View Full Version : Mercedes: 15 mila licenziamenti per focalizzarsi sulle auto elettriche
Redazione di Hardware Upg
22-02-2020, 14:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/mercedes-15-mila-licenziamenti-per-focalizzarsi-sulle-auto-elettriche_87229.html
L'impulso dato al settore da Tesla impone alle case automobilistiche tradizionali una forte riorganizzazione, con conseguenze in alcuni casi inaspettate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
22-02-2020, 14:28
Poveri noi.
tallines
22-02-2020, 14:41
Ehhh nooo, se si passa alla produzione delle auto elettriche ed escono fuori licenziamenti, no, non sono d' accordo :O :O
Ginopilot
22-02-2020, 14:44
È inevitabile, la complessità di un motore elettrico è molto inferiore e richiede conoscenze ed esperienza diverse
dr-omega
22-02-2020, 14:45
"conseguenze in alcuni casi inaspettate"
Maddeche?:doh:
Auto elettriche = meno componenti = meno indotto = meno operai = più disoccupazione = più povertà
Non c'è nulla di inaspettato.
Poi che per l'ambiente e l'evoluzione tecnologica siano un toccasana ok, ma non fingiamoci verginelle dai.
Notturnia
22-02-2020, 17:23
la scoperta dell'acqua tiepida ?.. e aspettiamo i posti di lavoro persi nell'indotto se è per questo.. benzinai e officine per dirne i primi due che mi vengono in mente e la catena di logistica per gestire questi due..
ci sarà per forza un miglioramento del clima.. la gente non avrà soldi per comprarsi le auto :-D
Siete uno spasso...
Qualsiasi cosa pur di parlare male delle auto elettriche...:rolleyes:
...
Auto elettriche = meno componenti = meno indotto = meno operai = più disoccupazione = più povertà...
urge massiccia patrimoniale su chi possiede o usufruisce di più di 1 milione di €, altrimenti si torna all'800.
emanuele83
22-02-2020, 20:29
Articolo scritto coi piedi per non dire con l'ano. Non si parla ne accenna al dieselgate che è cstato e costa a chrysler miliardi e miliardi. (https://www.tagesschau.de/wirtschaft/daimler-dieselskandal-103.html) 1.6 ga spesi e 1.5 da sborsare.
sono alla frutta e come al solito per colpa di manager milionari ci smenano 15000 + indotto. Dovete morire male
Non penso che il taglio del personale sia solo dovuto all'elettrico.
Direi che devono accantonare liquidità anche per questo:
https://www.thelocal.de/20200222/dieselgate-recall-of-more-mercedes-vehicles-likely
dopo la multa di settembre scorso, pare che ci sia un richiamo in vista di quasi 1 milione di veicoli e Mercedes ha sospeso momentaneamente la vendita di certi modelli (altra possibile perdita economica).
Nessun gomblotto USA, è un'indagine che viene dall'autorità dei trasporti tedesca.
urge massiccia patrimoniale su chi possiede o usufruisce di più di 1 milione di €, altrimenti si torna all'800.
è il sistema economico che va cambiato, una patrimoniale risolve nulla.
è il sistema economico che va cambiato, una patrimoniale risolve nulla.
Ma che dici, il sistema economico funziona una meraviglia, il 10% della popolazione mondiale possiede il 90% della ricchezza totale e di questo 10% , il 3% ne detiene il 90%, se fai parte del primo 10% ti fa bene, ancora meglio se sei parte del 3%.
Il fatto è che nel mondo i posti di lavoro saranno sempre meno, per cui il modello economico dovrà cambiare, ma il 3% famoso non vuole...
Bradiper
23-02-2020, 08:33
Bisogna ridimensionare prima di tutto stipendi e spese di molti manager di queste aziende, che bruciano milioni di euro al mese,tra stipendi spese e rimborsi,ci pagherebbero metà degli operai che vogliono licenziare.
Ginopilot
23-02-2020, 08:35
Bisogna ridimensionare prima di tutto stipendi e spese di molti manager di queste aziende, che bruciano milioni di euro al mese,tra stipendi spese e rimborsi,ci pagherebbero metà degli operai che vogliono licenziare.
Ehh se ti fai due conti, con un costo di un operaio di ALMENO 35000 euro annui, non è così.
ZannaMax
23-02-2020, 10:06
Poi che per l'ambiente e l'evoluzione tecnologica siano un toccasana ok, ma non fingiamoci verginelle dai.
Toccasana dove...hai spostato solo l'inquinamento da un altra parte. Ma...le famose correnti d'aria? :ciapet:
Siete uno spasso...
Qualsiasi cosa pur di parlare male delle auto elettriche...:rolleyes:
Tanto durerà poco questa moda. Giusto il tempo per far cambiare a tutti le auto a combustione. :banned:
urge massiccia patrimoniale su chi possiede o usufruisce di più di 1 milione di €, altrimenti si torna all'800.
Pensa a Jeff Bezos con 131 miliardi. :oink:
Non penso che il taglio del personale sia solo dovuto all'elettrico.
Direi che devono accantonare liquidità anche per questo:
https://www.thelocal.de/20200222/dieselgate-recall-of-more-mercedes-vehicles-likely
dopo la multa di settembre scorso, pare che ci sia un richiamo in vista di quasi 1 milione di veicoli e Mercedes ha sospeso momentaneamente la vendita di certi modelli (altra possibile perdita economica).
Nessun gomblotto USA, è un'indagine che viene dall'autorità dei trasporti tedesca.
Fosse stato per me, avrei chiuso vw e mercedes il giorno dopo. :fuck:
è il sistema economico che va cambiato, una patrimoniale risolve nulla.
ti hanno già risposto altri.
il concetto è che con 1 milione di euro (o altra cifra da definirsi) vivi già da dio con tutti i comfort e le comodità dell'universo. Tutto il di più oggettivamente non serve e a mio parere va massicciamente riutilizzato nella società.
ti hanno già risposto altri.
il concetto è che con 1 milione di euro (o altra cifra da definirsi) vivi già da dio con tutti i comfort e le comodità dell'universo. Tutto il di più oggettivamente non serve e a mio parere va massicciamente riutilizzato nella società.
Infatti, una azienda è logico che produca profitti che possono essere funzionali all'attività e ad essere reinvestiti, ma quando un singolo sia pure il manager più capace del mondo, arriva a capitalizzare personalmente cifre assurde, evidentemente è un danno per tutti, questi sono capitali sottratti alla società.
