View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99
Flying Tiger
08-10-2014, 16:59
In generale ho una strana sensazione di poco supporto di queste X99 (anche come OC)
EDIT: trovato un WB fullcover della Bitspower, era meglio se non lo trovavo! :asd:
Beh non direi , conta che è una piattaforma uscita sul mercato da poche settimane e inoltre appartiene alla fascia enthusiast che notoriamente ha una diffusione diciamo marginale rispetto alla mainstream , quella dove si fanno i numeri...
Lasciamo il tempo ai produttori di sviluppare le soluzioni per il watercooling dedicate a questa piattaforma ,ovviamente non ci saranno wb per tutte le numerose schede madri X99 ma secondo me per quelle più diffuse , come la RVE , ecc... , sicuramente saranno commercializzati , principalmente credo dalla EK come tradizione ma anche dalla Bitspower , come hai potuto vedere tu stesso:D , e forse anche da altri brand...
:)
in attesa delle gskill
sto provando delle 2666 vengance , non male 3000 16-16-16-38 2N 1.35V..ma
le lascio a 2666 CL13-13-13-32 1N 1.35V
Flying Tiger
08-10-2014, 17:15
in attesa delle gskill
sto provando delle 2666 vengance , non male 3000 16-16-16-38 2N 1.35V..ma
le lascio a 2666 CL13-13-13-32 1N 1.35V
Confermo , io ho le 2800 e sono delle ottime ram, tra l' altro sono preimpostati due profili XMP , uno appunto di default a 2800 1.2V e l'altro a 3000 1.35V.
:)
Ragazzi su ste memorie ancora non so dove sbattere la testa :muro: , sto girando sugli store come una trottola
@ luca che ti manca?
segnalo driver e ai-suite 3 nuova versione su asus usa
http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/HelpDesk_Download/
lo provo , magari funziona pure
@ luca che ti manca?
segnalo driver e ai-suite 3 nuova versione su asus usa
http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/HelpDesk_Download/
lo provo , magari funziona pure
Non so decidermi, se andare sulle dominator 3000 o allo stesso prezzo (600€) le ripjaws 3200!
avrei trovato anche un negozio con le ripjaws 3333 in arrivo a 4374 però con tempi lunghi/indefiniti e non so se lo shop è affidabile
Ps: stranamente il timing delle Dominator 3000 è peggiore delle Ripjaws 3000
ma quello delle ram non è un grosso grattacapo , tanto se sali di clock sali anche di latenza ..giusto forse per tenere in frequenza ..il bello della malattia..parlo io che ho cambiato cpu per le 40 linee
ma quello delle ram non è un grosso grattacapo , tanto se sali di clock sali anche di latenza ..giusto forse per tenere in frequenza ..il bello della malattia..parlo io che ho cambiato cpu per le 40 linee
Ma infatti sulla Cpu non ho dubbi! :D
Sulle Ram presuppongo che le 3200 CL16 siano delle 3000 CL15 fortunate, da qui il dubbio sulla scelta delle superiori! :sofico:
Qmaxtech lo conoscete è affidabile?
Black"SLI"jack
08-10-2014, 18:06
prorpio ieri guardavo la questione ram. ormai mi sono quasi deciso per il kit 32gb di ripjaws 2400mhz, quelle prive di heatsink. da qualche parte vidi che cmq salivano in oc. alla fine su alcuni siti le trovo a meno di 500 euro e per essere 32gb non è male.
per qmaxtech, ci ho fatto degli acquisti (tra cui la MVF che ho in firma). non sono velocissimi, più che altro per la questione di assenza di magazzino. però i prezzi di molti prodotti sono ottimi. la cpu probabile che la prenda da loro (930 euro il 5960x) e tra l'altro essendo non lontani da firenze ci passo di persona a prenderlo.
prorpio ieri guardavo la questione ram. ormai mi sono quasi deciso per il kit 32gb di ripjaws 2400mhz, quelle prive di heatsink. da qualche parte vidi che cmq salivano in oc. alla fine su alcuni siti le trovo a meno di 500 euro e per essere 32gb non è male.
per qmaxtech, ci ho fatto degli acquisti (tra cui la MVF che ho in firma). non sono velocissimi, più che altro per la questione di assenza di magazzino. però i prezzi di molti prodotti sono ottimi. la cpu probabile che la prenda da loro (930 euro il 5960x) e tra l'altro essendo non lontani da firenze ci passo di persona a prenderlo.
Io sono di Livorno e magari con una girata ci passavo, però vogliono l'acconto!
Eventuale RMA ti è mai capitata?
C'è un altro shop online con negozio a Pisa anch'esso fattibile è più veloce, però sui 1050 la Cpu :(
Black"SLI"jack
08-10-2014, 18:14
facendo gli scongiuri, per fortuna no. :D :sperem:
facendo gli scongiuri, per fortuna no. :D :sperem:
Non so se ordinare da loro :(
Non hanno paypal, e non mi è piaciuto che mi hanno proposto come pagamento "ricarica posterai" che per uno shop ufficiale non è affatto regolare!
In più il sito è perennemente in manutenzione e gli ordini vanno fatti esclusivamente tramite mail.
Sono molto indeciso! :muro:
Black"SLI"jack
08-10-2014, 18:27
personalmente cmq aspetto a prendere il tutto. i prezzi sono ancora troppo ballerini, soprattutto le ram. già in due giorni sui vari shop che tengo d'occhio i prezzi sono varie n-mila volte. e tutto il materiale che mi serve non lo trovo dallo stesso shop. :muro:
mancano ancora all'appello i vari wb per le main e questo è un altro aspetto che mi farà scegliere definitivamente quale main prendere.
personalmente cmq aspetto a prendere il tutto. i prezzi sono ancora troppo ballerini, soprattutto le ram. già in due giorni sui vari shop che tengo d'occhio i prezzi sono varie n-mila volte. e tutto il materiale che mi serve non lo trovo dallo stesso shop. :muro:
mancano ancora all'appello i vari wb per le main e questo è un altro aspetto che mi farà scegliere definitivamente quale main prendere.
Anche io aspetto a gloria WB, ma per quello 99 su 100 usciranno prima di tutte per la RAmpage V
Black"SLI"jack
08-10-2014, 19:02
Asrock oc formula sarà esclusa. Ci sono le giga con i wb ek. MSI niente. Asus RVE ne avrà di tutti i tipi. Curioso per gli ek full Cover per la rampage.
Ho guardato il wb bitspower ma quella placca nera che copre la parte inferiore della main non mi piace assolutamente.
Asrock oc formula sarà esclusa. Ci sono le giga con i wb ek. MSI niente. Asus RVE ne avrà di tutti i tipi. Curioso per gli ek full Cover per la rampage.
Ho guardato il wb bitspower ma quella placca nera che copre la parte inferiore della main non mi piace assolutamente.
Io lo trovo bello! :stordita:
A sto giro però non ho intenzione di liquidare la main.. Il dissi stock poi è stra bello a mio parere. Il WB in questo caso diventa uno sfizio ;)
Asrock oc formula sarà esclusa. Ci sono le giga con i wb ek. MSI niente. Asus RVE ne avrà di tutti i tipi. Curioso per gli ek full Cover per la rampage.
Ho guardato il wb bitspower ma quella placca nera che copre la parte inferiore della main non mi piace assolutamente.
ek ha annunciato il fullcover per la xpower tempo fa io lo sto aspettando, uscira assieme a quello per la rampage e la soc.
Black"SLI"jack
08-10-2014, 20:22
Per la xpower hai ragione me ne ero scordato. Anche se però sul configuratore non viene indicato niente anzi proprio le msi e asrock x99 non vengono menzionate mentre giga e asus hanno prodotti in arrivo. Anche se però il full Cover è dato solo per la rampage.
scusate se torno un pochino sulla teoria
ma xmp imposta una freq di bus piu' alta non fa lavorare il molti della cpu..
poi mi pare disabiliti il turbo mode
chi mi fa un po di teoria su come ottimizzare ?
attualmente sono in xmp a 2800 ..
Per la xpower hai ragione me ne ero scordato. Anche se però sul configuratore non viene indicato niente anzi proprio le msi e asrock x99 non vengono menzionate mentre giga e asus hanno prodotti in arrivo. Anche se però il full Cover è dato solo per la rampage.
La OC Formula mi intrigava ma mi sa che riprendo RAmpage!
scusate se torno un pochino sulla teoria
ma xmp imposta una freq di bus piu' alta non fa lavorare il molti della cpu..
poi mi pare disabiliti il turbo mode
chi mi fa un po di teoria su come ottimizzare ?
attualmente sono in xmp a 2800 ..
Hai dato un occhiata su overclock.net? Per la Rampage mi pareva ci fossero un po' di indicazioni
ironman72
09-10-2014, 09:50
Rampage 5 extreme 5930k e 16gb corsair dominator platinum 2666 in arrivo fine prox settimana...;)
Rampage 5 extreme 5930k e 16gb corsair dominator platinum 2666 in arrivo fine prox settimana...;)
Ottimo, facci sapere! :O
Ciao a tutti ho bisogno di una consulenza tecnica voi cosa mi dite di questa accoppiata x2 o x3 gtx 980 + cpu i7 5820K + MSI X99S SLI Plus, Intel X99 Mainboard - Socket 2011v3 ?? E con che ali mettereste questa config ?? Io avevo pesato a lui Corsair HX1000i High Performance PSU - 1.000 Watt
CrazyDog
09-10-2014, 14:52
Ciao a tutti ho bisogno di una consulenza tecnica voi cosa mi dite di questa accoppiata x2 o x3 gtx 980 + cpu i7 5820K + MSI X99S SLI Plus, Intel X99 Mainboard - Socket 2011v3 ?? E con che ali mettereste questa config ?? Io avevo pesato a lui Corsair HX1000i High Performance PSU - 1.000 Watt
se non ho capito male per 3 vga insieme è meglio che prendi il 5930k e non il 5820k che ha meno linee
se non ho capito male per 3 vga insieme è meglio che prendi il 5930k e non il 5820k che ha meno linee
Quoto
Con un tri-SLI andrei sul 5930, hai 40 linee e poi non so se fai OC e nel caso già senza OC la CPU è più prestante!
nota a margine: Considera che da riview viste con Cpu a default e uno SLI di 980 un 4770 é già CPU limited
pS: se fai OC prenderei un Ali da 1500
Ciao a tutti ho bisogno di una consulenza tecnica voi cosa mi dite di questa accoppiata x2 o x3 gtx 980 + cpu i7 5820K + MSI X99S SLI Plus, Intel X99 Mainboard - Socket 2011v3 ?? E con che ali mettereste questa config ?? Io avevo pesato a lui Corsair HX1000i High Performance PSU - 1.000 Watt
a8x ti basta anche per un tri-sli il 5820k, magari spendi qualcosa di più per la mobo, una msi gaming 7/gigabyte gaming 5/7 o una equivalente.
per le linee anche con 40 ne avresti 2 a 16x e 1 ad 8x non avendone piu poi a disposizione. Diciamo che comunque per uno sli l'820 basta, per il tri-sli a quel punto tra 930 e 960 meglio il secondo.
pS: se fai OC prenderei un Ali da 1500
LOL. Se lo fa ad azoto forse :D
LOL. Se lo fa ad azoto forse :D
Dai già a liquido spingi!
La CPU FULL load 192 --> In OC puoi anche raddoppiare!
La 980 in OC può arivare a 300 (ovviamente se ne metti 3 fai Il conto!
se non ho capito male per 3 vga insieme è meglio che prendi il 5930k e non il 5820k che ha meno linee
stavo anche pensando anche ad un quad sli di 970 consigliate sempre il 5930 ??
Secondo voi è piu performante cosi o come avevo detto prima con un paio di 980 ??
Black"SLI"jack
09-10-2014, 15:24
a8x ti basta anche per un tri-sli il 5820k, magari spendi qualcosa di più per la mobo, una msi gaming 7/gigabyte gaming 5/7 o una equivalente.
per le linee anche con 40 ne avresti 2 a 16x e 1 ad 8x non avendone piu poi a disposizione. Diciamo che comunque per uno sli l'820 basta, per il tri-sli a quel punto tra 930 e 960 meglio il secondo.
concordo perfettamente con quanto scritto da muppo.
per il discorso alimentatore basta e avanza un 1200/1300 tipo l'evga 1300 g2 se si parla di tri-sli, altrimenti un 1000 per lo sli è più che sufficiente.
Black"SLI"jack
09-10-2014, 15:26
stavo anche pensando anche ad un quad sli di 970 consigliate sempre il 5930 ??
Secondo voi è piu performante cosi o come avevo detto prima con un paio di 980 ??
ma che ci devi fare?
se solo gioco vai di sli di 980, anche se aspetterei il chippone completo.
un quad-sli c'è il rischio che non scali assolutamente in molti giochi.
ma che ci devi fare?
se solo gioco vai di sli di 980, anche se aspetterei il chippone completo.
un quad-sli c'è il rischio che non scali assolutamente in molti giochi.
Si missa che terro lo sli di 980 semplice prendo il 5930 e basta cosi... Poi per la ram che dite ? Ci piazzo i 16 o i 32 ?? Contando che voglio che mi duri almeno 5 anni sto pc!
ironman72
09-10-2014, 15:54
32gb di ddr4 devi aprire un mutuo..
ironman72
09-10-2014, 15:56
32gb di ddr4 devi aprire un mutuo..
La ram andrà poi a calare di prezzo ...fai sempre in tempo ad aumentarla dopo...almeno che tu non lavori nel campo rendering animazione 3d con maya et similia...
Al momento dalle riview il quadri-SLI non scala, rende uguale al tri-sli
Si missa che terro lo sli di 980 semplice prendo il 5930 e basta cosi... Poi per la ram che dite ? Ci piazzo i 16 o i 32 ?? Contando che voglio che mi duri almeno 5 anni sto pc!
se devi giocarci solamente prenditi uno sli di 970 con un bel 5820k, 16 gb ddr4 (e per giocare van bene anche le 2133) con un bel 1000w, come detto da black, un G2 è la migliore offerta al momento, a meno che tu non hai in mente un setup per il 4k, prendere schede superiori alle 970 in SLI non ha molto senso ora come ora.
Del 5930 non te ne fai nulla, ha si più linee ma con uno sli la differenza in prestazione è 0, se non per quei 100 mhz in più.
A parte il fatto che io fossi in te aspetterei per le schede video qualche mese, le nuove 9xx non sono altro che la fascia media mascherata da top finche amd non uscirà sul mercato (e si vedrà che combinerà) o nvidia deciderà di piazzare il chippone.
Guardando le RAM come mai le Kingston Predator 3000 costano una mazza in confronto alle altre RAM? Fanno c@g@re i chip?
se devi giocarci solamente prenditi uno sli di 970 con un bel 5820k, 16 gb ddr4 (e per giocare van bene anche le 2133) con un bel 1000w, come detto da black, un G2 è la migliore offerta al momento, a meno che tu non hai in mente un setup per il 4k, prendere schede superiori alle 970 in SLI non ha molto senso ora come ora.
Del 5930 non te ne fai nulla, ha si più linee ma con uno sli la differenza in prestazione è 0, se non per quei 100 mhz in più.
A parte il fatto che io fossi in te aspetterei per le schede video qualche mese, le nuove 9xx non sono altro che la fascia media mascherata da top finche amd non uscirà sul mercato (e si vedrà che combinerà) o nvidia deciderà di piazzare il chippone.
Si ho due monitor 4k da 28 per quello che prendo le 980 :)
CrazyDog
09-10-2014, 17:16
Guardando le RAM come mai le Kingston Predator 3000 costano una mazza in confronto alle altre RAM? Fanno c@g@re i chip?
suppongo che avranno gli hynix come quasi tutte le ddr4, corsair gskill & co.
suppongo che avranno gli hynix come quasi tutte le ddr4, corsair gskill & co.
beh i micron a quanto pare non sono male, le 2400 ballistix sono imho quelle con il miglior costo/prestazione.
Si ho due monitor 4k da 28 per quello che prendo le 980 :)
ah ecco. cmq se puoi aspetta febbraio marzo per le schede video.
CrazyDog
09-10-2014, 18:43
beh i micron a quanto pare non sono male, le 2400 ballistix sono imho quelle con il miglior costo/prestazione.
ho comprato le crucial anche io, credo siano le uniche con chip micron
suppongo che avranno gli hynix come quasi tutte le ddr4, corsair gskill & co.
