View Full Version : Scelta del gruppo di continuità
chiedo un consiglio ai + esperti:
ho acquistato da pochissimo (prima di leggere questo post) un apc back-ups be es700.
purtroppo è "Stepped approximation to a sinewave" e poi non si possono disabilitare gli allarmi sonori (un incubo).
devo acquistarne un altro per proteggere il router, alimentazione di un access point, un adattatore ata (voip) e un mini pc a basso consumo.
i requisiti sono onda sinusoidale, allarmi disattivabili.
da quello che ho capito la scelta ricadrebbe tra questi:
APC Smart-UPS 750VA
o
Online ZA800VA
quale prendo?
dato che è nuovo, con il back-ups be es700 cosa posso farci? può andar bene per decoder satellitare, switch, access point, tv o altro?
Grazie a chi possa aiutarmi
puoi informarti presso la apc e restituirgli il vecchio ups ;P
oppure restituirlo al negoziante
lo zanto dovrebbe costare meno...
sinceramente l'onda approssimata non so per cosa può andare bene a parte i dispositivi con trasformatore...
apc back-ups be es700.
purtroppo è "Stepped approximation to a sinewave" e poi non si possono disabilitare gli allarmi sonori (un incubo).
dato che è nuovo, con il back-ups be es700 cosa posso farci? può andar bene per decoder satellitare, switch, access point, tv o altro?
1) gli allarmi sono disattivabili via software;
2) l'apparecchio è conforme ai requisiti di compatibilità in vigore... qual'è il problema? C'è pure una sorta di garanzia sugli apparecchi collegati (ovviamente anche questi devono essere rispondenti alle normative di compatibilità);
3) se non ti piace lo rivendi, c'è pure la sezione mercatino... oppure trovi un accordo con chi te lo ha venduto.
ciao
purtroppo gli allarmi non sono disattivabili neanche via software, e mi è successo una notte che mi sono svegliato a causa di uno sbalzo di tensione della corrente...
cerco perciò un modello con allarmi disattivabili.
Se potessi utilizzarlo per altri apparati vorrei tenerlo dato che è nuovissimo.
purtroppo gli allarmi non sono disattivabili neanche via software, e mi è successo una notte che mi sono svegliato a causa di uno sbalzo di tensione della corrente...
cerco perciò un modello con allarmi disattivabili.
Se potessi utilizzarlo per altri apparati vorrei tenerlo dato che è nuovissimo.
purtroppo il fatto che è nuovo non ti permette neanche di staccare il tweeter senza invalidare la garanzia...
quindi l'unica è metterlo in un punto della casa lontano dalla camera...
ti sconsiglio anche di coprirlo per attutire il rumore ( è una strXXX però è bene specificare ;P ) onde evitare surriscaldamenti...
al limite puoi chiedere consiglio all'assistenza apc. di solito sono molto cortesi, magari te lo cambiano aggiungendo la differenza...
l'anno scorso, ho comprato un APC Back-UPS ES 700 it :muro:
ero contentissimo della scelta fatta
la settimana scorsa, ho letto la guida di hibone :ave: e sono comparsi i primi dubbi
l'ho letta di nuovo, cercato conferme in rete ed ho cominciato a preoccuparmi :eekk:
ho deciso di testare l'ups chiamando un amico provvisto di oscilloscopio
in presenza della rete, non si comporta male
la frequenza è di 50Hz
la forma d'onda è sinusoidale
la tensione d'uscita, oscilla da 220V a 230V (mancanza di AVR)
a batteria, è un disastro
la frequenza varia continuamente da 50Hz a 73Hz
la forma presenta picchi anomali durante le fasi di salita e discesa della pseudo-onda
la tensione d'uscita, scende a 168V
ho rimesso l'APC nella scatola in attesa su cosa farne
stò valutando il prossimo acquisto
magari un Online Xanto RT 1000 :cool:
l'anno scorso, ho comprato un APC Back-UPS ES 700 it :muro:
ero contentissimo della scelta fatta
la settimana scorsa, ho letto la guida di hibone :ave: e sono comparsi i primi dubbi
l'ho letta di nuovo, cercato conferme in rete ed ho cominciato a preoccuparmi :eekk:
ho deciso di testare l'ups chiamando un amico provvisto di oscilloscopio
in presenza della rete, non si comporta male
la frequenza è di 50Hz
la forma d'onda è sinusoidale
la tensione d'uscita, oscilla da 220V a 230V (mancanza di AVR)
a batteria, è un disastro
la frequenza varia continuamente da 50Hz a 73Hz
la forma presenta picchi anomali durante le fasi di salita e discesa della pseudo-onda
la tensione d'uscita, scende a 168V
ho rimesso l'APC nella scatola in attesa su cosa farne
stò valutando il prossimo acquisto
magari un Online Xanto RT 1000 :cool:
beh guarda non è mica così grave come sembra...
la frequenza per un alimentatore pc non ha nessuna importanza...
idem per la tensione... che viene abbassata a 12 volt :)
il fatto è che questi ups sono progettati per alimentatori switching
per i quali vanno benissimo..
magari creano qualche stress al circuito che implementa il pfc se questo è attivo ma negli altri casi assolutamente nessun problema..
certo se ci alimenti un televisore forse non vanno benissimo
non sono compatibili coi trasformatori a bobina e i carichi fortemente induttivi..
ma non è per questi che servono...
winnertaco
22-06-2007, 20:22
beh guarda non è mica così grave come sembra...
la frequenza per un alimentatore pc non ha nessuna importanza...
idem per la tensione... che viene abbassata a 12 volt :)
il fatto è che questi ups sono progettati per alimentatori switching
per i quali vanno benissimo..
magari creano qualche stress al circuito che implementa il pfc se questo è attivo ma negli altri casi assolutamente nessun problema..
certo se ci alimenti un televisore forse non vanno benissimo
non sono compatibili coi trasformatori a bobina e i carichi fortemente induttivi..
ma non è per questi che servono...
non penso che sia possibile che escono 168 volts...:rolleyes:
winnertaco
22-06-2007, 20:24
purtroppo il fatto che è nuovo non ti permette neanche di staccare il tweeter senza invalidare la garanzia...
quindi l'unica è metterlo in un punto della casa lontano dalla camera...
ti sconsiglio anche di coprirlo per attutire il rumore ( è una strXXX però è bene specificare ;P ) onde evitare surriscaldamenti...
al limite puoi chiedere consiglio all'assistenza apc. di solito sono molto cortesi, magari te lo cambiano aggiungendo la differenza...
quelli dell'apc oltre ad esere gentilssimi, mi hanno pure spedito un cavo seriale per il mio ups gratis! :D :)
a batteria, è un disastro
la frequenza varia continuamente da 50Hz a 73Hz
la forma presenta picchi anomali durante le fasi di salita e discesa della pseudo-onda
la tensione d'uscita, scende a 168V
per favore non diciamo caxxate... o hai un gruppo difettato o hai fatto le misure con il kit del piccolo elettricista:confused:
visto che mi hai stuzzicato ne ho preso uno e ho fatto 2 misure... frequenza esatta, 49,98Hz, tensione stabile sui 228-230Volt efficaci, ovviamente l'onda che ho rilevato non era sinusoidale ma paragonata agli altri che ho visto è molto chiara e definita priva di artefatti.
x adeej ribadisco, sono sicuro che gli allarmi li puoi disattivare anche totalmente, cerca bene all'interno di powerchute, non parlo mai (o quasi) per sentito dire.
Ciao
per favore non diciamo caxxate... o hai un gruppo difettato o hai fatto le misure con il kit del piccolo elettricista:confused:
le misure sono state fatte con un oscilloscopio da una persona all'altezza di usarlo
per la precisione, erano 167,9V
io dispongo solo di un piccolo tester e per giunta economico
ecco cosa succede se stacco la spina e passo a batteria
[edit] naturalmente con pc collegato ed acceso, a vuoto rilevo 159V
http://www.imagestime.com/out.php/i25502_apc_batteria_1.jpg
le misure sono state fatte con un oscilloscopio da una persona all'altezza di usarlo
per la precisione, erano 167,9V
io dispongo solo di un piccolo tester e per giunta economico
ecco...
io invece al volo le ho fatte con un Fluke45... ovvero un apparecchio professionale in trueRMS e non è proprio il primo ups di cui vedo l'onda con l'oscilloscopio.
di ups ne ho avuti tanti fra le mani di cui vedo parlate, Mustek, Trust, Online, Tecnoware, Riello...etc. etc e chi piu' ne ha piu' ne metta, credo ne manchino veramente pochi, e di forme d'onda peggiori il mercato è stra-pieno, il 700 APC a ciabatta in confronto a altri è un gioiellino
le misure sono state fatte con un oscilloscopio da una persona all'altezza di usarlo
per la precisione, erano 167,9V
io dispongo solo di un piccolo tester e per giunta economico
ecco cosa succede se stacco la spina e passo a batteria
[edit] naturalmente con pc collegato ed acceso, a vuoto rilevo 159V
come ho detto non dovrebbe essere niente di grave...
non l'ho detto così tanto per dire, o per prenderti in giro...
l'onda emessa non è sinusoidale e i multimetri soprattutto economici possono
rilevare tensioni anomale...
comunque come ti è stato più volte suggerito senti a quelli della apc...
dato che garantiscono a vita tutto quello che attacchi all'ups
probabilmente te lo cambiano anche fuori garanzia...
gli utenti del forum possono darti una mano..
ma non possono telefonare per tuo conto nemmeno volendo..
visto che non hanno sotto mano l'ups...
Mi rivolgo a tutti gli utenti
per favore evitiamo toni del tipo:
"il mio è più bello"
"io ce l'ho più grosso"
"io conosco le verità del mondo, mentre tu sei ignorante"
Grazie per l'attenzione
Crosni,
attualmente non ho installato il sw, appena posso lo faccio e vedo se c'è qualche opzione sugli allarmi...
comunque ho scritto anche all'assistenza apc e mi hanno confermato che gli allarmi non sono disattivabili...
comunque ho scritto anche all'assistenza apc e mi hanno confermato che gli allarmi non sono disattivabili...
allora ti hanno detto una caxxata :muro: al call center dopo le birrette che si bevono a Galway non sanno piu' neppure leggere le brochure:rolleyes:
ho scritto una mail al supporto apc... e mi hanno detto che su i loro prodotti gli allarmi non sono disattivabili.
"Praticamente tutte le nostre unita' hanno una serie di allarmi che non e' possibile eliminare , tra cui l'allarme di macchina in batteria : la ratio dietro questa scelta sta nel fatto che si tratta di situazioni potenzialmente pericolose per il Suo equipaggiamento e APC ha scelto di segnalare in ogni caso situazioni di questo tipo sulle Sue macchine"
Ora che mi hai messo il dubbio comunque re-installerò il sw e controllerò tutte le opzioni (lo avevo installato e poi rimosso) e la documentazione.
Spero proprio tu abbia ragione :-)
effettivamente sono curioso anche io perchè ho sempre saputo che gli ups economici avevano un cicalino non modificabile...
winnertaco
26-06-2007, 14:19
oggi ho controllato il mio apc smart ups SUA1500I! entrano 236~237volts ed escono:
funzionamento a batteria: 236~237
funzionamento a corrente: 236~237
ottimo direi! :D :)
oggi ho controllato il mio apc smart ups SUA1500I! entrano 236~237volts ed escono:
funzionamento a batteria: 236~237
funzionamento a corrente: 236~237
ottimo direi! :D :)
e ci mancherebbe... guardati il prezzo di listino! :D
@ adeej
scusa se posto in ritardo, ero in ferie
avevo a disposizione un'altro pc, ma non l'ups
gli allarmi acustici dell'ups sono in Configurazione -> Notifica
quelli software con pc acceso, sono in Configurazione -> Opzioni
http://www.imagestime.com/out.php/i26113_apc_immagine_2.png
c'è un articolo interessante sul sito della Fluke
http://fluke.informationstore.net/efulfillment.asp?publication=10047-ita
Ragazzi, secondo voi ho speso troppo per questi ups ricalibrati, batterie nuove e 1 anno garanzia ?
2 Smart-UPS 620VA (onda sinusoidale vera)
1 Smart-UPS 1400VA (onda sinusoidale vera)
Totale 222 euro iva incl. con cavi seriali e tutto il resto..
Ciao
Ragazzi, secondo voi ho speso troppo per questi ups ricalibrati, batterie nuove e 1 anno garanzia ?
2 Smart-UPS 620VA (onda sinusoidale vera)
1 Smart-UPS 1400VA (onda sinusoidale vera)
Totale 222 euro iva incl. con cavi seriali e tutto il resto..
Ciao
beh sembrerebbe di no, bisogna vedere come li hanno ricalibrati ;P
quello che mi suona strano sono gli smartups da 620va
non mi risultavano dal sito apc tempo fa...
c'è un articolo interessante sul sito della Fluke
http://fluke.informationstore.net/efulfillment.asp?publication=10047-ita
ottimissimo e salvato ;P
2 Smart-UPS 620VA (onda sinusoidale vera)
Lo Smart620 NON è sinusoidale
winnertaco
27-06-2007, 08:05
Lo Smart620 NON è sinusoidale
se non sbaglio dallo smartups 700va in su sono sinusoidali!
non so se l'ultimo 620va smart ups è sinusoidale, dovrei controllare sul sito apc!
sinusoidale c'era anche lo Smart450, ma ne hanno venduti pochissimi a suo tempo, quindi, escludendo questo sono sinusoidali solo dallo Smart700 in su proprio come ha detto winnertaco, le versioni V/S e l'ultima SC NON sono sinusoidali... sono gli eredi dei fantastici Back-UPS Pro, per quanto gli sono riusciti bene li hanno promossi a "Smart", però hanno fatto un gran casino...
Ciao a tutti,
sono nuovo dell'argomento, mi consigliate un gruppo di continuità con buon rapporto qualità-prezzo per un'utenza domestica ? in particolare mi serve perchè ho tiscali voce e non vorrei reatare senza telefono in caso di black out.
Ultima domanda, in genere sono rumorosi gli UPS ??
saluti
Ciao a tutti,
sono nuovo dell'argomento, mi consigliate un gruppo di continuità con buon rapporto qualità-prezzo per un'utenza domestica ? in particolare mi serve perchè ho tiscali voce e non vorrei reatare senza telefono in caso di black out.
Ultima domanda, in genere sono rumorosi gli UPS ??
saluti
in genere gli ups NON sono rumorosi, però c'è sempre l'eccezione...
c'è anche da dire che in caso di blackout emettono più rumore del solito per via dell'inverter...
qualsiasi ups economico dovrebbe fare al caso tuo...
in alternativa puoi pensare ad un alimentatore con batteria tampone :)
qualsiasi ups economico dovrebbe fare al caso tuo...
i trust come sono ? vedo che i prezzi sono contenuti, ci sono esperienze negative anche in quanto a rumorosità ?
grazie
i trust come sono ? vedo che i prezzi sono contenuti, ci sono esperienze negative anche in quanto a rumorosità ?
grazie
i trust non sembrano male,
anche se credo siano l'unico prodotto appena appena al di sopra del livello truffa...
tutto sommato ti conviene cambiare produttore visto il supporto praticamente assente per i trust..
Ciao ragazzi, il padre della mia ragazza mi ha dato il suo ups della trust : "Energy Protection 500" , il quale non da più segni di vita, o meglio:
Se lo collego alla corrente elettrica senza alcun apparecchio collegato all 'ups dopo pochi istanti si illumina il led rosso (batteria scarica). Credo che però collegandolo alla corrente debba cmq ricaricarsi ed invece no..per cui credo che la batteria sia andata.
Sapete dirmi se è meglio cambiare batteria ( e se si mi potete dare un link? non ne ho mai cambiate di batterie agli ups)
oppure mi conviene comprargliene uno nuovo ?
Ciao a tutti.
winnertaco
27-06-2007, 12:28
Ciao ragazzi, il padre della mia ragazza mi ha dato il suo ups della trust : "Energy Protection 500" , il quale non da più segni di vita, o meglio:
Se lo collego alla corrente elettrica senza alcun apparecchio collegato all 'ups dopo pochi istanti si illumina il led rosso (batteria scarica). Credo che però collegandolo alla corrente debba cmq ricaricarsi ed invece no..per cui credo che la batteria sia andata.
Sapete dirmi se è meglio cambiare batteria ( e se si mi potete dare un link? non ne ho mai cambiate di batterie agli ups)
oppure mi conviene comprargliene uno nuovo ?
Ciao a tutti.
puoi provare a sostituire la batteria! evidentemente prima di dare l'ok all'accenzione fa un check sulla batteria e se vede che è finita allora va in blocco!
Capito..!!
Sono andato al link dell'ups ed ho scaricato il manuale ma non mi dice quale batteria usa l'apparecchio...credo che l'unica cosa sia smontarlo e vedere giusto?
Cmq stavo vedendo i prezzi delle batterie e dell'ups stesso...alla fine mi sa che gli conviene comprarlo nuovo e non ci pensa piu.
voi che dite ?
Ho aperto l'ups ed ho estratto la batteria sulla quale c'è scritto:
MG1207N 12V7Ah ...credo che quest'ultima sia l'informazione che mi serve.?
Oppure devo leggere altre carattersistiche sull'ups ?
Vi ringrazio!
winnertaco
27-06-2007, 12:53
Ho aperto l'ups ed ho estratto la batteria sulla quale c'è scritto:
MG1207N 12V7Ah ...credo che quest'ultima sia l'informazione che mi serve.?
Oppure devo leggere altre carattersistiche sull'ups ?
Vi ringrazio!
se compri batterie yuasa per UPS allora le paghi molto ma sono specifiche per ups! altrimenti prendi delle piombo gel meglio se + potenti di 7Ah e le monti al posto di queste! se le prendi + potenti attento alle dimensioni massime! potrebbero non entrarti + nel case dell'ups!
winnertaco
27-06-2007, 12:58
aggiungo che la battera del tuo ups è una Megamax MG1207N da 7Ah!
sto facendo una ricerca con google, ma di quel marchio neanche l'ombra! saranno fatte in cina in qualche fabrichetta sperduta non so dove! :D :muro: :D
Sai che te dico..:D
Che compro un ups nuovo :D e passa la paura!!
magari se mi capita di trovare una batteria del genere un giorno la comprerò e avremo un ups in più,,,
ora cmq per scrupolo faccio qualche ricerca!
Grazie dell'aiuto!! se trovi qualcosa magari informami..!! :D
Grazie ancora!!
okay ho visto che di batterie 12v e 7ah ce ne sono una marea in giro..con prezzi abbastanza contenuti...solo che se la devo ordinare da internet e spendere 10€ di spedizione arrivo a circa 25€ nuovo ne costa 40...mmm vedo di trovarne una in città.
PS: ma anche se la trovo qui da me a 10€ anche se dura un anno..amen :) ho visto piu che altro bisogna come hai detto te stare attento alle dimensioni.
considera che le batterie devono assolutamente essere senza manutenzione, le piombo acido ermetiche, se poi sono pimbo acido o piombo gel poco importa...
cmq le piombo gel dovrebbero costare qualcosina in più
e comunque considera che ci vogliono almento 3/4 ore per ricaricare le batterie al 60%
winnertaco
27-06-2007, 13:55
considera che le batterie devono assolutamente essere senza manutenzione, le piombo acido ermetiche, se poi sono pimbo acido o piombo gel poco importa...
cmq le piombo gel dovrebbero costare qualcosina in più
e comunque considera che ci vogliono almento 3/4 ore per ricaricare le batterie al 60%
ecco si, da non dimenticare di prenderle ERMETICHE! :cool:
Il Socomec-sicon Netys PL 750 com è?
Il Socomec-sicon Netys PL 750 com è?
boh...
come ho scritto da qualche parte gli ups non vengono recensiti,
quindi ci si può solo attenere alla disponibilità della ditta
( qualità del sito ) e alle caratteristiche tecniche dichiarate...
io intanto cerco...
ma non credo sia diverso da tanti altri...
beh sembrerebbe buono, ma non viene specificato nulla sulla forma d'onda in uscita...
boh...
tutto sta nel prezzo...
sciau
ecco si, da non dimenticare di prenderle ERMETICHE! :cool:
okay!! perfetto aggiunta altra caratteristica!! :D
Diciamo che se cmq leggo che la batteria è per ups..già dovrei stare tranquillo no?
Il fatto di aspettare 3\4 ore..intendete una volta sostituita la batteria giusto ?
e se ho capito bene
Sostituisco la batteria e lo collego alla corrente di casa e lo lascio li per qualche ora senza attaccare nessun dispositivo giusto ? :)
come mi sento niubbo!!! :sofico:
okay!! perfetto aggiunta altra caratteristica!! :D
Diciamo che se cmq leggo che la batteria è per ups..già dovrei stare tranquillo no?
Il fatto di aspettare 3\4 ore..intendete una volta sostituita la batteria giusto ?
e se ho capito bene
Sostituisco la batteria e lo collego alla corrente di casa e lo lascio li per qualche ora senza attaccare nessun dispositivo giusto ? :)
come mi sento niubbo!!! :sofico:
no...
a presceindere...
tu hai scritto che l'ups trust aveva le batterie scariche...
se non lo lasci sotto carica almeno 3/4 ore dubito che sia in grado di generare corrente durante i blackout :) quindi non fa il suo lavoro...
ah sulle batteried difficilmente trovi scritto ermetiche...
al massimo se c'è scritto senza manutenzione ( e cioè è una reclame! ) vedrai che costicchiano...
meglio se vai da un ricambista per auto ( grossista ) dovresti risparmiare qualcosa...
evita gli elettrauto :D
Okay qui dalle mie parti c'è un un negozio che vende batterie all'ingrosso mi hai dato un'ottima idea.
Ora lascio in carica l'ups, e a tal proposito chiedo:
per metterlo in carica basta che attacco la spina alla presa al muro e non premo nessun pulsante giusto? perchè se premo per accenderlo si spegne subito.
Scusate per queste domande idiote...:mbe:
Okay qui dalle mie parti c'è un un negozio che vende batterie all'ingrosso mi hai dato un'ottima idea.
Ora lascio in carica l'ups, e a tal proposito chiedo:
per metterlo in carica basta che attacco la spina alla presa al muro e non premo nessun pulsante giusto? perchè se premo per accenderlo si spegne subito.
Scusate per queste domande idiote...:mbe:
come sarebbe a dire si spegne subito?!
anche senza carico?!
cmq si in genere gli ups sono sempre in carica...
Si anche senza carico se io metto la spina e accendo, rimane la luce verde per 3 secondi e poi allarme e si accende led rosso per uno 2 secondi e si spegne tutto.
