PDA

View Full Version : Scelta del gruppo di continuità


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Aley
07-03-2004, 01:33
Ciao
Io ho un APC ho letto nei primi post che deve stare sempre in tensione (e ci siamo)
e sempre acceso :confused:
perdonate la domanda forse stupida
ma lo devo tenere acceso anke a pc spento??
non basta lasciarlo attaccato alla 220 perchè sia in carica? :rolleyes:

Grazie
Aley

PS un'ultima cosa quando l'apc da il comando di shut down al pc questo non si spegne normalmente come al solito ma rimane fisso sulla schermata: ora si può spegnere il computer (l'assistenza apc non è stata d'aiuto!) consigli?!

naso
07-03-2004, 11:28
sempre acceso.. anche xchè nn è che il fulmine nn attacca il cavo se dall'altra parte c'è un pc spento.. nn fa differeneza..

x il ps
devi settare la voce nel risparmio energetico acpi o qualcosa del genere

Aley
07-03-2004, 14:45
Originariamente inviato da naso
sempre acceso.. anche xchè nn è che il fulmine nn attacca il cavo se dall'altra parte c'è un pc spento.. nn fa differeneza..

x il ps
devi settare la voce nel risparmio energetico acpi o qualcosa del genere

veramente pensavo che la protezione contro i fulmini fosse passiva...quindi funzionante anke a gruppo spento (prova ne dovrebbe essere il fatto che a gruppo spento non passa corrente)

mentre la protezione per la continuità della corrente, in caso di blackout, solo a gruppo acceso

l'unica cosa che mi chiedo è le batterie si caricano solo a gruppo acceso?! (se lo tengo attaccato alla 220 ma spento si scarica :eek: :confused: )

Ciao
Aley

tarun
07-03-2004, 15:27
l'unica cosa che mi chiedo è le batterie si caricano solo a gruppo acceso?! (se lo tengo attaccato alla 220 ma spento si scarica )


A seconda dei gruppi la maggior parte ricarica le pile anche da spento purchè connesso a rete ovviamente

ercolino
07-03-2004, 16:03
Esattamente a seconda dell'UPS le batterie si ricaricano a Ups accesso oppure anche ad ups spento

bob_marley_23
09-03-2004, 19:39
Raga,
forse ve l' avranno chiesto 1000 volte, ma x piacere aiutatemi,
potreste dirmi quanti VA dovrei richiedere x un gruppo continuità x il mio PC che ho in sign??

e soprattutto, quale compro? come miglior qualità/prezzo?

:rolleyes:

grazie!:)

naso
09-03-2004, 21:35
650 o superiore....
comunque nel primo post c'è scritto.... :rolleyes:

bob_marley_23
10-03-2004, 00:59
ok scusa :)

pensavo che magari uno di marca buona con meno VA potevo farcela....

ho trovato a 100€ su chl questo:
Mustek Gruppo Ups Powermust 800, 800va, Avr System, Interfaccia Seriale, Protezione Linea Telefonica ...

secondo voi com'è?

qualkuno ce l' ha?

naso
10-03-2004, 08:44
come va è ottimo. 800 va sono più che sufficenti, ma ti permettiono un domani di poter aggiungere componenti al pc senza troppi problemi..
la marca x quanto ne so io nn è eccezionale, ma nn ho esperienze personali.
come prezzo è ottimo.
magari bisognerebbe sentire qualcuno che lo ha provato.

bob_marley_23
10-03-2004, 10:42
cmq il link è questo:

http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=I5PM38Yt3oSMZMBVaoi7GQ__&A_CodArt=58529&I_CdsRoot=3280532&I_AbsCodDesTec=7942359

Qnick
10-03-2004, 14:01
Originariamente inviato da bob_marley_23
ok scusa :)

pensavo che magari uno di marca buona con meno VA potevo farcela....

ho trovato a 100€ su chl questo:
Mustek Gruppo Ups Powermust 800, 800va, Avr System, Interfaccia Seriale, Protezione Linea Telefonica ...

secondo voi com'è?

qualkuno ce l' ha?

io (e pasquale.davide) :D

per ora va molto bene, tiene abbondantemente a bada il sistema in sign...volevo fare una mini-recensione ma non ho ancora avuto tempo :rolleyes:

magari a breve....;)


P.S.:Lo trovi anche a meno di 100€, fai qualche ricerca con kelkoo ;)

HEGOM
10-03-2004, 15:10
ti tiene anche il monitor? che monitor hai?

Qnick
10-03-2004, 15:33
Originariamente inviato da HEGOM
ti tiene anche il monitor? che monitor hai?

claro ;)

19" Hyundai

Giggy
11-03-2004, 00:49
Ho acquistato un APV 650VA a 144 euro... come sono andato?

P.S.: Il negoziante ha specificato che non ha il filtro sulla linea telefonica. Ma sta cosa migliora anche la stabilità della connessione (che a me fa un po' pena), o si può farne anche a meno?

Aley
11-03-2004, 01:30
Se intendi l'APC 650 è ottimo

a me regge 5 minuti con 2 pc accesi 2 monitor (un 15" ed un 19") il router e l'access point

manda messaggi di rete a tutti i pc connessi della mancanza e del ripristino della corrente

l'unico difetto è ch equando spegne il pc mi lascia la schermata: è ora possibile spegnere il pc :muro: (e a te?)

per quanto riguarda il filtro sulla presa del telefono non migliora la connessione in se ma serve solo contro gli sbalzi di tensione

l'altro mese mentre ero al tel mi è uscito un mezzo fulmine dalla cornetta :eekk: :eekk:
mi avrebbe fatto comodo...penso che ne acquisterò uno separato

Giudizio complessivo: ottimo :D
peccato per la mancanza del filtro telefonico :(

Ciao
Aley

naso
11-03-2004, 09:34
Originariamente inviato da Giggy
Ho acquistato un APV 650VA a 144 euro... come sono andato?

P.S.: Il negoziante ha specificato che non ha il filtro sulla linea telefonica. Ma sta cosa migliora anche la stabilità della connessione (che a me fa un po' pena), o si può farne anche a meno?
ricordati che senza filtro se un filmine o meglio uno sbalzo colpisce il modem.. tramite la porta di comunicazione a cui è collegato, può friggerti o danneggiarti il pc...
quindi un filtro, visto che hai comprato apc, magari apc.. x il telefono nn sarebbe male.. mi sembra che costi una 30 di euro o giù di lì...

Giggy
11-03-2004, 10:01
Se intendi l'APC 650 è ottimo


...Ops! Si, intendevo l'APC :D
A me dovrebbe accollarsi PC + Monitor (17) + Casse (5.1) + Stampante (laser).
È proprio quest'ultima che mi ha fatto propendere per APC.
Sempre a detta del negoziante infatti, questa ha un tipo di alimentazione "particolare", tale che su altri UPS di stessa fascia, non la si potrebbe nemmeno attaccare.

Siccome ho visto altri modelli con + VA, con filtro telefonico, e ad un prezzo anche sui 100 €, spero di non essere stato abbindolato...


l'unico difetto è ch equando spegne il pc mi lascia la schermata: è ora possibile spegnere il pc (e a te?)


Non so, lo ritiro stasera :) . Ti farò sapere, ma se è così credo sia risolvibile via software, almeno spero, perchè sarebbe una cosa un po' antipatica :( .


Giudizio complessivo: ottimo
peccato per la mancanza del filtro telefonico


La cosa strana è che il modello precedente (500VA) e quello successivo (800VA) ce l'hanno.
Il negoziante mi ha consigliato, molto candidamente, di staccare il cavo del modem nelle notti buie e tempestose. Ovviamente un po' di amaro in bocca rimane.
Sai quanto costano separatamente questo genere di filtri (da quando mi si è bruciato un HD, uno scanner e un alimentatore, c'ho fobie su tutto :D )?

PS: Ma le batterie costano così tanto? 69 euro ogni due anni circa.

mixmax52
11-03-2004, 10:20
:( Sia chiaro per tutti, contro il fulmine, che non incenerisca la casa, l'unica soluzione veramenta valida è la separazione netta di ogni contatto per almeno mezzo metro; ovvero staccare tutti i cavi durante una tempesta. Tutte le varie protezioni (passive od attive) contro le fulminazioni, servono soltanto per energie da diperdere molto basse, ma sufficienti comunque a farci saltare il pc o che altro.
Saluti a tutti

naso
11-03-2004, 10:25
Originariamente inviato da mixmax52
:( Sia chiaro per tutti, contro il fulmine, che non incenerisca la casa, l'unica soluzione veramenta valida è la separazione netta di ogni contatto per almeno mezzo metro; ovvero staccare tutti i cavi durante una tempesta. Tutte le varie protezioni (passive od attive) contro le fulminazioni, servono soltanto per energie da diperdere molto basse, ma sufficienti comunque a farci saltare il pc o che altro.
Saluti a tutti
sì.. certo.. hai ragione.. e tra le altre cose (questo x visto direttamente) è meglio tenere i cavi anche ben lontani anche di 1 mt..

in un magazzino dove abito io ho visto un filmine fare un salto di 20cm bypassando la protezione... :eek:

bob_marley_23
11-03-2004, 10:41
Originariamente inviato da Aley
Se intendi l'APC 650 è ottimo

a me regge 5 minuti con 2 pc accesi 2 monitor (un 15" ed un 19") il router e l'access point

manda messaggi di rete a tutti i pc connessi della mancanza e del ripristino della corrente

l'unico difetto è ch equando spegne il pc mi lascia la schermata: è ora possibile spegnere il pc :muro: (e a te?)

per quanto riguarda il filtro sulla presa del telefono non migliora la connessione in se ma serve solo contro gli sbalzi di tensione

l'altro mese mentre ero al tel mi è uscito un mezzo fulmine dalla cornetta :eekk: :eekk:
mi avrebbe fatto comodo...penso che ne acquisterò uno separato

Giudizio complessivo: ottimo :D
peccato per la mancanza del filtro telefonico :(

Ciao
Aley


se questo 650VA ti regge ben 2 pc
:eek: , e io acquistassi dal comp discount della mia zona un apc da 500VA, di cui purtoppo nn so il modello,

questo reggerebbe la mia config in sign??

nel senso, mi butto direttamente sul mustek 800VA a 100 euro netti o un 500VA della APC a 120€ (tanto vuole) è nettamente superiore?

ah raga sia ben inteso...io nn voglio 3 ore di autonomia senza energia elettrica.. voglio soprattutto un filtraggio ottimale quando la corrente c'è...

grazie!:)

naso
11-03-2004, 10:47
Originariamente inviato da bob_marley_23
se questo 650VA ti regge ben 2 pc
:eek: , e io acquistassi dal comp discount della mia zona un apc da 500VA, di cui purtoppo nn so il modello,

questo reggerebbe la mia config in sign??

nel senso, mi butto direttamente sul mustek 800VA a 100 euro netti o un 500VA della APC a 120€ (tanto vuole) è nettamente superiore?

ah raga sia ben inteso...io nn voglio 3 ore di autonomia senza energia elettrica.. voglio soprattutto un filtraggio ottimale quando la corrente c'è...

grazie!:)
secondo me ti conviene al massimo puntare su un 650va della apc.. la marca fa qualcosa te lo posso assicurare...
di meno io nn andrei... sopratutto considerando il monitor...

tarun
11-03-2004, 11:55
Originariamente inviato da Giggy
Sempre a detta del negoziante infatti, questa ha un tipo di alimentazione "particolare", tale che su altri UPS di stessa fascia, non la si potrebbe nemmeno attaccare.


Ma che alimentazione particolare!!!!
Il problema delle stampanti laser e che hanno dei picchi di consumo enormi (durante la fase di riscaldamento) per cui solitamente si attaccano solo a prese filtrate ma non alimentate dal gruppo.
L'apc in particolare dedica una presa apposta per queste stampati ,salvaguardando L' inverter da un lato e la durata batterie dall'altro.
:muro:

bob_marley_23
11-03-2004, 19:46
Salve raga,

è conveniente questa offerta??

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=APINGC03

è buono questo??

Aley
11-03-2004, 20:03
Originariamente inviato da bob_marley_23
Salve raga,

è conveniente questa offerta??

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=APINGC03

è buono questo??

Ma perchè non leggete i post precedenti prima di postare?? :confused: :doh:
ho fatto una recensione di quel prodotto poco su :ciapet:

Ciao
Aley

bob_marley_23
12-03-2004, 00:48
si ma io mi riferivo al prezzo...:cry:

Aley
12-03-2004, 01:27
Originariamente inviato da bob_marley_23
si ma io mi riferivo al prezzo...:cry:

Esattamente quanto l'ho comprato io dal grossista...:eek:
quindi prezzo ottimo direi :)

Ciao
Aley :angel:

thegiox
12-03-2004, 17:00
Originariamente inviato da naso x adesso (sono passati 6 mesi..) nn ho notato grosse variazioni sulla bolletta...

ehm... la differenza la vedi quando ti fanno il conguaglio.
durante l'anno paghi sempre uguale fin tanto che non fanno la lettura e ti conguagliano la cifra in eccesso/difetto

naso
12-03-2004, 17:02
Originariamente inviato da thegiox
ehm... la differenza la vedi quando ti fanno il conguaglio.
durante l'anno paghi sempre uguale fin tanto che non fanno la lettura e ti conguagliano la cifra in eccesso/difetto
no.. no.. considera che io ho avuto x 3 anni un 500va sempre acceso.. e nn ho mai avuto grosse sorprese.. poi ormai siamo a marzo.. quindi il conquaglio del 2003 dovrebbe essere arrivato.. eppure nulla.. nn più caro di tutti gli altri anni... ;)

thegiox
12-03-2004, 17:16
Originariamente inviato da naso
no.. no.. considera che io ho avuto x 3 anni un 500va sempre acceso.. e nn ho mai avuto grosse sorprese.. poi ormai siamo a marzo.. quindi il conquaglio del 2003 dovrebbe essere arrivato.. eppure nulla.. nn più caro di tutti gli altri anni... ;)

ok, meglio per te! ;)

senti visto che sei pratico posso chiederti una cosa un pò :ot: ma neanche troppo?

in uno degli uffici che amministro (dal punto di vista informatico) ho un problema con il file server.
la config è questa, premetto che non ero d'accordo con la configurazione e non lo sono tutt'ora (soprattutto adesso):

ecs k7s5a rev 1.1 (quella dei cold boot)
athlon 1000
256 mb pc133
hd 40gb maxtor
hd 80gb maxtor su cassettino estraibile
alimentatore jou joyle (qualcosa del genere) 300w
gruppo di continuità elsist arte

ebbene mi dicono che ogni tanto senza alcun preavviso il server si spegne. loro aspettano un paio di minuti poi riaccendono e tutto a posto.

partendo dal presupposto che le temperature sono accettabili (max cpu 50° sotto pieno carico, hd 30°) e che i problemi che dà l'ecs si verificano all'accensione, non so più cosa pensare.
continuano a chiedermi di risolvere il problema ma non so da dove iniziare.

l'unica è comprare un nuovo gruppo di continuità... almeno credo.
oppure cambiare la mobo.

cavolo peccato che in quel periodo girava ancora la revision 1.1 della k7s5a, dalla 2.0 in poi non davano un problema. ne avevo a casa una revision 3.0 che era una bomba!

anche ad un altro utente è successo lo stesso scherzo con una ecs rev1.1........

puoi darmi qualche consiglio?

Giggy
12-03-2004, 18:04
sì.. certo.. hai ragione.. e tra le altre cose (questo x visto direttamente) è meglio tenere i cavi anche ben lontani anche di 1 mt..

in un magazzino dove abito io ho visto un filmine fare un salto di 20cm bypassando la protezione...


:0 ?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
Una scena degna del secondo tragico Fantozzi...
APC fornirebbe anche un'assicurazione, chissà se copre anche casi del genere :D .

x Tarun

Ma che alimentazione particolare!!!!
Il problema delle stampanti laser e che hanno dei picchi di consumo enormi (durante la fase di riscaldamento) per cui solitamente si attaccano solo a prese filtrate ma non alimentate dal gruppo.
L'apc in particolare dedica una presa apposta per queste stampati ,salvaguardando L' inverter da un lato e la durata batterie dall'altro.


Vero, l'ho letto anche sul manuale. A questo punto suppongo che il negoziante abbia lavorato un pò di fantasia, ma a vederlo così gasato, probabilmente era convinto lui stesso della sua spiegazione... che tristezza :(

x Aley

l'unico difetto è ch equando spegne il pc mi lascia la schermata: è ora possibile spegnere il pc (e a te?)


Non mi da questo problema quando simulo lo shutdown, me ne da uno peggiore: quando stacco la presa, l'UPS fa il beep d'allarme, ma il software (PowerChute Plus) segna sempre "On Line", anzichè "On Battery". In più, il pannello di controllo, non visualizza le 3 barre di monitoraggio. Ho provato a cambiare la COM, ma niente...

Ah, un'altra cosa... per tutta la giornata la corrente si è staccata molto spesso. È una coincidenza o può dipendere dall'UPS.

Aley
12-03-2004, 18:49
x Aley

Non mi da questo problema quando simulo lo shutdown, me ne da uno peggiore: quando stacco la presa, l'UPS fa il beep d'allarme, ma il software (PowerChute Plus) segna sempre "On Line", anzichè "On Battery". In più, il pannello di controllo, non visualizza le 3 barre di monitoraggio. Ho provato a cambiare la COM, ma niente...

Ah, un'altra cosa... per tutta la giornata la corrente si è staccata molto spesso. È una coincidenza o può dipendere dall'UPS.

Strano...da me segna on battery e manda un messaggio a tutti i pc in rete, hai provato a dare un occhio al menù configuration, communication parameters?

non penso che sia colpa dell'ups se la corrente si stacca
(anzi hai avuto fortuna ad avere l'ups in questo caso :) )
in caso di problema doveva saltare appena lo collegavi alla presa
(ma questa è solo un'opinione visto che non sono un elettricista)

(lo sai che il beep quando va via la corrente è escludibile vero?)

Ciao
Aley

naso
12-03-2004, 19:41
Originariamente inviato da thegiox
omississ...
puoi darmi qualche consiglio?

prova a tenerlo fuori dal gruppo e vedere se lo rifà.. è pericoloso.. ma è l'unica cosa da fare.. magari prova a sostituire il gruppo con un altro presente in ufficio..

anche secondo me (da quello che mi dici) potrebbe essere l'ali o il gruppo..

tarun
12-03-2004, 22:28
Purtroppo la sintomatologia del tuo problema non è di molto aiuto in ambito informatico.......Ne ho viste troppe sui computer...per dire e quello o quell'altro .
Ho passato nottate intere sui pc dei miei amici a curare i loro mali ..
Tanto che sono arrivato al punto di rifiutarmi di consigliare configurazioni dettagliate , ma resto sempre nel vago per non sentirmi accusare in caso di problemi ........:rolleyes:

Giggy
13-03-2004, 00:43
Strano...da me segna on battery e manda un messaggio a tutti i pc in rete, hai provato a dare un occhio al menù configuration, communication parameters?