Obelix-it
23-02-2020, 11:53
Poi che per l'ambiente e l'evoluzione tecnologica siano un toccasana ok, ma non fingiamoci verginelle dai.
Al momento, ha fatto megli per l'ambiente il coronavirus che le auto elettriche...
Al momento, ha fatto megli per l'ambiente il coronavirus che le auto elettriche...
E se sterminasse il genere umano farebbe ancora meglio. :muro:
Therinai
23-02-2020, 13:38
urge massiccia patrimoniale su chi possiede o usufruisce di più di 1 milione di €, altrimenti si torna all'800.
In italia la patrimoniale la facciamo sui poveracci che faticano per pagarsi il mutuo della prima casa o la seconda per figli / nipoti.
Sai com'è, chi ha milioni sa come farli sparire ed eventualmente ha anche qualche potere, chi paga il mutuo per la prima casa per quanto povero è costretto a versare ogni quattrino che ha :asd:
Detto questo, giusto per fare due chiacchere, scrivere qualcosa a partire da un articolo di business insider è assurdo. Ero rimasto che fosse un sito di trash e fake news, è cambiato qualcosa forse?
In italia la patrimoniale la facciamo sui poveracci che faticano per pagarsi il mutuo della prima casa o la seconda per figli / nipoti.
Sai com'è, chi ha milioni sa come farli sparire ...
infatti per me va tassata la proprietà o l'uso di certi beni.
possiedi o usi uno yacht >30m? tassa una tantum di 50000€
possiedi o usi una fuoriserie? tassa una tantum di 20000€
possiedi/affitti/abiti una villa di più di 500mq? tassa una tantum di 20000€
ecc.
che poi hai i milioni nascosti, chissenefrega: appena li usi per fare qualcosa di "lusso sfrenato" paghi. Sei "nullatenente"? frega niente: se usi quel bene mi paghi la tassa, altrimenti confisca del bene.
in fondo avere € e non poterli usare è come non averli, e avere yacht e ferrari e non poterli usare pure. Se li usi, paghi.
ti hanno già risposto altri.
il concetto è che con 1 milione di euro (o altra cifra da definirsi) vivi già da dio con tutti i comfort e le comodità dell'universo. Tutto il di più oggettivamente non serve e a mio parere va massicciamente riutilizzato nella società.
non rispondevano a me, rispondevano avvalorando quel che ho scritto. in un sistema che non fosse turbocapitalista non ci sarebbero soggetti che accumulano capitali immensi a danno dei diritti e dei bisogni fondamentali delle persone. la costituzione già prevede una redistribuzione della ricchezza con la tassazione, che dovrebbe essere proporzionale. ti dirò di più, le tasse in uno stato che non fosse sotto ricatto non servirebbero a pagare la spesa pubblica.
infatti per me va tassata la proprietà o l'uso di certi beni.
possiedi o usi uno yacht >30m? tassa una tantum di 50000€
possiedi o usi una fuoriserie? tassa una tantum di 20000€
possiedi/affitti/abiti una villa di più di 500mq? tassa una tantum di 20000€
ecc.
che poi hai i milioni nascosti, chissenefrega: appena li usi per fare qualcosa di "lusso sfrenato" paghi. Sei "nullatenente"? frega niente: se usi quel bene mi paghi la tassa, altrimenti confisca del bene.
in fondo avere € e non poterli usare è come non averli, e avere yacht e ferrari e non poterli usare pure. Se li usi, paghi.
Definisci fuoriserie perché in Italia basta che hai più di tot kW che la considerano già una fuoriserie.
"possiedi/affitti/abiti una villa di più di 500mq" LoL quindi chiunque abbia una colonica dove magari ci stanno in 20 perché lavorano tutti nell'azienda agricola di famiglia e fanno la fame più di tanti altri gli metti 20k€ di tassa?!
Sai cosa porterebbe tutto questo? Il collasso del mercato perché a me ricco non costa niente fare un fondo patrimoniale per gli immobili, immatricolare l'auto a S. Marino piuttosto che un qualsiasi altro paese dell'unione. Invece la gente "normale" se disgraziatamente possiede anche solo per eredità un bene che rientra nella lista praticamente la ammazzi e non fa in tempo nemmeno a venderlo senza contare che a quel punto nessuno vorrebbe più quei beni.
Tassare il possesso è una scempiaggine. Si tassa la generazione di ricchezza e non il possesso. Il possesso va incentivato perché se io posso possedere tante cose spendo e spendendo faccio lavorare tanta gente. Se spendere diventa punitivo spendo all'estero e il paese muore.
Therinai
23-02-2020, 19:04
urge massiccia patrimoniale su chi possiede o usufruisce di più di 1 milione di €, altrimenti si torna all'800.
infatti per me va tassata la proprietà o l'uso di certi beni.
possiedi o usi uno yacht >30m? tassa una tantum di 50000€
possiedi o usi una fuoriserie? tassa una tantum di 20000€
possiedi/affitti/abiti una villa di più di 500mq? tassa una tantum di 20000€
ecc.
che poi hai i milioni nascosti, chissenefrega: appena li usi per fare qualcosa di "lusso sfrenato" paghi. Sei "nullatenente"? frega niente: se usi quel bene mi paghi la tassa, altrimenti confisca del bene.
in fondo avere € e non poterli usare è come non averli, e avere yacht e ferrari e non poterli usare pure. Se li usi, paghi.
ma va che senso ha, così chi ha lo yot paga una volta 50K e poi continua a fatturare impunemente miliarid di euro, e poi la prorpietà di un bene o immobile dove è registrata? Se fatturo miliardi e sono residente a milano ma mi compro le ville a dubai con una società intestata alla nonna morta di un conoscente? Ste patrimoniali non servono a un cavolo, gli unici sfigati che possono essere colpiti sono i locali, le persone per bene che vivono in una città o un paese per amore e tradizione e da lì non se ne vogliono andare.
Definisci fuoriserie perché in Italia basta che hai più di tot kW che la considerano già una fuoriserie.
"possiedi/affitti/abiti una villa di più di 500mq" LoL quindi chiunque abbia una colonica ...
Sai cosa porterebbe tutto questo? Il collasso del mercato perché a me ricco non costa niente fare un fondo patrimoniale per gli immobili, immatricolare l'auto a S. Marino ...
1) cosa non è chiaro del fatto che ovviamente la cosa andrebbe dettagliata e messa a punto?
