria, se va via la corrente rimane acceso, non ne vedo l'utilità di metterlo sotto UPS. Io, per esempio, non ce l'ho collegato.

tazok
17-01-2005, 17:38
Originariamente inviato da Brigante
Per hard-disk "piccoli" intendi quelli da 2,5"? Comunque, per il server non avrai sicuramente problemi, per aggiungere il notebook dovresti provare, io credo che ce la puoi fare, però il notebook ha la batteria, se va via la corrente rimane acceso, non ne vedo l'utilità di metterlo sotto UPS. Io, per esempio, non ce l'ho collegato.

per il notebook,intendo l'utilizzo in condizioni ambientali "avverse"...tipo se piove,nevica o tuoni ecc ecc.Solo per la sicurezza,non perchè ne ha bisogno :)

cmq 40w???
è un centrino dothan 2ghz.full load 40w?naaa

rafpro
17-01-2005, 19:06
anche prezzo si trova ora il mustek 800 pro? me lo ha chiesto un amico ma non so ora a quanto e' :D

s4t
17-01-2005, 22:49
Io ho comprato proprio oggi un mustek 800 VA e l'ho pagato 80 € tondi tondi... :p
ciau

dins
18-01-2005, 08:04
Originariamente inviato da tazok
per il notebook,intendo l'utilizzo in condizioni ambientali "avverse"...tipo se piove,nevica o tuoni ecc ecc.Solo per la sicurezza,non perchè ne ha bisogno :)

cmq 40w???
è un centrino dothan 2ghz.full load 40w?naaa


dothan 2ghz full load è sui 21 watt....poi devi aggiungere un1-2 watt di HD, una manciata per mobo-memoria, e una decina per l' LCD....
se usi anche la scheda grafica altri 10.....

è cosi' fidati.....

tazok
18-01-2005, 09:49
Originariamente inviato da dins
dothan 2ghz full load è sui 21 watt....poi devi aggiungere un1-2 watt di HD, una manciata per mobo-memoria, e una decina per l' LCD....
se usi anche la scheda grafica altri 10.....

è cosi' fidati.....

stamattina è finita la ricarica.
Domanda:come posso fare per moltiplicare le prese di output?
mi collego con una ciabatta,però lascio il maschio "penzolante",non vorrei trovarmi a prendere una ricca 220 :eek: :eek: :eek: :eek:
oppure pensavo di prendere una tripla,tagliare i contatti d'ingresso e isolare con del nastro la parte dove erano i contatti.che ne dite?

Brigante
18-01-2005, 10:38
Originariamente inviato da tazok
stamattina è finita la ricarica.
Domanda:come posso fare per moltiplicare le prese di output?
mi collego con una ciabatta,però lascio il maschio "penzolante",non vorrei trovarmi a prendere una ricca 220 :eek: :eek: :eek: :eek:
oppure pensavo di prendere una tripla,tagliare i contatti d'ingresso e isolare con del nastro la parte dove erano i contatti.che ne dite?

Basta utilizzare una ciabatta. Comprati un cavo che abbia una presa 220V femmina all'estremità opposta dell'UPS, oppure ne compri una in ferramenta e modifichi uno dei cavi in dotazione (come ho fatto io). Fai un lavoro "pulito", evita di mettere nastro isolante o giunture alla "zozzona".
;)

s4t
18-01-2005, 14:15
Ciao ragazzi,
come scritto qualche post più su, ieri mi son comprato un Mustek 800, solamente che oggi dopo aver lasciato tutta la notte a caricare le batterie, dopo aver collegato il pc all'ups e sia con la port ausb che con la seriale non riesco a far andare il Winpower, nel senso che non mi riconosce l'ups! :(
Cosa può essere??
PErchè non funziona!?
Grazie mille, ciao a tutti!

Brigante
18-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da s4t
Ciao ragazzi,
come scritto qualche post più su, ieri mi son comprato un Mustek 800, solamente che oggi dopo aver lasciato tutta la notte a caricare le batterie, dopo aver collegato il pc all'ups e sia con la port ausb che con la seriale non riesco a far andare il Winpower, nel senso che non mi riconosce l'ups! :(
Cosa può essere??
PErchè non funziona!?
Grazie mille, ciao a tutti!

Per il Mustek 800 sotto Windows XP ci vuole Commander Pro.
QUI (http://www.mustek.de/eng_/html/treiber/ups/ups800.htm).
;)

s4t
18-01-2005, 14:58
Grazie Brigante per la celere risposta! :D
Nel mentre che lo scarico, mi consiglieresti quale attacco usare, mi conviene usare la USB o la seriale?
Ci sono dei vantaggi ad usare l'una o l'altra o non cambia nulla!?:P
Grazie ciao!

Brigante
18-01-2005, 15:08
Originariamente inviato da s4t
Grazie Brigante per la celere risposta! :D
Nel mentre che lo scarico, mi consiglieresti quale attacco usare, mi conviene usare la USB o la seriale?
Ci sono dei vantaggi ad usare l'una o l'altra o non cambia nulla!?:P
Grazie ciao!

Le informazioni che si scambiano l'UPS e il PC sono semplici, non richiedono alta velocità nel trasferimento dati, quindi puoi usare a tuo piacere o una o l'altra, io direi di non occupare una porta USB e utilizzare la porta seriale RS232. Io ho usato la porta USB perchè ho un hub USB da 7 porte più altre 4 su scheda madre. :D
;)

s4t
18-01-2005, 16:02
ok!
Grazie mille per le info! :D

s4t
18-01-2005, 18:13
Ciao a tutti,
grazie ai suggerimenti di brigante son riuscito a mettere il programma per monitorare il mio ups, solamente che non ho ben capito, quando dice Tensione di Uscita, dovrebbe essere la Corrente che entra nel pc, giusto?
Se è così, un ups non dovrebbe avere quel valore FISSO, nel senso, dovrebbe inviare al pc una tensione stabile e fissa, perchè da quel che vedo io quel valore cambia spesso?
Stò dicendo cacchiate o c'è qualcosa che non và ?
Grazie, ciao!

Brigante
18-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da s4t
Ciao a tutti,
grazie ai suggerimenti di brigante son riuscito a mettere il programma per monitorare il mio ups, solamente che non ho ben capito, quando dice Tensione di Uscita, dovrebbe essere la Corrente che entra nel pc, giusto?
Se è così, un ups non dovrebbe avere quel valore FISSO, nel senso, dovrebbe inviare al pc una tensione stabile e fissa, perchè da quel che vedo io quel valore cambia spesso?
Stò dicendo cacchiate o c'è qualcosa che non và ?
Grazie, ciao!

La tensione di rete non è sempre fissa a 220 Volt (mi sembra che sia stata recentemente alzata a 240 Volt) ma varia continuamente di pochi volt, è normale, quindi anche sull'uscita dell'UPS vedrai la tensione un pochino ballerina, poichè l'UPS in stato di "riposo" si limita solamente a filtrare e regolare la tensione in ingresso entro un certo range. Una tensione completamente fissa si dovrebbe, dico dovrebbe perchè non ne ho mai provato uno, avere con un un UPS on line, cioè un UPS (molto costoso) che funziona sempre in modalità batteria, anche con la tensione di rete presente, e quindi il suo inverter fornisce una tensione alternata molto stabile.

crosni
18-01-2005, 18:32
Originariamente inviato da Brigante
Una tensione completamente fissa si dovrebbe, dico dovrebbe perchè non ne ho mai provato uno, avere con un un UPS on line, cioè un UPS (molto costoso) che funziona sempre in modalità batteria, anche con la tensione di rete presente, e quindi il suo inverter fornisce una tensione alternata molto stabile.
Solo molto stabile, che non è poco... di fisso al mondo non c'è niente!

tazok
19-01-2005, 09:06
ciao a tutti ragazzi.

ieri ho provato il mio piccolo 400va/230w
ho utilizzato il server e il pc fisso.
il pc fisso è quello in signature(ath64 3200+,512mb ram,1 hd sata,ati 9100,aerogate,6 ventole ecc :D:D:D)
il server è un tualatin p3 1200 con 448mb ram ,scheda video(che devo ancora togliere)e 2 lettori cd(!!)nonchè 2 hd.
i 2 pc hanno:il server un alimentatore da 240w,il fisso un enermax da 460w

che devo dire,non ho avuto alcun problema! stasera provo a vedere quanto tempo resiste a ups questa conf,cmq la Trust(l'ups è della trust se non l'avevo detto prima) garantisce 12~30 minuti.Vedremo.

per ora sono soddisfatto di aver speso 35 euro. :)

saluti e grazie a tutti :D

s4t
20-01-2005, 15:54
Ciao ragazzi,
se avete letto qualche messaggio più su saprete che mi son fatto da poco un ups della mustek 800VA e mi ci trovo abbastanza bene devo dire.
Appena l'ho comprato ho messo (come ho letto già molte volte in giro) l'ups a caricare per più di 8 ore, dopo di che ci ho attaccato il computer senza attaccarlo alla presa fino a fare consumare la batteria
dopo di che ho riattaccato l'ups alla corrente e dopo un pò ho attaccato anche il pc all'ups.
Ora vorrei sapere, devo fare altri scarica/carica o ne basta 1 ?
Inoltre, leggo sul programma per gestire l'ups un opzione chiamata test di 10 secondi, a cosa serve?
La devo usare ogni tanto per vedere lo stato dell'ups?
cosa altri mi consigliate di fare?
grazie, ciao!

tazok
20-01-2005, 16:10
update
Dopo il test

la mia batteria,con solo il server,regge al max 20 minuti :/

Brigante
20-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da s4t
Ciao ragazzi,
se avete letto qualche messaggio più su saprete che mi son fatto da poco un ups della mustek 800VA e mi ci trovo abbastanza bene devo dire.
Appena l'ho comprato ho messo (come ho letto già molte volte in giro) l'ups a caricare per più di 8 ore, dopo di che ci ho attaccato il computer senza attaccarlo alla presa fino a fare consumare la batteria
dopo di che ho riattaccato l'ups alla corrente e dopo un pò ho attaccato anche il pc all'ups.
Ora vorrei sapere, devo fare altri scarica/carica o ne basta 1 ?
Inoltre, leggo sul programma per gestire l'ups un opzione chiamata test di 10 secondi, a cosa serve?
La devo usare ogni tanto per vedere lo stato dell'ups?
cosa altri mi consigliate di fare?
grazie, ciao!

Io il carica/scarica non l'ho fatto. Comunque, riguardo al test dei 10 secondi, è un test nel quale l'UPS passa in modalità batteria per circa 10 secondi per controllare che non siano anomalie.

Brigante
20-01-2005, 16:59
Originariamente inviato da tazok
update
Dopo il test

la mia batteria,con solo il server,regge al max 20 minuti :/

...Direi che va bene.

tazok
20-01-2005, 17:49
Originariamente inviato da Brigante
...Direi che va bene.

???
dici?? O_o

Brigante
20-01-2005, 17:51
Originariamente inviato da tazok
???
dici?? O_o

A occhio, si; poi bisogna vedere da quanti Ah è/sono la/le batteria/e e quanto esattamente è il carico per avere una durata precisa.

s4t
20-01-2005, 22:14
Ciao a tutti,
stavo smanettando con il commander pro e nelle impostazioni dell'UPS ho visto che non mi rileva il mio mustek 800 VA , e che nelle impostazioni ci sono nuomeri che mi sembrano sballati come:
Durata prevista batteria : 10 minuti
Durata minima : 1 minuto
Spegni UPS dopo 120 secondi

La cosa che non ho capito bene, è l'ultima opzione... cioè che fà dopo 2 minuti che scatta la corrente mi spegne il pc?!?!?
E se io voglio disabilitarla???
Qualcuno mi chierisce queste cose?
E sà se posso aggiungere il mio ups???
Grazie !
ciao

giggio25
21-01-2005, 01:59
Dovrei proteggere una stampante e un fax..di che prodotto ho bisogno?Cosa cambia tra un ups e una ciabatta filtrata?Immagino in caso di blackout totale e nn di sblazo la ciabatta nn serve a niente?