Ora l'ho messo in carica senza premere alcun tasto...
boh...
come ho scritto da qualche parte gli ups non vengono recensiti,
quindi ci si può solo attenere alla disponibilità della ditta
( qualità del sito ) e alle caratteristiche tecniche dichiarate...
io intanto cerco...
ma non credo sia diverso da tanti altri...
beh sembrerebbe buono, ma non viene specificato nulla sulla forma d'onda in uscita...
boh...
tutto sta nel prezzo...
sciau
pensi che potrebbe avere problemi con il mio alimentatore corsair hx520?
pensi che potrebbe avere problemi con il mio alimentatore corsair hx520?
io penso e spero di no, ma non posso dirti niente di certo...
anche alcuni corsair a quanto pare sono morti con la sinusoide approssimata..
se non ti scoccia spedire negli usa, il corsair ha garanzia di 5 anni...
quindi al limite te ne mandano uno nuovo al solo costo della spedizione di quello vecchio se dovesse rompersi :P
è evidente anche che se da te la corrente salta poco i rischi che l'alimentatore si rompa sono pochi...
c'è un articolo interessante sul sito della Fluke
http://fluke.informationstore.net/efulfillment.asp?publication=10047-ita
dubbi risolti per quanto riguarda il mio APC Back-UPS ES 700
invece di cambiare ups, ho cambiato multimetro :D :D :D
ho acquistato un Fluke 117 ed effettivamente le cose sono cambiate parecchio
con pc e monitor collegati ed accesi, ho staccato la spina dell'ups dalla rete
ho attivato la funzione min-max sul Fluke ed ho atteso circa 5 minuti
la tensione si è mantenuta molto stabile, a 224 V e con variazioni di soli 0,6 V
anche la frequenza era molto stabile e del valore di 49,98 Hz, come indicato da crosni
ecco i valori
http://www.imagestime.com/out.php/i26474_fluketensione.jpg http://www.imagestime.com/out.php/i26475_fluketensione.jpg
http://www.imagestime.com/out.php/i26477_fluketensione.jpg http://www.imagestime.com/out.php/i26478_flukefrequenz.jpg
dubbi risolti per quanto riguarda il mio APC Back-UPS ES 700
invece di cambiare ups, ho cambiato multimetro :D :D :D
ho acquistando un Fluke 117 ed effettivamente le cose sono cambiate parecchio
con pc e monitor collegati ed accesi, ho staccato la spina dell'ups dalla rete
ho attivato la funzione min-max sul Fluke ed ho atteso circa 5 minuti
la tensione si è mantenuta molto stabile, a 224 V e con variazioni di soli 0,6 V
anche la frequenza era molto stabile e del valore di 49,98 Hz, come indicato da crosni
magari se hai un attimo rimpicciolisci le foto :)
tanto i numeri si leggono lo stesso...
effettivamente se il multimetro non è true rms è difficile che riporti valori corretti per l'uscita di un ups pseudosinusoidale...
piccolo OT
ero rimasto con un solo multimetro economico funzionante...
la batteria era mezza scarica, il multimetro una mezza sola...
controllai l'alimentatore sui 12 v mi segnava 11.25v :muro:
in realtà erano 11.94v pensavo di dover cambiare ali e invece ho cambiato multimetro :D
ottimo acquisto il fluke;
se il multimetro lo usi spesso prendine uno economico da tenere sempre a portata di mano, il fluke ti durerà molto di più :D
:)
renaulto86
28-06-2007, 23:30
qualcuno ha o ha provato il MAXXTRO 800VA USB-RS232?
Descrizione:
Capacita' 800 VA
Input Voltage 115V / 230V
Voltage Range +/- 15%
Frequenza 50Hz or 60Hz +/- 5%
Output Voltage 115V / 230V
Voltage Regulation +/- 10%
Frequenza 50Hz or 60Hz
Regolazione Frequenza +/- 1Hz
Waveform modified sine wav
Tempo innesco 4 ms
Back-up time: 8-30 minuti
Tempo Ricarica: 3-5 ore per il 90% dopo la prima ricarica completa
Indicator LED alarm per batterie backup, batterie scarica o guaste e per sovracarico
Allarme sonoro ogni 4 secondi.
So che come ha detto hibone è impossibile stabilire se un ups è buono o meno dal nome o dalle caratteristiche, quindi chiedo aiuto a chi di voi magari lo avesse provato..
grazie.
antonio
Zievatron
29-06-2007, 13:46
...
LILY 12 da 1200va che può accettare un carico puro resistivo nominale pari a 420W
Rispetto ad altre marche a parità di va tengono decisamente meno watts immagino sia uno dei motivi per cui costino così poco...
Il "carico puro resistivo nominale" qual'è?
Se sono i watt indicati sugli apparecchi che si collegano, mi sembra troppo deludente. Basta un ali da 400W e siamo già troppo vicini al limite per aggiungere anche solo un monitor. Dunque, forse, c'è da fare qualche calcolo. Quale?
Ma rispetto a quali marche tengono decisamente meno?
Il "carico puro resistivo nominale" qual'è?
Se sono i watt indicati sugli apparecchi che si collegano, mi sembra troppo deludente. Basta un ali da 400W e siamo già troppo vicini al limite per aggiungere anche solo un monitor. Dunque, forse, c'è da fare qualche calcolo. Quale?
Ma rispetto a quali marche tengono decisamente meno?
ehm...
un carico puramente resistivo è la lampadina ad incandescenza...
una resistenza per intenderci...
il calcolo da fare è VA*pf=watt dove i VA sono quelli dell'ups che ti serve
i WATT sono quelli dell'alimentatore, e il PF è quello dell'alimentatore...
il pf vale 0,99 circa per gli ali con pfc attivo, 0,7/0,8 per quelli con pfc passivo
e 0,6 circa per quelli senza pfc ( i più vecchi )
quindi per un alimentatore moderno l'ups deve essere solo poco più grosso ( per il solo pc )
per un ali antiquato, l'ups deve avere un numero di va pari al doppio dei watt dell'ali
Zievatron
29-06-2007, 17:29
Scusa Hibone, ma non capisco proprio.
Il calcolo che mi suggerisci tu (lo avevo già letto), servirebbe a calcolare quanti VA occorrono per l'ali che ho (a cui bisogna comunque aggiungere monitor e quanto altro si vuole collegare).
Se applico le formule inverse, posso partire dai VA di un UPS e fare un calcolo di quanto l'UPS "dovrebbe reggere". Sembrava chiarissimo. Ma, a questo punto, sopraggiunge l'informazione che commentavo che, per dichiarazione della stessa Elsist, il lily12 da 1200VA può reggere 420W, mentre altri UPS reggono di più a pari VA. Ed io non ci capisco più niente.
Se la formula indicata è abbastanza valida, com'è che si riscontrano differenze importanti tra UPS di diversi produttori? Se io faccio il calcolo correttamente tenendo conto di tutto quello che voglio collegare e, poniamo, trovo che mi servono 1087VA, penso che 1200VA andranno benissimo. Ma se i 1200VA di un UPS sono pari ai 900 di un altro e, chissà, addirittura ai 600 di un altro ancora, non mi ci raccapezzo più.
Il fatto stesso che il produttore dica "questo UPS può reggere 420W" mi fa chiedere "Ma quali calcoli ha considerato"?
Cioè, ha considerato il pf da 0,99 o quello da 0,6?
Faccio una verifica con la formula che hai dato e mi accorgo che il pf viene 1200/420 = 0,35
XD più disorientato di così non posso esserlo. XD
Attendo rianimazione :D
Scusa Hibone, ma non capisco proprio.
Il calcolo che mi suggerisci tu (lo avevo già letto), servirebbe a calcolare quanti VA occorrono per l'ali che ho (a cui bisogna comunque aggiungere monitor e quanto altro si vuole collegare).
Se applico le formule inverse, posso partire dai VA di un UPS e fare un calcolo di quanto l'UPS "dovrebbe reggere". Sembrava chiarissimo. Ma, a questo punto, sopraggiunge l'informazione che commentavo che, per dichiarazione della stessa Elsist, il lily12 da 1200VA può reggere 420W, mentre altri UPS reggono di più a pari VA. Ed io non ci capisco più niente.
Se la formula indicata è abbastanza valida, com'è che si riscontrano differenze importanti tra UPS di diversi produttori? Se io faccio il calcolo correttamente tenendo conto di tutto quello che voglio collegare e, poniamo, trovo che mi servono 1087VA, penso che 1200VA andranno benissimo. Ma se i 1200VA di un UPS sono pari ai 900 di un altro e, chissà, addirittura ai 600 di un altro ancora, non mi ci raccapezzo più.
Il fatto stesso che il produttore dica "questo UPS può reggere 420W" mi fa chiedere "Ma quali calcoli ha considerato"?
Cioè, ha considerato il pf da 0,99 o quello da 0,6?
Faccio una verifica con la formula che hai dato e mi accorgo che il pf viene 1200/420 = 0,35
XD più disorientato di così non posso esserlo. XD
Attendo rianimazione :D
:D le cose se non son complicate non son belle...
per quel poco che ricordo gli ups della serie "lily" dovrebbero essere gli unici
a presentare tale discrepanza... tutti gli altri si basano sulla formula presentata, e dovrebbe essere quella usata sul sito apc...
dovrei riguardarmi bene l'argomento PF, se non ricordo male il fatto che l'onda sia pseudosinusoidale e non sinusoidale ha la sua incidenza...
Zievatron
29-06-2007, 22:21
... gli ups della serie "lily" dovrebbero essere gli unici a presentare tale discrepanza... tutti gli altri si basano sulla formula presentata, ...
Gli unici?! Allora gli altri UPS economici che ci sono in giro reggono il doppio degli Elsist?! :eek:
Ma perchè soltanto APC ed Elsist li fanno chiari?
Tutti gli altri a lutto :(
Gli unici?! Allora gli altri UPS economici che ci sono in giro reggono il doppio degli Elsist?! :eek:
Ma perchè soltanto APC ed Elsist li fanno chiari?
Tutti gli altri a lutto :(
scusa ma che stai dicendo?!?!?! :confused:
nin ti seguo mica..
per quanto riguarda il fattore di potenza nemmeno mi ricordavo... ce l'avevo nella guida in firma :D
http://www.elma.it/testo/pfc/pfc09_surp1.htm
da quella pagina a seguire...
Zievatron
29-06-2007, 23:10
scusa ma che stai dicendo?!?!?! :confused:
nin ti seguo mica..
per quanto riguarda il fattore di potenza nemmeno mi ricordavo... ce l'avevo nella guida in firma :D
http://www.elma.it/testo/pfc/pfc09_surp1.htm
da quella pagina a seguire...
Stavo dicendo:
1) Se gli Elsist Lily sono gli unici UPS a presentare questa discrepanza, allora tutti gli altri UPS economici, a pari VA con gli Elsist, possono reggere il doppio di wat di apparecchiature collegate. Ad esempio, un UPS di altra marca da 1200VA e prezzo simile al Lily12 potrà reggere da 800W fino a più di 1000W (a seconda del pf) invece che 420W come il Lily12. Oppure, lo stesso lavoro che può fare un Lily12 lo può fare un UPS economico di altra marca da soli 600VA.
2) Lamentavo il fatto che, a quanto ho visto, solo APC (la regina degli UPS e, perciò, troppo cara) ed Elsist (la... "discrepante") fanno linee di UPS con estetica chiara. Tutti gli altri UPS che ho visto sono neri, o molto scuri, ed a me sembrano a lutto.
Per quanto riguarda il fattore di potenza, ho dato un'occhiata al link e m'è venuto un mancamento. Ma da quello che viene spiegato lì si deduce qualcosa della discrepanza dei Lily?
---cut---
Ma da quello che viene spiegato lì si deduce qualcosa della discrepanza dei Lily?
la "online" mi pare faccia anche ups chiari, ce ne sono in giro...
ma neri son più belli e si vede meno se si sporcano :D
detto questo ti posso dire che
innanzitutto per i "lily" il valore dei watt è stato comunicato dall'assistenza,
e l'errore umano può essere in agguato...
per la pagina che ho linkato posso dirti che se si sono basati sul fatto che l'onda dell'ups è rettangolare o pseudo sinusoidale, possono avere usato un valore diverso per il pf, ma purtroppo non dimostra nulla se non che le cose non sono così semplici come sembra...
per sicurezza telefona all'assistenza e chiedi meglio a loro,
il sito mi sembra molto ben fatto, quindi credo che anche l'assistenza sia di buon livello...
Zievatron
30-06-2007, 09:49
la "online" mi pare faccia anche ups chiari, ce ne sono in giro...
ma neri son più belli e si vede meno se si sporcano :D
per sicurezza telefona all'assistenza e chiedi meglio a loro,
il sito mi sembra molto ben fatto, quindi credo che anche l'assistenza sia di buon livello...
Se non temessi che uno spruzzo di vernice nel punto sbagliato rovini qualcosa, avrei già messo in conto una bomboletta di vernice spray per rivernicarmi l'UPS come mi pare.
Ho rivisitato il sito Elsist ed ho scritto un'e-mail così:
"Salve,
Devo scegliere un UPS.
E' per esigenza domestica, quindi vedo già dal costo che quelli detti di tipo on-line sono fuori luogo per me. Per gli altri vostri UPS (Arte, Heva, Lily) mi potete dire come calcolare quanti wat di apparecchiature posso collegarci senza pretendere troppo?"
Spero di aver fatto la domanda giusta, nel modo giusto. Appena rispondono posto qui. :)
Se non temessi che uno spruzzo di vernice nel punto sbagliato rovini qualcosa, avrei già messo in conto una bomboletta di vernice spray per rivernicarmi l'UPS come mi pare.
Ho rivisitato il sito Elsist ed ho scritto un'e-mail così:
"Salve,
Devo scegliere un UPS.
E' per esigenza domestica, quindi vedo già dal costo che quelli detti di tipo on-line sono fuori luogo per me. Per gli altri vostri UPS (Arte, Heva, Lily) mi potete dire come calcolare quanti wat di apparecchiature posso collegarci senza pretendere troppo?"
Spero di aver fatto la domanda giusta, nel modo giusto. Appena rispondono posto qui. :)
secondo me la domanda è troppo generica :D
allora gli online sono OVVIAMENTE fuori portata...
anche come costi di utilizzo,
però ci sono i line interactive con onda sinusoidale vera
che costano di solito oltre 250 euri ma sono una manna...
avresti dovuto mandargli domande più puntuali a mio avviso...
però boh.. magari ti rispondono su tutti i modelli :)
Zievatron
30-06-2007, 17:12
...però ci sono i line interactive con onda sinusoidale vera che costano di solito oltre 250 euri ma sono una manna...
Perchè sono una manna?
Comunque, io contavo di restare nei 100 euro di spesa.
Una cosa ho dimenticato di chiedere.
L'UPS serve per avere il tempo, in caso di black out, di interrompere il lavoro, salvare i dati e chiudere regolarmente la sessione. O.K. Ma se metto il PC al lavoro e vado via, ad esempio perchè deve fare una bella deframmentazione disco, ed arriva il black-out, è previsto che l'UPS informi il PC del fatto e questo provveda automaticamente a mettersi al riparo?
E' previsto per tutti gli UPS, oppure bisogna controllare qualcosa nelle descrizioni per accertarsi di avere questa possibilità?
Dipende dall'UPS. Ci sono quelli che puoi collegare al PC tramite interfaccia seriale o usb (a volte anche ethernet se non vado errando) e che tramite un software apposito, facciano spegnere il PC via software prima della fine dell'autonomia.
Normalmente gli UPS più economici non hanno questa funzione.
Bisogna controllare.
Perchè sono una manna?
Comunque, io contavo di restare nei 100 euro di spesa.
Una cosa ho dimenticato di chiedere.
L'UPS serve per avere il tempo, in caso di black out, di interrompere il lavoro, salvare i dati e chiudere regolarmente la sessione. O.K. Ma se metto il PC al lavoro e vado via, ad esempio perchè deve fare una bella deframmentazione disco, ed arriva il black-out, è previsto che l'UPS informi il PC del fatto e questo provveda automaticamente a mettersi al riparo?
E' previsto per tutti gli UPS, oppure bisogna controllare qualcosa nelle descrizioni per accertarsi di avere questa possibilità?
gli ups sinusoidali sono compatibili quasi con tutto, carichi permettendo...
perchè pensi ho fatto una guida in merito?! :P
non sarà eccezionale, ma le cose basilari le affronta...
cmq sia di solito viene indicato nel datasheet e vale solo per i modelli decenti, gli ultraeconomici possono non avere nulla in merito...
Potresti provare a programmare un bot che possiede le informazioni della guida e che riesce a rispondere a domande dirette :D
Forse sarebbe più utilizzato della guida.
Potresti provare a programmare un bot che possiede le informazioni della guida e che riesce a rispondere a domande dirette :D
Forse sarebbe più utilizzato della guida.
potrei anche dare il culo agli utenti del forum...
ma non vengo retribuito abbastanza :D
Zievatron
30-06-2007, 19:51
...
cmq sia di solito viene indicato nel datasheet e vale solo per i modelli decenti, gli ultraeconomici possono non avere nulla in merito...
Ehm... Qui ti stai riferendo sempre alla sinusoidalità dell'onda, o alla questione dello spegnimento corretto del computer?
Ehm... Qui ti stai riferendo sempre alla sinusoidalità dell'onda, o alla questione dello spegnimento corretto del computer?
pardon,
li mi riferisco alla porta di collegamento per lo spegnimento del pc...
Zievatron
30-06-2007, 20:13
pardon,
li mi riferisco alla porta di collegamento per lo spegnimento del pc...
O.K. Allora questo già da un taglio verso il basso alle possibili scelte perchè di un UPS che non ha tale porta, praticamente, non saprei proprio che farmene. Io lascio spesso il PC in funzione da solo per tempi superiori ai 15 minuti :D
Quali sono le parole chiave, o codici, che indicano tale porta nelle descrizioni?
Zievatron
30-06-2007, 23:58
Credo di esserci arrivato :)
Ehm... Intendo alla questione delle porte di comunicazione per la funzione di spegnimento automatico di sicurezza del PC. Sono la USB e/o la RS232, vero?
Ho notato, consultando un po' di schede prodotti, che sono presenti già da modelli da soli 50 euro.
Considerando che non mi va di spendere più di 100 euro e che i modelli neri o quasi neri non mi piacciono, la scelta per me si restringe ai seguenti UPS:
Tra 55 - 80 euro:
Elsist Lily 8 - 800VA
Elsist Lily 12 - 1200VA
Riello WinDialog65Plus - 650VA
OnLine Yunto Q - 700VA
Oltre 80 euro:
APC Back UPS CS - 650VA
APC Back UPS ES - 700VA
Se non fossi nevroticamente indeciso, penso che, ormai, avrei già deciso. :(
Credo di esserci arrivato :)
Ehm... Intendo alla questione delle porte di comunicazione per la funzione di spegnimento automatico di sicurezza del PC. Sono la USB e/o la RS232, vero?
Ho notato, consultando un po' di schede prodotti, che sono presenti già da modelli da soli 50 euro.
Considerando che non mi va di spendere più di 100 euro e che i modelli neri o quasi neri non mi piacciono, la scelta per me si restringe ai seguenti UPS:
Tra 55 - 80 euro:
Elsist Lily 8 - 800VA
Elsist Lily 12 - 1200VA
Riello WinDialog65Plus - 650VA
OnLine Yunto Q - 700VA
Oltre 80 euro:
APC Back UPS CS - 650VA
APC Back UPS ES - 700VA
Se non fossi nevroticamente indeciso, penso che, ormai, avrei già deciso. :(
non ci metto la mano sul fuoco ma la online dovrebbe utilizzare delle batterie con connettori tradizionali a morsetto, anzichè i connettori propri come apc...
per cui ti suggerirei quelli...
anche i riello non sono male...
però spendere qualcosa di più per un po di va in più non è male nell'ipotesi di un muletto o ammodernamento pc... non si sa mai...
un'ultima cosa...
per il software ti suggerisco di usare un ups con porta seriale ( rs232)
in questo modo puoi usare il servizio incluso in windows xp, che è molto scarno, ma evita di installare pesanti programmi esterni...
per il resto le ditte sono tutte egualmente buone,
il supporto a giudicare dalla navigabilità dei siti non sembra male,
Zievatron
01-07-2007, 11:03
...la online dovrebbe utilizzare delle batterie con connettori tradizionali a morsetto, anzichè i connettori propri come apc...
... però spendere qualcosa di più per un po di va in più non è male nell'ipotesi di un muletto o ammodernamento pc...
...per il software ti suggerisco di usare un ups con porta seriale ( rs232) in questo modo puoi usare il servizio incluso in windows xp, che è molto scarno, ma evita di installare pesanti programmi esterni...
Significa che la sostituzione delle batterie negli OnLINE è più agevole ed economica che negli altri? Bene, un altro punto a favore di OnLINE.
L'Elsist Lily12 i va in più li avrebbe, sono 1200va, resta però il mistero della loro "efficacia ridotta", altrimenti avrei già deciso per questo. Se l'erogazione max è di 1200va, com'è che non regge il carico che normalmente ci si aspetta possa reggere un UPS da 1200va?
Della OnLINE c'è il Yunto Q 1250va, ma costa il doppio e non poco di più del 700va.
Se però mi bastasse l'economico Lily8, tra qualche anno potrei più facilmente sostituirlo con un UPS nuovo. Mi servirebbe un conto abbastanza sicuro di cosa regge Lily8.
Io devo collegare un PC-matx con grafica integrata AMD690G, CPU sempron3200, 2GB RAM, 2 Mast.Slim, 2 HD, floppy, modem ed il monitor che ora è un 17"crt e che sogno di sostituire con un LCD WS 23". Altre esigenze, per adesso, non ne ho, più avanti, forse, un muletto.
Se il Lily8 è troppo un'incognita. Direi che la gara la vince il Yunto Q 700.
Per il software... E se evitassi di installare Windows XP? :D
E' parecchio che penso ad una eventuale migrazione su Linux. Potrebbe essere questa l'occasione giusta. :)
non riesco a trovare informazioni riguardo il Lily12 da 1200 VA
mi sono fatto un idea, magari sbagliata, di questa discrepanza rispetto ad altri UPS
non vorrei che la Elsist intenda i suoi VA come VAi (Volt-Ampere-informatici)
i VAi non esistono, è un invenzione per gonfiare ciò che in realtà non c'è
IHMO, questi UPS sono:
- Lily 5 = 500 VAi = circa 300 VA = circa 200 W
- Lily 8 = 800 VAi = circa 500 VA = circa 300 W
- Lily 12 = 1200 VAi = circa 700 VA = circa 400 W
se la casa dichiara 420 W per il Lily 12, forse la mia idea non è del tutto sbagliata
ho flukizzato :p il mio secondo computerino misurandone i consumi
la composizione è:
- case Wafe Master con 4 ventole 80x80 da 1400 rpm (2 frontali-1 superiore-1 dietro)
- PSU Enermax Noisetaker AL-054 (485 W)
- MB Asus A7V266-EX
- CPU Athlon XP 1800 con dissipatore Vortex Dream
- SV Matrox G550 Millennium
- ram 2x512 MB DDR PC 3200
- HD 2 (80 GB per S.O. vari - 40 GB dati)
- scheda di rete PCI
- masterizzatore DVD
- floppy
- tv-monitor 19" LCD Samsung SM910MP
- modem Trust MD4050
ho acceso il tutto, e fatto diverse misurazioni attivando la funzione min-max
avevo il player con mp3 su disco dati, internet aperto ed ho masterizzato un DVD da disco dati
i consumi totali rilevati con il Fluke 117 sono stati i seguenti
- minimo 200 W
- medio 209 W
- massimo 230 W
il tv-monitor assorbe 72 W
il modem assorbe 9 W
Significa che la sostituzione delle batterie negli OnLINE è più agevole ed economica che negli altri? Bene, un altro punto a favore di OnLINE.
significa solo che non devi comprare le batterie di "marca"
L'Elsist Lily12 i va in più li avrebbe, sono 1200va, resta però il mistero della loro "efficacia ridotta", altrimenti avrei già deciso per questo. Se l'erogazione max è di 1200va, com'è che non regge il carico che normalmente ci si aspetta possa reggere un UPS da 1200va?