Si, ho parzialmente risolto provando con altre porte COM, ma continua a non visualizzare le tre colonne/indicatori (Utility voltage, Output voltage e Battery capacity). Non che sia fondamentale, però...
Inoltre ho tutte le opzioni di diagnostica congelate, e anche molte altre. Spero che non sia una limitazione del 650VA.
Domattina provo a reinstallare tutto.


(lo sai che il beep quando va via la corrente è escludibile vero?)


Si, ma l'ideale sarebbe abbassare un po' il volume :)

raxas
13-03-2004, 08:31
ho scelto e mi è arrivato ieri l'ups APC BR800I (=540watt), messo in carica 11 ore stamattina ho collegato i vari cavi e installato il software di monitoraggio: PowerChute Personal Edition, nessun problema di installazione, il software permette di vedere il carico: 228watt: ho un monitor crt sony 19"(da solo 120w), amd 1800+,2 hd, 1 agp, 1 pci e 3 periferiche usb incluso l'ups,
il software mi sembra che funzioni bene, ed è pure leggero, mi indica 18-19 minuti di riserva da parte della batteria,
mi indica che nella rete elettrica ci sono 228volts

e non è neppure rumoroso, avvicinando l'orecchio si sente solo un leggerissimo ronzio che a distanza di 15 cm non si sente più.

Una cosa sola non mi convince, appena accendo l'ups o lo spengo (con il suo pulsante anteriore) si sente un ronzio di circa 10 secondi provenire dal monitor suddetto anche se spento, vi volevo chiedere se è normale e cosa possa voler dire.

Grazie, ciao.

Pilo72
13-03-2004, 13:40
Ciao Raxas
anch'io ho appena preso lo stesso ups.
Domanda: anche a te quando è in modalità batteria fa un bzzzzz oltre ai segnali acustici tradizionali?
Dove vedi indicati i volts attuali della rete elettrica?


Attualmente c'è solo attacato il sistema in sign, in futuro devo attaccare anche un'altro Pc (old Mendocino 300A), il router, l'hub,un inkjet e se ci stà anche una laser.

Secondo il software in dotazione (Power Chute Personal Edition) attualmente, mentre sto scrivendo, il mio assorbimento è di soli 150Watt, alcune volte con hd e cd rom che lavorano arriva anche a 190.

NON è POCO?
pensavo di consumare molto di più.

Anche tu con un 19" bevi solo 228W!

Uno si fa tante paranoi sulla scelta dell'UPS più adeguato, ma se non ha tante pretese, ha un solo Pc da attaccare con un 17" penso che un 250 watt vada più che bene.

Cosa ne pensate?

bagoa
13-03-2004, 15:01
Originariamente inviato da raxas
ho scelto e mi è arrivato ieri l'ups APC BR800I (=540watt), messo in carica 11 ore stamattina ho collegato i vari cavi e installato il software di monitoraggio: PowerChute Personal Edition, nessun problema di installazione, il software permette di vedere il carico: 228watt: ho un monitor crt sony 19"(da solo 120w), amd 1800+,2 hd, 1 agp, 1 pci e 3 periferiche usb incluso l'ups,
il software mi sembra che funzioni bene, ed è pure leggero, mi indica 18-19 minuti di riserva da parte della batteria,
mi indica che nella rete elettrica ci sono 228volts

e non è neppure rumoroso, avvicinando l'orecchio si sente solo un leggerissimo ronzio che a distanza di 15 cm non si sente più.

Una cosa sola non mi convince, appena accendo l'ups o lo spengo (con il suo pulsante anteriore) si sente un ronzio di circa 10 secondi provenire dal monitor suddetto anche se spento, vi volevo chiedere se è normale e cosa possa voler dire.

Grazie, ciao. l'ups non andrebbe mai spento, ma lasciato in funzione 365 gg all'anno. ciao

bagoa
13-03-2004, 15:50
mi è capitato tra le mani un ups della trust, è da circa un'anno che è fermo, sto provando a ricaricarlo,funzionera' ancora????

raxas
13-03-2004, 15:53
Ciao Pilo72,
finalmente un collega di ups :D
dunque: non ho ancora verificato il rumore che fa il mio in modalità batteria, dovrei spegnere il contatore ma non vorrei fare danni a fare entrare in mod batteria l'ups :D (è nuovo), cmq è certo che faccia rumore, mi pare per un congegno che entra in azione, ma in ogni caso sarà una cosa limitata nel tempo...
per i volts basta che vai nel pannello Configuration e poi Voltage,
riguardo al tuo consumo mi pare poco,
io ho 228watt di base e ho fatto alcune prove:
un trasferimento di 2 file da 700mb da un hd all'altro mi arriva a 254watt, il dvd-rom più o meno lo stesso, un software come regcleaner mi fa arrivare il consumo a circa 243watt, suppongo ovviamente perchè il processore e quando è il caso anche l'hd richiedono più risorse...
2 ventole thermaltake messe al massimo da 227w a 232w
mi sto divertendo a vedere il consumo del software-hardware vario:D

cmq è vero: se questi valori corrispondono a realtà non ci sarebbe stato bisogno di spendere 208 euro per un ups da 800va
vabbè tanto vista la marca è una spesa di una volta, spero

Ah! un'altra cosa che mi fa preoccupare: da BIOS i valori dei 5v, 3.3v e 12v a parte che non sono cambiati rispetto a prima, adesso sono più altalenanti come valori nello stesso tempo... ma l'ups non dovrebbe stabilizzare la corrente?
penso più probabilmente che sia l'alimentazione della scheda madre (gigabyte 7vt600F) a dare questo disturbo, ma anche la precedente a7n266 lo faceva :confused:

X bagoa: sì lo so che l'ups non si deve spegnere mai, è stata una prova che ho fatto dopo la prima volta che ho sentito il ronzio provenire dal monitor.
-----------------------------
EDIT X Pilo72:

ho staccato la presa alla rete dell'ups e ho visto che fà un ronzìo, vabbè per me non è un problema, tanto sarà sempre per qualche minuto, invece attaccato alla rete : NESSUN RUMORE, adesso sta al 93% della carica ma mi sorge un dubbio:
mi sto leggendo attentamente ora tutto il thread, per capire se è meglio ricaricarlo togliendogli i carichi o si può tranquillamente fare utilizzandoci il pc attaccato, per la longevità della batteria mi è venuto questo dubbio
------------------------------
ciao

Giggy
13-03-2004, 17:11
l'ups non andrebbe mai spento, ma lasciato in funzione 365 gg all'anno. ciao


Ma così non dovrebbe consumarsi prima, in senso definitivo, la batteria?

Sulla guida per l'utente (APC Back-UPS) questo non è specificato anzi, dice testualmente: "Il gruppo di continuità può essere usato come interruttore generale per le tre prese d'uscita.".
Cioè può essere acceso solo all'utilizzo effettivo dei carichi collegati.

E poi ho il PC in camera, se dovesse mancare la corrente mentre dormo, penso che l'allarme dell'UPS mi farebbe solo venire un colpo...

Giggy
14-03-2004, 00:33
Scusate se insisto, ma siccome vedo molti utenti APC, probabilmente almeno uno potrebbe aiutarmi.
Schematizzando:
- Ho recentemente acquistato un APC Back-UPS 650.
- L'UPS funziona alla grande.
- Il software allegato, cioè il PowerChute plus v.5.0.2 (ho ancora Windows 98), NON funziona alla grande.

Il software NON funziona alla grande per i seguenti motivi:
- Non permette di fare alcun tipo di dignostica come il Self Test, il Simulate Power Failure, Test UPS Alarm, etc..
- Non permette di monitorare alcunchè (Utility Voltage, Output Voltage, Battery Capacity, UPS Load, Battery Volts, etc..).
- Non permette di configurare i Measure UPS Parameters, gli Shurdown, le schedulazioni, etc..
- Non permette l'uso di determinati comandi come il Shutdown Server Now, Open Data Log, Put UPS on Bypass, etc..

Tutte cose che, consultando l'help del programma, dovrebbe fare tranquillamente. Per il resto (poco) funziona bene.
Ho reinstallato più volte il software, ho provato su tutte le porte COM disponibili, ma niente.

Ora:
- Dipende dal modello dell'USP (Back-UPS 650)?
- Dipiende dal software, che è il PowerChute plus, e non il PowerChute Personal?
- Dipende dalla versione del software (v.5.0.2)?
- Dipende dal sistema operativo (Windows 98)?
- È un problema della porta COM?

Vi prego aiutatemi!!! Non pretendo tanto, ma almeno sapere quante risorse consumo con il mio sistema e qualche altra funzione base...

raxas
14-03-2004, 02:55
x Giggy

hai letto il file readme o relnotes?
almeno questi ci sono con PowerChute personal edition dell'APC BR800I, con il quale si segnalano problemi in caso sia installato norton antivirus corporate edition, ma per il tuo potrebbero esserci altre indicazioni...

hai provato a vedere nel sito APC se ti è possibile scaricare - usare col tuo ups la versione Power Chute Personal Edition? che dovrebbe fornire i valori che cerchi...

naso
14-03-2004, 08:26
Originariamente inviato da Giggy
Scusate se insisto, ma siccome vedo molti utenti APC, probabilmente almeno uno potrebbe aiutarmi.
Schematizzando:
- Ho recentemente acquistato un APC Back-UPS 650.
- L'UPS funziona alla grande.
- Il software allegato, cioè il PowerChute plus v.5.0.2 (ho ancora Windows 98), NON funziona alla grande.

Il software NON funziona alla grande per i seguenti motivi:
- Non permette di fare alcun tipo di dignostica come il Self Test, il Simulate Power Failure, Test UPS Alarm, etc..
- Non permette di monitorare alcunchè (Utility Voltage, Output Voltage, Battery Capacity, UPS Load, Battery Volts, etc..).
- Non permette di configurare i Measure UPS Parameters, gli Shurdown, le schedulazioni, etc..
- Non permette l'uso di determinati comandi come il Shutdown Server Now, Open Data Log, Put UPS on Bypass, etc..

Tutte cose che, consultando l'help del programma, dovrebbe fare tranquillamente. Per il resto (poco) funziona bene.
Ho reinstallato più volte il software, ho provato su tutte le porte COM disponibili, ma niente.

Ora:
- Dipende dal modello dell'USP (Back-UPS 650)?
- Dipiende dal software, che è il PowerChute plus, e non il PowerChute Personal?
- Dipende dalla versione del software (v.5.0.2)?
- Dipende dal sistema operativo (Windows 98)?
- È un problema della porta COM?

Vi prego aiutatemi!!! Non pretendo tanto, ma almeno sapere quante risorse consumo con il mio sistema e qualche altra funzione base...
sicuro che il modello di ups lo permetta.. anche io sono rimasto "fregato" il mio ups permette solo di sapere tramite il software se è a batteria o on-line... niente di più... dipende solo dalla circuitistica impiantata dentro all'ups.. prova a mandare una mail con il modello esatto all'apc..

Giggy
14-03-2004, 13:49
Ok, me ne farò una ragione. Il mio modello è un APC BACK-UPS 650VA 230V e sul PDF in inglese del CD ho trovato:

Only users of smart-signaling UPSs (Smart-UPS®, Matrix-UPS™, PowerStack™, or newer Back-UPS Pro® models) can access the full set of features that PowerChute plus provides.

For a Back-UPS, the Simple Signalling radio button is selected, by default (a Back-UPS does not support smart signaling). Do not change this selection.

Questi passaggi non c'erano sull'help (in italiano) del PowerChut Plus, che invece dava per ovvio che potevo accedere a tutti i comandi. Da qui il malinteso...

Ammetto di essere un po' deluso. Conoscere quanti Watt consumo (per aggiungere o meno altri carichi), conoscere a che punto fosse la batteria, etc., sono cose che davo per scontate.

A questo punto non capisco perchè APC costi il 50% in più rispetto altre marche, se potessi tornare indietro prenderei un Mustek...

naso
14-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da Giggy
omississ...
A questo punto non capisco perchè APC costi il 50% in più rispetto altre marche, se potessi tornare indietro prenderei un Mustek...

il problema è che se avessi chiesto all'apc direttamente ti avrebbero consigliato il modello successivo (forse la versione pro) che costava 50 euyro in più ma ti dava tutte queste cose... comunque considera l'affidabilità del prodotto.. ;)

thegiox
14-03-2004, 23:42
Originariamente inviato da naso
prova a tenerlo fuori dal gruppo e vedere se lo rifà.. è pericoloso.. ma è l'unica cosa da fare.. magari prova a sostituire il gruppo con un altro presente in ufficio..

anche secondo me (da quello che mi dici) potrebbe essere l'ali o il gruppo..

grazie per la risposta.
beh è pericoloso fino ad un certo punto, nel senso che tanto la batteria non funziona più... ho provato a staccare la spina e il server si spegne.
non ho nessun tool per verificare la batteria ma penso sia andata.

l'ups non è mai stato spento, il server invece tutti i giorni.
cosa provo a fare per primo? stacco l'ups, poi provo a sostituire l'alimentatore?

sostituire il gruppo con un altro presente in ufficio?

:rotfl: :rotfl:
secondo te hanno più di un ups?

uno studio che vuole spendere 900.000 lire per un server?

grazie comunque per il consiglio ;)

tarun
15-03-2004, 08:44
Originariamente inviato da thegiox
grazie per la risposta.
beh è pericoloso fino ad un certo punto, nel senso che tanto la batteria non funziona più... ho provato a staccare la spina e il server si spegne.
non ho nessun tool per verificare la batteria ma penso sia andata.

l'ups non è mai stato spento, il server invece tutti i giorni.
cosa provo a fare per primo? stacco l'ups, poi provo a sostituire l'alimentatore?

sostituire il gruppo con un altro presente in ufficio?

:rotfl: :rotfl:
secondo te hanno più di un ups?

uno studio che vuole spendere 900.000 lire per un server?

grazie comunque per il consiglio ;)
Se il tuo ups ha una batteria sola ,perche non provi con un'altra batteria ....va bene anche quella dell'auto per fare la prova e vedere se ti è morta la batteria oppure la circuteria dell' inverter:cry:


Only users of smart-signaling UPSs (Smart-UPS®, Matrix-UPS™, PowerStack™, or newer Back-UPS Pro® models) can access the full set of features that PowerChute plus provides.
Bhe Effettevivamente da una ditta che produce tanti ups come apc mi sarei aspettato un'approccio meno semplicistico.
Il software di gestione è importante.
Non tutti attaccano all'ups un frigo o la tele.
Molto probabilmente la gamma medio alta di APC è costituita di buoni prodotti ....ma quella bassa andrebbe testata....secondo me salterebbe fuori un quadro non molto positivo ocomunque in linea con i prodotti da supermercato.
Bisognerebbe valutare se la copertura assicurativa, l'assistenza e il costo dei ricambi (leggi batterie fuori standard) giustificano il doppio del prezzo rispetto ad altri prodotti economici.

sblantipodi
15-03-2004, 19:34
Ho visto un Mustek 800VA a circa 100 euri.

Io studio fuori e l'impianto elettrico fa pietà.
Spesso ci sono oscillazioni di tensione e a volte va via la luce.
Per capirci....

Le lampadine affievoliscono la loro luminosità per poi tornare alla normalità.


Mi interessa che stabilizzi, protegga insomma tutto deve salvare il PC da ogni condizione pericolosa.

Devo metterci su un LG da 17" ,un Enermax da 431W con futuro Athlon FX, scheda grafica pesante , 3 dischi una pompa per il waterblock, 3 cdrom e qualche ventola.

Secondo voi un Mustek 800VA potrebbe fare al caso mio???

Avrò problemi ad utilizzarlo senza software con Linux???

tarun
15-03-2004, 20:16
Originariamente inviato da sblantipodi
Ho visto un Mustek 800VA a circa 100 euri.

Io studio fuori e l'impianto elettrico fa pietà.
Spesso ci sono oscillazioni di tensione e a volte va via la luce.
Per capirci....

Le lampadine affievoliscono la loro luminosità per poi tornare alla normalità.


Mi interessa che stabilizzi, protegga insomma tutto deve salvare il PC da ogni condizione pericolosa.

Devo metterci su un LG da 17" ,un Enermax da 431W con futuro Athlon FX, scheda grafica pesante , 3 dischi una pompa per il waterblock, 3 cdrom e qualche ventola.

Secondo voi un Mustek 800VA potrebbe fare al caso mio???

Avrò problemi ad utilizzarlo senza software con Linux???
Le lampadine che affievoliscono sono indice di sottotensione una delle cause piu stressanti per i nostri alimentatori.
L'efficacia stabilizzante dei gruppi dotati di AVR si esplica solo quando i valori di tensione escono da un certo intervallo senza che sia necessario switchare in batterymode.
Ora i gruppi economici lavorano al meglio con i blackout che con le variazioni di tensione ,ma tu hai un buon alimentatore e dovrebbe essere sufficiente.
E ovvio che per 100€ non sò consigliarti nulla di meglio.
Di sicuro per me non lo vorrei ,ma il suo lavoro lo fà e vale quei soldi.

Giggy
15-03-2004, 20:17
Bisognerebbe valutare se la copertura assicurativa, l'assistenza e il costo dei ricambi (leggi batterie fuori standard) giustificano il doppio del prezzo rispetto ad altri prodotti economici.


Riguardo l'UPS la garanzia è per 2 anni (riparazione/sostituzione), mentre la copertura dovrebbe arrivare fino ai 100.000 €: che io sappia, sarebbe uno dei punti di forza dell'APC.

Credo che l'utente medio (come me) preferirebbe una copertura 50 volte inferiore ma un prezzo dell'UPS più competitivo.

La batteria costerebbe sui 69 € (IVA esclusa), vale a dire quasi un UPS economico a se stante.

Se poi si considera che il mio modello (APC BACK-UPS 650VA, pagato 144 €) non filtra la linea telefonica, ha un software che si limita a rilevare se l'UPS è on line, e che il Mustek 800VA va sui 100 €, mi viene il dubbio che quello che ho speso in più è solo per la "sensazione che APC è meglio, perchè è così e basta".
Non so se lo consiglierei ad altri...

gibba
15-03-2004, 20:47
ragazzi aiutatemi per una mia domanda banalissima.......ho comprato un ups trust 600 e ci ho collegato il pc......come faccio a colltegarci il monitor(spina normale) se dietro ci sono solo entrate a 3 buchi(come l'ali) ?

tarun
15-03-2004, 20:48
Qualcuno di voi conosce il comando di windows per iniziare lo shutdown??
Mi serve per comandare da remoto lo spegnimento di un pc non direttamente collagato all'ups ma dipendente da questo.
Ovviamente windows XP;)
TNX

bagoa
15-03-2004, 20:51
Originariamente inviato da gibba
ragazzi aiutatemi per una mia domanda banalissima.......ho comprato un ups trust 600 e ci ho collegato il pc......come faccio a colltegarci il monitor(spina normale) se dietro ci sono solo entrate a 3 buchi(come l'ali) ?
dovresti prendere un cavo adattatore, ce ne sono nei grossi centri commerciali tipo auchan pccity ecc ecc

bagoa
15-03-2004, 20:54
naturalmente se il monitor finziona a 12v.

tarun
15-03-2004, 20:58
Originariamente inviato da gibba
ragazzi aiutatemi per una mia domanda banalissima.......ho comprato un ups trust 600 e ci ho collegato il pc......come faccio a colltegarci il monitor(spina normale) se dietro ci sono solo entrate a 3 buchi(come l'ali) ?