Quindi dovrebbero essere sullo stesso livello, e il sovrapprezzo delle Corsair a questo giro non ci sta, inoltre a parità di 3000 le GSkill hanno pure un timing migliore
CrazyDog
09-10-2014, 19:35
le platinum probabile che le fanno pagare per l'estetica del dissipatore e i led
Black"SLI"jack
09-10-2014, 19:38
Si ho due monitor 4k da 28 per quello che prendo le 980 :)
Allora come detto da muppo aspetta le vga con chippone completo da parte nvidia oppure le equivalenti AMD. Prendere adesso delle top di gamma che in realtà sono fascia media non mi pare conveniente.
Allora come detto da muppo aspetta le vga con chippone completo da parte nvidia oppure le equivalenti AMD. Prendere adesso delle top di gamma che in realtà sono fascia media non mi pare conveniente.
Ok allora attendo :)
ho comprato le crucial anche io, credo siano le uniche con chip micron
ah io purtroppo avrei voluto prenderle le ballistix ma non arrivavano mai e ho dovuto virare sulle gskill 2400mhz.
Devo dire cmq che non mi trovo male, ora ho tutto per l'impianto a liquido appena ho un pò di tempo mi ci metto di buona voglia.
Cmq a cpu sta in full/stress a 1.000v se il buon giorno si vede dal mattino :D
CrazyDog
09-10-2014, 20:01
ah io purtroppo avrei voluto prenderle le ballistix ma non arrivavano mai e ho dovuto virare sulle gskill 2400mhz.
Devo dire cmq che non mi trovo male, ora ho tutto per l'impianto a liquido appena ho un pò di tempo mi ci metto di buona voglia.
Cmq a cpu sta in full/stress a 1.000v se il buon giorno si vede dal mattino :D
tu hai preso l'octacore?
tu hai preso l'octacore?
no, seee, il 5820k. Preferisco spendere il giusto e cambiare piu spesso che spendere un botto e ritrovarmi a cambiare tutto di nuovo.
CrazyDog
09-10-2014, 20:10
no, seee, il 5820k. Preferisco spendere il giusto e cambiare piu spesso che spendere un botto e ritrovarmi a cambiare tutto di nuovo.
come me, infatti ho preferito risparmiare con le ddr4, tanto tra qualche mese ci saranno kit migliori che costeranno meno di adesso
sto aspettando anche io il 5820k, arriverà la prossima settimana credo
come me, infatti ho preferito risparmiare con le ddr4, tanto tra qualche mese ci saranno kit migliori che costeranno meno di adesso
sto aspettando anche io il 5820k, arriverà la prossima settimana credo
guarda il 5930 lo reputo ne carne ne pesce, è un 5820k con piu linee ma costa molto di piu e visto i setup che si possono fare con i 5820 e 5930, io proprio non lo preferirei mai al 5820k. Piuttosto spendo qualcosa in più a quel punto, almeno ho 2 cores aggiuntivi.
CrazyDog
09-10-2014, 20:17
guarda il 5930 lo reputo ne carne ne pesce, è un 5820k con piu linee ma costa molto di piu e visto i setup che si possono fare con i 5820 e 5930, io proprio non lo preferirei mai al 5820k. Piuttosto spendo qualcosa in più a quel punto, almeno ho 2 cores aggiuntivi.
ho fatto lo stesso identico ragionamento, poi al massimo in futuro farei uno sli quindi anche il 5820 andrà benissimo, con la differenza ci ho preso le memorie
Black"SLI"jack
09-10-2014, 20:24
Ma infatti il 5930 non ha senso. Costa troppo rispetto al 5820 solo per 12 lane pci-ex e 100 mi in più. Mentre dall'altro se mi devo fare ad esempio una configurazione a 3 o 4 schede, mi posso permettere di prendere il 5960x.
Per me il 5930 doveva essere un octa core castrato. Il 5820 è un Best Buy considerando quanto mette a disposizione ad un prezzo simile del 4790k.
CrazyDog
09-10-2014, 20:32
se il 5930 avesse avuto otto core a quel prezzo sarebbe andato a ruba
Lunedì Mi arriva il plextor m2 da 256 ..lo piazzo sullo slot m2 on board o sulla scheda pCiexpress?
Lunedì Mi arriva il plextor m2 da 256 ..lo piazzo sullo slot m2 on board o sulla scheda pCiexpress?
onboard ovviamente.
Lunedì Mi arriva il plextor m2 da 256 ..lo piazzo sullo slot m2 on board o sulla scheda pCiexpress?
onboard ovviamente.
Quoto on board, alla fine occuperesti uno slot per nulla! O sbaglio?!
Tra due SSD in raid0 è un ssd M.2 4X alla fine come prestazioni sono uguali?
Per me il 5930 doveva essere un octa core castrato.
Sicuramente sarebbe stato una proposta interessante, apprezzo tuttavia la scelta di Intel di dotare di 2 core in più solo il modello più costoso (com'era avvenuto ai bei tempi del 980X), differenziandolo dalle altre proposte. Cosa che non era avvenuta su SB-E/IB-E dove la differenza stava solo in 2MB di cache L3 aggiuntivi, un po' pochino per 400/500€ di differenza :rolleyes:
Black"SLI"jack
11-10-2014, 08:44
il problema a mio parere, è che il modello intermedio, il 5930, diventa poco appetibile. chi vuole un 3/4-way di sli o cf se ne va direttamente sul 5960 (anche perchè se ti puoi permette 3/4 vga top, ti puoi permette anche la cpu top e i 2 core in più si fanno sentire). a chi interessa un 2-way, il 5820 è più che sufficiente, anzi ci andrebbe anche un 3-way. nessuna delle 3 cpu permette di avere slot a 16x effettivi. necessario l'ausilio dei chip PLX.
per questo dicevo che un octacore castrato, casomai con molti bloccato, non sarebbe stato male. anche perchè conosco tantissimi che di oc non ne vogliono sentir parlare. diciamo che l'equivalente dello xeon e5-2630v3 in ambito desktop, non sarebbe stato male, anche perchè lo xeon costa 700 euro, quindi tirare fuori una cpu più economica da tale cpu non è che ci vuole tanto.
il problema a mio parere, è che il modello intermedio, il 5930, diventa poco appetibile. chi vuole un 3/4-way di sli o cf se ne va direttamente sul 5960 (anche perchè se ti puoi permette 3/4 vga top, ti puoi permette anche la cpu top e i 2 core in più si fanno sentire). a chi interessa un 2-way, il 5820 è più che sufficiente, anzi ci andrebbe anche un 3-way. nessuna delle 3 cpu permette di avere slot a 16x effettivi. necessario l'ausilio dei chip PLX.
per questo dicevo che un octacore castrato, casomai con molti bloccato, non sarebbe stato male. anche perchè conosco tantissimi che di oc non ne vogliono sentir parlare. diciamo che l'equivalente dello xeon e5-2630v3 in ambito desktop, non sarebbe stato male, anche perchè lo xeon costa 700 euro, quindi tirare fuori una cpu più economica da tale cpu non è che ci vuole tanto.
Beh viste le review di SLI di 980 (che iniziano a essere belle bestie) vorrei vedere test di Sli con il 5820 e se li ha che vantaggi ha rispetto al 4770k
Black"SLI"jack
11-10-2014, 12:41
dato che ho avuto numerose configurazioni sli, quello che posso dirti in generale si racchiude in pochi passaggi:
migliore ipc, maggior numero di core (ht on se disponibile), alta frequenza
la differenza la noti soprattutto in quei giochi, dove la cpu può limitare le prestazioni. tanto per farti i soliti nomi, crisis 3, bf4, etc.
considera ad esempio con bf3/bf4, con un i5-2500k@4,9ghz le due 780 che ho, erano castrate. in molte mappe non andavo sopra i 60fps e la cpu era al 100% di utilizzo e le vga a meno del 50% di uso. quando con le gtx480 in sli ne facevo 120.... mentre in quei giochi dove la cpu dormiva, potevo avere anche un atom che non me ne sarei accorto. con l'i7 ho risolto il problema di sfruttamento dello vga, ma chiaro con un esacore o superiore sarebbe pure meglio.
escludendo al momento il discorso del costo delle ddr4, più alto delle ddr3, sinceramente dovessi comprare o consigliare un nuovo pc, senza svenarsi, punterei sul 5820, che a fronte di un prezzo lievemente più alto di un 4790k, offre di più. 2 core, frequenza più bassa è vero, ma si può cmq occare, non è necessario fare il delid per abbattere le temp e soprattutto la piattaforma x99 mi permette di montare cpu anche di classe xeon fino a 18 core (mb permettendo).
ironman72
11-10-2014, 12:46
dato che ho avuto numerose configurazioni sli, quello che posso dirti in generale si racchiude in pochi passaggi:
migliore ipc, maggior numero di core (ht on se disponibile), alta frequenza
la differenza la noti soprattutto in quei giochi, dove la cpu può limitare le prestazioni. tanto per farti i soliti nomi, crisis 3, bf4, etc.
considera ad esempio con bf3/bf4, con un i5-2500k@4,9ghz le due 780 che ho, erano castrate. in molte mappe non andavo sopra i 60fps e la cpu era al 100% di utilizzo e le vga a meno del 50% di uso. quando con le gtx480 in sli ne facevo 120.... mentre in quei giochi dove la cpu dormiva, potevo avere anche un atom che non me ne sarei accorto. con l'i7 ho risolto il problema di sfruttamento dello vga, ma chiaro con un esacore o superiore sarebbe pure meglio.
escludendo al momento il discorso del costo delle ddr4, più alto delle ddr3, sinceramente dovessi comprare o consigliare un nuovo pc, senza svenarsi, punterei sul 5820, che a fronte di un prezzo lievemente più alto di un 4790k, offre di più. 2 core, frequenza più bassa è vero, ma si può cmq occare, non è necessario fare il delid per abbattere le temp e soprattutto la piattaforma x99 mi permette di montare cpu anche di classe xeon fino a 18 core (mb permettendo).
Quoto.. poi x99 e un esa li sfrutti al di fuori del mondo gaming, dove e' richiesta potenza elaborativa in tempi ristretti ed i 6 vs 4 core si sentono tutti..
Sul lato SsD in raid0 o un M.2X4 mi sapete dire nulla?
idiegoit
11-10-2014, 15:31
Io continuo a seguire, ma visto il fatto che lo uso molto anche per lavoro sto pensando a una ASUS X99 WS-E con 5960X da occare a 4GHz, e RAM a 2800 magari con latenze un po' più bassine dell'offerta attuale, per avere una superstabilità 7/7 24/24 e performances oltre che nei giochi anche nel lavoro.
Speriamo che scendano un po' le DDR4:D
Buonasera a tutti!
In primis mi presento: sono Luca, appassionato di hw ed animali (soprattutto cani!)
La terza cosa che mi piace è la stessa che generalmente piace a tutti i maschietti :D
Da qualche giorno ho assemblato la macchina che vedete in firma.
Volevo condividere con voi le mie primissime impressioni.
Anzitutto trovo la scheda "delicatissima" dal punto di vista della stabilità:
Ieri sera ho aggiornato il Bios (visto che la nuova versione portava varie migliorie).
Ci credete che ho dovuto reinstallare windows??
Non c'era modo, dopo l'update, di fare il maledetto boot (neanche con i default ottimali)
Il giorno prima di questa disavventura, a seguito di un cambio di porta sata di un hd (tra l'altro non quello dell' OS) ho dovuto ripristinare il boot manager su C (inspiegabilmente corrotto dal suddetto cambio di porta).
A parte queste 2 peripezie (mai sperimentate sino ad oggi) non ho avuto modo di testare a fondo la bestiola (non ancora).
Tenete presente che arrivo da una p6t...che di carne al fuoco, rispetto a questa, ne aveva moooolta meno.
Una cosa che ho notato è qualche episodio di microstuttering (nei giochi ovviamente)
Ho letto dell'eventualità che sia il parking core a causare questo problema...lo ritenete possibile??
Nel mio registro non è presente la chiave (indicata dai vari tutorial in rete) relativa al core parking....
ironman72
11-10-2014, 20:21
Buonasera a tutti!
In primis mi presento: sono Luca, appassionato di hw ed animali (soprattutto cani!)
La terza cosa che mi piace è la stessa che generalmente piace a tutti i maschietti :D
Da qualche giorno ho assemblato la macchina che vedete in firma.
Volevo condividere con voi le mie primissime impressioni.
Anzitutto trovo la scheda "delicatissima" dal punto di vista della stabilità:
Ieri sera ho aggiornato il Bios (visto che la nuova versione portava varie migliorie).
Ci credete che ho dovuto reinstallare windows??
Non c'era modo, dopo l'update, di fare il maledetto boot (neanche con i default ottimali)
Il giorno prima di questa disavventura, a seguito di un cambio di porta sata di un hd (tra l'altro non quello dell' OS) ho dovuto ripristinare il boot manager su C (inspiegabilmente corrotto dal suddetto cambio di porta).
A parte queste 2 peripezie (mai sperimentate sino ad oggi) non ho avuto modo di testare a fondo la bestiola (non ancora).
Tenete presente che arrivo da una p6t...che di carne al fuoco, rispetto a questa, ne aveva moooolta meno.
Una cosa che ho notato è qualche episodio di microstuttering (nei giochi ovviamente)
Ho letto dell'eventualità che sia il parking core a causare questo problema...lo ritenete possibile??
Nel mio registro non è presente la chiave (indicata dai vari tutorial in rete) relativa al core parking....
Ciao mi sa che per la prima parte hai sbagliato thread ;)
( la presentazione intendo):D :D :D
per la seconda parte ti sapro' dire tra qualche giorno.. appena mi arriva il materiale..
Curiosita'.. ci lavori pure col pc e di quale modello di motherboard stai parlando?
Sul lato SsD in raid0 o un M.2X4 mi sapete dire nulla?
Se non hai fretta aspetta qualche altro mese. Di aggiornati ci sono solo un Samsung per OEM e un Intel di fascia enterprice.
il resto degli M2 sono praticamente sata con interfaccia diversa oppure pci-e 2.0.
Se non hai fretta aspetta qualche altro mese. Di aggiornati ci sono solo un Samsung per OEM e un Intel di fascia enterprice.
il resto degli M2 sono praticamente sata con interfaccia diversa oppure pci-e 2.0.
Sto pensando la nuova piattaforma per sostituire quella in firma, e per ora ho deciso Asus Rampage V e 5960, RAM ancora indeciso e per esagerare visto che c'ero stavo pensando anche ad un M.2 X4 :D
Ciao mi sa che per la prima parte hai sbagliato thread ;)
( la presentazione intendo):D :D :D
beh...ho consumato il mio OT mensile dai:D
Curiosita'.. ci lavori pure col pc e di quale modello di motherboard stai parlando?
Asus x99 deluxe
Col pc creo dlc, gratuiti, per simulatori...negli ultimi anni mi sono concentrato su Railworks....
per il resto gioco, prevalentemente per vedere 3d/textures/mappature fatte da professionisti...
Suonando la batteria, pasticcio un pò con l'hard disk recording...ma è un campo difficilissimo.:cry:
Sto pensando la nuova piattaforma per sostituire quella in firma, e per ora ho deciso Asus Rampage V e 5960, RAM ancora indeciso e per esagerare visto che c'ero stavo pensando anche ad un M.2 X4 :D
Gli SSD pci-e (con slot M2 o pci-e 2/4x) di nuova generazione al momento sono solo questi:
Il samsung è questo:
http://www.anandtech.com/show/8006/samsung-ssd-xp941-review-the-pcie-era-is-here
(NB: non è stato testato su una porta pci-e 3.0)
Gli intel sono questi:
http://www.anandtech.com/show/8104/intel-ssd-dc-p3700-review-the-pcie-ssd-transition-begins-with-nvme
Se aspetti un po' uscirà il SM951 che vanta 1600/1000 MB/s sequenziali e 130k IOPS random.