Della OnLINE c'è il Yunto Q 1250va, ma costa il doppio e non poco di più del 700va.
Se però mi bastasse l'economico Lily8, tra qualche anno potrei più facilmente sostituirlo con un UPS nuovo. Mi servirebbe un conto abbastanza sicuro di cosa regge Lily8.
Io devo collegare un PC-matx con grafica integrata AMD690G, CPU sempron3200, 2GB RAM, 2 Mast.Slim, 2 HD, floppy, modem ed il monitor che ora è un 17"crt e che sogno di sostituire con un LCD WS 23". Altre esigenze, per adesso, non ne ho, più avanti, forse, un muletto.
Se il Lily8 è troppo un'incognita. Direi che la gara la vince il Yunto Q 700.
Il discorso era semplicemente di non andare troppo a risparmio, se puoi prendere un ups da 800VA anzichè da 500 può essere preferibile, ma senza esagerare ovviamente...
Ps. I voltampere non sono fini a se stessi, quello che ti interessa sono i watt ;P
Per il software... E se evitassi di installare Windows XP? :D
E' parecchio che penso ad una eventuale migrazione su Linux. Potrebbe essere questa l'occasione giusta. :)
sotto linux i software non sono mai troppo pesanti..
il problema non si pone.. cmq la seriale anche sotto linux è meglio...
anche se è molto che non accendo un pinguino quindi non so
se l'usb viene riconosciuto subito..
non riesco a trovare informazioni riguardo il Lily12 da 1200 VA
mi sono fatto un idea, magari sbagliata, di questa discrepanza rispetto ad altri UPS
non vorrei che la Elsist intenda i suoi VA come VAi (Volt-Ampere-informatici)
i VAi non esistono, è un invenzione per gonfiare ciò che in realtà non c'è
IHMO, questi UPS sono:
- Lily 5 = 500 VAi = circa 300 VA = circa 200 W
- Lily 8 = 800 VAi = circa 500 VA = circa 300 W
- Lily 12 = 1200 VAi = circa 700 VA = circa 400 W
se la casa dichiara 420 W per il Lily 12, forse la mia idea non è del tutto sbagliata
:idea: :idea: quest'uomo è un genio :D
http://www.onlineups.it/info-tecniche-potenzainformatica.php
sinceramente che un produttore di ups parli di volt-ampere informatici
mi pare fuori dal mondo, anche perchè sarebbe il primo...
Sui datasheet comunque parlano di VA e non di VAi... BOH!!
ho flukizzato :p il mio secondo computerino misurandone i consumi
---cut---
Il fluke misura direttamente i watt?!?
Il fluke misura direttamente i watt?!?
magari, sarebbe il massimo
ho utilizzato 2 multimetri, il Fluke 117 per gli A ed un Eldes ELD 9105 (non T-RMS) per i V
se con entrambi misuro la tensione di rete, la differenza è di un solo Volt
se misuro la pseudo del MGE Pulsar Ellipse 500, il Fluke ha una media di 223,6 V; l'Eldes è intorno ai 194 V
Zievatron
01-07-2007, 17:53
Volt Amper "informatici"!?!
Ma le inventano proprio di tutti i colori!
Allora io voglio la Fata Turchina. :D
Adesso che mi ci fate pensare, qualcuno che scrive VAI l'ho incontrato. Devo ricontrollare i siti per individuarlo... ed evitarlo.
magari, sarebbe il massimo
ho utilizzato 2 multimetri, il Fluke 117 per gli A ed un Eldes ELD 9105 (non T-RMS) per i V
se con entrambi misuro la tensione di rete, la differenza è di un solo Volt
se misuro la pseudo del MGE Pulsar Ellipse 500, il Fluke ha una media di 223,6 V; l'Eldes è intorno ai 194 V
pito... :)
la differenza è proprio il true rms :)
Ciao a tutti, ne approfitto di questo topic per chiedervi un consiglio... praticamente dove abito a causa dei temporali come stasera salta e sbalza parecchio la corrente.. visto che ho un pc nuovo nn vorrei spenderci di nuovo sopra per cambiare o cosa...
Allora io nell' UPS ci attaccherei 2 monitor uno LCD e uno CRT FTT, pc con ali da 750 modem hd esterni ed e un'eventuale stampante.. cosa mi consigliate? :)
grazie delle eventuali risposte :)
Ciao a tutti, ne approfitto di questo topic per chiedervi un consiglio... praticamente dove abito a causa dei temporali come stasera salta e sbalza parecchio la corrente.. visto che ho un pc nuovo nn vorrei spenderci di nuovo sopra per cambiare o cosa...
Allora io nell' UPS ci attaccherei 2 monitor uno LCD e uno CRT FTT, pc con ali da 750 modem hd esterni ed e un'eventuale stampante.. cosa mi consigliate? :)
grazie delle eventuali risposte :)
hai provato con l'acqua santa?! :D
scherzi a parte...
budget, pretese, configurazione?!
ah dimenticavo la guida in firma...
ghghghgh
budget nn da stare troppo sui 150 va bene, pensa che pensavo di prenderne per fino 2 per suddividere...cmq sui 150€ va più che bene, poi se ce ne sta uno buono anche a meno di 100 meglio :D
pretese basta che dura quei 5 minuti per darmi il tempo di spegnerlo o che se fa lo sbalzo mi resta accesso.. nn come prima che con quel che ho, ha sbalzato e si è spento tutto -.-
configurazione se intendi del pc c'è in firma se riguarda invece come lo vorre strutturare lo messo nel post prima, cmq 2 monitor, pc, eventuale stampante ma anche no e modem hd esterni. :D :D
ok vado a leggere :D
ghghghgh
budget nn da stare troppo sui 150 va bene, pensa che pensavo di prenderne per fino 2 per suddividere...cmq sui 150€ va più che bene, poi se ce ne sta uno buono anche a meno di 100 meglio :D
pretese basta che dura quei 5 minuti per darmi il tempo di spegnerlo o che se fa lo sbalzo mi resta accesso.. nn come prima che con quel che ho, ha sbalzato e si è spento tutto -.-
configurazione se intendi del pc c'è in firma se riguarda invece come lo vorre strutturare lo messo nel post prima, cmq 2 monitor, pc, eventuale stampante ma anche no e modem hd esterni. :D :D
ok vado a leggere :D
a occhio e croce direi che un 1000/1200 va dovresti starci bene...
i problemi possono venire dal crt e dalla stampante...
io ad esempio presi un ups economico da 1500va mi pare, un kraun...
avendo un crt 21'' flatron come andava in tensione il tubo catodico l'ups
andava in protezione...
attualmente ho un apc pagato un occhio, e in modalità batteria non posso accendere il monitor sennò salta tutto ;P
quindi ti suggerisco di prendere una marca decente e di informarti bene prima... ( marca buona = buon supporto = produttore primo di ups )
il sito apc suggerisce dei modelli appositi per la stampante se è laser,
in virtù del fatto che assorbe un casino per scaldare il rullo di stampa e azionare il laser...
ovviamente per restare sotto i 150 euro devi andare di pseudosinuoside :)
immaginavo... allora forse ho capito perchè l'ups che ho su ora... ogni tanto si mette a bittare e nn capisco i motivi.. sarà come dici tu... la mia idea era di prendere un'apc cercavo su ebay o cmq negozi online son sempre stati una buona marca e mi han sempre parlato bene.... la stamapante è una normale ma come ti ho detto posos anche evitarla per quello che l'ho pagata mi itneressarebbe di più proteggere modem, hd pc e monitor.. :fagiano: che sono le cose che costano di più soppratutto il pc :|.
immaginavo... allora forse ho capito perchè l'ups che ho su ora... ogni tanto si mette a bittare e nn capisco i motivi.. sarà come dici tu... la mia idea era di prendere un'apc cercavo su ebay o cmq negozi online son sempre stati una buona marca e mi han sempre parlato bene.... la stamapante è una normale ma come ti ho detto posos anche evitarla per quello che l'ho pagata mi itneressarebbe di più proteggere modem, hd pc e monitor.. :fagiano: che sono le cose che costano di più soppratutto il pc :|.
beh l'ups dovrebbe segnalarti un sovraccarico anche attraverso dei led,
se beepa, e anche il tipo di beep dipende dalla situazione, può anche solo segnalare il blackout...
per i negozi online come ebay sinceramente io nutro sempre dei dubbi per il fatto che ebay non mi sembra del tutto trasparente; feedback compresi...
un negozio online "regolare" non dovrebe avere problemi a pubblicare partita iva iscrizione alla camera di commercio e altri dati quali l'ubicazione della sede
che attestino in qualche modo la serietà del negozio; invece un negozio fisico ha il pregio di farsi carico della garanzia e delle spese di trasporto...
Per risparmiare qualcosa puoi cercare gli ups "rigenerati", ma devi fare attenzione a non beccare i pallari..
per gli ups apc posso dirti che da quanto si legge in giro la ditta è seria al punto da inviarti l'imballo a sue spese e ritirare l'ups a sue spese,
però mi pare che le batterie apc abbiano un connettore diverso dai comuni morsetti cilindrici, quindi hai qualche problema andando a sostituirle...
per il resto ti suggerivo di rivolgerti ad un produttore di ups, anzichè acquistare un ups rimarchiato ( evita magari i trust o i mustek )
per il fatto che l'assistenza dovrebbe ( il condizionale è d'obbligo ) avere più competenza, e quindi dovrebbero poterti dire con più sicurezza
se un dato modello è compatibile con i crt; comunque sotto i 19'' non dovrebbero esserci problemi; per i 19'' e superiori ti suggerisco di telefonare o mandare una mail :)
online riello onlite atlantis-land ( quest'ultima vende ups rimarchiati ma è cmq seria ) possono essere un'alternativa economica ad apc.
se prendi un apc rigenerato, anche in questo caso senti alla apc qual'è la loro politica, di solito sono incredibilmente disponibili...
Ah ok, grazie mille :) ti chiedo un'ultima cosa, se hai qualche sito dove posso comprare online ( se ne sai) gli ups? così ti passo un link in pm ovvimanete :)
Ah ok, grazie mille :) ti chiedo un'ultima cosa, se hai qualche sito dove posso comprare online ( se ne sai) gli ups? così ti passo un link in pm ovvimanete :)
ti rispondo in pubblica, così resta...
quel modello è da 650va, a te ne servono di più per avere un margine decente di autonomia...
metti che un temporale ti fa scattare il salvavita, puoi riarmarlo e continuare il tuo lavoro se non puoi spegnere tutto, ma se hai 3 minuti contati di autonomia,
che non fai in tempo a raggiungere il contatore direi che non ci siamo...
seconda cosa io personalmente rifuggo ebay, ma anche se lo ho sempre evitato direi che 1000 feedback sono pochini...
a quel prezzo inoltre lo trovi nuovo in un negozio qualsiasi...
per essere chiari ti direi di procedere con ordine e senza fretta.
prima direi di sceglierti un modello come si deve, ragionandoci su, senza chiedere agli altri...
poi quando sei sicuro di alcuni possibili candidati, se hai qualche dubbio, tipo la compatibilità coi crt, telefoni al produttore per ulteriori conferme...
e quando sei certo che il modello è quello giusto si incomincia a cercare un negozio, online o meno che sia..
un acquisto frettoloso porta solo grane...
ah dimenticavo.
postare 300 possibili link lasciando agli utenti del forum il compito di filtrarli
al tuo posto mi sembra poco corretto...
chiedere una mano è lecito, chiedere il culo un po meno :)
( tranquillo non ce l'ho con te, ci mancherebbe, ma gli utenti che lo fanno capitano spesso e preferisco ribadire il concetto.. nulla di personale :) )
quello che ti serve sapere per scegliere è tutto in questi quattro post, e al limite nella pagina in firma... ora sta a te :)
per qualsiasi altra cosa chiedi pure...
ps. il vecchio ups che è?!
modello, va, marca ?!?
Ok, tranqui nessun problema e ti capisco, ti ringrazio già per i tuoi consigli e per i tuoi suggerimenti ora ne capisco qualcosina di più e posso scegliere da solo :)
il vecchio è un Pulsar ES 5+, me l'ha dato mio fratello tempo fa ma aveva già qualche problema, quel che avevo prima di questo era vecchio e come questo nn tiene più quando fa lo sbalzo per questo volevo cambiarlo per nn trovarmi nulla di bruciato, visto che qui i temporali stanno prendendo piede ultimamente.. volevo fare un pò veloce per questo ^^ :)
Ok, tranqui nessun problema e ti capisco, ti ringrazio già per i tuoi consigli e per i tuoi suggerimenti ora ne capisco qualcosina di più e posso scegliere da solo :)
il vecchio è un Pulsar ES 5+, me l'ha dato mio fratello tempo fa ma aveva già qualche problema, quel che avevo prima di questo era vecchio e come questo nn tiene più quando fa lo sbalzo per questo volevo cambiarlo per nn trovarmi nulla di bruciato, visto che qui i temporali stanno prendendo piede ultimamente.. volevo fare un pò veloce per questo ^^ :)
beh se prima funzionava e adesso non funziona più magari si sono solo esaurite le batterie...
per cui con una batteria nuova risolvi il problema e risparmi qualcosa :)
per lo meno è una possibilità...
mmm vero però nn sò, preferirei cambiarlo in modo di averne uno in garanzia e che magari le batterie di ricambio si possano trovare ancora.. nn sò nemmeno se di questi le batterie ci sono ancora in giro o come sono composti :D
mmm vero però nn sò, preferirei cambiarlo in modo di averne uno in garanzia e che magari le batterie di ricambio si possano trovare ancora.. nn sò nemmeno se di questi le batterie ci sono ancora in giro o come sono composti :D
prova ad aprirlo no?! :)
mediamente le batterie si trovano dai ricambisti per auto...
piombo acido ermetiche...
ti servono quelle vuote per vedere quali prendere...
ok stasera provo a smontarne uno... :D
AlexCyber
02-07-2007, 13:45
ciao a tutti raga, ho letto quasi tutta la discussione ma voglio chiedervi un consiglio
vorei acquistare un ups x proteggere il pc e monitor da backout della corrente, come + volte detto i + economici sembrano essere quelli della trust, ho trovato un trust 500VA UPS PW-4050T a 39€
che ne pensate,
- è suffieciente x reggere pc e monitor x 10 minuti ?
- è meglio che mi orienti su ups 800va ?
- una cosa che ancora non ho capito, ma quando il pc è spento l'ups deve rimanere sempre acceso o no?
- ma se deve rimanere acceso anche a pc spento, qual'è il suo consumo di
corrente?
- in caso di temporale è meglio spegnerlo ?
scusate se misono dilungato troppo ;) , da inesperto confido in un vostro prezioso consiglio
ciao e grazie a tutti:vicini:
ciao a tutti raga, ho letto quasi tutta la discussione ma voglio chiedervi un consiglio
vorei acquistare un ups x proteggere il pc e monitor da backout della corrente, come + volte detto i + economici sembrano essere quelli della trust, ho trovato un trust 500VA UPS PW-4050T a 39€
che ne pensate,
- è suffieciente x reggere pc e monitor x 10 minuti ?
- è meglio che mi orienti su ups 800va ?
- una cosa che ancora non ho capito, ma quando il pc è spento l'ups deve rimanere sempre acceso o no?
- ma se deve rimanere acceso anche a pc spento, qual'è il suo consumo di
corrente?
- in caso di temporale è meglio spegnerlo ?
scusate se misono dilungato troppo ;) , da inesperto confido in un vostro prezioso consiglio
ciao e grazie a tutti:vicini:
link in firma.. :)
grassie...
Zievatron
02-07-2007, 14:15
Ho controllato.
Ricordavo giusto di aver trovato la dicitura 800VAI o 1200VAI invece che 800VA o 1200VA, però è solo una discrepanza di qualche venditore che aggiunge la "I" finale nel nome degli UPS, indovinate di chi?
Sì, avete capito, proprio della Elsist :D
Però, ripeto, è una discrepanza di qualche venditore, perchè sul sito della Elsist, nel datasheet, c'è scritto VA e non VAI.
Non mi stupirei che il venditore quella "I" l'abbia aggiunta pensando che una "I" in più valorizza il prodotto :D :D
Intanto dall'assistenza Elsist mi hanno giustamente risposto che è più semplice se spiego loro cosa voglio collegare all'UPS e così mi possono indicare il modello appropriato.
La online, invece, mi ha risposto chiedendomi il n. di telefono per contattarmi.
Bhè, direi che è già apprezzabile che mi abbiano risposto :)
AlexCyber
02-07-2007, 14:19
deve sempre essere tenuto sotto carica e non deve mai essere spento..
intendi che deve essere collegato fisicamanete alla presa di corrente, oppure acceso tramite il pulsante di accensione?
- ma se deve rimanere acceso anche a pc spento non consuma in modo eccessivo? ....a questo non ho trovato risp.....
In altri termini l'ups è un dispositivo di emergenza, se volete preservarlo il più a lungo possibile dovrete usarlo come tale, evitando di sottoporlo ad attività prolungata
e non necessaria; se va via la corrente e potete interrompere il lavoro che state facendo, salvate e spegnete, approfittatene per una pausa o una sigaretta...
intendi sfruttare la carica della batteria?, se non ho capito male quando c'è corrente ups preleva l'alimentazione dalla rete elettrica...
grazie x la pazienza :D
Intanto dall'assistenza Elsist mi hanno giustamente risposto che è più semplice se spiego loro cosa voglio collegare all'UPS e così mi possono indicare il modello appropriato.
Per forza, gli hai praticamente chiesto i watt di tutti i modelli prodotti...
Io avrei risposto meno cortesemente :D
La online, invece, mi ha risposto chiedendomi il n. di telefono per contattarmi.
Bhè, direi che è già apprezzabile che mi abbiano risposto :)
come ti ho detto meglio se telefoni ( ovviamente se è un numero verde.. )
e chiedigli solo i watt del modello che ti interessa.
al massimo alla elsist puoi chiedere come mai i loro a parità di va reggono meno watt :D
intendi che deve essere collegato fisicamanete alla presa di corrente, oppure acceso tramite il pulsante di accensione?
- ma se deve rimanere acceso anche a pc spento non consuma in modo eccessivo? ....a questo non ho trovato risp.....
scusa perchè dovrebbe consumare in modo eccessivo?!
intendi sfruttare la carica della batteria?, se non ho capito male quando c'è corrente ups preleva l'alimentazione dalla rete elettrica...
Qual'è il lavoro svolto da un ups?
quindi cosa fa quando lavora?
quindi quand'è che non lavora?!
grazie x la pazienza :D
figurati è stato un piacere :)
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio; . . . dopo aver letto varie guide e varie discussioni su questo forum mi sarei orientato su questo modello:
MUSTEK UPS POWERMUST 1000 USB
la configurazione del mio pc la vedete in firma: in più devo aggingerci una scheda D-LINK DWL-G510 PCI WIRELESS A 54 MBPS.
inoltre ci attaccherei un monitor samsung LCD 20" 206bw e una stampante samsung
in aggiunta ci sarebbe ma da usare raramente un HD esterno, uno scanner alimentato USB e una stampantina canon Selphy
posso andare tranquillo?
Grazie in anticipo
FAB
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio; . . . dopo aver letto varie guide e varie discussioni su questo forum mi sarei orientato su questo modello:
MUSTEK UPS POWERMUST 1000 USB
la configurazione del mio pc la vedete in firma: in più devo aggingerci una scheda D-LINK DWL-G510 PCI WIRELESS A 54 MBPS.
inoltre ci attaccherei un monitor samsung LCD 20" 206bw e una stampante samsung
in aggiunta ci sarebbe ma da usare raramente un HD esterno, uno scanner alimentato USB e una stampantina canon Selphy
posso andare tranquillo?
Grazie in anticipo
FAB
se la stampante samsung non è laser vai tranquillissimo.
in una botte di ferro :)
grazie mille hibone,
la stampante è laser . . . :muro:
ML-2010R, Stampante Laser mono 20ppm
ma non è un grosso problema, la posso anche non attaccare all'UPS.
se ho capito bene questo UPS non è rumoroso, giusto?
inoltre devo prendere una cibatta e cambiargli la presa di correte con un tripolare, dato che sull'UPS ci saranno prese C13 femmina, giusto? o ci sono i cavi giusti nella confezione?
FAB
grazie mille hibone,
la stampante è laser . . . :muro:
ML-2010R, Stampante Laser mono 20ppm
ma non è un grosso problema, la posso anche non attaccare all'UPS.
se ho capito bene questo UPS non è rumoroso, giusto?
inoltre devo prendere una cibatta e cambiargli la presa di correte con un tripolare, dato che sull'UPS ci saranno prese C13 femmina, giusto? o ci sono i cavi giusti nella confezione?
FAB
l'ups generalmente fa un po di rumore durante i black out ( beep a parte )
la ciabatta ha già la tripolare italiana devi mettercene una compatibile con l'uscita dell'ups...
un c14 mi pare...
il maschio insomma, lo trovi nei negozi di elettronica;
nella confezione, se e quando ci sono, i cavi sono c12/c13: cioè maschio in ingresso e femmina in uscita, quindi puoi attaccarci solo un pc o al limite anche il monitor...
Zievatron
02-07-2007, 18:56
Non capisco una cosa.
Se la batteria dell'UPS si carica in 8 ore, perchè mai l'UPS deve stare acceso 24 ore al giorno?
Una volta che la batteria è carica, finchè non sopraggiunge un black-out, non viene usata. Finchè non viene usata, per quanto tempo si mantiene la carica? Possibile che basti farlo stare una mezza giornata spento e la carica si autoesaurisce?
Non ci sarà un tempo minimo di accensione, come media quotidiana, per mantenere le batterie cariche?
Di conseguenza, se il computer viene usato giornalmente, anche per diverse ore al giorno, perchè non spegnere anche l'UPS insieme al computer quando non lo si usa?
Non capisco una cosa.
Se la batteria dell'UPS si carica in 8 ore, perchè mai l'UPS deve stare acceso 24 ore al giorno?
Una volta che la batteria è carica, finchè non sopraggiunge un black-out, non viene usata. Finchè non viene usata, per quanto tempo si mantiene la carica? Possibile che basti farlo stare una mezza giornata spento e la carica si autoesaurisce?
Non ci sarà un tempo minimo di accensione, come media quotidiana, per mantenere le batterie cariche?
Di conseguenza, se il computer viene usato giornalmente, anche per diverse ore al giorno, perchè non spegnere anche l'UPS insieme al computer quando non lo si usa?
cambia qualcosa?!
Zievatron
02-07-2007, 19:31
cambia qualcosa?!
Certamente!