Quello che poni è un proble ricorrente per i monitor di fattura economica che hanno il cavo di alimentazione integrato nello chassis del monitor.
Soluzione:
Se il monitor non è in garanzia lo porti da un tecnico e ti fai cambiare il cavo con un IEC-320 (così si chiamano i connettori dei nostri alim) spesa 15€ (ma prima aprilo te potrebbe essere molto facile farselo da soli se è morsettato).

Se il monitor è in garanzia allora ti conviene giocarti uno dei cavi IEC che ti sono stati forniti con l'ups e collegarlo ad una ciabatta stupida da supermercato (biticino,vimar).
Mi raccomando non usare ciabatte filtrate o dotate di interruttore (vedi esperienza personale)

gibba
15-03-2004, 21:01
praticamente dovrei comprare un cavo che dauna parte abbia la spina normale per il collegamento del monitor e dall'altra quella a 3 buchi per il collegamento al cavetto dell'ups

tarun
15-03-2004, 21:08
Originariamente inviato da tarun
Qualcuno di voi conosce il comando di windows per iniziare lo shutdown??
Mi serve per comandare da remoto lo spegnimento di un pc non direttamente collagato all'ups ma dipendente da questo.
Ovviamente windows XP;)
TNX
Ok trovato
spegnimento xp o 2000 (http://www.dotnethell.it/tips/tip.aspx?TipID=68)
Il comando shutdown lo avevo gia trovato ma non funzionava adesso so il perche .....no avevo usato la sintassi corretta:sofico:

sblantipodi
16-03-2004, 19:59
Originariamente inviato da tarun
Le lampadine che affievoliscono sono indice di sottotensione una delle cause piu stressanti per i nostri alimentatori.
L'efficacia stabilizzante dei gruppi dotati di AVR si esplica solo quando i valori di tensione escono da un certo intervallo senza che sia necessario switchare in batterymode.
Ora i gruppi economici lavorano al meglio con i blackout che con le variazioni di tensione ,ma tu hai un buon alimentatore e dovrebbe essere sufficiente.
E ovvio che per 100€ non sò consigliarti nulla di meglio.
Di sicuro per me non lo vorrei ,ma il suo lavoro lo fà e vale quei soldi.

Beh, io è vero che non voglio spendere tantissimo ma non voglio nemmeno risparmiare e prendere una cosa non buona.

Cosa mi consiglieresti tu???

bagoa
16-03-2004, 20:03
una domandina a tarun, x 2 pc collegati allo stesso ups, che consigli puoi darmi?????? grazie ciao

tarun
16-03-2004, 22:45
Originariamente inviato da bagoa
una domandina a tarun, x 2 pc collegati allo stesso ups, che consigli puoi darmi?????? grazie ciao
Bhe dipende molto dal software di gestione dell'ups.
Io sto per fare delle prove coi miei ups che usano il medesimo software UPSILON2000
.
Nella pagina dei settaggi c'è la possibilità di lanciare un file come operazione in chiusura .
Io ho pensato eseguire il file BAT di cui ho postato sopra vedi spegniti windows.
Ovviamente non ho ancora provato avedere se upsilon è in grado di lanciare un eseguibile su un'altro computer della rete (ovviamente collegato come alimentazione al medsimo ups) .

Però devo dire che è stato in grado di trovarmi il file sull'altro pc e quindi penso lo possa fare ....solo che adesso non posso mandare il comando shutdown (nel panello di test di upsilon2000)per vedere se i pc si spengono tutti correttamente ma prima o poi lo farò.
Ovviamente per eseguire un file eseguibile su un'altro pc si deve effettuare una condivisione piena non solo in lettura ma ancce in scrittura ( ma forse si puo limitare al singolo file BAT ).
Per capire come è strutturato UPSILON2000 andate aleggere i primi post dove ho postato le immagini da scaricare.
Upsilon2000 piu c'è l'ho piu l'apprezzo
:yeah:

sblantipodi
16-03-2004, 22:55
TARUN potevi rispondere anche a me :(

tarun
16-03-2004, 23:30
Originariamente inviato da sblantipodi
Beh, io è vero che non voglio spendere tantissimo ma non voglio nemmeno risparmiare e prendere una cosa non buona.

Cosa mi consiglieresti tu???
Adesso lo so mi sparererai ma vedi io penso che l'ups sia Una di quelle perifericheche come il monitor ,anzi ancora più del monitor è meglio comprare una volta sola.

Intanto non mi dici che PC hai e se hai intenzione un giorno di aggiungere un muletto ...e questo e molto importante per dimensionare correttamente l'ups .

Se non intendi aggiornarti ti consiglio un tetto minimo di 400WATT ci sono tanti 800va in commercio .
Se il pc non sarà presidiato e fondamentale la presenza di un software di monitoraggio ...e qui fai attenzione ai modelli base di apc che non si interfacciano completamente col software in dotazione.
PS tra un apc base e un mustek io sceglierei il mustek .
Se invece pensi di aggiornare il sistema puo essere che 400 watt non bastino.
A quel punto io abbandonerei la fascia consumer per cercare tra i prodotti semipro.
In questa fascia c'è il mustek 1000plus ,che è molto economico (140€) forse ha pure il software di gestione (powercommander) ma è dotato di raffreddamento attivo piuttosto rumoroso....mi sembra sia accreditato di 600 watt ma temo che il power commander non permetta di gestire lo spegnimento da remoto di un 'altro pc)(non sono sicuro perchè non cè l'ho).
Oltre i 200€ di spesa io guarderei seriamente al modello atlantis 1000S che è un line interactive ad onda sinusoidale ( non che ci freghi dell'onda sinusoidale in se ma ci frega della circuiteria che è in grado di regolarla in maniera continua operando un controllo molto stretto sulla rete).... è un 600watt reali e pure lui viene fornito con upsilon2000).
Gli APC e i tecnoware con queste carattristiche sono fuori prezzo di oltre 100€.
Simile all'atlantis mi pare ci sia un prodotto YUNTO piu o meno allo stesso prezzo.
Altrettanto validi i modelli prodotti da metasystem (italiana) solo che non si trovano facilmente.
Una considerazione a parte merita il mustek1000_ONLINE degno di essere menzionat perche è il piu economico gruppo a doppia conversione (si trova piu o meno al prezzo dell'atlantis) .
Bisogna poi vedere stò power commander che opzioni dà perche è inutile comprarsi un gruppo da 700watt che puo gestire un solo pc.
Tirando le somme io prenderei l'atlantis s1000 (600watt)

tarun
16-03-2004, 23:32
Originariamente inviato da sblantipodi
TARUN potevi rispondere anche a me :(

stavo scrivendo.............
;)

gibba
17-03-2004, 08:03
SCUSATE io ho un ups trust 600 posso spegnerlo quando stacco il pc o deve rimanere sempre acceso????

Pipposuperpippa
17-03-2004, 08:43
Deve rimanere acceso

superkoala
17-03-2004, 10:27
Salve,
vedo che siete 'espertissimi' di UPS!!!
:)
Qualcuno sa dirmi quali sono i diversi tipi di batteria per UPS e che differenze ci sono??
Per esempio, ho letto che molti hanno una batteria al piombo sigillata, mentre su alcuni c'è scritto "Sealed Lead-Acid battery" (?).
Qual'è la più affidabile e sicura???
:confused:

tarun
17-03-2004, 12:46
se rileggi indietro trovi le info che cerchi.


Le migliori?http://www.networkpower.exide.com/ .
Le SONNENSCHEIN A500 (http://www.accu-italia.com/ACCU_ITALIA_A500.html) in tecnologia gel sono ottime tra le migliori ma esiste una marca ancora meglio e costosissima che non ricordo il nome .
Tuttavia per i nostri gruppi casalinghi ci sono altre marche in tecnologia gel piu a buon mercato.

Il modello 12volt 7,5AH della sonneschein (HZY12-7,5) si trova sui 25€ mentre una batteria agm (con elettrolita trattenuto in una trama di tessuto di vetro) con le medesime caratteristiche costa la metà.

Per esempio, ho letto che molti hanno una batteria al piombo sigillata, mentre su alcuni c'è scritto "Sealed Lead-Acid battery" (?).
Qual'è la più affidabile e sicura???

Pigli per il culo ? sono la stessa cosa detta in ita e in Inglese.
E poi non è indice di qualità della batteria

superkoala
17-03-2004, 14:22
Originariamente inviato da tarun
Pigli per il culo ? sono la stessa cosa detta in ita e in Inglese.
E poi non è indice di qualità della batteria
Ehi, non te la prendere, io non me ne intendo di batterie... è per questo che ho chiesto aiuto!!!

Che ne sapevo che batteria al piombo, in inglese, di dice 'acid'...
:eek:

Cmq, a parte la qualità, gli UPS hanno tutti batterie al piombo?
:confused:

bagoa
17-03-2004, 16:26
X Tarun

grazie x la risposta 6 sempre esaudiente, e lineare, attualmente uso alternativamente 2 pc ( A64 3200) (P4 Northwood 3.2 Ht)
il primo e collegato su ups Tecnoware power advance 1200
il secondo su un trust 400 (piuttosto economico), ho provato ad installare il software di upsilon sul P4 ma non c'è niente da fare mi
crea dei problemi di compatibilità a non riesco a sfruttarlo, x quello che sto usando anche il trust, cmq grazie veramente x la pazienza e la passione che ci metti. ciao

superkoala
17-03-2004, 17:17
Ho saputo che è appena uscito un UPS ENERGY PROTECTOR della TRUST da 800VA.
Rispetto al PowerMust 800 della Mustek, che più o meno stà nella stessa fascia di prezzo, voi quale scegliereste?
:rolleyes:

bagoa
17-03-2004, 17:21
Originariamente inviato da superkoala
Ho saputo che è appena uscito un UPS ENERGY PROTECTOR della TRUST da 800VA.
Rispetto al PowerMust 800 della Mustek, che più o meno stà nella stessa fascia di prezzo, voi quale scegliereste?
:rolleyes:
la trust fa apparecchietti leggerini, starei sul mustek a mio modesto avviso. ciao:)

tarun
17-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da bagoa
X Tarun

grazie x la risposta 6 sempre esaudiente, e lineare, attualmente uso alternativamente 2 pc ( A64 3200) (P4 Northwood 3.2 Ht)
il primo e collegato su ups Tecnoware power advance 1200
il secondo su un trust 400 (piuttosto economico), ho provato ad installare il software di upsilon sul P4 ma non c'è niente da fare mi
crea dei problemi di compatibilità a non riesco a sfruttarlo, x quello che sto usando anche il trust, cmq grazie veramente x la pazienza e la passione che ci metti. ciao

se il tuo gruppo eè il power advanced XP 1200 allora potrebbe non essere compatibile con upsilon2000.
Ma solo con il software che si scarica dal sito di tecnoware che non so cosa sia (forse power commander).
Quando io cosiglio di comprare un ups serio e per evitare che succeda come è successo a te che hai dovuto comprare un secondo gruppo per sopperire alla carenza del primo ma che di fatto hai solo incasinato la tua situazione.
penso che abbia speso un 120€ per il tecnoware un 50€ per il trust , ma se avessi cumulato la spesa con poche lire in piu ti potevi fare un gruppo con i controcazzi gestito da un software completo.
eppo i dove l'hai trovato l'upsilon? Te l'han dato quelli di tecnoware ho lo hai scaricato P2P?
Che upsilon é? normale o 2000?

bagoa
17-03-2004, 17:36
Originariamente inviato da tarun
se il tuo gruppo eè il power advanced XP 1200 allora potrebbe non essere compatibile con upsilon2000.
Ma solo con il software che si scarica dal sito di tecnoware che non so cosa sia (forse power commander).
Quando io cosiglio di comprare un ups serio e per evitare che succeda come è successo a te che hai dovuto comprare un secondo gruppo per sopperire alla carenza del primo ma che di fatto hai solo incasinato la tua situazione.
penso che abbia speso un 120€ per il tecnoware un 50€ per il trust , ma se avessi cumulato la spesa con poche lire in piu ti potevi fare un gruppo con i controcazzi gestito da un software completo.
eppo i dove l'hai trovato l'upsilon? Te l'han dato quelli di tecnoware ho lo hai scaricato P2P?
Che upsilon é? normale o 2000?
era insieme nella confezione dell'ups,ma su altri due pc quel software mi funziona a meraviglia,per il p4 ho scaricato powercommander pro dal sito e questo funziona alla perfezione, per quanto riguarda il prezzo del trust ci hai azzeccato ma il tecnoware 11 mesi fà lo pagai 240 eurini. ciao

sblantipodi
17-03-2004, 21:03
Originariamente inviato da tarun
Adesso lo so mi sparererai ma vedi io penso che l'ups sia Una di quelle perifericheche come il monitor ,anzi ancora più del monitor è meglio comprare una volta sola.

Intanto non mi dici che PC hai e se hai intenzione un giorno di aggiungere un muletto ...e questo e molto importante per dimensionare correttamente l'ups .

Se non intendi aggiornarti ti consiglio un tetto minimo di 400WATT ci sono tanti 800va in commercio .
Se il pc non sarà presidiato e fondamentale la presenza di un software di monitoraggio ...e qui fai attenzione ai modelli base di apc che non si interfacciano completamente col software in dotazione.
PS tra un apc base e un mustek io sceglierei il mustek .
Se invece pensi di aggiornare il sistema puo essere che 400 watt non bastino.
A quel punto io abbandonerei la fascia consumer per cercare tra i prodotti semipro.
In questa fascia c'è il mustek 1000plus ,che è molto economico (140€) forse ha pure il software di gestione (powercommander) ma è dotato di raffreddamento attivo piuttosto rumoroso....mi sembra sia accreditato di 600 watt ma temo che il power commander non permetta di gestire lo spegnimento da remoto di un 'altro pc)(non sono sicuro perchè non cè l'ho).
Oltre i 200€ di spesa io guarderei seriamente al modello atlantis 1000S che è un line interactive ad onda sinusoidale ( non che ci freghi dell'onda sinusoidale in se ma ci frega della circuiteria che è in grado di regolarla in maniera continua operando un controllo molto stretto sulla rete).... è un 600watt reali e pure lui viene fornito con upsilon2000).
Gli APC e i tecnoware con queste carattristiche sono fuori prezzo di oltre 100€.
Simile all'atlantis mi pare ci sia un prodotto YUNTO piu o meno allo stesso prezzo.
Altrettanto validi i modelli prodotti da metasystem (italiana) solo che non si trovano facilmente.
Una considerazione a parte merita il mustek1000_ONLINE degno di essere menzionat perche è il piu economico gruppo a doppia conversione (si trova piu o meno al prezzo dell'atlantis) .
Bisogna poi vedere stò power commander che opzioni dà perche è inutile comprarsi un gruppo da 700watt che puo gestire un solo pc.
Tirando le somme io prenderei l'atlantis s1000 (600watt)

Innanzitutto non so cosa sia un muletto :)
CMQ io ho intezione di prendere un UPS per il mio futuro PC.
Il PC lo cambierò fra qualche mese.
Ho un Enermax 431W
intenderò mettere 1Gb di RAM
AthlonFX
Scheda video (non so penso di prendere il TOP del momento)
ho già 3 dischi fissi e 3 cdrom
Ovviamente overcloccherò il tutto.
Ho una pompa da acquari per spingere l'acqua nel circuito del WB e 2 ventole.
Il monitor è un LG da 17" 795FT Plus.

Il Mustek 800VA caccia 480W.
A me non interessa spegnere PC dalla rete e non mi interessa l'autonomia della batteria.
Mi interessa solo proteggere il PC da sblazi di tensione e da un eventuale interruzione della corrente.
Il mio impianto elettrico della casa in cui studio fa pietà quindi ho dovuto mettere un filo di rame dal case al termosifone per evitare che le casse facessero strani rumori :)

Insomma mi serve qualcosa per proteggere il PC.
A te la parola :)

tarun
18-03-2004, 10:35
Innanzitutto non so cosa sia un muletto

un computerino vecchio che serve per compiti specifici chessò scaricare ETC oppure FTP.
Adesso che cambi pc il tuo vecchio mica lo butti via.
480 watt per il pc che hai postato bastano ma se poi vuoi anche collegarci un'altro pc penso tu sia al limite (penso tu c'è la possa fare)
Tieni però presente che questi gruppi eco peggiorano di parecchio le loro capacita di filtraggio quando sono sotto sforzo .....sia come tempi d'intervento che come soppressione interferenze quindi con queste tipologie di ups consiglio semper di avere un certo margine di potenza

tarun
18-03-2004, 10:43
era insieme nella confezione dell'ups,ma su altri due pc quel software mi funziona a meraviglia,per il p4 ho scaricato powercommander pro dal sito e questo funziona alla perfezione, per quanto riguarda il prezzo del trust ci hai azzeccato ma il tecnoware 11 mesi fà lo pagai 240 eurini. ciao

Io per il mio vecchio tecnoware power advanced 1600 (480watt)
Ho sganciato 320€ .
Allora presi quello perche era disponibile ,ma ritengo di averlo pagato parecchio caro se penso che con 400€ adesso ho un doppia conversione:sofico: .
Almeno fosse stato un sinusoidale ,invece manco quello .
In piu considera che per avere 3 anni di garanzia ho pagato 30€ in aggiunta.


Se ti hanno messo upsilon2000 nella confezione penso sia per sbaglio.

Comunque lo ridico tecnoware è parecchio cara ...ma son proprio belli;)

francescox87
18-03-2004, 14:12
Ciao ragazzi stamattina mi è arrivato un UPS della Liebert Modello UPStation GXT 2U gxt2-2000rt230 2000VA 1400Watt, sapete dirmi come è? mi dite anche quanto costa qua in italia?
fatemi sapere

tarun
18-03-2004, 15:37
Originariamente inviato da francescox87
Ciao ragazzi stamattina mi è arrivato un UPS della Liebert Modello UPStation GXT 2U gxt2-2000rt230 2000VA 1400Watt, sapete dirmi come è? mi dite anche quanto costa qua in italia?
fatemi sapere
Spero che tu sia un amministratore di sistemi in una ditta perche altrimenti non sarebbe giustificato .
Tecnicamente il prodotto che hai scelto ..(ma l'hai scelto tu??) è eccellente .
Per casa non è molto indicato per via del rumore delle due? ventole (sebbene penso siano controllate da una logica).
Purtroppo il formato rack che hai scelto (2U) e povero di spazio quindi temo tu non abbia sufficenti prese (forse4)di collegamento ...dovrai costruirti una ciabatta.