Brigante
21-01-2005, 07:57
Originariamente inviato da s4t
Ciao a tutti,
stavo smanettando con il commander pro e nelle impostazioni dell'UPS ho visto che non mi rileva il mio mustek 800 VA , e che nelle impostazioni ci sono nuomeri che mi sembrano sballati come:
Durata prevista batteria : 10 minuti
Durata minima : 1 minuto
Spegni UPS dopo 120 secondi

La cosa che non ho capito bene, è l'ultima opzione... cioè che fà dopo 2 minuti che scatta la corrente mi spegne il pc?!?!?
E se io voglio disabilitarla???
Qualcuno mi chierisce queste cose?
E sà se posso aggiungere il mio ups???
Grazie !
ciao

Dalla guida di Commander Pro non è molto chiaro, cita soltanto: "Questa schermata consente di definire le caratteristiche della batteria in conformità con le specifiche dell'UPS", comunque lo spegnimento dell'UPS dopo 120 secondi non vuol dire che ti spegne il PC, credo che appena la batteria si scarichi dopo 120 secondi l'UPS si spegne e si mette in ricarica. Fai una prova, stacca l'UPS dalla tensione di rete, attendi 2 min. e vedi che succede. ;)

cocky
21-01-2005, 09:01
Con un case Centurion 5 da 350 W
+mouse wireless logitech mx700
+webcam logitech sphere
+joystick
+monitor lcd 17"

un ups da 400va puo andare bene?

agenteo
21-01-2005, 10:22
Ciao,
mi è stato proposto un gruppo di continuità:
APC Smart-UPS 1000VA USB & Serial 230V
trovate i dettagli su:
http://www.apc.com/resource/include...se_sku=SUA1000I
il servizio che dovrà svolgere è evitare spegnimenti per mancanza di corrente di un PC SERVER (ha una unità DAT e niente di più) che carica un applicativo Server Gestionale. L'ufficio è piccolo siamo in 4 PC che usiamo l'applicativo... comunque sotto gruppo resterebbe solo il server. Proprio per questo mi sembrava sovradimensionato come modello, mentre il:
APC Smart-UPS SC 420VA 230V
http://www.apc.com/resource/include...base_sku=SC420I
sembra adatto per tenere acceso per brevi periodi o spegnere in sicurezza il PC.
Il PC potrebbe avere anche un monitor 15 pollici usato solo per controllare lo status. Questo monitor potrebbe essere messo fuori dal gruppo se ci fosse metodo effidabile per chiudere windows server 2003.

Mi sapreste dare dei pareri? :)
Grazie!
Enrico

s4t
21-01-2005, 16:19
Originariamente inviato da Brigante
Dalla guida di Commander Pro non è molto chiaro, cita soltanto: "Questa schermata consente di definire le caratteristiche della batteria in conformità con le specifiche dell'UPS", comunque lo spegnimento dell'UPS dopo 120 secondi non vuol dire che ti spegne il PC, credo che appena la batteria si scarichi dopo 120 secondi l'UPS si spegne e si mette in ricarica. Fai una prova, stacca l'UPS dalla tensione di rete, attendi 2 min. e vedi che succede. ;)
scusa ma se è scarica è ovvio che si spenga :D

ZEUS79
21-01-2005, 22:31
Ciao a tutti....mi potreste konsigliare tra questi gruppi?

UPS PC PROTECTOR 1200VAi/600VA

TECNOWARE EASY POWER 800VAi/400VA

deve supportare un ali da 350w, monitor lcd e stampante multifuzione....


avete altri gruppi da konsigliarmi....

grazie...

ZEUS79
23-01-2005, 19:11
dai ragà...:D

Brigante
24-01-2005, 08:30
Originariamente inviato da ZEUS79
Ciao a tutti....mi potreste konsigliare tra questi gruppi?

UPS PC PROTECTOR 1200VAi/600VA

TECNOWARE EASY POWER 800VAi/400VA

deve supportare un ali da 350w, monitor lcd e stampante multifuzione....


avete altri gruppi da konsigliarmi....

grazie...

Dipende dall'assorbimento della stampante, è laser? Tieni presente che le stampanti laser quando sono in fase di "riscaldamento" hanno un picco di consumo abbastanza alto, almeno che non hai quelle senza bisogno di riscaldamente, quindi se l'UPS è sottodimensionato rischi di mandarlo subito in protezione; io la stampante eviterei di metterla sotto UPS, al limite se ci dovesse essere un forte temporale la stacchi momentaneamente. Invece per il PC e il monitor, un 600-800VA va più che bene.

cocky
24-01-2005, 08:42
Originariamente inviato da ZEUS79
Ciao a tutti....mi potreste konsigliare tra questi gruppi?

UPS PC PROTECTOR 1200VAi/600VA

TECNOWARE EASY POWER 800VAi/400VA

deve supportare un ali da 350w, monitor lcd e stampante multifuzione....


avete altri gruppi da konsigliarmi....

grazie...

Ma il tecnoware che dici tu ha 400VA giusto?

ZEUS79
24-01-2005, 11:02
la descrizione dice kosì TECNOWARE EASY POWER 800VAi/400VA

il tecn... mi sembra ke okkupi meno spazio, ma il neg me l'ha skonsigliato perkè skalda troppo......

crosni
24-01-2005, 11:27
Se devi prendere il Tecnoware vai su un 800VA non ti darà maggiore autonomia ma un pò di margine in piu' come potenza erogata ed al limite anche di affidabilità.
Scaldano? dove l'hai avuta questa info? Può darsi anche i piccoli Mustek scaldano abbastanza.
Cosa sarebbe l' UPS PC PROTECTOR 1200VAi/600VA? Il Trust?

ZEUS79
24-01-2005, 11:34
è un pc protector.......la sign è kosì......UPS PC PROTECTOR 1200VAi/600VA
voi ke gruppo avete? quale mi konsigliate?

ZEUS79
24-01-2005, 11:35
il tipo del negozio dice ke è un forno risptto agli altri

crosni
24-01-2005, 11:43
Ok... ho usato google... è paro-paro il Mustek/Trust e compagnia bella. Mah, consigli personalmente non te ne posso dare, mi astengo. Moltissima gente li compera... non io. Comunque è sempre meglio di niente. Ah, per il fatto dello scaldare... ad un mio amico ho regalato un apc, ed avendo anche uno di questi cosi mi ha fatto confronto e dice che sono dei fornetti.

ZEUS79
24-01-2005, 11:50
a me serve solo per spegnere il pc in sikurezza....o al max aspettare qui 5 minuti prima ke parta il generatore d'emergenza!!!

dai mandami un pvt :cry: ....non lo diko a nexuno ;) ke hai konsigliato una marka diversa da quella ke vendi :eek:

crosni
24-01-2005, 13:21
No, figurati a me non frega una mazza, rivendo APC come altri ups ne ho molti di questi perchè è innegabile che hanno il dominio del mercato. Se vuoi avere 5 minuti di autonomia allora vai su modelli che abbiano almeno una batteria da 7Ah.
Per quanto riguarda il generatore, cavolo non è un info da poco, lascia stare la fascia bassa di ups non sono in grado di compensare il troiaio di alternata che viene fuori da un generatore standard, a meno di avere un generatore con stabilizzatore integrato da un bel pò di €€€

ZEUS79
24-01-2005, 13:30
non sò le caratteristike del generatore...ma è un bel pò grosso, kome una panka...ha l'avviamento elettriko....alimenta la kasa e negozio kon i vari makkinari....non mi sembra una ciofeka....ma l'abito non fà il monaco....mi dai un link...kon gooogle me ne eskone un'infinità.....

ZEUS79
24-01-2005, 21:16
ke ne pensate di questo (http://www.picprom.it/scheda.asp?cod=PROTECTOR600&subcat1=GRUPPI) ?

giggio25
24-01-2005, 21:36
per proteggere fax e stampante di cosa ho bisogno?una ciabatta filtrata protegge in caso di blackout?

ZEUS79
24-01-2005, 21:39
non sono un esperto, ma kosa intendi per filtrata?esistono ciabatte e prese kon un sistema per proteggere tipo dai fulmini....

giggio25
24-01-2005, 22:48
per esempio trust power master o power protector

gatsu76
24-01-2005, 22:49
Originariamente inviato da ZEUS79
ke ne pensate di questo (http://www.picprom.it/scheda.asp?cod=PROTECTOR600&subcat1=GRUPPI) ?

Penso non si differenzi molto dal mustek 600+.. che trovi a 50€..

ciao:)

ZEUS79
24-01-2005, 23:09
il prexxo per 10€ non mi interessa....mi basta ke faccia il suo sporko lavoro....

gatsu76
25-01-2005, 09:04
Sicuramente il suo lavoro lo fa.. mi ci trovo molto bene.. Ciao

MACC
25-01-2005, 10:15
Salve gente mi aggiungo anche io a questa discussione;)
Avrei voluto aprirne una a parte ma visto che c'è già questa la sfrutto..:D
Allora... a me è saltato l'alimentatore... Nel senso che sono esplosi i condensatori.
Ho un gruppo della Mustek da 1400Va 840W che in pratica non è compatibile con l'alimentatore che avevo acquistato. Nel senso che l'ali è PFC active e da come mi hanno detto se il guppo non è sempre on-line quando viene a mancare la corrente genera un'onda che fa letteralmente saltare l'ali...
Fortunatamente l'ali me l'hanno già sostituito però ovviamente non posso collegarlo al gruppo.. quindi dovrei sostituire il gruppo con uno sempre on-line..
Qualcuno a qualche info in più su questi problemi (so che sono una cosa recente, non è capitato spesso) e mi sa consigliare un gruppo che mi possa andare bene senza che debba vendere gli organi su internette??:D :D

Edit: questo è l'alimentatore che ho montato.. E' veramente ottimo...
http://www.elma.it/Pws/14cm400.htm
http://www.elma.it/Pws/14cm4001.htm

naso
25-01-2005, 11:14
x MACC:
riesci mica a darmi qualche link tecnico sul motivo o qualche fonte attendibile che dica che con gli ali pfc ci vogliono gruppi on-line?
così lo inserisco nella prima pagina al primo post.. ;)

dins
25-01-2005, 11:46
Originariamente inviato da MACC
Salve gente mi aggiungo anche io a questa discussione;)
Avrei voluto aprirne una a parte ma visto che c'è già questa la sfrutto..:D
Allora... a me è saltato l'alimentatore... Nel senso che sono esplosi i condensatori.
Ho un gruppo della Mustek da 1400Va 840W che in pratica non è compatibile con l'alimentatore che avevo acquistato. Nel senso che l'ali è PFC active e da come mi hanno detto se il guppo non è sempre on-line quando viene a mancare la corrente genera un'onda che fa letteralmente saltare l'ali...
Fortunatamente l'ali me l'hanno già sostituito però ovviamente non posso collegarlo al gruppo.. quindi dovrei sostituire il gruppo con uno sempre on-line..
Qualcuno a qualche info in più su questi problemi (so che sono una cosa recente, non è capitato spesso) e mi sa consigliare un gruppo che mi possa andare bene senza che debba vendere gli organi su internette??:D :D

Edit: questo è l'alimentatore che ho montato.. E' veramente ottimo...
http://www.elma.it/Pws/14cm400.htm
http://www.elma.it/Pws/14cm4001.htm


anche io ho un enermax con pfc attivo....
mi stai dicendo che in pratica se volessi comprare un gruppo dovrei per forza indirizzarmi sui costosissimi "on line" e non potrei invece andare sui piu' economici interactive????
:cry:

MACC
25-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da naso
x MACC:
riesci mica a darmi qualche link tecnico sul motivo o qualche fonte attendibile che dica che con gli ali pfc ci vogliono gruppi on-line?
così lo inserisco nella prima pagina al primo post.. ;)

Guarda sinceramente lo sto cercando anche io...
Quando l'ali è "esploso" ho indagato sulle cause e i due apparecchi a se stanti funzionavano pefettamente... Tutt'ora sul Mustek ho un ali normale e tutto va benissimo...
Chiamando il rivenditore dell'ali per avere qualche informazione mi ha spiegato a lui ne stanno tornado indietro parecchi tutti saltati per lo stesso motivo...

dins
25-01-2005, 12:51
Originariamente inviato da MACC
Guarda sinceramente lo sto cercando anche io...
Quando l'ali è "esploso" ho indagato sulle cause e i due apparecchi a se stanti funzionavano pefettamente... Tutt'ora sul Mustek ho un ali normale e tutto va benissimo...
Chiamando il rivenditore dell'ali per avere qualche informazione mi ha spiegato a lui ne stanno tornado indietro parecchi tutti saltati per lo stesso motivo...

be ma forse è un problema non di tutti gli ali a pfc attivo, ma di quel particolare modello che magari ha un singolo condensatore forse sottodimensionato che esplode in questa circostanza......

altrimenti se tutti gli ali con pfc attivo esplodevano se messi su gruppo continuità penso che era nota stranota a tutti....

tazok
25-01-2005, 12:59
Originariamente inviato da dins
anche io ho un enermax con pfc attivo....
mi stai dicendo che in pratica se volessi comprare un gruppo dovrei per forza indirizzarmi sui costosissimi "on line" e non potrei invece andare sui piu' economici interactive????
:cry:

anche io ho un enermax pfc attivo,l'ho collegato al gruppo di continuità ma non è esploso...caso fortunato ?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

p.s. c'era una volta un amico mio che aveva visto una marmotta che faceva la cioccolata
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

MACC
25-01-2005, 13:04
Originariamente inviato da tazok
anche io ho un enermax pfc attivo,l'ho collegato al gruppo di continuità ma non è esploso...caso fortunato ?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

p.s. c'era una volta un amico mio che aveva visto una marmotta che faceva la cioccolata
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Si stava parlando del fatto che a me è successo che con gruppo non sempre on-line nel momento in cui è venuta a mancare la corrente mi si è danneggiato l'alimentatore con pfc attivo....

dins
25-01-2005, 13:18
Originariamente inviato da MACC
Ho un gruppo della Mustek da 1400Va 840W che in pratica non è compatibile con l'alimentatore che avevo acquistato. Nel senso che l'ali è PFC active e da come mi hanno detto se il guppo non è sempre on-line quando viene a mancare la corrente genera un'onda che fa letteralmente saltare l'ali...



diciamo che questa frase ha tratto in inganno....
diciamo pure che è un "difetto" di quel particolare ali e non di tutti quelli pfc attivi.....

perche' da queste tue righe sembrava un comportamento generalizzabile a tutti gli ali pfc attivi

MACC
25-01-2005, 15:01
Originariamente inviato da dins
diciamo che questa frase ha tratto in inganno....
diciamo pure che è un "difetto" di quel particolare ali e non di tutti quelli pfc attivi.....

perche' da queste tue righe sembrava un comportamento generalizzabile a tutti gli ali pfc attivi

Ok. ;)
ma come gruppo su cosa dovrei basarmi secondo voi?
Se comunque trovo qualcosa in merito poi vi faccio sapere, anche perchè tutto ciò è succeso un bel mesetto dopo averli messi in accoppiata e quindi non è una cosa che mi è capitata nel momento in cui gli ho collegati. Penso abbia sopportato parecchio prima di saltare...

Brigante
25-01-2005, 17:20
Originariamente inviato da giggio25
Dovrei proteggere una stampante e un fax..di che prodotto ho bisogno?Cosa cambia tra un ups e una ciabatta filtrata?Immagino in caso di blackout totale e nn di sblazo la ciabatta nn serve a niente?

Per proteggere stampante e fax basta un ciabatta filtrata, ce ne sono anche di quelle con protezione contro i fulmini, però in caso di blackout la tua stampante e il tuo fax si spegneranno; un UPS, a differenza di una semplice ciabatta filtrata, oltre a filtrare e stabilizzare la tensione di rete dei 220V ti permette di continuare a lavorare per "n" minuti in assenza dei 220V, dipende dalla capacità della batteria, o delle batterie, se ne ha più di una.

gatsu76
25-01-2005, 23:17
Ho una domanda.. mi sembra di aver letto nel tread che non bisogna attaccare le casse al gruppo.. tuttavia non ricordo bene le motivazioni.. nè riesco + a trovare il commento che ne parlava.. potete rispiegarmelo? grazie..

@ brigante

dopo aver modificato una ciabatta come mi hai spiegato qualche pagina fa al mio mustek posso attaccare di tutto.. grazie ancora x il consiglio..

Ciao:)

Brigante
26-01-2005, 08:45
Originariamente inviato da gatsu76
Ho una domanda.. mi sembra di aver letto nel tread che non bisogna attaccare le casse al gruppo.. tuttavia non ricordo bene le motivazioni.. nè riesco + a trovare il commento che ne parlava.. potete rispiegarmelo? grazie..

@ brigante

dopo aver modificato una ciabatta come mi hai spiegato qualche pagina fa al mio mustek posso attaccare di tutto.. grazie ancora x il consiglio..

Ciao:)

Io le casse (ho le Creative Inspire 6.1) non le ho collegate all'UPS, sinceramente perchè non vedo l'utilità di sprecare carico, se va via la corrente mi interessa il PC, non le casse. Sul manuale d'istruzioni del mio Mustek non c'è scritto di non collegare casse, quindi direi di attenersi a quanto scritto sul manuale. Comunque, con la ciabatta ora puoi collegare quello che vuoi, rispettando ovviamente i limiti del carico.

gatsu76
26-01-2005, 08:48
Beh visto che il carico è al 50% posso mettere anche le casse..

Inoltre mi interessava proteggere anche le casse da un eventuale sbalzo di corrente.. a proposito.. il pc non può soffrire a causa di uno sbalzo di corrente tramite le casse? in fondo sono collegate..
Grazie delle risposte sempre veloci e utili.. :)

Ciao:)

MACC
26-01-2005, 10:25
Originariamente inviato da naso
x MACC:
riesci mica a darmi qualche link tecnico sul motivo o qualche fonte attendibile che dica che con gli ali pfc ci vogliono gruppi on-line?
così lo inserisco nella prima pagina al primo post.. ;)

Per ora ho trovato questo: http://www.elma.it/TESTO/alipfc.htm

E' molto iteressante per capire meglio sto benedetto PFC degli alimentatori.
Riporto inoltre una nota sul fodo:
"Sembra confermata una "incompatibilità" tra gruppi di continuità (UPS) di basso costo/qualità e alimentatori dotati di controllo PFC, sopratutto se del tipo attivo. Risultano casi di danneggiamento serio dell' alimentatore nella parte a tensione di rete a seguito di mancanze e ripristino di rete sotto UPS. La cosa è da ritenersi possibile nei casi in cui la forma d'onda generata dal gruppo di continuità sia particolarmente irregolare o l' elettronica del gruppo, nelle transizioni tra rete e mancanza di rete, generi picchi o deformazioni della sinusoide tali da innescare risposte distruttive nella circuiteria dell' alimentatore.
A questo problema, l' unica soluzione possibile è quella di utilizzare UPS di qualità, con forma d' onda sinusoidale ed evitando i modelli off-line (a intervento)."

Qui si dice che si sono verificati casi con gruppi di qualità bassa. Quindo non è detto che che con tutti i gruppi non sempre on line succedano guasti.
A me personalmente, ripeto, è successo con un Mustek powermust 1400Va 840W.

Edit: Ho trovato un'altro articoletto che indica incompatibilità di una marca con ali con PFC attivo:

"B-Box Inteactive / Hibox e Apple MAC G4
Perchè gli UPS della linea B-Box Interactive non funzionano con alcuni modelli di Apple MAC G4??

Assicurarsi che l'alimentatore del vostro sistema non abbia all'interno il dispositivo PFC (Power Factor Corrector) di tipo attivo.
Se così fosse, gli UPS della linea HiBox e B-Box Interactive sono incompatibili in quanto il sistema PFC esige una alimentazione di tipo sinusoidale, pena il cattivo funzionamento e/o danneggiamento delle apparecchiature stesse (UPS o Computer).
Contattate il vostro rivenditore per maggiori chiarimenti."

s4t
26-01-2005, 11:27
WoW molto utile quel link, davvero!
GRazie mille, grazie a questo post mi sono salvato!
Ho appena speso 110 € per il mio alimentatore con pfc e avevo intenzione di metterci un atlantis land ma credo non sia un ups on-line, quindi non andrebbe bene!
Perciò mi trovo nelle stesse condizioni di MACC, quale ups converrebe acquistare senza spendere un patrimonio? :P
Grazie, ciao a tutti :p

Wales
26-01-2005, 11:36
Azz... Interessanti informazioni... Non tanto... :)

Avrei speso 140€ per difendere il mio pc col il suo costosissimo alimentatore Antec e può capitare che proprio l'incaricato di proteggere tutto mi frigga il pc??? Naaa...
Spero siano casi isolati o che, almeno, Atlantis Land non sia da far rientrare tra le marche medio/scarse...

Boh!? Aspetto il parere tecnico di crosni... Deve esserci una ragione...

Sono anni che ci sono alimentatori con PFC attivo e, qualcuno di meno, che i gruppi di continuità sono diventati "accessibili" a tutti... Boh!?!? Forse dipende più dal gruppo che dal PFC...


Ciao!

MACC
26-01-2005, 11:39
Originariamente inviato da s4t
WoW molto utile quel link, davvero!
GRazie mille, grazie a questo post mi sono salvato!
Ho appena speso 110 € per il mio alimentatore con pfc e avevo intenzione di metterci un atlantis land ma credo non sia un ups on-line, quindi non andrebbe bene!
Perciò mi trovo nelle stesse condizioni di MACC, quale ups converrebe acquistare senza spendere un patrimonio? :P
Grazie, ciao a tutti :p

Ma come hanno detto sopra altri utenti e come dice l'articolo, non credo si "indispensabile" il fatto che sia sempre on-line, ma quantomeno la qualità dell'Ups...
Anche io non volevo spendere un capitale per il gruppo... però non ho nemmeno voglia di scendere a compromessi con l'ali. Quindi aspetto qualche suggerimento... :D :sofico:

tetractius
26-01-2005, 11:56
Qui urge un chiarimento!!! :eek: :confused:
Domani dovrebbe partire la spedizione del mio Atlantis Land S1501 1500VA (900W) da abbinare al mio ali CHIEFTEC 420W ACTIVE PFC.

Qualcuno ha già testato questa accoppiata?

Credete davvero che gli atlantis land siano da considerare UPS di fascia bassa? :confused:

Sono ancora in tempo a disdire l'ordine!

naso
26-01-2005, 12:04
Originariamente inviato da MACC
Per ora ho trovato questo: http://www.elma.it/TESTO/alipfc.htm

messo nel primo post. grazie!

ps

x tutti, ricordatevi che il primo post cerca di avere la pretesa di essere un piccolo prontuario su come scegliere il proprio ups...
ricordatevi che sono apertissimo a fare aggiunte, modifiche e altro. ;)
grazie.

Wales
26-01-2005, 12:06
Io non credo proprio che gli Atlantis Land siano di fascia bassa... (spero!!!) Mi ero informato parecchio a suo tempo e i pareri erano tutti buoni! :)

Il mio S1001 funziona regolarmente con un Antec 430W, un po' più caxxuto del tuo Chieftec... E problemi - sgratt - non ne ho... Del resto, meglio così, ancora non è andata via la corrente con picchi o cose strane... Ho solo fatto qualche prova io per vedere se reggeva... E reggeva...