1. Non mi va di tenere una cosa accesa se non la sto usando.
2. Costituisce un consumo che mi sembra totalmente superfluo.
3. Se il computer viene usato mediamente 4 ore al giorno (= 1/6 di giorno) tenere acceso l'UPS anche quando il compuer è spento significa che l'UPS dovrà rischiare 6 volte di più di affrontare "la prova del fulmine", ovvero, nella sua vita dovrà affrontare 6 volte di più tale prova.
Per quanto buono sia questo UPS (ma comunque di fascia consumer) non campa meglio e più a lungo se è esposto al rischio solo quando deve difendere il PC?
Può essere che per 3 volte sopravvive, poi la 4a schiatta. Meglio che la 4a arrivi il più tardi possibile, meglio ancora mai.
Certamente!
1. Non mi va di tenere una cosa accesa se non la sto usando.
2. Costituisce un consumo che mi sembra totalmente superfluo.
3. Se il computer viene usato mediamente 4 ore al giorno (= 1/6 di giorno) tenere acceso l'UPS anche quando il compuer è spento significa che l'UPS dovrà rischiare 6 volte di più di affrontare "la prova del fulmine", ovvero, nella sua vita dovrà affrontare 6 volte di più tale prova.
Per quanto buono sia questo UPS (ma comunque di fascia consumer) non campa meglio e più a lungo se è esposto al rischio solo quando deve difendere il PC?
Può essere che per 3 volte sopravvive, poi la 4a schiatta. Meglio che la 4a arrivi il più tardi possibile, meglio ancora mai.
mah... riordino un attimo le idee... :D scrivo in lista che magari lo infilo nella guida :)
non prenderla in polemica, non c'è nulla di personale...
per quanto ne so io i fulmini cadono generalmente durante dei forti temporali, e non "a caso", e durante i forti temporali piuttosto che spegnere l'ups,
è preferibile staccare la spina, dell'ups, e di tutti gli elettrodomestici più delicati come la tv o il videoregistratore...
se la buttiamo su una questione di probabilità viene fuori la statistica del pollo come si dice... :D
gli ups così come gli alimentatori atx restano sempre sotto tensione e assorbono sempre un pò di corrente.
per spegnerli realmente dovresti staccare la spina, ( a dire il vero l'ups è in buona compagnia :) molti elettrodomestici restano sotto tensione,
alcuni modelli di forno e lavatrice hanno anche il display, la caldaia con il timer, il televisore, senza che facciano nulla )
l'ups invece tiene sempre sotto carica la batteria, ciò comporta un consumo di corrente,è vero, ma la potenza assorbita dalla rete è ridicola, in compenso
aumenta la vita della batteria, soprattutto se il pc resta spesso spento e la batteria ha modo di scaricarsi...
( mi pare ci voglia un annetto ad autoscaricarsi del tutto) dopo di che è da buttare..
tenere l'ups acceso significa avere in più ( oltre a quello dovuto alla batteria ) il consumo del led dello status, e dell'elettronica di controllo,
perchè per il resto l'ups collega le spine di uscita all'ingresso, e di per se stesso consuma poco e niente, visto che l'elettronica non è di potenza.
basta che fai una prova misurando l'amperaggio e la tensione sul cavo che va all'ups e registri i consumi...
non ho dati alla mano ma una luce di cortesia da 4 watt ( quella del frigo per intenderci ) o quella notturna che si attacca alla presa
probabilmente consumano di più; è più la rottura di scatole di spegnere l'ups che altro, senza contare che in realtà bisogna staccare la spina,
( e all'accensione riparte la carica della batteria, quindi il consumo c'è lo stesso :) )
Se quelle premesse dovrebbero essere, spero di non aver cannato qualcosa quel che dico è che:
dato che la maggior parte degli elettrodomestici resta sotto tensione anche da spenti e pertanto anch'essa consuma quando non serve,
cambia qualcosa consumare mezzo watt in più o in meno?!? Rinunci ad un caffè al bar in un anno e sei pari coi costi...
Per questo credo che non cambi poi molto...
Se poi è una questione di principio beh, stacca pure la spina se ti fa piacere...
L'importante è non ragionare come sordi in "L'avaro"
secondo il quale i cavalli, stando nella stalla, non avevano bisogno di mangiare...
AlexCyber
02-07-2007, 21:23
non ho dati alla mano ma una luce di cortesia da 4 watt ( quella del frigo per intenderci ) o quella notturna che si attacca alla presa
probabilmente consumano di più; è più la rottura di scatole di spegnere l'ups che altro, senza contare che in realtà bisogna staccare la spina,
( e all'accensione riparte la carica della batteria, quindi il consumo c'è lo stesso )
vale x tutti gli ups che se non stacco la spina, anche se il suo l'interurrore è spento, continua a caricare la batteria?
se può servire, ho fatto un paio di misure
ho usato una ciabatta collegando una lampada da 25 W come carico di base
ho aggiunto uno alla volta i vari componenti misurando il relativo assorbimento
ho scoperto una cosa interessante
spegnendo il PSU con il relativo interruttore, consuma ugualmente
ecco le mie misure (tolleranza strumento 1,5% e magari un mA arrotondato di mio :D )
- UPS = 0,010 A x 225 V = 2,25 W
- PSU con interruttore off = 0,010 A x 225 V = 2,25 W
- PC in stand-by = 0,030 A x 225 V = 6,75 W
- monitor LCD 19" con interruttore off = 0,025 A x 225 V = 5,625 W
- monitor LCD 19" in stand-by = 0,030 A x 225 V = 6,75 W
vale x tutti gli ups che se non stacco la spina, anche se il suo l'interurrore è spento, continua a caricare la batteria?
generalmente si...
qualcuno neanche ha l'interruttore...
al limite controlla che non abbia un interruttore sul retro...
ma perchè tu l'alimentatore del pc lo spegni?
AlexCyber
02-07-2007, 21:51
ma perchè tu l'alimentatore del pc lo spegni?
no, però penso sia un buona idea spegnere l'ups quando il pc è spento :p
Zievatron
02-07-2007, 22:00
...per quanto ne so io i fulmini cadono generalmente durante dei forti temporali,...
...cambia qualcosa consumare mezzo watt in più o in meno?!? ...Se poi è una questione di principio beh, stacca pure la spina se ti fa piacere...
Bhè, per i fulmini io non è che intendevo proprio alla lettera... :)
E poi, non hai mai sentito parlare dei fulmini a ciel sereno? Io tanto :D
Mezzo watt in più o in meno no, non fa nessuna differenza.
E soprattutto io non parlavo di staccare la spina dell'UPS per non averlo affatto sotto tensione. Io parlavo solo dell'interruttore on-off da cui, se non sbaglio (sbaglio?) passa/non-passa la corrente ai suoi protetti per cui, sempre se non sbaglio, mettendolo off, sotto tensione ci sta soltanto l'UPS e niente di quanto gli è collegato.
Se, poi, a quanto mi pare di aver capito, l'UPS si ricarica (o non perde carica, o se no non ho capito proprio) anche da off, solo avendo la spina attaccata, a me fa piacere :)
*** OMISSIS ***
ho scoperto una cosa interessante
spegnendo il PSU con il relativo interruttore, consuma ugualmente
*** OMISSIS ***
Ehm qualcuno mi spiega come diavolo è possibile? :confused:
È vero che l'interrutore è unipolare, ma prima dell'interrutore non c'è niente, anche se apre un solo "polo", il circuito è aperto e basta...
Anche se ho visto che c'è un filtro (mi sembra prima dell'interrutore) con qualche componente in parallelo... ma se consuma, il consumo è praticamente 0 ...
Ehm qualcuno mi spiega come diavolo è possibile? :confused:
È vero che l'interrutore è unipolare, ma prima dell'interrutore non c'è niente, anche se apre un solo "polo", il circuito è aperto e basta...
Anche se ho visto che c'è un filtro (mi sembra prima dell'interrutore) con qualche componente in parallelo... ma se consuma, il consumo è praticamente 0 ...
l'alimentatore è un Enermax Noisetaker AL-054 (485 W)
per togliere quei 10 mA, dovevo staccare il filo
non bastava mettere l'interruttore su off
cosa cacchio alimenta lo sapranno solo loro
Grassie:ave:
- UPS = 0,010 A x 225 V = 2,25 W
- PSU con interruttore off = 0,010 A x 225 V = 2,25 W
- PC in stand-by = 0,030 A x 225 V = 6,75 W
- monitor LCD 19" con interruttore off = 0,025 A x 225 V = 5,625 W
- monitor LCD 19" in stand-by = 0,030 A x 225 V = 6,75 W
:read:
Bhè, per i fulmini io non è che intendevo proprio alla lettera... :)
E poi, non hai mai sentito parlare dei fulmini a ciel sereno? Io tanto :D
Mezzo watt in più o in meno no, non fa nessuna differenza.
E soprattutto io non parlavo di staccare la spina dell'UPS per non averlo affatto sotto tensione. Io parlavo solo dell'interruttore on-off da cui, se non sbaglio (sbaglio?) passa/non-passa la corrente ai suoi protetti per cui, sempre se non sbaglio, mettendolo off, sotto tensione ci sta soltanto l'UPS e niente di quanto gli è collegato.
Beh scelte personali :D Io all'idea di fare come Willy Wonka ( interpretato da Gene Wilder :read: ) ogni volta che mi avvicino al pc mi vengono i brividi... 200 levette pulsanti e manopole,
quando poi tutto consuma quanto la luce del citofono :)
Se, poi, a quanto mi pare di aver capito, l'UPS si ricarica (o non perde carica, o se no non ho capito proprio)
L'ups tiene la batteria sotto tensione, lo stato si chiama "mantenimento" e dato che la batteria è già carica la corrente che passa è una minima frazione di quella di ricarica...
anche da off, solo avendo la spina attaccata, a me fa piacere :)
Ehm qualcuno mi spiega come diavolo è possibile? :confused:
È vero che l'interrutore è unipolare, ma prima dell'interrutore non c'è niente, anche se apre un solo "polo", il circuito è aperto e basta...
Anche se ho visto che c'è un filtro (mi sembra prima dell'interrutore) con qualche componente in parallelo... ma se consuma, il consumo è praticamente 0 ...
Discorso contorto direi...
Basta leggersi le spiegazioni nelle guide :read:
l'alimentatore è un Enermax Noisetaker AL-054 (485 W)
per togliere quei 10 mA, dovevo staccare il filo
non bastava mettere l'interruttore su off
cosa cacchio alimenta lo sapranno solo loro
come sopra
Negli alimentatori atx una parte del circuito della psu resta sotto tensione, alimenta la scheda madre,
le usb e la tastiera di modo che il pc si accende anche con la pressione della barra spaziatrice, con la scheda di rete e così via...
Ehm qualcuno mi spiega come diavolo è possibile?
È vero che l'interrutore è unipolare, ma prima dell'interrutore non c'è niente, anche se apre un solo "polo", il circuito è aperto e basta...
Anche se ho visto che c'è un filtro (mi sembra prima dell'interrutore) con qualche componente in parallelo... ma se consuma, il consumo è praticamente 0 ...
Discorso contorto direi...
Basta leggersi le spiegazioni nelle guide
Semplicemente una parte del circuito della psu resta sotto tensione, alimenta la scheda madre, le usb e la tastiera di modo che il pc si accende anche con la pressione della barra spaziatrice, con la scheda di rete e così via...
Ehm non mi risulta. La +5VSB è sotto tensione a PC spento si, ma non spegnendo dall'interrutore dietro l'alimentatore ;)
Visti gli irrisori 10 mA che ha rilevato susetto, penso che sia ipotizzabile che sia il filtro che essendo composto da un filtro RC e una resistenza tutti in parallelo, consuma quel tanto.
Ehm non mi risulta. La +5VSB è sotto tensione a PC spento si, ma non spegnendo dall'interrutore dietro l'alimentatore ;)
Visti gli irrisori 10 mA che ha rilevato susetto, penso che sia ipotizzabile che sia il filtro che essendo composto da un filtro RC e una resistenza tutti in parallelo, consuma quel tanto.
http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/index.php/t14423.html
spero si veda
:read:
probabilmente come dicevi tu dipende dall'interruttore unipolare..
la fase è comunque presente, e dato che nella spina italiana e nella tedesca fase e neutro sono invertibili se l'interruttore apre il neutro anzichè la fase il
il filtro resta sotto tensione...
il filtro per altro è collegato alla massa attraverso un condensatore... sulla massa possono passare 10 mA senza che il salvavita scatti,
prova a girare la spina del pc e a rifare la misura...
Zievatron
02-07-2007, 23:18
... Beh scelte personali Io all'idea di fare come Willy Wonka ( interpretato da Gene Wilder ) ogni volta che mi avvicino al pc mi vengono i brividi... 200 levette pulsanti e manopole,
quando poi tutto consuma quanto la luce del citofono ...
Willy Wonka? Gene Wilder? :confused:
Non ho presente, ma... 200 levette e pulsanti! :confused:
Io ho parlato di un solo pulsante, quello di on/off dell'UPS. :)
Della ciabatta con un pulsante per ogni presa non ho ancora fatto menzione :D
Apprò, ora che mi ci fai pensare... :D :D
Potrei metterne una tra l'UPS ed i suoi protetti (a meno che l'UPS non sia già provvisto di 3 prese pulsantate) e potrei metterne una anche tra la presa di rete e tutto quello che ho da alimentare, UPS compreso.
Serve a qualcosa? :)
(giocare coi pulsanti escluso:D)
Willy Wonka? Gene Wilder? :confused:
Non ho presente, ma... 200 levette e pulsanti! :confused:
Io ho parlato di un solo pulsante, quello di on/off dell'UPS. :)
Della ciabatta con un pulsante per ogni presa non ho ancora fatto menzione :D
Apprò, ora che mi ci fai pensare... :D :D
Potrei metterne una tra l'UPS ed i suoi protetti (a meno che l'UPS non sia già provvisto di 3 prese pulsantate) e potrei metterne una anche tra la presa di rete e tutto quello che ho da alimentare, UPS compreso.
Serve a qualcosa? :)
(giocare coi pulsanti escluso:D)
approfitto per scusarmi per la scarsa attenzione di prima,
e arrivo al dunque...
dato che io sono pigro lascio tutto così, in questo modo schiaccio la barra spaziatrice e il pc parte clicko su arresta il sistema e il pc si spegne...
stop..
ogni pulsante in più per me è superfluo :) già mi costa fatica spegnere il monitor quando il pc elabora per conto suo...
la ciabatta è utile perchè solo alcune prese sono protette dai blackout, inoltre un singolo cavo costa quanto una ciabatta...
tanto vale spendere 2 euro in più e modificare una ciabatta, così usi i cavi standard del pc, anzichè quelli con spina c14
... prova a girare la spina del pc e a rifare la misura...
ho modificato provvisoriamente la ciabatta togliendo la terra
ho provato anche ad invertire la polarità, il risultato non cambia
circa 30 mA con interruttore su on
circa 11 mA con interruttore su off
zero mA con cavo PSU staccato :D
con l'APC Back-UPS ES 700, quando premo il relativo pulsante di alimentazione, vengono spente le 4 prese sotto batteria
non vengono invece spente, eventuali apparecchiature sulle 4 schuko solamente filtrate
di tanto in tanto, c'è un picco di alcuni mA
probabilmente l'UPS controlla lo stato della batteria
ho modificato provvisoriamente la ciabatta togliendo la terra
ho provato anche ad invertire la polarità, il risultato non cambia
circa 30 mA con interruttore su on
circa 11 mA con interruttore su off
zero mA con cavo PSU staccato :D
assurdo direi...
allora mi sa che è come diceva DOOM
i filtri emi sono a monte dell'interruttore?! nn mi ricordo...
probabilmente soano la causa della corrente...
il che spiegherebbe il tutto :)
eventualmente dovrei avere qualche filtro per le mani domani lo attacco alla corrente e vedo se assorbe :)
J. Sparrow
03-07-2007, 01:47
Ciao a tutti
ho letto tante pagine prima di postare, ma tutte erano troppe, spero mi aiuterete ugualmente :)
vorrei dotarmi di un UPS line interactive per due PC con alimentatori PFC attivo (Enermax NoiseTaker 485 e Seasonic S12-430), più un LCD, router e accessori.
Mi piacerebbe:
1) Almeno 300-320 W (reali) per qualche minuto senza affanni - qualche Watt in più non mi fa schifo, si sa mai quando servono.
2) Buona qualità dell'onda in uscita (vedi PFC attivo)
3) Silenziosità - niente turbo-ventole o ronzii fastidiosi
4) Interfacciamento con macchina Linux (optional: con entrambi i PC)
5) Il budget sarebbe 150 € circa
6) Vorrei evitare APC (se possibile)
Chiedo troppo? :D
Ciao a tutti
ho letto tante pagine prima di postare, ma tutte erano troppe, spero mi aiuterete ugualmente :)
vorrei dotarmi di un UPS line interactive per due PC con alimentatori PFC attivo (Enermax NoiseTaker 485 e Seasonic S12-430), più un LCD, router e accessori.
Mi piacerebbe:
1) Almeno 300-320 W (reali) per qualche minuto senza affanni - qualche Watt in più non mi fa schifo, si sa mai quando servono.
2) Buona qualità dell'onda in uscita (vedi PFC attivo)
3) Silenziosità - niente turbo-ventole o ronzii fastidiosi
4) Interfacciamento con macchina Linux (optional: con entrambi i PC)
5) Il budget sarebbe 150 € circa
6) Vorrei evitare APC (se possibile)
Chiedo troppo? :D
zi :( :read:
di pagina ti bastava quella che ho in firma.. :D
di ups a sinusoide vera sotto i 200 euro non se ne trovano,
a meno che non vai sui ricondizionati, in quel caso occhio ai pallari e...
in genere sono apc :)
J. Sparrow
03-07-2007, 02:24
grazie hibone per la risposta fulminea :) ho letto la tua guida che è davvero completa, complimenti!
Sfortunatamente le manca l'unica parte che serve a me, cioè i modelli raccomandati :) la sinusoide vera è fuori questione, dunque quali hanno una buona sinusoide approssimata?
grazie hibone per la risposta fulminea :) ho letto la tua guida che è davvero completa, complimenti!
Sfortunatamente le manca l'unica parte che serve a me, cioè i modelli raccomandati :) la sinusoide vera è fuori questione, dunque quali hanno una buona sinusoide approssimata?
beh l'unica recensione che ho trovato ( linkata nella guida ) mostra che all'incirca sono tutti equivalenti...
per altro non c'è nulla di certo sulla compatibilità..
quindi all'incirca si equivalgono...
gli online sono tedeschi, e in tedeschia le cose sembrano farle bene..
ma anche la atlantis land è seria...
fai prima a cercare su trovaprezzi e simili...
magari evita i trust che la ditta non mi sembra serissima..
con un 800/1000va dovresti essere apposto...
io personalmente evito ebay..
ps. la apc è un'ottima marca, solo è cara...
se trovi qualche ricondizionato con 100 euri un 1000va sinusoidale puoi anche portarlo a casa, ma attento ai bidoni :)
J. Sparrow
03-07-2007, 04:26
Riguardo il discorso della compatibilità tra UPS e A-PFC, ho trovato due righe del grande capo di xbitlabs, che dice (traduzione mia):
Alcuni alimentatori con PFC attivo (i vecchi FSP, come le serie PLN e PFN, alcuni Delta, alcuni Hiper e Thermaltake) possono essere incompatibili con gli UPS di fascia media. La maggior parte dei moderni alimentatori funziona bene con qualsiasi UPS.
Gli alimentatori Seasonic sono OK, non dovrebbero avere problemi con alcun UPS, indipendentemente da sinusoide o approssimazioni.
Di APC e della loro assistenza (da molti lodata), purtroppo ho un amaro ricordo -Atlantis Land mi pare di capire non sia supportata sotto Linux.
Uno dei powerware della recensione da te linkata si trova, produce una sinusoide decorosa, ha l'USB, è supportato sotto Linux.
Se riesco a portarmelo a casa per un buon prezzo, ho trovato il modo di salvare capra e cavoli :D
Zievatron
03-07-2007, 07:38
... dato che io sono pigro lascio tutto così, in questo modo schiaccio la barra spaziatrice e il pc parte clicko su arresta il sistema e il pc si spegne...
Mica male! :D
Ma non è più consigliabile accendere le cose una per volta invece che tutte insieme?
la ciabatta è utile perchè solo alcune prese sono protette dai blackout, inoltre un singolo cavo costa quanto una ciabatta...
tanto vale spendere 2 euro in più e modificare una ciabatta, così usi i cavi standard del pc, anzichè quelli con spina c14
E' necessario modificare la ciabatta per poterla collegare ad un UPS? Non ci sono dei semplici adattatori di presa, così si evita di fare modifiche?
Sto notando nei post discorsi tipo "supportato sotto linux" "non supportato sotto linux".
Significa che c'è pericolo di prendere un UPS e poi scoprire che non lo si può usare con un PC che ha a bordo linux?! :(
Mannaggia quanti problemi! Non si finisce mai di scoprirne! :(
Dunque, ora mi serve sapere anche quali UPS si possono usare tranquillamente con linux, sperando vivamente che Elsist, OnLine e Riello siano tra questi. :rolleyes:
beh l'unica recensione che ho trovato ( linkata nella guida ) mostra che all'incirca sono tutti equivalenti...
per altro non c'è nulla di certo sulla compatibilità..
quindi all'incirca si equivalgono...
gli online sono tedeschi, e in tedeschia le cose sembrano farle bene..
ma anche la atlantis land è seria...
fai prima a cercare su trovaprezzi e simili...
magari evita i trust che la ditta non mi sembra serissima..
con un 800/1000va dovresti essere apposto...
io personalmente evito ebay..
ps. la apc è un'ottima marca, solo è cara...
se trovi qualche ricondizionato con 100 euri un 1000va sinusoidale puoi anche portarlo a casa, ma attento ai bidoni :)
Mi consiglieresti invece un gruppo sui 1000 va da non spendere oltre i 100? Dovrei quindi prendere un line-interactive, vero?
winnertaco
03-07-2007, 09:44
con l'APC Back-UPS ES 700, quando premo il relativo pulsante di alimentazione, vengono spente le 4 prese sotto batteria
non vengono invece spente, eventuali apparecchiature sulle 4 schuko solamente filtrate
certo, perchè le 4 shuko sono soltanto filtrate, sono stanno sotto UPS! :)
beh l'unica recensione che ho trovato ( linkata nella guida ) mostra che all'incirca sono tutti equivalenti...
per altro non c'è nulla di certo sulla compatibilità..
quindi all'incirca si equivalgono...
gli online sono tedeschi, e in tedeschia le cose sembrano farle bene..
ma anche la atlantis land è seria...
fai prima a cercare su trovaprezzi e simili...
magari evita i trust che la ditta non mi sembra serissima..
con un 800/1000va dovresti essere apposto...
io personalmente evito ebay..
ps. la apc è un'ottima marca, solo è cara...
se trovi qualche ricondizionato con 100 euri un 1000va sinusoidale puoi anche portarlo a casa, ma attento ai bidoni :)
ghgh eccomi tornato, un mio amico mi ah consigliato un powermust della mustek, ha preso 2000VA a un prezzo accettabbile e mi stavo quasi quasi puntando a quella soluzione che dici? :P
E' necessario modificare la ciabatta per poterla collegare ad un UPS? Non ci sono dei semplici adattatori di presa, così si evita di fare modifiche?