Ma fammi capire ci devi attaccare dei pc ? o altro ?
E non farci stare sulle spine dicci quanto l'hai pagato .
Comunque sappi che un prodotto simile come caratteristiche lo puoi trovare come privato sui 850€ ivati

superkoala
18-03-2004, 16:01
Originariamente inviato da bagoa
la trust fa apparecchietti leggerini, starei sul mustek a mio modesto avviso. ciao:)
Ok, vada per il Mustek!!!
:)
Qualcuno sa dirmi se ha i cavi all'interno (come il Trust, dove è specificato) o se si devono comprare a parte??? In tal caso, quanto costano (più o meno)???
:rolleyes:

superkoala
18-03-2004, 16:02
Originariamente inviato da superkoala
Ok, vada per il Mustek!!!
:)
Qualcuno sa dirmi se ha i cavi all'interno (come il Trust, dove è specificato) o se si devono comprare a parte??? In tal caso, quanto costerano (più o meno)???
:rolleyes:

francescox87
18-03-2004, 16:10
Originariamente inviato da tarun
Spero che tu sia un amministratore di sistemi in una ditta perche altrimenti non sarebbe giustificato .
Tecnicamente il prodotto che hai scelto ..(ma l'hai scelto tu??) è eccellente .
Per casa non è molto indicato per via del rumore delle due? ventole (sebbene penso siano controllate da una logica).
Purtroppo il formato rack che hai scelto (2U) e povero di spazio quindi temo tu non abbia sufficenti prese (forse4)di collegamento ...dovrai costruirti una ciabatta.

Ma fammi capire ci devi attaccare dei pc ? o altro ?
E non farci stare sulle spine dicci quanto l'hai pagato .
Comunque sappi che un prodotto simile come caratteristiche lo puoi trovare come privato sui 850€ ivati
allora, questo ups mi è stato regalato da un amico di mio padre (per lavori che mio padre ha fatto a lui) che lavora nel settore
:cool:
io ci ho collegato il mio computer e il monitor (appena mio padre mi fà l'adattatore ci collego anche il modem adsl)
secondo te quanti pc potrei collegarci? cosa altro ci posso collegare?
allora è davvero buono!?! :cool:

bagoa
18-03-2004, 16:58
Originariamente inviato da superkoala

i cavi dovrebbero darteli nella confezione.

tarun
18-03-2004, 17:15
allora, questo ups mi è stato regalato da un amico di mio padre (per lavori che mio padre ha fatto a lui) che lavora nel settore

io ci ho collegato il mio computer e il monitor (appena mio padre mi fà l'adattatore ci collego anche il modem adsl)
secondo te quanti pc potrei collegarci? cosa altro ci posso collegare?
allora è davvero buono!?!

Ma che strano modo di pagare le tangenti oggigiorno:sofico:
comunque il prodotto e ottimo ....ma fammi capire usa le prese americane tonde oppure le IEC-320 (come quelle degli alimentatori).
Spero sia a 230 volt e non a 110.
Quanti PC? bhe sto coso e fatto per essere infilato in un armadio rack e penso ti regga 6 pc.

Qnick
18-03-2004, 18:28
Originariamente inviato da superkoala
Ok, vada per il Mustek!!!
:)
Qualcuno sa dirmi se ha i cavi all'interno (come il Trust, dove è specificato) o se si devono comprare a parte??? In tal caso, quanto costano (più o meno)???
:rolleyes:

Ci sono i cavi, tre o quattro non ricordo (non sono a casa ora).Come ho scritto qualche post fa, mi trovo molto bene per ora :)

sblantipodi
18-03-2004, 19:36
Originariamente inviato da tarun
un computerino vecchio che serve per compiti specifici chessò scaricare ETC oppure FTP.
Adesso che cambi pc il tuo vecchio mica lo butti via.
480 watt per il pc che hai postato bastano ma se poi vuoi anche collegarci un'altro pc penso tu sia al limite (penso tu c'è la possa fare)
Tieni però presente che questi gruppi eco peggiorano di parecchio le loro capacita di filtraggio quando sono sotto sforzo .....sia come tempi d'intervento che come soppressione interferenze quindi con queste tipologie di ups consiglio semper di avere un certo margine di potenza

Assolutamente no.
Il mio PC attuale sarà trasferito a casa quindi sull'UPS andrà solo il PC nuovo.
Ma sei sicuro che vada bene anche con il monitor su???

Scusa se insisto ma non so proprio a chi rivolgermi e dove informarmi :)

bagoa
18-03-2004, 19:45
ecco quelli che uso io, a sx il trust

francescox87
18-03-2004, 19:51
Originariamente inviato da tarun
Ma che strano modo di pagare le tangenti oggigiorno:sofico:
comunque il prodotto e ottimo ....ma fammi capire usa le prese americane tonde oppure le IEC-320 (come quelle degli alimentatori).
Spero sia a 230 volt e non a 110.
Quanti PC? bhe sto coso e fatto per essere infilato in un armadio rack e penso ti regga 6 pc.
quali tangenti, sono favori tra amici ;)

cmq ha le prese come quelle per gli alimentatori e funziona a 230 ;)
ps:è anche bello a vedersi :cool:

superkoala
19-03-2004, 11:13
Originariamente inviato da Qnick
Ci sono i cavi, tre o quattro non ricordo (non sono a casa ora).Come ho scritto qualche post fa, mi trovo molto bene per ora :)
Tu hai un 600+ o un 800Pro??? Perché ho letto che il 600+ si ricarica in 8 ore, mentre l'800Pro in 4, quindi credo (ma non me ne intendo) che non ci sia solo una differenza di capacità, ma anche di tipo di batteria (qui, tarun ci può aiutare)!!!
:rolleyes:
Da quanto tempo ce l'hai???

tarun
19-03-2004, 11:32
qui, tarun ci può aiutare

No qui è il caricabatteria integrato che vi può aiutare..

seriamento dovrei leggermi il deplian informativo per rispondervi ......ma voi sapete leggere vero?;)

francescox87
19-03-2004, 12:57
Ciao mi potete dire come farmi un adattatore per collegare anche il modem adsl (Ericsson hm220dp) al mio nuovo e fiammante UPS?
ps: posso collegarci anche le casse?

superkoala
19-03-2004, 13:15
Girovagando per la rete, ho tovato questo:
http://www.mediaworld.it/offerte/marzo2004_2/06.html
Qualcuno sa dirmi qualcosa sugli UPS della Belkin???

Mi sono letto (quasi) tutta la discussione, ma si parla solo di APC, Trust, Tecnoware, Mustek, ecc...
Nessuno lo conosce??? Anche il look è molto diverso dagli altri...

A parità di prezzo, sarà meglio un BELKIN da 500VA o il MUSTEK 800PRO???
:rolleyes:

tarun
19-03-2004, 15:54
Parlo senza conoscerli quindi occhio:

;)

Secondo me uno dei tanti prodotti commerciali (chissa chi è il vero produttore) uno di quei prodotti molto curati esteticamente per attrarre (leggasi per ingannare)il pubblico fornito poi di una di una garanzia aggiuntiva (che guarda guarda è stato il punto di forza di un'altro colosso degli ups:rolleyes: ) di cui non so quanti avranno mod di farsela valere.

Ma porc**********a voglio che tutti quelli che sono riusciti a farsi valere un rimborso da apc e company per danni subiti alle apparecchiature protette postino la loro esperienza ...diretta e non per sentito dire tipo un amico di mio cuggino :oink: .

E molto difficile far valere rimborsi con queste garanzie per che e molto difficile dimostrare che l'eventuale rottura di qualche pezzo sia imputabile all'ups che non ha fatto il suo dovere .

Spesso i problemi sono originati da piu fattori per cui io ritengo che queste forme assicurative siano piu uno specchietto per le allodole! che un reale valore aggiunto .

Perche invece di queste forme assicurative non offrono la garanzia sulle batterie??
forse perche gli costerebbe troppo enon avrebbero un ritorno di immagine come quello offerto da una copertura assicurativa
:eek:

naso
19-03-2004, 16:08
Originariamente inviato da tarun
omississ....


ti dò perfettamente ragione.. di fatti, penso che nessuno abbia mai lodato gli apc x la garanzia.. (è solo una cosa in più...)
la loro qualità nn è nella garanzia.. ma nel fatto che sono ben costruiti, magari nn saranno i migliori.. ma di sicuro sono di fascia alta x gli home consumer..

ti ripeto la mia esperienza con apc..
da 3 anni ho un 500va, mai cambiato batteria, e praticamente è stato acceso da 3 anno a questa parte a un PIII 700 con 3 cd-rom e 3 hd ali da 300watt e monitor 15" crt + modem ext e filtro stampante...
quando è arrivato la legna dell'enel, mi è durato senza monitor x 40 minuti... quindi direi che la batteria è comunque ancora buona...

tarun
19-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da naso
ti dò perfettamente ragione.. di fatti, penso che nessuno abbia mai lodato gli apc x la garanzia.. (è solo una cosa in più...)
la loro qualità nn è nella garanzia.. ma nel fatto che sono ben costruiti, magari nn saranno i migliori.. ma di sicuro sono di fascia alta x gli home consumer..

ti ripeto la mia esperienza con apc..
da 3 anni ho un 500va, mai cambiato batteria, e praticamente è stato acceso da 3 anno a questa parte a un PIII 700 con 3 cd-rom e 3 hd ali da 300watt e monitor 15" crt + modem ext e filtro stampante...
quando è arrivato la legna dell'enel, mi è durato senza monitor x 40 minuti... quindi direi che la batteria è comunque ancora buona...

Il modo migliore per preservare le batterie degli ups e appunto quello di lasciarle sempre in carica (ups collegato alla rete).
Tu infatti lo lasci sempre acceso mi pare per cui non vedo perchè le batterie dovrebbero essere gia esauste.
Tuttavia sono proprio le batterie la principale causa di guasti sugli ups e le ditte salvo eccezzioni (vedi prodotti con contratto di assistenza compreso)si sono ben guardate dall'offrire una qualsiasi garanzia su questo essenziale componente.

Comunque io scaterei a priori tutti gli UPS in linea non dotati di AVR

tarun
19-03-2004, 19:17
Originariamente inviato da sblantipodi
Assolutamente no.
Il mio PC attuale sarà trasferito a casa quindi sull'UPS andrà solo il PC nuovo.
Ma sei sicuro che vada bene anche con il monitor su???

Scusa se insisto ma non so proprio a chi rivolgermi e dove informarmi :)
Ma che monitor hai ?
un 19" crt stai sui 130watt se è nuovissimo sui 100.
Un LCD 50watt.
Fai il conto che il pc in sign prima di cambiare gruppo lo tenevo su con un 480watt e stavo all'80% del carico eovviamente ho il monitor collegato
Quindi fatti i tuoi calcoli

tarun
19-03-2004, 19:20
Originariamente inviato da francescox87
Ciao mi potete dire come farmi un adattatore per collegare anche il modem adsl (Ericsson hm220dp) al mio nuovo e fiammante UPS?
ps: posso collegarci anche le casse?
Al tuo super gruppo puoi attaccarci pure la nonna e vedrai rimarrà soddifatta:sofico:

francescox87
19-03-2004, 20:07
Originariamente inviato da tarun
Al tuo super gruppo puoi attaccarci pure la nonna e vedrai rimarrà soddifatta:sofico:
l'adattatore allora come lo faccio?

squadraf
19-03-2004, 21:24
Che mi dite di

Elsist ARTE 5?

Cosa sono i filtri EMI?

fabioxp
23-03-2004, 07:35
@ tarun

ciao, ieri ho portato a casa un ups di un mio amico che si cambia il pc e lo prende nuovo, ma anche questo è nuovo e non lo ha mai utilizzato, è un Eco Mini 103 della Meta System, 200W 300VA, un po' poco ma volevo provarlo.

Eco Mini 103 (http://www.iper1.com/shoppingengine/index.asp?cerca=ECO%20MINI%20103)

Poichè è qualche hanno che è spento, vorrei sapere se c'è qualche possibilità di farlo funzionare, visto che, collegatolo alla corrente, non si accende, forse xkè si deve caricare, se mai lo farà.
C'è un modo per capire se funzionerà o no?
Le batterie sono al piombo, cioè c'è scritto lead acid.
Pensa che fino a giugno c'è un buono rottamazione a partire da 200€, peccato che il modello + economico costi 1700€ con 2500VA, stica@@i, mi regge tutta la casa, ma per me è una cifra altissima.

Dettagli Rottamazione (http://www.metasystem.it/ups/ita/rottam/Dett_Rott.htm)

Se non funzionerà, beh lo butto.
Ciao.

tarun
23-03-2004, 08:18
No dico ma scherzi? 2500VA non sono neanche da prendere in considerazione .
Il tuo UPS metasystem non lo conosco e sul catalogo cartaceo 2003 non l'ho trovato,ma penso sia un modello IN-LINEA ovvero con l'elettronica di base e forse senza interfaccia di controllo.
200watt sono però sufficenti per un pc senza monitor e che non abbia troppi HDD che spuntano alla partenza.
Per la batteria ...dovresti provarlo con una batteria al PB funzionante .......anche quelle da auto vanno bene per fare la prova. Fai solo attenzione al voltaggio che sia 12volt.
La batteria per il tuo ups dovrebbe stare sui 16€ quindi no problem una volta che hai verificato l'elettronica.
Se il tuo amico te lo regala piglialo che se funziona puoi attaccargli un sacco di piccole cose dalla TV all'HAG di fastweb(se c'è lhai) al router alla centralina ISDN, etc.
Però per il pc non te lo consiglio



Poichè è qualche hanno
Mi fanno morire gli errori di distrazione :yeah: che innervosiscono tanti saccenti che popolano il nostro forum:D :D :D

fabioxp
23-03-2004, 09:12
sono contento x il tuo gaudio a causa dei miei errori, anche se scrivo poco sul forum e solitamente controllo sempre quello che scrivo, questa volta è stato il sonno a fregarmi, visto che fino a mezzanotte ero dal mio amico per alcuni lavori sul pc (backup dati, partizioni ecc..).

Proverò il funzionamento del gruppo: per esempio la batteria dello scooter che è a 12v la posso usare per fare la prova? in pratica apro l'ups e collego la batteria al posto di quella sua, basta fare così?

Grazie per l'interessamento, ciao.

tarun
23-03-2004, 09:36
Originariamente inviato da fabioxp
sono contento x il tuo gaudio a causa dei miei errori, anche se scrivo poco sul forum e solitamente controllo sempre quello che scrivo, questa volta è stato il sonno a fregarmi, visto che fino a mezzanotte ero dal mio amico per alcuni lavori sul pc (backup dati, partizioni ecc..).

Proverò il funzionamento del gruppo: per esempio la batteria dello scooter che è a 12v la posso usare per fare la prova? in pratica apro l'ups e collego la batteria al posto di quella sua, basta fare così?

Grazie per l'interessamento, ciao.
esatto e occhio alla polarità
figurati io di errori ne faccio:sofico: ahahahaha!

superkoala
23-03-2004, 10:13
Salve,
stamattina mi sono alzato con un dubbio 'amletico' (di cui mi pare non si sia parlato in questa discussione)!!
:D
Mi stavo chiedendo se è possibile che un UPS (guasto o di bassa qualità) possa danneggiare in qualche modo le apparecchiature ad esso collegate...

Ovvero, se l'UPS si guasta o è scadente è come se non ci fosse (e quindi, se manca la luce, il PC si spegne) o, addirittura, può agire 'negativamente' (perché questo sarebbe molto più 'grave')???
:confused:

naso
23-03-2004, 10:18
Originariamente inviato da superkoala
Salve,
stamattina mi sono alzato con un dubbio 'amletico' (di cui mi pare non si sia parlato in questa discussione)!!
:D
Mi stavo chiedendo se è possibile che un UPS (guasto o di bassa qualità) possa danneggiare in qualche modo le apparecchiature ad esso collegate...

Ovvero, se l'UPS si guasta o è scadente è come se non ci fosse (e quindi, se manca la luce, il PC si spegne) o, addirittura, può agire 'negativamente' (perché questo sarebbe molto più 'grave')???
:confused:
che agisca negativamente.. nn credo.. a meno che nn salti completamente in aria o mandi lui scariche elettriche ai componenti collegati...
al massimo funzionando male farà friggere i componenti come se lui nn ci fosse...

tarun
23-03-2004, 10:34
Originariamente inviato da superkoala
Salve,
stamattina mi sono alzato con un dubbio 'amletico' (di cui mi pare non si sia parlato in questa discussione)!!
:D
Mi stavo chiedendo se è possibile che un UPS (guasto o di bassa qualità) possa danneggiare in qualche modo le apparecchiature ad esso collegate...

Ovvero, se l'UPS si guasta o è scadente è come se non ci fosse (e quindi, se manca la luce, il PC si spegne) o, addirittura, può agire 'negativamente' (perché questo sarebbe molto più 'grave')???
:confused:

Se è guasto NON SI DEVE COLLEGARLO al pc (sopratutto quando si ignora la causa del guasto).
Per guasto si potrebbe intendere dalle batterie ciucche o in corto fino a problemi sull'inverter ,perdita di dell'isolamento primario, Emissione di spurie in alta frequenza ,tensioni di uscita sballate etc .

QUINDI secondo me potrebbe interagire negativamente col PC

superkoala
23-03-2004, 10:52
Originariamente inviato da tarun
Se è guasto NON SI DEVE COLLEGARLO al pc (sopratutto quando si ignora la causa del guasto).
Per guasto si potrebbe intendere dalle batterie ciucche o in corto fino a problemi sull'inverter ,perdita di dell'isolamento primario, Emissione di spurie in alta frequenza ,tensioni di uscita sballate etc .

QUINDI secondo me potrebbe interagire negativamente col PC
Come temevo!!!
:eek:
Ma se si guasta quando è collegato al PC, come fa uno ad 'accorgersene' prima che faccia danni???
:confused: :confused: :confused:

naso
23-03-2004, 10:55
a parte che dovresti fare i controlli almeno ogni 2 anni..
e ci sono i cavi di comunicazione tra l'ups e il pc apposta.. anche se nn tutti i modelli hanno la spina..

fabioxp
23-03-2004, 10:57
eccomi di nuovo, ho smontato il gruppo, mi sono autocostruito 2 cavetti con gli attacchi fast da 1 parte per attaccarsi ai morsetti dell'ups, gli attacchi fast col buco dall'altra per avvitarli alla batteria dello scooter: con questa si accende il led di rosso, che è unico per tre funzioni (mains, battery, alarm), probabilmente cambia colore; si accende sia quando è scollegato dalla rete, sia quando lo collego, sarà mica in stato alarm?
Non se se sta caricando (lo scooter lo uso pochissimo e la batteria è sempre poco carica) oppure se non va, il fusibile è ok; infine ho collegato la sua batteria ad 1 caricabatterie a 12V, ma, come accade altre volte che carico la batteria dello scooter, la lancetta del'amperometro non sale per poi scendere a carica ultimata, è sempre a zero, segno credo della morte della batteria.
Ho fatto queste prove ma non ho voglia di impazzire per farlo funzionare, se posso agire diversamente ditemelo, ciao.