Se però il P3600 da 400 GB rientra nel tuo budget, è quello che prenderei io :)
Gli SSD pci-e (con slot M2 o pci-e 2/4x) di nuova generazione al momento sono solo questi:
Il samsung è questo:
http://www.anandtech.com/show/8006/samsung-ssd-xp941-review-the-pcie-era-is-here
(NB: non è stato testato su una porta pci-e 3.0)
Gli intel sono questi:
http://www.anandtech.com/show/8104/intel-ssd-dc-p3700-review-the-pcie-ssd-transition-begins-with-nvme
Se aspetti un po' uscirà il SM951 che vanta 1600/1000 MB/s sequenziali e 130k IOPS random.
Se però il P3600 da 400 GB rientra nel tuo budget, è quello che prenderei io :)
Sono due concezioni diverse, gli Intel sfruttano uno slot PciEx mentre il samsung L'M.2 (anche se poi anche lui va a sfruttare le linee pci o sbaglio?)
EDIT: ho visto che di Intel P3700 e P3600 c'è sia la versione PCI-E che SataE è la SataE é data per 40GB/S, ora da ignorante non mi torna una cosa: visto che le PCI-E 3.0 a 16X sono date per 32GB/S la SataE sarebbe superiore? (Oltre al fatto che normalmente gli SsD PCI-E sono a 4x)
Flying Tiger
12-10-2014, 07:16
Anzitutto trovo la scheda "delicatissima" dal punto di vista della stabilità:
Ieri sera ho aggiornato il Bios (visto che la nuova versione portava varie migliorie).
Ci credete che ho dovuto reinstallare windows??
Non c'era modo, dopo l'update, di fare il maledetto boot (neanche con i default ottimali)
Strano, sulla mia R5E ho già fatto diversi aggiornamenti bios, sia con il bios1 che con il 2 compreso quello di Shamino, e non ho avuto problemi.
In ogni caso a scanso proprio di eventuali problemi, ho letto in qualche forum che queste nuove schede X99 di asus montano dei nuovi chip winbond 128 (tanto per dire la R4E monta quelli a 64) che pare richiedano una programmazione diciamo personalizzata , ho provveduto a ordinare un secondo kit di chip bios già programmati con il bios 0603(14€ l' uno) così che in caso di problemi magari durante il flash , ecc.. , per altro sempre in agguato , estraggo il chip guasto con l' apposita pinzetta, lo sostituisco appunto con uno di scorta e ho la scheda madre come nuova.
:)
Buonasera a tutti!
In primis mi presento: sono Luca, appassionato di hw ed animali (soprattutto cani!)
La terza cosa che mi piace è la stessa che generalmente piace a tutti i maschietti :D
Da qualche giorno ho assemblato la macchina che vedete in firma.
Volevo condividere con voi le mie primissime impressioni.
Anzitutto trovo la scheda "delicatissima" dal punto di vista della stabilità:
Ieri sera ho aggiornato il Bios (visto che la nuova versione portava varie migliorie).
Ci credete che ho dovuto reinstallare windows??
Non c'era modo, dopo l'update, di fare il maledetto boot (neanche con i default ottimali)
Il giorno prima di questa disavventura, a seguito di un cambio di porta sata di un hd (tra l'altro non quello dell' OS) ho dovuto ripristinare il boot manager su C (inspiegabilmente corrotto dal suddetto cambio di porta).
A parte queste 2 peripezie (mai sperimentate sino ad oggi) non ho avuto modo di testare a fondo la bestiola (non ancora).
Tenete presente che arrivo da una p6t...che di carne al fuoco, rispetto a questa, ne aveva moooolta meno.
Una cosa che ho notato è qualche episodio di microstuttering (nei giochi ovviamente)
Ho letto dell'eventualità che sia il parking core a causare questo problema...lo ritenete possibile??
Nel mio registro non è presente la chiave (indicata dai vari tutorial in rete) relativa al core parking....
Ciao! Benvenuto innanzitutto.
E poi dato che sono un possessore della tua stessa mobo condivido con te la mia esperienza. L'ultimo bios mi ha creato diversi problemi. Primo di tutto non Bootava più il PC e ho dovuto spostare l ssd in firma sul secondo controller quello asmedia mi pare perché sull Intel assieme al raid non Bootava più (con il bios precedente filava tutto liscio)
Secondo problemi con il clock source... I problemi sono confinati a War thunder ma é veramente fastidioso: ovvero ogni cambio di interfaccia soprattutto le pagine della classifica giocatori bloccano per 1 o 2 secondi il gioco che rimane freezato e riparte. Disabilitando hpet da So risolverei ma in ogni gioco perdo poi un 15 20 percento di fps in ogni gioco.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Ragazzi nessuno di voi sa come disabilitare all'avvio "il magico mondo dei software ASUS"? Mi partiranno almeno 10 applicazioni in automatico e non c'è verso di disabilitarle.. :doh:
Sono due concezioni diverse, gli Intel sfruttano uno slot PciEx mentre il samsung L'M.2 (anche se poi anche lui va a sfruttare le linee pci o sbaglio?)
EDIT: ho visto che di Intel P3700 e P3600 c'è sia la versione PCI-E che SataE è la SataE é data per 40GB/S, ora da ignorante non mi torna una cosa: visto che le PCI-E 3.0 a 16X sono date per 32GB/S la SataE sarebbe superiore? (Oltre al fatto che normalmente gli SsD PCI-E sono a 4x)
Quello che serve oggi per non castrare i "dischi" più performanti è pci-e 3.0 4x (3.2 GB/s), sulla M.2 o su slot pci-e poco importa. Che io sappia solo le mainboard Asus e Asrock usano le linee della cpu, nelle altre lo slot M.2 è pci-e 2.0 (che è veloce la metà).
La confusione è data dal fatto che M2 è solo un CONNETTORE, l'interfaccia è data dal controller del "disco" pci-express, oppure SATA (da evitare per ovvi limiti di banda). Sia gli intel che il samsung sono pci-express 4x.
Poi aggiungiamo i vantaggi del NVe e la confusione aumenta ancora :)
Sata-express credo ci sia solo su qualche mainboard da server, se ne parlerà forse per skylake-E.
PS: se prendi il P3600 poi dimmi dove l'hai trovato che online vedo solo il modello da 1,2 tera a 2000 euro :D
UchihaShisui88
12-10-2014, 12:19
Sul lato SsD in raid0 o un M.2X4 mi sapete dire nulla?
posso dirti che un raid0 è più performante di un ssd m.2. il vantaggio degli ssd m.2 è il prezzo e il consumo, ma per ora un raid0 o un ssd pci-e è molto più performante. comunque secondo me nei prossimi mesi ci saranno nuovi m.2 e ci sarà una vera svolta
posso dirti che un raid0 è più performante di un ssd m.2. il vantaggio degli ssd m.2 è il prezzo e il consumo, ma per ora un raid0 o un ssd pci-e è molto più performante. comunque secondo me nei prossimi mesi ci saranno nuovi m.2 e ci sarà una vera svolta
Ovvio se si parla di M.2 con interfaccia sata. ;)
Quello che serve oggi per non castrare i "dischi" più performanti è pci-e 3.0 4x (3.2 GB/s), sulla M.2 o su slot pci-e poco importa. Che io sappia solo le mainboard Asus e Asrock usano le linee della cpu, nelle altre lo slot M.2 è pci-e 2.0 (che è veloce la metà).
La confusione è data dal fatto che M2 è solo un CONNETTORE, l'interfaccia è data dal controller del "disco" pci-express, oppure SATA (da evitare per ovvi limiti di banda). Sia gli intel che il samsung sono pci-express 4x.
Poi aggiungiamo i vantaggi del NVe e la confusione aumenta ancora :)
Sata-express credo ci sia solo su qualche mainboard da server, se ne parlerà forse per skylake-E.
Ma la Pci-e non é 1000mb/s per linea?
Quindi una 4X sarebbe 4gb/s e ha una banda di 8gb/s?!
Io devo sbagliare qualcosa nei conti ma se la pci-e 3.0 4X é a 3,2GB/s la SataIII non é già 6gb/s? :confused:
CrazyDog
12-10-2014, 13:32
Strano, sulla mia R5E ho già fatto diversi aggiornamenti bios, sia con il bios1 che con il 2 compreso quello di Shamino, e non ho avuto problemi.
In ogni caso a scanso proprio di eventuali problemi, ho letto in qualche forum che queste nuove schede X99 di asus montano dei nuovi chip winbond 128 (tanto per dire la R4E monta quelli a 64) che pare richiedano una programmazione diciamo personalizzata , ho provveduto a ordinare un secondo kit di chip bios già programmati con il bios 0603(14€ l' uno) così che in caso di problemi magari durante il flash , ecc.. , per altro sempre in agguato , estraggo il chip guasto con l' apposita pinzetta, lo sostituisco appunto con uno di scorta e ho la scheda madre come nuova.
:)
ma la tua asus non ha già il doppio bios? perchè hai comprato il chip?
ma la tua asus non ha già il doppio bios? perchè hai comprato il chip?
Si vede vuole una sicurezza extra nel caso riuscisse a manda a putt@n@ entrambi! :D
CrazyDog
12-10-2014, 13:38
Si vede vuole una sicurezza extra nel caso riuscisse a manda a putt@n@ entrambi! :D
tipo con la mia vecchia maximus si poteva aggiornare il bios con la chiavetta usb, anche con il pc spento senza processore, con le nuove x99 non si può fare?
ironman72
12-10-2014, 13:45
Ehm ma prima di acquistare leggete le recensioni?
Certo che si può. ..
Scusate ma non ci sto capendo una mazza con ste porte:
L' X99 già di per se supporta 1 Sata Express è finita qui ok, che però andrà ad usare linee PCI-e?
Se si quante?
Alla fine a quanto va sta benedetta Sata Express?
Io ho letto sul sito Asus della Rampage che la SataExpress é 10gb/s, ma se usa una pcieX4 non dovrebbe essere 8gb/s (1gb/s per linea X4 = 8Gb/s)? Se si considera la banda <--> 16Gb/s?!
Quindi a secondo di quale velocità consideri sarebbe comunque o 8gb/s oppure 16Gb/s perché dicono 10Gb/s?
Alla fine sia la SataExpress che la M.2 sono delle PCI-E X4 cambia solo lo slot?
Ma la Pci-e non é 1000mb/s per linea?
Quindi una 4X sarebbe 4gb/s e ha una banda di 8gb/s?!
Io devo sbagliare qualcosa nei conti ma se la pci-e 3.0 4X é a 3,2GB/s la SataIII non é già 6gb/s? :confused:
Attento alle B maiuscole e b minuscole :)
4GB/s teorici (pci-express 4x) si traducono in pratica in 3.2-3.3. Sata-3 è 6Gbit/s :) Devi dividere per 8, e togliere l'overhead. Infatti i dischi attuali cappano intorno a 550 MB/s (750 teorici).
perché dicono 10Gb/s?
10Gb/s = circa 3.3 GB/s che è il limite PRATICO degli SSD pci-e attuali (prendi l'intel di punta che ci va vicino).
Alla fine sia la SataExpress che la M.2 sono delle PCI-E X4 cambia solo lo slot?
Sì.
Solo che un disco M.2 può essere anche un vecchio sata (tutti tranne il samsung che ho citato). Dicevo prima che la situazione è piuttosto confusa e molto confusionaria per l'utente, anche quello esperto.
10Gb/s = circa 3.3 GB/s che è il limite PRATICO degli SSD pci-e attuali (prendi l'intel di punta che ci va vicino).
Sì.
Solo che un disco M.2 può essere anche un vecchio sata (tutti tranne il samsung che ho citato). Dicevo prima che la situazione è piuttosto confusa e molto confusionaria per l'utente, anche quello esperto.
Scusa se 10Gb/s (b minuscola sono gigabit?) vanno divisi giustamente per 8 fa 1,25GB/s (B maiuscola Byte) Perché 3,3?
Poi sul sito della Rampage danno Sata Express 10Gb/s mentre l'M.2 32Gb/s, ma se sono tutte e due PCI-E X4? :cry:
Allora non è un mero cambio di slot
Ho trovato anche questo: http://www.anandtech.com/show/6294/breaking-the-sata-barrier-sata-express-and-sff8639-connectors
I P3700-3600-3500 li fanno o per PCI-E o per SFF8629 una porta ancora diversa che può andare il doppio del Sata Express sicche sto SataExpress non é nemmeno nato che già possono saltarlo, ancora non ho ben capito sto X99 come la gestisce sta SataExpress
Flying Tiger
12-10-2014, 18:55
ma la tua asus non ha già il doppio bios? perchè hai comprato il chip?
Si certo ha due bios , ma questo non toglie che ci sono diverse motivazioni per cui avere un chip programmato di riserva che per quanto mi riguarda ho sempre avuto anche per la precedente Rampage IV , ecc... , e anche per questo , tra l' altro , ho sempre scelto schede madri con bios su zoccolo.
In breve:
- Il mio sistema lo uso oltre che per diletto anche per lavoro e non posso permettermi di rimanere senza , certo ho anche un portatile dedicato ma un conto è lavorare sulle tabelle di Excel , ecc... su uno schermo da 32" con tastiera meccanica e quant' altro, ben altro è farlo su un portatile con schermo da 10" , ecc... , per questo il bios 1 è impostato a default a parte la ram a 2800 come da speciifche(ovviamente ho anche una immagine del sistema operativo da ripristinare all' occorrenza), mentre il bios 2 lo uso per le prove di overlclock e smanettamenti vari.
- Il rischio che si corrompa, anche se gli ultimi bios efi hanno un boatloader specifico per evitare problemi in questo senso, magari per delle impostazioni errate , flash eseguito in maniera non corretta anche da pendrive ,ecc... , è comunque presente , a me è successo con la R4E nonostante utilizzi ovviamente una unità ups ,in breve non mi sono accorto che la batteria di supporto era esaurita , è mancata la corrente proprio mentre stavo eseguendo il flash e...addio chip , si è corrotto il boatloader e non c'è stato verso di recuperarlo , quindi ho tolto questo e ho messo quello di scorta , fatto finito scheda madre come nuova...
- Nel caso appunto che si corrompe il bios e quindi non permette più la scrittura corretta anche se si tenta di riflasharlo , l' unica strada percorribile nel caso non si disponga appunto di un chip di scorta è quella di mandarlo a riprogrammare da qualche laboratorio specifico ( ovviamente non considero tale quell' immondizia di recoverybios.com...) , il che significa un notevole disagio sia per i tempi che per i costi , ammesso che riescano a fae la riprogrammazione visto la presenza di nuovi chip a 128, e il fatto di averlo mi è stato utilissimo con la R4E perchè mi ha permesso di venderla come nuova per passare alla R5E....
- Certo si può tenere anche con un solo bios , però almeno personalmente avere una scheda madre di questo livello e relativo costo non perfetta mi urta non poco , inoltre come dicevo sopra se la si vuole vendere senza un bios vale praticamente niente.
- Con 14€ più qualche euro di spedizione ho a mia disposizione un chip uguale a quelli che monta di serie pronto per essere usato alla bisogna.
Ovviamente sono delle scelte personali e come tali forse per qualcuno sembrano anche strane , però io da sempre tendo a tenere l' hardware per un certo numero di anni quindi diciamo che l' investimento ha un suo perchè...
:)
sisco123
12-10-2014, 19:34
Si certo ha due bios , ma questo non toglie che ci sono diverse motivazioni per cui avere un chip programmato di riserva che per quanto mi riguarda ho sempre avuto anche per la precedente Rampage IV , ecc... , e anche per questo , tra l' altro , ho sempre scelto schede madri con bios su zoccolo.
In breve:
- Il mio sistema lo uso oltre che per diletto anche per lavoro e non posso permettermi di rimanere senza , certo ho anche un portatile dedicato ma un conto è lavorare sulle tabelle di Excel , ecc... su uno schermo da 32" con tastiera meccanica e quant' altro, ben altro è farlo su un portatile con schermo da 10" , ecc... , per questo il bios 1 è impostato a default a parte la ram a 2800 come da speciifche(ovviamente ho anche una immagine del sistema operativo da ripristinare all' occorrenza), mentre il bios 2 lo uso per le prove di overlclock e smanettamenti vari.
