PDA

View Full Version : Un chiarimento sulle DDR5


Fabrik77
02-06-2023, 09:51
Ciao

continuo nella faticosissima definizione del PC nuovo...
Mi sto orientando su un PC su base Intel

Potendo spendere circa 300€ per la cpu mi stavo orientando sull
i5-13600KF (se avete suggerimenti su altre cpu per quel range fatemi sapere)

per la ram ho optato per 2 x 16 Gb DDR5

Veniamo alle domande:

- 6000mhz di clock vanno bene per il processore?

- nei negozi online trovo spesso 5 o 6 varianti di quelle che a me sembrano le stesse memorie con prezzi diversi:
tipo le corsair vengeance ddr5 600mhz cl36:
CMK32GX5M2B6000C36
CMK32GX5M2D6000C36
CMK32GX5M2D6000Z36
SACRR5032VENG04
cosa cambia tra un modello e l'altro viso che frequenza, cicli etc sono identici?

- esistono veramente memorie per AM5 e LGA17000 o è una trovata commerciale

E infine, consigli su marche e modelli?

Grazie millemila dei pareri e dei consigli
:D

celsius100
02-06-2023, 10:55
Ciao
No nn esistono ram specifiche x chipset o socket
Semplicemente cercabo di far suddivisioni x rendere più facile la scelta o x marketing
A parità di timing quindi le 6000Mhz che vedi andrebbero bene
Si è un ottimo processore il 13600KF
Probabilmente io spenderie meno x qualcosa di qualità-prezzo un poco migliore o punterei una piattaforma più moderna ma costosa su am5
Altre vie di mezzo le consiglio meno ma tu avrai fatto altre considerazioni immagino

DANY 76
02-06-2023, 11:20
sulle ddr5 conviene andare minimo sulle 6000mhz dal cl 36 in giù per avere ram con buone performance,meglio ancora se 6400mhz.

Fabrik77
02-06-2023, 16:45
Ciao
No nn esistono ram specifiche x chipset o socket
Semplicemente cercabo di far suddivisioni x rendere più facile la scelta o x marketing
A parità di timing quindi le 6000Mhz che vedi andrebbero bene
Si è un ottimo processore il 13600KF
Probabilmente io spenderie meno x qualcosa di qualità-prezzo un poco migliore o punterei una piattaforma più moderna ma costosa su am5
Altre vie di mezzo le consiglio meno ma tu avrai fatto altre considerazioni immagino

Eh, come hai letto negli altri post nei quali mi stai aiutando
mi trovo a dover riscuotere in tempi brevi un vecchio debito che mi può essere saldato solo "in natura" :stordita:
Essendo costretto a saturare l'importo vorrei assemblare un PC "costoso" facendo comunque fruttare al meglio il budget, acquistando il meglio possibile senza spendere in componenti dai prezzi gonfiati o fronzoli.
Vorrei un pc che mi permetta di giocare bene ora e magari duri qualche anno.

Cosa intendi per spendere meno? prenderesti un'altra CPU intel?

Riguardo alle piattaforme AM5 le schede madri costano un po' tanto e dovrei risparmiare su altri elementi per far quadrare i conti con una mobo AM5
(mi rimetto su excel per vedere se riesco a trovare la quadra)

Riguardo alle DDR5 quindi non cambia nulla tra queste ram con specifiche uguali ma codice prodotto differente?

Fabrik77
02-06-2023, 16:47
sulle ddr5 conviene andare minimo sulle 6000mhz dal cl 36 in giù per avere ram con buone performance,meglio ancora se 6400mhz.

C'è ancora la questione del moltiplicatore tra cpu e ram?
cioè devo accoppiare una frequanza ram X con frequenza cpu Y
o posso prendere una cpu e una ram qualsiasi e la mobo mette tutti d'accordo?

celsius100
02-06-2023, 18:39
Devi guardare eventualmente se la scheda madre o cpu ha dei limiti, quelle bloccate in overclock ad esempio ram ad alta frequenza potrebbero nn digerirla

Cambiano i chip di dram che utilizzano ma x dire corssir nn comunica che modelli utilizza e li cambia di tanto in tanto quindi da quel punto di vista nn mi farei problemi
Di solito guardo in base alle occasioni, x dire spesso le flare 6000Mhz cl36 da 32gb si trovano a prezzi vicini ai 100 euro in amazzonia, quello può essere un buon affare ad esempio

Fabrik77
02-06-2023, 19:11
Devi guardare eventualmente se la scheda madre o cpu ha dei limiti, quelle bloccate in overclock ad esempio ram ad alta frequenza potrebbero nn digerirla

Cambiano i chip di dram che utilizzano ma x dire corssir nn comunica che modelli utilizza e li cambia di tanto in tanto quindi da quel punto di vista nn mi farei problemi
Di solito guardo in base alle occasioni, x dire spesso le flare 6000Mhz cl36 da 32gb si trovano a prezzi vicini ai 100 euro in amazzonia, quello può essere un buon affare ad esempio

Ah ok, si le ho trovate attorno ai 100 anche io, se sono una buona alternativa le aggiungo alla lista!

piccolo OT
Riguardo alla CPU se dovessi rimanere su base Intel immagino che le alternative al 13600KF siano pochine, vero?