P.S. mi sono dimenticato di dire che fa 1 fischio mentre è acceso il led rosso.

tarun
23-03-2004, 11:57
bho! manda un email alla metasistem dicendogli che problemi hai con un lorogruppo magari timandano il pdf informativo che ti spiega i codici d'errore:(

superkoala
23-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da naso
a parte che dovresti fare i controlli almeno ogni 2 anni..
e ci sono i cavi di comunicazione tra l'ups e il pc apposta.. anche se nn tutti i modelli hanno la spina..
A proposito di collegamenti tra UPS e PC, qualcuno è al corrente del problema di comunicazione citato nel commento contenuto in questa pagina?
http://www.xtshopping.net/xts2/productnew.jsp?cod=101108&Scheda+Tecnica.x=35&Scheda+Tecnica.y=7
:confused:

naso
23-03-2004, 12:11
no. purtroppo nn ne so nulla.. mi dispiace..

fabioxp
23-03-2004, 15:06
ho chiamato il numero verde della azienda e mi hanno consigliato di sostituire la batteria, credo che funzionerà perchè l'ups in pratica non è stato mai usato ma non ha subito danneggiamenti a causa di corti ecc.
Ma non basta mettere una batteria + potente per avere un ups migliore? oppure per ogni elettronica interna ci va la sua batteria? Perchè così potrei, al solo costo della batteria, farmi un buon ups, solo che non dispone di interfacce per collegarsi al pc ma ha solo una multipresa a 4 posti.
Sappiatemi consigliare, ciao.

naso
23-03-2004, 15:14
potrebbe anche essere.. ma credo che sia anche un problema di tempsitiche di reazione del gruppo...
nn saprei cosa consigliarti...

Qnick
23-03-2004, 19:55
Originariamente inviato da superkoala
Tu hai un 600+ o un 800Pro??? Perché ho letto che il 600+ si ricarica in 8 ore, mentre l'800Pro in 4, quindi credo (ma non me ne intendo) che non ci sia solo una differenza di capacità, ma anche di tipo di batteria (qui, tarun ci può aiutare)!!!
:rolleyes:
Da quanto tempo ce l'hai???


scusa il ritardo nella risp...ho un 800 pro, da circa 2 mesi.la durata della ricarica, da manuale, è quella che hai riportato (non ho verificato)

:)

superkoala
24-03-2004, 09:51
Originariamente inviato da Qnick
scusa il ritardo nella risp...ho un 800 pro, da circa 2 mesi.la durata della ricarica, da manuale, è quella che hai riportato (non ho verificato)
:)
Dato che ho trovato questo commento, hai qualche problema di comunicazione tra l'UPS e il PC??
Ti funziona il software di gestione???
:confused:

http://www.xtshopping.net/xts2/productnew.jsp?cod=101108&Scheda+Tecnica.x=35&Scheda+Tecnica.y=7

jumpy70
25-03-2004, 10:15
Ho preso un APC650, collegato alla porta seriale ma la versione del software per WinXP mi chiede la connessione USB. COme si fa?

Sul CD i sofware ci sono ma non per WindowsXP

Grazie

Qnick
26-03-2004, 09:04
Originariamente inviato da superkoala
Dato che ho trovato questo commento, hai qualche problema di comunicazione tra l'UPS e il PC??
Ti funziona il software di gestione???
:confused:

http://www.xtshopping.net/xts2/productnew.jsp?cod=101108&Scheda+Tecnica.x=35&Scheda+Tecnica.y=7

A me funge perfettamente :)

superkoala
29-03-2004, 14:33
Originariamente inviato da Qnick
A me funge perfettamente :)
Grazie per l'informazione!!
:)
Ho l'impressione che questa estate saranno 'molto' utili gli UPS!!!
;)

bob_marley_23
31-03-2004, 09:57
Originariamente inviato da jumpy70
Ho preso un APC650, collegato alla porta seriale ma la versione del software per WinXP mi chiede la connessione USB. COme si fa?

Sul CD i sofware ci sono ma non per WindowsXP

Grazie

Ciao anch' io ho da poco APC 650 e ho messo su il prog sul CD
allegato nonostante fosse solo x win2000.... avevo posto il problema a quelli della APC che mi avevano consigliato di installare Powerchute Business Edition, ma quando l' ho installato era un vero casino! nn ci capivo niente...quindi alla fine uso quello del CD, come mi ha consigliato anche un altro possessore dello stesso APC, che dice di trovarsi benissimo con quello.... :rolleyes:
magari tu ci capisci qualkosa di +...

Ciao:)

superkoala
31-03-2004, 10:11
Originariamente inviato da Qnick
scusa il ritardo nella risp...ho un 800 pro, da circa 2 mesi.la durata della ricarica, da manuale, è quella che hai riportato (non ho verificato)
:)
Ciao, ho notato che mentre sulla confezione del 400 e del 600 plus c'è scritto "autonomia a mezzo carico di 10 minuti", sulla confezione dell'800 pro c'è scritto solo "autonomia a pieno carico di 1 minuto"!!!
:rolleyes:
Tu hai fatto qualche prova, quanto ti dura con il tuo pc???
:confused:

jumpy70
31-03-2004, 10:44
Originariamente inviato da bob_marley_23
Ciao anch' io ho da poco APC 650 e ho messo su il prog sul CD
allegato nonostante fosse solo x win2000.... avevo posto il problema a quelli della APC che mi avevano consigliato di installare Powerchute Business Edition, ma quando l' ho installato era un vero casino! nn ci capivo niente...quindi alla fine uso quello del CD, come mi ha consigliato anche un altro possessore dello stesso APC, che dice di trovarsi benissimo con quello.... :rolleyes:
magari tu ci capisci qualkosa di +...

Ciao:)

Anche a me l'assistenza PC ha suggerito Powerchute Business Edition e non ci ho capito proprio nulla. A che serve configurare un server per avere i voltaggi del UPS poi lo sanno solo loro.

Alla fine ho desistito e non ho installato niente
:(

Qnick
31-03-2004, 18:27
Originariamente inviato da superkoala
Ciao, ho notato che mentre sulla confezione del 400 e del 600 plus c'è scritto "autonomia a mezzo carico di 10 minuti", sulla confezione dell'800 pro c'è scritto solo "autonomia a pieno carico di 1 minuto"!!!
:rolleyes:
Tu hai fatto qualche prova, quanto ti dura con il tuo pc???
:confused:

Logicamente, il tempo di autonomia dipende dal carico applicato sull'ups in quel momento, di certo ben più di un minuto.

Questo weekend, finalmente, avrò un po' di tempo libero per testare alcune cose...tra cui l'ups, e mi riprometto di scrivere una mini-rece in merito al suo comportamento.

Se hai un po' di pazienza sarò esaustivo in merito a tutte le questioni che ti stai ponendo, come lo sono stato io prima dell'acquisto...:)

Ciaps

bob_marley_23
01-04-2004, 00:16
Originariamente inviato da jumpy70
Anche a me l'assistenza PC ha suggerito Powerchute Business Edition e non ci ho capito proprio nulla. A che serve configurare un server per avere i voltaggi del UPS poi lo sanno solo loro.

Alla fine ho desistito e non ho installato niente
:(


come niente!?

metti almeno quelli del CD :)

fidati!

Krammer
01-04-2004, 03:56
qualcuno di voi ha provato il modello Back-UPS RS 800VA della APC? sapete se via software riesce a leggere amperaggi/wattaggi etc etc oppure è come il suo fratellino minore 650W che dà solo scarne informazioni sullo stato in-linea/batteria?

o almeno così mi pare di aver capito da qualche reply precedente...

jumpy70
01-04-2004, 05:38
Originariamente inviato da bob_marley_23
come niente!?

metti almeno quelli del CD :)

fidati!

Anche instalando quelli del CD che risolvo. Mi apapre un pannello senza votaggi e senza nessuna opzione selezionabile

jumpy70
01-04-2004, 05:39
Originariamente inviato da jumpy70
Anche instalando quelli del CD che risolvo. Mi appare un pannello senza voltaggi e senza nessuna opzione selezionabile

superkoala
01-04-2004, 14:59
Originariamente inviato da Qnick
Se hai un po' di pazienza sarò esaustivo in merito a tutte le questioni che ti stai ponendo, come lo sono stato io prima dell'acquisto...:)
Ciaps Bene, aspetto con ansia!!!
:) :) :)
A proposito, mi hanno detto che tra il 400, il 600 e l'800 pro, solo quest'ultimo è l'unico a montare una batteria PANASONIC!!! Ti risulta???
;)

Qnick
01-04-2004, 18:44
Originariamente inviato da superkoala
Bene, aspetto con ansia!!!
:) :) :)
A proposito, mi hanno detto che tra il 400, il 600 e l'800 pro, solo quest'ultimo è l'unico a montare una batteria PANASONIC!!! Ti risulta???
;)

Non lo so...andrò a curiosare :D

raxas
01-04-2004, 19:23
Originariamente inviato da Krammer
qualcuno di voi ha provato il modello Back-UPS RS 800VA della APC? sapete se via software riesce a leggere amperaggi/wattaggi etc etc oppure è come il suo fratellino minore 650W che dà solo scarne informazioni sullo stato in-linea/batteria?

o almeno così mi pare di aver capito da qualche reply precedente...
l' APC Power Chute Personal Edition incluso dà informazioni sui watt in uso e, da Configuration\Voltage, sui volt della rete elettrica,
forse è un pò poco, non conosco gli altri software tipo quelli forniti con alcuni mustek, cioè tipo slot machine che sembrano più completi,
e al proposito avrei intenzione di provarci l'Upsilon2000 nominato da tarun, mi pare di aver capito che ognuno funziona su una categoria di ups, chissà se faccio disastri :D per questo chiedo informazioni a proposito
Grazie.

Krammer
01-04-2004, 20:23
Originariamente inviato da raxas
l' APC Power Chute Personal Edition incluso dà informazioni sui watt in uso e, da Configuration\Voltage, sui volt della rete elettrica,
forse è un pò poco, non conosco gli altri software tipo quelli forniti con alcuni mustek, cioè tipo slot machine che sembrano più completi,
e al proposito avrei intenzione di provarci l'Upsilon2000 nominato da tarun, mi pare di aver capito che ognuno funziona su una categoria di ups, chissà se faccio disastri :D per questo chiedo informazioni a proposito
Grazie.

ti ringrazio :)

raxas
02-04-2004, 00:38
Originariamente inviato da Krammer
ti ringrazio :)
ma di niente :)

Attila_fdd
05-04-2004, 10:26
Allora ragazzi penso che andro sul mustek 800pro... gironzolando l'ho trovato a un ottimo prezzo (73€ ivato) qui (http://82.185.211.110/sche_prod.php?products_id=101108)

che ne dite? ci si puo fidare? se si penso che lo ordinero al piu presto appena tornera disponibile... :D

onka
06-04-2004, 10:03
VELOCISSIMI!!
è meglio questo:
olidata 800va (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=2PLb78ZnjtYqcUJdRLK4Sw__&A_CodArt=38351&I_CDSRoot=3280532&I_AbsCodDesTec=14968857&Folder=DEF)
o questo:
mustek 600va (http://www.pcgen.it/sheet.asp?ID=529)
??

vi prego nn ditemene altri xè nn ho + di 60€ da spendere!:(

naso
06-04-2004, 10:27
Originariamente inviato da onka
VELOCISSIMI!!
è meglio questo:
olidata 800va (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=2PLb78ZnjtYqcUJdRLK4Sw__&A_CodArt=38351&I_CDSRoot=3280532&I_AbsCodDesTec=14968857&Folder=DEF)

questo è un 400va... quindi buttalo pure via...

o questo:
mustek 600va (http://www.pcgen.it/sheet.asp?ID=529)
??

vi prego nn ditemene altri xè nn ho + di 60€ da spendere!:(
nn ricordo quale sia la tua configurazione.. ma questo è un 600va... nn è malaccio... tutto dipende da cosa hai come periferiche...

superkoala
06-04-2004, 10:54
Originariamente inviato da onka
VELOCISSIMI!!
è meglio questo:
olidata 800va (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=2PLb78ZnjtYqcUJdRLK4Sw__&A_CodArt=38351&I_CDSRoot=3280532&I_AbsCodDesTec=14968857&Folder=DEF)
o questo:
mustek 600va (http://www.pcgen.it/sheet.asp?ID=529)
??
vi prego nn ditemene altri xè nn ho + di 60€ da spendere!:(
Il Mustek che hai indicato CREDO che sia prodotto esclusivamente per il mercato estero, dato che sul sito ufficiale www.mustek.it non c'è:
http://www.mustek-rs.it/Categorie.asp?chiave1=INTER&campo1=CodCategoria_CAT
per cui assicurati della validità della garanzia e della idoneità di tutte le specifiche!!! Inoltre, le istruzioni potrebbero non essere in italiano...
;)

onka
06-04-2004, 11:10
ho kiesto al negozio e dicono ek ora hanno il trust 600va ke è identico al mustek 600+....quindi??:confused:

superkoala
06-04-2004, 11:27
Originariamente inviato da onka
ho kiesto al negozio e dicono ek ora hanno il trust 600va ke è identico al mustek 600+....quindi??:confused: Proprio identico non mi dare dato che, se non erro, non ha la porta per comunicare con il PC!!!
:rolleyes:
Controlla bene le specifiche su internet...
;)

onka
06-04-2004, 11:28
Originariamente inviato da superkoala
Proprio identico non mi dare dato che, se non erro, non ha la porta per comunicare con il PC!!!
:rolleyes:
Controlla bene le specifiche su internet...
;)
quindi dici meglio l'olidata??

naso
06-04-2004, 11:31
Originariamente inviato da onka
quindi dici meglio l'olidata??
l'olidata è un 400va.... se guardi bene sul sito apc un 600va lo trovi a 100 euro circa...

guarda bene nei prodotti trust/mustek.. e cerca quelli cha hanno almeno 600va...

superkoala
06-04-2004, 11:32
Originariamente inviato da onka
quindi dici meglio l'olidata?? Mi dispiace, ma l'olidata non lo conosco... comunque controlla bene i VA nelle specifiche!!!

superkoala
06-04-2004, 11:36
Originariamente inviato da naso
l'olidata è un 400va.... se guardi bene sul sito apc un 600va lo trovi a 100 euro circa...

guarda bene nei prodotti trust/mustek.. e cerca quelli cha hanno almeno 600va...
Tieni anche presente che per 100 euro (e anche meno in rete) puoi acquistare un Mustek 800 PRO che ha alcune caratteristiche più professionali e, a parità di carico, ti da più autonomia!!!
;)

onka
06-04-2004, 11:53
mi sa ke prenderò il trust 600va

onka
06-04-2004, 12:36
Originariamente inviato da superkoala
Tieni anche presente che per 100 euro (e anche meno in rete) puoi acquistare un Mustek 800 PRO che ha alcune caratteristiche più professionali e, a parità di carico, ti da più autonomia!!!
;)
si lo sò..ma nn ho 100€ da spendere!:(

l'olidata è un 400..xè mettono 800 nel nome??ke truffaldini!!:mad:


un mio amiko ha il mustek 600+ e dice ke gli tiene accesi 2 pc(p4 2.8+muletto) x 5 minuti..

boh..speriamo bene!!;)

superkoala
06-04-2004, 12:59
Originariamente inviato da onka
si lo sò..ma nn ho 100€ da spendere!:(

l'olidata è un 400..xè mettono 800 nel nome??ke truffaldini!!:mad:


un mio amiko ha il mustek 600+ e dice ke gli tiene accesi 2 pc(p4 2.8+muletto) x 5 minuti..

boh..speriamo bene!!;)
Io, prenderei il Mustek...
;)

onka
06-04-2004, 14:57
Originariamente inviato da superkoala
Io, prenderei il Mustek...
;)
oh..quelli del negozio mi dicono ek il trust è identico..


gentile cliente il prodotto è identico solo che ora è marchiato trust

ke devo fare??

cosa cambia 2ndo te??:confused:

superkoala
06-04-2004, 15:31
Originariamente inviato da onka
oh..quelli del negozio mi dicono ek il trust è identico..


gentile cliente il prodotto è identico solo che ora è marchiato trust

ke devo fare??

cosa cambia 2ndo te??:confused: Te l'ho già detto, il TRUST non ha la presa per collegare, con il cavo seriale, l'UPS al PC in modo da poterlo controllare via software.

onka
06-04-2004, 15:39
Originariamente inviato da superkoala
Te l'ho già detto, il TRUST non ha la presa per collegare, con il cavo seriale, l'UPS al PC in modo da poterlo controllare via software.
ma nn c'è il cavo o proprio l'attacco??

come fai a saperlo?sul sito non lo dice!:(

onka
06-04-2004, 15:46
Originariamente inviato da onka
ma nn c'è il cavo o proprio l'attacco??

come fai a saperlo?sul sito non lo dice!:(
si ho visto anke io ke nn ha l'interfaccia..ma è utile questa interfacia??

il mio problema è ke trovo il trust qui da me a 55€ e invece il mustek lo dovrei prendere on-line a 49+9SS

superkoala
06-04-2004, 15:47
Originariamente inviato da onka
ma nn c'è il cavo o proprio l'attacco??

come fai a saperlo?sul sito non lo dice!:( Appunto... non parla né di presa RS-232, né di cavo seriale, né di software in dotazione, perché ne è sprovvisto....

Se leggi, qui, invece, ci sono:

http://www.mustek.de/eng_/html/produkte/ups600plus.htm
:)

onka
06-04-2004, 15:57
Originariamente inviato da superkoala
Appunto... non parla né di presa RS-232, né di cavo seriale, né di software in dotazione, perché ne è sprovvisto....

Se leggi, qui, invece, ci sono:

http://www.mustek.de/eng_/html/produkte/ups600plus.htm
:)
si si..ho deciso infatti di prendere il mustek on-line.. 49€ è buono??

Attila_fdd
06-04-2004, 16:10
qualcuno mi rispondeeeeeeeeeeeeeeee

onka
13-04-2004, 10:52
ho preso il mustek..bene..sul pc bello il SW si installa e mi da i livelli ecc ecc..sul muletto invece si installa ma nn vede l'ups..xè??:(

superkoala
13-04-2004, 11:03
Originariamente inviato da onka
ho preso il mustek..bene..sul pc bello il SW si installa e mi da i livelli ecc ecc..sul muletto invece si installa ma nn vede l'ups..xè??:(
Quale hai preso, l'800 pro???
:confused:
Che O.S. hai sul muletto??? E' lo stesso del PC?
:rolleyes:

onka
13-04-2004, 11:30
Originariamente inviato da superkoala
Quale hai preso, l'800 pro???
:confused:
Che O.S. hai sul muletto??? E' lo stesso del PC?
:rolleyes:
come odio quella faccina!:rolleyes:

cmq..ho preso il 600+..hanno entrambi XP pro..
ma anke se vado nelle proprietà dello skermo nn mi da la possibilità di controllare x vedere se c'è l'ups..:(

Krammer
13-04-2004, 20:51
Originariamente inviato da onka
come odio quella faccina!:rolleyes:

cmq..ho preso il 600+..hanno entrambi XP pro..
ma anke se vado nelle proprietà dello skermo nn mi da la possibilità di controllare x vedere se c'è l'ups..:(

guarda che magari non sia disattivato il servizio di win "gruppo di continuità", magari il software in questione ci si appoggia per funzionare

onka
13-04-2004, 22:57
Originariamente inviato da Krammer
guarda che magari non sia disattivato il servizio di win "gruppo di continuità", magari il software in questione ci si appoggia per funzionare
dove lo trovo??

naso
14-04-2004, 08:37
Originariamente inviato da onka
dove lo trovo??
start-->esegui-->services.msc
tasto destro proprietà sul servizio che ti interessa... e modifica le sue proprietà.. ;)

onka
14-04-2004, 09:32
Originariamente inviato da naso
start-->esegui-->services.msc
tasto destro proprietà sul servizio che ti interessa... e modifica le sue proprietà.. ;)
bene..mi da un errore se lo avvio...

naso
14-04-2004, 09:47
ma risulta attivo o disattivo? è strano che nn si avvii...

onka
14-04-2004, 10:11
Originariamente inviato da naso
ma risulta attivo o disattivo? è strano che nn si avvii...
disattivato..e poi da quell'errore lì :(

HELP!:muro:

onka
14-04-2004, 23:16
'IUTO!:(

Krammer
15-04-2004, 16:11
hai provato ad installare il software su una partizione con xp appena installato, fasciando tutto a default e mettendo solo i driver delle periferiche? delle volte alcuni servizi scazzano a funzionare correttamente dopo un po' di tempo....