2) cosa non ti è chiaro che una vilal non è una casa colonica? :muro:
3) cosa non è chiaro del fatto che ho parlato di uso, e si può benissimo tassare l'occupante della casa o il guidatore dell'auto? (peraltro se un'auto circola in italia per più di alcuni mesi, è obbligatorio immatricolarla in italia):doh: :read: :banned:
ma va che senso ha, così chi ha lo yot paga una volta 50k e poi continua a fatturare impunemente miliarid di euro,
ho detto tassa straordinaria. poi paga quel che deve normalmente. e ovviamente ho messo cifre a caso.
e poi la prorpietà di un bene o immobile dove è registrata?
un bene immobile è ovviamente registrata nel posto dove si trova. si chiamano beni immobili mica per caso, sai? :p
1) cosa non è chiaro del fatto che ovviamente la cosa andrebbe dettagliata e messa a punto?
Quindi scusami praticamente ognuno di noi dice la prima cosa che gli passa per la testa e poi ovviamente "va messo a punto". La Lega vedo che fa scuola ultimamente.
2) cosa non ti è chiaro che una vilal non è una casa colonica? :muro:
Ah si!? Allora andrebbe spiegato al catasto visto che per il catasto che è l'unico censimento ufficiale degli immobili quasi mai questa differenza è ben evidenziata e gran parte delle coloniche non rurali risultano accatastate come ville.
3) cosa non è chiaro del fatto che ho parlato di uso, e si può benissimo tassare l'occupante della casa o il guidatore dell'auto? (peraltro se un'auto circola in italia per più di alcuni mesi, è obbligatorio immatricolarla in italia):doh: :read: :banned:
Premesso che è un po' diverso da come la metti te:
Il Codice della strada italiano stabilisce, a far data dal 4 dicembre 2018, che è vietato per una persona residente in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all’estero.
Altresì il codice della strada stabilisce che un veicolo immatricolato in un Paese dell’Ue possa circolare in Italia, se guidato da una persona non residente in Italia, al massimo per un anno dal momento in cui è entrato in territorio italiano.
Detto ciò i controlli sono praticamente inesistenti non a caso c'è gente che gira con auto con targa di San Marino da decenni.
Ribadisco un concetto: in NESSUN caso, in NESSUNA nazione, con NESSUN governo del mondo le tasse hanno rilanciato l'economia anzi l'hanno sempre depressa e se in una certa parte sono necessarie per il funzionamento dello stato per il resto non hanno mai redistribuito niente ANZI laddove la tassazione è più elevata e lo stato più assistenzialista sono proprio le fasce più deboli della popolazione a stare ancora peggio.
Therinai
23-02-2020, 20:32
ho detto tassa straordinaria. poi paga quel che deve normalmente. e ovviamente ho messo cifre a caso.
Hai detto patrimoniale, ti ho quotato, siamo su un forum, puoi rilegere le tue stese parole :doh:
Vabbeh fa niente, siamo in italia, qui l'unico modo per evitare l'evasione sarebbe dichiarare illegale il contante :sofico:
Opteranium
23-02-2020, 20:56
Definisci fuoriserie perché in Italia basta che hai più di tot kW che la considerano già una fuoriserie.
il superbollo è per auto sopra i 185 kW, quindi gia con una 370Z, una Hyundai i30 N, una 308 GTI o una Megane RS sei già "un ricco sfondato con la fuoriserie" :muro:
Tassare il possesso è una scempiaggine. Si tassa la generazione di ricchezza e non il possesso. Il possesso va incentivato perché se io posso possedere tante cose spendo e spendendo faccio lavorare tanta gente. Se spendere diventa punitivo spendo all'estero e il paese muore.
chapeau
cdimauro
23-02-2020, 22:29
Totalmente d'accordo. Le tasse di possesso (incluse quelle di eredità), in generale, sono da criminali.
Dovrebbe essere tassata soltanto la PRODUZIONE di reddito, non il mero possesso che non comporta nulla di per sé.
Da queste discussioni sembra che si vogliano punire i ricchi in quanto tali, come una sorta di rivalsa sociale da parte di chi non è riuscito a fare lo stesso nella vita.
Non si spiegherebbe altrimenti perché bisognerebbe imporre delle patrimoniali, e addirittura mettere un tetto ai guadagni. Se in un anno un imprenditore ha fatturato due miliardi di euro, e ne paga uno di tasse, ha fatto il suo dovere e ha contribuito alla società come tutti gli altri. Punto.
Idem per le scelte dei consumatori: si vorrebbe tassare a sproposito l'acquisto di bene che insindacabilmente si è classificati come "non opportuni", "da ricchi", ecc. ecc.
Questa è pura follia ideologica.
P.S. La nostra Costituzione NON prevede una tassazione proporzionale, ma progressiva. Che è cosa ben diversa e, soprattutto, socialmente più equa.
Il titolo è una delle cose più imbarazzanti che abbia letto ultimamente.
P.S. La nostra Costituzione NON prevede una tassazione proporzionale, ma progressiva. Che è cosa ben diversa e, soprattutto, socialmente più equa.
hai ragione grazie, avevo in testa la parola progressiva ma le dita hanno scritto proporzionale.
pingalep
24-02-2020, 09:36
scusate perchè le auto elettriche non avranno il loro indotto?
produzione batterie, riciclo batteria, installazione colonnine di ricarica e manutenzione.
vi lamentate come gli stalllieri quando vennero introdotte le vostre beneamate auto a benzina. o i telegrafisti.
scusate perchè le auto elettriche non avranno il loro indotto?
produzione batterie, riciclo batteria, installazione colonnine di ricarica e manutenzione.
vi lamentate come gli stalllieri quando vennero introdotte le vostre beneamate auto a benzina. o i telegrafisti.
Non è che non lo avranno, ovviamente lo avranno ma sarà un indotto molto ma molto più piccolo rispetto a quello del motore termico.
È uno dei rari casi in cui una tecnologia successiva è molto più semplice nella meccanica rispetto alla tecnologia precedente.
Per usare l'esempio che hai fatto te:
Da cavallo a benzina i lavoratori necessari si sono decuplicati... servivano specialisti di liquidi per raffreddamento, meccanici di vari tipi ecc... ecc...
Da benzina a diesel il motore è diventato ancora più complesso.
Ma passando all'elettrico le componenti sono diminuite drasticamente e tante componenti non serviranno più.