Per una AM5 vedo in giro il 7700X a 300€, c'è di meglio per quella cifra?

celsius100
02-06-2023, 21:53
ok
ma e sempre anche questione di a quanto trovi le varie cpu e schede madri
https://www.hwupgrade.it/articoli/6512/benchmark_Giochi_1920.jpg
diciamo che dal 12600K in su son tutti ottimi

Fabrik77
02-06-2023, 22:10
In giro al momento il 13600K e il 7700x costano uguali (300€)
Il13600 KF costa un pelino meno mi pare 285€
(anche qui, vale la pena spendere sti 15€ in più rimanendo su intel?

Se invece passassi su AM5 una mobo
x670E la pagherei 300€ contro i 240€ di una X790 per intel
(mediamente)
Quindi complessivamente una piattaforma AM5 costerebbe 100€ in più
a meno che non ci siano altre componenti specifiche

Riguardo al consumo generale vedo che il 13600K
consuma anche più di un i9? :mbe:
Mentre il 7700x sembra consumare meno?
Anche se immagino che il grosso del consumo lo farà la VGA.. o no?

https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i5-13600k-vs-amd-ryzen-7-7700x-and-ryzen-5-7600x-face-off#section-power-consumption-efficiency-and-cooling-intel-core-i5-13600k-vs-amd-ryzen-7-7700x-and-ryzen-5-7600x

celsius100
02-06-2023, 23:20
sui consumi avrai visto l'i5 overcloccato
fisicamente avendo meno core consumerà meno dell'i9
cmq di budget a quanto puoi arrivare?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48212530&postcount=7

Fabrik77
03-06-2023, 00:17
sui consumi avrai visto l'i5 overcloccato
fisicamente avendo meno core consumerà meno dell'i9
cmq di budget a quanto puoi arrivare?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48212530&postcount=7

Boh nell'articolo non pare overclockato ma ne leggerò altri..

al momento la config provvisoria è la seguente

MoBo___MSI Pro Z790-A Wifi___237€
CPU____i5-13600KF__________286€
DISSI__noctua NH-D15s_______106€
RAM___G.skill Flare___________107€
VGA___4070 TUF Asus_________737€
SSD:
GIOCHI__Samsung 980 pro 1 TB__76€
SO*DATI_Samsung 980 pro 1 TB__76€
PSU_________???_____________150€
CASE________???_____________130€
Ventole Silent_???_____________???€

SPED20

TOT 1925

vedo che consigliano anche un accessorio per la CPU che previene dei difetti di "inflessione" e costa 12€

diciamo che così siamo quasi al limite del budget.
Passando su AM5 avrei altri 100€ di spese, ma se valesse la pena ci potrei pensare.
anche se con quei 100€ addizionali ci prenderei una 4070 Ti rimanendo su base intel

celsius100
03-06-2023, 10:07
a me continua a nn convincere l'abbinata i5K e z790, se hai un bel budget ti puoi permette di puntare ad un socket am5, con aggiornabilità e pcie5 pienamente supporto, se vuoi qualcosa di migliore qualità-prezzo meglio una cpu nn K su b760 o un 5800x3D su b550 con ddr4, quella che stai scegliendo e una via di mezzo senza vantaggi pratici
poi xke prendi due ssd, se fai uno solo da 2tb x tutto e piu veloce, in genere costa meno, e nn ti occupa un'altro slot m.2 che potresti usare in futuro x espandere ancora la capienza
il 980 normale va gia bene, crucial p3 plus/p5, wd black sn770 x citarne alcuni
come case be quiet pure base 500 che ne dici?
x l'ali nzxt c650 gold, corsair rm650 ad esempio
la scheda video va bene, anzi e pure un po troppo considerando che giochi "solo" in full-hd e nn in 4k x dire

Fabrik77
04-06-2023, 09:36
a me continua a nn convincere l'abbinata i5K e z790, se hai un bel budget ti puoi permette di puntare ad un socket am5, con aggiornabilità e pcie5 pienamente supporto, se vuoi qualcosa di migliore qualità-prezzo meglio una cpu nn K su b760 o un 5800x3D su b550 con ddr4, quella che stai scegliendo e una via di mezzo senza vantaggi pratici
poi xke prendi due ssd, se fai uno solo da 2tb x tutto e piu veloce, in genere costa meno, e nn ti occupa un'altro slot m.2 che potresti usare in futuro x espandere ancora la capienza
il 980 normale va gia bene, crucial p3 plus/p5, wd black sn770 x citarne alcuni
come case be quiet pure base 500 che ne dici?
x l'ali nzxt c650 gold, corsair rm650 ad esempio
la scheda video va bene, anzi e pure un po troppo considerando che giochi "solo" in full-hd e nn in 4k x dire

argh.. sono sempre più spaesato.. vediamo se ho capito cosa intendi

Una mobo z790-DDR5+ CPU i5K costano circa530€. è una soluzione costosa che probabilmente non avrà molto futuro a causa del cambio di socket da parte di intel per la prossima generazione di cpu

Una monbo am5+ CPU 7700x costano circa 610€ ma mi permetterebbe di avere un pc un po' più longevo

Giusto?

Se ho capito bene perà le MoBo AM5 offrono sulla PCIe_x16 il supporto alla versione 4.0, infatti se guardo in giro le sia i chipset b650 che quelli x670 al massimo supportano il4.0 sulle x16 mentre supportano il 5.0 sugli slot M2. mentre per avere il 5.0 sulla x16 bisogna passare al chipset x670E salendo di costi notevolmente.
E' cosi'?

rickiconte
04-06-2023, 09:47
Tutti i chipset AM5 con la "E" (per cui X670E e B650E) supportano pcie 5.0x16 lato scheda video e pcie 5.0x4 lato storage, per cui avresti la piena velocità su entrambi gli slot anche se usati contemporaneamente.