GrantMills
18-04-2004, 18:41
ragazzi ho un problema con il mio apc rs-800: questa notte mi sono svegliato a causa del gruppo che, a intervalli puramente casuali, continuava a "scattare", passando all'alimentazione da batteria (quindi con la sola spia arancio accessa, come se non ci fosse corrente), ma il bello è che il pc era spento e la corrente non è mai andata via! è già la seconda volta che mi succede (la prima è stata circa 10giorni fa, sempre di notte)....di giorno invece non mi è mai successo (o almeno credo visto che al mattino sono sempre via, ma al pomeriggio il pc è quasi sempre accesso e l'utilità di diagnostica apc non ha mai riportato nessun problema)
le impostazioni sulla sensibilità agli sbalzi di corrente sono quelli impostati dalla casa (sensibilità media), ma dubito abbiano qualcosa a che fare col mio problema visto che di notte è tutto spento (e quindi in linea teorica di sbalzi non ce ne dovrebbero essere)

qualche idea? help please!
grazie

ciao!

GrantMills
18-04-2004, 18:43
ah dimenticavo....la config è quella in sign + philips crt 19"

grazie

ciao!

Files30
18-04-2004, 18:59
ciao! io ho un UPS MGE da 700VA che mi tiene un athlon 1.4,4 dischi fissi e ventole a non finire per 20o 30 minuti.. ora nn ricordo... il problema sta quando collego il mio flatron 795 FT+ all'ups... quando lo schermo fa la smagnetizzazione, l'ups va in sovraccarico e si blocca..tale UPS l'ho spostato sul muletto che così va per 50 minuti senza tensione!!!volevo comprare un APC da mettere sul mio pc, così ho mandato una mail all'APC e un consulente davvero preparato e gentile mi ha consigliato di prendere un UPS da 1000VA... la cosa mi sembra un po eccessiva!!! che me ne faccio di 1000VA?!?!? non spendo 400€ per un UPS solo perchè lo schermo mi manda in overload il gruppo di continuità...
qua non c'è nessuno che ha un monitor flatron e s'è ritrovato con un problema simile al mio?? grazie 1000. ciao;) :)

Files30
18-04-2004, 19:02
Originariamente inviato da GrantMills
ragazzi ho un problema con il mio apc rs-800: questa notte mi sono svegliato a causa del gruppo che, a intervalli puramente casuali, continuava a "scattare", passando all'alimentazione da batteria (quindi con la sola spia arancio accessa, come se non ci fosse corrente), ma il bello è che il pc era spento e la corrente non è mai andata via! è già la seconda volta che mi succede (la prima è stata circa 10giorni fa, sempre di notte)....di giorno invece non mi è mai successo (o almeno credo visto che al mattino sono sempre via, ma al pomeriggio il pc è quasi sempre accesso e l'utilità di diagnostica apc non ha mai riportato nessun problema)
le impostazioni sulla sensibilità agli sbalzi di corrente sono quelli impostati dalla casa (sensibilità media), ma dubito abbiano qualcosa a che fare col mio problema visto che di notte è tutto spento (e quindi in linea teorica di sbalzi non ce ne dovrebbero essere)

qualche idea? help please!
grazie

ciao!
ciao!
gli sbalzi di tensione ci sono anche se in casa tua è tutto spento.. quindi è normale che l'ups, se è acceso, "senta" questi cali o sbalzi di tensione... è anche giusto che intervenga :)
anche il mio a volte lo fa... spesso si sente il BIP di allarme e i relè che scattano... anche se apparentemente non c'è nessun calo di tensione visibile (tipo l'intensità luminosa di una lampada che si abbassa per poi tornare alla normalità).
ciao :)

Freeride
18-04-2004, 19:16
Qualche idea?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4187074#post4187074

GrantMills
18-04-2004, 19:17
quindi secondo te è normale il comportamento dell'ups? visto che è praticamente nuovo (meno di 2 sett di vita) vorrei avere la certezza che sia tutto nella norma, altrimenti lo rispedisco in garanzia...non è che riesci a recuperare l'indirizzo mail del supporto apc?

grazie mille!

ciao!

ercolino
18-04-2004, 19:36
Si non ti preoccupare è normale che in caso di sbalzi di tensione sulla rete elettrica il tuo Ups te li segnala.

Pensa che il mio Tecnoware a volte mi segnala quando va via di colpo l'illuminazione pubblica per strada x guasto di zona.

Questo succede perchè il guasto improvviso(apertura interruttori)produce nella rete elettrica delle piccole armoniche che l'Ups riesce ad avvertire.;)

naso
19-04-2004, 11:15
se proprio vuoi avere un pochino più di sicurezza.. prova a staccare la spina... e vedi se ti regge o no il gruppo... lo tieni così x 3 o 5 minuti... tanto x essere sicuro che funga.. e se proprio vuoi esagerare, magari ripeti l'esperimento dopo 24 ore... ;)

al massimo se ti da fastidio il suono.. disattiva il campanello del gruppo...

GrantMills
19-04-2004, 18:03
ok grazie mille a tutti per l'aiuto :) .....ora ho il cuore in pace :D :D

ciao!

gatsu76
19-04-2004, 19:25
Mi aggiungo anch'io con una domanda (sto leggendo tutto il post ma è molto lungo e sono un pò di fretta..:ops: )

Ok ecco la situazione.. in casa mia, causa impianto elettrico vecchiotto salta spesso la corrente:( potete immaginare la mia gioia:mad:
per cui sono interessato ad un gruppo di continuità, la cui funzione deve essere principalmente quella di permettere la chiusura del computer in tutta sicurezza...

ho trovato in offerta un ups compact 600 dellainovatec a 59€.. che dite, è una schifezza o vale il prezzo che chiedono.. certo mi piacerebbe permettermi un apc.. ma il budget è abbastanza ridotto
:(

La mia configurazione è amd 2700 su a7n8x-x, con due hard disk maxtor (40 e 80gb), sapphire 9600xt, tre ventole 80x80.. monitor crt 17'' il tutto sostenuto da ali da 350w

Grazie in anticipo a tutti! Ciao

naso
19-04-2004, 20:01
Originariamente inviato da gatsu76
omissis...

La mia configurazione è amd 2700 su a7n8x-x, con due hard disk maxtor (40 e 80gb), sapphire 9600xt, tre ventole 80x80.. monitor crt 17'' il tutto sostenuto da ali da 350w

Grazie in anticipo a tutti! Ciao

leggiti il primo post...
poi nn serve il modello.. ma almeno devi dirci quanti va ha?

gatsu76
19-04-2004, 20:15
ok.. il primo post l'ho letto (a dire il vero sono a pag. 12, mi manca poco e ho finito)..

Effettivamente ho tralasciato l'informazione principale:doh: .. l'ups è da 400va.. mi sembrano pochi ma visto l'uso che ne devo fare possono bastare? calcola che quando esco il monitor è sempre spento.. lascio solo scaricare il computer.. ecco il link.. è il modello compact http://www.inovatec.it/prodotti/

L'alternativa è un apc 500 a 99€.. sicuramente migliore ma moooolto caro per le mie tasche.. Se avete altre soluzioni con un buon rapporto qualità prezzo ben vengano..

Aspetto info.. grazie
Ciao

naso
19-04-2004, 20:23
io partirei minimo dal 500va.. meglio se 600va...

Danuota
19-04-2004, 20:28
Sono in possesso di un APC 500va che ho utilizzato per alcuni anni con il mio vecchio PC (un PIII) e che adesso vorrei riciclare :D su questa nuova configurazione :

case atx con ali 500w
mobo Asus P4c800
P4 3.0 800 boxed
dimm 2 x 512 ddr (400)
sk video sapphire radeon 9600xt
hd maxtor s-ata da 120
mast. dvd lg 4081 b
lett. dvd liteon
mouse trust optical cordless
video crt 17"

Che ne dite ? E' sufficiente per consentirmi di salvare i dati e chiudere il sistema?
Ciao

naso
19-04-2004, 20:30
se lo usi solo x il pc forse.. se lo usi x il monitor va benissimo anzi..

ps

nn dovete considerare solo il tempo x chiudere.. ma la potenza.. se nn è abbastanza potente nn entra neanche in funzione o si brucia...

gatsu76
19-04-2004, 20:30
Originariamente inviato da naso
io partirei minimo dal 500va.. meglio se 600va...


Ok adesso finisco di leggere il post, mi informo meglio sulle varie marche e torno a chiedere conferma da voi!1

Grazie
Ciao

Danuota
19-04-2004, 20:37
Originariamente inviato da naso
se lo usi solo x il pc forse.. se lo usi x il monitor va benissimo anzi..

ps

nn dovete considerare solo il tempo x chiudere.. ma la potenza.. se nn è abbastanza potente nn entra neanche in funzione o si brucia...

Si Ok hai ragione , ma vorrei sapere se potrebbe essere sufficiente per l'obiettivo minimo o se proprio non ci siamo!!

Ciao:(

tarun
19-04-2004, 20:46
ho trovato in offerta un ups compact 600 dellainovatec a 59€.. che dite, è una schifezza

Forse non è (dico FORSE) non è una schifezza ma sicuramente è sottodimensionato per il tuo pc.

X tutti i possesori di monitor crt FLATRON LG
Il degauss all'accensione è un problema sopratutto per i gruppi di bassa qualità.
Tuttavia eliminare il bip di sovraccarico puo essere molto difficile .
Il mio gruppo da 700WATT doppa conversione qualche volta lo fa qualche volta no,mentre il tecnowareda 480watt lo faceva sempre .

tarun
19-04-2004, 20:49
Originariamente inviato da Danuota
Sono in possesso di un APC 500va che ho utilizzato per alcuni anni con il mio vecchio PC (un PIII) e che adesso vorrei riciclare :D su questa nuova configurazione :

case atx con ali 500w
mobo Asus P4c800
P4 3.0 800 boxed
dimm 2 x 512 ddr (400)
sk video sapphire radeon 9600xt
hd maxtor s-ata da 120
mast. dvd lg 4081 b
lett. dvd liteon
mouse trust optical cordless
video crt 17"

Che ne dite ? E' sufficiente per consentirmi di salvare i dati e chiudere il sistema?
Ciao

Si se connetti il monitor alla presa filtrata.........pero cosi non so come fai a spegnere il pc se manca la corrente......E'Un modello dotato di SW di gestione?

Danuota
19-04-2004, 20:53
Originariamente inviato da tarun
Si se connetti il monitor alla presa filtrata.........pero cosi non so come fai a spegnere il pc se manca la corrente......E'Un modello dotato di SW di gestione?

No!!

gatsu76
20-04-2004, 01:06
ok.. dopo aver meditato un pò penso di prendere il mustek 600+ a 45€.. http://www.mustek-rs.it/Categorie.asp?chiave1=INTER&campo1=CodCategoria_CAT penso che per le mie esigenze sia sufficente.. qualcuno che ce l'ha può dirmi che ne pensa?

Grazie
Ciao

naso
20-04-2004, 08:37
Originariamente inviato da gatsu76
ok.. dopo aver meditato un pò penso di prendere il mustek 600+ a 45€.. http://www.mustek-rs.it/Categorie.asp?chiave1=INTER&campo1=CodCategoria_CAT penso che per le mie esigenze sia sufficente.. qualcuno che ce l'ha può dirmi che ne pensa?

Grazie
Ciao
come potenza va bene... nn è molto preciso e scattante... ma nn dovresti avere troppi problemi...
considera che sia giusto come potenza.... quindi se dovessi aumentare il carico elettrico.. vacci piano... ;)

superkoala
20-04-2004, 10:51
Originariamente inviato da naso
come potenza va bene... nn è molto preciso e scattante... ma nn dovresti avere troppi problemi...
considera che sia giusto come potenza.... quindi se dovessi aumentare il carico elettrico.. vacci piano... ;)
Scusa, che vuol dire "nn è molto preciso e scattante"???
:confused:
Vale anche per l'800 pro (o essendo 'pro' è più preciso)???
:rolleyes:
E poi, quando manca la corrente... o scatta "in tempo utile"o sei fregato!!!
:(

naso
20-04-2004, 10:59
Originariamente inviato da superkoala
Scusa, che vuol dire "nn è molto preciso e scattante"???
:confused:
Vale anche per l'800 pro (o essendo 'pro' è più preciso)???
:rolleyes:
E poi, quando manca la corrente... o scatta "in tempo utile"o sei fregato!!!
:(
ha un tempo di reazione sotto i 3 msecondi... io ho un apc e mi scatta sotto i 2msecondi...
in effetti se scatta con troppo ritardo e la cosa si ripete spesso.. una botta oggi, una domani.. alla fine il componente a cuiè collegato il gruppo si "logora"..
l'800 pro addirittura lo danno x 4...

poi dovresti controllare anche le onde.. sinusoidale o altro... quì dovresti leggerti il primo post.. io nn molto in merito..

in definitiva.. devi considerare che stai spendendo dei soldi x poterne risparmiare nella malaugurata ipotesi di uno sbalzo di tensione che bruci il pc...
io personalmente nn baderei a spese.... :rolleyes:

se senti qualcuno che lo ha, e lo ha anche testato, meglio.. ;)

superkoala
20-04-2004, 11:11
Originariamente inviato da naso
ha un tempo di reazione sotto i 3 msecondi... io ho un apc e mi scatta sotto i 2msecondi...
in effetti se scatta con troppo ritardo e la cosa si ripete spesso.. una botta oggi, una domani.. alla fine il componente a cuiè collegato il gruppo si "logora"..
l'800 pro addirittura lo danno x 4...

poi dovresti controllare anche le onde.. sinusoidale o altro... quì dovresti leggerti il primo post.. io nn molto in merito..

in definitiva.. devi considerare che stai spendendo dei soldi x poterne risparmiare nella malaugurata ipotesi di uno sbalzo di tensione che bruci il pc...
io personalmente nn baderei a spese.... :rolleyes:

se senti qualcuno che lo ha, e lo ha anche testato, meglio.. ;) Bah... io avevo tentato di 'decifrare' questa prova, ma non ci ho capito molto, non essendo un esperto!!!
:(
Secondo te come ne escono i Mustek (600 e 800)???
:confused:

http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/?18262&65349

onka
20-04-2004, 11:20
io ho un mustek 600+ come anke un mio aiko..e da come lo uso io..va benone..è già saltata 2 volte la luce e nn ho avuto problemi di sorta...vedi tu...;)

gatsu76
20-04-2004, 12:54
bene, vedo che i primi commenti sono abbastanza positivi.. ne aspetto altri:)

Ciao

Pipposuperpippa
20-04-2004, 13:07
Io ho il Trust 600, che mi pare sia un Mustek rimarchiato (o i Mustek sono Trust rimarchiati ;) ) e da 6 mesi fa sempre il suo dovere senza problemi :)

Freeride
20-04-2004, 13:25
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io ho il Trust 600, che mi pare sia un Mustek rimarchiato
Ha interfaccia USB o seriale?

onka
20-04-2004, 13:26
Originariamente inviato da Freeride
Ha interfaccia USB o seriale?
mi sa nessuna..il mustek ke ho io seriale..

superkoala
20-04-2004, 13:44
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io ho il Trust 600, che mi pare sia un Mustek rimarchiato (o i Mustek sono Trust rimarchiati ;) ) e da 6 mesi fa sempre il suo dovere senza problemi :)
Questa del "rimarchiato" non l'ho mai capita!!!
:confused:
Alcune caratteristiche mi 'sembrano' diverse... per es. i tempi di risposta e, poi, i mustek hanno l'interfaccia seriale, i trust no.... boh!!!
:rolleyes:

Pipposuperpippa
20-04-2004, 13:45
Io riporto quanto era circolato tempo fa...:rolleyes:
Comunque non si collega al pc :)

gatsu76
20-04-2004, 13:59
Vi ringrazio molto per aver risposto.. frequento il forum attivamente da pochissimo ma è parecchio che lo leggo e devo dire che competenza e cortesia non sono mai mancati.. :D

Purtroppo il mio budget per il pc è quasi esaurito, visto che ho appena iniziato a fare modding (naturalmente a un livello molto basso, per ora) e quindi devo trovare un compromesso tra praticità ed economia.. e credo che un ups entry level sia per adesso la scelta + azzeccata..

Appena acquisto posto le mie impressioni..

Ciao

onka
20-04-2004, 14:01
Originariamente inviato da gatsu76
Vi ringrazio molto per aver risposto.. frequento il forum attivamente da pochissimo ma è parecchio che lo leggo e devo dire che competenza e cortesia non sono mai mancati.. :D

Purtroppo il mio budget per il pc è quasi esaurito, visto che ho appena iniziato a fare modding (naturalmente a un livello molto basso, per ora) e quindi devo trovare un compromesso tra praticità ed economia.. e credo che un ups entry level sia per adesso la scelta + azzeccata..

Appena acquisto posto le mie impressioni..

Ciao
quindi prendi il mustek??

ci vediamo in modding!!:D

gatsu76
20-04-2004, 17:39
ok Onka:)

speriamo di fare un buon lavoro..

Ciao

Ps ho visto adesso il tuo modding.. wow!! assomiglia una cifra a quello che vorrei fare.. in particolare mi piacciono tantissimo le due ventole! Complimenti

Scusate x l'ot

Riciao

onka
20-04-2004, 18:12
Originariamente inviato da gatsu76
ok Onka:)

speriamo di fare un buon lavoro..

Ciao

Ps ho visto adesso il tuo modding.. wow!! assomiglia una cifra a quello che vorrei fare.. in particolare mi piacciono tantissimo le due ventole! Complimenti

Scusate x l'ot

Riciao
ot:
quello è il case vekkio..ora ho il chieftec blu finestrato..:cool:

ah..quando predni il mustek..fammi sapere se ti funge il SW..a me va su un pc su 2..:(

Attila_fdd
20-04-2004, 21:06
preso e va benissimo, il sw funziona per ora non ho problemi sono soddisfatto dell'acquisto fatto

onka
20-04-2004, 21:08
Originariamente inviato da Attila_fdd
preso e va benissimo, il sw funziona per ora non ho problemi sono soddisfatto dell'acquisto fatto
a come atrocità..doppia t come terremot e traggedia..:D


quale hai preso alla fine?