- Il rischio che si corrompa, anche se gli ultimi bios efi hanno un boatloader specifico per evitare problemi in questo senso, magari per delle impostazioni errate , flash eseguito in maniera non corretta anche da pendrive ,ecc... , è comunque presente , a me è successo con la R4E nonostante utilizzi ovviamente una unità ups ,in breve non mi sono accorto che la batteria di supporto era esaurita , è mancata la corrente proprio mentre stavo eseguendo il flash e...addio chip , si è corrotto il boatloader e non c'è stato verso di recuperarlo , quindi ho tolto questo e ho messo quello di scorta , fatto finito scheda madre come nuova...
- Nel caso appunto che si corrompe il bios e quindi non permette più la scrittura corretta anche se si tenta di riflasharlo , l' unica strada percorribile nel caso non si disponga appunto di un chip di scorta è quella di mandarlo a riprogrammare da qualche laboratorio specifico ( ovviamente non considero tale quell' immondizia di recoverybios.com...) , il che significa un notevole disagio sia per i tempi che per i costi , ammesso che riescano a fae la riprogrammazione visto la presenza di nuovi chip a 128, e il fatto di averlo mi è stato utilissimo con la R4E perchè mi ha permesso di venderla come nuova per passare alla R5E....
- Certo si può tenere anche con un solo bios , però almeno personalmente avere una scheda madre di questo livello e relativo costo non perfetta mi urta non poco , inoltre come dicevo sopra se la si vuole vendere senza un bios vale praticamente niente.
- Con 14€ più qualche euro di spedizione ho a mia disposizione un chip uguale a quelli che monta di serie pronto per essere usato alla bisogna.
Ovviamente sono delle scelte personali e come tali forse per qualcuno sembrano anche strane , però io da sempre tendo a tenere l' hardware per un certo numero di anni quindi diciamo che l' investimento ha un suo perchè...
:)
Ciao,oltre che a quotare in tutto e per tutto ciò che hai scritto,ne approfitto per chiederti se magari in PM mi puoi dire dove poter reperire un bios di scorta cosi da prenderlo anche io,purtroppo a me è successe con una r3e che ho poi dovuto quasi regalare.
Si certo ha due bios , ma questo non toglie che ci sono diverse motivazioni per cui avere un chip programmato di riserva che per quanto mi riguarda ho sempre avuto anche per la precedente Rampage IV , ecc... , e anche per questo , tra l' altro , ho sempre scelto schede madri con bios su zoccolo.
In breve:
- Il mio sistema lo uso oltre che per diletto anche per lavoro e non posso permettermi di rimanere senza , certo ho anche un portatile dedicato ma un conto è lavorare sulle tabelle di Excel , ecc... su uno schermo da 32" con tastiera meccanica e quant' altro, ben altro è farlo su un portatile con schermo da 10" , ecc... , per questo il bios 1 è impostato a default a parte la ram a 2800 come da speciifche(ovviamente ho anche una immagine del sistema operativo da ripristinare all' occorrenza), mentre il bios 2 lo uso per le prove di overlclock e smanettamenti vari.
- Il rischio che si corrompa, anche se gli ultimi bios efi hanno un boatloader specifico per evitare problemi in questo senso, magari per delle impostazioni errate , flash eseguito in maniera non corretta anche da pendrive ,ecc... , è comunque presente , a me è successo con la R4E nonostante utilizzi ovviamente una unità ups ,in breve non mi sono accorto che la batteria di supporto era esaurita , è mancata la corrente proprio mentre stavo eseguendo il flash e...addio chip , si è corrotto il boatloader e non c'è stato verso di recuperarlo , quindi ho tolto questo e ho messo quello di scorta , fatto finito scheda madre come nuova...
- Nel caso appunto che si corrompe il bios e quindi non permette più la scrittura corretta anche se si tenta di riflasharlo , l' unica strada percorribile nel caso non si disponga appunto di un chip di scorta è quella di mandarlo a riprogrammare da qualche laboratorio specifico ( ovviamente non considero tale quell' immondizia di recoverybios.com...) , il che significa un notevole disagio sia per i tempi che per i costi , ammesso che riescano a fae la riprogrammazione visto la presenza di nuovi chip a 128, e il fatto di averlo mi è stato utilissimo con la R4E perchè mi ha permesso di venderla come nuova per passare alla R5E....
- Certo si può tenere anche con un solo bios , però almeno personalmente avere una scheda madre di questo livello e relativo costo non perfetta mi urta non poco , inoltre come dicevo sopra se la si vuole vendere senza un bios vale praticamente niente.
- Con 14€ più qualche euro di spedizione ho a mia disposizione un chip uguale a quelli che monta di serie pronto per essere usato alla bisogna.
Ovviamente sono delle scelte personali e come tali forse per qualcuno sembrano anche strane , però io da sempre tendo a tenere l' hardware per un certo numero di anni quindi diciamo che l' investimento ha un suo perchè...
:)
Visto il costo contenuto mi hai convinto a comprarne uno! :D
Dove lo hai preso?
Lo feci anch'io una volta di prendere un chip di bios di riserva :)
Scusa se 10Gb/s (b minuscola sono gigabit?) vanno divisi giustamente per 8 fa 1,25GB/s (B maiuscola Byte) Perché 3,3?
oops, quei 10Gb non c'entrano niente allora.
cmq l'unico dato che so è la banda del pci-e 4x, come spiegata anche nell'articolo di anandtech che hai citato.
Flying Tiger
13-10-2014, 05:13
Ciao,oltre che a quotare in tutto e per tutto ciò che hai scritto,ne approfitto per chiederti se magari in PM mi puoi dire dove poter reperire un bios di scorta cosi da prenderlo anche io,purtroppo a me è successe con una r3e che ho poi dovuto quasi regalare.
Visto il costo contenuto mi hai convinto a comprarne uno! :D
Dove lo hai preso?
PM inviato a entrambi;)
Uscito un nuovo bios ufficiale per la R5E, niente da dire in Asus si stanno dando da fare per ottimizzare a dovere questa scheda madre , in poco più di un mese è già il terzo , bene;)
RAMPAGE V EXTREME BIOS 0706
Improve system stability.
:)
PM inviato a entrambi;)
Uscito un nuovo bios ufficiale per la R5E, niente da dire in Asus si stanno dando da fare per ottimizzare a dovere questa scheda madre , in poco più di un mese è già il terzo , bene;)
RAMPAGE V EXTREME BIOS 0706
Improve system stability.
:)
Thanks
Per il bios bene da una parte ma forse male dall'altra perché può significare che ci sono un saccodi problemi
Flying Tiger
13-10-2014, 08:21
Thanks
Per il bios bene da una parte ma forse male dall'altra perché può significare che ci sono un saccodi problemi
Non direi un sacco di problemi quanto piuttosto una ottimizzazione della piattaforma che essendo giovane evidentemente necessita di una doverosa "messa a punto" in modo tale che possa esprimere nella sua interezza tutte le potenzialità di cui dispone....
Per altro mi pare che non ci sia niente di nuovo , ricordo che anche ai tempi della R4E ci fu una cosa analoga , e solo dopo qualche bios quella scheda madre diventò quella che tutti definirono la migliore su socket X79...
Inoltre personalmente preferisco avere un supporto costante piuttosto che qualche bios rilasciato ogni morte di papa perchè tanto il prodotto funziona lo stesso...
:)
ironman72
13-10-2014, 09:06
Non direi un sacco di problemi quanto piuttosto una ottimizzazione della piattaforma che essendo giovane evidentemente necessita di una doverosa "messa a punto" in modo tale che possa esprimere nella sua interezza tutte le potenzialità di cui dispone....
Per altro mi pare che non ci sia niente di nuovo , ricordo che anche ai tempi della R4E ci fu una cosa analoga , e solo dopo qualche bios quella scheda madre diventò quella che tutti definirono la migliore su socket X79...
Inoltre personalmente preferisco avere un supporto costante piuttosto che qualche bios rilasciato ogni morte di papa perchè tanto il prodotto funziona lo stesso...
:)
Esatto... speriamo che segua le orme della r4e il top x79 sul mercato....
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio....ho preso un 5820k e volevo abbinarci una asrock fatality killer questa (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20X99X%20Killer/index.it.asp?cat=), ho letto recensioni positive anche per via delle 12 linee sulla cpu ed il prezzo abbordabile...ora sono alle ram, se prendessi delle semplici crucial 2133 a 160€ o devo buttarmi sulle gskill a 2600 per 100€ in più?....uso prevalente game e fotoritocco....:mc:
Grazie per il consiglio :D
ps. i 100€ in meno non mi dispiacerebbero :)
ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio....ho preso un 5820k e volevo abbinarci una asrock fatality killer questa (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20X99X%20Killer/index.it.asp?cat=), ho letto recensioni positive anche per via delle 12 linee sulla cpu ed il prezzo abbordabile...ora sono alle ram, se prendessi delle semplici crucial 2133 a 160€ o devo buttarmi sulle gskill a 2600 per 100€ in più?....uso prevalente game e fotoritocco....:mc:
Grazie per il consiglio :D
ps. i 100€ in meno non mi dispiacerebbero :)
con la premessa che tutti i consigli sul tema sono personali
il mio parere che poi è stata la mia scelta è, in questo momento, di scegliere la soluzione economicamente meno dolorosa.... purchè.... purchè realizzi un quad channel
Io sono andato di 16gb di crucial in quad. Da un parte quindi ho RAM base, dall'altra aiuto il procio con i 4 canali.
con la premessa che tutti i consigli sul tema sono personali
il mio parere che poi è stata la mia scelta è, in questo momento, di scegliere la soluzione economicamente meno dolorosa.... purchè.... purchè realizzi un quad channel
Io sono andato di 16gb di crucial in quad. Da un parte quindi ho RAM base, dall'altra aiuto il procio con i 4 canali.
mi diresti in pm dove le hai prese...anche io andrei su quella soluzione risparmiando 100€ ed attendendo qualcosa di più performate..ho visot delle recensioni è la differenza tra le crucial a 2133 e le 2666 gskill in molte applicazioni è pari all'1%.
In mancanza di benchmark effettivi (o almeno io non li ho ancora visti), la principale differenza sta nella tensione e nelle temperature. Soprattutto per queste ultime, salendo di frequenza sui modelli sino a 2666, hai 3-4 gradi in meno rispetto alle 2133.
Poichè io avevo fretta, ho usato le amazzoni, quindi ho senz'altro speso qualcosina ina ina di più.
Occhio a non scegliere modelli ECC.
Leggendo sul sito della Rampage V ho visto che per gli slot PCI-E offre o 16-16 oppure 16-8-8 ma non 16-16-8 o 16-16-4 etc chi c'è l'ha può confermare?
Perché stavo pensando che lato Cpu con 40 linee non ci sarebbe nessun problema ma lato MainBoard parrebbe di sì! :(
In mancanza di benchmark effettivi (o almeno io non li ho ancora visti), la principale differenza sta nella tensione e nelle temperature. Soprattutto per queste ultime, salendo di frequenza sui modelli sino a 2666, hai 3-4 gradi in meno rispetto alle 2133.
Poichè io avevo fretta, ho usato le amazzoni, quindi ho senz'altro speso qualcosina ina ina di più.
Occhio a non scegliere modelli ECC.
ok grazie...tu come ti ci stai trovando???
Flying Tiger
13-10-2014, 10:27
Premesso che concordo con Atars sul discorso che tutti i consigli sono dettati da punti di vista personali , la questione della scelta della ram a mio modo di vedere deve essere fatto in funzione di molte variabili , queste le principali:
- Voglio spendere poco/ho questo budget/ecc... , e non mi interessa il discorso prestazioni di targa e quant' altro , solo che siano 16Gb in totale per assicurarmi comunque il quad channel che è una prerogativa del socket X99 , quindi in questo caso credo che le Crucial di cui si è parlato precedentemente siano la scelta migliore , fermo restando il discorso che montano chip Micron e non Hynix come praticamente la totalità degli altri brand , cioè Corsair ,ecc....
- Voglio fare overclock, non mi interessa il costo perchè mi serve della ram che stia dietro per quanto nelle sue capacità alla cpu per avere un sistema il più equilibrato possibile in tutti i suoi componenti, in questo caso è caldamente consigliato di partire con delle ram da almeno 2666 e di qualità , come le Gskill o le Corsair nelle loro declinazioni più prestanti.
- Voglio spendere poco adesso e aspetto che i prezzi delle DDR4 scendano significatamente per comprare poi un kit prestante e di qualuità, in questo caso parlando da commerciale dubito molto ,per non dire una certezza , che le DDR4 scendano di prezzo in maniera consistente nel breve/medio termine, anche perchè come sappiamo bene il mercato trainante non è certo quello enthusiast a cui appartiene l' X99 ma quello mainstream , è proprio una questione di numeri che forzatamente sono una prerogativa di quest' ultimo , quindi finchè non si avrà l' adozione di questa tipologia di ram anche in quella fascia rimarranno per forza confinate a un mercato diciamo di nicchia con tutto ciò che ne consegue a livello di prezzi.
- Voglio spendere poco adesso e aspetto delle ram più prestanti perchè è prevedibile che in futuro saranno lanciati sul mercato moduli con maggiori prestazioni rispetto a quelli che ci sono adesso, in questo caso a mio modo di vedere ci sono troppi se e troppi ma , nessuno è in grado di dire adesso cosa faranno uscire sul mercato in futuro , prevedibilmente a mio avviso alzeranno la frequenza oltre i 3200Mhz attuali , magari con nuovi chip e quant' altro, ma occorre sempre vedere se e quanto sarà il guadagno prestazionale rispetto alle ram disponibili oggi sopratutto in rapporto al costo necessario per acquistarle ,in soldoni mi pare un discorso ancora troppo prematuro per avere un senso.
:)
Grazie Tiger. Effettivamente non sappiamo se l'anno prossimo queste ddr4 scenderanno di prezzo...a questo punto forse conviene puntare su una buona g.skill che durerà parecchio o almeno fino all'uscita di una super ram ulta performat xxxl ìo :D
ironman72
13-10-2014, 10:38
Io ho puntato sulle dominator platinum 2666 costano un botto ma con corsair mi sono sempre trovato bene
Flying Tiger
13-10-2014, 10:45
Grazie Tiger. Effettivamente non sappiamo se l'anno prossimo queste ddr4 scenderanno di prezzo...a questo punto forse conviene puntare su una buona g.skill che durerà parecchio o almeno fino all'uscita di una super ram ulta performat xxxl ìo :D
Figurati , di niente;)
La tua ipotesi mi trova senz' altro daccordo , puntare a delle ram intermedie tra le basiche e quelle al top trovo anch' io che sia la scelta attualmente più consigliabile ,poi ovviamente ognuno agisce come meglio crede...;)
Io ho puntato sulle dominator platinum 2666 costano un botto ma con corsair mi sono sempre trovato bene
Quotone ,anch' io per il passaggio alla piattaforma X99 ho confermato la mia fiducia alla Corsair , ho preso delle Vengeance 2800 , e devo dire che in abbinamento alla R5E si sposano alla perfezione;)
:)
D'accordissimo su tutto con Fly, d'altro canto mi trovo di fronte a chi ne capisce molto più di me.
Ho solo un piccolo appunto sull'uscita delle RAM, non sui prezzi.
In un mese o poco più, il QVL della mia X99 Deluxe è stato aggiornato 4 volte. Ogni volta sono stati aggiunti moduli nuovi con CAS sempre più bassi. Moduli, per capirci, ancora neanche presenti in listini internazionali o intercontinentali.
Quindi, sui prezzi posso concordare, almeno sino a metà 2015 quando usciranno piattaforme mainstream con DDR4, ma sui nuovi modelli no perché, come punto dolente, stanno rimediando oltre che in stabilità anche in perfomance.
Per tutti questi motivi, e perchè no, per risparmiare, ho scelto le mie povere crucial con chip micron che fanno il loro sporco lavoro.
Alla domanda come ti trovi, non rispondo perchè non ho l'esperienza giusta visto che, peraltro, vengo da un quad core di prima generazione.
Per me, questo "sistemino" assemblato con cura e dedizione, con ordine e precisione, dentro un Silencio sobrio e funzionale è.... tanta roba :)
magic carpet
13-10-2014, 12:01
Ciao, qualcuno è riuscito a far funzionare senza problemi l'Intel RST su X99?
Volevo anche chiedervi se avete provato a impostare il CR delle RAM a 1 e se avete riscontrato vantaggi prestazionali in tal senso.