I chipset intel lo supportano solo (laddove presente perchè dipende da quanto è accessoriata la scheda), o lato scheda video o lato storage. In alcune schede molto care Z790 troverai pcie 5.0 sia lato scheda video che lato storage, peccato che se usate entrambe, la scheda video scende a pcie 5.0x8 che equivale ad un pcie 4.0x16. Per cui sugli attuali chipset Intel anche se esistessero sia schede video che ssd con tale bus NON avresti la piena velocita se usati contemporaneamente.

A prescindere da quanto scritto sopra, attualmente, il pcie 5.0 è possibile sfruttarlo solo lato storage (mi pare sono usciti i primissimi ssd pcie 5.0 solo che costano il doppio di un 4.0), mentre schede video in tal senso ancora non ne esistono, presumo alla prossima generazione.

celsius100
04-06-2023, 10:19
in tutti e due i casi mi sembrano prezzi altini, specie su b650e
x dire:
Ram DIMM DDR5 32GB G.skill Flare X5 2*16 CL36 Nero [F5-6000J3636F16GX2-FX5]
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
106,70 €
iva inclusa
106,70 €
iva inclusa
Estensione di garanzia a 3 anni
37,82 €
- iva inclusa
Estensione di garanzia a 5 anni
46,35 €
- iva inclusa
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 128GB/Win10/Nero [100-100000591WOF]
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 128GB/Win10/Nero [100-100000591WOF]
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
301,82 €
iva inclusa
301,82 €
iva inclusa
Estensione di garanzia a 3 anni
53,42 €
- iva inclusa
Estensione di garanzia a 5 anni
77,57 €
- iva inclusa
Scheda madre Asrock B650E Phantom Gaming Riptide Wi-fi Amd AM5 Atx [90-MXBL00-A0UAYZ]
Scheda madre Asrock B650E Phantom Gaming Riptide Wi-fi Amd AM5 Atx [90-MXBL00-A0UAYZ]
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
233,33 €
iva inclusa
233,33 €
iva inclusa
questa e parta di una configurazione consigliata ieri
fa 600 e dispari euro ma compresi 32gb di ram

Fabrik77
04-06-2023, 10:30
in tutti e due i casi mi sembrano prezzi altini, specie su b650e
x dire:
Ram DIMM DDR5 32GB G.skill Flare X5 2*16 CL36 Nero [F5-6000J3636F16GX2-FX5]
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
106,70 €
iva inclusa
106,70 €
iva inclusa
Estensione di garanzia a 3 anni
37,82 €
- iva inclusa
Estensione di garanzia a 5 anni
46,35 €
- iva inclusa
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 128GB/Win10/Nero [100-100000591WOF]
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 128GB/Win10/Nero [100-100000591WOF]
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
301,82 €
iva inclusa
301,82 €
iva inclusa
Estensione di garanzia a 3 anni
53,42 €
- iva inclusa
Estensione di garanzia a 5 anni
77,57 €
- iva inclusa
Scheda madre Asrock B650E Phantom Gaming Riptide Wi-fi Amd AM5 Atx [90-MXBL00-A0UAYZ]
Scheda madre Asrock B650E Phantom Gaming Riptide Wi-fi Amd AM5 Atx [90-MXBL00-A0UAYZ]
Spedizione in:
2-4 giorni lavorativi
Rimuovi prodotto
233,33 €
iva inclusa
233,33 €
iva inclusa
questa e parta di una configurazione consigliata ieri
fa 600 e dispari euro ma compresi 32gb di ram

Come CPU e RAM ci sono
la mobo non mi convince molto, le asrock saranno migliorate dai tempi del socket 1150 comunque le associo a schede di fascia bassa (sarà probabilmente un mio pregiudizio)

in generale per la mobo sto cercando un chipset audio abbastanza buono mentre in generale vedo che quasi tutte montano il realtek alc897 e hanno pochi ingressi/uscite.

Per quello mi sono dovuto spostare sui chipset x670 (e z790) perchè nella fascia B650 B760 non ho trovato schede a prezzi decenti con 5 uscite e chipset al4080 (o al1200) solitamente o hanno una cosa o l'altra
(e una scheda audio per piccola che sia costa sempre 50-100€ senza aggiungere nulla dal punto di vista audio a una mobo che ha già integrato un chipset decente)

a causa di questa necessità le poche schede che ho trovato che soddisfino queste caratteristiche mi sembravano essere queste 2

MSI Pro Z790-A Wifi 237€
MSI MAG X670E TOMAHAWK 302 €

celsius100
04-06-2023, 11:08
ah nn ricordavo quello sull'audio
ma allora xke avevamo scartato la strix-F b550 inizialmente, che ha la supreme FX e uscita S/PDIF, x le ddr4?
allora guarda se riesci a limare qualche euro su scheda video ed ssd x nn andare over budget con 300 euro di scheda madre, che inizia a dinvetare eccessiva
se nn riesci a scendere di quelle 60-100 euro li andrei di 13500 e z790 puo essere un'alternativa migliore qualità-prezzo con quelle caratteristiche

Fabrik77
04-06-2023, 18:01
ah nn ricordavo quello sull'audio
ma allora xke avevamo scartato la strix-F b550 inizialmente, che ha la supreme FX e uscita S/PDIF, x le ddr4?
allora guarda se riesci a limare qualche euro su scheda video ed ssd x nn andare over budget con 300 euro di scheda madre, che inizia a dinvetare eccessiva
se nn riesci a scendere di quelle 60-100 euro li andrei di 13500 e z790 puo essere un'alternativa migliore qualità-prezzo con quelle caratteristiche

l'avevo scartata perchè l'idea era di tenere il pc a lungo le ddr4 mi sembravano al capolinea.