Files30
20-04-2004, 21:11
Originariamente inviato da Files30
ciao! io ho un UPS MGE da 700VA che mi tiene un athlon 1.4,4 dischi fissi e ventole a non finire per 20o 30 minuti.. ora nn ricordo... il problema sta quando collego il mio flatron 795 FT+ all'ups... quando lo schermo fa la smagnetizzazione, l'ups va in sovraccarico e si blocca..tale UPS l'ho spostato sul muletto che così va per 50 minuti senza tensione!!!volevo comprare un APC da mettere sul mio pc, così ho mandato una mail all'APC e un consulente davvero preparato e gentile mi ha consigliato di prendere un UPS da 1000VA... la cosa mi sembra un po eccessiva!!! che me ne faccio di 1000VA?!?!? non spendo 400€ per un UPS solo perchè lo schermo mi manda in overload il gruppo di continuità...
qua non c'è nessuno che ha un monitor flatron e s'è ritrovato con un problema simile al mio?? grazie 1000. ciao;) :)
qualcuno me la da una mano per favore? :)

Krammer
20-04-2004, 21:32
un buon ups da 800VA dovrebbe essere sufficiente secondo me
1000 mi sembra un'esagerazione...

Freeride
21-04-2004, 08:27
Originariamente inviato da Files30
qualcuno me la da una mano per favore? :)
Se non hai problemi di garanzia tanti hanno risolto scollegando il circuito di dagauss sul monitor, spesso è uno spinotto.
Con un ups da 400watt quando accendo il monitor e sono in linea fa solo un beep di sovracarico, quando sono in modalità batteria invece fa che spegnersi: quindi non lo accendo mai quando sono in batteria e non faccio mai degauss quando sono in batteria.
A te invece lo fa anche quando sei in modalità alimentazione da rete?

Files30
21-04-2004, 09:45
Originariamente inviato da Freeride
Se non hai problemi di garanzia tanti hanno risolto scollegando il circuito di dagauss sul monitor, spesso è uno spinotto.
Con un ups da 400watt quando accendo il monitor e sono in linea fa solo un beep di sovracarico, quando sono in modalità batteria invece fa che spegnersi: quindi non lo accendo mai quando sono in batteria e non faccio mai degauss quando sono in batteria.
A te invece lo fa anche quando sei in modalità alimentazione da rete?
quando sn in batteria e il monitor fa il degauss, l'ups si spegne...
quando sono in linea e il monitor fa il degauss, a volte si spegne e non riparte più, altre si sentono i relè che fanno rumore e poi l'ups riparte... non credo si molto salutare per l'UPS...
scollegando il degauss, cosa cambia? nel senso, se c'è la funzione degauss nel monitor, mi pare strano disabilitarla, no?
servirà a qualcosa...:rolleyes: :confused:

Freeride
21-04-2004, 09:54
Originariamente inviato da Files30
quando sn in batteria e il monitor fa il degauss, l'ups si spegne...
quando sono in linea e il monitor fa il degauss, a volte si spegne e non riparte più, altre si sentono i relè che fanno rumore e poi l'ups riparte... non credo si molto salutare per l'UPS...
scollegando il degauss, cosa cambia? nel senso, se c'è la funzione degauss nel monitor, mi pare strano disabilitarla, no?
servirà a qualcosa...:rolleyes: :confused:
Il degauss serve solo a smagnetizzare il cinescopio da campi magnetici residui dovuti a: 1) magneti nelle vicinanze 2) variazioni del campo magnetico terrestre.
Quindi se non hai grossi altoparlanti vicino e non ti diverti a ruotare in continuazione la posizione del monitor lungo l'asse nord-sud e relativamente inutile.
Se tieni al degauss si potrebbe risolvere anche con un interruttore esterno che lo abilita/disabilita ...ma sono troppo mcgyver!
Dimenticavo, il degauss ha una corrente di spunto pari ad una lavatrice in centrifuga ed è questo il problema.

Files30
21-04-2004, 09:59
Originariamente inviato da Freeride
Il degauss serve solo a smagnetizzare il cinescopio da campi magnetici residui dovuti a: 1) magneti nelle vicinanze 2) variazioni del campo magnetico terrestre.
Quindi se non hai grossi altoparlanti vicino e non ti diverti a ruotare in continuazione la posizione del monitor lungo l'asse nord-sud e relativamente inutile.
Se tieni al degauss si potrebbe risolvere anche con un interruttore esterno che lo abilita/disabilita ...ma sono troppo mcgyver!
Dimenticavo, il degauss ha una corrente di spunto pari ad una lavatrice in centrifuga ed è questo il problema.
capisco... io ho un flatron 795 FT+.... so che è un discorso da stupidi... solo che... come funziona il circuito del degaus??(nn vorrei essere OT)... inoltre, dato che la fase di degauss assorbe moltissima energia, si presume che l'interruttore che disabilita il degauss debba essere opportunamente dimensionato... no?
hai uno schema sul funzionamento del degauss?? cmq in ogni caso penso mi prenderò un UPS da 800 VA.... alle fiere si trovano a 50€, vanno bene ecc ecc..
grazie. ciao ;)

thegiox
21-04-2004, 13:46
ok ragazzi... chiariti alcuni dubbi ora vengo a chiedere il vostro consiglio.

mi serve un ups per il server dell'ufficio.
deve essere affidabile, deve avere un buon software di gestione che in caso di interruzione di linea spenga il server chiudendo i programmi attivi e deve avere un'autonomia di circa 10 minuti.

il server è cosi composto:

monitor 17" lg 700b
athlon 1000
hd 40gb
hd 80gb
2 masterizzatori cd
tnt2 ultra

come prezzo spererei di rimanere sui 100/120 euro.
grazie e aspetto consigli!

Files30
21-04-2004, 16:02
Originariamente inviato da thegiox

come prezzo spererei di rimanere sui 100/120 euro.
grazie e aspetto consigli!
personalmente d ups ne ho visti un bel po... su quella cifra trovi ben poco di affidabile, con un buon software ecc ecc..
certo, poi puoi trovare un ups che fa al caso tuo ma è cmq di bassa qualità... se glli UPS migliori costano tanto ci sarà un motivo... e non alludo solo al prezzo aggiunto per il "marchio".. alludo ai componenti, assistenza, dettagli ecc ecc..

Attila_fdd
21-04-2004, 18:55
ho preso l'800va pro ;) va bene pare... ho fatto anche il test che simula la mancanza di corrente e funziona entra in funzione...

moonwolf
22-04-2004, 08:57
Originariamente inviato da thegiox
ok ragazzi... chiariti alcuni dubbi ora vengo a chiedere il vostro consiglio.

mi serve un ups per il server dell'ufficio.
deve essere affidabile, deve avere un buon software di gestione che in caso di interruzione di linea spenga il server chiudendo i programmi attivi e deve avere un'autonomia di circa 10 minuti.

il server è cosi composto:

monitor 17" lg 700b
athlon 1000
hd 40gb
hd 80gb
2 masterizzatori cd
tnt2 ultra

come prezzo spererei di rimanere sui 100/120 euro.
grazie e aspetto consigli!

Io ti posso consigliare quelli dell'Atlantis, ne ho installati una scarica e per il momento zero problemi. Posso consigliare il P625 (http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=5&idsub=13&iditem=107) che trovi intorno agli 80€, l' S801 (http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=5&idsub=16&iditem=108) che trovi intorno ai 140€ e l'S1000 (http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=5&idsub=19&iditem=85) che trovi intorno ai 300€.
Tutti prezzi iva inclusa, tutti dotati di cavi e software, assistenza telefonica ed ottima garanzia.
Ciao

thegiox
22-04-2004, 09:48
Originariamente inviato da moonwolf
Io ti posso consigliare quelli dell'Atlantis, ne ho installati una scarica e per il momento zero problemi. Posso consigliare il P625 (http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=5&idsub=13&iditem=107) che trovi intorno agli 80?, l' S801 (http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=5&idsub=16&iditem=108) che trovi intorno ai 140? e l'S1000 (http://www.atlantisland.it/ws/articolo.asp?id=5&idsub=19&iditem=85) che trovi intorno ai 300?.
Tutti prezzi iva inclusa, tutti dotati di cavi e software, assistenza telefonica ed ottima garanzia.
Ciao

l'S801 sembra davvero interessante... mi confermi che il prezzo è 140 euro ivato?
ho visto che a milano lo vendono alla fnac... non proprio un negozio con prezzi vantaggiosi!
sai se lo vendono in altri negozi, magari online?

grazie per il consiglio!

moonwolf
22-04-2004, 10:27
Originariamente inviato da thegiox
l'S801 sembra davvero interessante... mi confermi che il prezzo è 140 euro ivato?
ho visto che a milano lo vendono alla fnac... non proprio un negozio con prezzi vantaggiosi!
sai se lo vendono in altri negozi, magari online?

grazie per il consiglio!

Se lo compri online lo pagherai anche di meno, e cmq, fai una ricerca sui soliti kelkoo, buycentral e trovaprezzi che qualcosa trovi di sicuro.
Ciao

superkoala
23-04-2004, 09:15
Qualcuno sa dirmi com'è l'assistenza Mustek su questi dispositivi???
:confused:

Perché non ho trovato alcun centro di assistenza 'ufficiale' dalle mie parti e temo che si debba trattare solo per posta...
:rolleyes:

yorics
25-04-2004, 13:08
Ho letto un po discussione e ci sono alcune cose che non riesco a spiegarmi ho calcolato che il mio computer dovrebbe essere intorno ai 230-250w di consumo,come puo essere che con il gruppo elsist arte 500 di 210w(500va)non vado in sovraccarico,addirittura con il monitor da 110w andavo in sovraccarico non in windows ma solo quando giocavo,mi sembra che i conti non tornano.
E come mai un 500va ha solo 210w,non ne dovrebbe avere almeno 300?

naso
25-04-2004, 13:14
Originariamente inviato da yorics
Ho letto un po discussione e ci sono alcune cose che non riesco a spiegarmi ho calcolato che il mio computer dovrebbe essere intorno ai 230-250w di consumo,come puo essere che con il gruppo elsist arte 500 di 210w(500va)non vado in sovraccarico,addirittura con il monitor da 110w andavo in sovraccarico non in windows ma solo quando giocavo,mi sembra che i conti non tornano.
E come mai un 500va ha solo 210w,non ne dovrebbe avere almeno 300?
sei sicuro che il modello da te citato sia da 500va? e poi se hai letto c'è scritto che nn bisogna essere a tappo... tu hai bisogno di 250watt. e vai a prendere 500va!??! minimo 500va... meglio un 600va.... proprio x evitare sovraccarichi....
poi sono importanti anche i tempi di reazione del gruppo... potresti postare il link del gruppo?

yorics
25-04-2004, 13:22
Ecco il link:
http://www.elsist.com/italiano/pdf/arte.pdf

naso
25-04-2004, 13:24
scusa.. ma nn c'è scritto nulla di importante... cosa me ne faccio della brochure pubblicitaria... mi serve quella tecnica.. qualcosa di utile.. nn di bello.. ;)

ps

fa veramente schifo il loro sito.. nn ci sono altre info tecniche!??! ma come hai fatto a prenderlo.. nn dice nulla!! ;)

yorics
25-04-2004, 14:15
Ti allego il file con la descrizione

naso
25-04-2004, 16:57
di fatti 4 nanosecondi come tempo di reazione :eek: è x quello che ti si spegne... spero almeno che costi pochissimo circa 40 euro.. nn di più. se sei in tempo riportalo indietro o vendilo appena puoi, e compratene uno decente...

yorics
25-04-2004, 17:08
No ma veramente non si è mai spento,solo che collegando monitor e pc un segnale acustico mi avvertiva che era in sovraccarico,ma succedeva solo quando giocavo,in windows funzionava correttamente,senza monitor non da nessun problema,l'unica cosa è che non riesco a capire perchè un 500va ha soli 210w,che stando a questa tabella:

http://www.dinoxpc.com/Guide/PRINCIPIANTI/Consumi/pag1.ASP

non dovrebbe reggere neanche il pc.

naso
25-04-2004, 17:46
Originariamente inviato da yorics
No ma veramente non si è mai spento,solo che collegando monitor e pc un segnale acustico mi avvertiva che era in sovraccarico,ma succedeva solo quando giocavo,

omissis...
il fatto che ti segnalasse che mancava corrente vuol dire che è sottodimensionato x gli sbalzi che ha...
vuol dire che funziona male... io ho un PIII 800 con hd e cd-rom sk video e monitor 15" e vengono tenuti perfettamente con un 500va della apc.... la marca qualche volta serve.... ;)

thegiox
26-04-2004, 07:27
io con l'arte 500 riesco a tenere acceso il pc Giox_power che vedi in sign per almeno 4 minuti... ovviamente senza monitor!

in ufficio invece stava attaccato al server, pc molto meno potente del mio, e con il monitor attaccato saltava ogni 2-3 giorni.

non è un granchè come gruppo di continuità, costa poco però...

fatti una ricerca di come l'ho moddato... :D

onka
26-04-2004, 08:24
adesso io faccio un pò di polemica...come sempre in questo forum tutti copnsigliano la cosa ke costa di +..molto spesso il doppio di quello ek uno vorrebbe comprare..cioè se kiedi una buona sk video.."ah beh io prednerei la 9800xt"..un buon processore"ah beh io prenderei il pentium 3.2ghz.."..e via dicendo..e così anke qui con gli UPS..certo ke se una cosa costa il doppio va meglio..ma nn tutti possono permettersela..è come se mi serviosse uan buona makkina e mi consigliassero la lamborghini..:rolleyes:


tutto questo x dire ke..ho preso il mustek 600+..e mi funziona perfettamente con pc principale (p4 2.5@2.8) e muletto(AMD 900) e monitor CTT 17"...senza aver speso un capitale!;)

Pipposuperpippa
26-04-2004, 08:38
Originariamente inviato da onka
certo ke se una cosa costa il doppio va meglio..ma nn tutti possono permettersela..è come se mi serviosse uan buona makkina e mi consigliassero la lamborghini..:rolleyes:


tutto questo x dire ke..ho preso il mustek 600+..e mi funziona perfettamente con pc principale (p4 2.5@2.8) e muletto(AMD 900) e monitor CTT 17"...senza aver speso un capitale!;)

Quoto!

Faccio lo stesso discorso per il Trust 600 pagato 64 euro, ce l'ho da 7 mesi e lo ricomprerei tranquillamente, va benissimo.
;)

E pensare che fino a un anno fa quasi nessuno si sarebbe sognato di tenere un UPS in casa! E ora se non è quello da 200 euro non va bene... :( ma per favore! :D

naso
26-04-2004, 09:34
veramente nessuno ha mai pensato questo... ho aperto proprio quest 3d apposta x far uscire le proprie esperienze e poterle comprimere e riassumere...
è questioni di punti di vista... io per esempio nn comprerei mai una ati 9800 o una ge-force ultimo modello... come nn comprerei mai l'ultima cpu uscita!
di certo se devo prendere una guardia del corpo... nn risparmio... e lo stesso faccio con l'hardware che deve salvarmi il :ciapet: in caso in cui ci siano problemi elettrici.. per prendere qualcosa che potrebbe funzionare male e spendere meno... nn la prendo.. per spendere e avere lo stesso problema... risparmio...

io li vendo i trust.... e personalmente nn li terrei in casa mia.. (almeno i modelli base...)
se voi avete buone esperienze postatele... e se avete amici con esperienze ditegli di postarle quì. ;)

superkoala
26-04-2004, 10:34
Originariamente inviato da naso
di fatti 4 nanosecondi come tempo di reazione :eek: è x quello che ti si spegne... spero almeno che costi pochissimo circa 40 euro.. nn di più. se sei in tempo riportalo indietro o vendilo appena puoi, e compratene uno decente... Scusa, ma questa dei tempi di risposta me la devi spiegare meglio...
:rolleyes:
Intanto, parli di nanosecondi (?), mentre gli UPS che ho visto io parlano di ms (microsecondi!). E poi se dici che 4 ms fanno spegnere il computer, com'è possibile che ci siano UPS che dichiarano 6 ms (Mustek e, per di più, "professional") o addirittura 9 ms (Trust) e funzionano benissimo???
:confused:

E' chiaro che minori sono i tempi di risposta e meglio è (anche un hard di 7200 rpm è meglio di uno più lento!!!), ma probabilmente, per lo scopo a cui servono gli UPS bastano anche 9ms... quindi penso che la soglia al di sopra della quale il PC si spegne sia "MOLTO" più alta, altrimenti tali prodotti non risponderebbe ai requisiti cui deve soddisfare un UPS e non potrebbero essere venduti!!!
:eek:

4 'nanosecondi'... magari esistessero UPS da 4 nanosecondi!!!
:D

P.S. Un nanosecondo è un millesimo di microsecondo!!!
;)

naso
26-04-2004, 12:08
ho sbagliato.. nn nano.. ;) sì, microsecondi...
comunque è una cosa che è importante... è il tempo di reazione...
il mio per esempio è di 3 ms.... e nn è professionale...
quelli più costosi arrivano anche a 2 ms...

il fatto che esistano gruppi da 9ms... nn vuol dire che siano validi... ;)
esistono anche macchine che fanno i 2km/l... ma nn si possono chiamare automobili :D ma ciuccia benzina.... :rotfl:


io rimango della mia idea che il tuo gruppo è sottodimensionato x il alvoro che gli chiedi.... ;)

Files30
26-04-2004, 12:17
Originariamente inviato da superkoala

4 'nanosecondi'... magari esistessero UPS da 4 nanosecondi!!!
:D

esistono quelli con soglia di intervento=0..è una tecnologia costosa, che si chiama On line mi pare.. in pratica le batterie alimentano sempre il carico..

superkoala
26-04-2004, 12:23
Originariamente inviato da Files30
esistono quelli con soglia di intervento=0..è una tecnologia costosa, che si chiama On line mi pare.. in pratica le batterie alimentano sempre il carico.. Beh, naturalmente, non parlavo di quelli con questa tecnologia...
;)

superkoala
26-04-2004, 12:30
Originariamente inviato da naso
il fatto che esistano gruppi da 9ms... nn vuol dire che siano validi... ;)
esistono anche macchine che fanno i 2km/l... ma nn si possono chiamare automobili :D ma ciuccia benzina.... :rotfl:
Se mi parli di qualità, posso essere d'accordo, dato che probabilmente quelli più lenti sono basati su dispositivi più economici...
:)
Ciò che mi lascia perplesso è dire che 'non sono validi' o che fanno 'spegnere il PC', perché in tal caso non funzionerebbero e, quindi, non potrebbero essere venduti come UPS!!!
:rolleyes:

naso
26-04-2004, 12:49
Originariamente inviato da superkoala

omissis...

Ciò che mi lascia perplesso è dire che 'non sono validi' o che fanno 'spegnere il PC', perché in tal caso non funzionerebbero e, quindi, non potrebbero essere venduti come UPS!!!
:rolleyes:
sai quanta roba viene venduta x fare una cosa, o chiamata in un modo, quando poi nn serve a nulla o nn funziona proprio di progetto!??
forse abbiamo esagerato sui termini.... ma x me il problema rimane la qualità dei componenti a cui affido la stabilità e il funzionamento della mia macchina...
comunque basta postare le vostre impressioni tecniche... come io le ho dette x gli apc (testati sull mia pelle) e x i trust che vendo...
;)
il 3d è stato fatto apposta! :D

superkoala
28-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da Qnick
Questo weekend, finalmente, avrò un po' di tempo libero per testare alcune cose...tra cui l'ups, e mi riprometto di scrivere una mini-rece in merito al suo comportamento.