Boh!? Non saprei cosa consigliarti... Lascialo partire, tanto hai 8/10 giorni di tempo per esercitare il recesso, se si dovesse scoprire che ho buttato 140€ nel cesso x il mio Atlantis land che potrebbe sciogliermi il pc invece di proteggerlo!!! :D


Ciao!

cogand
26-01-2005, 13:33
Io ho un atlantis land A03-S801, o meglio l'ass.tecnica atlantis land ha il mio ups da più di un mese, e se sento ancora parlare di questa marca mi viene da vomitare...
Problemi a non finire per non parlare poi dell'assistenza...

Hanno detto che me lo sostituiranno con un prodotto nuovo, io aspetto, ma appena mi torna indietro lo vendo perchè non ce la faccio più...anzi se a qualcuno interessa si faccia avanti...

Sentendo poi questa novità non mi permetto di attacare quella carretta al mio chieftec nuovo di zecca..


Sigh quanto mi manca il mio vecchio meta-system...:nera:

tetractius
26-01-2005, 22:39
Bhe per capire un pò meglio la reale entità di tale incompatibilità tutti i possessori di alimentatori con PFC ATTIVO che usano un UPS Interactive potrebbero postare marca e modello dei propri prodotti indicando le propria esperienza

Wales
26-01-2005, 23:17
Originariamente inviato da tetractius
Bhe per capire un pò meglio la reale entità di tale incompatibilità tutti i possessori di alimentatori con PFC ATTIVO che usano un UPS Interactive potrebbero postare marca e modello dei propri prodotti indicando le propria esperienza

Già fatto, ma ribadisco volentieri:

Antec TP430W PFC attivo (http://www.antec.com/ec/productDetails.php?ProdID=07430) con Atlantis Land S1001 line interactive (http://www.atlantis-land.com/scheda_prodotto.php?prodottiID=112&language=ita)...

Speriamo di venirne a capo... Ripensandoci, credo che il "rischio" di cui si sta parlando sia legato alla qualità di entrambi i componenti: ali e gruppo...
Tuttavia, come faccio a sapere se avrò problemi con la mia accoppiata??? Spero di non saperlo mai!!!
Per ora abbiamo la testimonianza di un solo caso oltre a quell'altro documentato in cui si sono fatti i nomi e cognomi dei prodotti "incompatibili"...

crosni
27-01-2005, 00:28
Raga, è un casino, cosa che vi posso dire? E' che con il PFC attivo esiste il rischio dell'accoppiata bomba con l'ups. Io non voglio creare il panico, non è argomento di tutti i giorni e la casistica è infinitesima, fatto stà che, come documentato anche qua, qualcuno si è visto friggere l'ali:( .
Il rischio come detto anche nel, chiamiamolo...trafiletto scolastico:) con un paio di strafalcioni(tollerabili), dell'Elma, che mi sono letto perbenino, ha una sola conclusione, con un'accoppiata di qualità da entrambi i fronti il rischio diminuisce.Entrando solo nel merito degli UPS, i sinusoidali in questo senso offrono una elevata qualità e vengono considerati come assolutamente compatibili con tutti gli apparecchi.
La motivazione tecnica è abbastanza banale per chi conosce un pò d'elettronica, cerco di renderla breve e spero un pò comprensibile.
L'ups a batteria (e anche in avr) genera una tensione d'uscita che è prevalentemente a 50Hz, + una certa quantità di frequenze che non hanno niente a vedere con questa.
Gli alimentatori da PC sono TUTTI in tecnologia Switching e funzionano generando al loro interno alta frequenza, ovvero una frequenza ben diversa dai 50Hz, e su questa operano dei calcoli vari.
Ecco il nocciolo: se l'ups dovesse produrre una frequenza pari a quella di funzionamento dell'alimentatore tale da comprometterne il calcolo, succederebbe l'inevitabile, la distorsione dell'ups entrerebbe all'interno dei calcoli portandoli in un altro mondo.
Gli ali PFC attivi rispetto a quelli passivi, hanno una sezione di calcolo in piu' nella sezione a 220V e quindi sono con una ben piu' alta probabilità di rischio, come diceva qualcuno: quello che non c'è non si romperà mai.
Quindi, riassumendo meno spurie produce l'ups di frequenza diversa da 50Hz meno sono le probabilità di trovare l'ago nel pagliaio, altrettanto meno probabilità si hanno se l'alimentatore è meno "sensibile" a frequenze d'ingresso diverse dai 50Hz.Certo che se nel pagliaio ci rovesci uno scatolone d'aghi o il pagliaio è di un ciuffo di paglia...
Per quanto riguarda la fascia bassa degli ups... per i pc di casa c'è questa, e la medio-bassa, non pensate di comperarvi un ups considerato di fascia alta spendendo qualche centinaio di euro, è prerogativa di ambienti professionali dove le migliaia d'euro vanno via come noccioline.
Spero di aver dato una mano a chiarire.

Sgarboman
27-01-2005, 00:31
Vorrei prendere un gruppo di continuità, ma essendo completamente ignorante in materia, mi sono preso un po di tempo. Premetto che preferisco spenderci tanti soldi subito che non pochi per due o tre volte.
Dalle mie ricerche ho trovato questo che mi è sembrato buono:

UPS RIELLO PDP65 CON AVR

Potenza informatica 900 VA
Potenza nominale 650 VA
Potenza 410 WATT
Autonomia a pieno carico 5 MINUTI
Porta di collegamento seriale
Tensione in uscita 230 V
Range di tensione in uscita (±) 5 %
Frequenza tensione in uscita 50 HZ
Stabilizzazione si
Tipo di onda in uscita quadra (off line)
Tempo di intervento 4 MSEC
Protezioni elettriche Eccessiva scarica della batteria, sovracorrente, cortocircuito
Tipo di batterie al piombo ermetico
Tempo di ricarica 6 ORE
Certificazioni di sicurezza e qualità TUV-GS, NEMKO
Dimensioni in cm (LxAxP) 200 x 374 x 140 cm
Peso 9,5 KG

Prezzo: 296.96 €

Considerate che ho un alimentatore Enermax coolergiant da 480 W. Che ne dite?

crosni
27-01-2005, 00:47
Carino ma veramente troppo caro per quel prezzo,
difetto principale: la forma "strana" che male si inserisce sotto la scrivania o a fianco del pc.

Sgarboman
27-01-2005, 01:23
Originariamente inviato da crosni
Carino ma veramente troppo caro per quel prezzo,
difetto principale: la forma "strana" che male si inserisce sotto la scrivania o a fianco del pc.
Per il resto com'è? Alla fine lo prendo da un amico e il prezzo lo calerà di sicuro: quanto gli posso offrire al massimo?

MACC
27-01-2005, 09:02
Originariamente inviato da crosni
Raga, è un casino, cosa che vi posso dire? E' che con il PFC attivo esiste il rischio dell'accoppiata bomba con l'ups. Io non voglio creare il panico, non è argomento di tutti i giorni e la casistica è infinitesima, fatto stà che, come documentato anche qua, qualcuno si è visto friggere l'ali:( .
Il rischio come detto anche nel, chiamiamolo...trafiletto scolastico:) con un paio di strafalcioni(tollerabili), dell'Elma, che mi sono letto perbenino, ha una sola conclusione, con un'accoppiata di qualità da entrambi i fronti il rischio diminuisce.Entrando solo nel merito degli UPS, i sinusoidali in questo senso offrono una elevata qualità e vengono considerati come assolutamente compatibili con tutti gli apparecchi.
La motivazione tecnica è abbastanza banale per chi conosce un pò d'elettronica, cerco di renderla breve e spero un pò comprensibile.
L'ups a batteria (e anche in avr) genera una tensione d'uscita che è prevalentemente a 50Hz, + una certa quantità di frequenze che non hanno niente a vedere con questa.
Gli alimentatori da PC sono TUTTI in tecnologia Switching e funzionano generando al loro interno alta frequenza, ovvero una frequenza ben diversa dai 50Hz, e su questa operano dei calcoli vari.
Ecco il nocciolo: se l'ups dovesse produrre una frequenza pari a quella di funzionamento dell'alimentatore tale da comprometterne il calcolo, succederebbe l'inevitabile, la distorsione dell'ups entrerebbe all'interno dei calcoli portandoli in un altro mondo.
Gli ali PFC attivi rispetto a quelli passivi, hanno una sezione di calcolo in piu' nella sezione a 220V e quindi sono con una ben piu' alta probabilità di rischio, come diceva qualcuno: quello che non c'è non si romperà mai.
Quindi, riassumendo meno spurie produce l'ups di frequenza diversa da 50Hz meno sono le probabilità di trovare l'ago nel pagliaio, altrettanto meno probabilità si hanno se l'alimentatore è meno "sensibile" a frequenze d'ingresso diverse dai 50Hz.Certo che se nel pagliaio ci rovesci uno scatolone d'aghi o il pagliaio è di un ciuffo di paglia...
Per quanto riguarda la fascia bassa degli ups... per i pc di casa c'è questa, e la medio-bassa, non pensate di comperarvi un ups considerato di fascia alta spendendo qualche centinaio di euro, è prerogativa di ambienti professionali dove le migliaia d'euro vanno via come noccioline.
Spero di aver dato una mano a chiarire.

Grazie per il chiarimento. Come postato da te è molto più semplice da capire, anche per chi come me non sa na cippa di elettronica... ;)
Per la mia esperienza, ti posso raccontare... L'accoppiata l'ho presa praticamente lo stesso giorno. Finito di montare il tutto ho fatto anche delle prove tecniche all'ups facendo mancare corrente e il tutto la prima volta si è comportato bene... Dopo qualche tempo (una settimana) mi sono reso conto che l'ali aveva iniziato a fare un leggero ronzio a pc acceso ma non ci avevo fatto troppo caso... Dopo cica una mese a casa è venuta a mencare la corrente mentre il pc era acceso ed è entrato in funzione il gruppo. L'ali ha iniziato a urlare come una grattuggia, quindi ho deciso di spegnerlo immediatamente... Spento il pc ho anche scollegato il cavo di alimentazione. Tornata la corrente sono andato ad reinserire il cavo e l'ali ha fatto un botto assurdo con tanto di pioggia di scintille nel pc ed è saltato anche il salvavita della casa... Tanto per dire al monitor non è successo proprio niente, nemmeno una sbavatura di tensione sullo schermo...
Quindi l'accoppiata non è "esplosa" subito.. ma dpo qualche tempo, dove l'ali aveva già iniziato a soffrire e la mancanza di corrente con pc a pieno carico (stavo giocando a Doom) l'ha proprio ammazzato... Meno mele non è successo niente al resto del sistema...:eek:
Adesso vorrei comprare un gruppo di qualità un po più elevata, ma non so su cosa basarmi... un aiuto??

crosni
27-01-2005, 09:26
Originariamente inviato da Sgarboman
Per il resto com'è? Alla fine lo prendo da un amico e il prezzo lo calerà di sicuro: quanto gli posso offrire al massimo?
Al massimo sui 150, se è un amico sui 130 è il giusto.

Brigante
27-01-2005, 09:54
Leggendo l'articolo postato sugli alimentatori a PFC attivo, mi sembra di aver capito che all'utente finale non serve a nulla montare questo tipo di alimentatori rispetto ad uno normale; quindi, perchè comprarli? Teniamoci quello normale così da colegarci qualsiasi tipo di UPS, no?
:)

MACC
27-01-2005, 10:37
Originariamente inviato da Brigante
Leggendo l'articolo postato sugli alimentatori a PFC attivo, mi sembra di aver capito che all'utente finale non serve a nulla montare questo tipo di alimentatori rispetto ad uno normale; quindi, perchè comprarli? Teniamoci quello normale così da colegarci qualsiasi tipo di UPS, no?
:)

In effetti sarebbe la soluzione migliore e più economica... Il fatto è che oggi gli alimentatori "buoni" che valgono, hanno questo sistema...

JMKeynes
27-01-2005, 11:36
Ecco il nocciolo: se l'ups dovesse produrre una frequenza pari a quella di funzionamento dell'alimentatore tale da comprometterne il calcolo, succederebbe l'inevitabile, la distorsione dell'ups entrerebbe all'interno dei calcoli portandoli in un altro mondo.
Il mio APC RS800 sembra :sperem: non abbia causato problemi al mio Enermax PFC attivo, visto che ormai convivono da alcuni mesi.
Posso considerarmi al sicuro, oppure il rischio che l'ali finisca arrostito c'è sempre?

tetractius
27-01-2005, 11:40
Ho scritto una mail all'assistenza dell'Atlantis Land chiedendo lumi...sentiamo cosa dicono

Potreste fare la stessa cosa e scrivere ai produttori dei votri UPS, così sentiamo la loro versione ufficiale sulla cosa.

MACC
27-01-2005, 11:42
Originariamente inviato da JMKeynes
Il mio APC RS800 sembra :sperem: non abbia causato problemi al mio Enermax PFC attivo, visto che ormai convivono da alcuni mesi.
Posso considerarmi al sicuro, oppure il rischio che l'ali finisca arrostito c'è sempre?

Penso che come detto prima non dipenda esculsivamente dal fatto che il gruppo si asempre on piuttosto che off. Penso che dipenda dalla "qualità" e dall'accuratezza del gruppo. APC penso sia una marca piuttosto affidabile... e poi non è detto che l'incompatibilità si verifichi subito. Basta uno sbarellamento nel momento giusto... é qullo che frega. (secondo me..:))

Wales
27-01-2005, 11:51
Certo che sarebbe veramente assurdo se non si trattasse di puri ed isolati episodi...

Compro appositamente un aggeggio per proteggere il mio costoso pc da sovratensioni/sbalzi/blackout e cosa scopro? Che il gruppo potrebbe essere addirittura più dannoso???

Non ci credo... :) Ma aspetto con impazienza la risposta a tetractius da parte di Atlantis Land...


Ciao!

tetractius
27-01-2005, 13:04
Originariamente inviato da Wales
Certo che sarebbe veramente assurdo se non si trattasse di puri ed isolati episodi...

Compro appositamente un aggeggio per proteggere il mio costoso pc da sovratensioni/sbalzi/blackout e cosa scopro? Che il gruppo potrebbe essere addirittura più dannoso???

Non ci credo... :) Ma aspetto con impazienza la risposta a tetractius da parte di Atlantis Land...


Ciao!

A chi lo dici!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cocky
27-01-2005, 15:20
Originariamente inviato da naso
-Tecnologia interactive:
Al loro interno oltre ad avere un sistema di filtraggio + complesso hanno anche un AVR che regola e stabilizza la tensione in uscita.
L'Avr in genere interviene tra tensioni comprese tra 165V e 265V
In pratica supponiamo che la tensione in ingresso sia di 250V l'Avr interviene rendendo disponibile in uscita sempre i 230V
Se la tensione in ingresso esce fuori da questi valori commuta in modalità batteria.
Inoltre commuta in modalità batteria x poi ritornare subito dopo circa 2 secondi in modalita di rete se in ingresso arriva uno spike o qualsiasi disturbo
Quindi quello interactive regola,stabilizza ,filtra e commuta tutti i disturbi


Ho trovato l'Ups della Trust da 800VA da E 69,90

Non c'è scritto ma da quanto ho capito dovrebbe essere di tipo Interactive

Secondo voi ?

OSMIUM_modified
27-01-2005, 15:48
Mi pare molto strano visto che è Trust e visto anche il prezzo abbastanza contenuto.

cocky
27-01-2005, 16:01
eppure l'ho visto sul suo sito...

In piu da un assicurazione da 20.000 euro

superkoala
27-01-2005, 16:16
Originariamente inviato da cocky
eppure l'ho visto sul suo sito...

In piu da un assicurazione da 20.000 euro

Si, ma non ha alcuna interfaccia per comunicare con il PC!!!
:eek:

Sgarboman
27-01-2005, 16:36
Originariamente inviato da crosni
Al massimo sui 150, se è un amico sui 130 è il giusto.
In alternativa ha questi disponibili:
GRUPPO DI CONTINUITA' RIELLO WD40 400VA 89,00
GRUPPO DI CONTINUITA' RIELLO WP65 650VA 165,84
UPS RIELLO DG PD30 BLU PININFARINA 110,00
UPS RIELLO PDP45 CON AVR 180,33
UPS RIELLO DLP100 ON LINE VA 1000 W700 699,00
UPS RIELLO DLP200 ON LINE VA 2000 W1400 1.275,00
UPS RIELLO PDP65 CON AVR 296,96
UPS RIELLO WIN DIALOG 320 VA STAB 107,16

Oppure:
UPS APC BACK CS 350 VA 80,00
UPS APC BACK CS 500VA 100,00
UPS APC BACK UPS 800VA 200,00
UPS APC BACK ES 500VA 83,33
UPS APC BACK 650EI 99,99
UPS APC TRAVEL POWER BAG 132,50
UPS APC SMART UPS 750VA 519,00
UPS APC SMART 1000VA 429,00
UPS APC SMART 1500VA 589,00

Urge un consiglio :)

tetractius
27-01-2005, 17:47
Mi ha risposto l'assistenza dell'Atlantis Land:


GENTILE SIG. DENIS,

non ci risulta alcuna incompatibilità di questo tipo.
Mi riservo comunque di verificare e di farLe sapere al più presto.
Buona giornata.


Sulla stessa riga è la risposta inviatomi dalla Epto a cui ho chiesto la stessa cosa.

Sembrerebbe che non abbiano casistica di simili problemi e tutto sommato la cosa fa ben sperare perchè mi sembra che gli alimentatori con PFC ATTIVO siano sul mercato ormai da diversi mesi!

Comunque continuiamo a tenere sotto controllo la cosa e postiamo qualsiasi novità dovesse venir fuori.

cocky
27-01-2005, 20:53
Originariamente inviato da superkoala
Si, ma non ha alcuna interfaccia per comunicare con il PC!!!
:eek:

Non capisco ti puoi spiegare meglio?

Funzionano meglio quelli collegati al pc?

MACC
28-01-2005, 08:36
Ragazzi sono indeciso tra questi 2 ups....
Il secondo dovrebbe essere sempre on-line mentre il primo non lo so (ma non penso...) sarei puntato sui modelli da 1000Va avendo l'alimentatore da 500W.
Cosa ne pensate? Consigli? Grazie :)

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1000I#

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1000I#

superkoala
28-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da cocky
Non capisco ti puoi spiegare meglio?

Funzionano meglio quelli collegati al pc?
Ma certo, altrimenti NON li puoi controllare!!

Gli UPS collegati al PC trasmettono al computer tutta una serie di informazioni riguardanti il loro 'stato' e, a loro volta, possono essere 'comandati' dal PC (tramite il software da installare).
Per esempio, in ogni momento, tu puoi visulizzare sul PC la tensione di ingresso dell'UPS e quella di uscita, la frequenza, la temperatura e soprattutto il LIVELLO DI CARICA.

Se manca la luce, puoi sapere immediatamente quanti minuti durerà la batteria e puoi anche programmare il PC, se tu non ci sei, in modo che chiuda tutte le applicazioni e spenga il PC prima che la batteria si scarichi.

Se l'UPS non è collegato, quando manca la luce, hai solo un dispositivo che ti dà ancora un pò di energia, ma non sai per quanto tempo e non lo puoi controllare.

Una bella differenza, non ti pare???
;)

tetractius
28-01-2005, 10:59
Originariamente inviato da tetractius
Mi ha risposto l'assistenza dell'Atlantis Land:


GENTILE SIG. DENIS,

non ci risulta alcuna incompatibilità di questo tipo.
Mi riservo comunque di verificare e di farLe sapere al più presto.
Buona giornata.


........



Mi è appena arrivata la conferma da parte dell'assistenza Atlantis Land

Gentile sig. Denis,

Le confermo che non ci risulta alcuna incompatibilità tra i nostri UPS A03-S1501 o S1001 con tecnologia Line Interactive e alimentatori ATX dotati di Active PFC.
Il PFC, che può essere sia attivo che passivo, limita e/o elimina le emissioni condotte elettromagnatiche sull'ingresso dell'alimentatore cosicchè non vengano captate dalla sua MATHERBOARD o altri componenti attivi del pc.
Essendo in cascata non interagisce assolutamente con la funzionalità dell'UPS.
Se poi necessita di un'onda sempre perfetta in uscita può acquistare il modello ON LINE, che riproduce perfettamente la tensione di rete senza alcuna oscillazione positiva o negativa.
Può procedere tranquillamente all'acquisto.
Buona giornata.


Sembrerebbe dunque che quantomeno gli UPS Atllantis Land possano essere acquistati tranquillamente.

Se avete altre info sul problema fateci sapere.

Wales
28-01-2005, 11:07
Mitico tetractius! Grazie! Questo sì che è un servizio tecnico!!! :) Complimenti anche ad Atlantis Land per la velocità nel risponderti!

E, soprattutto, speriamo bene! Che i nostri gruppi di continuità non decidano di scioglerci gli alimentatori!!! D'oh! :p

Ciao!

crosni
28-01-2005, 11:29
Originariamente inviato da MACC
Il secondo dovrebbe essere sempre on-line mentre il primo non lo so (ma non penso...)

Nessuno dei 2 è online, entrambi sono line-interactive.
Il primo non è sinusoidale con protezione ethernet/telefonica, l'altro invece si, con un decantato fattore di cresta 5:1.
Il prima ha una ventola che si attiva in caso di forte stress, l'altro non ha ventole.

MACC
28-01-2005, 11:44
Originariamente inviato da crosni
Nessuno dei 2 è online, entrambi sono line-interactive.
Il primo non è sinusoidale con protezione ethernet/telefonica, l'altro invece si, con un decantato fattore di cresta 5:1.
Il prima ha una ventola che si attiva in caso di forte stress, l'altro non ha ventole.

Ahh perfetto.. :(

Cosa consigli?? ho paura di brasare nuovamente l'alimentatore...:(

crosni
28-01-2005, 12:22
Con il sinusoidale vai tranquillissimo.
Per Atlantis Land... bene, non gli risultano casistiche.
Il fatto è che esistono delle normative per quanto riguarda tutti i disturbi (troiai) che l'ups e l'alimentatore emettono/ricevono, ma sono "facoltative", nel senso che se le rispettano ottengono certamante la marchiatura CE, ma possono ottenerla anche seguendo altri criteri di sicuezza. Come fare per capire che entrambi si tollerano perchè rispettano determinate normative? Magari non solo scritte sulla carta, ma reali?: E' UN GRANDISSIMO CASINO.
Solitamente le normative rispettate sono nella descrizione per gli ups, per gli ali non sò, non le ho mai viste scritte sopra, chi ha voglia di perderci il sonno poi dia la sua conlusione. Io mi affido a sonni piu' tranquilli andando sul vago concetto di qualità:cool:

tetractius
28-01-2005, 12:36
Originariamente inviato da crosni
Con il sinusoidale vai tranquillissimo.
Per Atlantis Land... bene, non gli risultano casistiche.
Il fatto è che esistono delle normative per quanto riguarda tutti i disturbi (troiai) che l'ups e l'alimentatore emettono/ricevono, ma sono "facoltative", nel senso che se le rispettano ottengono certamante la marchiatura CE, ma possono ottenerla anche seguendo altri criteri di sicuezza. Come fare per capire che entrambi si tollerano perchè rispettano determinate normative? Magari non solo scritte sulla carta, ma reali?: E' UN GRANDISSIMO CASINO.
Solitamente le normative rispettate sono nella descrizione per gli ups, per gli ali non sò, non le ho mai viste scritte sopra, chi ha voglia di perderci il sonno poi dia la sua conlusione. Io mi affido a sonni piu' tranquilli andando sul vago concetto di qualità:cool:

Per quel che mi riguarda l'accoppiata che andrò a formare, come detto in precedenza, è quella tra l'UPS ATLANTIS LAND S1501 e l'ALI CHIEFTEC 420W ACTIVE PFC e nella mia mail all'assistenza ATLANTIS LAND, oltre a chiedere info riguardo la casistica del problema menzionato, ho chiesto esplicitamente se mi garantivano la piena compatibilità tra i due prodotti.

Non so se siano andati effettivamente a considerare le specifiche del mio alimentatore ma il fatto che si siano presi un giorno per controllare mi fa ben sperare sulla veridicità della loro rosposta.

Ovviamente ormai la pulce nell'orecchio mi è stata messa e sarebbe utile sapere cosa rispondono anche gli altri produttori di UPS alla medesima domanda.

Certo è che se il problema fosse certificato per loro sarebbe un gran casino!!!

MACC
28-01-2005, 16:32
Originariamente inviato da crosni
Con il sinusoidale vai tranquillissimo.
Per Atlantis Land... bene, non gli risultano casistiche.
Il fatto è che esistono delle normative per quanto riguarda tutti i disturbi (troiai) che l'ups e l'alimentatore emettono/ricevono, ma sono "facoltative", nel senso che se le rispettano ottengono certamante la marchiatura CE, ma possono ottenerla anche seguendo altri criteri di sicuezza. Come fare per capire che entrambi si tollerano perchè rispettano determinate normative? Magari non solo scritte sulla carta, ma reali?: E' UN GRANDISSIMO CASINO.
Solitamente le normative rispettate sono nella descrizione per gli ups, per gli ali non sò, non le ho mai viste scritte sopra, chi ha voglia di perderci il sonno poi dia la sua conlusione. Io mi affido a sonni piu' tranquilli andando sul vago concetto di qualità:cool:

Cavolo... il secondo costa un rene.... :cry:

kinotto82
29-01-2005, 15:27
per un PC ke sfrutta almeno 400W ed un LCD da 19" quanta potenza serve? 700VA sono poki vero?
Per quanto riguarda le marke konsigliate qualkosa? Io avevo visto i MUSTEK ke sec.me hanno il miglior rapporto prezzo/qualità ma da poko mi sto interessando a questo argomento e facilmente potrei prendere un abbaglio.
Se qualk1 possiede link preziosi per UPS a buon prezzo e di buona potenza (800VA almeno) accetto PVT volentieri
Grazie x l'aiuto

kinotto82
29-01-2005, 15:30
Ho intenzione di cambiare alimentatore e so ke i nuovi modelli di marca possiedono il PFC attivo.
Vorrei quindi acquistare un modello di UPS che non dia problemi kol prossimo alimentatore (Chieftec o enermax): esistono marke di UPS ke garantiscono compatibilità al 100% con questo tipo di alimentatori?

JMKeynes
29-01-2005, 16:42
Originariamente inviato da kinotto82
Ho intenzione di cambiare alimentatore e so ke i nuovi modelli di marca possiedono il PFC attivo.
Vorrei quindi acquistare un modello di UPS che non dia problemi kol prossimo alimentatore (Chieftec o enermax): esistono marke di UPS ke garantiscono compatibilità al 100% con questo tipo di alimentatori?
Con l'ali e l'ups in sign nessun problema.
;)

kinotto82
29-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da JMKeynes
Con l'ali e l'ups in sign nessun problema.
;)
Ops ho dimenticato di dire:"ad un prezzo accessibile" :D
A parte gli skerzi quindi APC non da problemi (peccato x il prezzo).
E le altre marke?
Grazie per l'aiuto.
E per la potenza meno di 800 VA nn posso scendere vero?

cocky
29-01-2005, 21:18
Scusate ma il BACK UPS CS 650 di APC non è di tipo interactive da quanto ho capito...

Il mio problema è che ho molti cali di tensione nelle linea elettrica

Puo andare bene lo stesso?

Kumalo
30-01-2005, 20:17
Ciao a tutti ragazzi, mi accingo anche io all' acquisto di un UPS, sono molto indeciso devo dirlo cmq chiedo un consiglio a voi, prima di fare il grande passo! Io devo attaccarci 2 computer, raramente sono entrambi accesi insieme ma puo' capitare e non vorrei sciogliere l' UPS :D :D, mi interessa sopratutto il filtraggio della corrente e lo spegnimento istantaneo del computer in caso la corrente vada via, non mi interessa che il computer sia acceso, non svolgo lavori importanti, mi interessa che l' UPS arresti entrambi i pc in caso di Black-Out e che non mi si spengano come l'ultima volta mentre stavo giocando a UT2004 con conseguente rottura di un HD :( :(

Ho la possibilita' di prendere a buoni prezzi i seguenti UPS, datemi un consiglio spassionato, la fascia id prezzo e' qiuasi la stessa!

Tecnoware EASY POWER 1200

UPS con tecnologia Easy Interactive, 3 prese Shuko protette da Black-Out, +1 Presa Schuko protetta da sovratensioni, protezione linea telefonica e modem con plug RJ11, Porta RS232, Software WinPower aggiornabile da Internet; Ingresso/Uscita monofase 220/230V, 50/60Hz; 600VA (C.FI 0,7), Auton. 5-10min., dimensioni: 12,5x8,5x30 cm, peso 3,2 Kg; Garanzia 2 anni on-site

PC Star 1000VA

UPS Advanced Line Interactive, 1000VA/1600VAI/670W; Tensione I/O: 230V; Porta USB/RS-232, software Ups management; 3 prese in uscita IEC; 12x35x18cm, 15Kg; Stabilizzatore OnLine; forma onda pseudosinusoidale ottimizzata; commutazione No Break 4ms; batterie al Piombo, ermetiche, 24V; autonomia su carico misto: 15', ricarica in 6/8 ore

ANXATECH UPS TECH600 VA,AVR, RJ11/45 USB/RS232 SW, AUTON.20'

APC BACK-UPS CS 500VA FULL COLOUR PACKAGING - IT/SP

UPS 625 VA 360W LINE INTER BATT. HOTSWAP AUT.5-30''DISPLA


Diciamo che la scelta e' tra questi, sarei molto interessato al PC-star che dall caratteristiche sembra ottimo e dal Anxatech che anche quello offre molto a un prezzo contenuto! Contanto che questi due modelli dovrebbero anche filtarmi il telefono da quanto ho capito!


Aspetto un vostro suggerimento!


Byez

cocky
31-01-2005, 07:42
up

kinotto82
31-01-2005, 10:47
Ragazzi qualcuno ha provato questo gruppo? mi sapete dire come va e se a qualk1 ha brasato il proprio alimentatore (con PFC attivo)?
1 altra info: il gruppo in questione protegge la linea telefonica ma non ha il filtro x il modem: ke significa in breve???????
HELP HELP
Grazie x l'aiuto

MACC
31-01-2005, 11:24
Originariamente inviato da kinotto82
Ragazzi qualcuno ha provato questo gruppo? mi sapete dire come va e se a qualk1 ha brasato il proprio alimentatore (con PFC attivo)?
1 altra info: il gruppo in questione protegge la linea telefonica ma non ha il filtro x il modem: ke significa in breve???????
HELP HELP
Grazie x l'aiuto

Io con il Mustek Powermust 1400Va 840W ho distrutto l'alimentatore (sono esplosi i condensatori)...

Adesso ho scritto ad APC ed aspetto un risposta tecnica, poi vi faccio sapere se siete interessati...;)

MACC
31-01-2005, 11:24
Edt: doppio...:D

Brigante
31-01-2005, 12:25
Originariamente inviato da kinotto82
Ragazzi qualcuno ha provato questo gruppo? mi sapete dire come va e se a qualk1 ha brasato il proprio alimentatore (con PFC attivo)?
1 altra info: il gruppo in questione protegge la linea telefonica ma non ha il filtro x il modem: ke significa in breve???????
HELP HELP
Grazie x l'aiuto

Io ho l'800 USB ma non ho un alimentatore con PFC attivo (abbastanza inutile), quindi non lo so; la linea telefonica entra nell'UPS e quando esce bisogna collegarla al modem, quindi il modem è sotto protezione, perchè dici che non è protetto?
:)

kinotto82
31-01-2005, 13:04
Originariamente inviato da Brigante
Io ho l'800 USB ma non ho un alimentatore con PFC attivo (abbastanza inutile), quindi non lo so; la linea telefonica entra nell'UPS e quando esce bisogna collegarla al modem, quindi il modem è sotto protezione, perchè dici che non è protetto?
:)
Praticamente avevo rivolto questa domanda alla direzione vendita-marketing di un negozio chiedendo ulteriori spiegazioni
1delle domande rivolte era questa:
"Il gruppo protegge anche la linea telefonica (possiede il filtro per
poter collegare il modem al gruppo)?"
Risposta: Protegge anche la linea telefonica ma non possiede il filtro.
A ke serve allora il filtro mi chiedo?!?!?!?!Scusate l'ignoranza

kinotto82
31-01-2005, 13:06
Originariamente inviato da MACC
Io con il Mustek Powermust 1400Va 840W ho distrutto l'alimentatore (sono esplosi i condensatori)...

Adesso ho scritto ad APC ed aspetto un risposta tecnica, poi vi faccio sapere se siete interessati...;)

Ke alimentatore era? PFC attivo vero?
In qesti casi cosa si fa?!?! si sfrutta la garanzia dell'alimentatore o si fa reclamo alla casa madre dal quale proviene il gruppo? o si fanno entrambe le cose?

MACC
31-01-2005, 13:17
Originariamente inviato da kinotto82
Ke alimentatore era? PFC attivo vero?
In qesti casi cosa si fa?!?! si sfrutta la garanzia dell'alimentatore o si fa reclamo alla casa madre dal quale proviene il gruppo? o si fanno entrambe le cose?

A me personalmente è andata bene... Ho spedito l'alimentatore brasato dove l'avevo comprato (dicendo anche che era sotto gruppo di continuità) e me ne hanno rispedito uno nuovo di trinca...
Ma penso che un rivenditore meno serio mi avrebbe potuto benissimo rispondere che non era un problema loro in quanto l'ali è stato brasato dal gruppo e non da difetto di fabbrica... E' un pò un casino in quanto i due apparecchi presi a se stanti e non combinati funzionano perfettamente...
Comunque si, era pfc attivo... ;)

kinotto82
31-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da MACC
A me personalmente è andata bene... Ho spedito l'alimentatore brasato dove l'avevo comprato (dicendo anche che era sotto gruppo di continuità) e me ne hanno rispedito uno nuovo di trinca...
Ma penso che un rivenditore meno serio mi avrebbe potuto benissimo rispondere che non era un problema loro in quanto l'ali è stato brasato dal gruppo e non da difetto di fabbrica... E' un pò un casino in quanto i due apparecchi presi a se stanti e non combinati funzionano perfettamente...
Comunque si, era pfc attivo... ;)
Si ma ke marca e modello di alim. era????? visto ke io devo acquistare entrambi xkè nn mi mandi in pvt il link del negozio? Magari ha anche buoni prezzi :D grazie:D :D
Comunque io ho inviato una mail alla mustek per chiedere se ne sanno qualcosa di ali bruciati con i loro gruppi. Se mi rispondono vi faccio sapere (immagino che diranno che con i loro gruppi tutto funziona correttamente e mai ness1 si è lamentato di aver brasato un alimentatore con 1loro gruppo).
Mha, aspettiamo e vediamo :muro: :muro:

MACC
31-01-2005, 16:26
Originariamente inviato da kinotto82
Si ma ke marca e modello di alim. era????? visto ke io devo acquistare entrambi xkè nn mi mandi in pvt il link del negozio? Magari ha anche buoni prezzi :D grazie:D :D
Comunque io ho inviato una mail alla mustek per chiedere se ne sanno qualcosa di ali bruciati con i loro gruppi. Se mi rispondono vi faccio sapere (immagino che diranno che con i loro gruppi tutto funziona correttamente e mai ness1 si è lamentato di aver brasato un alimentatore con 1loro gruppo).
Mha, aspettiamo e vediamo :muro: :muro:

Se leggi qualche post / pagina sopra trovi tutto... link, sito marche e modello...

Io ho appena sentito APC e per stare tranquillo mi consigliano di stare sulla serie line-interactive con onda sinusoidale...
Si, ma che legnata di prezzi... :(

Brigante
31-01-2005, 19:15
...

Brigante
31-01-2005, 19:15
Ragazzi! Ma avete fatto caso a quanta memoria "succhia" Winpower? :eek: :eek:
Io ci ho fatto caso stasera, notando uno sforzo eccessivo della CPU nel momento del caricamento di Winpower, allora ho dato uno sguardo ai processi, sono hello21.exe, Winpower.exe, monitor.exe...è pazzesco!! :eek:
In totale sono poco meno di 30MB!! :eek:

Brigante
31-01-2005, 19:20
...Scusate, ho fatto un pò di casino, ecco l'allegato.

ozeta
01-02-2005, 11:44
posso chiedere un consiglio?

ho letto la pagina introduttiva del topic ed ho fatto un calcolo, tra hag, monitor e pc consumo sui 480watt. facendo 480x1,5 esce 740va circa. siccome ho frequentissimi salti di corrente, come dovrei comportarmi per l'acquisto di un gruppo di continuità? potete darmi qualche suggerimento e qualche modello di riferimento?


grazie :)

JMKeynes
01-02-2005, 12:58
Vorrei porre un quesito riguardo al funzionamento del mio APC:
a volte succede che entra in funzione la batteria per 2-3 secondi anche in assenza di black-out e apparentemente anche di sbalzi di tensione, poichè non trovo riscontro nelll'illuminazione della stanza o in altri elettrodomestici.
Però aprendo il software che gestisce l'ups, PowerChute, trovo indicato che l'ups è entrato in funzione per black-out e non per variazioni nella tensione (che corrisponde alle seguenti opzioni: undervoltage, overvoltage ed electrical noise).
Com'è possibile?

JMKeynes
01-02-2005, 13:05
Originariamente inviato da ozeta
posso chiedere un consiglio?

ho letto la pagina introduttiva del topic ed ho fatto un calcolo, tra hag, monitor e pc consumo sui 480watt. facendo 480x1,5 esce 740va circa. siccome ho frequentissimi salti di corrente, come dovrei comportarmi per l'acquisto di un gruppo di continuità? potete darmi qualche suggerimento e qualche modello di riferimento?


grazie :)
Con la configurazione in sign consumo, con un utilizzo normale, in media 225 Watt. Sotto sforzo arriva anche a 300 W.
Io ti consiglierei l'APC RS800VA. Costa più degli altri, ma non bisogna fare economia su alimentatori e ups perchè sono troppo importanti.
Se ti puoi permettere qualcosa di più costoso prendi un APC da 1000VA.

ozeta
01-02-2005, 14:37
Originariamente inviato da JMKeynes
Con la configurazione in sign consumo, con un utilizzo normale, in media 225 Watt. Sotto sforzo arriva anche a 300 W.
Io ti consiglierei l'APC RS800VA. Costa più degli altri, ma non bisogna fare economia su alimentatori e ups perchè sono troppo importanti.
Se ti puoi permettere qualcosa di più costoso prendi un APC da 1000VA.

il mio pc è all'incirca come il tuo, ma devo collegare necessariamente alre cose vicino. Il tuo modello si trova in qualche shop online in italia?

MACC
01-02-2005, 15:23
Questa ragazzi è la risposta che mi ha fornito APC in merito alla compatibilità / qualità degli UPS con gli ali PFC attivo...
Tengo a precisare che il modello base da loro cosigliato gira sui 400 erui + IVA... :eek: :cry:

Risposta (AVAGHI) - 02/01/2005 02:08 PM
Gentile Sig. Marco,

per chiarire il tipo di incompatibilitá a cui lei sembra riferirsi potremmo potremmo prendere in considerazione la distinzione principale che potremmo fare tra gli UPS di produzione APC:

- BACK UPS: sono unitá che quando lavorano in batteria forniscono in uscita un onda sinusoidale approssimata a gradini. Effettivamente questo tipo di uscita puó non essere compatibile con una minoranza di apparecchiature, infatti alcuni alimentatori di computer possono non supportare questa forma d'onda. In questo caso l'alimentatore del computer potrebbe emettere un ronzio quando l'UPS lavora in batteria e questo alla lunga potrebbe essere dannoso per l'alimentatore stesso. Si raccomnda perció di chiedere conferma della compatibilitá con la suddetta forma d'onda ai produttori dell'apparacchiatura da collegare a questo tipo di UPS.

- SMART UPS: in queste unitá l'onda in uscita dalla batteria é sinusoidale pura (paragonabile a quella presente sulle prese elettriche) e pertanto non sussistono problemi di incompatibilitá.

Perció potremmo riassumere che oltre al discorso qualitativo bisogna considerare anche la tecnologia che sta alla base dell'UPS.

Restiamo comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti e informazioni.
Cordiali saluti,
APC Supporto Tecnico

Kumalo
01-02-2005, 15:44
Originariamente inviato da Kumalo
PC Star 1000VA

UPS Advanced Line Interactive, 1000VA/1600VAI/670W; Tensione I/O: 230V; Porta USB/RS-232, software Ups management; 3 prese in uscita IEC; 12x35x18cm, 15Kg; Stabilizzatore OnLine; forma onda pseudosinusoidale ottimizzata; commutazione No Break 4ms; batterie al Piombo, ermetiche, 24V; autonomia su carico misto: 15', ricarica in 6/8 ore


Uppolo, nessuno sa dirmi niente su questo UPS? Dai ragazzi sono in procinto di acquistarlo!!!!


Byez

JMKeynes
01-02-2005, 15:53
Originariamente inviato da ozeta
il mio pc è all'incirca come il tuo, ma devo collegare necessariamente alre cose vicino. Il tuo modello si trova in qualche shop online in italia?
si, in molti negozi online.
prova a fare qualche ricerca tramite www.kelkoo.it
Fai la ricerca x APC RS800VA o APC BR800i, ti vengono fuori diversi negozi...anche se lo vendono altri che non compaiono in kelkoo.

JMKeynes
01-02-2005, 16:05
Originariamente inviato da MACC
Questa ragazzi è la risposta che mi ha fornito APC in merito alla compatibilità / qualità degli UPS con gli ali PFC attivo...
Tengo a precisare che il modello base da loro cosigliato gira sui 400 erui + IVA... :eek: :cry:

Risposta (AVAGHI) - 02/01/2005 02:08 PM
Gentile Sig. Marco,

per chiarire il tipo di incompatibilitá a cui lei sembra riferirsi potremmo potremmo prendere in considerazione la distinzione principale che potremmo fare tra gli UPS di produzione APC:

- BACK UPS: sono unitá che quando lavorano in batteria forniscono in uscita un onda sinusoidale approssimata a gradini. Effettivamente questo tipo di uscita puó non essere compatibile con una minoranza di apparecchiature, infatti alcuni alimentatori di computer possono non supportare questa forma d'onda. In questo caso l'alimentatore del computer potrebbe emettere un ronzio quando l'UPS lavora in batteria e questo alla lunga potrebbe essere dannoso per l'alimentatore stesso. Si raccomnda perció di chiedere conferma della compatibilitá con la suddetta forma d'onda ai produttori dell'apparacchiatura da collegare a questo tipo di UPS.

- SMART UPS: in queste unitá l'onda in uscita dalla batteria é sinusoidale pura (paragonabile a quella presente sulle prese elettriche) e pertanto non sussistono problemi di incompatibilitá.

Perció potremmo riassumere che oltre al discorso qualitativo bisogna considerare anche la tecnologia che sta alla base dell'UPS.

Restiamo comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti e informazioni.
Cordiali saluti,
APC Supporto Tecnico
Cavolo!!!??? :eek: :eekk:
Ecco la risposta a quanto avevo chiesto nel mio primo post in questa sezione, riguardo il ronzio nel momento in cui entrava in funzione la batteria.
Quindi il mio Enermax non gradisce la corrente erogata dalla batteria dell'RS800VA! :grrr:
C'è qualcuno che possiede questo tipo di gruppi (APC Back ups) e che non ha ronzii nel momento in cui entra in funzione la batteria?
In caso affermativo, sarebbe gradito conoscere marca e modello dell'ali e dell'ups. :)
Grazie.

MACC
01-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da JMKeynes
Cavolo!!!??? :eek: :eekk:
Ecco la risposta a quanto avevo chiesto nel mio primo post in questa sezione, riguardo il ronzio nel momento in cui entrava in funzione la batteria.
Quindi il mio Enermax non gradisce la corrente erogata dalla batteria dell'RS800VA! :grrr:
C'è qualcuno che possiede questo tipo di gruppi (APC Back ups) e che non ha ronzii nel momento in cui entra in funzione la batteria?
In caso affermativo, sarebbe gradito conoscere marca e modello dell'ali e dell'ups. :)
Grazie.

Scusa, il tuo ali è PFC attivo??
Io sarò stato sfigato, ma dopo un mese è saltato.. :(

JMKeynes
01-02-2005, 16:16
Originariamente inviato da MACC
Scusa, il tuo ali è PFC attivo??
Io sarò stato sfigato, ma dopo un mese è saltato.. :(
Certo!
E' un Noisetaker da 470W PFC Attivo, EG475AX-VE SFMA. Ormai va da circa 6 mesi insieme all'ups.
Quello che è saltato che modello era?
E quello che hai ora?

tetractius
01-02-2005, 16:49
Ragazzi quasi quasi io scrivo anche all'assistenza Chieftec (sperando che sia presente una filiale italiana).

La versione dell'Atlantis Land l'ho sentita ma a quanto pare non c'è da fidarsi troppo e prima di buttare qualche centinaio di euro vorrei capirne di più su questo problema :what:

ozeta
01-02-2005, 17:03
Originariamente inviato da JMKeynes
Certo!
E' un Noisetaker da 470W PFC Attivo, EG475AX-VE SFMA. Ormai va da circa 6 mesi insieme all'ups.
Quello che è saltato che modello era?
E quello che hai ora?


ehm..anche io ho il pfc attivo (ho 1 termaltake butterfly 480watt)

non è che lo brucio?:sofico:

non è nemmeno in garanzia...:mc:

crosni
01-02-2005, 18:18
Originariamente inviato da JMKeynes
Vorrei porre un quesito riguardo al funzionamento del mio APC:
a volte succede che entra in funzione la batteria per 2-3 secondi anche in assenza di black-out e apparentemente anche di sbalzi di tensione, poichè non trovo riscontro nelll'illuminazione della stanza o in altri elettrodomestici.
Però aprendo il software che gestisce l'ups, PowerChute, trovo indicato che l'ups è entrato in funzione per black-out e non per variazioni nella tensione (che corrisponde alle seguenti opzioni: undervoltage, overvoltage ed electrical noise).
Com'è possibile?
Prova ad impostare la sensibilità sul livello basso e vedi se continua a farlo. In fondo alla schermata se ci fai caso c'è una nota: non tutti gli eventi vengono registrati se di breve durata.

tetractius
02-02-2005, 09:42
Originariamente inviato da tetractius
Ragazzi quasi quasi io scrivo anche all'assistenza Chieftec (sperando che sia presente una filiale italiana).

La versione dell'Atlantis Land l'ho sentita ma a quanto pare non c'è da fidarsi troppo e prima di buttare qualche centinaio di euro vorrei capirne di più su questo problema :what:

Fatto!
Ieri ho scritto alla Chieftec chiedendo lumi riguardo la possibile incompatibilità tra i propri alimentatori ACTIVE PFC e gli UPS line interactive.

Ecco cosa mi hanno risposto:


Dear Denis, good day


Your e-Mail enquiry was well received with many thanks. Firstly Chieftec appreciate your kind purchasing of our power supply HPC-420-302DF.

As indicated regarding the incompatibility issue ; quite honestly this is first time to hear this incompatibility matter between UPS & Active PFC feature. Anyhow, sincerely appreciate you to provide this certain informations, which would be past to RD team for immediate checking purpose. And, will get back to your attention soon once RD team finalize this serious issue.

Thanks you and Best regards


A quanto pare è una novità anche per loro.
Speriamo che effettivamente approfondiscano la cosa e che magari mi facciano sapere qualcosa.

Comunque tirando le somme da parte dei costruttori interessati (Chieftec e Atlantis Land) non risulta alcuna incompatibilità e la cosa tuttosommato mi pare abbastanza rassicurante.

Poi se il mio UPS dovesse bruciacchiarmi tutto riscriverò alle varie assistenza tecniche quotando le loro rassicurazioni...e vediamo se poi non mi cambiano tutto! ;)

Wales
02-02-2005, 11:27
Bravo tetractius! :) Scriveresti anche ad Antec x il mio TP-430W? :D :p
Altrimenti mi posti (qui o via pm) il testo della email usata per il tuo chieftec? Sono sicuro che non riuscirei a spiegarmi adeguatamente...

Ciao e grazie!!!

tetractius
02-02-2005, 12:16
Originariamente inviato da Wales
Bravo tetractius! :) Scriveresti anche ad Antec x il mio TP-430W? :D :p
Altrimenti mi posti (qui o via pm) il testo della email usata per il tuo chieftec? Sono sicuro che non riuscirei a spiegarmi adeguatamente...

Ciao e grazie!!!

Questo è il testo della mail che ho mandato alla chieftec:


Hi, I've a "CHIEFTEC HPC-420-302-DF 420W ActivePFC" power supply.

I'm in order to buy the UPS "Atlantis Land A03-S1501" but there are rumors about an incompatibility between "Line Interactive UPS" and "Active PFC Power Supply".

I'd like to know if I can couple your "Chieftec HPC-420-302-DF" and the UPS "Atlantis Land A03-S1501" without risks.

Thanks.

Regards, ...


Un inglese un pò maccaronico ma pare abbiano capito il concetto :D

Wales
02-02-2005, 15:36
Mitico... Gentilissimo! Inviata debitamente aggiornata con i miei dati... Vediamo che dicono...

Ciao tetractius! Grazie! :)

JMKeynes
02-02-2005, 15:42
Originariamente inviato da crosni
Prova ad impostare la sensibilità sul livello basso e vedi se continua a farlo. In fondo alla schermata se ci fai caso c'è una nota: non tutti gli eventi vengono registrati se di breve durata.
Si, ho visto la scritta a fondo pagina...
Io ho impostato la sensibilità al massimo (su high), ma il problema non riguarda la frequenza dell'entrata in funzione della batteria (che di fatto non avviene spesso, anzi a volte passano settimane...) bensì il motivo per cui viene rilevato black-out piuttosto che electrical noise, quando appunto non ho notato un black-out elettrico nella stanza e la durata del disturbo è quindi di durata sufficiente ai fini della rilevazione.
Spero di essermi spiegato.
Ciao. :)

tetractius
02-02-2005, 15:43
Originariamente inviato da Wales
Mitico... Gentilissimo! Inviata debitamente aggiornata con i miei dati... Vediamo che dicono...

Ciao tetractius! Grazie! :)

Figurati...per così poco ;)

Facci sapere cosa ti dicono! :)

kinotto82
02-02-2005, 15:57
Originariamente inviato da tetractius
Figurati...per così poco ;)

Facci sapere cosa ti dicono! :)

Io ne ho inviata una alla tagan (xò nn ho potuto sfruttare quella di tetractius xkè l'ho inviata di prima mattina: altro ke inglese makkaronico il mio........mi sa ke ho inventato una nuova lingua).
Cmq. mi tengo comunque il tuo modello, nn si sa mai, fa ke quelli mi rispondono dicendo ke nn ci hanno capito nulla con quello ke gli ho scritto :D
Cmq. poi vi fo sapere se vi interessa ;)

tetractius
02-02-2005, 16:04
Originariamente inviato da kinotto82
Io ne ho inviata una alla tagan (xò nn ho potuto sfruttare quella di tetractius xkè l'ho inviata di prima mattina: altro ke inglese makkaronico il mio........mi sa ke ho inventato una nuova lingua).
Cmq. mi tengo comunque il tuo modello, nn si sa mai, fa ke quelli mi rispondono dicendo ke nn ci hanno capito nulla con quello ke gli ho scritto :D
Cmq. poi vi fo sapere se vi interessa ;)

Certo che ci interessa! ;)
Più campane riusciamo a sentire e più avremo un quadro chiaro della situazione.

Wales
02-02-2005, 22:02
Fico! Risposta piuttosto ovvia (sono d'accordo con loro) da Antec...


Dear Sir,

We are not aware of any compatibility problems between our power supplies and UPS units.

A majority of power supplies(not only Antec) released in European countries employs an "Active PFC" feature. It is highly unlikely that a UPS released in Europe is not compatible with the feature.

But to play it safe, we advise you to get in touch with Atlantis Land to inquire about this issue.

Thank you.



Forte però il servizio di assistenza Antec! Fulminei... Alle 20:41 mi hanno risposto!

Atlantis Land l'abbiamo già sentita (grazie ancora a tetractius), quindi io dovrei essere a posto! :D

Ciao!

tetractius
02-02-2005, 22:44
Originariamente inviato da Wales
Fico! Risposta piuttosto ovvia (sono d'accordo con loro) da Antec...



Forte però il servizio di assistenza Antec! Fulminei... Alle 20:41 mi hanno risposto!

Atlantis Land l'abbiamo già sentita (grazie ancora a tetractius), quindi io dovrei essere a posto! :D

Ciao!

Bene, un altra risposta che invita all'ottimismo!

Quantomeno, escludendo che ci stiano prendendo in giro, possiamo dedurre che la casistica delle incompatibilità è pressochè nulla presso i marchi più blasonati ;)

Speriamo bene :D

P.S.
Per caso qualcuno ha trovato un e-shop che abbia l'UPS Atlantis Land S1501 disponibile?
Lo danno tutti in arrivo ma non si sa quando.
Immagino che ci siano stati problemi nella distribuzione.

ozeta
02-02-2005, 23:57
domani provo a mandare "l'email" alla thermaltake per sapere cosa dicono, poi vi farò sapere :)

Rasoiokia
03-02-2005, 07:28
Io ho il TT purepower 560W a un ups APC da 1000Va e da natale scorso non ho mai avuto problemi !

MACC
03-02-2005, 15:48
Ragazzi sarei intenzionato ad acquistare un APC serie smart 750Va 500W...
Vorrei chiedervi consiglio in quanto devo collegarci il Pc che monta alimentatore da 500W (quello del link di qualche pag. fa..) e monitor Samsung 959Nf.
Secondo voi è sufficiente come potenza questo gruppo??

Avete per caso qualche alternativa da propormi anzichè APC che ha un prezzo più contenuto?? Sempre tenendo conto della qualità...

kinotto82
03-02-2005, 15:48
Riporto la risposta di tagan alla mia domanda di compatibilità con un gruppo di continuità interactive (mustek 800 VA)

"Hello,
Thank you for the Mail!
As you know our TAGAN PSU cannot suit to all UPS. If your UPS can receive Sine
Signal,then our TAGAN Power Suplly can be compatible with it."

Ho paura ke "sine signal" voglia dire onda sinusoidale: cioè UPS Online e non interactive, mi sbaglio?

kinotto82
03-02-2005, 15:50
Originariamente inviato da MACC
Ragazzi sarei intenzionato ad acquistare un APC serie smart 750Va 500W...
Vorrei chiedervi consiglio in quanto devo collegarci il Pc che monta alimentatore da 500W (quello del link di qualche pag. fa..) e monitor Samsung 959Nf.
Secondo voi è sufficiente come potenza questo gruppo??
...............A meno ke l'alimentatore sia collegato ad un frigorifero + lavatrice penso ke tu possa stare tranq.!!! :D :D

MACC
03-02-2005, 16:04
Originariamente inviato da kinotto82
Riporto la risposta di tagan alla mia domanda di compatibilità con un gruppo di continuità interactive (mustek 800 VA)

"Hello,
Thank you for the Mail!
As you know our TAGAN PSU cannot suit to all UPS. If your UPS can receive Sine
Signal,then our TAGAN Power Suplly can be compatible with it."

Ho paura ke "sine signal" voglia dire onda sinusoidale: cioè UPS Online e non interactive, mi sbaglio?

Questo è quello che riporta il traduttore automatico di goggle...:D
E' un pò da interpretare ma si capisce...

"ciao, grazie per la posta! Come sapete il nostro gruppo di alimentazione di TAGAN non può soddisfare a tutta l'UPS. Se la vostra UPS può ricevere il segnale di seno, allora la nostra alimentazione Suplly di TAGAN può essere compatibile con esso."

MACC
03-02-2005, 16:16
Ho dato un'occhiata sul sito della Atlantis Land hanno 3 gamme di prodotti. sempre on-line, sinewave e line interactive...
Se non sbaglio la seria sinewave dovrebbe corrispondere alla serie Smart della APC e quindi con le onde sinusoidali non modificate... mi sbaglio?? Sapete percaso indicarmi orientativamente su che gamma di prezzi stanno??
Grazie..

JMKeynes
03-02-2005, 16:22
Io ho mandato una mail alla Enermax per chiedere un chiarimento al riguardo. La prima risposta è stata un pò troppo generica ed ora sono in attesa della seconda.
In pratica mi hanno detto che tutti i loro pc sono collegati ad ups APC e non hanno riscontri di tali incompatibilità. :cool:
Però non mi hanno indicato a quali modelli APC...:mc:

JMKeynes
03-02-2005, 16:45
E' arrivata la seconda risposta di Enermax: mi hanno detto che loro utilizzano ups APC Back-Ups PRO650VA per i loro PC...per cui dovrei stare tranquillo.
Speriamo bene...:sperem:

Rasoiokia
03-02-2005, 19:48
Originariamente inviato da kinotto82
Riporto la risposta di tagan alla mia domanda di compatibilità con un gruppo di continuità interactive (mustek 800 VA)

"Hello,
Thank you for the Mail!
As you know our TAGAN PSU cannot suit to all UPS. If your UPS can receive Sine
Signal,then our TAGAN Power Suplly can be compatible with it."

Ho paura ke "sine signal" voglia dire onda sinusoidale: cioè UPS Online e non interactive, mi sbaglio?


Non credo sia precisamente esatto

... mi spiego, esistono modelli "line interactive" sinusoidali e altri pseudo sinusoidali !

Dunque optando per un modello sinusoidale non c'è necessità di arrivare a considerare un On-Line !

cocky
03-02-2005, 21:39
Ragazzi ho appena preso l'ups di cui sopra ma mi è venuto un dubbio

Una volta infilata la presa della batteria sembra non ci sia modo di tirarla via. Come si fà? :confused:

Questo per una futura (e spero mooolto futura) sostituzione della batteria.

:D