Grazie
M_C
Scusate per l'up ma vorrei sapere la vostra opinione in particolare per l'Intel RST.
sisco123
13-10-2014, 13:47
PM inviato a entrambi;)
Uscito un nuovo bios ufficiale per la R5E, niente da dire in Asus si stanno dando da fare per ottimizzare a dovere questa scheda madre , in poco più di un mese è già il terzo , bene;)
RAMPAGE V EXTREME BIOS 0706
Improve system stability.
:)
Gia provato un paio di giorni fa e sono tornato allo 0008 di Shamino,più stabile sulla cache.
Scusate per l'up ma vorrei sapere la vostra opinione in particolare per l'Intel RST.
Grazie a dio si,con i nuovi bios non da più problemi,infatti sono comparse le voci sull'hotplug nei canali s-ata da 0 a 6 che poi sono quelli che da gestione risorse vengono aggiornati dal driver,quelli da 7 a 10 sono ahci standard e non hanno quella opzione nel bios,sul manuale nemmeno esistono.
Flying Tiger
13-10-2014, 15:21
Gia provato un paio di giorni fa e sono tornato allo 0008 di Shamino,più stabile sulla cache.
Io con quello di Shamino non ho riscontrato differenze rispetto a quello ufficiale , fermo restando che ovviamente dipende anche dalle impostazioni settate , e tra l' altro non ho capito se lo 08 è basato sulla nuova versione del bios o su quella precedente , anche se credo di no perchè è stato rilasciato oramai da tempo....
Poi a dirla tutta preferisco non avventurarmi con questi bios custom , per quanto realizzati da una persona senz' altro competente, e rimanere con quelli ufficiali , tanto non è che faccia chissà quale overclock...
:)
Chi ha la RampageV mi può rassicurare/chiarire gli slot Pci-e please?! :D
Allora, appurato che o faccio il 16-16 per lo SLI/Cross oppure il 16-8-8 se aggiungo un SSD PCie la cosa ovviamente non mi piace! Voglio il 16-16 :D
(Però é una cavolate avere 40 linee a disposizione e non poterle usare come si vuole :muro: )
La mia domanda é se però aggiungo l'ssd pcie nello slot pci-e 2.0? Gli slot 3.0 mi rimarrebbero 16-16? :confused:
EDIT: sul sito della Rampage ci sono Millemila note e non ci sto capendo una mazza ho capito solo che l'M.2 condivide le linee con il quarto slot Pci-e3.0 ma non ho capito un cavolo della condivisione delle linee degli slot pci-e2.0 :muro:
Discorso audio su Asus X99 Deluxe. In fondo siamo sul thread delle schede madre giusto?
Allora, noto con piacere che in questi 5 anni hanno risolto il problema interferenze e/o rumori di sottofondo. Anche in qualità hanno migliorato parecchio, ma siamo sempre a livelli medio bassi.
Per quanto riguarda la potenza invece proprio non ci siamo.
Ordinata Sound Blaster ZX. :rolleyes:
ironman72
15-10-2014, 11:56
Discorso audio su Asus X99 Deluxe. In fondo siamo sul thread delle schede madre giusto?
Allora, noto con piacere che in questi 5 anni hanno risolto il problema interferenze e/o rumori di sottofondo. Anche in qualità hanno migliorato parecchio, ma siamo sempre a livelli medio bassi.
Per quanto riguarda la potenza invece proprio non ci siamo.
Ordinata Sound Blaster ZX. :rolleyes:
Personalmente se facessero una versione senza audio integrato sarebbe meglio... sempre avuto la scheda audio dedicata!!!
Personalmente se facessero una versione senza audio integrato sarebbe meglio... sempre avuto la scheda audio dedicata!!!
quoto in toto
speravo stavolta di poter soprassedere
sbagliavo
La potenza dell'audio dipende dalle tue cuffie/speakers.
Io non sfrutto neanche il 50% di quello che pompa il realtek della mobo, e non penso sia inferiore la potenza coi chipset usati sulle X99.
La potenza dell'audio dipende dalle tue cuffie/speakers.
Io non sfrutto neanche il 50% di quello che pompa il realtek della mobo, e non penso sia inferiore la potenza coi chipset usati sulle X99.
naaa
ossia si, forse le mie cuffie sono troppo per il sistema... ho delle Sennheiser.
Anche se l'impedenza non è eccezionalmente alta.
Resta che ho lo stesso problema rilevato 5 anni fa... a suo tempo risolto, sempre con una sound blaster. Se vuoi una qualità media, devi per forza puntare ad una scheda audio, non c'è niente daffare.
se interessa questo è un beta 1002
https://drive.google.com/file/d/0Bz2VRRbLPrZnVWszck9mME8tZzA/view
tra l'altro consente la variazione della vccsa
Flying Tiger
15-10-2014, 16:32
La potenza dell'audio dipende dalle tue cuffie/speakers.
Io non sfrutto neanche il 50% di quello che pompa il realtek della mobo, e non penso sia inferiore la potenza coi chipset usati sulle X99.
Ma anche no , è inutile avere delle cuffie stratosferiche se poi la sorgente del suono va bene al massimo per qualche games...
La catena audio deve essere prima di tutto equilibrata e richiede una sorgente audio di qualità abbinata , parlando di cuffie , a prodotti in grado di restituire per quanto possibile questa qualità anche in riproduzione, e solo per fare un esempio se collego le mie Sennheiser PC360 che uso per il volo simulato alla scheda audio integrata sulla R5E ho un certo tipo di suono , se al contrario la collego all' Asus Essence STX II la situazione cambia in maniera sostanziale oltre che per la pulizia del suono anche per l' effetto spazialità con il Dolby Headphone , ecc....
In soldoni un confronto tra le due schede audio è semplicemente improponibile , poi ovviamente ognuno di noi può pensare cosa vuole , ci mancherebbe....
:)
ironman72
15-10-2014, 16:48
L'audio integrato è un inutile spreco di spazio dul pcb imho ☺☺☺
Flying Tiger
15-10-2014, 17:07
L'audio integrato è un inutile spreco di spazio dul pcb imho ☺☺☺
Eh ma non metterla è improponibile ,significherebbe obbligare l' acquirente a comprare una scheda audio a parte e commercialmente sarebbe un suicidio...
Personalmente sono dell' idea che più che non metterla per schede che rientrano nella fascia delle nostre sarebbe più opportuno pensare a una scheda audio non integrata sul pcb ma a parte da inserire in uno slot pcie , per esempio nel caso della R5E l' Asus commercializza anche delle eccellenti schede audio e inserirne una magari dedicata di ottima qualità in bundle non credo che possa rappresentare chissà quale impegno economico.
Così facendo , tra l 'altro ,permetterebbero al cliente di scegliere se usare quella in bundle piuttosto che una di proprietà qualitativamente superiore , e francamente mi pare strano che non ci abbiano ancora pensato , sicuramente sarebbe una feature molto più apprezzata che non , per esempio, quella di mettere mille mila porte sata di cui la maggior parte rimane tipicamente inutilizzata, manco se tutti dovessero fare un server....:rolleyes:
:)
Segnalo un nuovo BIOS per la R5E postato da Shamino! ;)
Changelog versione 0801:
Improved compatibility
Improved DRAM OC
Download! (http://kingpincooling.com/forum/showpost.php?p=28207&postcount=151)
Penso che lo proverò prossimamente, al momento non ho molto tempo e sono stabile con la versione 0008.
Flying Tiger
15-10-2014, 21:18
Segnalo un nuovo BIOS per la R5E postato da Shamino! ;)
Changelog versione 0801:
Improved compatibility
Improved DRAM OC
Download! (http://kingpincooling.com/forum/showpost.php?p=28207&postcount=151)
Penso che lo proverò prossimamente, al momento non ho molto tempo e sono stabile con la versione 0008.
Quasi sicuramente è basato sull' ultimo ufficiale rilasciato qualche giorno fa , curioso tra l' altro che abbia cambiato la numerazione abbandonando quella diciamo personalizzata in favore di una che in effetti richiama quelle ufficiali , a mio avviso era senz' altro meglio continuare a differenziare le sue versioni mod , ma tantè....
Per il resto , almeno per quanto mi riguarda , continuo a usare quelli ufficiali , anche perchè questi bios mod mi sembrano dedicati più che altro ad una tipologia di overclock decisamente spinto e al 5960X visto che sul suo forum ho solo visto usare questo e non le altre versioni , quindi non so fino a che punto sia giustificata la sua adozione....
:)
sisco123
16-10-2014, 13:03
Quasi sicuramente è basato sull' ultimo ufficiale rilasciato qualche giorno fa , curioso tra l' altro che abbia cambiato la numerazione abbandonando quella diciamo personalizzata in favore di una che in effetti richiama quelle ufficiali , a mio avviso era senz' altro meglio continuare a differenziare le sue versioni mod , ma tantè....
Per il resto , almeno per quanto mi riguarda , continuo a usare quelli ufficiali , anche perchè questi bios mod mi sembrano dedicati più che altro ad una tipologia di overclock decisamente spinto e al 5960X visto che sul suo forum ho solo visto usare questo e non le altre versioni , quindi non so fino a che punto sia giustificata la sua adozione....
:)
No non credo sia basato sull'ultimo ufficiale con il quale avevo prestazioni inferiori allo 0008 e difficolta a occare la cache allo stesso livello di questultimo,nonche prestazioni in fase di bench sensibilmente inferiori.
Con lo 0801 sono riuscito a stabilizzarmi a 127.3x34 con 1,3V anche sotto linx,cosa impossibile anche con il 0008,quindi direi che per ora con il mio 5930k è il migliore.
magic carpet
16-10-2014, 13:07
Ma per aggiornare il BIOS lo avete rinominato R5E.CAP come scritto nel manuale oppure non è necessario?
Black"SLI"jack
16-10-2014, 16:54
ek ha mostrato il fullcover per la rampage V
Link (https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10423699_745267035527330_790594486032537076_n.jpg?oh=098382cf3e578783c280cdf68221df45&oe=54AD0894&__gda__=1421439421_63ef068c145e44aa8169cf88b79420d9)
in attesa di vedere il monoblock come c'era per la r4be.
presentato anche il wb vrm per asus x99:
Link (https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/p235x350/1898020_744898082230892_118036021525991839_n.jpg?oh=0b815e032a2889b8c8fe7e0f45f7e40f&oe=54F13DBF&__gda__=1425260154_424a7963a66931fd04b041206a2cc0b4)
sul loro configuratore sono presenti già le voci dei vari modelli di full cover per asus, giga.
Wuillyc2
16-10-2014, 17:16
ek ha mostrato il fullcover per la rampage V
Link (https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10423699_745267035527330_790594486032537076_n.jpg?oh=098382cf3e578783c280cdf68221df45&oe=54AD0894&__gda__=1421439421_63ef068c145e44aa8169cf88b79420d9)
in attesa di vedere il monoblock come c'era per la r4be.
presentato anche il wb vrm per asus x99:
Link (https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/p235x350/1898020_744898082230892_118036021525991839_n.jpg?oh=0b815e032a2889b8c8fe7e0f45f7e40f&oe=54F13DBF&__gda__=1425260154_424a7963a66931fd04b041206a2cc0b4)
sul loro configuratore sono presenti già le voci dei vari modelli di full cover per asus, giga.
mi piace quello Ek, molto simile a quello che ho su sulla RIVE.
Flying Tiger
16-10-2014, 17:24
Ma per aggiornare il BIOS lo avete rinominato R5E.CAP come scritto nel manuale oppure non è necessario?
Ovviamente si se si usa la pendrive usb per la procedura di aggiornamento del bios , per altro caldamente consigliata;)
ek ha mostrato il fullcover per la rampage V
Link (https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10423699_745267035527330_790594486032537076_n.jpg?oh=098382cf3e578783c280cdf68221df45&oe=54AD0894&__gda__=1421439421_63ef068c145e44aa8169cf88b79420d9)
in attesa di vedere il monoblock come c'era per la r4be.
presentato anche il wb vrm per asus x99:
Link (https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/p235x350/1898020_744898082230892_118036021525991839_n.jpg?oh=0b815e032a2889b8c8fe7e0f45f7e40f&oe=54F13DBF&__gda__=1425260154_424a7963a66931fd04b041206a2cc0b4)
sul loro configuratore sono presenti già le voci dei vari modelli di full cover per asus, giga.
Personalmente lo trovo pessimo dal punto di vista estetico, snatura non poco quell' estetica aggressiva ma elegante della R5E di serie , poi come sempre de gustibus....
Per altro francamente liquidare questa scheda madre mi pare più una questione di sfizio che non di reale necessità nell' uso normale, a meno che non si facciano overclock molto spinti per bench o compagnia bella ma allora ovviamente è un' altro discorso...
Decisamente non sono interessato a questi prodotti ma sono però curioso di vedere a che prezzo verranno proposti...
:)
Wuillyc2
16-10-2014, 17:39
Ovviamente si se si usa la pendrive usb per la procedura di aggiornamento del bios , per altro caldamente consigliata;)
Personalmente lo trovo pessimo dal punto di vista estetico, snatura non poco quell' estetica aggressiva ma elegante della R5E di serie , poi come sempre de gustibus....
Per altro francamente liquidare questa scheda madre mi pare più una questione di sfizio che non di reale necessità nell' uso normale, a meno che non si facciano overclock molto spinti per bench o compagnia bella ma allora ovviamente è un' altro discorso...
Decisamente non sono interessato a questi prodotti ma sono però curioso di vedere a che prezzo verranno proposti...
:)
i prezzi credo in linea con i precedenti :)
Black"SLI"jack
16-10-2014, 20:19
Da considerare che ci saranno anche quelli in acetal quindi completamente neri, che si addicono maggiormente al nero del pcb.
Infatti probabile che mi oriente nuovamente sulle versioni nickel-acetal come ho sempre fatto con le mie 2 attuali mb rog.
Torno un attimo sul discorso temp. Parliamo di Asus X99 Dlx.
Dopo aver fatto il 5 way opt di asus (lo so che è una cavolata) a seguito dell'aggiornamento del Dual Process, il programma mi ha settato il turbo del mio 5820k @ 4,3Ghz. Sin qui tutto ok, anche se prima mi raggiungeva 4,4Ghz. Vabbè.
Solo che in idle (@1.2) a case ancora aperto, da 29-30° sono passato a 33-36° (rilevato sempre con Real Temp GT). Possibile?
Sono ad aria con noctua DH-14... che si sia allentato qualcosa? mhmm
Black"SLI"jack
16-10-2014, 20:54
voltaggi impostati più alti?
interessante review delle corsair platinum click (http://www.legitreviews.com/corsair-dominator-platinum-3200mhz-ddr4-memory-kit-review_152008).
notevole il comportamento delle crucial ballistix 2400 mhz. A 2666mhz con timing stretti sembrano lo sweet spot per probabilmente molto tempo.
voltaggi impostati più alti?
stavo verificando proprio questo... poi mi sono accorto invece che è tutto il sistema che è sballato da quando ho effettuato l'intero ciclo del 5wayopt.
Comincio a pensare, in primis, che sia il fan expert ad avere incasinato innanzitutto le ventole. E' tutto fermo.... infatti, a parte l'SSD, il mio WD3000FYYZ sta fisso a 57° (cristal): così ho messo la manina e ho notato che le ventole in front sono totalmente disattivate. Ma che cavolo sta facendo questo software??
Comincio a non capirci più niente... mi sa che è il caso che studio un poco.
Primo a cosa serve questo pseudo programma, secondo come rendere ottimale non tanto la frequenza del procio, quanto la temperatura interna di tutto il sistema
:mc:
Flying Tiger
17-10-2014, 07:13
Da considerare che ci saranno anche quelli in acetal quindi completamente neri, che si addicono maggiormente al nero del pcb.
Infatti probabile che mi oriente nuovamente sulle versioni nickel-acetal come ho sempre fatto con le mie 2 attuali mb rog.
Si ma comunque per montare il wb occorre smontare anche la copertura/dissipatore del pannello I/O posteriore perchè è collegato con una heat pipe a quello posto sui mosfets che a mio avviso è uno dei pezzo forti , esteticamente parlando , della R5E .
Poi ovviamente come dicevo prima de gustibus....
:)
stavo verificando proprio questo... poi mi sono accorto invece che è tutto il sistema che è sballato da quando ho effettuato l'intero ciclo del 5wayopt.
Comincio a pensare, in primis, che sia il fan expert ad avere incasinato innanzitutto le ventole. E' tutto fermo.... infatti, a parte l'SSD, il mio WD3000FYYZ sta fisso a 57° (cristal): così ho messo la manina e ho notato che le ventole in front sono totalmente disattivate. Ma che cavolo sta facendo questo software??
Comincio a non capirci più niente... mi sa che è il caso che studio un poco.
Primo a cosa serve questo pseudo programma, secondo come rendere ottimale non tanto la frequenza del procio, quanto la temperatura interna di tutto il sistema
:mc:
stessi problemi che avevo prima di eliminare completamente AiSuite3 , mi incasinava sia le ventole che l'oc.
tolto , lavoro su bios x l'oc e con un rehobus per le ventole.
ho pure scritto all'asus ..ma...
ironman72
17-10-2014, 08:45
stessi problemi che avevo prima di eliminare completamente AiSuite3 , mi incasinava sia le ventole che l'oc.
tolto , lavoro su bios x l'oc e con un rehobus per le ventole.
ho pure scritto all'asus ..ma...
Aisuite e tutto lo spamware asus va evitato come la peste!!!
Non si overclocca da Windows e non si gestiscono le ventole via software..
Rehobus e bios come hai fatto ora!!!
IMHO.
Wuillyc2
17-10-2014, 08:48
Aisuite e tutto lo spamware asus va evitato come la peste!!!
Non si overclocca da Windows e non si gestiscono le ventole via software..
Rehobus e bios come hai fatto ora!!!
IMHO.
quoto al 100%
Flying Tiger
17-10-2014, 09:03
quoto al 100%
Riquoto al 110% , la cosa per altro è già nota fin dai tempi della R3E....
:)
e anche da prima se è per questo... speravo tuttavia in un miglioramento sostanziale... non c'è dubbio che è accattivante come suite di programmini.
Vabbè. Rimesso tutto a default... poi deciderò se disinstallare.
Riquoto al 110% , la cosa per altro è già nota fin dai tempi della R3E....
:)
Da molto prima :D
Wuillyc2
17-10-2014, 11:11
io direi da sempre :)
Black"SLI"jack
17-10-2014, 11:23
ai-suite può tornare utile per testare delle variazioni via Windows senza dover fare mille riavvii, come ho fatto spesso sulle mie macchine. però poi quelle impostazioni devono essere applicate tramite bios.
Flying Tiger
17-10-2014, 14:20
Da molto prima :D
Si hai ragione , ricordo quando usavo la Aisuite per overcloccare il 486DX con Windows 3.1 , anche li avevo riscontrato dei problemi....:rolleyes:
Che fosse da molto prima mi pare che non c'era bisogno di specificarlo , io ho solo citato la R3E per rimanere negli ultimi modelli di schede madri Asus...dai su....
:)
No non credo sia basato sull'ultimo ufficiale con il quale avevo prestazioni inferiori allo 0008 e difficolta a occare la cache allo stesso livello di questultimo,nonche prestazioni in fase di bench sensibilmente inferiori.
Con lo 0801 sono riuscito a stabilizzarmi a 127.3x34 con 1,3V anche sotto linx,cosa impossibile anche con il 0008,quindi direi che per ora con il mio 5930k è il migliore.
Interessante sisco! :)
Lo metto stasera o domani sul primo BIOS. Quanto sei riuscito a scendere con il VCore circa?
Come wubbo preferisco quello Bitspower, cosa che però non molti condividono :asd: .. Per l'utilità sono d'accordo con Flying Tiger, nulla toglie che qualche tubo in più nel case male non sta! ;) Personalmente stavolta non metterò la mobo a liquido.
CrazyDog
17-10-2014, 15:46
domani inizio i lavori di montaggio sperando che funzioni tutto a dovere, specie il 5820
mi piace quello Ek, molto simile a quello che ho su sulla RIVE.
Ola Wuillyc chi si rivede! :D
Passi anche alla RVE?
domani inizio i lavori di montaggio sperando che funzioni tutto a dovere, specie il 5820
Alla fine su cosa sei andato?
CrazyDog
17-10-2014, 17:34
Alla fine su cosa sei andato?
asrock formula oc, 5820k e 16gb crucial 2133
asrock formula oc, 5820k e 16gb crucial 2133
Sono curiosissimo di quella mobo, è l'unica che mi ha fatto vacillare dalla RVE!
Mi raccomando foto, impressioni e caratteristiche in modo dettagliato! :sofico:
CrazyDog
17-10-2014, 17:44
Sono curiosissimo di quella mobo, è l'unica che mi ha fatto vacillare dalla RVE!
Mi raccomando foto, impressioni e caratteristiche in modo dettagliato! :sofico:
avevo deciso di prendere la x99 deluxe ma poi erano finiti e pezzi e quindi il negoziante mi ha proposto questa asrock, ho visto che è nera e gialla e mi piace
avevo deciso di prendere la x99 deluxe ma poi erano finiti e pezzi e quindi il negoziante mi ha proposto questa asrock, ho visto che è nera e gialla e mi piace
La versione per Z87 era data come eccellente, questa facci sapere!
A me piace molto!
CrazyDog
17-10-2014, 17:52
io comunque non oc molto, 4000-4200 al massimo credo quindi forse è molto sprecata la asrock
io comunque non oc molto, 4000-4200 al massimo credo quindi forse è molto sprecata la asrock
Male male! :O
Sfrutta la "Formula OC" :sofico:
CrazyDog
17-10-2014, 18:02
visto il nome che ha dovrebbe essere buona per oc
visto il nome che ha dovrebbe essere buona per oc
È una linea fatta apposta, è la mobo di punta della ASRock, come ti ho detto prima della versione Z87 ne ho letto benissimo, della X99 ancora ho potuto leggere poco!
CrazyDog
17-10-2014, 18:13
ho visto che è a prova di acqua, cioè anche se si bagna non si rompe?
ho visto che è a prova di acqua, cioè anche se si bagna non si rompe?
L'ho letto ma io non so se mi fiderei :D
Probabilmente è stato fatto uno strato di materiale trasparente impermeabilizzante per il raffreddamento liquido per ovviare a eventuali perdite del sistema (più che involontarie bicchierate :asd:)
Nel video ci avevano proprio buttato sopra una secchiata di acqua e ghiaccio :asd:
asrock formula oc, 5820k e 16gb crucial 2133
Benvenuto compare di memorie RAM :p
Tanto lo sai che poi le cambieremo si? :D
CrazyDog
17-10-2014, 19:56
Benvenuto compare di memorie RAM :p
Tanto lo sai che poi le cambieremo si? :D
molto poi però, quando troverò 32gb allo stesso prezzo:D
molto poi però, quando troverò 32gb allo stesso prezzo:D
vedremo compare... :D
personalmente so già che a metà 2015 le cambierò, money permettendo ;)
magic carpet
17-10-2014, 23:50
Piccolo OT: come mi consigliate di togliere la polvere da ventole, schede e case?
Piccolo OT: come mi consigliate di togliere la polvere da ventole, schede e case?
Compressore o bomboletta di aria compressa!
Per le ventole cencino :D
Black"SLI"jack
19-10-2014, 14:26
chi ha scheda madre msi mpower mi può confermare la presenza all'interno della confezione del delid die guard?
è quella specie di gabbietta per il processore, da usare nel caso in cui si sia eseguito appunto il delid e si voglia tenere con il die nudo.
ironman72
19-10-2014, 14:36
Delid del haswell-e???
Msi sclera....:D
Haswell-e è fuxless..
Delid del haswell-e???
Msi sclera....:D
Haswell-e è fuxless..
Ehm che é Delid? E fuxless?:fagiano:
ironman72
19-10-2014, 15:41
Ehm che é Delid? E fuxless?:fagiano:
Delid è la pratica di rimuovere l'ihs per cambiare la pasta termica adottata con gli ivy e haswell normali.
Fluxless invece è la saldatura tra il die e l'ihs .
Le cpu E sono fluxless e la rimozione dell'ihs le danneggerebbe irreversibilmente.
È quindi inspiegabile da parte di msi dotare una mother x99 di un "adattatore" per cpu delid.
Black"SLI"jack
19-10-2014, 18:16
appunto. è una cosa che mi lascia perplesso, sul come sia fattibile, senza distruggere la cpu.
o noi comuni mortali non siamo a conoscenza di qualche cosa, oppure in msi hanno iniziato ha fumare roba buona.
è anche vero che tutte le immagini di haswell-e scappottati sono relative a degli haswell-ep quindi xeon (si vedono 12 core). però è anche vero che nella fascia enthusiast, non avrebbe senso risparmiare qualche dollaro nella produzione, quando il top ne costa 999.
appunto. è una cosa che mi lascia perplesso, sul come sia fattibile, senza distruggere la cpu.
o noi comuni mortali non siamo a conoscenza di qualche cosa, oppure in msi hanno iniziato ha fumare roba buona.
è anche vero che tutte le immagini di haswell-e scappottati sono relative a degli haswell-ep quindi xeon (si vedono 12 core). però è anche vero che nella fascia enthusiast, non avrebbe senso risparmiare qualche dollaro nella produzione, quando il top ne costa 999.
avevo letto che è possibile, ora non mi ricordo, anche io pensavo fosse impossibile, invece quando lo lessi pensai :"ah cazzo è vero ed è anche abbastanza fattibile"..qualcuno si pose lo stesso dilemma e uscì il guru della situazione a illuminare il htread, credo che fosse su overclock.net ma non ci giurerei..
cmq cosa abb inutile il delid su haswell-e. Cmq lo fa chi non si pone il problema a distruggerli, ovvero overclocker estremi, naomo vari ec ecc
sulla xpower c'è sulla mpower non lo so.
ironman72
19-10-2014, 19:36
Da quello che ho letto distruggi il die se tenti il delid su haswell-e...
Flying Tiger
19-10-2014, 21:14
Da quello che ho letto distruggi il die se tenti il delid su haswell-e...
Confermo , stesse conclusioni a cui sono arrivato io dopo aver cercato in lungo e in largo sulla rete per approfondire la questione , in soldoni gli Haswell-E sono saldati e non si possono scoperchiare se non con il rischio praticamente certo di distruggere il die....
Che poi qualcuno , sicuramente sponsorizzato e con decine di cpu da sottoporre al trattamento , ci sia riuscito lo stesso è un conto, e vorrei vedere specie se pagano altri, che questa operazione sia praticamente inattuabile per un utente diciamo normale è certamente un 'altro , poi chiaramente ognuno è libero di decidere cosa fare , fermo restando che non capisco comunque l' utilità di una simile operazione nell' uso normale...
:)
Da quello che ho letto distruggi il die se tenti il delid su haswell-e...
lo fanno con la carta vetrata o con un'heat gun, ma non è una cosa semplice come haswell (1150). cmq non è saldato , usano una colla epossidica..
in qualunque caso, io non lo farei :D
questo ha fatto un delid dell'i7 920, che quello si era saldato : click (http://www.overclock.net/t/1506847/intel-5960x-haswell-e-8-core-quick-observations/150).
se trovo il thread su oc/net dove il tizio spiegava bene come fare , se qualcuno vuole provare, lo posto.
CrazyDog
19-10-2014, 22:20
ma po addio alla garanzia così, ne vale la pena?
magic carpet
20-10-2014, 07:27
Ragazzi che software utilizzate per gestire le ventole collegate alla scheda madre?
ironman72
20-10-2014, 07:50
Lamptron fc5 v2 😁
Black"SLI"jack
20-10-2014, 08:15
oppure se si vuole qualcosa di più evoluto un bell'aquaero.
ironman72
20-10-2014, 09:38
Ragazzi che software utilizzate per gestire le ventole collegate alla scheda madre?
Personalmente gestisco tramite rehobus le ventole poiché non mi fido di nessun software..
Flying Tiger
20-10-2014, 09:41
Lamptron fc5 v2 😁
Stesso controller anche per me e mi trovo più che bene , inoltre a mio avviso rispetto ad altri prodotti simili come ad esempio il già citato aquaero ha un grosso vantaggio , cioè quello di poter regolare le ventole con i comodi potenziometri sul frontale senza bisogno di software aggiuntivi, ecc... .
:)
magic carpet
20-10-2014, 09:55
Anche io uso un rheobus (gatewatch 2) ma non ho più spazio per collegare le ventole superiori del case che sono tachimetriche.
Mi consigliate qualcosa?
Avevo pensato Fan Xpert 3... :rolleyes:
Black"SLI"jack
20-10-2014, 10:57
sostituisci il gatewatch con un lamptron fc5-v3. 6 canali da 30w. di ventole ce ne tiri quante ne vuoi.
Scrivo qui una mia curiosità per non aprire un nuovo thread :) .
Mettendo da parte la faziosità :D , secondo voi, oggi come oggi, dovendo mettere su una configurazione da zero conviene andare direttamente su socket 2011-3? Il 1150 è già tagliato fuori?
Avendo le piene possibilità economiche considerare il 2011-3 è la scelta migliore, ma su questo non ci piove.
Quello che vorrei sapere è: facendo considerazioni di qualità/prezzo, di supporto futuro, di prestazioni e considerando un uso che può spaziare dalla navigazione al gaming, dal render all'utilizzo di software CAD, quale sarebbe la scelta più ragionevole attualmente?
Grazie.
Skylake avrà un nuovo socket, il 2011-3 invece lo useranno per broadwell-E, quindi sicuramente un sistema più longevo.
Volendo si possono tirare un po' i costi, in luce di un upgrade tra 1 anno circa con una mobo "economica" (sui 250 euro), 5820X (300) ram 4x4 da 2133 (200).
Black"SLI"jack
20-10-2014, 11:21
se non giochi e basta, quindi ci lavori anche con il pc, con la possibilità di avere a disposizioni da 6 core in su (fino a 18 con gli xeon), direi che la piattaforma 2011-3 ha un senso. se invece ci giochi e basta, il skt 1150 (o successivi, quindi fascia media) va più che bene.
poi dipende se la voglia di passare ad una piattaforma enthusiast non deriva dal branco di scimmie urlatrici sulle tue spalle :D.....
allora in quel caso c'è poco da fare, o si accontentano, oppure le bastoni. però in genere l'hanno vinta loro :asd: :D
Scrivo qui una mia curiosità per non aprire un nuovo thread :) .
Mettendo da parte la faziosità :D , secondo voi, oggi come oggi, dovendo mettere su una configurazione da zero conviene andare direttamente su socket 2011-3? Il 1150 è già tagliato fuori?
Avendo le piene possibilità economiche considerare il 2011-3 è la scelta migliore, ma su questo non ci piove.
Quello che vorrei sapere è: facendo considerazioni di qualità/prezzo, di supporto futuro, di prestazioni e considerando un uso che può spaziare dalla navigazione al gaming, dal render all'utilizzo di software CAD, quale sarebbe la scelta più ragionevole attualmente?
Grazie.
1150 non è tagliato fuori. Broadwell non E andrà anche su 1150 con chipset z97 che offre le stesse caratteristiche del X99. Mi dirai che broadwell non E avrà vita breve...
Per quanto posso, per la seconda parte del discorso, considerato un budget non elevato, ti consiglierei un i7 4790k.
@Telstar per quanto riguarda i prezzi, a CPU 5820K (330) e RAM (4x4 220) aggiungerei altri 50 euri.... se poi trovi una 5820K @ 300 euri dimmi dove plis :)
Skylake avrà un nuovo socket, il 2011-3 invece lo useranno per broadwell-E, quindi sicuramente un sistema più longevo.
Volendo si possono tirare un po' i costi, in luce di un upgrade tra 1 anno circa con una mobo "economica" (sui 250 euro), 5820X (300) ram 4x4 da 2133 (200).
Beh per me sono inavvicinabili anche le somme "economiche" :D
se non giochi e basta, quindi ci lavori anche con il pc, con la possibilità di avere a disposizioni da 6 core in su (fino a 18 con gli xeon), direi che la piattaforma 2011-3 ha un senso. se invece ci giochi e basta, il skt 1150 (o successivi, quindi fascia media) va più che bene.
poi dipende se la voglia di passare ad una piattaforma enthusiast non deriva dal branco di scimmie urlatrici sulle tue spalle :D.....
allora in quel caso c'è poco da fare, o si accontentano, oppure le bastoni. però in genere l'hanno vinta loro :asd: :D
Bella riposta!
Io con il pc, oltre a giocarci, ci faccio "lavorativamente" ben poco nel senso che uso software ingegneristici tipo MatLab, Labview, Pspice, ecc.
Parliamo di roba non leggera, ma di più :D
Insomma il 1150 dovrebbe avere ancora un po' di supporto davanti a sé (un anno?) ed è destinato alla fascia media, quindi direi che è quello che fa per me.
Mentre il 2011-3 si rivolge in particolare a chi fa utilizzi più spinti, di conseguenza non dovrebbe essere presa al vaglio di chi non ha esigenze particolari. Per capirci: con una piattaforma del genere si noterebbero differenze anche nell'utilizzo quotidiano? (navigazione, apertura programmi, reattività...)
Grazie ad entrambi ;)
1150 non è tagliato fuori. Broadwell non E andrà anche su 1150 con chipset z97 che offre le stesse caratteristiche del X99. Mi dirai che broadwell non E avrà vita breve...
Per quanto posso, per la seconda parte del discorso, considerato un budget non elevato, ti consiglierei un i7 4790k.
@Telstar per quanto riguarda i prezzi, a CPU 5820K (330) e RAM (4x4 220) aggiungerei altri 50 euri.... se poi trovi una 5820K @ 300 euri dimmi dove plis :)
Perdona l'ignoranza, a cosa alludi quando dici che Broadwell non E avrà vita breve?
Ti ringrazio del processore consigliato, ma era una domanda che verteva più sul socket... considera che io neanche faccio render, era giusto una curiosità.
Grazie anche a te :)
ironman72
20-10-2014, 11:43
Beh per me sono inavvicinabili anche le somme "economiche" :D
Bella riposta!
Io con il pc, oltre a giocarci, ci faccio "lavorativamente" ben poco nel senso che uso software ingegneristici tipo MatLab, Labview, Pspice, ecc.
Parliamo di roba non leggera, ma di più :D
Insomma il 1150 dovrebbe avere ancora un po' di supporto davanti a sé (un anno?) ed è destinato alla fascia media, quindi direi che è quello che fa per me.
Mentre il 2011-3 si rivolge in particolare a chi fa utilizzi più spinti, di conseguenza non dovrebbe essere presa al vaglio di chi non ha esigenze particolari. Per capirci: con una piattaforma del genere si noterebbero differenze anche nell'utilizzo quotidiano? (navigazione, apertura programmi, reattività...)
Grazie ad entrambi ;)
Ciao x99 e gli esa o octa core servono se ti spingi verso applicazioni professionali... per l'utilizzo " normale" 1150 e i5 e' grasso che cola..
Ciao x99 e gli esa o octa core servono se ti spingi verso applicazioni professionali... per l'utilizzo " normale" 1150 e i5 e' grasso che cola..
Fino a quando pensi possa durare un i5 su socket 1150, tenendo presente un utilizzo appunto normale?
ironman72
20-10-2014, 12:10
Fino a quando pensi possa durare un i5 su socket 1150, tenendo presente un utilizzo appunto normale?
Sinceramente? finche scimmia non ti coglie!!!
Perdona l'ignoranza, a cosa alludi quando dici che Broadwell non E avrà vita breve?
Ti ringrazio del processore consigliato, ma era una domanda che verteva più sul socket... considera che io neanche faccio render, era giusto una curiosità.
Grazie anche a te :)
Prego..
Voglio dire che Broadwell Non E vedrà l'uscita quasi concomitante con Skylake e probabilmente non avrà la longevità di Haswell. Quindi, parlando di socket, il 1150 ha ancora un annetto davanti a sè, visto che ti preoccupavi della longevità.
Sul supporto non devi affatto spaventarti.... basta vedere come con un q9400 e un SSD montato in SATA 2, win 7 64 bit vola (e senz'altro anche win 8) e così anche i programmi che ci ruotano attorno.
Per il resto, ora che hai specificato meglio che tipologia di programmi usi, anche io ti consiglierei un i5.
Se vuoi consigli specifici per costruirti una piattaforma su misura... apri un topic in Configurazioni complete PC desktop.... e aspetta i consigli di celsius100. E' il migliore in queste cose.
Edited by Atars
P.s ora però stiamo rasentando l'OT. Qui si parla di schede x99 ;) Apri un topic come ti ho suggerito ;)
@Telstar per quanto riguarda i prezzi, a CPU 5820K (330) e RAM (4x4 220) aggiungerei altri 50 euri.... se poi trovi una 5820K @ 300 euri dimmi dove plis :)
Ho fatto delle conversioni empiriche dai prezzi USA, mi sa che hai ragione te.
Sinceramente? finche scimmia non ti coglie!!!
Epic win :D
Prego..
Voglio dire che Broadwell Non E vedrà l'uscita quasi concomitante con Skylake e probabilmente non avrà la longevità di Haswell. Quindi, parlando di socket, il 1150 ha ancora un annetto davanti a sè, visto che ti preoccupavi della longevità.
Sul supporto non devi affatto spaventarti.... basta vedere come con un q9400 e un SSD montato in SATA 2, win 7 64 bit vola (e senz'altro anche win 8) e così anche i programmi che ci ruotano attorno.
Per il resto, ora che hai specificato meglio che tipologia di programmi usi, anche io ti consiglierei un i5.
Se vuoi consigli specifici per costruirti una piattaforma su misura... apri un topic in Configurazioni complete PC desktop.... e aspetta i consigli di celsius100. E' il migliore in queste cose.
Edited by Atars
P.s ora però stiamo rasentando l'OT. Qui si parla di schede x99 ;) Apri un topic come ti ho suggerito ;)
Sei stato molto esauriente e dettagliato, grazie ancora!
Tutti gentilissimi, scusate per aver inquinato il thread!
Ho fatto delle conversioni empiriche dai prezzi USA, mi sa che hai ragione te.
Quando fai conversioni dai prezzi usa le devi fare enculiche:asd:
ironman72
20-10-2014, 13:20
Quando fai conversioni dai prezzi usa le devi fare enculiche:asd:
Ahahah grande!!!!
magic carpet
22-10-2014, 06:55
Ragazzi un paio di cosette per i possessori della R5E.
Anche a voi al primo avvio di Windows non ha riconosciuto la scheda di rete Intel?
Poi mi ritrovo con un controller PCI che Windows non riconosce (ho disabilitato sia Blutooth che Wi-Fi).
http://s30.postimg.org/7bmfzajzh/PCI.jpg (http://postimg.org/image/7bmfzajzh/)
Infine volevo chiedere a tutti se esiste un modo per monitorare la frequenza in modalità Turbo dei singoli core in tempo reale. :)
Black"SLI"jack
22-10-2014, 08:34
per la lan dipende se Windows ha dei driver nel proprio repository locale, oppure no. mi è capitato spesso che in presenza di lan intel, anche con win8 non mi venisse riconosciuta.
per il discorso del device non installato, hai provveduto ad installare i driver intel per i chipset? in genere quella device è una periferica di sistema e non di comunicazione come si potrebbe pensare.
magic carpet
22-10-2014, 09:14
per la lan dipende se Windows ha dei driver nel proprio repository locale, oppure no. mi è capitato spesso che in presenza di lan intel, anche con win8 non mi venisse riconosciuta.
per il discorso del device non installato, hai provveduto ad installare i driver intel per i chipset? in genere quella device è una periferica di sistema e non di comunicazione come si potrebbe pensare.
sì, ho installato quelli presenti nel CD della MB :confused:
Flying Tiger
22-10-2014, 09:14
Ragazzi un paio di cosette per i possessori della R5E.
Anche a voi al primo avvio di Windows non ha riconosciuto la scheda di rete Intel?
Poi mi ritrovo con un controller PCI che Windows non riconosce (ho disabilitato sia Blutooth che Wi-Fi).
http://s30.postimg.org/7bmfzajzh/PCI.jpg (http://postimg.org/image/7bmfzajzh/)
Confermo che al primo avvio non ha riconosciuto la Lan ma anche le altre periferiche , basta installare il pacchetto software con i rispettivi driver contenuto nel dvd della R5E e tutto funziona senza problemi.
Per la periferica dello screen hai disabilitato da bios anche il controller Asmedia per la porta SataE dedicata?...l' opzione è nella stessa schermata del Wifi, ecc...
:)
magic carpet
22-10-2014, 13:11
Confermo che al primo avvio non ha riconosciuto la Lan ma anche le altre periferiche , basta installare il pacchetto software con i rispettivi driver contenuto nel dvd della R5E e tutto funziona senza problemi.
Per la periferica dello screen hai disabilitato da bios anche il controller Asmedia per la porta SataE dedicata?...l' opzione è nella stessa schermata del Wifi, ecc...
:)
Installati i driver ASmedia ma quella periferica ignota è ancora lì... :D
Black"SLI"jack
22-10-2014, 13:51
dal dvd dei driver hai installato tutto? sicuro?
tutto quello che è relativo ad intel lo hai installato?
secondo lo screen postato quello è un device intel (8086) con dev di un controller, precisamente questo (https://pci-ids.ucw.cz/read/PC/8086/8d3a).
in teoria dovrebbe installarsi coi driver chipset x99 o l' Intel Management Engine Interface, ma a quanto pare li hai già installati. Prova a reinstallare i driver del chipset/Intel Management Engine Interface.
sisco123
22-10-2014, 15:56
Ragazzi un paio di cosette per i possessori della R5E.
Anche a voi al primo avvio di Windows non ha riconosciuto la scheda di rete Intel?
Poi mi ritrovo con un controller PCI che Windows non riconosce (ho disabilitato sia Blutooth che Wi-Fi).
http://s30.postimg.org/7bmfzajzh/PCI.jpg (http://postimg.org/image/7bmfzajzh/)
Infine volevo chiedere a tutti se esiste un modo per monitorare la frequenza in modalità Turbo dei singoli core in tempo reale. :)
Devi istallare l'MEI,quella periferica fa parte del management engine component.
Al volo ragazzi
Che differenza può esserci tra. Lo slot m2 in board e adattatore pciepress? Eventualmente la pciepress in quale posizione?
magic carpet
22-10-2014, 17:56
Devi istallare l'MEI,quella periferica fa parte del management engine component.
Grazie, era proprio l' Intel Management Engine Interface :)
Al volo ragazzi
Che differenza può esserci tra. Lo slot m2 in board e adattatore pciepress? Eventualmente la pciepress in quale posizione?
Non ho capito cosa intendi?! :confused:
Non ho capito cosa intendi?! :confused:
intende che sulla x99 deluxe abbiamo due m2x4, uno on board e una con scheda da applicare su pci express e chiede quale dei due è meglio utilizzare.
Il manuale è chiaro: pci express solo se hai tutte le 40 lane per le migliori prestazioni.
Per me, tu che hai le 40 lane indistintamente entrambe e anche congiuntamente... credo sia questo lo scopo.
Per la scelta, direi il primo libero dopo la/le schede video.
p.s. dalla figura sul manuale non si evince?
ma la configurazione piu scarsa quanto costa?
Aggiornato il post #7 (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41460910&postcount=7) in prima pagina con:
1) ASRock X99 OC Formula (Recensione italiana di ocaholic e straniera a cura del sito KitGuru)
2) ASUS X99-A (Recensione italiana di ocaholic)
3) MSI X99S MPower (Recensione italiana di ocaholic e straniera a cura del sito Overclock3D)
;)
intende che sulla x99 deluxe abbiamo due m2x4, uno on board e una con scheda da applicare su pci express e chiede quale dei due è meglio utilizzare.
Il manuale è chiaro: pci express solo se hai tutte le 40 lane per le migliori prestazioni.
Per me, tu che hai le 40 lane indistintamente entrambe e anche congiuntamente... credo sia questo lo scopo.
Per la scelta, direi il primo libero dopo la/le schede video.
p.s. dalla figura sul manuale non si evince?
Capito Thank's! :p
Non conoscevo la deluxe e non ho letto il manuale! :D
Aggiornato il post #7 (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41460910&postcount=7) in prima pagina con:
1) ASRock X99 OC Formula (Recensione italiana di ocaholic e straniera a cura del sito KitGuru)
2) ASUS X99-A (Recensione italiana di ocaholic)
3) MSI X99S MPower (Recensione italiana di ocaholic e straniera a cura del sito Overclock3D)
;)
Ottimo grazie!
Tu Andre dopo diversi giorni con la nuova config che giudizi daresti?
Intendo sia sulla piattaforma X99 che sui componenti della tua configurazione?!
Aggiornamento RAM
Passate ad un amico a pari prezzo nuovo le mie Crucial 2133 4x4gb.
In arrivo G.Skill 2400 sempre 4x4gb ma... value series: in un mese e mezzo sono calate di 35 euri...
Con queste almeno ho gestione XMS e sono sempre, ovviamente, LP causa CPU cooler ad aria di generose dimensioni :)
CrazyDog
23-10-2014, 10:51
Aggiornamento RAM
Passate ad un amico a pari prezzo nuovo le mie Crucial 2133 4x4gb.
In arrivo G.Skill 2400 sempre 4x4gb ma... value series: in un mese e mezzo sono calate di 35 euri...
Con queste almeno ho gestione XMS e sono sempre, ovviamente, LP causa CPU cooler ad aria di generose dimensioni :)
le hai già vendute?:D
le hai già vendute?:D
è l'occasione che fa l'uomo ladro
gli servivano, mi ha chiesto.. gli ho dato
alla fine il risparmietto rispetto a 1 mese fa c'è stato
ma, tranquilllo, sono sempre in value series :D
CrazyDog
23-10-2014, 11:08
io non sono ancora riuscito a montare nulla, non ho avuto tempo, spero questo weekend
ciao , ho montato un M2 plextor direttamente sullo slot M2 della mobo , è considerato come primo disco della catena
per il momento ho clonato l840 pro sull' M2 plexot , che ha su un ottimo controller marvell
le prestazioni del singolo m2 sono leggermente superiori al sata , magari in futuro proverò un raid con l'altro su pciesxpress visto che ho le 40 linee
interessante review del nuovo m2 samsung
http://www.thessdreview.com/our-reviews/asrock-z97-extreme6-tests-pcie-m2-and-sata-ssds/
ciao , ho montato un M2 plextor direttamente sullo slot M2 della mobo , è considerato come primo disco della catena
per il momento ho clonato l840 pro sull' M2 plexot , che ha su un ottimo controller marvell
le prestazioni del singolo m2 sono leggermente superiori al sata , magari in futuro proverò un raid con l'altro su pciesxpress visto che ho le 40 linee
interessante review del nuovo m2 samsung
http://www.thessdreview.com/our-reviews/asrock-z97-extreme6-tests-pcie-m2-and-sata-ssds/
andy mi pare ovvio che non ci sono eclatanti sorprese
tuttavia sarebbe divertente sapere da te, ad esempio, i tempi di trasferimento dei files, o qualche impressione sull'utilizzo di programmi pesanti
cmq si, sarebbe interessante il confronto velocistico tra m2 on board e m2 in pcie.
Atars OT Mode On
P.s. ti ricordo che tempo fa hai aperto un topic su un certo 34um95... non so se questo nome ti dice qualcosa... sarebbe interessante un tuo intervento (tra l'altro ti ci ho ricitato, tirandoti le orecchie :p )
Atars OT Mode Off
andy mi pare ovvio che non ci sono eclatanti sorprese
tuttavia sarebbe divertente sapere da te, ad esempio, i tempi di trasferimento dei files, o qualche impressione sull'utilizzo di programmi pesanti
cmq si, sarebbe interessante il confronto velocistico tra m2 on board e m2 in pcie.
Atars OT Mode On
P.s. ti ricordo che tempo fa hai aperto un topic su un certo 34um95... non so se questo nome ti dice qualcosa... sarebbe interessante un tuo intervento (tra l'altro ti ci ho ricitato, tirandoti le orecchie :p )
Atars OT Mode Off
Per gli m2 attendo anche il Samsung comunque faccio dei test e vi ragguaglio
Per il monitor chiedo venia il lavoro si è moltiplicato e non sono riuscito a recensire mannaggia
Il monitor ..be già è tanto che non mi è arrivato con troppo flare
Qui è ot
Flying Tiger
23-10-2014, 17:24
Mah....a mio parere lanciarsi adesso nell' acquisto di un SSD M2 è senz' altro prematuro visto che attualmente l' unico che ha un senso è il Plextor , vediamo cosa fà uscire Samsung e si spera anche altri produttori anche per vedere se effettivamente rispetto a una unità classica Sata3 si hanno dei guadagni prestazionali tali da giustificarne l' adozione , e per il momento francamente non mi pare che sia così rilevante....
Personalmente sono più favorevole a soluzioni su scheda Pcie , come ad esempio l' Asus RaidR....
:)
Mah....a mio parere lanciarsi adesso nell' acquisto di un SSD M2 è senz' altro prematuro visto che attualmente l' unico che ha un senso è il Plextor , vediamo cosa fà uscire Samsung
Dimentichi gli intel enterprise (voglio un P3600! solo che non si trovano). Il Plextor è lento, e gli slot M2 a 10Gbit sulla maggior parte delle mobo sono una presa per il culo :D
nessuno ha un link/guida per cominciare l'oc su socket x99?
fr4nc3sco
24-10-2014, 05:57
Buon giorno una domanda come siamo messi a stabilità e performance con queste nuove mobo? E in oc cosa si può ottenere con un octa o evasore? Cioè per farla breve si equivalgono o superano le performance a liquido di un 4960x a 4.6ghz
Black"SLI"jack
24-10-2014, 08:42
nessuno ha un link/guida per cominciare l'oc su socket x99?
qui un po' di nozioni per cominciare:
http://rog.asus.com/365052014/overclocking/rog-overclocking-guide-core-for-5960x-5930k-5820k/
Buon giorno una domanda come siamo messi a stabilità e performance con queste nuove mobo? E in oc cosa si può ottenere con un octa o evasore? Cioè per farla breve si equivalgono o superano le performance a liquido di un 4960x a 4.6ghz
Da quello che ho letto c'è qualche problema di giovinezza ma non molto grave, tipo compatibilità con ram a frequenze OC (cioè oltre 2666 se non sbaglio), e i proci che spesso non salgono più di 4.3-4.4.
qui un po' di nozioni per cominciare:
http://rog.asus.com/365052014/overclocking/rog-overclocking-guide-core-for-5960x-5930k-5820k/
grazie.
ma è possibile che sia cpu-z che hwinfo mi dicono che in full load ad aria prima la cpu viaggiava a 1.000v ora a liquido meno?? addirittura 0.975v?
frequenze stock
Black"SLI"jack
24-10-2014, 11:15
mi pare strano, però ormai non mi stupisco più di niente.
Flying Tiger
24-10-2014, 17:16
Da quello che ho letto c'è qualche problema di giovinezza ma non molto grave, tipo compatibilità con ram a frequenze OC (cioè oltre 2666 se non sbaglio), e i proci che spesso non salgono più di 4.3-4.4.
Mah...più che problemi direi che è piuttosto un discorso legato alla tipologia di overclock che cambia in maniera significativa a livello di parametri rispetto a quello a cui siamo diciamo abituati , tanto che per esempio nel mio caso a 4.0Ghz con il 5820K ho più gigaflop rispetto a quando avevo il 3820 a 4.6Ghz , in soldoni l' efficenza di queste nuove cpu è veramente eccellente...
Per le ram francamente non ho letto di incompatibilità , tanto per dire le mie Vengeance 2800 funzionano senza problemi anche a 3000 , mentre per le cpu il discorso è strettamente legato al metodo di dissipazione utilizzato , visto che oltre l' 1.25V di alimentazione tendono a scaldare non poco, diciamo che in virtù della loro efficenza portare queste cpu oltre i 4.4/4.5Ghz a mio avviso ma non solo ha poco senso sopratutto per un uso in daily , ovviamente ben altro discorso quello dei bench o della ricerca del wall della cpu....
:)
X99 Deluxe nuovo Bios 1004
1. Update EC FW
2. Fix crash free issue
3. Fix Xonar card compatibility issue
4. Revise Thunderbolt memory resource
5. Enhance Xeon CPU compatibility
6. Rebuild SteamOS boot option
ok, prima prova oc, cpu a 4.6ghz tutto ok al primo test a quanto pare, non ho ancora torchiato ma già mi sembra un buon inizio.
Ho solamente impostato x46 nel bios , il voltaggio in automatico, quindi non ancora ottimizzato, spero di riuscire a stare su 1.2/1.25 a 4.5/4.7 ghz, il che non sarebbe male.
http://s29.postimg.org/8yl2xemqd/test_OC.jpg
X99 Deluxe nuovo Bios 1004
1. Update EC FW
2. Fix crash free issue
3. Fix Xonar card compatibility issue
4. Revise Thunderbolt memory resource
5. Enhance Xeon CPU compatibility
6. Rebuild SteamOS boot option
Domani provo subito!!! Visto che il 904 mi ha dato fin troppe grane...
e aggiungo questo per tutti i possessori di X99 deluxe, consiglio di aggiornare il prima possibile se siete in OC moderatamente spinto.
http://www.legitreviews.com/intel-x99-motherboard-goes-up-in-smoke-for-reasons-unknown_150008
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Domani provo subito!!! Visto che il 904 mi ha dato fin troppe grane...
e aggiungo questo per tutti i possessori di X99 deluxe, consiglio di aggiornare il prima possibile se siete in OC moderatamente spinto.
http://www.legitreviews.com/intel-x99-motherboard-goes-up-in-smoke-for-reasons-unknown_150008
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
hai linkato la solita storia della scheda bruciata...
mi illumini per cortesia, di quali grane parli? perché se le grane sono il tuo link, puoi anche lasciar perdere
Edited by Atars
P.s. se poi mi consenti, tanto per evitare che qualcuno possa tempestare il thread sporcandolo di domande inutili, il problema lamentato successivamente ad un OC spinto delle RAM @ 1,5v, e peraltro, comunque, ampiamente preso in considerazione da Asus e da Corsair (lato alimentatore), riguarda soprattutto l'alimentatore...
ok, prima prova oc, cpu a 4.6ghz tutto ok al primo test a quanto pare, non ho ancora torchiato ma già mi sembra un buon inizio.
Ho solamente impostato x46 nel bios , il voltaggio in automatico, quindi non ancora ottimizzato, spero di riuscire a stare su 1.2/1.25 a 4.5/4.7 ghz, il che non sarebbe male.
ecco... però... sinora sono stato immobile per l'OC... proprio perché, con Bios così giovani, forse... non è proprio il caso di lasciare il Vcore automatico.
Cmq, grazie e bravo, mi cimenterò pure io, ma bloccandogli il voltaggio.
Mah...più che problemi direi che è piuttosto un discorso legato alla tipologia di overclock che cambia in maniera significativa a livello di parametri rispetto a quello a cui siamo diciamo abituati , tanto che per esempio nel mio caso a 4.0Ghz con il 5820K ho più gigaflop rispetto a quando avevo il 3820 a 4.6Ghz , in soldoni l' efficenza di queste nuove cpu è veramente eccellente...
Insomma... il consumo in watt in idle delle mobo x99 è fin troppo alto.
Per le ram francamente non ho letto di incompatibilità , tanto per dire le mie Vengeance 2800 funzionano senza problemi anche a 3000
mobo Asus? X99 deluxe o RVE e ram Corsair è l'accoppiata più sicura al momento.
ecco... però... sinora sono stato immobile per l'OC... proprio perché, con Bios così giovani, forse... non è proprio il caso di lasciare il Vcore automatico.
Cmq, grazie e bravo, mi cimenterò pure io, ma bloccandogli il voltaggio.
beh sono a liquido (anche se solamente un 240 al momento x la cpu) e ho monitorato costantemente il voltaggio, non superava l'1.262, quindi direi buono.
newtechnology
25-10-2014, 00:58
mobo Asus? X99 deluxe o RVE e ram Corsair è l'accoppiata più sicura al momento.
Credo di si , io non ho alcun problema , pc stock , acceso da 4 giorni renderig massiccio , nessun problema , rulla che è una favola.
Che temp fa il vostro in stock con linx 0.6.5?
beh sono a liquido (anche se solamente un 240 al momento x la cpu) e ho monitorato costantemente il voltaggio, non superava l'1.262, quindi direi buono.
Ecco per esempio, io già sono ad aria e le cose paion diverse. Cmq non è una questione di monitorare. Basta un picco da quanto ne so.... e il picco manco lo vedi. Poi sono nubbo, quindi non posso parlare.
1.262 è buono, e così fino a 1.275.... almeno così ho capito.
fr4nc3sco
25-10-2014, 06:06
Mah...più che problemi direi che è piuttosto un discorso legato alla tipologia di overclock che cambia in maniera significativa a livello di parametri rispetto a quello a cui siamo diciamo abituati , tanto che per esempio nel mio caso a 4.0Ghz con il 5820K ho più gigaflop rispetto a quando avevo il 3820 a 4.6Ghz , in soldoni l' efficenza di queste nuove cpu è veramente eccellente...
Per le ram francamente non ho letto di incompatibilità , tanto per dire le mie Vengeance 2800 funzionano senza problemi anche a 3000 , mentre per le cpu il discorso è strettamente legato al metodo di dissipazione utilizzato , visto che oltre l' 1.25V di alimentazione tendono a scaldare non poco, diciamo che in virtù della loro efficenza portare queste cpu oltre i 4.4/4.5Ghz a mio avviso ma non solo ha poco senso sopratutto per un uso in daily , ovviamente ben altro discorso quello dei bench o della ricerca del wall della cpu....
:)
capisco ultima domanda nel caso rispondimi pure in pm
passando da 4960x 4,6ghz r4e e corsair dominator gt uso prettamente
giochi e utilizzo progettazione 3d " solidworks"
consiglieresti l'upgrade? se si con quali componenti e per andare a guadagnare frame in game a quando dovrei spingere il nuovo?
hai linkato la solita storia della scheda bruciata...
mi illumini per cortesia, di quali grane parli? perché se le grane sono il tuo link, puoi anche lasciar perdere
Edited by Atars
P.s. se poi mi consenti, tanto per evitare che qualcuno possa tempestare il thread sporcandolo di domande inutili, il problema lamentato successivamente ad un OC spinto delle RAM @ 1,5v, e peraltro, comunque, ampiamente preso in considerazione da Asus e da Corsair (lato alimentatore), riguarda soprattutto l'alimentatore...
L ho postato solo per l ultimo update. Dove parla del firmware 1004 e delle modifiche fatte da Asus sulla ripartizione dei carichi in accensione sui regolatori di tensione introdotto con l ultimo firmware. Il resto della storia é vecchio. Compreso il problema delle ram.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Che temp fa il vostro in stock con linx 0.6.5?
Io passerò a haswell-e tra gennaio e febbraio prossimi, non ce l'ho ancora, ma sto iniziando a informarmi :)
Sto aspettando dei SSD NVe reperibili e con un prezzo accettabile e che bootano.
Credo di si , io non ho alcun problema , pc stock , acceso da 4 giorni renderig massiccio , nessun problema , rulla che è una favola.
Che temp fa il vostro in stock con linx 0.6.5?
Non è proprio stock. Ho messo molti a 35 finché non ho la classica giornata overclock da dedicargli. In linx arrivo a 66/67 gradi sul core più caldo
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
magic carpet
25-10-2014, 18:37
Ma esiste un software per monitorare la frequenza in modalità Turbo dei singoli core in tempo reale?
Flying Tiger
26-10-2014, 09:02
Insomma... il consumo in watt in idle delle mobo x99 è fin troppo alto.
Ovviamente mi riferivo all' aspetto prestazionale , per i consumi chiaramente il discorso è diverso , fermo restando che stiamo parlando di esacore/octacore con tutto ciò che ne consegue....
mobo Asus? X99 deluxe o RVE e ram Corsair è l'accoppiata più sicura al momento.
Confermo , R5E e ram Corsair , in ogni caso anche leggendo sui vari forum molti usano le Gskill e anche con queste non mi risulta che ci siano problemi di incompatibilità , ovviamente poi dipende sempre da come le si setta , eventuale overclock applicato , ecc... , insomma a mio parere ogni caso è a se stante e non si può generalizzare....
:)
Ma esiste un software per monitorare la frequenza in modalità Turbo dei singoli core in tempo reale?
hwinfo
Ovviamente mi riferivo all' aspetto prestazionale , per i consumi chiaramente il discorso è diverso , fermo restando che stiamo parlando di esacore/octacore con tutto ciò che ne consegue....
Guarda qua, e la X99-A ha meno roba della deluxe (la stavo puntando anche per quello oltreché per il prezzo).
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/10/power2.png
Sta cosa non mi piace per niente perché io sono in idle (office/web e altre cose leggere) oltre l'80% del tempo :(
Anche soli 10 watt si traducono in un grosso risparmio mensile per me.
Guarda qua, e la X99-A ha meno roba della deluxe (la stavo puntando anche per quello oltreché per il prezzo).
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/10/power2.png
Sta cosa non mi piace per niente perché io sono in idle (office/web e altre cose leggere) oltre l'80% del tempo :(
Anche soli 10 watt si traducono in un grosso risparmio mensile per me.
10 watt un grosso risparmio :S?
capisco che non è bello sprecare energia, ma il costo...
ironman72
26-10-2014, 11:55
Guarda qua, e la X99-A ha meno roba della deluxe (la stavo puntando anche per quello oltreché per il prezzo).
Sta cosa non mi piace per niente perché io sono in idle (office/web e altre cose leggere) oltre l'80% del tempo :(
Anche soli 10 watt si traducono in un grosso risparmio mensile per me.
Allora scusa hai sbagliato architettura.. un haswell-e per web office sono soldi buttati.. e si sa che 150w ci vanno di base per queste cpu...
Meglio un haswell 1150 nel tuo caso.
Scusa l'intromissione.
eh purtroppo sì, beh magari non "grosso" ma quantificabile, ma qui siamo a 50W in più rispetto a un 4790k occato, per 10 ore al giorno, per 30 giorni =15Kwh, per 0.25€ (costo reale) = 3.75€ in più al mese. Mi darebbe un po' fastidio, ecco.
Allora scusa hai sbagliato architettura.. un haswell-e per web office sono soldi buttati.. e si sa che 150w ci vanno di base per queste cpu...
Meglio un haswell 1150 nel tuo caso.
Scusa l'intromissione.
Ma infatti io sono indeciso, probabilmente aspetto di vedere come va Broadwell.
Ma infatti io sono indeciso, probabilmente aspetto di vedere come va Broadwell.
Broadwell ovviamente andrà più di devil's canion e a livello consumi con i 14nm sarà fantastico, ovvio che non ci combina nulla con un Haswell-E e devi aspettare 5-6mesi
a quel punto tanto vale aspettare skylake, broadwell è haswell a 14nm, non porterà grosse novità come invece farà skylake. Broadwell/haswell sono comunque sempre fascia media mentre haswell-e è hedt. Poi se uno deve solamente giocarci e vuole risparmiare a quel punto un 4670k e via, io per esempio passando da 4770k a 5820 le differenze su bf4/bf4 sono evidenti.
Flying Tiger
26-10-2014, 17:29
a quel punto tanto vale aspettare skylake, broadwell è haswell a 14nm, non porterà grosse novità come invece farà skylake. Broadwell/haswell sono comunque sempre fascia media mentre haswell-e è hedt. Poi se uno deve solamente giocarci e vuole risparmiare a quel punto un 4670k e via, io per esempio passando da 4770k a 5820 le differenze su bf4/bf4 sono evidenti.
Infatti , stessa cosa per me sui simulatori di volo che notoriamente sono molto esosi di risorse , tanto che passando da un 3820 a 5820 la differenza in termini di fps e fluidità è davvero rimarchevole...
In ogni caso Telstar le tue considerazioni a mio avviso sono come quelle di colui che compra una ferrari e poi si lamenta che consuma troppa benzina , in soldoni non puoi avere la moglie ubriaca e la botte piena , e se vuoi un sistema a basso consumo sicuramente devi rivolgerti verso altri prodotti ovviamente a discapito della fascia/prestazioni o , come diceva muppo , aspettare skylake che grazie ai 14nm avrà dei consumi ridotti rispetto alle configurazioni attuali.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.