Capisco che mi ostino a salvare capra e cavoli e per farlo bisogna spendere pagando più del reale valore dei componenti acquistati..

quindi tra le due soluzioni eventualmente:

MSI Pro Z790-A Wifi + 13600KF: 523€

MSI MAG X670E TOMAHAWK + 7700x : 600 €

mi consiglieresti comunque la prima?

rickiconte
04-06-2023, 18:18
edit

celsius100
04-06-2023, 20:01
prettendo che la configurazione migliore in rapporto qualità-prezzo-prestazioni x me sarebbe stata su 5800x3D, la b550-f asus e delle comuni 3200MHz cl16
avendo anche il plus dell'audio che nn avevo considerato
se vuoi salire di livello ma perdere in quel rapporto allora prenderei la versione am5
pero x l'uso a cui e destinato il pc 700 euro fra cpu-scheda madre-ram probabilmente sono una spesa fin eccessiva

Fabrik77
04-06-2023, 21:50
prettendo che la configurazione migliore in rapporto qualità-prezzo-prestazioni x me sarebbe stata su 5800x3D, la b550-f asus e delle comuni 3200MHz cl16
avendo anche il plus dell'audio che nn avevo considerato
se vuoi salire di livello ma perdere in quel rapporto allora prenderei la versione am5
pero x l'uso a cui e destinato il pc 700 euro fra cpu-scheda madre-ram probabilmente sono una spesa fin eccessiva

al momento sicuramente eccessiva (non mi sono mai trovato a "dover spendere" quindi in questa posizioni ci sto veramente scomodo)
penso anche che magari un pc così sovradimensionato dovrebbe reggere botta per qualche anno in più o mi illudo e i giochi next gen lo metteranno alle corde?
(come ipotesi eh, ovviamente la sfera di cristallo non ce l'abbiamo)

l'altra ipotesi porebbe essere prendere la config DDR4 5800x3D
e investire tutta la differenza per una 4080,
anche se 1300 per una scheda video mi fanno venire i brividi.

celsius100
04-06-2023, 21:57
beh il vantaggio dei pc e che si possono aggiornare
quindi in genere si cerca il rapporto prezzo-prestazioni piu vantaggioso
x la video mi pare gia eccessiva la 4070, in full-hd potresti tranquillamente giocare a tutto con una 6600/3050
la cosa cambia se passi in 4k allora si 4080/7900XTX possono tornarti molto utili

Fabrik77
04-06-2023, 22:44
https://imgur.com/a/u5EH5um

https://i.imgur.com/anIu87d.jpeg

riassumendo queste sarebbero le config (a spanne)
certo che il 5800X3D costa come un 7700X non è uno sproposito?

rickiconte
05-06-2023, 07:24
Non voglio immischiarmi e renderti la scelta ancora più difficile ma io, personalmente, visto che il pc in genere me lo tengo almeno per 4-5 anni, anzi provengo da un pc tenuto addirittura 10 anni, ragiono sempre anche in termini futuri quando compro il pc affinchè mi duri prestazionalmente il più possibile, oltre al fatto che se oggi uso tutto in full hd potrebbe pure essere che fra 2 anni passi al 2K se non addirittura al 4K.

Comunque poniti un budget (mi sembra di capire tu non l'abbia fatto) ed in base a quello spendi, risparmiare va bene, l'importante però è che si prenda ciò per cui serve o servirà il pc, per questo ti dicevo di ragionare non solo in ottica presente ma anche in quella futura IMHO

celsius100
05-06-2023, 09:01
Han tutti costi simili e prestazioni paragonabili
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/10/01-720-FPS.png
La differenza la fa la piattaforma e il prezzo di ram/scheda madre
Puoi limare sul doppio ssd con unp singolo da 2tb
Non mettere le ddr4 sull'i5 xke perde in alcuni casi il 5-10% di prestazioni in game

Fabrik77
05-06-2023, 22:34
Grazie mille per tutto questo tempo che mi state dedicando!
mi sa che ho deciso, vada per l'AM5!

Quindi la config base sarebbe la seguente:

MSI MAG X670E TOMAHAWK 299€
ryzen 7 7700X 302€
G.skill Flare 107€
TUF 4070 737€
Samsung 980 pro 2 TB 140€

Il dissipatore della CPU
noctua NH-D15s sembra interessante e sta sui 106€
Una alternativa silenziosa un pelino più economica da valutare?

per la PSU stavo vedendo quelli da te suggeriti
nzxt c650 gold
corsair rm650
bastano quindi 650W?
un suggerimento per un marchio abbastanza silenzioso?