Sto notando nei post discorsi tipo "supportato sotto linux" "non supportato sotto linux".
Significa che c'è pericolo di prendere un UPS e poi scoprire che non lo si può usare con un PC che ha a bordo linux?! :(
Mannaggia quanti problemi! Non si finisce mai di scoprirne! :(
Dunque, ora mi serve sapere anche quali UPS si possono usare tranquillamente con linux, sperando vivamente che Elsist, OnLine e Riello siano tra questi. :rolleyes:
Testimonio per online in quanto la conosco, e i suoi UPS sono venduti con il software DataWatch che supporta molti sistemi operativi tra cui Linux (anche MAC OS per la cronaca :D).
Notare che in lista non c'è windows vista, ma io so che lo supporta, fin dai primi giorni che è uscito.
Probabilmente quella lista non è aggiornata.
Ah, parlo di questo link: http://www.online-usv.de/international/datawatch.asp
Ciao ;)
PS: per la questione ciabatta, mi sembra che ne vende una la tecnoware, e ho appena visto che la produce anche la online. Niente di strano che cercando bene, qualche altra azienza produttrice di UPS ce l'abbia in listino.
Ho preso un Tecnoware business class 800 VA.. Cosa ne pensate?
Riguardo il discorso della compatibilità tra UPS e A-PFC, ho trovato due righe del grande capo di xbitlabs, che dice (traduzione mia):
Alcuni alimentatori con PFC attivo (i vecchi FSP, come le serie PLN e PFN, alcuni Delta, alcuni Hiper e Thermaltake) possono essere incompatibili con gli UPS di fascia media. La maggior parte dei moderni alimentatori funziona bene con qualsiasi UPS.
Gli alimentatori Seasonic sono OK, non dovrebbero avere problemi con alcun UPS, indipendentemente da sinusoide o approssimazioni.
Potresti linkare l'originale?! Se tanto mi da tanto dovrebbe fornire anche le fonti.. Che è la cosa che mi interessa...
Jonnyguru scrive la stessa cosa, cioè che non c'è ragione per cui il pfc Attivo si rompa per via di una sinusoide approssimata peccato però che a volte succede..
Di APC e della loro assistenza (da molti lodata), purtroppo ho un amaro ricordo
Mi pare strano.. Spero si tratti di un fraintendimento..
- Atlantis Land mi pare di capire non sia supportata sotto Linux.
Strano anche questo per i modem pci linux è supportato...
Uno dei powerware della recensione da te linkata si trova, produce una sinusoide decorosa, ha l'USB, è supportato sotto Linux.
Tieni comunque conto che il fatto che sembra bella non so quanto incida... cioè magari sembra decorosa ma non lo è...
Nonostante l'avatar non sto gufando, :D cerco solo di evitare che una cosa detta così come opinione possa diventare credenza popolare,
Se riesco a portarmelo a casa per un buon prezzo, ho trovato il modo di salvare capra e cavoli :D
E' necessario modificare la ciabatta per poterla collegare ad un UPS? Non ci sono dei semplici adattatori di presa, così si evita di fare modifiche?
Non saprei ma modificare un cavo non è difficile,
io preferisco modificare la ciabatta, è economica, non servono adattatori
ed evito che venga usata per qualcos'altro ritrovandomi senza al momento opportuno, in fondo son 5 euro per una con 5/6 shuko multipasso
Sto notando nei post discorsi tipo "supportato sotto linux" "non supportato sotto linux".
Significa che c'è pericolo di prendere un UPS e poi scoprire che non lo si può usare con un PC che ha a bordo linux?! :(
Ci si riferisce al software che gestisce l'ups,
che serve a spegnere il pc in caso di blackout...
Significa che in mancanza di quel software il pc non può dialogare con l'ups e
quindi che il pc non viene spento automaticamente durante un blackout
( in assenza dell'utente )
Mannaggia quanti problemi! Non si finisce mai di scoprirne! :(
Dunque, ora mi serve sapere anche quali UPS si possono usare tranquillamente con linux, sperando vivamente che Elsist, OnLine e Riello siano tra questi. :rolleyes:
;) basta informarsi, ah spesso quelli non compatibili con linuz... non hanno la porta di comunicazione :D
Mi consiglieresti invece un gruppo sui 1000 va da non spendere oltre i 100? Dovrei quindi prendere un line-interactive, vero?
Esatto, usa trovaprezzi e cerca quello che costa meno,
escludi naturalmente trust...
certo, perchè le 4 shuko sono soltanto filtrate, sono stanno sotto UPS! :)
ghgh eccomi tornato, un mio amico mi ah consigliato un powermust della mustek, ha preso 2000VA a un prezzo accettabbile e mi stavo quasi quasi puntando a quella soluzione che dici? :P
Dico che così grosso sicuramente ha la ventola...
quindi fa più rumore... se vuoi spendere di più prendi un ups a sinusoide pura
:D
Testimonio per online in quanto la conosco, e i suoi UPS sono venduti con il software DataWatch che supporta molti sistemi operativi tra cui Linux (anche MAC OS per la cronaca :D).
Notare che in lista non c'è windows vista, ma io so che lo supporta, fin dai primi giorni che è uscito.
Probabilmente quella lista non è aggiornata.
Ogni ditta ha il suo, ma spesso sono pesanti e inutili,
conoscere tutti i parametri dell'ups non serve a nulla tranne in qualche raro caso, senza contare che difficilmente l'utente sa come utilizzarli,
io quindi consiglio spesso di usare il cavo seriale e il server di windows,
in gestione energia...
Ah, parlo di questo link: http://www.online-usv.de/international/datawatch.asp
Ciao ;)
PS: per la questione ciabatta, mi sembra che ne vende una la tecnoware, e ho appena visto che la produce anche la online.
Il punto è il costo 5 euro una ciabatta al brico, 2 euro una vde aka c13 tagli la spina alla ciabatta e risparmi sicuramente qualcosa :)
Niente di strano che cercando bene, qualche altra azienza produttrice di UPS ce l'abbia in listino.
Ho preso un Tecnoware business class 800 VA.. Cosa ne pensate?
Penso che ormai l'hai preso ogni parola in più è superflua... :D
Buon acquisto :)
:)
Zievatron
03-07-2007, 21:01
...c'è pericolo di prendere un UPS e poi scoprire che non lo si può usare con un PC che ha a bordo linux?!
Ci si riferisce al software che gestisce l'ups,
che serve a spegnere il pc in caso di blackout...
... basta informarsi, ah spesso quelli non compatibili con linuz... non hanno la porta di comunicazione...
Il riferimento alla funzione che mi interessa di più mi pareva ovvio.
Quelli senza porta di comunicazione non comunicano con il PC nè in winzozziano nè in linuxese, è ovvio che il discorso supporta/non supporta si può fare solo per quelli che hanno la funzione di comunicazione. :)
Zievatron
03-07-2007, 21:11
Testimonio per online in quanto la conosco, e i suoi UPS sono venduti con il software DataWatch che supporta molti sistemi operativi tra cui Linux (anche MAC OS per la cronaca :D).
...
PS: per la questione ciabatta, mi sembra che ne vende una la tecnoware, e ho appena visto che la produce anche la online.
Altri 2 punti a favore di OnLine. :)
Ormai, la vittoria di OnLine Yunto Q 700 sembra inevitabile. A meno che non accada l'imprevedibile, il mach dovrebbe essere di questo UPS. Ma finchè non è finita non si può mai dire. :D Che mach emozionante! :D :D
P.S.: Ancora una volta, per completare quello che stavo scrivendo ho dovuto rieditare il messaggio, perchè, all'improvviso, il server me lo ha postato mentre ancora stavo scrivendo. Che impazienza! :wtf:
Ah un'ultima cosa in relazione a online:
ho avuto dei problemi con l'interfaccia USB.
Con l'UPS collegato al PC tramite USB, crashavano tutte le applicazioni che utilizzano il directplay (quindi praticamente tutti i giochi, google earth, e altro...).
Questo perchè l'interfaccia USB usa il driver HID di windows conflittando con le periferiche di gioco.
Comunque ho risolto comprando un cavo seriale, che in teoria doveva essere nella confezione, ma di fatto non l'ho trovato.
J. Sparrow
03-07-2007, 22:18
La citazione di cui sopra è integrale, è presa da un thread di SPCR e non cita fonti; le recensioni dei PSU su xbitlabs le fa lui, perciò non sarà del del tutto ignorante :)
Se guardi questa recensione (http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/psu-roundup.html), ci sono il NoiseTaker e il Liberty - ma solo il Liberty è stato testato con un due APC a quadra modificata, il NoiseTaker no... un caso?
Conversazione a parte, pensavo di accantonare l'acquisto dell'UPS per il momento - la cosa che mi interessa di più è la protezione da fulmini caduti nelle vicinanze. Ripiegherei su una discreta presa filtrata - mi pare usino tutte i MOV con l'unica differenza del valori dichiarati per la surge... qualche consiglio?
La citazione di cui sopra è integrale, è presa da un thread di SPCR e non cita fonti; le recensioni dei PSU su xbitlabs le fa lui, perciò non sarà del del tutto ignorante :)
Se guardi questa recensione (http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/psu-roundup.html), ci sono il NoiseTaker e il Liberty - ma solo il Liberty è stato testato con un due APC a quadra modificata, il NoiseTaker no... un caso?
Conversazione a parte, pensavo di accantonare l'acquisto dell'UPS per il momento - la cosa che mi interessa di più è la protezione da fulmini caduti nelle vicinanze. Ripiegherei su una discreta presa filtrata - mi pare usino tutte i MOV con l'unica differenza del valori dichiarati per la surge... qualche consiglio?
Ehm non vedo il test con l'UPS. Dov'è? :mbe:
Dico che così grosso sicuramente ha la ventola...
quindi fa più rumore... se vuoi spendere di più prendi un ups a sinusoide pura
:D
ihihih bhè si ma nn sò sto pensando prue al 1000 ma nn dovrebbe far rumone nn me ne ha parlato sinceramente... ghghgh cmq sei un fulmine grande :) e grazie :D
J. Sparrow
04-07-2007, 00:10
Ehm non vedo il test con l'UPS. Dov'è? :mbe:
non è niente di che, dice solo che l'ha provato e funziona:
So, I checked the Liberty ELT620AWT with two UPSes: APC BackUPS CS350 and APC SmartUPS SC620. The maximum load power of the PSU was 200W and 175W as it worked from the electric mains and from the batteries, respectively, when the former UPS indicated overload. With the latter UPS, the numbers were 360W and 330W, respectively. No problems were observed at the moments the system switched over from the electric mains to the UPS batteries.
La cosa che gli interessa di più è sapere se il PC si spegne, ma non fa menzione di altri eventi "traumatici" (tipo esplosione :D )
La citazione di cui sopra è integrale, è presa da un thread di SPCR e non cita fonti; le recensioni dei PSU su xbitlabs le fa lui, perciò non sarà del del tutto ignorante :)
Non dico che sia ignorante, dico che se ha qualche ragione per dire che alcuni alimentatori implementano meglio il pfc, era utile capre sulla base di cosa lo dice, anche per poterne individuare altri...
Altrimenti una frase detta così, come si dice dalle mie parti, vale come "il due di coppe quando comanda bastoni" (...giocando a briscola )
Conversazione a parte, pensavo di accantonare l'acquisto dell'UPS per il momento - la cosa che mi interessa di più è la protezione da fulmini caduti nelle vicinanze. Ripiegherei su una discreta presa filtrata - mi pare usino tutte i MOV con l'unica differenza del valori dichiarati per la surge... qualche consiglio?
Sui fulmini e parafulmini qualche informazione la trovi qui...
http://www.hardforum.com/showthread.php?p=1029408109#post1029408109
Io ti dico solo che a mio avviso la soluzione migliore è anche quella che costa meno...
Un fulmine se colpisce un albero lo apre in due in meno di un amen...
La ciabatta cosa dovrebbe fare? non ha il tempo materiale per reagire...
Inoltre i fulmini fanno scattare la corrente, e contro i blackout la ciabatta non serve...
In compenso i fulmini cadono quando il tempo è particolarmente brutto, quindi hai tutto il tempo di staccare la spina del pc prima che cadano :)
e di sicuro il pc non ti si danneggia...
( magari si danneggia anche, ma in quel caso il pc è l'ultimo dei problemi :D )
non è niente di che, dice solo che l'ha provato e funziona:
La cosa che gli interessa di più è sapere se il PC si spegne, ma non fa menzione di altri eventi "traumatici" (tipo esplosione :D )
Il problema è che l'a-pfc ( il circuito che lo implementa) si deteriora lentamente, poi si rompe, inoltre è un problema abbastanza recente, quindi non se ne sa una mazza al momento...
avevo aperto due thread ma nisba.
AlexCyber
04-07-2007, 10:08
ragazzi ho un pc packard bell imedia 5311
c'è quaualcuno che ha lo stesso pc? giusto x capire che ups usa e se sapete che alimentatore c'è integrato
ciao
winnertaco
04-07-2007, 10:50
Un fulmine se colpisce un albero lo apre in due in meno di un amen...
circa due mesi fa a casa della mia ragazza un fulmine ha seccato e dico proprio raso al suolo un pino di 30 anni alto una decina di metri!
quindi per quanto la ciabatta possa essere di marca non penso che possa fare niente contro un fulmine! :D
ragazzi ho un pc packard bell imedia 5311
c'è quaualcuno che ha lo stesso pc? giusto x capire che ups usa e se sapete che alimentatore c'è integrato
ciao
http://support.packardbell.com/it/configurator/
per molte cose puoi fare a meno di sapere il modello...
l'importante è sapere quel che ti serve :)
circa due mesi fa a casa della mia ragazza un fulmine ha seccato e dico proprio raso al suolo un pino di 30 anni alto una decina di metri!
quindi per quanto la ciabatta possa essere di marca non penso che possa fare niente contro un fulmine! :D
:D
AlexCyber
04-07-2007, 17:59
http://support.packardbell.com/it/configurator/
per molte cose puoi fare a meno di sapere il modello...
l'importante è sapere quel che ti serve :)
D
come da te indicato ho seguito il link da te indicato ma il configuratoreinserito il seriale non mi restituisce nessun risultato...:doh:
oggi pomeriggio in un negozio mi hanno proposto un ups apc a 650va a 99euro, magari mi direti che non sono tanti, ma volevo spendere meno, a me basta che protegga dal blackout e sbalzi di tensione con un autonomia di 15minuti, giusto il tempo di salvare i dati e spegnere il pc, devo tenere su un pentium 4 con un monitor da 17polllici crt
tutto questo x porvi un quesito, ma questo 'famigerati' ups della trust sono poi così malaccio? pittosto di non avere nessuna protezione non mi conviene prendermi un trust(ne ho trovato uno da 500va a 39euro)
raga datemi dei chiarimenti, i negozianti tendono sempre a sbatterti in faccia solo quelli + costosi, snobbando la classe economica, ma io confido di + della vostra esperienza...:)
ciao e grazie
come da te indicato ho seguito il link da te indicato ma il configuratoreinserito il seriale non mi restituisce nessun risultato...:doh:
oggi pomeriggio in un negozio mi hanno proposto un ups apc a 650va a 99euro, magari mi direti che non sono tanti, ma volevo spendere meno, a me basta che protegga dal blackout e sbalzi di tensione con un autonomia di 15minuti, giusto il tempo di salvare i dati e spegnere il pc, devo tenere su un pentium 4 con un monitor da 17polllici crt
tutto questo x porvi un quesito, ma questo 'famigerati' ups della trust sono poi così malaccio? pittosto di non avere nessuna protezione non mi conviene prendermi un trust(ne ho trovato uno da 500va a 39euro)
raga datemi dei chiarimenti, i negozianti tendono sempre a sbatterti in faccia solo quelli + costosi, snobbando la classe economica, ma io confido di + della vostra esperienza...:)
ciao e grazie
se vuoi dei chiarimenti comincia ad essere chiaro :D
sei andato ot dicendo che ti serve il modello dell'alimentatore...
In realtà il problema è altro...
io ti rispondo
A: leggiti la guida in firma :)
B: prenditi un mustek da 700va line interactive, oppure un online oppure quello che ti pare... ma assicurati che sia line interactive...
cerchi il modello e guardi il datasheet...
se vuoi il risparmio assoluto allora non comprare niente :D
è la cosa più saggia :)
Hibone premetto che ho letto la guida ma forse son tonto io cosa molto probabile.. ma i migliori sono i line interactive o gli online.. mmm :muro: :muro: :muro:
Hibone premetto che ho letto la guida ma forse son tonto io cosa molto probabile.. ma i migliori sono i line interactive o gli online.. mmm :muro: :muro: :muro:
hihiih è sempre il solito discorso... dipende cosa cerchi...
se vivi attaccato ad un apparecchio medicale ovvio che è meglio l'online...
anche spendi un occhio in corrente...
per un pc però magari questo vantaggio non c'è...
a te cosa serve?!
ma no a me basta come ti avevo spiegato era solo per capirci di più, punto a 1000va line interactive :) era solo una curiosità :D
ma no a me basta come ti avevo spiegato era solo per capirci di più, punto a 1000va line interactive :) era solo una curiosità :D
uhm...
gli online in termini di prestazioni assolute sono i migliori,
perchè operano una separazione completa tra ingresso e uscita attraverso uno stadio permanente a tensione continua con batteria tampone...
purtroppo ciò significa che convertono corrente 24/7 per tanto fanno casino e consumano più dei line interactive...
quindi costano un casino...
i line interactive a sinusoide pura quindi sono i migliori da un punto di vista prezzo/prestazioni perchè coniugano i vantaggi dei modelli online e di quelli offline, a patto di rinunciare ad una totale separazione dei due impianti elettrici a valle e a monte dell'ups, ma costano meno degli online
Si infatti ho notato una differenza di prezzo costano il doppio dei line e ancora di più di un offline, cmq ho deciso di puntare sul 1000va della powermust costa sui 100 euro e tiene sui 23 minuti di automnomia diciamo che mi va bene anch se tiene un pò meno basta che nn mi salta la corrente quando fa gli sbalzi.. il problema ora che in tuti negozi dove sto guardando nn sono disponibile.. vanno a ruba :D
Si infatti ho notato una differenza di prezzo costano il doppio dei line e ancora di più di un offline, cmq ho deciso di puntare sul 1000va della powermust costa sui 100 euro e tiene sui 23 minuti di automnomia diciamo che mi va bene anch se tiene un pò meno basta che nn mi salta la corrente quando fa gli sbalzi.. il problema ora che in tuti negozi dove sto guardando nn sono disponibile.. vanno a ruba :D
se vanno a ruba... ...rubalo :D
è buono questo ups? ha l'uscita sinusoidale?
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=144687#
buono, prendilo e vai sul sicuro :)
zenaromannaro
06-07-2007, 14:46
ho bisogno di un ups...avevo optato sul trust ma hibone me l'ha sconsigliato...dovrei avere un assorbimento di 690w maxe siccome ho continui sbalzi di corrente e un ali con pfc attivo(il mio pc lo vedete in firma)vorrei sapere se è meglio un ups da 1220 e se avete qlke idea perkè sono in alto mareee:help:
ho bisogno di un ups...avevo optato sul trust ma hibone me l'ha sconsigliato...dovrei avere un assorbimento di 690w maxe siccome ho continui sbalzi di corrente e un ali con pfc attivo(il mio pc lo vedete in firma)vorrei sapere se è meglio un ups da 1220 e se avete qlke idea perkè sono in alto mareee:help:
ghghgh son sempre io che rispondo ;P
Zievatron
07-07-2007, 15:47
Ah un'ultima cosa in relazione a online:
ho avuto dei problemi con l'interfaccia USB.
Con l'UPS collegato al PC tramite USB, crashavano tutte le applicazioni che utilizzano il directplay (quindi praticamente tutti i giochi, google earth, e altro...).
Questo perchè l'interfaccia USB usa il driver HID di windows conflittando con le periferiche di gioco.
Allora, lo stesso problema dovrebbe presentarsi con qualunque periferica collegata con l'interfaccia USB! :(
Allora, lo stesso problema dovrebbe presentarsi con qualunque periferica collegata con l'interfaccia USB! :(
Ehm non ho capito. Sto parlando dell'UPS ONLINE YUNTO Q1250 che ho, non di qualunque periferica. :confused:
Non so se è il posto giusto, cmq vorrei acquistare un gruppo di continuità perchè mi manca spesso la corrente e quindi può causare danni irreparabili al pc. Io in casa ho sia pc fissi che portatili se vi può servire e non ho mai acquistato un gruppo di continuità. Non so se vi può servire anche il s.o cmq ho sia xp che vista. Il gruppo di continuità dovrebbe essere poco voluminoso cioè non deve occupare tanto spazio.
J. Sparrow
07-07-2007, 16:42
Su interazioni tra PSU aPFC e UPS pseudo:
Il post di Artmonov IMO va letto così: chi ha un alimentatore tra quelli citati dovrebbe evitare un UPS pseudosinusoidale oppure prepararsi a cambiarlo; chi ha un Seasonic al contrario può stare tranquillo. Chi ha un Enermax (come me) valuti il compromesso tra rischiare di dover cambiare l'alimentatore e il costo aggiuntivo di UPS sinusoidale.
Es: Passare da uno pseudo a un sinusoidale mi costa almeno 50 € in più (se parlo di APC diventano 250 €); un alimentatore di qualità e potenza sufficiente costa almeno 70-80 €, ma la probabilità che si rompa è quasi certamente molto inferiore al 50%. E' più economico comprare uno pseudo e se e quando si romperà l'alimentatore, ci si penserà. Per chi desidera la sicurezza massima possibile e non bada a spese, il problema era risolto fin dall'inizio :)
Su fulmini e prese filtrate:
Avevo scritto "fulmini nelle vicinanze" (i.e. sovratensioni indotte) ma vedo che è servito a poco o niente ;) Se mi cadesse un fulmine su casa o giardino, si può star certi che i PC non sarebbero in cima alla lista delle mie priorità ( :cry: )
Il consiglio 'staccare le spine', è ineccepibile ma va bene per chi accende il PC solo quando ci sta davanti, e a quel punto IMO anche un UPS diventa uno sfizio.
Ho trovato un doc della IEEE sulla protezione dai fulmini (in cui si parla di TVSS e SPD) e mi sono convinto che la maggior parte delle argomentazioni a sfavore delle 'prese filtrate' è lana caprina: se dovessimo applicarle coerentemente, l'unica soluzione sarebbe diventare religiosi e cominciare a pregare :D
Non è il mio stile, perciò ho optato per una multipresa con MOV e fusibili termici (UL 1489 6b): spero che abbia una vita lunga e noiosa ;)
Scusate la lunghezza di questo post, e un grazie di cuore alle persone che mi hanno dedicato il proprio tempo rispondendo ai miei precedenti post :)
Zievatron
07-07-2007, 16:53
Ehm non ho capito. Sto parlando dell'UPS ONLINE YUNTO Q1250 che ho, non di qualunque periferica. :confused:
Ma tu hai detto che il problema è causato dal fatto che "l'interfaccia USB usa il driver HID di windows".
Come la leggo io, questa frase mi fa pensare che il problema si presenterà con qualsiasi periferica si colleghi al PC mediante l'interfaccia USB, visto che è questa (non l'UPS) ad usare il driver HID. A meno che l'interfaccia USB non abbia il raptus di usare il driver HID solo quando vede che gli è stato collegato un UPS, o solo quel particolare UPS.
(Perchè se n'è innanorata? Perchà lo odia? :wtf:)
Non la si potrebbe persuadere ad usare un altro driver che non causi conflitti?
Zievatron
07-07-2007, 17:05
Su fulmini e prese filtrate: ...
Il consiglio 'staccare le spine', è ineccepibile ma va bene per chi accende il PC solo quando ci sta davanti, e a quel punto IMO anche un UPS diventa uno sfizio.
... diventare religiosi e cominciare a pregare :D
Non è il mio stile, perciò ho optato per una multipresa con MOV e fusibili termici (UL 1489 6b): spero che abbia una vita lunga e noiosa ;)
Scusate la lunghezza di questo post, e un grazie di cuore alle persone che mi hanno dedicato il proprio tempo rispondendo ai miei precedenti post :)
Sottoscrivo tutto e vorrei maggiori info su questo tipo di multipresa.
Non so se è il posto giusto, cmq vorrei acquistare un gruppo di continuità perchè mi manca spesso la corrente e quindi può causare danni irreparabili al pc. Io in casa ho sia pc fissi che portatili se vi può servire e non ho mai acquistato un gruppo di continuità. Non so se vi può servire anche il s.o cmq ho sia xp che vista. Il gruppo di continuità dovrebbe essere poco voluminoso cioè non deve occupare tanto spazio.
beh un ups contiene delle batterie e più ha un alto valore di VA maggiore è la sua dimensione... dipende quanta roba vuoi alimentare contemporaneamente
e quanti pc... dire che hai millemila pc e millemila portatili serve a ben poco...
occorre sapere i consumi...
quindi sapere il numero di fissi, visto che i portatili hanno la batteria...
poi è interessante capire l'autonomia che desideri...
infine ricordati che devi prendere un ups con avr se vuoi risolvere anche ulteriori problemi di disturbi lungo la linea...
Su interazioni tra PSU aPFC e UPS pseudo:
Il post di Artmonov IMO va letto così: chi ha un alimentatore tra quelli citati dovrebbe evitare un UPS pseudosinusoidale oppure prepararsi a cambiarlo; chi ha un Seasonic al contrario può stare tranquillo. Chi ha un Enermax (come me) valuti il compromesso tra rischiare di dover cambiare l'alimentatore e il costo aggiuntivo di UPS sinusoidale.
Il punto è che la sua può essere tanto un dato certo quanto un'opinione, e dato che ha preso in esame due marche, di tutto il resto che dice? quindi sinceramente per me meglio prenderne atto e lasciarla dov'è..
Es: Passare da uno pseudo a un sinusoidale mi costa almeno 50 € in più (se parlo di APC diventano 250 €); un alimentatore di qualità e potenza sufficiente costa almeno 70-80 €, ma la probabilità che si rompa è quasi certamente molto inferiore al 50%. E' più economico comprare uno pseudo e se e quando si romperà l'alimentatore, ci si penserà. Per chi desidera la sicurezza massima possibile e non bada a spese, il problema era risolto fin dall'inizio :)
Scusa se rettifico ma ste cose mi sembrano proprio campate per aria e prive di senso...
capisco che questa sia una tua opinione, e infatti non la critico, preferisco però fare chiarezza per chi magari non ci capisce...
innanzi tutto perchè un upscon uscita pseudosinusoidale non costa in genere più di 100 euro, mentre uno sinusoidale costa 250 euro in media ,
per salire a 400 per un apc...
in secondo luogo la probabilità che un alimentatore si rompa a causa dell'ups pseudo sinusoidale è molto bassa o nulla se l'alimentatore ha il pfc passivo,
ma se l'alimentatore ha il pfc attivo la probabilità è tutt'altro che remota,
come dimostra il sondaggio in questo forumo...
e sinceramente quando un alimentatore muore non si sa cosa succede,
non è la prima volta che si porta con se anche diversi altri pezzi del pc, scheda madre in primis...
quindi il problema è un po meno semplicistico di quello che sembra...
Su fulmini e prese filtrate:
Avevo scritto "fulmini nelle vicinanze" (i.e. sovratensioni indotte) ma vedo che è servito a poco o niente ;) Se mi cadesse un fulmine su casa o giardino, si può star certi che i PC non sarebbero in cima alla lista delle mie priorità ( :cry: )
Io ho parlato di entrambi i casi, ho tenuto di proposito un punto di vista generale...
Il consiglio 'staccare le spine', è ineccepibile ma va bene per chi accende il PC solo quando ci sta davanti, e a quel punto IMO anche un UPS diventa uno sfizio.
non del tutto... se hai parenti "distratti" che accendono il forno senza avvertire un ups non è uno sfizio, anche solo se il pc lo accendi quando ci stai davanti
Ho trovato un doc della IEEE sulla protezione dai fulmini (in cui si parla di TVSS e SPD) e mi sono convinto che la maggior parte delle argomentazioni a sfavore delle 'prese filtrate' è lana caprina: se dovessimo applicarle coerentemente, l'unica soluzione sarebbe diventare religiosi e cominciare a pregare :D
Per carità non lo metto in dubbio...
il discorso è che nella maggior parte dei casi la ciabatta non serve, perchè un ali switching è abbastanza robusto, e quando invece la ciabatta servirebbe si rivela insufficiente...
Senza contare che di una ciabatta salvafulmine non ho mai visto un datasheet :D quindi mi puzzano sempre di "videoregistratore vuoto"
Non è il mio stile, perciò ho optato per una multipresa con MOV e fusibili termici (UL 1489 6b): spero che abbia una vita lunga e noiosa ;)
Scusate la lunghezza di questo post, e un grazie di cuore alle persone che mi hanno dedicato il proprio tempo rispondendo ai miei precedenti post :)
Il mio intento non è fare polemica, ma solo rettificare alcune cose che credo poco puntuali... spero non te la prenda sul personale... ora vado di fretta cmq tenevo a rispondere, sciau :)
se qualcosa non torna rettifico senza problemi :)
Sottoscrivo tutto e vorrei maggiori info su questo tipo di multipresa.
trovi info sul forum di hardocp, nel thread power supplies...
ok la aggiungero ai gruppi di continuità almeno tra le risorse
Zievatron
07-07-2007, 20:12
trovi info sul forum di hardocp, nel thread power supplies...
Ho dato un'occhiata, ma non è un thread, è un'intera sezione, una sezione bella ampia e non ho visto un tasto cerca.
Non è che qualcuno può postare il link alla discussione specifica? (benchè, in inglese, ci capirò ancora meno :( )
Ho dato un'occhiata, ma non è un thread, è un'intera sezione, una sezione bella ampia e non ho visto un tasto cerca.
Non è che qualcuno può postare il link alla discussione specifica? (benchè, in inglese, ci capirò ancora meno :( )
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1052508
non mi pareva tanto difficile...
per la traduzione... vvv.gugle.it
ah dimenticavo...
la voce giusta inizia per MOV
Zievatron
07-07-2007, 20:35
Mi è arrivata poi la risposta della Elsist.
Dicono che l'ideale sarebbe di mettere un Lily 8 per ogni PC.
Come dire che non si fidano a far collegare al loro UPS da 1200VA nemmeno 2 PC con soluzione grafica integrata.
Approfondendo la lettura del sito della OnLine, intanto, ho trovato l'indicazione del produttore che ai 700VA del Yunto Q 700 corrisponsdono 420 WAT. In Pratica come per un Lily1200VA. Anche il prezzo è simile (intorno algi 80 euro).
Un facile calcolo mi dice che quei 420WAT derivano da 700*0,6
0,6 dev'essere il pfc prudenziale che la OnLINE ha considerato. Allora, se l'ali avesse un pfc 0,99, il Q700VA potrebbe reggere un PC, o 2 PC che insieme non superano mai i 690WAT di consumo?
Se è così, per adesso, con un solo PC va più che bene. Se in futuro avrò l'esigenza di un secondo PC, curando opportunamente il pfc ed i consumi, potrà ancora andare bene :D
Non so se è il posto giusto, cmq vorrei acquistare un gruppo di continuità perchè mi manca spesso la corrente e quindi può causare danni irreparabili al pc. Io in casa ho sia pc fissi che portatili se vi può servire e non ho mai acquistato un gruppo di continuità. Non so se vi può servire anche il s.o cmq ho sia xp che vista. Il gruppo di continuità dovrebbe essere poco voluminoso cioè non deve occupare tanto spazio.
Scusate ma questa è il 3d giusto per i gruppi di continuità? Se è no andrò ad aprire un nuovo topic...
J. Sparrow
09-07-2007, 03:25
@ Zievatron
le multiprese 'filtrate' in commercio usano tutte MOV, è meglio prendere quelle certificate UL 1449. Meglio ancora le 6b che scollegano il carico in caso di fallimento catastrofico. Alcune delle prese più economiche sono 'disoneste' perché non segnalano correttamente il funzionamento dei MOV, e ti lasciano convinto che il carico sia protetto quando non è così. Per confrontare le prese tra loro puoi usare i rating di sovratensione (secondo UL 1449) e sovracorrente. I rating in Joule si usano solo per confrontare prodotti della stessa marca.
Questo grosso modo sono i punti fondamentali.
@ hibone,
Il punto è che la sua può essere tanto un dato certo quanto un'opinione, e dato che ha preso in esame due marche, di tutto il resto che dice? quindi sinceramente per me meglio prenderne atto e lasciarla dov'è..
Vista la scarsità di informazioni sull'argomento ho reputato utile inserire quel riferimento, che ognuno gli dia il valore che crede opportuno :)
Scusa se rettifico ma ste cose mi sembrano proprio campate per aria e prive di senso...
capisco che questa sia una tua opinione, e infatti non la critico, preferisco però fare chiarezza per chi magari non ci capisce...
Forse avrei fatto meglio a dirlo subito che i prezzi che ho scritto sono quelli che ho trovato cercando per me. Gli UPS presi in considerazione sono:
Powerware 5115 (750 VA); 202 €
APC RS800 (800 VA): 150 €
Volendo fare un confronto più equo: il Powerware 5110 pseudo da 700 VA costa 122 €, sono 80 € tondi di differenza, ti ci compri un alimentatore di scorta :)
A chi non piacciono le probabilità composte, e preferisce dormire in una botte di ferro, si accomodi: basta cacciare il grano :D
Senza contare che di una ciabatta salvafulmine non ho mai visto un datasheet quindi mi puzzano sempre di "videoregistratore vuoto"
Sul sito dell'APC puoi confrontare i rating in Joule per le multiprese e alcuni modelli di UPS. A memoria: la presa Home/Office (20 €) ha un rating circa 4 volte superiore del RS800 (150 €)
Il mio intento non è fare polemica, ma solo rettificare alcune cose che credo poco puntuali...
Nessuna polemica: per spirito di condivisione ho postato le mie personali conclusioni del dopo shopping. Se sono d'aiuto a qualcuno sono contento :) altrimenti... amen ;)
beh un ups contiene delle batterie e più ha un alto valore di VA maggiore è la sua dimensione... dipende quanta roba vuoi alimentare contemporaneamente
e quanti pc... dire che hai millemila pc e millemila portatili serve a ben poco...
occorre sapere i consumi...
quindi sapere il numero di fissi, visto che i portatili hanno la batteria...
poi è interessante capire l'autonomia che desideri...
infine ricordati che devi prendere un ups con avr se vuoi risolvere anche ulteriori problemi di disturbi lungo la linea...
A me serve per dare il tempo necessario per spegnere il computer.
Se rubo le password a hibone e scrivo col suo account va bene lo stesso? :D
Cmq c'è scritto nelle specifiche tecniche di praticamente ogni UPS.
Dice se è sinusoidale oppure no.
In genere, se è sinusoidale, è di buona qualità, e produce un onda sinusoidale entro i parametri di tolleranza di praticamente ogni apparecchio.
Comunque le tolleranze di frequenza e tensione, distorsione ecc, sono in genere indicate.
Una cosa importante è che l'UPS deve essere ben dimensionato. Se è sottodimensionato, sforza e produce un onda sinusoidale distorta, con conseguenze immaginabili.
Un UPS se non è sinusoidale, può essere pseudo-sinusoidale. E in questo caso le tolleranze non sono ben definite, nè definibili. Si può andare a limite "a occhio", cercando marche buone, ecc., per avere un uscita pseudosinusoidale più vicina a una sinusoidale. Ma non è mai la stessa cosa.
supertix
09-07-2007, 15:17
forse avevo postato nel posto sbagliato..copio e incollo qui la mia esperienza! ;)
buongiorno a tutti.
vi racconto la mia esperienza.
Ho un alimentatore Enermax EG495AX PFC ACTIVE. Ho acquistato un UPS APC modello BR800I (800 VA, 540 W di picco).
All'UPS sono collegati il PC e un monitor LCD (pc acceso in stand-by l'assorbimento è minimo, 175 w circa). Tutto ok mentre la corrente di casa è presente, pc acceso, alimentatore silenzioso, ups silenzioso..tutto come prima quindi.
Ho simulato un black-out togliendo la corrente..parte l'UPS: tutto rimane su, pc acceso, monitor acceso, ho tutto il tempo che voglio (circa 20/25 minuti di lavoro "on battery"). Il problema è che in questa situazione il mio alimentatore emette un ronzio fortissimo! All'inizio lo imputavo all'ups che era li vicino, ma poi ho capito che era proprio il mio enermax che faceva questo rumore. Leggendo qua e la sembra proprio colpa della sinusoide approssimata in uscita dall'ups quando è "on battery" che il mio circuito PFC corregge costrignedolo a fare un grosso lavoro. Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile? Anche il vostro alimentatore pfc active emette questo ronzio potente? E' pericoloso? rischio di rompere tutto? La colpa è proprio dell'onda approssimata, oppure è imputabile a qualche altro fattore? Quando torna la corrente il problema ovviamente rientra, tutto torna nella norma e il ronzio dell'enermax sparisce.
Non vorrei acquistare magari un ups di fascia alta che in uscita ha un'onda perfetta, per poi avere lo stesso risultato che ho adesso e non risolvere nulla.
grazie a tutti coloro che mi risponderanno. ;)
Per niente. Dipende dal modello.
Per il ronzio non so... ho sentito di chi ha fatto guasto in seguito a questo ronzio.
Io non accuso questo problema comunque, e ho un enermax con un UPS pseudo-sinusoidale.
Per UPS ben dimensionato, intendo un UPS scelto con sufficiente potenza normalmente espressa in VA.
ciao
(forse questa domanda vi farà arrabbiare....)
secondo voi che ups ci vuole per il pc che ho in firma + il monitor lcd 19 ,nel senso di quanti VA?
Tipo 800 VA vanno bene???
Thanks
Bah a occhio il classico 500W buono basta e avanza. Se poi vuoi un margine fai qualche watts in più... ma siamo lì. Secondo me un normale PC non deve salire sopra il mezzo KW.
Oltre mi sa di stufa elettrica, a meno che non ne valga la pena con componenti tipo SLI o crossfire, schede montaggio video in RT, schede TV, controller vari, tanti hard disk... lettori... neon...
Zievatron
10-07-2007, 11:37
@ Zievatron
le multiprese 'filtrate' in commercio usano tutte MOV, è meglio prendere quelle certificate UL 1449. Meglio ancora le 6b che scollegano il carico in caso di fallimento catastrofico.
Ho tentato una ricerca in trovaprezzi per UL 1449 6b.
Non ho trovato niente! :cry:
Come devo fare per trovare chi vende queste multiprese?
J. Sparrow
11-07-2007, 18:23
@ Zievatron
Guarda che marche trove in giro dopo di che verifica le specifiche, o sulla confezione oppure sul sito del produttore.
@ Iori3k
il rating in VA non c'entra nulla con la forma d'onda in uscita, ci sono mod. da 2000 VA pseudo-sinusoidali e sinusoidali da 500 VA. Il dimensionamento va fatto sul carico che devi alimentare, se non sai quanto ti serve comprati un misuratore di potenza da presa, il loro prezzo è sui 10-20 €
ciao secondo voi comprare un ups usato mi conviene?
un apc 650VA che onda sinusoidale manda in uscita?
me lo consigliate?
Ciao (scusate se rompo le scatole )
Sicuramente è approssimata.
Usato io non mi fiderei tanto... non si sa mai...
650VA sono normali se hai un pc "normale" :D
Il pc è quello in firma ....
Perchè non mi dovrei fidare che problemi mi puo dare ,oltre alla batteria??
Ciao.
Ho appena preso questo prodotto della APC:
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3-IT&tab=models
Ha due spie, una riguardante la diagnostica interna (se è accesa vuol dire che è tutto ok) ed una riguardante lo stato della rete elettrica cui è attaccata (se si accende, vuol dire che c'è qualche cosa che non gli piace).
Ecco, nel mio caso sono entrambe accese. Leggo nel fogliettino allegato al prodotto che la ciabatta vorrebbe una presa elettrica con messa a terra, e la mia casa non ce l'ha...
La cosa è grave?
Voglio dire, me ne frego, perchè tanto è sempre più sicuro questo prodotto rispetto ad una normale ciabatta da pochi euro, oppure potrei avere spiacevoli sorprese? Dico così perchè il problema si presentò all'epoca anche con la lavastoviglie... abbiamo dovuto disattivare il sistema di sicurezza, perchè l'apparecchio si aspettava di trovale la messa a terra, e non riuscendoci scaricava allegramente tutto intorno: mia sorella a momenti rimaneva attaccata al lavandino di acciaio della cucina...
So che è più un quesito da elettricisti che non da esperti di HW, ma magari mi sapete aiutare lo stesso...
Grazie :)
Neanche io ho la messa a terra ,infatti se tocco il pc e tocco terra prendo una scossa..............
J. Sparrow
14-07-2007, 16:14
Edde la messa a terra è fondamentale per il corretto funzionamento di un SPD. Nel manuale di quel prodotto c'è scritto a chiare lettere, punto 1 dell'installazione: "Inserire solamente in una presa dotata di messa a terra" (traduzione mia)
sono un fesso :asd:
In realtà quella spia deve essere accesa... quindi è tutto ok.
Ho letto il manualetto la prima volta che ero stanchissimo, quindi ho preso fischi per fiaschi... :D
Meglio così...
non ho letto ancora tutto, ma qualcosa di quel che ho letto mi basta per dire...
ma leggersela la guida che ho in firma?!
tanto per sapere di cosa si parla...
ho appena recuperato un vecchio UPS che é inutilizzato da un bel pó misá.come faccio a sapere se va bene per il mio nuovo Pc assemblato?come faccio a vedere se funziona ancora a dovere?la batteria la si controlla come si fa in officina,cioé con tester?nel retro ce scritto 480w/800va...
ho appena recuperato un vecchio UPS che é inutilizzato da un bel pó misá.come faccio a sapere se va bene per il mio nuovo Pc assemblato?come faccio a vedere se funziona ancora a dovere?la batteria la si controlla come si fa in officina,cioé con tester?nel retro ce scritto 480w/800va...
si esattamente... oppure puoi usare un densimetro...
per il resto basta basta attaccarlo alla rete con la batteria e vedere se si accende...
lo lasci acceso una notte e poi ci attacchi il carico e stacchi la spina
dell'ups...
piuttosto..
forse visto che lo smonti ti può essere utile spolverarlo per bene,
e magari cercare informazioni su produttore e modello, se vuoi saperne di più...
A hibone:
Non ho il tempo di leggere tutte le pagine, volevo solo una conferma e una eventuale correzione in merito a quello che so sull' "onda sinusoidale":
-quando si acquista un UPS, bisogna sapere se l'onda sinusoidale che l'UPS stesso fornisce, è sempre costante, pura......non so qual'è il termine + appropriato.
Cioè, la lunghezza e l'ampiezza dell'onda sinusoidale, deve essere sempre costante, si ha quindi, una tensione sempre costante che entra nell'alimentatore, di conseguenza non dovrebbe esserci il rischio che quest'ultimo si bruci. Giusto?
Come si può sapere se un UPS di una specifica marca, ha un onda sinusoidale sempre costante o approssimata?
HO creato apposta una pagina UNA proprio per evitare di dover leggere i mazzi per non dire c@55i degli altri..
Non sono preparato in materia:
-cosa vuol dire "ben dimensionato"?
vuol dire adeguato al tuo sistema...
come il "quanto basta" in cucina...
forse avevo postato nel posto sbagliato..copio e incollo qui la mia esperienza! ;)
buongiorno a tutti.
vi racconto la mia esperienza.
Ho un alimentatore Enermax EG495AX PFC ACTIVE. Ho acquistato un UPS APC modello BR800I (800 VA, 540 W di picco).
All'UPS sono collegati il PC e un monitor LCD (pc acceso in stand-by l'assorbimento è minimo, 175 w circa). Tutto ok mentre la corrente di casa è presente, pc acceso, alimentatore silenzioso, ups silenzioso..tutto come prima quindi.
Ho simulato un black-out togliendo la corrente..parte l'UPS: tutto rimane su, pc acceso, monitor acceso, ho tutto il tempo che voglio (circa 20/25 minuti di lavoro "on battery"). Il problema è che in questa situazione il mio alimentatore emette un ronzio fortissimo! All'inizio lo imputavo all'ups che era li vicino, ma poi ho capito che era proprio il mio enermax che faceva questo rumore. Leggendo qua e la sembra proprio colpa della sinusoide approssimata in uscita dall'ups quando è "on battery" che il mio circuito PFC corregge costrignedolo a fare un grosso lavoro. Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile? Anche il vostro alimentatore pfc active emette questo ronzio potente? E' pericoloso? rischio di rompere tutto? La colpa è proprio dell'onda approssimata, oppure è imputabile a qualche altro fattore? Quando torna la corrente il problema ovviamente rientra, tutto torna nella norma e il ronzio dell'enermax sparisce.
Non vorrei acquistare magari un ups di fascia alta che in uscita ha un'onda perfetta, per poi avere lo stesso risultato che ho adesso e non risolvere nulla.
grazie a tutti coloro che mi risponderanno. ;)
come ho già altre volte scritto il ronzio è dovuto all'ups che genera una sinusoide approssimata...
l'unica possibilità è cambiare ups con uno a sinusoide vera ma costa un occhio...
cerca allora di non stressare troppo l'alimentatore del pc con la sinusoide approssimata e inizia magari lo shutdown, oppure ripristina la corrente...
Ed io che ero convinto che gli USP dell' APC avessero un'onda sinusoidale costante.............!
e io che ero convinto che un'onda sinusoidale non è per sua natura costante... altrimenti si parlerebbe di tensione costante...
ciao
(forse questa domanda vi farà arrabbiare....)
secondo voi che ups ci vuole per il pc che ho in firma + il monitor lcd 19 ,nel senso di quanti VA?
Tipo 800 VA vanno bene???
Thanks
basta e avanza...
Scommetto che quelli da 1000V e + danno un'onda sinusoidale costante!?!?!?
io pagherei per realizzare una sinusoide costante... visto che
costante= il valore non cambia nel tempo
sinusoide= il valore nel tempo varia come la funzione "seno"
Ho tentato una ricerca in trovaprezzi per UL 1449 6b.
Non ho trovato niente! :cry:
Come devo fare per trovare chi vende queste multiprese?
questo è il motivo per cui sconsiglio le prese...
già è difficile trovare un datasheet...
figuriamoci un salvafulmine affidabile e certificato...
purtroppo tali dispositivi spesso vengono trascurati, quindi c'è poca informazione...
Ciao.
Ho appena preso questo prodotto della APC:
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3-IT&tab=models
Ha due spie, una riguardante la diagnostica interna (se è accesa vuol dire che è tutto ok) ed una riguardante lo stato della rete elettrica cui è attaccata (se si accende, vuol dire che c'è qualche cosa che non gli piace).
Ecco, nel mio caso sono entrambe accese. Leggo nel fogliettino allegato al prodotto che la ciabatta vorrebbe una presa elettrica con messa a terra, e la mia casa non ce l'ha...
La cosa è grave?
Voglio dire, me ne frego, perchè tanto è sempre più sicuro questo prodotto rispetto ad una normale ciabatta da pochi euro, oppure potrei avere spiacevoli sorprese? Dico così perchè il problema si presentò all'epoca anche con la lavastoviglie... abbiamo dovuto disattivare il sistema di sicurezza, perchè l'apparecchio si aspettava di trovale la messa a terra, e non riuscendoci scaricava allegramente tutto intorno: mia sorella a momenti rimaneva attaccata al lavandino di acciaio della cucina...
So che è più un quesito da elettricisti che non da esperti di HW, ma magari mi sapete aiutare lo stesso...
Grazie :)
Neanche io ho la messa a terra ,infatti se tocco il pc e tocco terra prendo una scossa..............
Edde la messa a terra è fondamentale per il corretto funzionamento di un SPD. Nel manuale di quel prodotto c'è scritto a chiare lettere, punto 1 dell'installazione: "Inserire solamente in una presa dotata di messa a terra" (traduzione mia)
spd?!
in ogni caso quoto confermo e sottoscrivo...
in primo luogo gli alimentatori di pc hanno al loro interno un filtro per i disturbi che ha bisogno per funzionare correttamente della messa a terra...
analogamente l'ups per funzionare correttamente ha bisogno della messa a terra...
senza entrare in merito del perchè e del per come, il cattivo funzionamento dipende dalla pericolosità dell'oggetto in esame...
quindi chiamate un elettricista...
magari fategli conficcare una palina di rame sotto la vostra finestra
ma fategli fare l'impianto di messa a terra o almeno una spina per il pc...
sono un fesso :asd:
In realtà quella spia deve essere accesa... quindi è tutto ok.
Ho letto il manualetto la prima volta che ero stanchissimo, quindi ho preso fischi per fiaschi... :D
Meglio così...
si ma ricordati che la messa a terra deve esserci...
si esattamente... oppure puoi usare un densimetro...
per il resto basta attaccarlo alla rete con la batteria e vedere se si accende...
lo lasci acceso una notte e poi ci attacchi il carico e stacchi la spina
dell'ups...
piuttosto..
forse visto che lo smonti ti può essere utile spolverarlo per bene,
e magari cercare informazioni su produttore e modello, se vuoi saperne di più...
scusami ma credo di non aver capito le parti in neretto :fagiano:
si domani gli do una bella soffiata col compressore perché ha talmente tanta polvere che quando ci infilo dentro un dito non lo trovo piú :D
riguardo al produttore ho provato a cercarlo ma non trovo nulla a riguardo purtroppo...
nel coperchietto anteriore ce una sigla con scritto ELETTRONICA PALLADIO e un pó piú in alto ce ne un altra con scritto UNILINE 800.
scusami ma credo di non aver capito le parti in neretto :fagiano:
si domani gli do una bella soffiata col compressore perché ha talmente tanta polvere che quando ci infilo dentro un dito non lo trovo piú :D
riguardo al produttore ho provato a cercarlo ma non trovo nulla a riguardo purtroppo...
nel coperchietto anteriore ce una sigla con scritto ELETTRONICA PALLADIO e un pó piú in alto ce ne un altra con scritto UNILINE 800.
per il produttore
ELETTRONICA PALLADIO S.r.l.
36013 Piovene Rocchette (VI)
Via Castegnare, 10
tel. 0445-550088
fax 0445-550232
vai e telefona :D
per il resto dicevo:
smonti l'ups...
soffi via la polvere....
( attento che il compressore può rilasciare condensa, e con l'elettronica l'acqua non ci va d'accordo... )
controlli le batterie e lo rimonti...
una volta rimontato
attacchi la spina dell'ups alla rete elettrica e lo accendi...
lo lasci sotto carica ( cosi si carica da solo le batterie )
se le batterie sono cariche ( dovrebbero esserci delle spie ad indicarlo )
attacchi una lampadina all'uscita dell'ups la accendi,
e stacchi l'ups dalla rete elettrica per vedere se produce corrente..
:)
se le batterie originali sono andate prova a collegarci una batteria che eroghi la stessa tensione dell'originale, tanto per vedere se l'ups è capace di generare tensione...
per il produttore
ELETTRONICA PALLADIO S.r.l.
36013 Piovene Rocchette (VI)
Via Castegnare, 10
tel. 0445-550088
fax 0445-550232
vai e telefona :D
per il resto dicevo:
smonti l'ups...
soffi via la polvere....
( attento che il compressore può rilasciare condensa, e con l'elettronica l'acqua non ci va d'accordo... )
controlli le batterie e lo rimonti...
una volta rimontato
attacchi la spina dell'ups alla rete elettrica e lo accendi...
lo lasci sotto carica ( cosi si carica da solo le batterie )
se le batterie sono cariche ( dovrebbero esserci delle spie ad indicarlo )
attacchi una lampadina all'uscita dell'ups la accendi,
e stacchi l'ups dalla rete elettrica per vedere se produce corrente..
:)
se le batterie originali sono andate prova a collegarci una batteria che eroghi la stessa tensione dell'originale, tanto per vedere se l'ups è capace di generare tensione...
grazie 1000!io ho cercato per mezz'ora ma non ho mica trovato sto produttore :muro:
per il resto ho capito tutto eccetto per una cosa : quando dici di attaccare una lampadina all'uscita dell'ups intendi che devo prendere quei due cavetti che si collegano al coperchietto posteriore e avvicinarli ad una lampadina per vedere se si accende?un pó come quando in officina si prova se la lampadina é buona o bruciata?
grazie 1000!io ho cercato per mezz'ora ma non ho mica trovato sto produttore :muro:
per il resto ho capito tutto eccetto per una cosa : quando dici di attaccare una lampadina all'uscita dell'ups intendi che devo prendere quei due cavetti che si collegano al coperchietto posteriore e avvicinarli ad una lampadina per vedere se si accende?un pó come quando in officina si prova se la lampadina é buona o bruciata?
per il produttore te l'ho indicato sopra apposta.. c'è il num di tel ;P
per l'ups io non ce l'ho sottomano... quindi non so che cavetti intendi...
prima di tutto non sottovalutare l'ups, perchè in uscita genera la 220
in secondo luogo dietro all'ups dovresi avere un pannellino di plastica con delle prese...
possono essere italiane, tedesche, o pc...
quelle pc sono queste
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/Connettori.jpg
a te serve una lampdadina a 220, la lampada che in officina si attacca al cofano per vedere nel vano motore, e che si attacca alla rete elettrica 220...
prendi una di quelle la attacchi all'uscita dell'ups per vedere se fa corrente...
oppure usi un multimetro, ma potrebbe darti valori strani...
o danneggiare qualcosa se non hai esperienza...
penso sia tutto :)
per il produttore te l'ho indicato sopra apposta.. c'è il num di tel ;P
per l'ups io non ce l'ho sottomano... quindi non so che cavetti intendi...
prima di tutto non sottovalutare l'ups, perchè in uscita genera la 220
in secondo luogo dietro all'ups dovresi avere un pannellino di plastica con delle prese...
possono essere italiane, tedesche, o pc...
quelle pc sono queste
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/Connettori.jpg
a te serve una lampdadina a 220, la lampada che in officina si attacca al cofano per vedere nel vano motore, e che si attacca alla rete elettrica 220...
prendi una di quelle la attacchi all'uscita dell'ups per vedere se fa corrente...
oppure usi un multimetro, ma potrebbe darti valori strani...
o danneggiare qualcosa se non hai esperienza...
penso sia tutto :)
si le prese sono quelle PC.
ora ho capito bene come fare il tutto quindi intanto ti ringrazio per le numerose info poi casomai se non mi vedi piú sul forum é perché sono esploso insieme all'ups :mano: :cincin: :asd:
si le prese sono quelle PC.
ora ho capito bene come fare il tutto quindi intanto ti ringrazio per le numerose info poi casomai se non mi vedi piú sul forum é perché sono esploso insieme all'ups :mano: :cincin: :asd:
esagerato...
ciao a tutti,
seguendo il forum e le guide/consigli di Hibone, che ringrazio; ho comprato un Mustek Powermust 1000 USB, non sarà il massimo, ma con il badget che avevo e per le esigenze che ho dovrebbe essere OK.
qui uno screenshot del SW che controlla l'UPS:
http://img507.imageshack.us/img507/629/upsqj1.jpg
da neofita sono soddisfatto dell'acquisto.
Da notare:
- ha una ventola sul lato posteriore che va sempre, ma secondo me non è rumorosa, o almeno il suo rmore a me non da assolutamente fastidio
- non sono riuscito a capire quanto consuma in watt quando è a riposo (dovrebbe essere il consumo della ventolina, del LED, e la carica della batteria, non dovrebbe essere molto)
- Inoltre seguendo il forum ho capito che l'UPS è meglio lasciarlo sempre accesso e attaccato alla rete elettrica, ma se vado una settimana al mare lo posso staccare? poi lo riattacco al rientro? o si potrebbero avere problemi con la batteria?
FAB
evolution82
18-07-2007, 13:30
Avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di un gruppo di continuità, a cui collegare il computer in firma (che monta un alimentatore da 600w) e un monitor LCD Samsung SM 940BF.
Il gruppo di continuità mi servirebbe unicamente per spegnere correttamente il computer in caso di black-out.
Quale marca mi consigliate e di quale potenza? Il mio budget è assai ridotto, per cui se potessi spendere dai 100 euro in giù sarebbe l'ideale.
ti consiglio quello che ho preso io, vedi un paio di post sopra, pagato sui 90€, se ti interessa di mando un PM per dirti da che negozio on-line l'ho preso
FAB
evolution82
18-07-2007, 13:38
Ma il Mustek da 1000 va bene per me (tu hai un ali da 550w, io da 600 e un hardware un pò più "pompato" del tuo") o mi conviene prenderlo da 1200?
secondo me se va bene lo stesso, ma non ne sono completamente sicuro;
hai altre periferiche da collegare al UPS a parte il PC e il monitor?
FAB
evolution82
18-07-2007, 13:46
No. Le periferiche collegate al pc le lascio alimentare all'esterno (casse, stampante), tanto se manca la corrente non mi cambia nulla. Come dicevo, l'unico uso che farei dell'ups è di spegnere il pc "in sicurezza".
Ho letto sulla guida postata da Hibone che come "dimensionamento" l'Ups dovrebbe al massimo essere da 1000VA. Chiedo proprio a te, Hibone, se puoi rispondermi, se il Mustek segnalatomi da Fambros, pur essendo da quello che ho capito non proprio il top della categoria, possa comunque essere adatto a me e all'uso che ho detto, premesso che a me dell'autonomia dell'ups interessa poco in quanto in caso di interruzione di corrente spegnerei il computer subito (il tempo di uscire da un gioco o da un'applicazione).
ciao a tutti,
da neofita sono soddisfatto dell'acquisto.
Da notare:
- ha una ventola sul lato posteriore che va sempre, ma secondo me non è rumorosa, o almeno il suo rmore a me non da assolutamente fastidio
purtroppo sono i rischi "del mestiere", comunque mi pare strano che sia sempre in funzione...
- non sono riuscito a capire quanto consuma in watt quando è a riposo (dovrebbe essere il consumo della ventolina, del LED, e la carica della batteria, non dovrebbe essere molto)
al limite potresti ( vuoi/hai voglia/è importante ) usare o un wattmetro si trova in vendita come presa passante, oppure l'accoppiata voltmetro+amperometro
- Inoltre seguendo il forum ho capito che l'UPS è meglio lasciarlo sempre accesso e attaccato alla rete elettrica, ma se vado una settimana al mare lo posso staccare? poi lo riattacco al rientro? o si potrebbero avere problemi con la batteria?
mediamente non c'è differenza tra lasciarlo acceso e spegnerlo, perchè la batteria è sempre sotto carica...
quando vai in vacanza idem magari puoi spegnerlo e staccare la spina per evitare incidenti spiacevoli, la batteria non dovrebbe scaricarsi molto...
FAB
Avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di un gruppo di continuità, a cui collegare il computer in firma (che monta un alimentatore da 600w) e un monitor LCD Samsung SM 940BF.
Il gruppo di continuità mi servirebbe unicamente per spegnere correttamente il computer in caso di black-out.
Quale marca mi consigliate e di quale potenza? Il mio budget è assai ridotto, per cui se potessi spendere dai 100 euro in giù sarebbe l'ideale.
in teoria un 7/800va se hai un alimentatore con pfc attivo avanza...
quindi vai tranquillamente con il 1000va o anche meno, se vuoi risparmiare qualcosa...
evolution82
18-07-2007, 14:26
in teoria un 7/800va se hai un alimentatore con pfc attivo avanza...
quindi vai tranquillamente con il 1000va o anche meno, se vuoi risparmiare qualcosa...
Il mio alimentatore è a PFC passivo, purtroppo. Comunque con 1000 vado sul sicuro, giusto?
Grazie ad Hibone e a Fambros.:D
Il mio alimentatore è a PFC passivo, purtroppo. Comunque con 1000 vado sul sicuro, giusto?
Grazie ad Hibone e a Fambros.:D
si vai sul sicuro comunque :)
ps. il pfc passivo rende un po meno, ma non rischia di rompersi,
o rischia molto meno...
quindi non direi purtroppo ;P
evolution82
18-07-2007, 14:56
si vai sul sicuro comunque :)
ps. il pfc passivo rende un po meno, ma non rischia di rompersi,
o rischia molto meno...
quindi non direi purtroppo ;P
Ok allora, il Mustek da 1000VA line interactive sarà il mio prossimo acquisto. Come lo prendo posto i miei commenti.
- ha una ventola sul lato posteriore che va sempre, ma secondo me non è rumorosa, o almeno il suo rmore a me non da assolutamente fastidio
purtroppo sono i rischi "del mestiere", comunque mi pare strano che sia sempre in funzione...
grazie Hibone,
magari è sempre in funzione (ma ho notato che la velocità della ventola aumenta quando è acceso il PC), dato il caldo assurdo che c'è in questi giorni, e magari la ventola è settatta per partire sopra una certa temperatura . . . potrebbe darsi . . .
FAB
grazie Hibone,
magari è sempre in funzione (ma ho notato che la velocità della ventola aumenta quando è acceso il PC), dato il caldo assurdo che c'è in questi giorni, e magari la ventola è settatta per partire sopra una certa temperatura . . . potrebbe darsi . . .
FAB
infatti è quello che penso anche io...
anche perchè non ho ricordo che altri lo abbiano notato...
thecatman
21-07-2007, 18:33
scusatemi, dopo aver letto i 3d sugli ali e sugli ups, senza surriscaldarmi il cervello, mi è sorto un quesito: ma quale sarebbe l'accoppiata di marche ali-ups per una felice convivenza? x esempio un ali da 600w pfc attivo + 2 monitor lcd da 22" (diciamo 60w luno x stare larghi) x uso 24/24 x tutto l'anno?
per esempio il Mustek da 1000 nominato un paio di post fa, con che marca di ali da 600w non creerebbe problemi? grazie infinite
psychok9
21-07-2007, 18:51
Su interazioni tra PSU aPFC e UPS pseudo:
Il post di Artmonov IMO va letto così: chi ha un alimentatore tra quelli citati dovrebbe evitare un UPS pseudosinusoidale oppure prepararsi a cambiarlo; chi ha un Seasonic al contrario può stare tranquillo. Chi ha un Enermax (come me) valuti il compromesso tra rischiare di dover cambiare l'alimentatore e il costo aggiuntivo di UPS sinusoidale.
Es: Passare da uno pseudo a un sinusoidale mi costa almeno 50 € in più (se parlo di APC diventano 250 €); un alimentatore di qualità e potenza sufficiente costa almeno 70-80 €, ma la probabilità che si rompa è quasi certamente molto inferiore al 50%. E' più economico comprare uno pseudo e se e quando si romperà l'alimentatore, ci si penserà. Per chi desidera la sicurezza massima possibile e non bada a spese, il problema era risolto fin dall'inizio :)
Puoi consigliarmi un UPS economico con sinusoide "ok" per Enermax PFC Active?
Consumo attorno ai 400W. (a volte lo tengo sotto overclock e overvolt pesante).
Un altra cosa... (domanda noob) ma siamo così sicuri che l'Enel riesce a dare a tutti una bella sinusoide? -_-"
Il trust 1200VA come sarebbe? E' interactive.
Gandhi82
21-07-2007, 19:09
ho notato che in proprietà opzinoni risparmio energia gruppo di continuità
mi risulta non in funzione,non è x caso che lo devo impostare io?
i trust fanno schifo...
io ho scritto un paio di pagine di risorse se a qualcuno interessa...
sia su ups che psu...
per il pfc attivo la cosa migliore è la sinusoide pura...
per quanto riguarda il servizio microsoft si va attivato
( sia il servizio da strumenti di amministrazione sia la configurazione da pannello di controllo gestione energia )
Gandhi82
22-07-2007, 12:19
Dal pannello di controllo-opzioni energia-gruppo di continuità-
vado su -dettagli-seleziona-e riporta a tendina questo:
-nessuno-
-american power conversion-
-generico-
quale devo impostare e cosa cambia
grazies
Dal pannello di controllo-opzioni energia-gruppo di continuità-
vado su -dettagli-seleziona-e riporta a tendina questo:
-nessuno-
-american power conversion-
-generico-
quale devo impostare e cosa cambia
grazies
sinceramente mi chiedi troppo :D
nel senso che potrei al limite arrivarci per deduzione logica,
ma credo che per maggiori info ti convenga ripiegare sul sito microsoft o nella sezione apposita, comunque non credo che ci sia nulla di particolare oltre
al protocollo di comunicazione
magic carpet
24-07-2007, 08:26
Ciao a tutti, seguo questa discussione da tempo e volevo chiedere a chi utilizza PowerChute di APC se il programma effettua un arresto automatico del PC in caso di assenza di elettricità.
Lo chiedo perché il mio PC è collegato a un LCD da 52" e quindi l'operazione di arresto dovrebbe essere automatica (o farla io ad occhi chiusi :D).
Inoltre, volevo sapere se esiste la possibilità di collegare l'HAG di Fastweb all'UPS.
Grazie
M_C
Ciao a tutti, seguo questa discussione da tempo e volevo chiedere a chi utilizza PowerChute di APC se il programma effettua un arresto automatico del PC in caso di assenza di elettricità.
Lo chiedo perché il mio PC è collegato a un LCD da 52" e quindi l'operazione di arresto dovrebbe essere automatica (o farla io ad occhi chiusi :D).
Inoltre, volevo sapere se esiste la possibilità di collegare l'HAG di Fastweb all'UPS.
Grazie
M_C
la risposta è si ad entrambe le domande...
comunque puoi usare il cavo seriale e il software microsoft ( sempre di apc...)
javiersousa
24-07-2007, 14:11
Ciao ragazzi, vengo subito al dunque:
e6600
2 giga di ram
3 hd sata da 160
8800 gts 640
2x120 led
1x92 led
1 dvd-rw e 1 cd-rw
corsair 520 modulare
quale gruppo di continuità prendere? poichè non ne capisco molto vorrei un consiglio, da quello che ho letto un mustek 1000va andrebbe bene, ma per risparmiare, un 800va regge la mia configurazione? grazie e ciao.....
magic carpet
24-07-2007, 14:52
la risposta è si ad entrambe le domande...
comunque puoi usare il cavo seriale e il software microsoft ( sempre di apc...)
1)Scusa quale software Microsoft?
2)Potresti spiegarmi come collegare l'HAG, dato che è dotato di un trasformatore?
Esistono cavi/adattatori in commercio oppure sono inclusi nella confezione dell'UPS?
Grazie
M_C
Ciao ragazzi, vengo subito al dunque:
e6600
2 giga di ram
3 hd sata da 160
8800 gts 640
2x120 led
1x92 led
1 dvd-rw e 1 cd-rw
corsair 520 modulare
quale gruppo di continuità prendere? poichè non ne capisco molto vorrei un consiglio, da quello che ho letto un mustek 1000va andrebbe bene, ma per risparmiare, un 800va regge la mia configurazione? grazie e ciao.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16869237&postcount=1
intanto fatti un'idea poi se ne riparla...
sennò prendi l'800va che va bene lo stesso
1)Scusa quale software Microsoft?
Pannello di controllo/opzioni risparmio energia/gruppo di continuità
2)Potresti spiegarmi come collegare l'HAG, dato che è dotato di un trasformatore?
Esistono cavi/adattatori in commercio oppure sono inclusi nella confezione dell'UPS?
trovi tutto nella guida che ho in firma...
Grazie
M_C
:D
psychok9
24-07-2007, 15:33
1) Se utilizzassi il gruppo di continuità (Trust 1200VA) solo per 1 minuto al massimo rischio lo stesso di distruggere il mio Enermax Coolergiant 480W Active PFC?
2) Ho visto da es***ì un alimentatore Premier 600W con PFC suppongo passivo... a 50€... che ne dite, questo si frigge?
1) Se utilizzassi il gruppo di continuità (Trust 1200VA) solo per 1 minuto al massimo rischio lo stesso di distruggere il mio Enermax Coolergiant 480W Active PFC?
2) Ho visto da es***ì un alimentatore Premier 600W con PFC suppongo passivo... a 50€... che ne dite, questo si frigge?
a parte il fatto che trust è da evitare come la lebbra, il trust non ti frigge l'alimentatore, se lo usi per un minuto...
Comprare un alimentatore infimo per gestire il pc?
Non mi sembra una scelta sensata...
Piuttosto evita di mantenere l'ups troppo attivo durante i blackout...
spegni subito il pc ( tramite procedura di arresto ) così dovresti riuscire a salvaguardare ragionevolmente il coolergiant
Salve ragazzi. Io ho bisogno di un ups o simile che mi protegga dai continui sbalzi di corrente. (Purtroppo nella zona dove mi sono trasferito sono frequenti). Vorrei un consiglio su cosa acquistare per stare tranquillo...vi elenco sotto la mia configurazione:
Dual core 6400
S.Madre: Asus Pb5 Deluxe
2 gb ram 800mhz
2 Hd 250 Gb
S.Video 8600 Gts
Monitor: 19'
Grazie.
Salve ragazzi. Io ho bisogno di un ups o simile che mi protegga dai continui sbalzi di corrente. (Purtroppo nella zona dove mi sono trasferito sono frequenti). Vorrei un consiglio su cosa acquistare per stare tranquillo...vi elenco sotto la mia configurazione:
Dual core 6400
S.Madre: Asus Pb5 Deluxe
2 gb ram 800mhz
2 Hd 250 Gb
S.Video 8600 Gts
Monitor: 19'
Grazie.
puoi cavartela con un mustek o un atlantis land...
evita trust belkin elsist e via dicendo...
assicurati che l'ups sia dotato di avr
e orientati sugli 800va ( ma potrebbe bastare anche meno )
per tutte le informazioni in firma ho una sorta di guida agli ups...
psychok9
24-07-2007, 16:32
a parte il fatto che trust è da evitare come la lebbra, il trust non ti frigge l'alimentatore, se lo usi per un minuto...
Perdonami ma non capisco perché è così infimo...
Un gruppo con sinusoide mi costa attorno alle 300-400€... un patrimonio... e questo mi sembra che funzioni bene.
Oltretutto questo è un modello superiore a quelli da 60€ da 750/950VA, ha l'AVR/Interactive online... e anche come qualità costruttiva è decisamente migliore.
Comprare un alimentatore infimo per gestire il pc?
Non mi sembra una scelta sensata...
l'enermax mi è costato, diversi anni fa, 100€... però non mi pare che altri alimentatori non facciano il loro lavoro... e poi 600W mi sembra abbastanza sovradimensionato... o sbaglio? poi 50€ non è proprio entry level, è quasi a metà strada... o no? pfc passivo...
Piuttosto evita di mantenere l'ups troppo attivo durante i blackout...
spegni subito il pc ( tramite procedura di arresto ) così dovresti riuscire a salvaguardare ragionevolmente il coolergiant
Capito.. quindi dici che se lo uso poco... grazie comunque per il consiglio ;)
p.s. ho visto che sei molto esperto in materia... mi sapresti consigliare in pvt un ali economico con pfc passivo dimensionato al mio pc? purtroppo sotto stress posso arrivare a consumare 400w (overvolto la cpu a 1,55v per un dualcore amd64x2 a 2.6GHz).
Grazie!
puoi cavartela con un mustek o un atlantis land...
evita trust belkin elsist e via dicendo...
assicurati che l'ups sia dotato di avr
e orientati sugli 800va ( ma potrebbe bastare anche meno )
per tutte le informazioni in firma ho una sorta di guida agli ups...
Grazie tante per il consiglio...mi orienterò su quello che mi dici. Leggo volentieri la tua guida.
Saluti.
Grazie tante per il consiglio...mi orienterò su quello che mi dici. Leggo volentieri la tua guida.
Saluti.
Sciau :)
Perdonami ma non capisco perché è così infimo...
Assistenza trust praticamente inesistente, ( per lo meno sul sito ) ...
Prodotti trust mediamente al di sotto della soglia di truffa...
Prezzi non in linea con quanto offerto...
Tanto per farti un esempio, tratto dal manuale del tuo UPS.
Per prolungare la durata utile della batteria, scaricarla completamente e ricaricarla ogni 3 mesi.
Non so con certezza se gli accumulatori piombo/gel ciclabili fanno eccezione,
ma per gli accumulatori tradizionali piombo/acido ciclarli è il modo migliore per buttarli nel cesso.
Personalmente dubito che abbiano usato accumulatori ciclabili...
Un gruppo con sinusoide mi costa attorno alle 300-400€... un patrimonio... e questo mi sembra che funzioni bene.
Un gruppo con sinusoide può costarti a partire da 250 euro nuovo,
e sui 100 euro ricondizionato...
Oltretutto questo è un modello superiore a quelli da 60€ da 750/950VA, ha l'AVR/Interactive online... e anche come qualità costruttiva è decisamente migliore.
?!??! a prescindere dal produttore?!
Bah... Io ho dei dubbi...
l'enermax mi è costato, diversi anni fa, 100€... però non mi pare che altri alimentatori non facciano il loro lavoro... e poi 600W mi sembra abbastanza sovradimensionato... o sbaglio? poi 50€ non è proprio entry level, è quasi a metà strada... o no? pfc passivo...
Anche qui... dipende cosa prendi...
C'è chi ha pagato anche 100 euro per un alimentatore rivelatosi una sola...
E in ogni caso col pfc passivo ad oggi nuovi, trovi solo gli alimentatori scadenti...
p.s. ho visto che sei molto esperto in materia... mi sapresti consigliare in pvt un ali economico con pfc passivo dimensionato al mio pc? purtroppo sotto stress posso arrivare a consumare 400w (overvolto la cpu a 1,55v per un dualcore amd64x2 a 2.6GHz).
Grazie!
probabilmente i meno peggio con pfc passivo sono gli lcpower,
in ogni caso su matbe hanno dimostrato come i modelli in questione muoiano
intorno ai 400 watt...
Può provare a rivolgerti all'usato ad esempio potresti orientarti su un vecchio enermax...
Tutte le risorse le trovi nelle pagine che ho in firma..
zenaromannaro
24-07-2007, 18:21
hibone alla fine mi sarei deciso a prendere un riello Dialog Plus però nn riesco a decidere il modello esatto per il pc in firma(lo prendo prevalentemente per sbalzi di corrente e black out improvvisi)pensavo inoltre se il mio ali ocz gamexstream da 700 w può dar noie avendo pfc attivo...è un mese ke sbatto la testa di quà e di là per informazioni e dettagli sugli ups e nn vorrei trovarmi sorprese...visto ke già una volta mi hai stoppato nel prendere il trust...
ti posto la scheda tecnica(o per lo meno quello ke si riesce a trovare)
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=34
:help:
psychok9
24-07-2007, 18:45
Assistenza trust praticamente inesistente, ( per lo meno sul sito ) ...
Prodotti trust mediamente al di sotto della soglia di truffa...
Prezzi non in linea con quanto offerto...
Speriamo di non averci molto a che fare allora :stordita:
"Per prolungare la durata utile della batteria, scaricarla completamente e ricaricarla ogni 3 mesi."
Tanto per farti un esempio, tratto dal manuale del tuo UPS.
Non so con certezza se gli accumulatori piombo/gel ciclabili fanno eccezione,
ma per gli accumulatori tradizionali piombo/acido ciclarli è il modo migliore per buttarli nel cesso.
Personalmente dubito che abbiano usato accumulatori ciclabili...
Se sono più economici magari è possibile :fagiano:
Un gruppo con sinusoide può costarti a partire da 250 euro nuovo,
e sui 100 euro ricondizionato...
250€ uno troppo piccolo che mi tiene solo 4 minuti forse :(
100 ricondizionato... dove? pvt? :D
?!??! a prescindere dal produttore?!
Bah... Io ho dei dubbi...
Guarda io ti posso dire che è costruito in maniera diversa, sembra molto più robusto e la differenza di wattaggio non ne giustifica il prezzo quasi doppio (64€ vs 110€), ma sembra costruito con più cura... poi stiamo parlando sempre di un prodotto relativamente economico...
Anche qui... dipende cosa prendi...
C'è chi ha pagato anche 100 euro per un alimentatore rivelatosi una sola...
E in ogni caso col pfc passivo ad oggi nuovi, trovi solo gli alimentatori scadenti...
A questo punto mi viene da pensare che sei troppo esigente rispetto alla media... :D
Va bene che gli alimentatori da 150€ e di marche blasonate sono spesso delle bombe... ma ho visto alimentatori da 30€ fare la sua sporca figura... dipende sempre dall'ambito...
probabilmente i meno peggio con pfc passivo sono gli lcpower,
in ogni caso su matbe hanno dimostrato come i modelli in questione muoiano
intorno ai 400 watt...
Male molto male... oltretutto ho letto che li sconsigli nella tua guida :(
Può provare a rivolgerti all'usato ad esempio potresti orientarti su un vecchio enermax...
e cosa cambio a fare allora? parli di enermax entry level? sinceramente vorrei cambiare marca...
Tutte le risorse le trovi nelle pagine che ho in firma..
Ho visto, grazie per il reply...
magic carpet
24-07-2007, 19:15
hibone, ho letto la tua ottima guida ma non credo di essere in grado di costruirmi il cavo da solo (anche perché non voglio rischiare di rompere il trasformatore dell'HAG).
Potresti consigliarmi qualche negozio online che vende cavi VDE?
Grazie
M_C
hibone alla fine mi sarei deciso a prendere un riello Dialog Plus però nn riesco a decidere il modello esatto per il pc in firma(lo prendo prevalentemente per sbalzi di corrente e black out improvvisi)pensavo inoltre se il mio ali ocz gamexstream da 700 w può dar noie avendo pfc attivo...è un mese ke sbatto la testa di quà e di là per informazioni e dettagli sugli ups e nn vorrei trovarmi sorprese...visto ke già una volta mi hai stoppato nel prendere il trust...
ti posto la scheda tecnica(o per lo meno quello ke si riesce a trovare)
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=34
:help:
uhm... hai controllato i prezzi? l'uscita è sinusoidale quindi non dovresti avere problemi, però si parla di doppia conversione...
e il prezzo mi sa che sale :)
hibone, ho letto la tua ottima guida ma non credo di essere in grado di costruirmi il cavo da solo (anche perché non voglio rischiare di rompere il trasformatore dell'HAG).
Potresti consigliarmi qualche negozio online che vende cavi VDE?
Grazie
M_C
purtroppo non credo che si trovino nei negozi, forse in quelli di elettronica...
al limite li vendono sul sito della "online ups" tra gli accessori...
però considera che può costarti anche 20 euri ( non so il prezzo )
quando una ciabatta costa 5 euro e una spina vde costa 2 euro...
zenaromannaro
24-07-2007, 19:35
uhm... hai controllato i prezzi? l'uscita è sinusoidale quindi non dovresti avere problemi, però si parla di doppia conversione...
e il prezzo mi sa che sale :)
infatti il prezzo è salito notevolmente sui 450€...mazza ke sorbola...niente mi devo orientare da qualke altra parte ma un win dialog ti sembra adatto
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=2
ma anke questo me li sballa completamente i piani dei miei 150€...i musteck o gli apc sono buone marche oppure me li sconsigli hibone...ringrazio ancora per la tua grande pazienza per quelli cm me niubbi di ste cose...:muro:
Speriamo di non averci molto a che fare allora :stordita:
te lo auguro..
Se sono più economici magari è possibile :fagiano:
i ciclabili costano di più...
250€ uno troppo piccolo che mi tiene solo 4 minuti forse :(
100 ricondizionato... dove? pvt? :D
i ricondizionati su ebay, ma non mi fido...
nuovo a 250€ gli online da 800va credo
Guarda io ti posso dire che è costruito in maniera diversa, sembra molto più robusto e la differenza di wattaggio non ne giustifica il prezzo quasi doppio (64€ vs 110€), ma sembra costruito con più cura... poi stiamo parlando sempre di un prodotto relativamente economico...
Io ho visto i kraun e alcuni prodotti mustek non mi sembravano plasticosi...
Non eccessivamente...
A questo punto mi viene da pensare che sei troppo esigente rispetto alla media... :D
Va bene che gli alimentatori da 150€ e di marche blasonate sono spesso delle bombe... ma ho visto alimentatori da 30€ fare la sua sporca figura... dipende sempre dall'ambito...
non ci siamo capiti... dico che qualcuno ha pagato un tecnoware 100 euro.. quindi il prezzo non fa la qualità...
E sinceramente è difficile a dirsi senza valutare le tensioni con un carico come si deve...
Male molto male... oltretutto ho letto che li sconsigli nella tua guida :(
beh se vengono ratificati come 550watt e a 400 vanno in protezione, a consigliarli sarei un criminale...
e cosa cambio a fare allora? parli di enermax entry level? sinceramente vorrei cambiare marca...
i vecchi enermax hanno il pfc passivo... però sono di qualità...
è inutile prenderlo nuovo se fa schifo...
infatti il prezzo è salito notevolmente sui 450€...mazza ke sorbola...niente mi devo orientare da qualke altra parte ma un win dialog ti sembra adatto
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=2
ma anke questo me li sballa completamente i piani dei miei 150€...i musteck o gli apc sono buone marche oppure me li sconsigli hibone...ringrazio ancora per la tua grande pazienza per quelli cm me niubbi di ste cose...:muro:
apc e mustec non sono male...
ma ci sono anche online... ci sono altri modelli della riello...
hai scelto proprio quelli a doppia conversione tu :P
oppure puoi buttarti sui ricondizionati se trovi qualcuno che li vende e di cui puoi fidarti...
psychok9
25-07-2007, 00:46
apc e mustec non sono male...
ma ci sono anche online... ci sono altri modelli della riello...
hai scelto proprio quelli a doppia conversione tu :P
oppure puoi buttarti sui ricondizionati se trovi qualcuno che li vende e di cui puoi fidarti...
ma i mustek sono praticamente economici e più plasticosi del mio... e hanno quasi lo stesso prezzo dei trust :stordita:
ma i mustek sono praticamente economici e più plasticosi del mio... e hanno quasi lo stesso prezzo dei trust :stordita:
si ma la ditta sembra più seria già a partire dal sito...
io personalmente ho uno scanner mustek di non so quanti anni e ancora funziona...
di tanti prodotti trust invece... :muro:
magari avrò avuto sfiga io a comprare solo trust scadenti... ma mi sembra assai strano..
psychok9
25-07-2007, 03:10
si ma la ditta sembra più seria già a partire dal sito...
io personalmente ho uno scanner mustek di non so quanti anni e ancora funziona...
di tanti prodotti trust invece... :muro:
magari avrò avuto sfiga io a comprare solo trust scadenti... ma mi sembra assai strano..
Sarò troppo scaramantico... ma chissà perché il 100% delle volte che dico che qualcosa funziona... cominciano i problemi :muro:
Praticamente oggi ho collegato anche il pc... (lo spengo al volo per ora, poi cambierò magari ali). Ed esco...
Torno e mio fratello mi dice che per uno sbalzo dell'enel gli si è resettata la PS3 e la pompa idraulica del pc (ho un raffreddamento a liquido...). Ma e' mai possibile!? E' dalle cadute di linea che ho col router direi che non mi tiene neanche il netgear dg834g... :muro:
Se stacco di netto la spina non succede niente, ma se provoco o arriva uno sbalzo... resetta come se non ci fosse l'UPS!
Un pò OT: secondo te è normale che un condizionatore (senza ups), faccia resettare un router!?
zenaromannaro
25-07-2007, 18:05
credo d'aver deciso di prender un net dialog ke ne pensi hibone
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=8
lo trovo a nn troppi spicci e dovrebbe avere le carte in regola finalmente...però vorrei una tua opinione visto la mia niubbità...è l'ultima volta ke ti rompo hi te lo prometto:ave: :sperem:
credo d'aver deciso di prender un net dialog ke ne pensi hibone
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=8
lo trovo a nn troppi spicci e dovrebbe avere le carte in regola finalmente...però vorrei una tua opinione visto la mia niubbità...è l'ultima volta ke ti rompo hi te lo prometto:ave: :sperem:
A me non rompi tranquillo...
http://www.riello-ups.com/upload/prodotti/pdf/download.asp?nomefile=Net_Dialog.pdf
qui c'è la scheda tecnica, è un ups line interactive, con avr e onda pseudosinusoidale...
quindi un normalissimo ups, dovrebbe essere di buona fattura, e la ditta sembra abbastanza trasparente...
credo che un 100 euro la versione da 1000va li costi sicuramente...
ovviamente non è un prodotto rimaschiato, quindi è già un buon punto di inizio...
ma controlla i prezzi di prodotti similari per sicurezza ( tanto per essere sicuro di non pagarlo troppo )
Sarò troppo scaramantico... ma chissà perché il 100% delle volte che dico che qualcosa funziona... cominciano i problemi :muro:
Praticamente oggi ho collegato anche il pc... (lo spengo al volo per ora, poi cambierò magari ali). Ed esco...
Torno e mio fratello mi dice che per uno sbalzo dell'enel gli si è resettata la PS3 e la pompa idraulica del pc (ho un raffreddamento a liquido...). Ma e' mai possibile!? E' dalle cadute di linea che ho col router direi che non mi tiene neanche il netgear dg834g... :muro:
ma tutta quella roba attaccata all'ups?!
non sarà tanta?! e poi la pompa di raffreddamento come fa a resettarsi scusa?!
Se stacco di netto la spina non succede niente, ma se provoco o arriva uno sbalzo... resetta come se non ci fosse l'UPS!
Un pò OT: secondo te è normale che un condizionatore (senza ups), faccia resettare un router!?
per provocare lo sbalzo usi il condizionatore!?
non è che sia la cosa più normale di questo mondo, ma non mi stupisce affatto...
per farti un esempio per le stampanti laser suggeriscono di non attaccarle alla ciabatta del pc. ma alla spina possibilmente più lontana...
psychok9
25-07-2007, 18:36
ma tutta quella roba attaccata all'ups?!
non sarà tanta?!
Beh il load arriva max al 45%
e poi la pompa di raffreddamento come fa a resettarsi scusa?!
E' una normale pompa di acquario, ma quando se ne va la corrente spesso si inverte e fa molto rumore... In ogni caso è sintomo che gli è arrivato uno sbalzo che NON doveva arrivare...
per provocare lo sbalzo usi il condizionatore!?
Lo subisco... e in ogni caso anche quando lo provoca l'enel è la stessa storia...
non è che sia la cosa più normale di questo mondo, ma non mi stupisce affatto...
per farti un esempio per le stampanti laser suggeriscono di non attaccarle alla ciabatta del pc. ma alla spina possibilmente più lontana...
Però l'UPS non dovrebbe servire ad evitare questi sbalzi di corrente?
Ho scritto alla trust e mi hanno consigliato di sostituirlo in garanzia :o
ma io ho il sentore che il problema rimane...
Beh il load arriva max al 45%
E' una normale pompa di acquario, ma quando se ne va la corrente spesso si inverte e fa molto rumore... In ogni caso è sintomo che gli è arrivato uno sbalzo che NON doveva arrivare....
metti una pompa a 12volt...
Però l'UPS non dovrebbe servire ad evitare questi sbalzi di corrente?
Ho scritto alla trust e mi hanno consigliato di sostituirlo in garanzia :o
ma io ho il sentore che il problema rimane..
solo se ha l'avr... nel tuo caso non è normale che lo sbalzo passi l'ups
e devi farlo vedere...
ma allora perchè hai specificato "senza ups" ?
Forse intendeva specificare solo che il condizionatore non è collegato all'UPS insieme al PC.
psychok9
25-07-2007, 19:21
metti una pompa a 12volt...
Cioè? La vendono nei negozi di acquari? In pratica hanno un trasformatore in più che li rende meno sensibili?
solo se ha l'avr... nel tuo caso non è normale che lo sbalzo passi l'ups
e devi farlo vedere...
Si ha l'AVR ... ma non lo fa sempre... e un po' random :muro:
ma allora perchè hai specificato "senza ups" ?
Era una domanda OT... per capire se è normale che un condizionatore provochi un abbassamento di corrente tale da resettare un router... (anche per questo ho comprato l'UPS), o se è un problema del mio impianto (a norma).
psychok9
25-07-2007, 19:22
Forse intendeva specificare solo che il condizionatore non è collegato all'UPS insieme al PC.
No vabè quello è impossibile è un 12.000btu ci vorrebbe unnonsoquantiVA per tenere un condizionatore :D
No vabè quello è impossibile è un 12.000btu ci vorrebbe unnonsoquantiVA per tenere un condizionatore :D
Già :D ... tuttavia ho sentito di gente che ci ha provato... :doh: non è così tanto assurdo :D
Già :D ... tuttavia ho sentito di gente che ci ha provato... :doh: non è così tanto assurdo :D
che ci abbia provato è una cosa... che ci sia riuscita beh... tutt'altra
Cioè? La vendono nei negozi di acquari? In pratica hanno un trasformatore in più che li rende meno sensibili?
sono pompe apposite per l'impianto a liquido del pc vanno a 12 volt e si attaccano all'alimentatore del pc, per cui eviti il problema del reset...
Si ha l'AVR ... ma non lo fa sempre... e un po' random :muro:
dovebbe funzionare sempre invece...
per farti un esempio io ho un apc e ronza anche quando mia madre accende il phon...
Era una domanda OT... per capire se è normale che un condizionatore provochi un abbassamento di corrente tale da resettare un router... (anche per questo ho comprato l'UPS), o se è un problema del mio impianto (a norma)
si certo...
quindi il "senza ups" si riferiva appunto al router...
o ho capito male?!
zenaromannaro
25-07-2007, 20:16
A me non rompi tranquillo...
http://www.riello-ups.com/upload/prodotti/pdf/download.asp?nomefile=Net_Dialog.pdf
qui c'è la scheda tecnica, è un ups line interactive, con avr e onda pseudosinusoidale...
quindi un normalissimo ups, dovrebbe essere di buona fattura, e la ditta sembra abbastanza trasparente...
credo che un 100 euro la versione da 1000va li costi sicuramente...
ovviamente non è un prodotto rimaschiato, quindi è già un buon punto di inizio...
ma controlla i prezzi di prodotti similari per sicurezza ( tanto per essere sicuro di non pagarlo troppo...
riesco a trovarlo da un rivenditore di zona all'incirca sui 170€ il mod da 1000va,oppure se voglio quello da 1500 mi si alza e diventano 245€...on-line nn lo trovo a meno....quindi posso andare tranquillo senza problemi per il mio ali con pfc attivo visto le tecniche dell'ups in questione?grazie mille hi...sei il big degli ups:D
Com'è stato ripetuto più volte, per andare sul sicuro con l'Active PFC serve un UPS con uscita a forma SINUSOIDALE. E l'uscita di quello non è così.
Quindi lo compreresti a tuo rischio e pericolo.
È un normalissimo UPS, anche se "di marca". ;)
riesco a trovarlo da un rivenditore di zona all'incirca sui 170€ il mod da 1000va,oppure se voglio quello da 1500 mi si alza e diventano 245€...on-line nn lo trovo a meno....quindi posso andare tranquillo senza problemi per il mio ali con pfc attivo visto le tecniche dell'ups in questione?grazie mille hi...sei il big degli ups:D
non servono i complimenti...
io gli ups li consiglio, mica li vendo...
no purtroppo per il pfc attivo quello può essere problematico...
ammò vedo un attimo...
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=12
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1001/
http://www.online-ups.it/zinto-a.php (modello zinto)
questi sono alcuni modelli... poi ovviamente ce ne sono altri...
sono tutti a sinusoide pura, i più vicini all'economico..
psychok9
25-07-2007, 20:49
dovebbe funzionare sempre invece...
per farti un esempio io ho un apc e ronza anche quando mia madre accende il phon...
Capito! Grazie!
si certo...
quindi il "senza ups" si riferiva appunto al router...
o ho capito male?!
Si
Senza UPS si resetta la portante..., con l'UPS quasi pure :D :muro:
Capito! Grazie!
Si
Senza UPS si resetta la portante..., con l'UPS quasi pure :D :muro:
in linea di massima dovrebbe resettarsi il router ( spegnersi e accendersi )
non solo la portante, ma penso che cambi poco..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.