Ecco perché l'indotto seppur esisterà sempre rispetto a prima sarà molto ridimensionato inoltre non è che chi prima faceva oli sintetici si ricicla facilmente nell'elettrico che di tali oli non ha bisogno.
Hai detto patrimoniale, ti ho quotato, siamo su un forum, puoi rilegere le tue stese parole :doh: .
e di grazia, perchè una patrimoniale non porrebbe essere una tantum?
...
Ah si!? Allora andrebbe spiegato al catasto visto che per il catasto che è l'unico censimento ufficiale degli immobili quasi mai questa differenza è ben evidenziata e gran parte delle coloniche non rurali risultano accatastate come ville.
fai finta di non capire o davvero non capisci, sollevando questioni di denominazione?
...Il Codice della strada italiano stabilisce, a far data dal 4 dicembre 2018, ...
Detto ciò i controlli sono praticamente inesistenti non a caso c'è gente che gira con auto con targa di San Marino da decenni.
con le telecamere si può controllare in un attimo migliaia di veicoli.
la verifica oggi è fattibilissima e semplicissima.
ovvio che 10 o 20 anni fa fosse molto più difficile. oggi no.
...ANZI laddove la tassazione è più elevata e lo stato più assistenzialista sono proprio le fasce più deboli della popolazione a stare ancora peggio.
si certo. in norvegia o svezia stanno tutti malissimo: basta andare a stoccolma per vedere masse di straccioni per strada... :read: :doh:
lascia perdere va.
si certo. in norvegia o svezia stanno tutti malissimo: basta andare a stoccolma per vedere masse di straccioni per strada... :read: :doh:
lascia perdere va.
sarebbe il caso di appellarsi a ciò che scrivi in firma e smettere di risponderti, però capisco che non sei un idiota ma semplicemente certe cose non le conosci.
in norvegia ed in svezia hanno una banca centrale che immette moneta nell'economia. la tassazione potrebbe essere anche al 99% ma fintanto che lo stato sovrano non fa avanzo primario, nell'economia reale rimangono più soldi di quanti ne tolga. la politica economica fa poi il resto su come redistribuire la ricchezza.
non prendere come esempio il sistema economico dei paesi dell'area euro, che è una dittatura finanziaria.
mail9000it
24-02-2020, 14:34
In italia la patrimoniale la facciamo sui poveracci che faticano per pagarsi il mutuo della prima casa o la seconda per figli / nipoti.
Sai com'è, chi ha milioni sa come farli sparire ed eventualmente ha anche qualche potere, chi paga il mutuo per la prima casa per quanto povero è costretto a versare ogni quattrino che ha :asd:
Guarda, in questo caso in USA sono messi peggio di noi.
Le tasse USA sono a scaglioni come le nostre ma più basse (25% per 80.000 dollari e 40% sopra i 300.000).
Ma anni fa una lobby ha inondato di soldi in congresso USA per far passare una legge che riduceva le tasse per i super-ricchi americani al 15% (o meno non ricordo bene).
Dal momento che per essere eletti in america devi avere qualche sponsor milionario la vedo difficile che questa tassazione agevolata venga abrogata.
E non devono nemmeno far sparire i soldi all'estero.
mail9000it
24-02-2020, 14:46
Totalmente d'accordo. Le tasse di possesso (incluse quelle di eredità), in generale, sono da criminali.
C'è un motivo economico che giustifica le tasse di successione.
Serve a rimettere in circolazione denaro che altrimenti rimarrebbe sempre nella stessa famiglia creando i famosi super-ricchi citati in continuazione: il 10% della popolazione che detiene il 90% delle ricchiezze del pianeta.
Il problema è sempre legato a come le applichi le tasse e a quali trucchi alcuni si inventano per non pagarle (vedi i vari trucchi societari).
Far pagare la tassa si successione al 25% a un operaio che in 30 anni è riuscito a comprarsi la casa, non ha senso. Un ricco che scaricando il patrimonio in varie società (quella dello yacht, quella della villa, ecc) riesce a non pagarle o a pagarare il 5%, è sbagliato e ingiusto.
ma cambiare il mondo non è facile.
fai finta di non capire o davvero non capisci, sollevando questioni di denominazione?
Io ti dico di come finirebbe in Italia. Fine lì. In Italia una cosa ovvia ma che nei dati ufficiali risulta un castello conta come castello anche se è crollato e non ci sono più nemmeno i ruderi da 200 anni.
con le telecamere si può controllare in un attimo migliaia di veicoli.
la verifica oggi è fattibilissima e semplicissima.
ovvio che 10 o 20 anni fa fosse molto più difficile. oggi no.
Non ho mai detto che non si possano fare i controlli; ho detto che non fanno e non hanno alcuna intenzione di fare i controlli. Lo stesso motivo per cui i tutor esistono solo in certe zone o i vigili fanno multe solo in certi casi. Se controllassero sempre sarebbe la fine per il politico di turno che rischierebbe il linciaggio.
si certo. in norvegia o svezia stanno tutti malissimo: basta andare a stoccolma per vedere masse di straccioni per strada... :read: :doh:
lascia perdere va.
Mah fai te... ti elenco alcuni dati così per renderti l'idea.
Norvegia tasso suicidi 11,9; Svezia 12; Italia 6,5
Norvegia e Svezia sono ai vertici per consumo di psicofarmaci procapite, hanno da sempre problemi con gli alcolici.
Dati che ti invito a controllare tu stesso e non di credermi sulla parola ma vedrai che sono tutti verificabili.
Non metto in dubbio che probabilmente in quei paesi non incontri lo straccio ma sono talmente controllati, talmente ristretti in regole, talmente chiusi in una realtà opprimente che se va bene bevono, se va peggio son depressi e per i più sfortunati si ammazzano a un tasso quasi doppio rispetto all'Italia.
mail9000it
24-02-2020, 15:09
Mah fai te... ti elenco alcuni dati così per renderti l'idea.
Norvegia tasso suicidi 11,9; Svezia 12; Italia 6,5
Norvegia e Svezia sono ai vertici per consumo di psicofarmaci procapite, hanno da sempre problemi con gli alcolici.
Ma che stai a dire. Queste cose non hanno niente a che fare con le tasse e con il reddito; hanno cause completamente diverse.
Per 8 mesi l'anno nei paesi scandinavi c'è poca o nessuna luce con grossi problemi nella mobilità. Passare qualche mese con (in media) due ore di luce al giorno ha impatti psicologici evidenti. Da qui depressione e suicidi da cui alcool, farmaci ecc.
E' proprio per questo che in quei paesi il wellfare è altissimo.
Ricordo un articolo di inizio anni 2000. In Finlandia il collegamento internet era gratuito (o a costi irrisori) e avevano una copertura del 100% della popolazione a 1 o 2 Mbit.
A casa mia prima del 2016 non avevo ADSL, per questo ricordo questa informazione.
Internet riduce l'isolamento e ti da qualcosa da fare al posto di ubriacarti davanti a un camino.
Per questo avevano diffuso in modo capillare la rete. Sottolineo 100% della popolazione anche quella più isolata.
Il fatto che i Finlandesi sono 5 milioni ha aiutato, ma nemmeno tanto, nella diffusione della copertura.
Il reddito con i suicidi (in questo contesto) non c'entra nulla.
Ok, se hai abbastanza i soldi lasci la Norvegia e vai ai tropici, ma è un altro discorso.
La domanda nasce spontanea:
"Tutto ciò di cui avete parlato nelle ultime 2 pagine, cosa avrebbe minimamente a che fare con la strategia economica di Mercedes?"
Ma che stai a dire. Queste cose non hanno niente a che fare con le tasse e con il reddito; hanno cause completamente diverse.
Per 8 mesi l'anno nei paesi scandinavi c'è poca o nessuna luce con grossi problemi nella mobilità. Questo crea depressione nell'animo umano. Quindi alcool, farmaci ecc.
E' proprio per questo che in quei paesi il wellfare è altissimo.
Ricordo un articolo di inizio anni 2000. In Finlandia il collegamento internet era gratuito (o a costi irrisori) e avevano una copertura del 100% della popolazione a 1 o 2 Mbit.
A casa mia prima del 2016 non avevo ADSL, per questo ricordo questa informazione.
Internet riduce l'isolamento e ti da qualcosa da fare al posto di ubriacarti davanti a un camino.
Per questo avevano diffuso in modo capillare la rete. Sottolineo 100% della popolazione anche quella più isolata.
Il fatto che i Finlandesi sono 5 milioni ha aiutato, ma nemmeno tanto, nella diffusione della copertura.
Il reddito con i suicidi (in questo contesto) non c'entra nulla.
Ok, se hai abbastanza i soldi vai ai tropici, ma è un altro discorso.
Guarda che io non ho scritto che dipende dal reddito ma semplicemente ho risposto all'affermazione " in norvegia o svezia stanno tutti malissimo" con tono ironico perché in Norvegia stanno effettivamente non bene nonostante tutto il welfare che da noi sarebbe insostenibile.
La domanda nasce spontanea:
"Tutto ciò di cui avete parlato nelle ultime 2 pagine, cosa avrebbe minimamente a che fare con la strategia economica di Mercedes?"
c'è davvero bisogno di spiegartelo?
...Far pagare la tassa si successione al 25% a un operaio che in 30 anni è riuscito a comprarsi la casa, non ha senso. ...
veramente fino a mi pare un milione di euro di patrimonio in Italia la tassa di successione è ZERO. :read:
La domanda nasce spontanea:
"Tutto ciò di cui avete parlato nelle ultime 2 pagine, cosa avrebbe minimamente a che fare con la strategia economica di Mercedes?"
ahemmm.. è un discorso moooolto lungo :O :p
c'è davvero bisogno di spiegartelo?
Certo.
Sono davvero curioso.
veramente fino a mi pare un milione di euro di patrimonio in Italia la tassa di successione è ZERO. :read:
Ti pare male... Non paghi l'aliquota sulla liquidità e sui titoli solo se sei erede in linea diretta, fino a un milione di euro oltre paghi il 4%
Se invece di erede diretto sei un fratello/sorella fino a 100.000€ non paghi e poi il 6%.
Qualsiasi altro tipo di erede paga sempre a prescindere con aliquota minima del 6% fino a un massimo dell'8%.
Sugli immobili paghi sempre e a prescindere il 2% salvo che l'erede non possa usufruire dei benefici di prima casa e solo in quel caso paga sempre l'1%.
Quindi in Italia la legge è talmente assurda che se un operaio in 30 anni si compra la casa per lasciarla al figlio ma il figlio in quel momento non ha la liquidità per pagare la successione perde tutto. Paradossalmente il padre potrebbe avere sufficienti soldi sul conto ma non vi puoi accedere fino a saldo avvenuto della successione. Chi è fortunato ha la possibilità di fare un fido per pagare la successione, chi non è fortunato e non si è preparato per tempo semplicemente perde tutto perché lo stato non transige o paghi o fai ciao ciao all'intero assett ereditario.
Goofy Goober
25-02-2020, 13:11
1) cosa non è chiaro del fatto che ovviamente la cosa andrebbe dettagliata e messa a punto?
2) cosa non ti è chiaro che una vilal non è una casa colonica? :muro:
3) cosa non è chiaro del fatto che ho parlato di uso, e si può benissimo tassare l'occupante della casa o il guidatore dell'auto? (peraltro se un'auto circola in italia per più di alcuni mesi, è obbligatorio immatricolarla in italia):doh: :read: :banned:
Il problema sulle tasse di possesso, una tantum o meno, è che non tassano effettivamente chi "possiede" ricchezza, ma solo la presunzione di possederla.
Per le auto ad esempio il superbollo ne è un esempio lampante (peggio del bollo normale), in quanto non va a colpire auto effettivamente "da ricchi", ma semplicemente un dato potenziale del veicolo.
Inoltre non è tassato l'uso del bene, ma solo il fatto di possederlo.
Pensa se acquisto come seconda auto una Camaro o una Mustang usata, si parla di veicoli anche sotto i 30k euro, ossia numeri con cui non si compra nemmeno un SUV Toyota... Nemmeno una piccola ed ecologissima auto elettrica.
Eppure quei veicoli sono auto tassate più di quei carriarmati enormi che girano per strada tutti i giorni. Veicoli che arrivano a costare più del doppio di un'auto sportiva.
Inoltre, se confronti i casi, è più logico tassare più pesantemente chi tiene in garage un'auto anche "potente" e la usa 3 volte al mese, oppure chi ha un'auto leggermente meno potente, che utilizza quotidianamente?
Parlando di proprietà, il discorso è analogo.
Tassare il possesso è una scempiaggine. Si tassa la generazione di ricchezza e non il possesso. Il possesso va incentivato perché se io posso possedere tante cose spendo e spendendo faccio lavorare tanta gente. Se spendere diventa punitivo spendo all'estero e il paese muore.
Ribadisco un concetto: in NESSUN caso, in NESSUNA nazione, con NESSUN governo del mondo le tasse hanno rilanciato l'economia anzi l'hanno sempre depressa e se in una certa parte sono necessarie per il funzionamento dello stato per il resto non hanno mai redistribuito niente ANZI laddove la tassazione è più elevata e lo stato più assistenzialista sono proprio le fasce più deboli della popolazione a stare ancora peggio.
Eh già. Purtroppo è così...
Da queste discussioni sembra che si vogliano punire i ricchi in quanto tali, come una sorta di rivalsa sociale da parte di chi non è riuscito a fare lo stesso nella vita.
Più che punire, i "veri" ricchi in determinati ambiti dovrebbero si versare più contributo, ma non grazie a tassazioni che colpiscono il resto dei contribuenti a prescindere, come appunto quelle di possesso.
Ad oggi è molto più comune vedere tassazioni magari pensate per chi macina soldi a palate che colpiscono invece chi punta a fare sacrifici e ha da parte un gruzzolo da spendersi in qualcosa che, causa tasse pensate per "punire" i ricchi, inseriscono costi di mantenimento non sostenibili.
Ti pare male... Non paghi l'aliquota sulla liquidità e sui titoli solo se sei erede in linea diretta, fino a un milione di euro oltre paghi il 4%
Se invece di erede diretto sei un fratello/sorella fino a 100.000€ non paghi e poi il 6%.
Qualsiasi altro tipo di erede paga sempre a prescindere con aliquota minima del 6% fino a un massimo dell'8%.
Sugli immobili paghi sempre e a prescindere il 2% salvo che l'erede non possa usufruire dei benefici di prima casa e solo in quel caso paga sempre l'1%.
Quindi in Italia la legge è talmente assurda che se un operaio in 30 anni si compra la casa per lasciarla al figlio ma il figlio in quel momento non ha la liquidità ...
hai appena detto che sulla prima casa e sotto il milione il figlio non paga.
dove starebbe l'assurdità? solo nella tua testa.
viceversa non vedo quale sia il problema se uno zio muore e devi pagare qualcosa. è più che corretto e legittimo.
hai appena detto che sulla prima casa e sotto il milione il figlio non paga.
dove starebbe l'assurdità? solo nella tua testa.
viceversa non vedo quale sia il problema se uno zio muore e devi pagare qualcosa. è più che corretto e legittimo.
No scusami non mi sono spiegato.
Ipotesi: A possiede 200.000€ in c/c e un immobile che vale 200.000€ e come unico erede il figlio.
In questo caso il figlio pagherà il 2% su 200.000€, se è prima casa (per il figlio) l'1% di 200.000€
Il paradosso è che l'1% di 200.000€ sono 2000€ e se il figlio non ha i 2000€ e nessuno gli presta questi soldi non solo perde l'immobile ma anche il c/c con 200.000€ cash perché per la legge italiana non vi può accedere finché non ha saldato la successione. Quindi se per X motivi sei un disoccupato, non hai un euro e non puoi accedere al credito perché magari in passato hai fatto qualche insoluto per difficoltà oggettive rischi che perdi pure l'eredità se non trovi qualcuno che ti fa credito.
Ecco perché tasse pensate per i ricchi che in poco tempo hanno risolto col fondo patrimoniale andando in tasca allo stato, è andata a danneggiare i più deboli. Ripeto le tasse MAI e in NESSUN caso hanno aiutato i più deboli. Questo non vuol dire che non debbano esistere ma che devono esistere solo per lo stretto indispensabile perché tanto alla fine graveranno di più sui poveri e sulle famiglie "normali" che non sui benestanti che avranno sempre risorse tali per poter fare in modo, legalmente il più delle volte, di evitarle.
No scusami non mi sono spiegato
.....
...Ripeto le tasse ....
a parte che la situazione che descrivi è surreale e neanche legalmente corretta.
sul resto manco rispondo perchè palesemente una scusa inventata di sana pianta analoga alle scemenze ipocrite e false addotte dagli imputati eccellenti per criticare l'abolizione della prescrizione. :muro: :doh:
siamo OT.
a parte che la situazione che descrivi è surreale e neanche legalmente corretta.
sul resto manco rispondo perchè palesemente una scusa inventata di sana pianta analoga alle scemenze ipocrite e false addotte dagli imputati eccellenti per criticare l'abolizione della prescrizione. :muro: :doh:
siamo OT.
Non è surreale per niente... Non so se mi hai seguito anche in altri post ma io di lavoro faccio proprio quello di seguire la finanza delle persone e capita molto più spesso di quello che credi.
Famiglie fortemente conflittuali dove il genitore magari è asceso a piccolo borghese con il lavoro di una vita ma è in forte conflitto con il figlio che se n'è andato e fa una vita da emarginato ai limiti della società.
Ho visto figli rifiutare anche eredità pazzesche per quanto odiavano il genitore e lasciare che tutto andasse allo stato in assenza di altri eredi.
Credimi nelle famiglie succedono cose che chi non lo fa di mestiere come me o non ci si ritrova suo malgrado coinvolto non può nemmeno immaginarsi. L'essere umano a volte è tutto tranne che logico.
Detto ciò sarei curioso di sapere in cosa non è legalmente corretta la situazione che descrivo...
Quanto all'OT non credo sia un problema dato che la notizia in se non sarebbe commentabile e invece la discussione che ne è nata secondo me è interessante e il confronto pur pensandola diversamente mi sembra civile e corretto.
Infatti, una azienda è logico che produca profitti che possono essere funzionali all'attività e ad essere reinvestiti, ma quando un singolo sia pure il manager più capace del mondo, arriva a capitalizzare personalmente cifre assurde, evidentemente è un danno per tutti, questi sono capitali sottratti alla società.
Ma anche no!!
Come fanno a comprarsi dei modigliani e dei picasso che VALGONO milioni di euro???
Come fanno a riempire l autorimessa di auto lussuose se gli porti via i soldi in piu
cdimauro
27-02-2020, 06:13
C'è un motivo economico che giustifica le tasse di successione.
Serve a rimettere in circolazione denaro che altrimenti rimarrebbe sempre nella stessa famiglia creando i famosi super-ricchi citati in continuazione: il 10% della popolazione che detiene il 90% delle ricchiezze del pianeta.
Premesso che se le ricchezze provengono da tasse regolarmente pagate come tutti gli altri cittadini non dovrebbe esserci distinzione alcuna perché ognuno, come dicevo, ha fatto il proprio dovere, il problema delle tasse di successione è che sono fatte dallo stato soltanto per battere cassa.
Infatti tu dici bene: dovrebbero servire per rimettere in circolazione denaro, ma come hai potuto leggere dal commento di Darkon, colpisce qualunque proprietà.
Dunque se sei uno che ha creato un'impresa lo stato ti tassa quando questa dovrà finire gli eredi. Ti tassa se hai lasciato degli immobili. Ti tassa se hai lasciato delle azioni o titoli di stato. Generando le storture di cui ha parlato Darkon.
Se si limitasse al solo denaro anziché tassare e basta si potrebbe, al massimo, obbligare al reinvestimento di una parte di esso, appunto per "rimetterlo in circolazione". Invece si tassa e basta, e i soldi finiscono nelle casse dello stato.
Il problema è sempre legato a come le applichi le tasse e a quali trucchi alcuni si inventano per non pagarle (vedi i vari trucchi societari).
Far pagare la tassa si successione al 25% a un operaio che in 30 anni è riuscito a comprarsi la casa, non ha senso. Un ricco che scaricando il patrimonio in varie società (quella dello yacht, quella della villa, ecc) riesce a non pagarle o a pagarare il 5%, è sbagliato e ingiusto.
ma cambiare il mondo non è facile.
Come vedi i ricchi trovano il modo di pagare meno, mentre sono i meno abbienti che hanno difficoltà a poter fruire di ciò che i loro genitori hanno realizzato a fronte di enormi sacrifici.
Ti pare male... Non paghi l'aliquota sulla liquidità e sui titoli solo se sei erede in linea diretta, fino a un milione di euro oltre paghi il 4%
Se invece di erede diretto sei un fratello/sorella fino a 100.000€ non paghi e poi il 6%.
Qualsiasi altro tipo di erede paga sempre a prescindere con aliquota minima del 6% fino a un massimo dell'8%.
Sugli immobili paghi sempre e a prescindere il 2% salvo che l'erede non possa usufruire dei benefici di prima casa e solo in quel caso paga sempre l'1%.
:eek: Non credevo che fosse questa la situazione.
La chiamerei estorsione legalizzata: il pizzo di stato.
Quindi in Italia la legge è talmente assurda che se un operaio in 30 anni si compra la casa per lasciarla al figlio ma il figlio in quel momento non ha la liquidità per pagare la successione perde tutto. Paradossalmente il padre potrebbe avere sufficienti soldi sul conto ma non vi puoi accedere fino a saldo avvenuto della successione. Chi è fortunato ha la possibilità di fare un fido per pagare la successione, chi non è fortunato e non si è preparato per tempo semplicemente perde tutto perché lo stato non transige o paghi o fai ciao ciao all'intero assett ereditario.
Infatti: è una situazione allucinante.
Ricordo una notizia passata anni fa: una coppia di anziani avevano ricevuto in eredità un palazzo a Tokyo del valore di qualche miliardo di dollari. Non riuscirono a venderlo per pagare la successione, e per la vergogna di suicidarono...
Il problema sulle tasse di possesso, una tantum o meno, è che non tassano effettivamente chi "possiede" ricchezza, ma solo la presunzione di possederla.
Per le auto ad esempio il superbollo ne è un esempio lampante (peggio del bollo normale), in quanto non va a colpire auto effettivamente "da ricchi", ma semplicemente un dato potenziale del veicolo.
Inoltre non è tassato l'uso del bene, ma solo il fatto di possederlo.
Pensa se acquisto come seconda auto una Camaro o una Mustang usata, si parla di veicoli anche sotto i 30k euro, ossia numeri con cui non si compra nemmeno un SUV Toyota... Nemmeno una piccola ed ecologissima auto elettrica.
Eppure quei veicoli sono auto tassate più di quei carriarmati enormi che girano per strada tutti i giorni. Veicoli che arrivano a costare più del doppio di un'auto sportiva.
Inoltre, se confronti i casi, è più logico tassare più pesantemente chi tiene in garage un'auto anche "potente" e la usa 3 volte al mese, oppure chi ha un'auto leggermente meno potente, che utilizza quotidianamente?
Parlando di proprietà, il discorso è analogo.
Eh già. Purtroppo è così...
*
Più che punire, i "veri" ricchi in determinati ambiti dovrebbero si versare più contributo, ma non grazie a tassazioni che colpiscono il resto dei contribuenti a prescindere, come appunto quelle di possesso.
Ad oggi è molto più comune vedere tassazioni magari pensate per chi macina soldi a palate che colpiscono invece chi punta a fare sacrifici e ha da parte un gruzzolo da spendersi in qualcosa che, causa tasse pensate per "punire" i ricchi, inseriscono costi di mantenimento non sostenibili.
Esattamente. La nostra Costituzione per fortuna prevede il criterio di progressività: basterebbe applicarlo sempre in maniera intelligente, ma soltanto ai redditi PRODOTTI, per l'appunto.
E soprattutto eliminare tasse come l'IVA, il bollo (anzi: I bollI, perché ce sono a valanga in ogni ambito), et similia che palesamente non soddisfano i criteri di proporzionalità. Se vai a comprare un chilo di pane paghi l'IVA la paga allo stesso sia il cittadino sotto la soglia di povertà sia il ricco.
Tutte queste tasse andrebbero abolite, e sostituite da una tassazione progressiva applicata soltanto al reddito prodotto.
No scusami non mi sono spiegato.
Ipotesi: A possiede 200.000€ in c/c e un immobile che vale 200.000€ e come unico erede il figlio.
In questo caso il figlio pagherà il 2% su 200.000€, se è prima casa (per il figlio) l'1% di 200.000€
Il paradosso è che l'1% di 200.000€ sono 2000€ e se il figlio non ha i 2000€ e nessuno gli presta questi soldi non solo perde l'immobile ma anche il c/c con 200.000€ cash perché per la legge italiana non vi può accedere finché non ha saldato la successione. Quindi se per X motivi sei un disoccupato, non hai un euro e non puoi accedere al credito perché magari in passato hai fatto qualche insoluto per difficoltà oggettive rischi che perdi pure l'eredità se non trovi qualcuno che ti fa credito.
Ecco perché tasse pensate per i ricchi che in poco tempo hanno risolto col fondo patrimoniale andando in tasca allo stato, è andata a danneggiare i più deboli. Ripeto le tasse MAI e in NESSUN caso hanno aiutato i più deboli. Questo non vuol dire che non debbano esistere ma che devono esistere solo per lo stretto indispensabile perché tanto alla fine graveranno di più sui poveri e sulle famiglie "normali" che non sui benestanti che avranno sempre risorse tali per poter fare in modo, legalmente il più delle volte, di evitarle.
*
a parte che la situazione che descrivi è surreale e neanche legalmente corretta.
Specifica: per te.
sul resto manco rispondo perchè palesemente una scusa inventata di sana pianta
O perché, invece, non puoi rispondere e, davanti a fatti concreti che ti smentiscono, preferisci dileguarti.
analoga alle scemenze ipocrite e false addotte dagli imputati eccellenti per criticare l'abolizione della prescrizione. :muro: :doh:
siamo OT.
E qui finiamo sul puro populismo demagogico che, purtroppo, ormai è stato sdoganato.
Ovviamente ne capisci di più tu che il presidente emerito della Corte Costituzionale:
https://formiche.net/2020/02/tre-ragioni-bocciare-riforma-bonafede-mirabelli/
O il presidente dell'unione delle camere penali:
https://www.linkiesta.it/it/article/2020/02/13/prescrizione-gian-domenico-caiazza-piazza-pulita/45427/
https://www.linkiesta.it/it/article/2020/02/08/davigo-caiazza-la7-piazza-pulita/45368/
Un avvocato rinomato come Pisapia:
http://www.vita.it/it/article/2020/01/05/pisapia-abrogare-la-controriforma-bonafede-sulla-prescrizione/153711/
E di recente s'è pure espressa contro l'attuale presidentessa della Corte Costituzionale, ma non trovo il link.
Poi, basterebbe leggere l'articolo 111 della Costituzione per capire che la riforma è palesemente contro, e non farà che peggiore la situazione attuale.
Non è surreale per niente... Non so se mi hai seguito anche in altri post ma io di lavoro faccio proprio quello di seguire la finanza delle persone e capita molto più spesso di quello che credi.
Famiglie fortemente conflittuali dove il genitore magari è asceso a piccolo borghese con il lavoro di una vita ma è in forte conflitto con il figlio che se n'è andato e fa una vita da emarginato ai limiti della società.
Ho visto figli rifiutare anche eredità pazzesche per quanto odiavano il genitore e lasciare che tutto andasse allo stato in assenza di altri eredi.
Credimi nelle famiglie succedono cose che chi non lo fa di mestiere come me o non ci si ritrova suo malgrado coinvolto non può nemmeno immaginarsi. L'essere umano a volte è tutto tranne che logico.
Detto ciò sarei curioso di sapere in cosa non è legalmente corretta la situazione che descrivo...
*
Quanto all'OT non credo sia un problema dato che la notizia in se non sarebbe commentabile e invece la discussione che ne è nata secondo me è interessante e il confronto pur pensandola diversamente mi sembra civile e corretto.
Tranquillo che non è un problema tuo: è lui che la manda in caciara quando non è più in grado sostenere le sue follie ideologiche di pura rivalsa sociale.
...
Famiglie fortemente conflittuali dove il genitore magari è asceso a piccolo borghese con il lavoro di una vita ma è in forte conflitto con il figlio che se n'è andato e fa una vita da emarginato ai limiti della società.
Ho visto figli rifiutare anche eredità pazzesche per quanto odiavano il genitore e lasciare che tutto andasse allo stato in assenza di altri eredi....
e la conflittualità famigliare che c'azzecca con le tasse di successione? :muro:
...
O perché, invece, non puoi rispondere e, davanti a fatti concreti che ti smentiscono, preferisci dileguarti.
sisi credici.:banned:
e la conflittualità famigliare che c'azzecca con le tasse di successione? :muro:
C'entra nel senso che capita più spesso di quello che credi che un genitore benestante lasci una eredità importante a un figlio che di fatto non ha un euro in tasca che sia che la voglia avere o meno l'eredità non la riceve perché non ha come pagare le tasse.
Ma questa è solo una delle storture che deprimo l'economia. Come altri hanno detto il superbollo è un'altra scemenza per cui chi avrebbe speso in auto usate o meno evita certi modelli. Ma come puoi tassare sulla base della potenza!? Che senso ha!?
Nell'assurdità piuttosto avrebbe più senso tassare l'uso e quindi i Km percorsi ma tassare la potenza è una di quelle cose totalmente senza senso.
Di esempi ce ne sono migliaia in Italia ma per sintesi il risultato finale sai qual è? Che lo stato viene visto come oppressore e non tanto dai "super-ricchi" ma dalle classi sociali comuni, quella che un tempo si chiamava classe media che rappresentava una fetta grossa. Che anche chi potrebbe spendere qualcosina in più è talmente terrorizzato che non spende, non compra e accumula soldi che tiene fermi e l'economia stagnante degli ultimi anni.
Per rilanciare l'economia servono principalmente poche cose:
1) I dipendenti devono avere contratti certi... quindi via job act e ripristino art. 18.
2) I sindacati tornano a fare i sindacati seri e non come oggi che difendono gente indifendibile a scapito di colleghi lavoratori che ne pagano le conseguenze.
3) Poche e semplici tasse alla produzione di ricchezza e l'IVA stop. Preferisco pagare una aliquota più alta quando produco ricchezza ma poi i soldi sono miei e li uso come mi pare che avere questa angoscia che se una volta nella vita faccio un sacrificio e mi compro una seconda casa o una macchina potente (magari pure usata) lo stato mi aggredisca.
C'entra nel senso che capita più spesso di quello che credi che un genitore benestante lasci una eredità importante a un figlio che di fatto non ha un euro in tasca che sia che la voglia avere o meno l'eredità non la riceve perché non ha come pagare le tasse.
Ma questa è solo una delle storture che deprimo l'economia. ....lo stato viene visto come oppressore e non tanto dai "super-ricchi" ma dalle classi sociali comuni,
contraddittorio. le classi comuni NON lasciano "eredità importanti", lo sanno i super-ricchi. Infatti le tasse di successione stanno sulle palle ai super-ricchi, mentre le classi comuni (appunto sotto il milione di euro di partimonio mobiliare), NON pagano NIENTE.
hai una visione distorta.
e con questo chiudo l'OT definitivamente, che il theread è totalmente deragliato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.