CASE
il pure base 500 non sembra male e il prezzo è ottimo.
non riesco a capire se ha il led degli HDD
(che non so nemmeno se ha ancora senso oggigiorno)

Croda
05-06-2023, 23:00
Come dissipatore puoi prendere anche il noctua redux da 120mm tanto il Ryzen 7700X tende sempre ai 95° quindi è quasi ininfluente cosa ci metti per raffreddarlo. Almeno non butti soldi inutilmente per un d15. Poi come RAM attento a come le setterai se il BIOS della scheda madre e l'agesa non sono aggiornati la vedo dura che ti duri più di qualche anno il PC, rischi di bruciare tutto per via del voltaggio del soc a 1.35V e oltre. Ma credo che ti ha consigliato questa piattaforma avrà la decenza di informarti meglio in merito a questi piccoli "problemucci" da nulla.
O più probabilmente tornerai su questo thread a chiederci come mai hai sempre la ventola della CPU a mille anche se stai guardando p*rnhub e basta, o perché la CPU si è bruciata semplicemente attivando il profilo expo delle RAM pubblicizzato da AMD anche nel loro sito come "1 click overclock easy". Easy grigliata aggiungerei.
Detto questo se sai metterci le mani per sistemare due cose nel BIOS il Ryzen 7700x è una bestia che consuma pochissimo.

celsius100
06-06-2023, 07:09
X me resta un po cara come scelta di scheda madre ma tant'è
Ma ricordo male o stavi guardando anche la 4070Ti xke x una 4070 normale a piu di 600 euro nn e granche
Come dissi ci sono anche I be quiet come i dark rock4
Ma prima c'è da decidere il case

X Croda
No problem hanno sistemato via bios, un limitatore al voltaggio
Comunque passava tutto in garanzia
Come anche le schede video oramai le cpu si possono regolare nella curva frequenza/tensione di funzionamento e di conseguenza velocità delle ventole

rickiconte
06-06-2023, 07:21
Beh schede X670E è difficile trovarle sotto i 300 euro, per cui il prezzo è ottimo. Chiaramente si tratta di una X670E basica ma ha tutto il necessario che serve.

Per quanto riguarda il mega problema con cpu amd che si "bruciano", hanno già tirato fuori da 3 settimane nuovo Bios AGESA ufficiale che risolve il tutto, ho prontamente aggiornato il 16 di maggio, finora non sento nè puzza di bruciato nè altro ma a scanso di equivoci tengo sempre un estintore nelle vicinanze :O

celsius100
06-06-2023, 08:04
Si, purtroppo nn danno molto peso al comparto audio nella fascia medio/alta
E non si capisce bene come mai visto che la dotazione di usb/sata oramai è quasi standardizzata ad esclusione lle entrylevel, le lan son tutte da 2,5Gbps, il wifi ci vuole poco ad aggiungerlo
E quindi resta poco altro, come una buona scheda audio da integrare

Croda
06-06-2023, 10:20
Beh schede X670E è difficile trovarle sotto i 300 euro, per cui il prezzo è ottimo. Chiaramente si tratta di una X670E basica ma ha tutto il necessario che serve.

Per quanto riguarda il mega problema con cpu amd che si "bruciano", hanno già tirato fuori da 3 settimane nuovo Bios AGESA ufficiale che risolve il tutto, ho prontamente aggiornato il 16 di maggio, finora non sento nè puzza di bruciato nè altro ma a scanso di equivoci tengo sempre un estintore nelle vicinanze :O

Pensa che un conoscente con 7600X ha sempre le cuffie insonorizzate a portata di mano, quelle poche volte che apre Edge le deve mettere perché parte la ventola che fatica fino a sentire i suoi pensieri. Per quello sta ancora aspettando il nuovo agesa, ma hanno detto che arriverà presto, in concomitanza con le schede madri a prezzi umani. Poi ha detto che gli faceva piacere vedere il Voltaggio del soc a 1.618V perché gli ricorda il numero aureo.

celsius100
06-06-2023, 10:44
Pensa che un conoscente con 7600X ha sempre le cuffie insonorizzate a portata di mano, quelle poche volte che apre Edge le deve mettere perché parte la ventola che fatica fino a sentire i suoi pensieri. Per quello sta ancora aspettando il nuovo agesa, ma hanno detto che arriverà presto, in concomitanza con le schede madri a prezzi umani. Poi ha detto che gli faceva piacere vedere il Voltaggio del soc a 1.618V perché gli ricorda il numero aureo.
Che dissi e case usa? Magari settando un po il PBO
E usando qualcosa di più adatto alla resa silenziosa il pc gli cambia da così a così

Fabrik77
06-06-2023, 11:59
X me resta un po cara come scelta di scheda madre ma tant'è
Ma ricordo male o stavi guardando anche la 4070Ti xke x una 4070 normale a piu di 600 euro nn e granche
Come dissi ci sono anche I be quiet come i dark rock4
Ma prima c'è da decidere il case

X Croda
No problem hanno sistemato via bios, un limitatore al voltaggio
Comunque passava tutto in garanzia
Come anche le schede video oramai le cpu si possono regolare nella curva frequenza/tensione di funzionamento e di conseguenza velocità delle ventole

Dunque..

CASE:
il pure base 500 mi sembra abbastanza in linea con le mie esigenze.
unico dubbio è il pannellino frontale, una volta in caso di rottura potevi sopperire con lo slot da 5,25" e un pannello di ricambio, ora mi pare impossibile, se si rompe che si fa? (sul mio cooler master si è rotto)

VGA:
non voglio prendere una scheda OC di fabbrica, la mia unica esperienza pregressa è stata disastrosa, vorrei una 4070 liscia.
In una recensione comparativa ho visto una tabella, la trovate nel seguente post di Reddit
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/12sg90k/rtx_4070_comparison_chart/
e alla fine la TUF Asus ne usciva meglio di altre
Leggevo che ci sono state molte rotture dovute ai mosfet AOZ
Peccato che ormai da 650$ siamo passati a 737€
Comunque io sono veramente fuori dal giro quindi ascolto pareri molto volentieri in proposito.

DISSI CPU:
ok per il dark rock4, prezzo più umano
certo sta cosa delle temperature della cpu e delle ventole a tutta manetta mi preoccupa un po'.. è così anche senza fare OC?
si può risolvere con un undervolt eventualmente? il mio pc attuale è udibile a malapena, solo durante i giochi la maledetta VGA frulla tipo elicottero
(motivo per cui la Asus TUF che pare silenziosa mi attirava)

celsius100
06-06-2023, 14:00
Il 98% dei case nuovi nn ha bay esterni
Se si rompe qualcosa devi collegarti sul pannello posteriore, dalle uscite della scheda madre, o con del fai da te smontare le prese usb del case

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3 si può agire via software x modificare i parametri a piacimento
Maggiori prestazioni, più efficienza, così via

https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-4070-founders-edition/37.html
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_geforce_rtx_4070_ventus.aspx?gclsrc=aw.ds&&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=TP_DSA-M_Generic&gclid=CjwKCAjwsvujBhAXEiwA_UXnAHjhAV8pdnG019Eqoibh0Dd1I2oHVkSwQK2JwEZA6gUujRNeUUnX2hoCaaIQAvD_BwE
Interessante quel discorso
Non saprei dirti di più sui mosfet xke nn ho trovato siti di hardware che hanno approfondito la cosa
Cmq una msi ventus ad esempio parte dai 650 euro e male nn va di certo a livello di sistema di dissipazione

Fabrik77
07-06-2023, 21:37
Il 98% dei case nuovi nn ha bay esterni
Se si rompe qualcosa devi collegarti sul pannello posteriore, dalle uscite della scheda madre, o con del fai da te smontare le prese usb del case

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3 si può agire via software x modificare i parametri a piacimento
Maggiori prestazioni, più efficienza, così via

https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-4070-founders-edition/37.html
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_geforce_rtx_4070_ventus.aspx?gclsrc=aw.ds&&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=TP_DSA-M_Generic&gclid=CjwKCAjwsvujBhAXEiwA_UXnAHjhAV8pdnG019Eqoibh0Dd1I2oHVkSwQK2JwEZA6gUujRNeUUnX2hoCaaIQAvD_BwE
Interessante quel discorso
Non saprei dirti di più sui mosfet xke nn ho trovato siti di hardware che hanno approfondito la cosa
Cmq una msi ventus ad esempio parte dai 650 euro e male nn va di certo a livello di sistema di dissipazione


Rieccomi, dunque riepilogo la lista dei componenti certi

MSI MAG X670E TOMAHAWK 299€
ryzen 7 7700X 307€
G.skill Flare 107€
Samsung 980 pro 2 TB 140€
case be quiet base 500 87€

Considerando che monterò 1 o 2 hdd da 3,5" (da questi non posso prescindere) e la vga sarà probabilmetne una 4070
quanti watt mi servono di PSU? i calcolatori dicono che con 650W avrei un utilizzo al 85%. conviene un ali più potente? marchi consigliati?

celsius100
07-06-2023, 21:50
si è corretto un 650W di buona fattura va piu che bene, nn e che 100W in piu facciamo male ma tutto sommato nn serve, sopratutto se nn prevedi di montare una scheda video di gamma superiore
vedi NZXT C650 gold ad esempio

Fabrik77
10-06-2023, 09:05
Azz, a furia di rimandare la MSI x670e non è più in offerta e costa 40€ di più
Vedo che ci sarebbe la Asus Tuf x670e Gaming Plus in offerta
solo che sto leggendo in giro che asus ha un problema di settaggi nel bios che stanno friggendo i Ryzen 7000:confused:
Meglio starne alla larga per ora?
https://www.tomshardware.com/news/ryzen-burnout-fix-1007-bugs

celsius100
10-06-2023, 09:36
In offerta a quanto?
Cmq hanno risolto con un aggiornamento bios nn che servisse fare chissà quale stravolgimento e solo un controllo sul limite di voltaggio permesse alla scheda madre

Fabrik77
10-06-2023, 10:00
In offerta a quanto?
Cmq hanno risolto con un aggiornamento bios nn che servisse fare chissà quale stravolgimento e solo un controllo sul limite di voltaggio permesse alla scheda madre

mi pare 290€ che è sempre una mezza legnata ma non sono i 330€ a cui è arrivata la mag tomahawk

celsius100
10-06-2023, 10:13
Fino a 300 euro e qualcosina ci sta
Il valore di certe schede è alto x cui difficilmente calano sotto quella cifra

rickiconte
10-06-2023, 11:15
mi pare 290€ che è sempre una mezza legnata ma non sono i 330€ a cui è arrivata la mag tomahawk

Tutto quello che è sotto i 300 euro è un affare per le X670E.

Non si frigge niente, basta aggiornare il bios all'ultimo disponibile https://www.asus.com/it/supportonly/tuf%20gaming%20x670e-plus%20wifi/helpdesk_bios/ (come ho fatto io con la Asus Rog Strix B650E-E versione 1616 del bios, che fra l'altro mi ha migliorato i tempi di avvio), oltre al fatto che si è fritta in alcuni casi specifici.
E' giusto informare della "frittura", ma inutile fare terrorismo altrimenti tutti quelli che hanno comprato Asus (me compreso) qui dentro avrebbero avuto problemi, ma così non è stato.

Se vuoi puoi anche scrivere nel thread apposito se ti fa star più sicuro. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130&page=4

Fabrik77
10-06-2023, 12:11
Tutto quello che è sotto i 300 euro è un affare per le X670E.

Non si frigge niente, basta aggiornare il bios all'ultimo disponibile https://www.asus.com/it/supportonly/tuf%20gaming%20x670e-plus%20wifi/helpdesk_bios/ (come ho fatto io con la Asus Rog Strix B650E-E versione 1616 del bios, che fra l'altro mi ha migliorato i tempi di avvio), oltre al fatto che si è fritta in alcuni casi specifici.
E' giusto informare della "frittura", ma inutile fare terrorismo altrimenti tutti quelli che hanno comprato Asus (me compreso) qui dentro avrebbero avuto problemi, ma così non è stato.

Se vuoi puoi anche scrivere nel thread apposito se ti fa star più sicuro. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981130&page=4

Ah, ok, grazie mille ad entrambi per il chiarimento!

Anche per il Ryzen 7700x è neglio acquistare una piastra per migliorare lo scambio termico col dissipatore come ho letto va fatto per il 13600k?

Fabrik77
10-06-2023, 13:01
altra domanda, le
G.SKILL FLARE X5 DDR5 32GB (2X16) 6000MHZ CL36 AMD EXPO
https://www.gskill.com/product/165/396/1662622664/F5-6000J3636F16GX2-FX5

non figurano tra le ram supportate dalla
TUF Gaming X670e-Plus sul sito asus...
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/

vado tranquillo o devo scrivere all'assistenza tecnica preventivamente per sapere se vanno bene?

celsius100
10-06-2023, 13:22
Tutti i metodi x migliorare la dissipazione sono utili
Cmq si può gestire il PBO via software x regolare a piacimento temperature e rumorosità rispetto ai voltaggi

Ma guarda nn lo vedo come un problema xke sono nella lista delle schede madri verificate da g.skill

Fabrik77
30-09-2023, 14:08
Ciao, piccolo update, vi volevo ringraziare per i consigli che mi avete dato e che mi hanno permesso di trovare una soluzione per me ottimale.
il pc è ipersilenzioso in idle con temperature basse anche in estate.

la config è questa:

MoBo AMD ASUS TUF GAMING X670E-PLUS AM5
RAM G.Skill Flare X5 DDR5 32GB (2x16) 6000MHz CL36 AMD EXPO
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 4,5GHz AM5
Alimentatore 750W Be Quiet Pure Power 12M
Dissipatore be quiet! Dark Rock Pro 4 135mm
Case be quiet! Pure Base 500 Midi-Tower
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
SSD 1TB Crucial P5 plus 6600/5000

all'inizio ho avuto qualche difficoltà coi settaggi, ogni tanto mi si bloccava al post del bios e dovevo resettare ai default settings.
ho letto un po di tutorial e ora il sistema è stabilmente undervoltato coi seguenti parametri:

Platform Thermal Throttle Control: 80°C
Curve Optimizer: -20ms
CPU Ratio Mode: ALL CORES
CPU Clock Ratio: 48
CPU V-Core: 1.2V

rimangono dei problemi con le RAM che sono
F5-6000J3636F16GX2-FX5 2x16GB 6000MHz

di default girano a 4800mhz senza problemi ma se attivo l'expo
causano problemi random durante il post
(bootloop, a volte carica il bios ma è freezato)

ho letto di un utente che con stessa mobo e ram aveva i miei stessi problemi e ha risolto utilizzando questi settings:

Tcl 36
Trcd 36
Trp 36
Tras 96
Trc 132
Twr 90
Trfc1 884
Trfc2 480
Trfcsb 390
VDD 1.35
VDDQ 1.35
PMIC Sync All
Mem VDD 1.35
Mem VDDQ 1.35
VPP 1.8
VDDP 1.050

and most Importantly!
Refresh Interval set to AUTO

io ero tentato di seguire la sua config ma non capendo cosa sto modificando non vorrei fare danni, d'altronde a me la ram per ora andrebbe bene anche a 4800mhz (anche se a sto punto e potevo comprare una meno spinta a un prezzo più basso, non avevo capito che 6000mhz era un overclock :( )

cosa mi consigliate di fare?

celsius100
30-09-2023, 14:39
Ciao Il bios della scheda madre e aggiornato?
Hai provato a mettere i timing, frequenza e voltaggio della ram manualmente?
Delle volte se nn reggono basta dare un 0,01V di voltaggio in più ad esempio
Poi magari c'è un chip di dram nn perfetto e allora fai prima a fare il reso e fartene dare delle altre che a smanettarci su

Fabrik77
30-09-2023, 14:59
dici che devo fare un memtest?
che programma mi consigli?
:(

celsius100
30-09-2023, 15:29
Prima farei la prova col voltaggio aumentato o ad impostare le memorie manualmente
Poi ci sta di controllare facendo un memtest

Fabrik77
30-09-2023, 15:34
Prima farei la prova col voltaggio aumentato o ad impostare le memorie manualmente
Poi ci sta di controllare facendo un memtest

ok...
i parametri consigliati che ho riportato sopra hanno dei valori rischiosi?
tipo voltaggi esagerati o altro che possa danneggiare la ram o il pc?

celsius100
30-09-2023, 20:51
mi sembra tutto valori regolari

Fabrik77
23-08-2024, 18:08
Scusate se riesumo questo vecchio post per chiedervi un aiuto.

alla fine ho assemblato questo pc

MoBo AMD ASUS TUF GAMING X670E-PLUS AM5
RAM G.Skill Flare X5 DDR5 32GB (2x16) 6000MHz CL36 AMD EXPO
Cpu Amd Ryzen 7 7700X 4,5GHz AM5
Alimentatore 750W Be Quiet Pure Power 12M
Dissipatore be quiet! Dark Rock Pro 4 135mm
Case be quiet! Pure Base 500 Midi-Tower
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
SSD 1TB Crucial P5 plus 6600/5000

ho avuto molto problemi nei primi avvii e poi ha funzionato
successivamente ho aggiunto altri 2 banchi di ram identici arrivando a
4 x 16

anche qui parecchi problemi ai primi riavvii e purtroppo un rallentamento sul post in generale salito comunque ad un tempo accettabile (45s per arrivare al login di win10, il doppio di prima ma va bene)

purtroppo 20 giorni fa dopo aver letto della vulnerabilità scoperta sulle cpu AMD ho fatto un aggiornamento del bios della mobo da EZ-Flash dopo aver resettato ai parametri di fabbrica e qualcosa è andato storto.
durante l'update del bios lo schermo è diventato nero e tutto è rimasto impallato per quasi 1 ora, non ho potuto fare altro che spegnere il pc e ho provato a ripete l'update del bios col sistema ASUS CRashfree (usando il pulsante sul retro della mobo)
stavolta al riavvio sono arrivato alla schermata
BIOS UPDATING DO NOT POWER OFF (una cosa simile)
ma dopo 1 secondo il pc si è riavviato da solo e sono iniziati i guai.

Ora il pc da cold boot si avvia e si accende fisso il led della diagnostica RAM
se spengo e riaccendo in hot boot si accende per un attimo il led rosso della diagnostica CPU e poi di nuovo fisso il led arancione della diagnostica RAM

Ho fatto le seguenti prova senza ottenere alcun cambiamento:

-clear cmos, col jumper, rimuovendo la batteria e tutte le combinazioni possibili
-flashato diverse versioni del bios col sistema Crashfree, tutte sembrano andate a buon fine ma nessun risultato
-flashato il bios senza cpu e ram installata
-avviato senza cpu nè ram nè vga
-avviato con cpu senza ram e senza vga
-avviato con 1 banco di ram testando tutti gli slot e tutti i banchi di ram

sono alla frutta non so cosa fare.
Qualunque aiuto e pare è ben accetto.

Grazie in anticipo

celsius100
23-08-2024, 23:12
Ciao sembra sia danneggiata la scheda
Chiederei l'assistenza x farla sostituire

Fabrik77
23-08-2024, 23:33
Ciao sembra sia danneggiata la scheda
Chiederei l'assistenza x farla sostituire

ciao, oggi ho fatto un test con una mobo Asus A620m-Plus con 1 banco della mia ram e la mia cpu ma non arrivo al bios
purtroppo questa scheda non ha led di diagnostica e il case speaker non fa alcun bip
quindi non capisco se la scheda funziona oppure no (è ricondizionata)
e se si quale anomalia rilevi.

celsius100
24-08-2024, 00:03
Puoi provare un banco alla volta su tutti gli slot della ram e vedere cosa combina
Ovviamente ogni test fai reset della scheda madre prima di cambiare/spostare la ram

Fabrik77
08-09-2024, 17:23
Ciao, dopo mille peripezie ho fatto la prova con la mia mobo e un Ryzen 5 8500G e funziona

per cui il guasto è sulla CPU ryzen 7 7700x che testata su 2 mobo:
asus tuf A620M-Plus
asus tuf B650M-Plus

ha fallito l'avvio bloccandosi sul led giallo del check della RAM
(quindi temo che come capitato ad altri utenti il controller della ram integrato nella cpu sia andato)

Ora provo a mandare in RMA il 7700x ad AMD ma temo che mi risponderanno picche.

Vorrei ricompare una CPU e mi chiedevo se ci fosse una cpu amd "più docile" del 7700x che ha richiesto tanto lavoro di configurazione, ottimizzazione, downvolting per funzionare bene e poi si è pure rotto.

considerando il sistema nel suo complesso (in firma)
che CPU potrei montare senza che faccia troppo da collo di bottiglia?
Grazie per il solito sostegno morale e psicologico, se passi a roma ti offro una birra per sdebitarmi :D

celsius100
09-09-2024, 09:40
Ciao
Che sfortuna e veramente molto strani che si daneggi una cpu ma la passano in garanzia nn ce problema
Aspetterei che ti diano informazioni
Come sostituto il naturale passaggio sarebbe il 9700X che migliora un po le prestazioni ed è più efficiente,.però è appena uscito quindi costoso al momento

Fabrik77
09-09-2024, 10:13
Ciao
Che sfortuna e veramente molto strani che si daneggi una cpu ma la passano in garanzia nn ce problema
Aspetterei che ti diano informazioni
Come sostituto il naturale passaggio sarebbe il 9700X che migliora un po le prestazioni ed è più efficiente,.però è appena uscito quindi costoso al momento

eh si è un po' fuori budget
non c'è una cpu amd "plug and play" che come si faceva una volta la monti e basta? onestamente è penoso dover stare a modificare voltaggi, frequenze etc col timore di fare danni.

celsius100
09-09-2024, 11:45
eh si è un po' fuori budget
non c'è una cpu amd "plug and play" che come si faceva una volta la monti e basta? onestamente è penoso dover stare a modificare voltaggi, frequenze etc col timore di fare danni.

In realtà come sono impostare di serie vanno bene
I setting puoi modifircalri x migliorare giusto qualche grado e avere maggior silenziosità senza intaccare le prestazioni, vedi offset negativo, oppure i consumi, vedi i power limit