Se hai un po' di pazienza sarò esaustivo in merito a tutte le questioni che ti stai ponendo, come lo sono stato io prima dell'acquisto...:)

Ciaps Ehi, ma questa 'recensione'???
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io aspettavo con ansia...
:(
Almeno, qualche commento...
;)

rafpro
28-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da naso
visto che sulla pagina odierna ci sono 4 3d sui gruppi di continuità.. nn sarebbe meglio farne uno solo dove si riassumono tutti i pregi, difetti, motivi x cui è meglio prendere uno così invece che uno cosà?

inizio io.. poi voi aggiungete o modificate quello che ritenete opportuno.

-1 è essenziale averne uno (consiglio...)
-2 quando lo prendete nn cercate solo il risparmio.. deve salvarvi il vostro pc.. quindi se tenete al vostro pc nn siate così tirchi..
-3 sono essenziali i VA dei gruppi di continuità.. nn quante prese ha.. (basta attaccare a una delle prese del gruppo una ciabatta o multipla... e si hanno tutte le prese che uno vuole..)
-4 è anche importante che nn abbia ventole.. e che sia grosso.. (meno ventole ha meno possibilità si ha che la ventola stessa si rompa, e che quindi poi faccia surriscaldare il gruppo stesso) più è grosso più dissipa meglio il calore...
-5 se avete un modem analogico o isdn sia interno che esterno prendete un gruppo che abbia filtrata anche la linea telefonica.
-6 considerate che x ogni watt consumato ci vuole almeno 1,5 va.. quindi x 400watt ci vorrebbe un 600 va.
-7 più va ha il gruppo più potrà resistere x più tempo alla mancanza di corrente e anche ad eventuali aggiunte future.. quindi tenetevi sempre un pochino più alti di quello che vi serve...
(non è detto che un Ups di potenza + grossa rispetto ad un altro sia meglio. )
-8 ogni 2 anni fateci fare un bel controllo da un elettricista o se siete capaci voi, fatelo coi stessi..
-9 periodicamente fate dei test x le batterie...
-10 deve sempre essere tenuto sotto carica e nn deve mai essere spento..
-11 quando lo scegliete ricordatevi di tenere presente nel conteggio dei watt sia il pc, ma anche il monitor, il modem (se esterno) e il mouse se cordless (con docking station x la ricarica..) eventuali periferiche di memoria di massa esterne.. altrimenti rischiate di rimanere senza il mouse o peggio essendo in sovraccarico potrebbe nn fare quello x cui è stato preso il gruppo...
-12 prima di acquistarne uno mandate SEMPRE una mail alla casa costruttrice e chidetegli consigli su cosa è meglio x quello che volete fare.. (esempio il funzionamento del software)
-13 varie tecnologie disponibili:
-Tecnologia Off-line:
Sono Ups che al loro interno hanno solo componentistica che filtra il disturbo,sono + economici(sconsigliati se nella zona in cui si abita soprattutto se in campagna o montagna si è soggetti a continui disturbi sulla rete)
Commutano in modalità batteria solo in mancanza di corrente.

-Tecnologia interactive:
Al loro interno oltre ad avere un sistema di filtraggio + complesso hanno anche un AVR che regola e stabilizza la tensione in uscita.
L'Avr in genere interviene tra tensioni comprese tra 165V e 265V
In pratica supponiamo che la tensione in ingresso sia di 250V l'Avr interviene rendendo disponibile in uscita sempre i 230V
Se la tensione in ingresso esce fuori da questi valori commuta in modalità batteria.
Inoltre commuta in modalità batteria x poi ritornare subito dopo circa 2 secondi in modalita di rete se in ingresso arriva uno spike o qualsiasi disturbo
Quindi quello interactive regola,stabilizza ,filtra e commuta tutti i disturbi

-Tecnologia On -line(molto costosi)
Utilizzati x apparecchiature molto delicate e costose,grossi server di aziende,ospedali ecccc....
Praticamente hanno un doppio inverter,lavorano sempre in modalità batteria in questo modo l'uscità e totalmente esente da qualunque disturbo in ingresso
Inoltre lavorando sempre in modalità batteria non esistono tempi di commutazione tra rete e batteria come i precedenti.

Grazie a Tarun:
-UPS consumer.
Sono quelli che si trovano al supermercato e probabilmente sono i piu diffusi.
Si dividono in due grandi famiglie gli stabilizzati e i NO detti (IN LINEA).
gli IN LINEA hanno un circuto molto semplice che switcha in mod.batteria appena le condizioni di rete fuoriescono dall'intervallo preimpostato( 210/260) e non integrano nessuna forma di controllo sulla rete...la maggior parte è comunque dotata di filtro EMI/RFI
Conoscono due soli stati di funzionamento RETE o batteria e solitamente possiedono un tempo d'intervento piuttosto alto (6-15ms) sufficiente comunque per non creare problemi di alimentazione a normali elettrodomestici (frigo ,cancelli automatici,antifurti etc)
gli STABILIZZATI detti anche LINE INTERACTIVE possiedono un controllo sulla qualità della rete migliore , sono piu veloci a switchare tra batteria e rete e viceversa(/0-6ms) e soprattutto operano una correzione della tensione di rete quando questa si discosta troppo dai valori normali senza richiedere tuttavia l'intervento della batteria risparmiandola per quando realmente serve (avr 210/260) (batteria 180/280)es
In modalita batteria o in modalita stabilizzata( gia perche lo stabilizzatore entra in funzione solo in caso di necessità) generano un onda trapezioidale detta anche approssimata a gradino o semisinusoidale.
NB i nostri pc sono assolutamente in grado di essere alimentati da questo tipo d'onda senza nessunissimo tipo di problema.
Esistono comunque dei line interactive di fascia alta che forniscono
un onda pefettamente sinusoidale questi operano un controllo continuo sulla tensione di rete , e possiedono tempi di switching estremamente ridotti anche sotto carico.
Sono indicati sopratutto per apparecchi elettromedicali , home theatre ma anche per i nostri computer dove le condizioni della rete sono piuttosto scarse.
Per ultimi i gruppi a doppia conversione detti ON_LINE dove il carico rimane "quasi" sempre isolato dalla rete.
Nel normale fuzionamento questi gruppi sono completamente insensibili alle condizioni di rete non introducendo nessuna interruzione nell'alimentazione .
Tuttavia anche tra questi ci sono significative differenze qualitative.
Ci sono modelli in tecnologia ibrida che effettuano la doppia conversione "in hardware" su un apposita scheda di potenza che coinvolgono pesantemente le batterie solo quando manca proprio la rete, Poi i modelli ridondanti che sono in grado di compensare la rottura di un componente interno fino ad arrivare ai gruppi trifase che vengono utilizzati es nei datacentre
Un parametro da tenere in mente è il tempo di switching del bypass , cioè quando il gruppo posto in sovraccarico va in protezione e commuta a rete l'alimentazione del carico.
I modelli a doppia conversione sono gli unici in grado di operare correttamente quando alimentati da un gruppo elettrogeno poiche il trasformatore primario è ingrado di operare anche con tensioni di 160volt.
Ottimo allora gli online sono i migliori!!!
Pero hanno due gravi difetti ...........costano tanto e sono piu rumorosi sia a causa dell'inverter in perenne funzionamento (quelli in tecnologia ibrida non dovrebbero avere questo problema)sia a causa del raffreddamento forzato e se il COSO c'è l'avete in camera bhe! allora questo potete sognarvelo


se avete modifiche o aggiunte ben vengano.. :)
un grazie a ercolino..

***ho aggiunto il punto 12 visto le delusioni di alcuni... compresa anche la mia...

*****************************
link
http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/

cosa intendi x "controllo da un elettricista"'?
cioe vedere se i cavi stanno bene o se l'ups ha qualch eproblema nei transistor,inverter o trasformatore?
PS: scusate se ho quotato tutto :D

naso
28-04-2004, 14:18
Originariamente inviato da rafpro
cosa intendi x "controllo da un elettricista"'?
cioe vedere se i cavi stanno bene o se l'ups ha qualch eproblema nei transistor,inverter o trasformatore?
PS: scusate se ho quotato tutto :D
sì. se sei capace di farlo tu meglio x te... sono soldi risparmiati... io sinceramente ho difficoltà a ricordarmi la differenza tra watt e volt... quindi ;)

in effetti potevi togliere qualche pezzo nel quotare.... bastava che premessi canc...
oppure potevi anche solo dire "come da te scritto nel 1 post...." :D

ps

poi ci possono essere degli acidi dentro il gruppo (ovviamente se ha dei problemi...) quindi se nn sei uno esperto rischi di bruciarti.... tutto lì..
se sei bravo con l'elettronica e l'elettricita.. fallo pure da solo.. ;)

yorics
28-04-2004, 19:20
Mi sapete dire il mio gruppo elsist arte 500va(210w)che tecnologia ha,se è offline,online o interactive,nel manuale c'è scritto per protezionein caso di sovratensione o sottotensine commuta in batteria,quindi dovrebbe essere online ho sbaglio?

Krammer
28-04-2004, 19:34
Originariamente inviato da yorics
Mi sapete dire il mio gruppo elsist arte 500va(210w)che tecnologia ha,se è offline,online o interactive,nel manuale c'è scritto per protezionein caso di sovratensione o sottotensine commuta in batteria,quindi dovrebbe essere online ho sbaglio?

se non sbaglio quelli online funzionano sempre in modalità batteria...

naso
28-04-2004, 20:01
Originariamente inviato da Krammer
se non sbaglio quelli online funzionano sempre in modalità batteria...
quelli con tecnologia online sono sempre in batteria... e costano una fraccata di soldi :D
mentre quelli che noi comuni mortali possiamo permetterci vanno in batteria solo quando c'è bisogno....

yorics
28-04-2004, 21:17
Visto che che in caso di sovratensione o sottotensione commuta in batteria e poi ha il filtro emi rfi,ò considerando che mi è costato mi verrebbe di pensare che è interactive,però considerando che mi è costato solo 40 euro mi sembra strano.Nel manuale c'è scritto quanto segue:
offre una protezione a più estesa dinamica di fluttuazione du tensione (47%).Al di sotto di questa dinamica di fluttuazione di tensione alimenta il tipico senza richiedere energia alle batterie.Questa caratteristica non solo protegge il computer ma aumentala longevità delle batterie.
Di che tipo è????:confused: :confused: :confused:

Qnick
29-04-2004, 03:24
Originariamente inviato da superkoala
Ehi, ma questa 'recensione'???
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io aspettavo con ansia...
:(
Almeno, qualche commento...
;)


Ciao, hai ragione...sono pienamente colpevole di essermi scordato di farlo :muro:
Per la verità, ho controllato alcune cose (che poi non ho postato) mentre non ho avuto il tempo materiale per scrivere qualcosa di più completo.Ora non sono a casa, ma ti do alcune anticipazioni.

Le batterie, almeno sul mio, NON sono Panasonic...ma di una marca sconosciuta il cui nome ora non ricordo (non ho idea quanto possa influire).

I dati tecnici li riporterò più avanti, e cmq sono quelli riportati dal sito ufficiale; il tempo di "spegnimento" è si inferiore ad 1 minuto, ma a pieno carico (non ho verificato).

Ho fatto una prova con il mio sistema, e l'UPS ha mantenuto in vita il pc per un tempo esatto di 4 minuti: cosa effettivamente molto strana, dovrò ricontrollare bene le varie impostazioni e ripetere il test più volte.Infatti, al momento dello stacco della spina, in base al carico rilevato in quel momento (54%), il timer mi indicava una durata prevista di 8 minuti circa prima dello spegnimento...però appena la batteria è arrivata alla soglia di circa il 43% di carica mi ha spento il sistema.
L'UPS era impostato per spegnere il PC 1 minuto prima del termine della durata della batteria.
Tutto questo se non ricordo male.

Altra breve info utile...durante l'utilizzo normale del pc, come già detto, esso consuma circa 255W (il carico indicato dall'ups è variabile dal 53 al 54%, tenendo presente che gli 800VA corrispondono a 480W).

La mia config è la seguente:

Ali 340W
XP1700+@2300MHz
Abit NF7-S
512MB ram
Sk video GeForce FX 5600
Modem PCi
2 x HD (80GB + 40GB)
DVD-ROM + Masterizzatore (2 perif. ottiche)
Floppy
2 ventole 80*80 + 1 120*120
Pompa Sicce 800

Monitor Hyundai 19"

Ho tutto attaccato all'UPS, tranne scanner e stampante (che uso saltuariamente)...direi che non è un sistemino leggero, eppure il consumo è modesto.

Senza il monitor attaccato il tutto consuma 100W in meno.

Mi rimane da capire come mai, con un carico di poco superiore al 50%, sia durato solo 4 min anzichè gli 8 previsti dal programma (o più).

Al di là di questo, direi che è ottimo: non ho mai avuto problemi sinora, e ho notato che è molto sensibile agli sbalzi di corrente...a volte basta pochissimo perchè si inneschi e questo mi da fiducia.

Non entro nel merito della "diatriba" sul tempo di intervento, non essendo un tecnico: anche se il tempo dichiarato (<6 ms) appare alto in confronto ad altri più blasonati UPS, credo faccia bene il suo lavoro.Del resto conosco un paio di persone con dei Trust che viaggiano da quasi 2 anni senza il minimo problema.

Appena posso vedo di fare indagini più accurate e postare qualche shot del programma di monitoraggio.

Pipposuperpippa
29-04-2004, 08:02
Tra l'altro sul manuale ho dato un'occhiata ora alle specifiche tecniche del Trust 600 e il tempo di intervento è dato per inferiore ai 3 ms. Non male, no?

naso
29-04-2004, 09:49
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Tra l'altro sul manuale ho dato un'occhiata ora alle specifiche tecniche del Trust 600 e il tempo di intervento è dato per inferiore ai 3 ms. Non male, no?
sì. è buono... nn eccezionale ma buono.. ;)

jone
30-04-2004, 09:10
Ottimo post, stavo proprio cercando di capire meglio per non eseguire un'acquisto sbagliato del mio UPS, se posso vorrei aggiungere il mio contributo:D
Ho trovato sul sito della Riello un bel programmino, un pò pesantino da scaricare 24MB circa, che permette di stabilire quale debbano essere le caratteristiche dell'UPS a seconda delle macchine dell'ufficio.
Lo potete scaricare da QUI (http://www.riello-ups.com/prodotti/giusto.htm)

Salut;)

TheMonsterITA
30-04-2004, 09:13
Domanda sui gruppi di continuità:
Se io ho un gruppo da 360watt ha senso avere sul pc un alimentatore da 400 e + watt??

naso
30-04-2004, 09:33
Originariamente inviato da jone
Ottimo post, stavo proprio cercando di capire meglio per non eseguire un'acquisto sbagliato del mio UPS, se posso vorrei aggiungere il mio contributo:D
Ho trovato sul sito della Riello un bel programmino, un pò pesantino da scaricare 24MB circa, che permette di stabilire quale debbano essere le caratteristiche dell'UPS a seconda delle macchine dell'ufficio.
Lo potete scaricare da QUI (http://www.riello-ups.com/prodotti/giusto.htm)

Salut;)
ottimo lo aggiungo al primo post! grazie!

naso
30-04-2004, 09:34
Originariamente inviato da TheMonsterITA
Domanda sui gruppi di continuità:
Se io ho un gruppo da 360watt ha senso avere sul pc un alimentatore da 400 e + watt??
sì. xchè del tuo alimentatore nn utilizzerai (sino a prova contraria) tutti i 400watt...
la misura degli alimentatori è quella massima... nn quella utilizzata...
normalmente ne utilizzerai 300.... prova ad usare il prg postato sopra della riello... così magari lo provi... ;)

TheMonsterITA
30-04-2004, 10:20
Ok ho scaricato il programma.
Cmq forse non mi sono spiegato bene : io ho un gruppo di continuità da 360 watt, quindi ne può erogare max 360.
Ci attacco un alimentatore da 400 watt. Siccome il gruppo non potrà mai erogarne tanti, l'alimentatore non potrà mai arrivare a 400 watt neanche come picco.
Giusto come ragionamento??
Se SI è totalmente inutile comprare alimentatori di potenza superiore al gruppi in quanto il valore max degli alimentatori è limitato dal picco max del gruppo.

Siccome devo decidere che alimentatore comprare e prescindendo dall'utilizzo necessario del gruppo, mi serve sapere questa cosa da un lato puramente economico in quanto tra un alimentatore di 360 watt e 400watt di marca ci sono ben 50/60 euro di differenza

naso
30-04-2004, 10:45
no.. nn è così... quando tu accendi un pc l'ali raggiunge dei picchi che poi durante l'utilizzo noramel del pc nn ci sono...
poi bisogna considerare che che quando per esempio giochi il pc consuma di più.. quando elabori anche... quando nn fai nulla... consuma meno..
ovviamente se hai un gruppo piccolo... nn potrai fare altro, quando manca la corrente che spegnere tutto...
se invec hai un gruppo che ti permette di usare il pc... è un altro discorso..
io ho un ali da 550watt e un gruppo da 650va... mi resta acceso senza monitor x 45 minuti... (testato in quel bel giorno.. meglio notte, in cui un albero mise ko l'enel...)

TheMonsterITA
30-04-2004, 11:40
scusa ma mi sembra strano come discorso.
Siccome gruppo e alimentatore(es 400watt) sono in serie io penso che il primo blocca il wattaggio del secondo a 400watt. COme fa l'alimentatore del pc a raggiunfere i 550watt nel tuo caso (anche solo per un picco) ?? Non credo possa generarli dal nulla??
Certo i 550 watt il pc non li raggiunge quasi mai (forse mai), ma perchè comprare un alimentatore da 550watt se hai un gruppo da 400watt?? secondo me il max dell'alimentatore dovrebbe scendere a 400watt anche solo per valori di picco. Del resto sono in serie o sbaglio??

naso
30-04-2004, 12:09
ma guarda che il gruppo entra in funzione solo quando manca la corrente... altrimenti nn fa altro che filtrare la corrente dell'enel... nulla di più...
e quando manca la corrente di fatti io nn posso accendere il monitor (o è già acceso o nulla) e lo stesso x il pc... se è già acceso nn ci sono problemi.. altrimenti nn mi si accende...

superkoala
30-04-2004, 12:21
Originariamente inviato da naso
ma guarda che il gruppo entra in funzione solo quando manca la corrente... altrimenti nn fa altro che filtrare la corrente dell'enel... nulla di più...
e quando manca la corrente di fatti io nn posso accendere il monitor (o è già acceso o nulla) e lo stesso x il pc... se è già acceso nn ci sono problemi.. altrimenti nn mi si accende...
Scusa ma allora che vuol dire quando nel manuale c'è scritto:
"It is also built-in with DC start function. This function enables the UPS to be started up without AC power supplied."???
:confused: :confused: :confused: