View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99
.. rOx ..
18-04-2016, 10:01
E chi si muove. Ho solo segnalato il bios. :D
Figurati lo so benissimo, era per salutarti con una risata ;). Scusate il piccolo ot.
DarkNiko
18-04-2016, 10:25
:asd:
quale scheda madre x99? secondo voi?
DarkNiko
18-04-2016, 10:36
quale scheda madre x99? secondo voi?
Dipende da cosa ti serve e quanto vuoi/puoi spendere.
Dipende da cosa ti serve e quanto vuoi/puoi spendere.
pensavo ad un I7 5930 beh sui 300 euro si trova la scheda madre?
DarkNiko
18-04-2016, 10:53
pensavo ad un I7 5930 beh sui 300 euro si trova la scheda madre?
Puoi prendere la Asus X99-A/USB3.1 a 235 € e quelli che ti avanzano li usi per un buon dissipatore (un AIO liquido della Corsair ad esempio o uno altrettanto valido ad aria).
Oppure una Sabertooth X99 che ha qualcosina in più, ma siamo lì in ogni caso.
Diciamo che per l'uso quotidiano e per una buona versatilità in OC, la X99-A/USB3.1 mi sembra una scelta migliore sul rapporto qualità/prezzo. :)
Puoi prendere la Asus X99-A/USB3.1 a 235 € e quelli che ti avanzano li usi per un buon dissipatore (un AIO liquido della Corsair ad esempio o uno altrettanto valido ad aria).
Oppure una Sabertooth X99 che ha qualcosina in più, ma siamo lì in ogni caso.
Diciamo che per l'uso quotidiano e per una buona versatilità in OC, la X99-A/USB3.1 mi sembra una scelta migliore sul rapporto qualità/prezzo. :)
:)
CiccoMan
18-04-2016, 11:10
Puoi prendere la Asus X99-A/USB3.1 a 235 € e quelli che ti avanzano li usi per un buon dissipatore (un AIO liquido della Corsair ad esempio o uno altrettanto valido ad aria).
Oppure una Sabertooth X99 che ha qualcosina in più, ma siamo lì in ogni caso.
Diciamo che per l'uso quotidiano e per una buona versatilità in OC, la X99-A/USB3.1 mi sembra una scelta migliore sul rapporto qualità/prezzo. :)
Leggendo il tuo messaggio ho pensato... saggia persona il buon Niko... poi ho guardato la firma :read: :asd:
DarkNiko
18-04-2016, 11:23
Leggendo il tuo messaggio ho pensato... saggia persona il buon Niko... poi ho guardato la firma :read: :asd:
Beh se uno viene qui chiedendo "Quale scheda madre con 300 € ??" di certo non vai a consigliargli la Rampage V che ne costa molti di più, non credi ? :asd:
killeragosta90
18-04-2016, 14:06
il rischio da ora in avanti è che siano sviluppati principalmente per Broadwell con peggioramenti delle prestazioni su Haswell
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Sono d'accordo, i 3xxx credo saranno giustamente ottimizzati per Broadwell-E, chi resta con Haswell può tranquillamente restare sul 2xxx (parlando di Asus), dove hanno fatto davvero un grande lavoro, escluso qualche sporadico bug. :)
fabietto27
18-04-2016, 14:18
Sono d'accordo, i 3xxx credo saranno giustamente ottimizzati per Broadwell-E, chi resta con Haswell può tranquillamente restare sul 2xxx (parlando di Asus), dove hanno fatto davvero un grande lavoro, escluso qualche sporadico bug. :)
pensa che sono.fermo al 1302
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Sono d'accordo, i 3xxx credo saranno giustamente ottimizzati per Broadwell-E, chi resta con Haswell può tranquillamente restare sul 2xxx (parlando di Asus), dove hanno fatto davvero un grande lavoro, escluso qualche sporadico bug. :)
ma volendo provare questo nuovo 3000 si può eventualmente tornare a quello precedente se qualcosa non andasse?
DarkNiko
18-04-2016, 15:00
ma volendo provare questo nuovo 3000 si può eventualmente tornare a quello precedente se qualcosa non andasse?
Sì usando però la procedura USB Flashback che, in assenza di un programmatore EEPROM esterno, è quella consigliata (e forse anche l'unica possibile in questo caso) per evitare rogne, poi come sempre va tutto a fortuna. :)
Sì usando però la procedura USB Flashback che, in assenza di un programmatore EEPROM esterno, è quella consigliata (e forse anche l'unica possibile in questo caso) per evitare rogne, poi come sempre va tutto a fortuna. :)
usb flashback sarebbe quella di mettere il file nella chiavetta e premere il tasto dietro?
volendo invece provare uno dei bios 1801 modificati, tu mi sai dire quale provare?
qui ne ho visti tanti, ma non capisco cosa cambia tra uno e l'altro
http://www.win-raid.com/t1108f16-Solved-How-to-mod-an-ASUS-Rampage-V-Extreme-BIOS-12.html
una domanda hai possessori della fantastica sabertooth x99, una volta installato M.2 va rimontato il pannellino o sarebbe preferibile lasciarlo aperto? io l'ho lasciato per dare continuita termica alla piasta...voi che dite?
CiccoMan
18-04-2016, 16:10
una domanda hai possessori della fantastica sabertooth x99, una volta installato M.2 va rimontato il pannellino o sarebbe preferibile lasciarlo aperto? io l'ho lasciato per dare continuita termica alla piasta...voi che dite?
Io l'ho richiuso e non ho avuto problemi... però ammetto di aver meditato sulla possibilità di lasciarlo aperto per evitare ristagni...
Io l'ho richiuso e non ho avuto problemi... però ammetto di aver meditato sulla possibilità di lasciarlo aperto per evitare ristagni...
L'ho sempre tenuto chiuso e mai nessun problema...
Sicuramente qualche grado in meno non gli farebbe male ;)
Inviato dal Samsung S7 Edge
a voi che temperatura fa???
DarkNiko
18-04-2016, 18:37
usb flashback sarebbe quella di mettere il file nella chiavetta e premere il tasto dietro?
volendo invece provare uno dei bios 1801 modificati, tu mi sai dire quale provare?
qui ne ho visti tanti, ma non capisco cosa cambia tra uno e l'altro
http://www.win-raid.com/t1108f16-Solved-How-to-mod-an-ASUS-Rampage-V-Extreme-BIOS-12.html
Chi pensi che li modifichi i bios su win-raid.com ? :D
Il bios 1801 modificato è quello che ti suggerisco di provare, il 3008 è per il supporto a Broadwell-E ed è in BETA.
USB Flashback richiede che il file che intendi flashare sia nominato R5E.CAP e messo su una chiavetta USB (possibilmente formattata in FAT32) e collegata alla apposita porta destinata a questa procedura. :)
DarkNiko
18-04-2016, 18:39
a voi che temperatura fa???
40-41° praticamente sempre indipendentemente se il pc è in idle o meno (anche perché non faccio benchmark sul 950 Pro). :)
Chi pensi che li modifichi i bios su win-raid.com ? :D
Il bios 1801 modificato è quello che ti suggerisco di provare, il 3008 è per il supporto a Broadwell-E ed è in BETA.
USB Flashback richiede che il file che intendi flashare sia nominato R5E.CAP e messo su una chiavetta USB (possibilmente formattata in FAT32) e collegata alla apposita porta destinata a questa procedura. :)
il guaio è che ne ho visti più di uno di 1801 modificati, quale precisamente mi consigli di usare, io non so cosa cambia tra l'uno e l'altro
DarkNiko
18-04-2016, 19:21
il guaio è che ne ho visti più di uno di 1801 modificati, quale precisamente mi consigli di usare, io non so cosa cambia tra l'uno e l'altro
Questo (http://www.win-raid.com/t1108f16-Solved-How-to-mod-an-ASUS-Rampage-V-Extreme-BIOS-11.html#msg26630)
Questo (http://www.win-raid.com/t1108f16-Solved-How-to-mod-an-ASUS-Rampage-V-Extreme-BIOS-11.html#msg26630)
mi rimanda al 2001 quel link
DarkNiko
18-04-2016, 19:48
mi rimanda al 2001 quel link
Va benissimo anche quello, l'ho provato e te lo consiglio. Se poi vuoi proprio la versione 1801 ti creo un file mod ad arte. :D
Va benissimo anche quello, l'ho provato e te lo consiglio. Se poi vuoi proprio la versione 1801 ti creo un file mod ad arte. :D
adesso ho il 1801 preso dal sito asus, se mi passi quello mod ad arte lo provo volentieri, con quello dovrei poter riutilizzare il profilo salvato giusto?
DarkNiko
18-04-2016, 20:43
adesso ho il 1801 preso dal sito asus, se mi passi quello mod ad arte lo provo volentieri, con quello dovrei poter riutilizzare il profilo salvato giusto?
Eccotelo :
https://drive.google.com/file/d/0By28-1YVDM4Nc05KZy04TXdfSG8/view?usp=sharing
Goofy Goober
19-04-2016, 09:26
una domanda per chi ha la MSI Godlike Gaming.
dato che è il jack cuffie 6.3mm separato dal resto dei jack audio 3.5, è possibile tener sempre collegate le cuffie al jack 6.3 e contemporaneamente le casse alle uscite 3.5, scegliendo poi dai driver audio quale delle uscite utilizzare per l'ascolto?
oppure bisogna mettere-togliere le cuffie dal retro del computer ogni volta?
DarkNiko
19-04-2016, 09:27
scaricato grazie:)
Fammi sapere come ti trovi. :)
killeragosta90
19-04-2016, 14:08
Questo (http://www.win-raid.com/t1108f16-Solved-How-to-mod-an-ASUS-Rampage-V-Extreme-BIOS-11.html#msg26630)
WOW grandissima 'sta cosa!! :) Per pura curiosità, ma riusciresti a "moddare" pure il BIOS di una X99-S con l'aggiornamento dei vari moduli?
Fammi sapere come ti trovi. :)
non mancherò, grazie ancora
DarkNiko
19-04-2016, 14:13
WOW grandissima 'sta cosa!! :) Per pura curiosità, ma riusciresti a "moddare" pure il BIOS di una X99-S con l'aggiornamento dei vari moduli?
Certamente, nessun problema. :)
E' sufficiente che mi dici quale bios vuoi che modifichi e quali moduli intendi aggiornare e ti faccio il lavoretto.
killeragosta90
20-04-2016, 11:51
Certamente, nessun problema. :)
E' sufficiente che mi dici quale bios vuoi che modifichi e quali moduli intendi aggiornare e ti faccio il lavoretto.
Ho il pc che sta finendo di spurgare le ultime bolle d'aria dall'impianto (usando una PSU esterna), appena finisce finalmente testerò il tutto (pregando tutti i santi che funzioni!!! :sperem: :sperem: son qui che me la faccio letteralmente addosso...) e pensavo dopo il primo avvio di flashare subito il BIOS con la versione 2001, avendo letto che per ora è quella che si comporta meglio, anche sotto OC.
Inizialmente gli metto su quella originale, poi se posso in tal caso ti contatto tramite PM per quella moddata :) Grazie mille!
Non so se sono OT, Qualcuno ha usufruito del asus cash back ? 2 settimane fa mi arrivò 'email con la conferma dell'accredito entro 5 giorni... niente
sono indeciso (la devo prendere a breve) tra X99-A/USB3.1 e rampage V
Proprio una scelta tra due prodotti simili, anche come prezzo direi :D :D
Inviato dal Samsung S7 Edge
beh la rampage costa di piu' e' normale ma calcola esempio che all'epoca del pIV northwood presi la p4c800 e-deluxe :)
DarkNiko
20-04-2016, 13:04
Inizialmente gli metto su quella originale, poi se posso in tal caso ti contatto tramite PM per quella moddata :) Grazie mille!
Quando vuoi. :)
Obrigado
20-04-2016, 13:15
cmq sono strabuggati sti nuovi bios.... :(
fabietto27
20-04-2016, 13:21
cmq sono strabuggati sti nuovi bios.... :(
tipo?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Obrigado
20-04-2016, 13:26
tipo?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
In fase di setting dei parametri tra xmp e moltiplicatori sono necessari 2 riavvii perche' col primo perde i moltiplicatori
la funzione fan off da bios non funge piu' sui connettori chassis fan
alcuni rapporti di strap sono cambiati e diventati instabili
col vecchio stavo a 100 e ram a 2800 stabile con profilo xmp.... adesso manco boota.
DarkNiko
20-04-2016, 13:28
In fase di setting dei parametri tra xmp e moltiplicatori sono necessari 2 riavvii perche' col primo perde i moltiplicatori
la funzione fan off da bios non funge piu' sui connettori chassis fan
alcuni rapporti di strap sono cambiati e diventati instabili
col vecchio stavo a 100 e ram a 2800 stabile con profilo xmp.... adesso manco boota.
Nessuno ti obbliga ad aggiornare. Io a parte il tempo di boot più lungo col bios 3008 beta sono stabile come lo ero con i precedenti. Non mi è cambiato nulla a livello di stabilità. ;)
fabietto27
20-04-2016, 13:38
Dici poco....assurdo....anche flashando con la procedura indicata da Darkniko?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Obrigado
20-04-2016, 20:34
Nessuno ti obbliga ad aggiornare. Io a parte il tempo di boot più lungo col bios 3008 beta sono stabile come lo ero con i precedenti. Non mi è cambiato nulla a livello di stabilità. ;)
che c'entra.
uno fa l'update sperando in migliorie.
e se ci sono peggioramenti si devono sapere no?
perche' mai dovrei essere omertoso?
se fossi asus terrei una serie di scagnozzi a vigilare nei maggiori forum del mondo proprio per sentire le campane come le mie....
DarkNiko
20-04-2016, 21:33
che c'entra.
uno fa l'update sperando in migliorie.
e se ci sono peggioramenti si devono sapere no?
perche' mai dovrei essere omertoso?
se fossi asus terrei una serie di scagnozzi a vigilare nei maggiori forum del mondo proprio per sentire le campane come le mie....
Non capisco perché tu debba "prendere fuoco" così facilmente o attribuire agli altri un senso diverso dalle parole espresse.
Nessuno ha mai detto che i peggioramenti o i bug non debbano essere noti, anzi....Credo che in altre circostanze ho sottolineato alcuni problemi di Asus con i vari bios. Ma il mio intervento nel dirti "Nessuno ti obbliga ad aggiornare" è mirato al fatto che se hai riscontrato problemi, come abbiamo appurato, puoi tranquillamente rimanere col bios che hai, tutto qui.
Saluti. :)
.. rOx ..
21-04-2016, 12:16
se fossi asus terrei una serie di scagnozzi a vigilare nei maggiori forum del mondo proprio per sentire le campane come le mie....
Quanti ne vuoi già presenti ovunque? :sofico:
Ad ogni modo grazie per la segnalazione.
dura ace
23-04-2016, 17:03
salve devo assemblare un pc per lavoro cad ecc e vorrei un vs parere:
CABINET SGC-5000-KWN1 tower coolermaster
ATX 850W COOLER MASTER RS850-AFBAG1-EU 80+ GOLD
MB ASUS X99-A/USB3.1 X99 LGA2011V3
DDR4 16GB(2X8GB) 2666MHZ HX426C15FBK2/KINGSTON HYPERX FURY
CPU INTEL CORE I7-5930K
SSD-SOLID STATE DISK 2.5" 1TB SATA3 SAMSUNG MZ-7KE1T0BW SSD850PRO
SVGA PNY VCQK4200-PB NVIDIA QUADRO K4200 KEPLER 4GBDDR5 PCIE16X
WINDOWS 10 -1 PACK- PROFESSIONAL 64BIT
il mio dubbio sta sul dissipatore e vorrei un consiglio su uno silenzioso ad un prezzo decente, tempo fa avevo usato un noctua e a causa dei dissipatori della ram l'ho dovuto tagliare, quindi ne vorrei uno che ci stia tranquillamente e che mi eviti questa problematica, secondo voi sarà un pc di buona qualità, ripeto si usa solo per lavoro e nessun overlock, accetto consigli grazie
DarkNiko
23-04-2016, 17:50
salve devo assemblare un pc per lavoro cad ecc e vorrei un vs parere:
il mio dubbio sta sul dissipatore e vorrei un consiglio su uno silenzioso ad un prezzo decente, tempo fa avevo usato un noctua e a causa dei dissipatori della ram l'ho dovuto tagliare, quindi ne vorrei uno che ci stia tranquillamente e che mi eviti questa problematica, secondo voi sarà un pc di buona qualità, ripeto si usa solo per lavoro e nessun overlock, accetto consigli grazie
All'interno del mio PC, di cui puoi leggere la firma, è montato un Noctua NH-U12P SE2 a doppia ventola in configurazione push/pull e le ram che uso (Ripjaws IV) entrano perfettamente e non ho dovuto rimuovere il blocco dissipante, quindi vai tranquillo se scegli il Noctua.
L'importante è evitare RAM ad alto profilo.
fabietto27
23-04-2016, 17:51
salve devo assemblare un pc per lavoro cad ecc e vorrei un vs parere:
CABINET SGC-5000-KWN1 tower coolermaster
ATX 850W COOLER MASTER RS850-AFBAG1-EU 80+ GOLD
MB ASUS X99-A/USB3.1 X99 LGA2011V3
DDR4 16GB(2X8GB) 2666MHZ HX426C15FBK2/KINGSTON HYPERX FURY
CPU INTEL CORE I7-5930K
SSD-SOLID STATE DISK 2.5" 1TB SATA3 SAMSUNG MZ-7KE1T0BW SSD850PRO
SVGA PNY VCQK4200-PB NVIDIA QUADRO K4200 KEPLER 4GBDDR5 PCIE16X
WINDOWS 10 -1 PACK- PROFESSIONAL 64BIT
il mio dubbio sta sul dissipatore e vorrei un consiglio su uno silenzioso ad un prezzo decente, tempo fa avevo usato un noctua e a causa dei dissipatori della ram l'ho dovuto tagliare, quindi ne vorrei uno che ci stia tranquillamente e che mi eviti questa problematica, secondo voi sarà un pc di buona qualità, ripeto si usa solo per lavoro e nessun overlock, accetto consigli grazie
noctua nh d15 s con acquisto della seconda ventola a parte.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
dura ace
23-04-2016, 18:26
Si in effetti il noctua che avevo montato era simile non ricordo esattamente il modello sempre a due ventole, parlo piu' di 1 anno fa con una cpu 4830, se invece dovessi scegliere qualcosa di efficiente ma meno ingombrante?.
Secondo voi la destinazione d'uso ( cad -gis) e relativa configurazione pensate che possa soddisfare pienamente le esigenze di lavoro?
fabietto27
23-04-2016, 18:40
Si in effetti il noctua che avevo montato era simile non ricordo esattamente il modello sempre a due ventole, parlo piu' di 1 anno fa con una cpu 4830, se invece dovessi scegliere qualcosa di efficiente ma meno ingombrante?.
Secondo voi la destinazione d'uso ( cad -gis) e relativa configurazione pensate che possa soddisfare pienamente le esigenze di lavoro?
A scheda video singola ti basta anche un 5820...poi se i software che usi ne beneficiano coi soldi risparmiati ti fai un kit 32gb 4x8gb tanto senza oc o con oc tranquillo a 4ghz ci stai dentro senza problemi
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ragazzi ho un info importante da chiedervi.. facendo uno sli sulla godlike x99 devo per forza utilizzare il primo slot pci express sotto la cpu? perchè avrei problemi con la vaschetta del mio impianto a liquido.. si possono utilizzare anche gli altri slot o si perdono performance?
Xandileo
25-04-2016, 17:38
Ti rispondo da possessore di x99 Msi: si devi usare il primo e il quarto slot per avere il Max delle linee pci express, non hai scampo purtroppo.
grazie caro... è come immaginavo... cercherò altre soluzioni... :)
Lothianis
26-04-2016, 13:42
Salve a tutti, sto per assemblarmi una piattaforma X99.
Il 5930K è gia in dirittura d'arrivo, ero partito con la certezza di montare una MSI X99S Xpower ma ora presso il rivenditore da me scelto la scheda è non più disponibile.
Il pc che sto montando potrebbe ospitare più di una vga in futuro, specialmente titanx, quindi un sli o tri-sli (faccio grafica 3d ed i render via GPU massivi ormai sono alle porte..), per il momento ci monto una 980ti in attesa di pecunia sufficiente.
Vorrei farci OC ed arrivare ad un 4.4/4.5 ghz, essendo che la cpu che mi arriva era stabile a 4.4@1.28v con il precedente possessore.
La ram che monterò sarà di 32gb.
Dunque, detto questo, cosa potrebbe fare al caso mio? (gia un'idea ce l'ho ma non si sa mai :D )
E dal lato ram: consigli? Ero orientato sulle g.skill ripjaws 3000 CL15 Quad-channel ma che altro esiste magari anche di più performante? Considerando l'oc pure...
Grazie :)
fabietto27
26-04-2016, 14:26
Salve a tutti, sto per assemblarmi una piattaforma X99.
Il 5930K è gia in dirittura d'arrivo, ero partito con la certezza di montare una MSI X99S Xpower ma ora presso il rivenditore da me scelto la scheda è non più disponibile.
Il pc che sto montando potrebbe ospitare più di una vga in futuro, specialmente titanx, quindi un sli o tri-sli (faccio grafica 3d ed i render via GPU massivi ormai sono alle porte..), per il momento ci monto una 980ti in attesa di pecunia sufficiente.
Vorrei farci OC ed arrivare ad un 4.4/4.5 ghz, essendo che la cpu che mi arriva era stabile a 4.4@1.28v con il precedente possessore.
La ram che monterò sarà di 32gb.
Dunque, detto questo, cosa potrebbe fare al caso mio? (gia un'idea ce l'ho ma non si sa mai :D )
E dal lato ram: consigli? Ero orientato sulle g.skill ripjaws 3000 CL15 Quad-channel ma che altro esiste magari anche di più performante? Considerando l'oc pure...
Grazie :)
Ciao...per le ram tranquillo con quelle scelte.Per l'Oc dovrai vedere se te lo regge anche con 32gb cosa non scontata.Per la mobo te ne serve a mio parere una con due slot di spazio fra le vga....quindi le solite Asus oppure la Xpower MSI.Se veramente pensi al tri sli allora anche se costano considera una Asus Ws specifica per workstation grafiche.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Lothianis
26-04-2016, 15:00
Ciao...per le ram tranquillo con quelle scelte.Per l'Oc dovrai vedere se te lo regge anche con 32gb cosa non scontata.Per la mobo te ne serve a mio parere una con due slot di spazio fra le vga....quindi le solite Asus oppure la Xpower MSI.Se veramente pensi al tri sli allora anche se costano considera una Asus Ws specifica per workstation grafiche.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
La x99 E-WS costa pressochè uguale alla Rampage V ma offrendo più possibilità per il multi-gpu.. mi vien da pensare che sia più carente dal lato overclock...
fabietto27
26-04-2016, 16:08
La x99 E-WS costa pressochè uguale alla Rampage V ma offrendo più possibilità per il multi-gpu.. mi vien da pensare che sia più carente dal lato overclock...
Dovesse anche andarti a 4300 dipende più dai 32gb di ram e dal lato pratico ti cambia poco o nulla.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Goofy Goober
26-04-2016, 17:28
la E-WS se non la si usa per il 3way o 4way SLI, lato gestione GPU, conserva l'unico vantaggio di poter esser usata con il 5820K e due schede video in SLI a 16x-16x invece che 16x-8x
ma a quel punto val la pena pensare di prendere il 5930K con altra mobo.
lato OC dubito faccia tanto peggio rella Rampage, soprattutto se si resta ad aria o liquido "standard".
se si cercao i record invece il discorso cambia.
Lothianis
26-04-2016, 17:37
No il problema che mi pongo è che in futuro può essere che monterò più schede video, dato che ho intenzione di buttarmi sul rendering via gpu.. nell'evenienza vorrei pararmi già ora, solo che mi rimane il dubbio sulla stabilità della stessa in OC visto che in giro ben poco si trova su questa scheda da quel punto di vista, almeno basandomi su quello che ho trovato finora...
Black"SLI"jack
26-04-2016, 20:09
trovi poco, perchè cmq è una mobo da workstation e non da gaming come la rampage. inoltre proprio per la sua destinazione d'uso, vedi anche la presenza di due schede di rete 1gb. i 7 slot gestiti dai chip plx per il multi gpu.
però è cmq una mobo che strizza l'occhio anche alla parte puramente più desktop. la sezione di alimentazione della cpu è in linea con le altre mobo asus. ovviamente se cerchi di spremere fino all'ultimo mhz dalla cpu, l'unica mobo da prendere in considerazione allora è la rampage. ma per un oc normale, non avrai problemi.
Ciao mi rivolgo a voi.
Credo di aver lasciato il pc acceso, non ricordo, ero uscito, al ritorno so che hanno staccato la corrente per lavori in casa. Comunque vado ad accendere il pc e non si accende niente! ovviamente nella stessa ciabatta è collegato anche il monitor il quale si accende. Ho provato a spegnere ed accendere alimentatore, si accende la spia della mobo ( lucetta arancione in basso a destra) ma premendo il pulsante di accensione del case non succede niente. La corrente arriva alla mobo, è accesa anche la spia ethernet.. La mobo non ha un pulsante per l'accensione.. non ho altre mobo da provare... idee ? non mi è mai successo una cosa simile.
Black"SLI"jack
29-04-2016, 12:12
stacca il cavo di alimentazione dall'alimentare. tieni premuto 10 secondi il tasto di accensione del pc. riattacca il cavo e prova ad accendere.
DarkNiko
29-04-2016, 21:00
Nuovo Bios 2101 per Rampage V Extreme :
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_V_Extreme/RAMPAGE-V-EXTREME-ASUS-2101.zip
stacca il cavo di alimentazione dall'alimentare. tieni premuto 10 secondi il tasto di accensione del pc. riattacca il cavo e prova ad accendere.
Ciao, ora sono riuscito a rispondere. Avevo staccato la spina dell'alimentatore ma niente, poi ho fatto la procedura che hai descritto tenendo premuto anche il pulsante di accensione ed è andato. 1 ora di pura tachicardia..
Grazie per la risposta cmq :)
Lothianis
03-05-2016, 23:18
Nel cercare differenze tra le varie config sli ho trovato questa pagina, a mio avviso molto utile.. se non è mai stata pubblicata qui nella discussione..
http://us.hardware.info/reviews/5600/2/15-intel-x99-motherboards-review-new-boards-for-haswell-e-pci-express-lanes-for-sli-and-crossfire
ragazzi , salve
devo mandare la rampage V in assitenza perche non riconosce gli slot 1-2 della ram.
dovrò farlo direttamente con asus, sapete se devo spedire solo scheda e coprisocket oppure tutto il bundle completo?
Black"SLI"jack
04-05-2016, 10:44
in genere solo la mainboard e il coprislot. niente altro. perché ti rimandano la sola mobo.
fabietto27
04-05-2016, 10:53
ragazzi , salve
devo mandare la rampage V in assitenza perche non riconosce gli slot 1-2 della ram.
dovrò farlo direttamente con asus, sapete se devo spedire solo scheda e coprisocket oppure tutto il bundle completo?
Dopo flash Bios ti è capitato?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
DanieleRC5
04-05-2016, 10:58
Domanda per i possessori di mainboard Msi: che software di monitoraggio voltaggi/ temp utilizzate? Sulla mia Xpower hwinfo non mi rileva molti voltaggi utili!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-05-2016, 11:06
in generale uso da tempo AIDA64 e non mi pare che mi manchino dei voltaggi visualizzati.
DanieleRC5
04-05-2016, 13:13
in generale uso da tempo AIDA64 e non mi pare che mi manchino dei voltaggi visualizzati.
Ok grazie non lo avevo ancora provato sulla Xpower.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
09-05-2016, 11:24
Provo a porre la domanda anche qua essendo forse il thread più adatto, ed essendo trascorso un giorno:
"Ragazzi vi chiedo gentilmente un piacere, qualcuno con la Asus X99-S (va bene anche la Deluxe) può farmi uno screenshot (o una foto) della prima pagina nelle impostazioni avanzate del BIOS? (la "Main" page, quella dove viene mostrata la versione del BIOS, la EC1, EC2 e ME Version, lingua, ecc)
In tal caso se volete farmi questa gentilezza, grazie mille in anticipo!"
Asus sta per rilasciare sul mercato la X99-E, x99-A II, X99 Deluxe II e la Rog Strix x99 Gaming, molto interessanti.
killeragosta90
11-05-2016, 00:35
Provo a porre la domanda anche qua essendo forse il thread più adatto, ed essendo trascorso un giorno:
"Ragazzi vi chiedo gentilmente un piacere, qualcuno con la Asus X99-S (va bene anche la Deluxe) può farmi uno screenshot (o una foto) della prima pagina nelle impostazioni avanzate del BIOS? (la "Main" page, quella dove viene mostrata la versione del BIOS, la EC1, EC2 e ME Version, lingua, ecc)
In tal caso se volete farmi questa gentilezza, grazie mille in anticipo!"
Faccio un piccolo UP, scusate l'insistenza, sperando in qualcuno che abbia la pazienza di farmi questo piccolo piacere :)
Goofy Goober
11-05-2016, 08:42
varie novità da Asus per le schede X99
http://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-strix-and-all-new-x99-signature-motherboards.html
http://rog.asus.com/media%5C1462890731999.jpg
http://rog.asus.com/media%5C1462890771749.jpg
Flying Tiger
11-05-2016, 10:43
Uhmm....la Strix non mi dispiace per niente , sopratutto per il look "total black" (le scritte strix e il simbolo rog sui dissipatori da quanto ho capito si possono cambiare...) , restano ovviamente da vedere le caratteristiche tecniche , per dire la sezione di alimentazione della cpu mi pare molto simile a quella della Sabertooth , e ovviamente il prezzo perchè se la commercializzano a >400€ per il discorso gaming tantovale aggiungere quello che serve e prendere la R5E...
Vedremo quando esce....
:)
ragazzi ieri ho ricevuto il reso della rampage V (mi hanno dato la versione con la pci-e con le 2 usb 3.1 :D ). la mia si era guastata montando 8x4 dominator 2800 ... erano partiti slot 1 e 2 ... che dite rischio a rimontarli su questa nuova oppure opto direttamente per 4x8 ? in caso dovrei vendere il kit da 4x4 (uno l'ho dato a mio fratello fresco di x99) ... cosa mi consigliate?
Goofy Goober
11-05-2016, 10:47
Uhmm....la Strix non mi dispiace per niente , sopratutto per il look "total black" (le scritte strix e il simbolo rog sui dissipatori da quanto ho capito si possono cambiare...) , restano ovviamente da vedere le caratteristiche tecniche , per dire la sezione di alimentazione della cpu mi pare molto simile a quella della Sabertooth , e ovviamente il prezzo perchè se la commercializzano a >400€ per il discorso gaming tantovale aggiungere quello che serve e prendere la R5E...
Vedremo quando esce....
se non la mettono nella stessa fascia di prezzo della Sabertooth, IMHO non ha molto senso questa scheda.
e dalle immagini non è chiaro se il colore arancione (tipico della roba strix) sui dissipatori è dovuto all'illuminazione (modificabile) o se è fisso e si illumina il resto.
a vederla così sembra fisso, il che è no-buono per me.
tra l'altro molto barbona la scelta di mettere il rinforzo di metallo solo al primo slot PCI-E, quando la X99 è spesso la piattaforma privilegiata in fase di scelta se si vuol fare multi-gpu.
p.s.
inoltre il dissipatore dei VRM non è collegato null'altro tramite heatpipe, come spesso accade invece sulle X99 di fascia alta...
bisognerebbe vedere come dissipa sotto OC
Flying Tiger
11-05-2016, 10:51
se non la mettono nella stessa fascia di prezzo della Sabertooth, IMHO non ha molto senso questa scheda.
e dalle immagini non è chiaro se il colore arancione (tipico della roba strix) sui dissipatori è dovuto all'illuminazione (modificabile) o se è fisso e si illumina il resto.
a vederla così sembra fisso, il che è no-buono per me.
tra l'altro molto barbona la scelta di mettere il rinforzo di metallo solo al primo slot PCI-E, quando la X99 è spesso la piattaforma privilegiata in fase di scelta se si vuol fare multi-gpu.
p.s.
inoltre il dissipatore dei VRM non è collegato null'altro tramite heatpipe, come spesso accade invece sulle X99 di fascia alta...
bisognerebbe vedere come dissipa sotto OC
Si infatti , concordo in toto con le tue considerazioni...
Per il resto più che sembrare è proprio la stessa della Sabertooth...mah....
http://imageshack.com/a/img921/5825/uoBFmA.jpg
Le scritte strix e rog da quanto ho capito dovrebbero essere delle patch di plastica sostituibili senza led...
http://www.hwupgrade.it/immagini/asus_strix_rog_x99_1.jpg
:)
Goofy Goober
11-05-2016, 11:06
Le scritte strix e rog da quanto ho capito dovrebbero essere delle patch di plastica sostituibili senza led...
http://www.hwupgrade.it/immagini/asus_strix_rog_x99_1.jpg
:)
ah ecco, mi era sfuggita la questione placchette.
beh, che cosa insensata se posso dirla :asd:
con i led RGB potevano far illuminare i vari loghi dai led, lasciando le scritte sulle placchette trasparenti, come hanno fatto sulla Maxi VIII Formula per esempio.
ha poco senso che il logo republic of gamers cambi colore con i led, mentre la scritta strix e la decal dell'occhio rog no.
infatti a mio parere l'unica plachetta che ha senso di esser usata è quella con scritte bianche, che almeno sono neutre...
Flying Tiger
11-05-2016, 15:27
ah ecco, mi era sfuggita la questione placchette.
beh, che cosa insensata se posso dirla :asd:
con i led RGB potevano far illuminare i vari loghi dai led, lasciando le scritte sulle placchette trasparenti, come hanno fatto sulla Maxi VIII Formula per esempio.
ha poco senso che il logo republic of gamers cambi colore con i led, mentre la scritta strix e la decal dell'occhio rog no.
infatti a mio parere l'unica plachetta che ha senso di esser usata è quella con scritte bianche, che almeno sono neutre...
Si infatti non capisco nemmeno io la questione delle placchette colorate e sostituibili , era molto meglio farle fisse e trasparenti con un led rgb dedicato come appunto il logo ROG , per altro se guardi bene il pcb per la parte alimentazione cpu , ecc.. è praticamente lo stesso della sabertooth , connettori delle ventole inclusi , sembra una spece di elaborazione di quello di quest' ultima con alcune variazioni e aggiunte , come ad esempio il led debug, ecc.. invece che una scheda madre interamente nuova e mi sa che molto del suo appeal per così dire si basa sulla questione rgb e il solito discorso del gaming....
Sono curioso di vedere le prime recensioni e il prezzo a cui sarà commercializzata...
:)
Goofy Goober
11-05-2016, 16:00
Secondo me è proprio la Sabertooth con vestito diverso.
Che peraltro non è un male, data la bontà di quella scheda.
fabietto27
11-05-2016, 16:04
Secondo me è proprio la Sabertooth con vestito diverso.
Che peraltro non è un male, data la bontà di quella scheda.
Credo che siano solo rebrand...infatti la r5e non la toccano....fatte tanto per tirare la nuova piattaforma con Skylake-E
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Flying Tiger
11-05-2016, 16:14
Credo che siano solo rebrand...infatti la r5e non la toccano....fatte tanto per tirare la nuova piattaforma con Skylake-E
Si lo credo anche io , diciamo che stanno sfruttando l' imminente uscita delle nuove cpu per lanciare sul mercato dei nuovi prodotti che appunto sono dei rebrand di quelli già presenti con l' aggiunta di qualche feature, come i led rgb che pare essere diventata l' ultima moda e che sono presenti oramai ovunque , ma che sostanzialmente non presentano niente di veramente nuovo...
:)
Goofy Goober
11-05-2016, 16:21
Su X79 avevano fatto la RIVBE.
Magari la fanno anche qui, seppur sempre rebrand sia.
Ma gli Skylake-E quando sono previsti se i Broadwell-E non sono ancora in vendita?
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
11-05-2016, 16:52
Su X79 avevano fatto la RIVBE.
Magari la fanno anche qui, seppur sempre rebrand sia.
In casa asus le BE tradizionalmente sono quelle che chiudono la produzione con un chipset per passare a quello successivo , quindi dubito che la facciano anche per la R5E almeno fino a quando non uscirà il successore dell' X99...
Per altro mi aspettavo una R5E II al pari della De Luxe e altre , magari con le usb 3.1 integrate e altro , può darsi che esca in un secondo tempo come anche che non esca del tutto, vedremo in seguito cosa farà asus...
La strix in effetti ha una collocazione un po strana , per logica avrebbe dovuto posizionarsi tra la De Luxe e la R5E , però queste hanno una sezione di alimentazione superiore, ecc... quindi dovrebbe posizionarsi immediatamente a ridosso della sabertooth ma non capisco allora il brand republic of gamer che tradizionalmente identifica le schede madri top di gamma , insomma questa strix mi pare un prodotto un po anomalo...
:)
mi sembrate un attimino acidi verso le nuove soluzioni, soprattutto avversi verso i led che sembra che siano un qualcosa di diabolico, bah, io sarò controcorrente, mi affascinano tanto queste nuove soluzioni, finalmente un pò di aria fresca per questo socket che implementa caratteristiche che ritroviamo nella fascia nuova z170... anzi sono rammaricato che non abbiano implementato anche una mb ibrida liquido\aria come la formula
Flying Tiger
12-05-2016, 07:50
mi sembrate un attimino acidi verso le nuove soluzioni, soprattutto avversi verso i led che sembra che siano un qualcosa di diabolico, bah, io sarò controcorrente, mi affascinano tanto queste nuove soluzioni, finalmente un pò di aria fresca per questo socket che implementa caratteristiche che ritroviamo nella fascia nuova z170... anzi sono rammaricato che non abbiano implementato anche una mb ibrida liquido\aria come la formula
Beh non è una questione di essere acidi verso le nuove soluzioni, quanto esserlo nei confronti di un prodotto ,nel caso della strix , che non è una nuova soluzione ma un rebrand di quelle già esistenti arricchito con i led e quant' altro ma che concretamente non offre delle vere novità a parte appunto le lucine...
Che poi la presenza dei led rgb sia un di più ci può anche stare , ma non è che queste debbano rappresentare la novità principale di una nuova scheda madre che , proprio perchè nuova , avrebbe dovuto avere altre features come ad esempio il wb integrato per i mosfets che citi piuttosto che una sezione di alimentazione rinnovata, ecc...
Per altro , come già detto, anche il fatto che il rinforzo di metallo sia presente solo su uno slot pci-e mentre gli altri ne sono privi non mi pare che sia una mossa molto azzeccata , così come i dissipatori sui mosfets senza heat pipes e quant' altro, sopratutto perchè restituisce quella sensazione di "l' abbiamo fatta in economia" che a mio avviso nuoce e non poco all' immagine del prodotto stesso , sopratutto poi se viene presentato come "nuovo" , tradotto non bastano certo i led luccicanti , anzi.....
:)
Goofy Goober
12-05-2016, 08:05
Per altro mi aspettavo una R5E II al pari della De Luxe e altre , magari con le usb 3.1 integrate e altro , può darsi che esca in un secondo tempo come anche che non esca del tutto, vedremo in seguito cosa farà asus...
ma la RVE con usb 3.1 c'è già da parecchio... la hanno messa in vendita con la prima revision del pcb tempo fa.
La strix in effetti ha una collocazione un po strana , per logica avrebbe dovuto posizionarsi tra la De Luxe e la R5E , però queste hanno una sezione di alimentazione superiore, ecc... quindi dovrebbe posizionarsi immediatamente a ridosso della sabertooth ma non capisco allora il brand republic of gamer che tradizionalmente identifica le schede madri top di gamma , insomma questa strix mi pare un prodotto un po anomalo...
tutti i prodotti strix per me sono anomali...
le gpu costano un botto, sono nell fascia DCII o superiori. che costano più delle Strix ci sono solo le Poseidon e le Matrix.
tastiere e mouse gamma strix anche solo sono overpriced da far schifo :fagiano:
mi sembrate un attimino acidi verso le nuove soluzioni, soprattutto avversi verso i led che sembra che siano un qualcosa di diabolico, bah, io sarò controcorrente, mi affascinano tanto queste nuove soluzioni, finalmente un pò di aria fresca per questo socket che implementa caratteristiche che ritroviamo nella fascia nuova z170... anzi sono rammaricato che non abbiano implementato anche una mb ibrida liquido\aria come la formula
A me sta scheda piace, soprattutto per i led (io sono un led fag, casa con lampadine philips RGB in ogni dove, ci lavoro pure con i led quindi vabbè, il mio amore per i diodi è incondizionato :asd: ).
Ma è stata un po' a cazzum nel resto.
Va bene usare come base la sabertooth, gran scheda... Ma a livello dissipazione potevano fare di meglio, idem con la disposizione degli slot PCI-E
su X99 le fasi VRM dissipate solamente da un blocchetto unico separato dagli altri dissipatori si vede solo sulle schede entry...
due heatpipe di collegamento potevano metterle, su X99 male non fanno.
Flying Tiger
12-05-2016, 09:50
ma la RVE con usb 3.1 c'è già da parecchio... la hanno messa in vendita con la prima revision del pcb tempo fa.
Si ma hanno aggiunto una scheda pci-e per le 3.1 type A, e non le hanno implementate sul pcb della scheda come ad esempio con la Sabertooth , diciamo che sostanzialmente per il resto è uguale alla versione precedente tanto che su questa per averle basta appunto comprare la sopracitata scheda..
Diciamo che avrebbero potuto fare uno sforzo in più magari implementando la predisposizione per il raffreddamento a liquido dei dissipatori dei mosfets come su altre schede madri rog , del resto è un prodotto chiaramente rivolto ad un pubblico enthusiast con tutto ciò che ne consegue...
A me sta scheda piace, soprattutto per i led (io sono un led fag, casa con lampadine philips RGB in ogni dove, ci lavoro pure con i led quindi vabbè, il mio amore per i diodi è incondizionato :asd: ).
Ma è stata un po' a cazzum nel resto.
Va bene usare come base la sabertooth, gran scheda... Ma a livello dissipazione potevano fare di meglio, idem con la disposizione degli slot PCI-E
su X99 le fasi VRM dissipate solamente da un blocchetto unico separato dagli altri dissipatori si vede solo sulle schede entry...
due heatpipe di collegamento potevano metterle, su X99 male non fanno.
Si anche a me piace sopratutto per il look total black e quindi molto sobrio a prescindere dalla presenza dei led rgb che per altro presumo si possano tenere spenti , però come dicevo nel reply precedente mi fanno un po storgere il naso come si suol dire alcune soluzioni proposte che non condivido su un prodotto di questo tipo , spece poi quando vedi che altre schede madri dichiaratamente di fascia inferiore le hanno....
Vediamo il prezzo a cui verrà commercializzata, se è più o meno nel range della sabertooth un pensiero posso anche farlo , se invece "lo sparano" verso l' alto perchè è una strix , ecc....(come per la verità dubito visto i costi dei componenti di questo brand..) per me se la possono anche tenere...
:)
Salve, volevo un info su questa main. Siccome non ho voglia di leggermi le 230 pagine del thread mi chiedevo se questa main supporta la regolazione automatica della velocità delle ventole in funzione della temperatura, grazie ;)
CiccoMan
13-05-2016, 11:29
Salve, volevo un info su questa main. Siccome non ho voglia di leggermi le 230 pagine del thread mi chiedevo se questa main supporta la regolazione automatica della velocità delle ventole in funzione della temperatura, grazie ;)
Si, dal bios o dal software asus puoi gestire la curva di velocità/temp delle ventole collegate.
killeragosta90
13-05-2016, 11:59
Ciao. Premesso che io ho un 950 Pro da 512 NVMe e non il 951, le impostazioni sono di impostare il PCI Express su M2 (invece che su AUTO) nel menu avanzato (credo sia PCH, vado a memoria perché non ho il bios sotto mano).
Poi disabilitare totalmente il CSM nel menu Tool, abilitare il Fast Boot e il Secure Boot e usare rufus 2.7 e la ISO originale di Windows 10 Build 1511 per preparare la chiavetta USB3 (almeno io uso USB3) in GPT UEFI e FAT32 come filesystem.
Altri accorgimenti non ce ne sono. Ovviamente installa anche gli Intel Rapid ad installazione completata, anche se sei in AHCI. :)
Scusa Niko se riprendo un tuo post un po' "old", ma ho usato la funzione di ricerca. :) (e ti ringrazio anticipatamente in caso di risposta!)
Questo discorso vale anche per Windows 7 x64? Posso fare un'installazione Full UEFI con la stessa procedura elencata qui sopra armato di chiavetta?
Io ho una Asus X99-S, un singolo EVO 850 SATA e una Gigabyte 980 TI G1 (credo anch'essa con BIOS UEFI), ovviamente non tocco le impostazioni riguardo l'M2, mi riferisco al resto con Rufus e il Fast Boot :)
DarkNiko
13-05-2016, 22:41
Scusa Niko se riprendo un tuo post un po' "old", ma ho usato la funzione di ricerca. :) (e ti ringrazio anticipatamente in caso di risposta!)
Questo discorso vale anche per Windows 7 x64? Posso fare un'installazione Full UEFI con la stessa procedura elencata qui sopra armato di chiavetta?
Io ho una Asus X99-S, un singolo EVO 850 SATA e una Gigabyte 980 TI G1 (credo anch'essa con BIOS UEFI), ovviamente non tocco le impostazioni riguardo l'M2, mi riferisco al resto con Rufus e il Fast Boot :)
Certo che puoi farlo su 7, l'importante però è copiare preventivamente su chiavetta USB i drivers dell'SSD, visto che Windows non li integra nativamente, ma per il resto si procede come per 8, 8.1 e Windows 10. :)
Goofy Goober
14-05-2016, 09:02
nuova proposta MSI (per ribattere alla Strix imho)
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Msi/news/MSI_X99A_Gaming_PRO_Carbon-2.jpg
link sito:
https://www.msi.com/Motherboard/X99A-GAMING-PRO-CARBON.html#hero-overview
è la versione "lite" della Godlike a vederla così.
ottima opzione per chi non vuole spendere un salasso, qui non hanno lesinato sui dettagli direi, PCI-E armor su tuttli gli slot, e pure su quelli ram :asd:
Peccato per il dissipatore VRM piccoletto.
killeragosta90
14-05-2016, 10:26
Certo che puoi farlo su 7, l'importante però è copiare preventivamente su chiavetta USB i drivers dell'SSD, visto che Windows non li integra nativamente, ma per il resto si procede come per 8, 8.1 e Windows 10. :)
Graize, ottimo! :) Però mi cogli impreparato sui driver del SSD... :confused: Intendi i driver SATA ACHI?
Ero convinto adassero inseriti e caricati in fase di installazione solo in caso di RAID, dici che anche nel mio caso non viene riconosciuto/visto l' SSD? O intendi che vanno installati (come di norma, come ho sempre fatto :) ) a procedura ultimata?
DarkNiko
14-05-2016, 10:27
Graize, ottimo! :) Però mi cogli impreparato sui driver del SSD... :confused: Intendi i drvier SATA ACHI?
Ero convinto adassero inseriti e caricati in fase di installazione solo in caso di RAID, dici che anche nel mio caso non viene riconosciuto/visto l' SSD? O intendi che vanno installati (come di norma, come ho sempre fatto :) ) a procedura ultimata?
Hai ragione, se sei in AHCI l'unità dovrebbe venire riconosciuta senza alcun problema. :)
killeragosta90
14-05-2016, 10:30
Hai ragione, se sei in AHCI l'unità dovrebbe venire riconosciuta senza alcun problema. :)
Ah ok perfetto, più tardi provo! :)
Flying Tiger
14-05-2016, 10:51
nuova proposta MSI (per ribattere alla Strix imho)....
...è la versione "lite" della Godlike a vederla così.
ottima opzione per chi non vuole spendere un salasso, qui non hanno lesinato sui dettagli direi, PCI-E armor su tuttli gli slot, e pure su quelli ram :asd:
Peccato per il dissipatore VRM piccoletto.
Si in effetti pare essere strettamente derivata dalla Godlike , una versione come dici giustamente lite che sicuramente si rifletterà anche sul prezzo di vendita sicuramente più abbordabile di quello della prima...
Il prodotto pare interessante per quanto non sia un' estimatore di questo brand , se non altro non ha l' armor solo su uno slot pci-e e nell' insieme l' estetica è gradevole...
:)
.. rOx ..
15-05-2016, 18:36
Segnalo...Non l'ho provato e non penso lo farò mai.
X99-A BIOS 3101
Support the latest Intel® Core™ i7 X-Series processors.
Improve system stability.
Flying Tiger
16-05-2016, 06:33
Nuovo Bios anche per la Sabertooth:
SABERTOOTH X99 BIOS 3101
Support the latest Intel® Core™ i7 X-Series processors.
Improve system stability.
Il precedente 3004 l' ho saltato visto che riguardava solo il supporto alle nuove cpu in imminente uscita , questo invece presenta anche la voce Improve system stability quindi lo provo e vediamo come funziona rispetto al 2101 che utilizzo adesso...
:)
Flying Tiger
17-05-2016, 08:23
Provato ieri sera con le stesse impostazioni del 2101, cioè cpu a 4.3Ghz 1.20V , cache 4.0Ghz , ram 2666 15-15-15-36 1T, funziona alla perfezione , direi ottimo bios ;)
Qui uno screen sulla nuova voce riguardante le cpu Haswell-E:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/tjxFIl.jpg (https://imageshack.com/i/potjxFIlj)
È scomparsa invece l' opzione per il controller NVme , evidentemente lo hanno tolto per spingere le vendite delle nuove schede madri che implementano nativamente il connettore dedicato, poco male per quanto mi riguarda visto che utilizzo un 950Pro M2....
:)
.. rOx ..
17-05-2016, 12:41
Provato ieri sera con le stesse impostazioni del 2101, cioè cpu a 4.3Ghz 1.20V , cache 4.0Ghz , ram 2666 15-15-15-36 1T, funziona alla perfezione , direi ottimo bios ;)
Qui uno screen sulla nuova voce riguardante le cpu Haswell-E:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/tjxFIl.jpg (https://imageshack.com/i/potjxFIlj)
È scomparsa invece l' opzione per il controller NVme , evidentemente lo hanno tolto per spingere le vendite delle nuove schede madri che implementano nativamente il connettore dedicato, poco male per quanto mi riguarda visto che utilizzo un 950Pro M2....
:)
Grazie per le info, hai un oc statico immagino giusto? Il vcache a quanto è impostato? (1.15-1.18?)
Flying Tiger
17-05-2016, 15:00
Grazie per le info, hai un oc statico immagino giusto? Il vcache a quanto è impostato? (1.15-1.18?)
Di niente;)
Si confermo , oc statico e la vcache è a 1.18...
:)
Lothianis
18-05-2016, 00:32
Salve a tutti, ecco la tabellina delle bandwidth dei PCI-E della X99A Xpower
http://i65.tinypic.com/2cwloqh.jpg
Dubbio:
considerando che voglio prendere una scheda audio per sostituire l' integrata e che tra non molto aggiungerò un'altra 980ti mi si presenterà la situazione in cui dovrò montare eventualmente la scheda audio nel pci-e 6; come si vede da tabella occupando esso con una vga per un eventuale 3way sli (a 16 16 8) lo slot M.2 avrebbe la banda limitata... ora quello che mi domando è: una scheda audio montata su quello slot potrebbe limitarmi la banda per l'M.2 come montassi una vga?
DanieleRC5
18-05-2016, 06:50
Da quello schema non capisco cosa si puo' fare con in pciex 3 visto che non e' mai menzionato!
Io ho disattivato tramite lo switch apposito gli slot pciex che non uso e mi pare di ricordare che nello switch il pciex n°2 ed il 3 siano disattivabili assieme.
Io proverei a mettere la scheda audio nello slot 3 per vedere cosa succede, se mettendola li' la sxheda video nello slot 1 ti funziona in modalita' x8 dovrebbe essere (credo) la soluzione migliore.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
18-05-2016, 07:07
Da quello schema non capisco cosa si puo' fare con in pciex 3 visto che non e' mai menzionato!
Io ho disattivato tramite lo switch apposito gli slot pciex che non uso e mi pare di ricordare che nello switch il pciex n°2 ed il 3 siano disattivabili assieme.
Io proverei a mettere la scheda audio nello slot 3 per vedere cosa succede, se mettendola li' la sxheda video nello slot 1 ti funziona in modalita' x8 dovrebbe essere (credo) la soluzione migliore.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non è indicato probabilmente perchè ha la banda condivisa con un altro slot (usandone uno l'altro si disattiva).
Oppure è uno slot gestito dal chipset, quindi non ha uso per le GPU.
.. rOx ..
18-05-2016, 08:40
Salve a tutti, ecco la tabellina delle bandwidth dei PCI-E della X99A Xpower
Dubbio:
considerando che voglio prendere una scheda audio per sostituire l' integrata e che tra non molto aggiungerò un'altra 980ti mi si presenterà la situazione in cui dovrò montare eventualmente la scheda audio nel pci-e 6; come si vede da tabella occupando esso con una vga per un eventuale 3way sli (a 16 16 8) lo slot M.2 avrebbe la banda limitata... ora quello che mi domando è: una scheda audio montata su quello slot potrebbe limitarmi la banda per l'M.2 come montassi una vga?
Se posso darti un consiglio, non spendere soldi per asus e/o creative audio interne, prendi una scheda esterna oppure un bell'impianto home theatre sfruttando in tutti e due i casi la porta ottica della scheda madre. Certo il discorso è un po' complesso per la scelta, dipende che casse hai già, che stanza hai, che utilizzo ne fai, ma soprattutto quanti soldi da spendere :)
Ti dico soltanto che quello che vedi nella mia firma mi da un risultato spaventoso, ok ho speso 500€ per un impianto harman kardon completo, ma il risultato ne vale il doppio in qualsiasi ambito. Ciao ;)
Lothianis
18-05-2016, 09:39
Non è indicato probabilmente perchè ha la banda condivisa con un altro slot (usandone uno l'altro si disattiva).
Oppure è uno slot gestito dal chipset, quindi non ha uso per le GPU.
In effetti in caso di 4 way le vga andrebbero installate negli slot 1-2-4-6 lasciando il "buco" nello slot 3... quindi potrei pensare che con uno 2 way sli proprio li si potrebbe mettere la audio senza andare a compromettere la bandwidth delle restanti porte..
DanieleRC5
20-05-2016, 06:51
In effetti in caso di 4 way le vga andrebbero installate negli slot 1-2-4-6 lasciando il "buco" nello slot 3... quindi potrei pensare che con uno 2 way sli proprio li si potrebbe mettere la audio senza andare a compromettere la bandwidth delle restanti porte..
Ecco uno schema chiaro che fa capire come vengono gestire le linee pciex sulle x99a/s xpower
http://cdn.overclock.net/b/b6/b6432bb5_index.png
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Provato ieri sera con le stesse impostazioni del 2101, cioè cpu a 4.3Ghz 1.20V , cache 4.0Ghz , ram 2666 15-15-15-36 1T, funziona alla perfezione , direi ottimo bios ;)
Qui uno screen sulla nuova voce riguardante le cpu Haswell-E:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/tjxFIl.jpg (https://imageshack.com/i/potjxFIlj)
È scomparsa invece l' opzione per il controller NVme , evidentemente lo hanno tolto per spingere le vendite delle nuove schede madri che implementano nativamente il connettore dedicato, poco male per quanto mi riguarda visto che utilizzo un 950Pro M2....
:)
Scusate ma io ho provato il bios 3101 su asus x99 deluxe 5820 k 32 gb ram non va per niente bene;
con le impostazioni che avevo con il 2001 (che ritengo il migliore perchè il 2101 peggiora nelle prestazioni delle ram) il sistema va in crash
ho dovuto alzare i voltaggi di processore e cache e mantenere le ram a 2400 xmp prima funzionavano anche a 2666 alzando i voltaggi;
senza contare che con il samsung sm951 ahci in fase di riavvio durante il post
del caricamento di windows in uefi il pc si blocca e bisogna resettare tutto
mi sa che non uscirà un bios migliore del 2001 almeno per i miei componenti e
immediatamente sono tornato al 2001 :confused:
killeragosta90
20-05-2016, 23:51
Scusate ma io ho provato il bios 3101 su asus x99 deluxe 5820 k 32 gb ram non va per niente bene;
con le impostazioni che avevo con il 2001 (che ritengo il migliore perchè il 2101 peggiora nelle prestazioni delle ram) il sistema va in crash
ho dovuto alzare i voltaggi di processore e cache e mantenere le ram a 2400 xmp prima funzionavano anche a 2666 alzando i voltaggi;
senza contare che con il samsung sm951 ahci in fase di riavvio durante il post
del caricamento di windows in uefi il pc si blocca e bisogna resettare tutto
mi sa che non uscirà un bios migliore del 2001 almeno per i miei componenti e
immediatamente sono tornato al 2001 :confused:
Ho letto il tuo messaggio un attimo fa su overclock.net :p
Comunque dato che hai la deluxe su BIOS 2001, posso chiederti un favore? (una cosa da due secondi! io posseggo una X99-S, la gemella della deluxe)
Mi potresti fare uno screenshot della pagina del BIOS "Main"? (quella principale della sezione "Advanced", quella dove viene mostrata la lingua, la versione del BIOS e l'ora)
E magari (sempre nel BIOS) potresti controllare se in Advanced ---> "On Board Devices" section ti compare ancora la voce/impostazione per "ASMedia USB 3.0 Controller (Enabled - Disabled)" per abilitare e disabilitare il controller delle USB ASMedia?
Te lo chiedo perchè io aggiornando al BIOS 2001 ho perso quella voce (del controller USB), non è più presente nel BIOS!! Ho provato anche un CLEAR CMOS, ma nada! Il che è alquanto strano, ma magari mi puoi confermare che è una cosa noramle, magari sulla deluxe - S dal BIOS 2001 non è più presente la possibilità di attivarlo/disattivarlo...
A dire la verità non sono neanche troppo sicuro ci sia mai stata, ma sul manuale compare! E mi sembrava di averla vista pirma di aggiornare...
Ti ringrazio in anticipo se avrai la voglia e la pazienza di farmi questo piccolo piacere :)
Flying Tiger
21-05-2016, 09:30
Scusate ma io ho provato il bios 3101 su asus x99 deluxe 5820 k 32 gb ram non va per niente bene;
con le impostazioni che avevo con il 2001 (che ritengo il migliore perchè il 2101 peggiora nelle prestazioni delle ram) il sistema va in crash
ho dovuto alzare i voltaggi di processore e cache e mantenere le ram a 2400 xmp prima funzionavano anche a 2666 alzando i voltaggi;
senza contare che con il samsung sm951 ahci in fase di riavvio durante il post
del caricamento di windows in uefi il pc si blocca e bisogna resettare tutto
mi sa che non uscirà un bios migliore del 2001 almeno per i miei componenti e
immediatamente sono tornato al 2001 :confused:
Per quanto mi riguarda confermo che il bios 3101 sulla mia Sabertooth funziona a meraviglia , anche meglio del 2101 che avevo prima , poi chiaramente non so dire di più a proposito della tua configurazione....
:)
Non so se siete al corrente ma sul sito della Asus ci sta la Asus rog strix!!!!
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
21-05-2016, 09:38
Non so se siete al corrente ma sul sito della Asus ci sta la Asus rog strix!!!!
Si si lo sappiamo già...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43656601&postcount=4574
Ne abbiamo anche parlato per diversi reply , in effetti il prodotto non sembra male , vediamo il prezzo a cui verrà proposto....
:)
Fotografo2016
21-05-2016, 11:12
Salve,
Ho un pc con la scheda madre ASUS x99-deluxe 3.1 e una scheda audio esterna Creative X-Fi xtrememusic 7.1 pci.
Volevo sapere se la posso montare su questa scheda madre.
Grazie
Flying Tiger
21-05-2016, 16:39
Salve,
Ho un pc con la scheda madre ASUS x99-deluxe 3.1 e una scheda audio esterna Creative X-Fi xtrememusic 7.1 pci.
Volevo sapere se la posso montare su questa scheda madre.
Grazie
Negativo , non puoi , la X99 De Luxe ha solo slot pci-e mentre la creative che citi lo ha pci , standard per altro non più utilizzato da tempo...
:)
Fotografo2016
21-05-2016, 17:20
Negativo , non puoi , la X99 De Luxe ha solo slot pci-e mentre la creative che citi lo ha pci , standard per altro non più utilizzato da tempo...
:)
Ho capito, perchè possiedo un impianto creative sound works s750 7.1 collegati alla scheda audio della scheda madre ma i laterali non si sentono. Anche se sul software imposto 7.1
.. rOx ..
22-05-2016, 09:18
Ho capito, perchè possiedo un impianto creative sound works s750 7.1 collegati alla scheda audio della scheda madre ma i laterali non si sentono. Anche se sul software imposto 7.1
Prova un adattatore PCI-E>PCI ;)
Eccola !
http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=14731
Basta spegnere l'albero di natale ed è perfetta :sbav:
Flying Tiger
22-05-2016, 09:49
Eccola !
http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=14731
Basta spegnere l'albero di natale ed è perfetta :sbav:
Azz...allora avevo previsto giusto, a prima vista pare un gran bel prodotto , la nuova top delle X99 , anche nel prezzo mi sa perchè secondo me chi la vorrà dovrà entrare nell' ordine di idee di spendere minimo 500/600€..
Uhmm..così come per le 980 mi sa che a breve il mercatino sarà inondato di R5E "per cambio scheda madre", e non oso pensare ai pochi che hanno acquistato la godlike , si staranno mordendo le mani...:D
:)
Lothianis
23-05-2016, 05:26
Salve a tutti, chiedo ai possessori di msi x99A xpower come sono riusciti a far oc alla cache.. ha il socket oc ma appena provo ad andare sopra i 3250 con opportuno voltaggio il pc si rifiuta di partire, boota ma poi rimane schermata nera.
Ho letto di gente con la godlike che ha ottenuto buoni risultati e pure un utente con la xpower in questa discussione pare abbia risolto.. qualche dritta?
Preciso che ho messo l'ultimo bios che già in fase di flash mi ha dato non pochi problemi, ed infatti ho dovuto obbligatoriamente usare la procedura via dos altrimenti con m flah mi andava, una volta installato, in reboot loop.. ho il sospetto possa essere lui il responsabile..
interessato anche io alla questione cache, io se lascio il voltaggio automatico alla cache il pc parte, ma se provo a dargli un voltaggio manuale devo fare un reset cmos.
CiccoMan
23-05-2016, 07:53
Salve a tutti, chiedo ai possessori di msi x99A xpower come sono riusciti a far oc alla cache.. ha il socket oc ma appena provo ad andare sopra i 3250 con opportuno voltaggio il pc si rifiuta di partire, boota ma poi rimane schermata nera.
Ho letto di gente con la godlike che ha ottenuto buoni risultati e pure un utente con la xpower in questa discussione pare abbia risolto.. qualche dritta?
Preciso che ho messo l'ultimo bios che già in fase di flash mi ha dato non pochi problemi, ed infatti ho dovuto obbligatoriamente usare la procedura via dos altrimenti con m flah mi andava, una volta installato, in reboot loop.. ho il sospetto possa essere lui il responsabile..
Definisci "opportuno voltaggio" ;) ... Di solito per i 4ghz si tengono 1,2v sulla cache.
Comunque c'è il thread apposito per l'overclok di haswell-e :D
Lothianis
23-05-2016, 09:31
Definisci "opportuno voltaggio" ;) ... Di solito per i 4ghz si tengono 1,2v sulla cache.
Comunque c'è il thread apposito per l'overclok di haswell-e :D
Ho provato a mettere 3500 dandogli 1.2v.. il precedente owner del mio 5930 teneva la cache a 4ghz con quel voltaggio... io invece assisto al riavvio ed al nero schermo e poi dopo un il PC si spegne.. e si SL45i pure io debbo fare clear cmos.
Cmq scusate avete ragione mi sposto nell'altro thread :stordita:
Ho provato a mettere 3500 dandogli 1.2v.. il precedente owner del mio 5930 teneva la cache a 4ghz con quel voltaggio... io invece assisto al riavvio ed al nero schermo e poi dopo un il PC si spegne.. e si SL45i pure io debbo fare clear cmos.
Cmq scusate avete ragione mi sposto nell'altro thread :stordita:
cancella i messaggi che non riesco a mandarti pvt :P
Lothianis
23-05-2016, 16:18
cancella i messaggi che non riesco a mandarti pvt :P
Svuotata, gentilissimo!:) :)
Domanda ma ASUS ROG TurboV Core
è utilizzabile su Asus x99?
Se è possibile dove trovo il link per la versione compatibile per x99?
Konrad76
23-05-2016, 23:31
Mi aggrego con una tutto sommato basica Msi x99 raider......pero' a il suo bel da fare....sopra c'e' un e5 2658 v3, fra qualche giorno postiamo qualche screen...;)
Goofy Goober
24-05-2016, 08:25
Mi aggrego con una tutto sommato basica Msi x99 raider......
Non acida? :D
Konrad76
24-05-2016, 14:23
Non acida? :D
:D :D ;) ;) ;)
rispetto ai mostri in prima pagina che assomigliano piu a transformer che a mobo si e' basicissima.....quasi spoglia....ma qui dove sono io con le dogane etc e' un po difficile far arrivare prodotti estremamente costosi:D
Fotografo2016
29-05-2016, 16:03
Ciao a tutti,
da quasi un mese ho un pc nuovo, la scheda madre al momento usa il bios 2001, sul sito c'è la versione 3004.
Volevo sapere mi conviene fare l'aggiornamento del bios oppure lascio la versione 2001?
Il processore che ho montato e' Intel Core i7-5820K (3.3GHz, L3:15M, 6C, HT, 140W, rev.R2)
Grazie
Improvvisamente su asus x99 deluxe e core 5820k,
ho 4x8 gb di ram per un totale di 32 gb,
la scheda madre vede solo più 16 gb di ram
e non più 32, ho provato a usare 2 ram x volta quindi 16gb
e sono tutte funzionanti il problema è o della scheda madre
o del processore che non riesce più a gestire 32 gb in quad channel,
infatti la cosa ancora più strana è che se metto le ram negli slot
non consigliati vedo 32gb ma se lascio la frequenza standard,
se invece overclocco nuovamente il processore a 4,2-4,3 mi da overclocking failure,
come posso capire se è la motherboard o il processore ad avere il problema?
fireradeon
30-05-2016, 17:15
Eccola !
http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=14731
Basta spegnere l'albero di natale ed è perfetta :sbav:
Eccolaaaaa, la mia prossima mobo!!! Ora devo solo decidere quale CPU metterci sopra tra le Broadwell-E.
Ho il problema anche io dello SLI + sk audio creative e slot M2, cercherò di capire se la sk audio viene considerata come una skvideo e quindi poi smezza l'M2. :confused:
C'è anche il video https://www.youtube.com/watch?v=nCbYDEMwFc8
Lothianis
30-05-2016, 17:18
Eccolaaaaa, la mia prossima mobo!!! Ora devo solo decidere quale CPU metterci sopra tra le Broadwell-E.
Ho il problema anche io dello SLI + sk audio creative e slot M2, cercherò di capire se la sk audio viene considerata come una skvideo e quindi poi smezza l'M2. :confused:
Un mio conoscente ha montato una suond blaster Z con uno tri sli su una rampage V.. ha messo la audio nel quarto pci-e 16x e l'm.2 funzia a dovere ;)
fireradeon
30-05-2016, 17:21
Un mio conoscente ha montato una suond blaster Z con uno tri sli su una rampage V.. ha messo la audio nel quarto pci-e 16x e l'm.2 funzia a dovere ;)
Bene bene, perchè io francamente mi trovo bene con la SB Creative Z.
Flying Tiger
31-05-2016, 09:26
Mah...per quanto mi riguarda prima di pensare ad' una eventuale sostituta della Sabertooth (la Strix a dirla tutta non mi dispiace per niente , la nuova Rampage invece non mi interessa...) voglio vedere i prezzi e le prime recensioni per vedere cosa implementa a livello tecnico e di features ,tradotto almeno per me non bastano di certo qualche led per giustificare un' eventuale upgrade....
:)
ciao a tutti
dando un'occhiata in giro ho trovato un paio di Gigabyte GA-X99-UD4 (credo rev 1.0), sui 110 € non è una scheda top di gamma, ma per questa cifra non credo nemmeno male, non ho trovato nulla di particolare sui forum ma vedendo che ne esiste una rev1.1 mi chiedevo se la vecchia versione avesse problemi noti
Flying Tiger
03-06-2016, 16:16
ciao a tutti
dando un'occhiata in giro ho trovato un paio di Gigabyte GA-X99-UD4 (credo rev 1.0), sui 110 € non è una scheda top di gamma, ma per questa cifra non credo nemmeno male, non ho trovato nulla di particolare sui forum ma vedendo che ne esiste una rev1.1 mi chiedevo se la vecchia versione avesse problemi noti
Secondo me non è una buona idea passare ad un sistema X99 con l' ottica di andare al risparmio , ti conviene orientarti su prodotti Asus o MSI lasciando stare quella Gigabyte che citi , del resto se hanno fatto la versione 1.1 un motivo ci sarà , così come per il fatto che la vendono ad un prezzo "stracciato" e per niente in linea con le altre schede madri X99...
Poi fai come credi ci mancherebbe...;)
:)
Andreadeluxe
03-06-2016, 23:43
ai possessori di asus x99, vi è mai capitato di arrivare al desktop con la vga non inizializzata dal bios (con conseguente doppio bip) e ritrovarvela attiva sul desktop ma con le icone messe alla cavolo?
ai possessori di asus x99, vi è mai capitato di arrivare al desktop con la vga non inizializzata dal bios (con conseguente doppio bip) e ritrovarvela attiva sul desktop ma con le icone messe alla cavolo?
Mi è capitato più di una volta anche a me e non solo su quella mobo in particolare...
Nel mio caso era dovuto al subvendor della gpu che ha assegnato l'id 0000 nel bios. Non solo, con questi determinati marchi di gpu, appena accendevo il PC, prima della comparsa del bios della mobo, mi comparivano delle scritte in bianco con varie informazioni della gpu, versione bios etc...
Chiaramente mi riferisco sempre a configurazioni X99.
Andreadeluxe
03-06-2016, 23:58
Mi è capitato più di una volta anche a me e non solo su quella mobo in particolare...
Nel mio caso era dovuto al subvendor della gpu che ha assegnato l'id 0000 nel bios. Non solo, con questi determinati marchi di gpu, appena accendevo il PC, prima della comparsa del bios della mobo, mi comparivano delle scritte in bianco con varie informazioni della gpu, versione bios etc...
e come hai risolto?
fabietto27
04-06-2016, 00:04
e come hai risolto?
il più delle volte capita se fai una installazione full Uefi e la vga NON ha un bios uefi oppure setti il bios uefi +legacy e sempre la vga non ha bios uefi.Settando il bios Legacy only non dovresti più avere il problema è la vga viene correttamente inizializzata.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
e come hai risolto?
Nel caso della mobo Asus, forzando manualmente e togliendo auto nei parametri tool/gpu post.
Ma ripeto nel mio caso erano dovuto a schede video di produttori tipo Inno 3d etc con subvendor non identificato...
Fotografo2016
04-06-2016, 11:01
Salve,
chi di voi ha fatto l'aggiornamento per l'ultima versione del bios per la x99 deluxe 3.1?
Qualcuno mi puo' aiutare per come si aggiorna?
Grazie
Ciao a tutti, mi date un consiglio per una MB X99 da mettere sotto al nuovo I7 6850K? Budget 400/450 Euro (ma anche meno va bene :) ).
Ciò che mi interessa è la possibilità di fare SLI tenendo le schede ben distanti per l'areazione, possibilità di montare un disco M2, porte USB come se piovessero, dual bios, e (se esiste) scheda video integrata. Faccio un overclock leggero.
Grazie!
Fotografo2016
04-06-2016, 14:40
È molto semplice: lo scarichi dal sito ufficiale e lo metti su C: o su una chiavetta USB...
Entri nel bios e vai nella sezione tool, e da li gli dici dove leggere il file ;)
Inviato dall'iPhone 6
la chiavetta deve essere in fat32?
maxmix65
04-06-2016, 15:00
Ciao a tutti, mi date un consiglio per una MB X99 da mettere sotto al nuovo I7 6850K? Budget 400/450 Euro (ma anche meno va bene :) ).
Ciò che mi interessa è la possibilità di fare SLI tenendo le schede ben distanti per l'areazione, possibilità di montare un disco M2, porte USB come se piovessero, dual bios, e (se esiste) scheda video integrata. Faccio un overclock leggero.
Grazie!
Stanno uscendo le nuove Asrock prezzo eccezionale e cio' che cerchi tu come distanza tra slot pci e doppio modulo m.2
http://www.pcgameshardware.de/Mainboard-Hardware-154107/News/Asrock-X99-Taichi-Fatal1ty-X99-Computex-1197143/
https://www.youtube.com/watch?v=gOJhcr53eqg
Ci sto facendo un pensierino anche se con la mia z97x killer non ho nessun problema..
Fotografo2016
04-06-2016, 16:38
Non credo sia importante anche perché non serve come boot, ma viene letta come semplice device di archiviazione su cui leggere il file ;)
Come ho scritto puoi anche lasciarlo su HD e sfogli le varie cartelle da bios...
E' un file con estensione .CAP
Fotografo2016
04-06-2016, 17:01
È l'estensione dei file bios, ma non c'entra nulla con il resto...
Non è che se copi un file .exe o .jpg su una chiavetta fai operazioni differenti ;)
Inviato dall'iPhone 6
Ok grazie, carico il file sulla chiavetta e lancio entrando nel bios.
Flying Tiger
04-06-2016, 17:07
Stanno uscendo le nuove Asrock prezzo eccezionale e cio' che cerchi tu come distanza tra slot pci e doppio modulo m.2...
Ci sto facendo un pensierino anche se con la mia z97x killer non ho nessun problema..
Uhm....la Taichi non mi piace , l' altra non sembra male , non ho capito però se hanno l' OC Socket o quello standard e quali nuove features hanno, vediamo appena escono delle recensioni anche per un riscontro sul funzionamento in generale....
Per il prezzi la prima a quanto dice il commentatore del video dovrebbe essere nell' ordine dei 220/250€ se ho capito bene , diciamo il linea con le entry level di altri brand come MSI , GIgabyte , ecc...
:)
CiccoMan
07-06-2016, 11:50
La 10 anniversario costa uno sproposito... e mi sa che non c'è nemmeno il frontalino rog in bundle... Per le prossime build conviene spostarsi su Strix series...
DarkNiko
07-06-2016, 12:15
La 10 anniversario costa uno sproposito... e mi sa che non c'è nemmeno il frontalino rog in bundle... Per le prossime build conviene spostarsi su Strix series...
Più che altro per chi ha un Haswell-E e una X99 Rampage V Extreme, non ha proprio senso la Edition 10 che è pensata più per le cpu Broadwell-E come dimostrato dai bios e non solo.
Se poi avete soldi da buttare allora.....:rolleyes:
Goofy Goober
07-06-2016, 12:16
Ho avvistato la Rampage V RGB sul sito di Drako (che so essere caro), ma se quello sarà il range di prezzo mi hanno distrutto un sogno :eek:
Mi pare, ma magari sbaglio, che sia nello stesso range di costo della Godlike Gaming Carbon della MSI, ovviamente su siti come Drako e Caseking dove la roba la paghi sempre sopra il prezzo di listino :asd:
Certo che il prezzo sarà cmq nel range dei 550 euro su per giù anche dagli altri shop, anche a distanza di tempo dal lancio...
A mio parere conviene zero quella mobo, come le altre varie revision... Se si vuole spendere tanto per una scheda madre della marianna tantovale tenersi il gruzzolo pronto e attendere le mobo per Skylake-E, almeno li se si spende uno sfracello lo si fa per un chipset appena uscito/nuova piattaforma.
Questa Rampage V Anniversary è cmq un prodotto "EOL" di X99... Fosse stata una revision della Rampage V a prezzo uguale, il discorso era diverso, ma per stare a pagarla ben di più non mi pare il caso.
Black"SLI"jack
07-06-2016, 12:34
Che poi a livello di layout non mi pare diversa dalla rampage classica. Quindi a parte i led e forse dei bios "ottimizzati" (forse) per broadwell-e, che ha di diverso? Non escluderei pure che i wb per la rampage vecchia fossero compatibili pure con questa.
Concordo sul fatto che se uno ha già haswell-e il passaggio a broadwell-e è inutile. Discorso diverso se si arriva dalle fascia inferiori. Casomai l'unico vantaggio della nuova serie di cpu sono gli xeon 10 core (2630 e 2640 v4) a 700 e 1000 euro. Ovviamente per chi li sfrutta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
07-06-2016, 12:38
per me anche chi arriva da fascia inferiore, se ha aspettato tanto da arrivare a quella seconda release di mobo X99, tanto vale che vada dritta sulla nuova piattaforma X con skylake-e
queste revision di mobo di fascia alta sono fin troppo sovraprezzate per i miei gusti.
fabietto27
07-06-2016, 13:32
Mi permetto di aggiungere che se veramente i Broadwell E salgono una cippa come sembra....beh per tirare i 4300 è un tantinello inutile
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
killeragosta90
07-06-2016, 14:47
Mi permetto di aggiungere che se veramente i Broadwell E salgono una cippa come sembra....beh per tirare i 4300 è un tantinello inutile
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Salgono una cippa e scaldano un botto! (e le cose non sono poi così correlate)
Insomma, mi permetto di dire che da questo lato pare esser stato fatto un passettino dietro rispetto ad Haswell-E....
Goofy Goober
07-06-2016, 15:03
Salgono una cippa e scaldano un botto! (e le cose non sono poi così correlate)
Insomma, mi permetto di dire che da questo lato pare esser stato fatto un passettino dietro rispetto ad Haswell-E....
é la conseguenza diretta del cambio di PP
parafrasando, molta più "roba" in molto meno spazio ed ecco che hai un bel fornello più difficile da dissipare data la maggior concentrazione di calore prodotto in una piccola area.
prestazionalmente non sono male nel confronto clock-to-clock, ma rispetto agli Haswell-E il discorso del PP non aiuta molto.
tra l'altro gli esemplari degli esacore visti nelle review sono estremamente sfigati in OC, soprattutto il 6800K, è sfigato pure nei confronti dell'octacore e del decacore :stordita:
presumibilmente gli esemplari in commercio saliranno con meno volts, perlomeno gli esa.
e cmq come giustamente detto da fabietto, 600+ euro di mobo per un OC stra-risicato fanno un po' ridere... parlassimo di incrementi di 1ghz minimo sulla frequenza base allora se ne può parlare, ma così...
killeragosta90
07-06-2016, 18:09
é la conseguenza diretta del cambio di PP
parafrasando, molta più "roba" in molto meno spazio ed ecco che hai un bel fornello più difficile da dissipare data la maggior concentrazione di calore prodotto in una piccola area.
prestazionalmente non sono male nel confronto clock-to-clock, ma rispetto agli Haswell-E il discorso del PP non aiuta molto.
tra l'altro gli esemplari degli esacore visti nelle review sono estremamente sfigati in OC, soprattutto il 6800K, è sfigato pure nei confronti dell'octacore e del decacore :stordita:
presumibilmente gli esemplari in commercio saliranno con meno volts, perlomeno gli esa.
e cmq come giustamente detto da fabietto, 600+ euro di mobo per un OC stra-risicato fanno un po' ridere... parlassimo di incrementi di 1ghz minimo sulla frequenza base allora se ne può parlare, ma così...
Vero, avevo omesso quel dettaglio mica da poco!
danielsaaan
08-06-2016, 00:31
cerco aiuto per capire un po' la scena delle connessioni thunderbolt su queste schede madri x99 in generale: ad esempio Asus, sul loro sito, apre la pista ad una scheda prodotta da loro venduta separatamente come add on. tra l'altro non l'ho trovata nei negozi online se non spedita dagli USA (se la trovare in italia per piacere fatemi sapere).
Gigabyte offre la stessa cosa, una scheda da montare come add-on venduta separatamente, che non sono riuscito a trovare.
Sinceramente sono disorientato. Grazie a chiunque possa chiarire la situazione.
Mi piacerebbe sapere qual'è la strada migliore per avere la possibilità di usare thunderbolt su x99, se esistono schede madri con già il connettore on board, o se esistono schede add-on compatibili. anche in base ad un rapporto qualità prezzo per chi magari ancora non ha comprato la mobo.
thx!
link esempi
https://www.asus.com/Motherboard-Accessories/ThunderboltEX_II/
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5210#ov
edit. aggiungo un'altra domanda se possibile. nella lista dei componenti cetificati per la mia scheda madre mancano gli SSD samsung 850 evo e 850 pro. devo aspettarmi brutte sorprese se li installo?
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/X99-A_USB31/X99-A_U31_Devices_Report.pdf?_ga=1.68971222.616541592.1448907198
thx
ma mi sembra che sia stato fatto decisamente un passo indietro con i nuovi processori nonostante l'aumento di prezzo...
Flying Tiger
10-06-2016, 09:29
ma mi sembra che sia stato fatto decisamente un passo indietro con i nuovi processori nonostante l'aumento di prezzo...
Per il momento a quanto si vede senz' altro , vediamo se nel corso della produzione il discorso si evolve ma , sopratutto il 6800K che ha fatto vedere cose da storcere il naso come si suol dire....
:)
Goofy Goober
10-06-2016, 10:38
temperature più alte era prevedibile visto il PP nuovo.
il 6800K spero che nelle review viste sia stato una cpu ultra-sfigata in OC perchè a livello di richieste in volts era la cpu più mal messa tra tutte, anche rispetto al decacore.
illidan2000
10-06-2016, 10:41
Per il momento a quanto si vede senz' altro , vediamo se nel corso della produzione il discorso si evolve ma , sopratutto il 6800K che ha fatto vedere cose da storcere il naso come si suol dire....
:)
io sto a vedere. mi piacerebbe prendere una cpu da 40 linee pci-express per lo SLI, al posto del 5820k (ovviamente senza cambiare main)
Goofy Goober
10-06-2016, 11:00
io sto a vedere. mi piacerebbe prendere una cpu da 40 linee pci-express per lo SLI, al posto del 5820k (ovviamente senza cambiare main)
Lascia perdere che non ti cambia una sega per lo SLI avere una gpu che va a 8x invece che 16x
Black"SLI"jack
10-06-2016, 11:06
Anche se sarebbe bello vedere una prova con le 1080 se nel caso la minor banda può o meno dare prestazioni castrate.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
CiccoMan
10-06-2016, 11:11
Anche se sarebbe bello vedere una prova con le 1080 se nel caso la minor banda può o meno dare prestazioni castrate.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Con le 980 non cambia niente ingame. Magari in bench raccimoli qualche punticino in più.
fireradeon
10-06-2016, 11:19
Lascia perdere che non ti cambia una sega per lo SLI avere una gpu che va a 8x invece che 16x
Concordo, ma se ovviamente deve cambiare CPU meglio prenderla che supporti le 40 linee, meglio averla la feature invece che non averla, non sia mai che un giorno fanno qualcosa e serve..... considera che la CPU si tiente per molto tempo, anzi veramente una vita perchè fino ad ora non cambia una cippa in game.
illidan2000
10-06-2016, 11:30
Concordo, ma se ovviamente deve cambiare CPU meglio prenderla che supporti le 40 linee, meglio averla la feature invece che non averla, non sia mai che un giorno fanno qualcosa e serve..... considera che la CPU si tiente per molto tempo, anzi veramente una vita perchè fino ad ora non cambia una cippa in game.
il dubbio è appunto capire se ne vale la pena.
Ora il mio 5820k sta bello tranquillo a 4.2 ghz, senza esser minimamente tirato (dissipato da Corsair H110i gt, con ventole vardar in push/pull in silent)
per le 1070 secondo me il problema non c'è, ma forse con due 1080 in SLI un 5% potrebbe pure saltare fuori, boh... hanno le gddr5x, quindi più banda lato ram. Non so quanto questo poi si traduca sulle linee pci-express però
E test del genere, online, mi sa che non se ne trovano!
Con le 980 non cambia niente ingame. Magari in bench raccimoli qualche punticino in più.
penso che la differenza con le 1080 sia molto marcata lato banda passante
224Memory Bandwidth (GB/sec) per la gtx980, e 320gb/s per la 1080.
Questo ovviamente senza overclock
Flying Tiger
10-06-2016, 14:37
Presentate ufficialmente anche per il mercato italiano quattro nuove schede madri X99 Asus , questi i prezzi..
ASUS Signature X99-Deluxe II – Euro 480,00
ASUS ROG Strix X99 Gaming – Euro 359,00
ASUS X99-A II – Euro 315,00
ASUS X99-E – Euro 275,00
La De Luxe II a 480€ non si può vedere , praticamente lo stesso prezzo dell' attuale Rampage V , mentre la Strix è interessante , quasi quasi....:D
:)
Goofy Goober
10-06-2016, 14:53
Presentate ufficialmente anche per il mercato italiano quattro nuove schede madri X99 Asus , questi i prezzi..
La De Luxe II a 480€ non si può vedere , praticamente lo stesso prezzo dell' attuale Rampage V , mentre la Strix è interessante , quasi quasi....:D
:)
la Strix sarà interessante vedere quanto la si troverà come street price.
360 euro per me son troppi per quella mobo (così come lo sono per altre ROG anche su altri chipset).
il problema IMHO sono le cpu più che le mobo.
ora come ora non sarei troppo convinto di prendere una X99 nuova + Broadwell-E
Black"SLI"jack
10-06-2016, 15:04
e pensare che la r5e la pagai 400 euro netti a gennaio 2015 :doh:
prezzi fuori controllo.....
Goofy Goober
10-06-2016, 15:06
e pensare che la r5e la pagai 400 euro netti a gennaio 2015 :doh:
prezzi fuori controllo.....
Appunto...
Su questa linea la Rampage VI la mettono a 700+ euro (dato che la V Anniversary su Drako l'ho vista a 660 euro).
Black"SLI"jack
10-06-2016, 15:30
ho trovato la strix da eprice a 340, mentre la deluxe II a 456 euro. quindi Street price leggermente più basso. però resta il fatto che lato funzionalità cosa introduco di diverso rispetto alle vecchie, che cmq supportano ugualmente le nuove cpu senza problemi?
cosa mi fa lievitare il prezzo di 100 euro sulla nuova deluxe o i quasi 200 della rampage. 4 led rgb in croce? con 100 euro ce ne compro 15m di led rgb con le varie certificazioni del caso.
Goofy Goober
10-06-2016, 15:38
ho trovato la strix da eprice a 340, mentre la deluxe II a 456 euro. quindi Street price leggermente più basso. però resta il fatto che lato funzionalità cosa introduco di diverso rispetto alle vecchie, che cmq supportano ugualmente le nuove cpu senza problemi?
cosa mi fa lievitare il prezzo di 100 euro sulla nuova deluxe o i quasi 200 della rampage. 4 led rgb in croce? con 100 euro ce ne compro 15m di led rgb con le varie certificazioni del caso.
Infatti per me la stanno sparando grossa con i prezzi per poter avere una base alta per poi sganciare la bomba atomica con i prezzi delle future mobo Skylake-E
Sarò pessimista, ma mi puzza sta cosa.
quasi 500 euro per una scheda non ROG e non Extreme e che è una revision di una uscita anni fa mi sembrano insensati se non c'è una motivazione subdola dietro.
Oppure stanno fuori come i terrazzi...
Flying Tiger
10-06-2016, 15:42
ho trovato la strix da eprice a 340, mentre la deluxe II a 456 euro. quindi Street price leggermente più basso. però resta il fatto che lato funzionalità cosa introduco di diverso rispetto alle vecchie, che cmq supportano ugualmente le nuove cpu senza problemi?
cosa mi fa lievitare il prezzo di 100 euro sulla nuova deluxe o i quasi 200 della rampage. 4 led rgb in croce? con 100 euro ce ne compro 15m di led rgb con le varie certificazioni del caso.
Assolutamente daccordo , e ovviamente il "quasi quasi" riferito alla Strix era una battuta perchè , stante quello che offre , non ci penso minimamente a cambiare la mia Sabertooth...
Come dici giustamente praticamente quello che fa la differenza sono i led rgb mentre "quello che conta" come ad esempio la sezione di alimentazione che è la stessa della Sabertooth (e tra l' altro si vede che deriva strettamente da quest' ultima come layout ,ecc...) è appunto sempre la stessa minestra anzi ancora peggio se si considera ad esempio l' armor su un solo slot pci-e , roba da barboni altro che da prodotti gaming predisposti per lo sli/cf....:rolleyes:
A meno che non vogliano farmi credere che implementare una porta usb-c e un' altra usb-a sia l' innovazione a cui nessuno può rinunciare...:rolleyes:
Da notare tra l' altro che la X99-E , la entry level a 275€ è priva dell' oc socket , quasi da non credere , come prezzi oramai sono fuori da ogni logica di buon senso se non quello dell' acchiappa pollo di turno con lo specchio per allodole delle lucine...mah....
:)
fireradeon
10-06-2016, 16:19
il dubbio è appunto capire se ne vale la pena.
Ora il mio 5820k sta bello tranquillo a 4.2 ghz, senza esser minimamente tirato (dissipato da Corsair H110i gt, con ventole vardar in push/pull in silent)
per le 1070 secondo me il problema non c'è, ma forse con due 1080 in SLI un 5% potrebbe pure saltare fuori, boh... hanno le gddr5x, quindi più banda lato ram. Non so quanto questo poi si traduca sulle linee pci-express però
E test del genere, online, mi sa che non se ne trovano!
penso che la differenza con le 1080 sia molto marcata lato banda passante
224Memory Bandwidth (GB/sec) per la gtx980, e 320gb/s per la 1080.
Questo ovviamente senza overclock
Guarda lo vuoi un consiglio, cambia CPU solo se vuoi cambiare core altrimenti resta dove sei.
Io ho un 6 core e voglio passare all'8 core ma prenderò il 5960x di sicuro le Broadwell-e le lascio dove sono.
Presentate ufficialmente anche per il mercato italiano quattro nuove schede madri X99 Asus , questi i prezzi..
La De Luxe II a 480€ non si può vedere , praticamente lo stesso prezzo dell' attuale Rampage V , mentre la Strix è interessante , quasi quasi....:D
:)
Io invece vorrei prendere questa il prossimo anno: Asus RAMPAGE V EDITION 10 costa solo 560 euro!! :asd:
Speriamo che scenda, io poi il PC lo cambio più o meno ogni 5 anni quindi ammortizzo alla grande.
Flying Tiger
10-06-2016, 17:30
Io ormai aspetto con calma Skylake-E e la nuova piattaforma...
Infatti , per coloro che hanno già una X99 e una cpu serie 5xxx è la cosa più sensata , sicuramente non lo è passare ad un altra scheda madre X99 piena di lucine o alle nuove cpu che rispetto alle precedenti sono indubbiamente un passo indietro , oltre al fatto che prestazionalmente non si guadagna una beneamata mazza , anzi direi il contrario visto cosa combinano in overclock le nuove....
:)
fireradeon
10-06-2016, 17:45
Infatti , per coloro che hanno già una X99 e una cpu serie 5xxx è la cosa più sensata , sicuramente non lo è passare ad un altra scheda madre X99 piena di lucine o alle nuove cpu che rispetto alle precedenti sono indubbiamente un passo indietro , oltre al fatto che prestazionalmente non si guadagna una beneamata mazza , anzi direi il contrario visto cosa combinano in overclock le nuove....
:)
Ah beh direi!! ;)
Ma Skylake-e avrà anche CPU a 6 e 8 core? O sarà una variante delle CPU 6700k e 6600k?
Black"SLI"jack
10-06-2016, 18:08
sinceramente visto che ancora i primi esa sandy bridge riescono tranquillamente a dire la loro tutt'oggi, chi ha haswell-e soprattutto l'octa core può tranquillamente aspettare anche il dopo skylake-e, perché probabilmente più i va in la e il pp diminuisce e più si vede che le cpu in oc non salgono na mazza, e i vantaggi a livello i ipc sono sempre più risicati, le differenze le si vedono nei bench, ma non certo nella vita reale. anche skylake su 1151, alla fine della fiera non è che ha mostrato questi gran risultati in oc. il 6700k che di media prende poco o nulla perché già tirato di suo. broadwell-e che non sale niente se non con voltaggio elevati. per ora non ho ancora tirato il collo seriamente hai miei due haswell-e. ma non mi passa di certo per la testa di cambiarli. appena prederò le 1080 che sostituiranno le attualli 780, penserò a occare seriamente il 5960x, che al momento non è mai stato strapazzato.
fireradeon
10-06-2016, 19:47
Skylake-E è la nuova piattaforma che sostituirà X99 il prossimo anno, quindi dai 6 core in su ;)
La futura sostituta dell'1151, invece, avrà sempre 4 core fino a che non vorranno cambiare...
Che dovrebbe uscire ad inizio 2017?
Black"SLI"jack
10-06-2016, 19:48
Probabile settembre 2017
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
killeragosta90
10-06-2016, 20:20
Skylake-E è la nuova piattaforma che sostituirà X99 il prossimo anno, quindi dai 6 core in su ;)
La futura sostituta dell'1151, invece, avrà sempre 4 core fino a che non vorranno cambiare...
Io valuterei anche ZEN! Promettono bene, poi si vedrà...
Flying Tiger
10-06-2016, 22:14
Io valuterei anche ZEN! Promettono bene, poi si vedrà...
Per Zen vedremo a tempo debito , secondo me adesso come adesso è il momento di investire sulla scheda video se si ha intenzione di fare un upgrade al proprio sistema X99 , per il resto francamente non vedo altre ragioni valide , poi se uno vuole togliersi lo sfizio di un 5960X il discorso è ovviamente diverso ma per un' utilizzo diciamo standard , quindi una vga , ssd m2 , ecc... il 5820K secondo me è ancora il best buy....
:)
Abbiamo qualche data sull'uscita delle nuove asrock x99?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
killeragosta90
11-06-2016, 01:22
Per Zen vedremo a tempo debito , secondo me adesso come adesso è il momento di investire sulla scheda video se si ha intenzione di fare un upgrade al proprio sistema X99 , per il resto francamente non vedo altre ragioni valide , poi se uno vuole togliersi lo sfizio di un 5960X il discorso è ovviamente diverso ma per un' utilizzo diciamo standard , quindi una vga , ssd m2 , ecc... il 5820K secondo me è ancora il best buy....
:)
Certo, su questo son perfettamente d'accordo! Anche in quanto possessore del 5820K :)
Liberato
12-06-2016, 12:14
buon pomeriggio la mia configurazione in firma , ho avuto la brillante idea di aggiornare il bios alla mia mobo, fatto un grande sbaglio adesso non mi riconosce bene tastiera più mause credetemi ho fatto qualunque prova , come posso tornare indietro con il bios che funziona , io ci ho provato lo vede ma non fa niente riamne attuale 1B 50 io devo ritornare al precedente 1A 20 vi prevo aiutatemi
fabietto27
12-06-2016, 12:21
buon pomeriggio la mia configurazione in firma , ho avuto la brillante idea di aggiornare il bios alla mia mobo, fatto un grande sbaglio adesso non mi riconosce bene tastiera più mause credetemi ho fatto qualunque prova , come posso tornare indietro con il bios che funziona , io ci ho provato lo vede ma non fa niente riamne attuale 1B 50 io devo ritornare al precedente 1A 20 vi prevo aiutatemi
ciao....non puoi switchare sul secondo bios?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Liberato
12-06-2016, 12:27
ciao....non puoi switchare sul secondo bios?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ciao allora cosa devo fare centro assistenza nooo
Ma dopo l'update è di norma entrare nel bios e fare reset at default..se non lhai fatto fallo..
Liberato
12-06-2016, 12:29
ciao allora cosa devo fare centro assistenza nooo
lo evidenzia 1A20 e niente altro
Liberato
12-06-2016, 12:36
Ma dopo l'update è di norma entrare nel bios e fare reset at default..se non lhai fatto fallo..
si fatto default , si ferma poi si riavviae iniziano i problemi il muse non si muove e della strix pero con un muse da 10 euro lo vedeva ,dopo svariati ttentati tutto ok fino ieri sera mi metto a giocare a Dom e un vecchio simulatore di volo della tom clay arcade , alla fine esco dal gioco la freccetta del muse andava a rilento , riavvio il pc ci mette un po' pero niente tastiera riavvio tutto ok , poi mi sono accorto che ea un programma eco mobo della msi disinstallato adesso non lo fa però non è stabile
Liberato
12-06-2016, 16:34
si fatto default , si ferma poi si riavviae iniziano i problemi il muse non si muove e della strix pero con un muse da 10 euro lo vedeva ,dopo svariati ttentati tutto ok fino ieri sera mi metto a giocare a Dom e un vecchio simulatore di volo della tom clay arcade , alla fine esco dal gioco la freccetta del muse andava a rilento , riavvio il pc ci mette un po' pero niente tastiera riavvio tutto ok , poi mi sono accorto che ea un programma eco mobo della msi disinstallato adesso non lo fa però non è stabile
ragazzi come faccio a tornare indietro con il bios , solo questo mi serve mi aiutate mi date qualche info grazie
Flying Tiger
12-06-2016, 16:45
ragazzi come faccio a tornare indietro con il bios , solo questo mi serve mi aiutate mi date qualche info grazie
La tua scheda madre è fornita di due bios , selezionabili con un selettore sul pcb vicino alla porta USB da usare appunto per flshare il bios.
Ora , di default usa il Bios A , quindi sposta il selettore per usare il bios B , flasha quello con l' 1A e utilizzalo , tra l' altro non so se è presente anche nelle MSI ma nelle Asus che hanno il dual bios è presente nel bios stesso la voce per copiare il bios A su quello B e viceversa...
:)
Liberato
12-06-2016, 17:11
La tua scheda madre è fornita di due bios , selezionabili con un selettore sul pcb vicino alla porta USB da usare appunto per flshare il bios.
Ora , di default usa il Bios A , quindi sposta il selettore per usare il bios B , flasha quello con l' 1A e utilizzalo , tra l' altro non so se è presente anche nelle MSI ma nelle Asus che hanno il dual bios è presente nel bios stesso la voce per copiare il bios A su quello B e viceversa...
:)
se non sbaglio ci sta un programma MSI DUAL ??? si il bios sta su MSI già scaricato
Flying Tiger
12-06-2016, 17:22
se non sbaglio ci sta un programma MSI DUAL ??? si il bios sta su MSI già scaricato
Il software MSI Dual Core non c'entra niente con il bios , è un tools per regolare le ventole , overclock automatico , ecc...
Scusa ma lo vedi sulla scheda madre vicino alla porta USB il selettore di cui parlavo prima? a default dovrebbe essere a sinistra che significa che sta usando il bios A , spegni il sistema , spostalo a destra così che utilizza il Bios B e riavvia , entra nel bios per vedere che versione è flashata , probabilmente l' ultima disponibile quando la scheda madre è andata in produzione quindi anteriore al bios 1A 20...
:)
Liberato
12-06-2016, 17:31
Il software MSI Dual Core non c'entra niente con il bios , è un tools per regolare le ventole , overclock automatico , ecc...
Scusa ma lo vedi sulla scheda madre vicino alla porta USB il selettore di cui parlavo prima? a default dovrebbe essere a sinistra che significa che sta usando il bios A , spegni il sistema , spostalo a destra così che utilizza il Bios B e riavvia , entra nel bios per vedere che versione è flashata , probabilmente l' ultima disponibile quando la scheda madre è andata in produzione quindi anteriore al bios 1A 20...
:)
si vicino ingresso USB della piastra madre, ok adesso lo faccio ,a dopo
Liberato
13-06-2016, 12:13
Il software MSI Dual Core non c'entra niente con il bios , è un tools per regolare le ventole , overclock automatico , ecc...
Scusa ma lo vedi sulla scheda madre vicino alla porta USB il selettore di cui parlavo prima? a default dovrebbe essere a sinistra che significa che sta usando il bios A , spegni il sistema , spostalo a destra così che utilizza il Bios B e riavvia , entra nel bios per vedere che versione è flashata , probabilmente l' ultima disponibile quando la scheda madre è andata in produzione quindi anteriore al bios 1A 20...
:)
iciao fatto il tutto bios B riavvio il tutto per circa un oretta tutto ok, poi il muse ha ricominciato ad andare a tratti spengo il pc reinposto a bios A ( 1A -50 ) idem con patate dopo svariati tentativi con un utilizzo di un 2 muse da 10 euro niente allora mi inc---o spengo prendo il mio muse lo provo per sicurezza ad un altro pc di mio figlio tutto ok , riprendo il benedetto muse al posto di inserire nello stessa porta usb3 per provare lo inserisco nella porta usb 2 tutto ok , allora mi viene da pensare a qualche impostazione del bios che non so quale ?? aiutatemi a capire se ci sta datemi qualche info
ciciolo1974
15-06-2016, 09:39
Ciao a tutti, da ieri la mobo in firma mi fa lo scherzetto del fake/cold boot, fermandosi sul codice b2 "Legacy Option ROM Initialization" ed il led della VGA, mi pare, resta acceso.
Spegnendo e riaccendendo va come al solito, perfetta.
Non spengo la ciabatta quando spengo il PC.
Ho cercato un pò in giro e qualcuno dice che é colpa della EVGA, ma sul forum jacob scrive che non è necessario aggiornare nulla se acquistata nel 2015 (qunidi anche 2016, immagino).
Fotografo2016
15-06-2016, 14:47
E' uscito il nuovo bios della scheda madre x99 deluxe u3.1
chi di voi la installata?
.. rOx ..
16-06-2016, 11:33
Ciao a tutti, da ieri la mobo in firma mi fa lo scherzetto del fake/cold boot, fermandosi sul codice b2 "Legacy Option ROM Initialization" ed il led della VGA, mi pare, resta acceso.
Spegnendo e riaccendendo va come al solito, perfetta.
Non spengo la ciabatta quando spengo il PC.
Ho cercato un pò in giro e qualcuno dice che é colpa della EVGA, ma sul forum jacob scrive che non è necessario aggiornare nulla se acquistata nel 2015 (qunidi anche 2016, immagino).
Vai nel bios sezione BOOT poi CSM e setta cosi:
CSM >>> Enabled
Boot Device Control >>> Legacy Only
le altre opzioni più in basso non ci interessano; sembrerebbe un problema di incompatibilità ma non si sa il motivo, c'entrano tutti e nessuno, io ho avuto lo stesso problema con MSI 970 e Asus Strix 970 tutte e due con bios uefi sia di fabbrica che aggiornati quindi... Ovviamente la scheda madre come puoi vedere in firma è la stessa tua. ;)
ciciolo1974
16-06-2016, 19:28
Vai nel bios sezione BOOT poi CSM e setta cosi:
CSM >>> Enabled
Boot Device Control >>> Legacy Only
le altre opzioni più in basso non ci interessano; sembrerebbe un problema di incompatibilità ma non si sa il motivo, c'entrano tutti e nessuno, io ho avuto lo stesso problema con MSI 970 e Asus Strix 970 tutte e due con bios uefi sia di fabbrica che aggiornati quindi... Ovviamente la scheda madre come puoi vedere in firma è la stessa tua. ;)
Grazie, lo faccio appena riavvio. Anche se oggi, esempio, non lo ha fatto.
Domanda: nel caso di installazione FULL UEFI, le voci che hai indicato dovranno poi restare uguali?
Grazie ancora, buona serata ;)
.. rOx ..
18-06-2016, 19:56
Grazie, lo faccio appena riavvio. Anche se oggi, esempio, non lo ha fatto.
Domanda: nel caso di installazione FULL UEFI, le voci che hai indicato dovranno poi restare uguali?
Grazie ancora, buona serata ;)
Si si assolutamente nessun problema. Quando cambieremo scheda video settiamo come da default uefi & legacy ;)
DarkNiko
22-06-2016, 09:12
Buongiorno a tutti. :)
Ho intitolato il mio post con la frase "la buffonata del fast boot", perché tale è e vi spiego subito il perché, almeno limitatamente alle schede madri basate su chipset X99.
Ieri pomeriggio mi sono imbattuto, per puro caso, in questo video :
https://www.youtube.com/watch?v=fQSVwIzFaYc
Il boot di una unità M2, precisamente un Samsung 950 Pro, come quello che ho in firma, su una Rampage V Extreme. Il tipo fa vedere, anche se non molto chiaramente dal menu Start, un apparente spegnimento e successivo riavvio tramite il pannello posto accanto al monitor.
Inizialmente mi sono detto "Caspita, un tempo di caricamento di Windows 10 mai visto", poi ho capito dov'è l'inganno e ho deciso di scrivere questo post per fare una volta per tutte chiarezza su questa storia del boot veloce o lento di questa scheda madre, così come della storia dell'installazione full uefi, secure boot e altre minchiatine di vario genere che sono state alimentate nel corso del tempo.
Per avere un tempo di boot velocissimo, come nel video, è necessario avere tutti i criteri di risparmio energetico attivi, primo fra tutti la "Ibernazione", altrimenti detta S4 State. Ciò che avviene sul PC dell'utente nel video è semplicemente una ibernazione e non un vero e proprio spegnimento.
Mi chiederete : Che prove hai che lo dimostrino ???
Risposta : Semplicemente lo status con i Qcode del pannello Asus (e non solo) usati nel video.
Se ci fate caso, quando il tipo riaccende il computer, il pannello accanto al monitor mostra un codice Qcode 40. Il valore 40 indica, in modo inequivocabile, che il PC è stato riavviato da uno stato S4, cioè da una ibernazione e non da un vero e proprio spegnimento.
Se l'ibernazione non è attiva, di solito si disabilita tramite la sintassi "powercfg -h off" per risparmiare spazio ed eliminare servizi di risparmio energetico inutili, quando si preme il pulsante del case o si va su Start -> Arresta Sistema, il PC viene spento in modo completo, tant'è vero che alla successiva riaccensione, vedrete il classico logo Asus o quello di Windows e il circoletto sotto che fa alcuni giri dell'ordine di 3-4 o più secondi per poi arrivare al desktop (o alla schermata di inserimento password se avete impostato così l'accesso).
Stessa cosa avviene se si clicca su "Riavvia il sistema". Anzi in quest'ultimo caso, anche se l'ibernazione è attiva, il riavvio sarà più lungo del semplice "spegnimento, alias ibernazione" e successiva riaccensione.
Quindi, in sintesi, i tempi di caricamento istantanei o dell'ordine di 1-2 secondi al massimo dal beep emesso dallo speaker del case, si hanno solo se il PC è stato messo in ibernazione (o S4 state) e in nessun altro caso.
Il Fast Boot del bios accelera di poco il tempo di caricamento e la modalità Full UEFI non fa miracoli come dicono molti. Tra l'altro su X99 va considerato il tempo di "training" delle memorie DDR4 e nondimeno il tempo di inizializzazione delle periferiche SATA e dei controller (che non sono pochi), rispetto ad altre piattaforme meno accessoriate come Z87/Z97. Anche su Z170 che sfrutta le DDR4 i tempi di boot, rispetto ai chipset passati, sono maggiori.
Quindi sebbene una modalità full uefi serva ad "ottimizzare" il tempo di caricamento, l'avvio come nel video su youtube, è possibile solo tramite ibernazione. Se volete provare per credere, attivate l'ibernazione, cliccate su "Iberna" invece che "Arresta computer", attendete lo spegnimento di tutto il case, ripremete il pulsante e vedrete Windows (8, 8,1 o 10 che sia) caricare in un lampo.
Spero quindi che questo chiarisca una volta per tutte le varie diatribe sul fast boot. :)
P.S.
Se avete altro da chiedere, chiedete !!! :D
DarkNiko
22-06-2016, 09:47
Molto interessante Dark...
L'unico fast boot davvero funzionante l'ho avuto su una Asrock Z170...
Sulla piattaforma X99 e sulle Asus Z170 è come hai scritto tu, infatti i tempi di caricamento non sono da fast boot...
Ho usato sempre SSD Pci-e e Sata 3 M.2 ;)
Il bello è che secondo Asus è normale che sia così. Che poi anche disabilitando, come suggeriscono loro, i tempi di inizializzazione delle DDR4, non cambia una mazza in termini di caricamento e si rischia solo di rendere instabile il sistema.
Flying Tiger
22-06-2016, 10:57
....Spero quindi che questo chiarisca una volta per tutte le varie diatribe sul fast boot. :)....
Intervento molto interessante che per altro conferma quello che si sa da tempo , i tempi di caricamento ultraveloci dipendono appunto dall' ibernazione , in sostanza il pc va in stenby facendo una immagine del sistema al momento dello spegnimento (e questo spiega perchè disabilitando l' ibernazione si recuperano parecchi giga di spazio sull' ssd/hd..) che viene richiamata al momento del successivo riavvio , in soldoni il sistema non si spegne mai completamente ma solo parzialmente....
Per quanto mi riguarda, uso un 950 Pro con installazione di Win 10 full uefi, non mi interessano avvii fulminei ne tantomeno gare al secondo in più o in meno e l' ibernazione l' ho disabilitata così come il fast boot da bios che per altro come dici giustamente non serve ad una beneamata mazza se non a rendere il sistema potenzialmente instabile , preferisco che il sistema si spenga completamente e si riavvii da zero e non è certo qualche secondo in più o in meno che fa la differenza , anzi....
:)
theduke75
25-06-2016, 00:13
Ragazzi ho questo problema.
Ho preso un nuoco i7 6850k, una nuova x99-a/usb3.1 e 4x8 DDR4 Corsair vengeance LPX 2400. Fatto sta che non parte e secondo me il problema è nel bios che è vecchio e non supporta la cpu.
Mi da error code 53 (memory initialization error) ma non credo siano i banchi di memoria.
Vorrei aggiornare con l'usb bios flashback ma non so come rinominare il file del bios. Qualcuno di voi lo sa?
theduke75
25-06-2016, 00:48
Basta che lo rinomini X99A.CAP, nel caso non lo fosse già...
Grazie! Domani provo!
CiccoMan
25-06-2016, 06:35
Grazie! Domani provo!
Poi facci sapere come va ;)
Sarebbe interessante avere qualche prova comparativa :)
Flying Tiger
25-06-2016, 09:10
Basta che lo rinomini X99A.CAP, nel caso non lo fosse già...
L' ultimo bios per quella scheda madre è già con estensione .cap , quindi pronto all' uso senza bisogno di rinominarlo , basta copiarlo su una pendrive e flashare , fatto finito....
:)
DarkNiko
25-06-2016, 10:41
L' ultimo bios per quella scheda madre è già con estensione .cap , quindi pronto all' uso senza bisogno di rinominarlo , basta copiarlo su una pendrive e flashare , fatto finito....
:)
Se devi usare la procedura di USB Flashback va rinominato in X99A.CAP perché il nome del file così com'è è supportato solo da EZ Flash. :)
DarkNiko
25-06-2016, 10:43
Ragazzi ho questo problema.
Ho preso un nuoco i7 6850k, una nuova x99-a/usb3.1 e 4x8 DDR4 Corsair vengeance LPX 2400. Fatto sta che non parte e secondo me il problema è nel bios che è vecchio e non supporta la cpu.
Mi da error code 53 (memory initialization error) ma non credo siano i banchi di memoria.
Vorrei aggiornare con l'usb bios flashback ma non so come rinominare il file del bios. Qualcuno di voi lo sa?
Fai come suggerito da Growan. Tuttavia permettimi di dirti che non hai avuto una scelta felice per la CPU. Non potevi prenderti un 5930K ? Sicuramente è più compatibile per quella scheda madre, si overclocka di più e hai le stesse prestazioni che puoi compensare proprio con l'overclock. Io a parità di esacore, non avrei dubbi. :D
theduke75
27-06-2016, 17:13
Poi facci sapere come va ;)
Sarebbe interessante avere qualche prova comparativa :)
Fatto con flashback bios. Procedura semplicissima che non sapevo funzionasse senza CPU. ora va benissimo!
Basta che lo rinomini X99A.CAP, nel caso non lo fosse già...
Se devi usare la procedura di USB Flashback va rinominato in X99A.CAP perché il nome del file così com'è è supportato solo da EZ Flash.
il nome preciso deve essere X99A31.cap Per i posteri. :D
Fai come suggerito da Growan. Tuttavia permettimi di dirti che non hai avuto una scelta felice per la CPU. Non potevi prenderti un 5930K ? Sicuramente è più compatibile per quella scheda madre, si overclocka di più e hai le stesse prestazioni che puoi compensare proprio con l'overclock. Io a parità di esacore, non avrei dubbi.
Perchè dici questo? io sono arrivato Flawless a 4.4Ghz
Considerando che non ho problemi di compatibilità, quanto mi conviene aggiornare il bios della RVE? Avrei miglioramenti in OC? Ora ho praticamente uno delle primissime versioni del bios, mi interessa il daily rock solid utilizzando il pc anche per lavoro, devo lasciarlo acceso anche giorni a macinare calcoli
Flying Tiger
29-06-2016, 17:17
Considerando che non ho problemi di compatibilità, quanto mi conviene aggiornare il bios della RVE? Avrei miglioramenti in OC? Ora ho praticamente uno delle primissime versioni del bios, mi interessa il daily rock solid utilizzando il pc anche per lavoro, devo lasciarlo acceso anche giorni a macinare calcoli
Se tutto funziona bene secondo me non toccare niente e mantieni il bios in uso , sopratutto se poi lo usi anche per lavoro , la R5E è come una bella ragazza , finchè va tutto bene è uno splendore, quando comincia a fare i capricci , sono dolori.....;)
:)
fabietto27
29-06-2016, 17:49
Considerando che non ho problemi di compatibilità, quanto mi conviene aggiornare il bios della RVE? Avrei miglioramenti in OC? Ora ho praticamente uno delle primissime versioni del bios, mi interessa il daily rock solid utilizzando il pc anche per lavoro, devo lasciarlo acceso anche giorni a macinare calcoli
Io ho ancora il 1302 con cui sono arrivato anche a 4900 e non ho mai aggiornato se non per brevi prove....gira tutto a perfezione.Temevo problemi con l'NVME ma a parte il non leggermi il nome del disco ma rilevare un generico windows boot disk anche il 950 pro funziona come dovrebbe.E' una mia tara...se trovo un bios che non da problemi non lo mollo più.
CiccoMan
29-06-2016, 18:10
Volevo prendere la Strix, ma se in futuro volessi fare SLI/CF (anche se non mi piace lascio aperta ogni porta) non riuscirei a mettere la scheda audio dedicata, quindi dovrò trovare ad un prezzaccio l'Edition 10 :D
Qual'e il problema per la scheda audio scusa?
Ci sono sei (6) slot pcie, non credo ci siano limitazioni... Mi sfugge qualcosa?
DarkNiko
29-06-2016, 19:01
Perchè dici questo? io sono arrivato Flawless a 4.4Ghz
Con quale voltaggio e a quali temperature ? A leggere in giro pare che le CPU Broadwell-E, in media (bada bene IN MEDIA), si overclockino meno rispetto alle CPU Haswell-E, ecco perché ho scritto che avrei preferito un 5930k che non un 6850k, poi de gustibus come si suol dire. :)
Se tutto funziona bene secondo me non toccare niente e mantieni il bios in uso , sopratutto se poi lo usi anche per lavoro , la R5E è come una bella ragazza , finchè va tutto bene è uno splendore, quando comincia a fare i capricci , sono dolori.....;)
:)
Che tipo di capricci potrebbe iniziare a fare? :asd:
Mi interessava perchè vorrei iniziare a tirare un po' il collo a questa cpu, visto che ho qualche giorno libero, e non vorrei incorrere in qualche impiccio dovuto al bios vecchio che magari non conosco non avendo ancora messo mano ai vari settings... Leggevo inoltre nel thread relavito all'oc che si consiglia uno strap a 125 per le ram a 3000MHz, salvo eventuali patch del microcode che sarebbe appunto dovuta arrivare via aggiornamento bios se ho ben capito, cosa che non so se è stata poi effettivamente fatta.
CiccoMan
29-06-2016, 19:41
Ho visto che per lo SLI utilizzerebbe gli slot 1 e 3, mentre il secondo è quello dove dovrei mettere la scheda audio (che è il 4x) a sandwich tra le due vga, ma non vorrei che andasse ad influire sul 16x 16x...
Di norma non lo fa perché utilizzo il pci-e 1x, il dubbio era riferito al fatto di occupare proprio quello slot...
Ma non puoi usare il sesto slot per la scheda audio?
CiccoMan
29-06-2016, 19:44
No, intendo l'ultimo. Sulla r5e quale useresti?
CiccoMan
29-06-2016, 20:00
La differenza di prezzo tra la 10mo anniversario e la Strix è molto elevata... Però se non ci si infilano le schede mi sa che ti tocca :D
mi intrometto pure io per il discorso scheda audio dedicata e configurazioni sli :D
io ho una xonar d2x che necessita di una pci 4x, leggendo il manuale della strix pare che mettendo due vga (una nel primo slot pci e una nel terzo entrambe a 16x) e la xonar nell'ultimo slot pci si otterrebbe un abbassamento del primo slot pci a 8x! mentre dal manuale della sabertooh x99 sembra fattibile di avere due vga nel primo e terzo slot entrambe a 16x e avere comunque l'ultimo slot pci a 8x dove poter mettere la xonar senza nessuna conseguenza per gli altri due slot pci dove sono le vga.
E' corretto oppure c'è qualcosa che mi sfugge? :stordita:
Goofy Goober
30-06-2016, 09:22
mi intrometto pure io per il discorso scheda audio dedicata e configurazioni sli :D
io ho una xonar d2x che necessita di una pci 4x, leggendo il manuale della strix pare che mettendo due vga (una nel primo slot pci e una nel terzo entrambe a 16x) e la xonar nell'ultimo slot pci si otterrebbe un abbassamento del primo slot pci a 8x! mentre dal manuale della sabertooh x99 sembra fattibile di avere due vga nel primo e terzo slot entrambe a 16x e avere comunque l'ultimo slot pci a 8x dove poter mettere la xonar senza nessuna conseguenza per gli altri due slot pci dove sono le vga.
E' corretto oppure c'è qualcosa che mi sfugge? :stordita:
Secondo me devi metterla nel secondo slot dall'alto.
E' un 4x (con banda 2x, ma una scheda audio a livello di banda non ha certo bisogno di molto) ed è indipendente dalle linee pci-e della cpu, perchè gestito dal chipset, quindi non tocca le prestazioni degli altri slot.
Secondo me devi metterla nel secondo slot dall'alto.
E' un 4x (con banda 2x, ma una scheda audio a livello di banda non ha certo bisogno di molto) ed è indipendente dalle linee pci-e della cpu, perchè gestito dal chipset, quindi non tocca le prestazioni degli altri slot.
Si, quello sarebbe la sua posizione ideale, sia nella strix che nella sabertooh. Però nell'ipotesi di uno sli viene davvero male avercela a panino tra le vga. E' una cosa che vorrei evitare.
Goofy Goober
30-06-2016, 10:11
Si, quello sarebbe la sua posizione ideale, sia nella strix che nella sabertooh. Però nell'ipotesi di uno sli viene davvero male avercela a panino tra le vga. E' una cosa che vorrei evitare.
se ti preoccupi delle temperature della scheda audio, fai male.
fidati che ci vuole ben altro per farla soffrire.
semmai sarebbe la scheda più alta dello SLI a soffrire un pochino avendo una porzione di ventola ostruita dalla scheda audio.
se però metti la scheda audio nell'ultimo slot PCI-E 16x, non dovresti cmq avere problemi (a parte che tapperesti la seconda scheda dello SLI invece che la prima), perchè con cpu a 28linee, lo SLI lavora a 16X-8X-4X su quella mobo.
Con cpu a 40 Linee 16X-16X-8X
Ah, grossa discriminazione, il terzo slot pci-e 16x viene disattivato completamente quando utilizzi un SSD M2 nel relativo slot.
Ah, grossa discriminazione, il terzo slot pci-e 16x viene disattivato completamente quando utilizzi un SSD M2 nel relativo slot.
Ok grazie! questo sia sulla strix che sulla sabertooh?
Goofy Goober
30-06-2016, 12:12
Ok grazie! questo sia sulla strix che sulla sabertooh?
parlavo della sabertooth, ma dato che la strix usa il pcb che a vederlo è identico, penso sia lo stesso.
controllando le specifiche cmq si dovrebbe capire.
illidan2000
01-07-2016, 11:05
se ti preoccupi delle temperature della scheda audio, fai male.
fidati che ci vuole ben altro per farla soffrire.
semmai sarebbe la scheda più alta dello SLI a soffrire un pochino avendo una porzione di ventola ostruita dalla scheda audio.
se però metti la scheda audio nell'ultimo slot PCI-E 16x, non dovresti cmq avere problemi (a parte che tapperesti la seconda scheda dello SLI invece che la prima), perchè con cpu a 28linee, lo SLI lavora a 16X-8X-4X su quella mobo.
Con cpu a 40 Linee 16X-16X-8X
Ah, grossa discriminazione, il terzo slot pci-e 16x viene disattivato completamente quando utilizzi un SSD M2 nel relativo slot.
io pure mi facevo mille menate per la scheda audio.
Devo dire che ho guadagnato si e no un grado dall'averla rimossa (forse due nei casi più disperati). Ma era a basso profilo (asus xonar dx). Ora ho la Xonar U7, usb
Scusate da un paio di giorni ,senza aver modificato nulla, quando accendo il pc (attacco il cavo di alimentazione perchè durante la notte lo tolgo) la scheda madre mi segna bf come codice e nessun boot (sul manuale dice che è riservato a futuri codici AMI) poi si spegne. Riaccendo e tutto mi parte normalmente. il sistema non ha nessun overclock. Che succede???
se ti preoccupi delle temperature della scheda audio, fai male.
fidati che ci vuole ben altro per farla soffrire.
semmai sarebbe la scheda più alta dello SLI a soffrire un pochino avendo una porzione di ventola ostruita dalla scheda audio.
se però metti la scheda audio nell'ultimo slot PCI-E 16x, non dovresti cmq avere problemi (a parte che tapperesti la seconda scheda dello SLI invece che la prima), perchè con cpu a 28linee, lo SLI lavora a 16X-8X-4X su quella mobo.
Con cpu a 40 Linee 16X-16X-8X
Ah, grossa discriminazione, il terzo slot pci-e 16x viene disattivato completamente quando utilizzi un SSD M2 nel relativo slot.
si la scheda audio non ne soffre ...piu' la prima scheda video
Flying Tiger
05-07-2016, 15:29
Oggi ho messo le mani ,come si suol dire, su una nuovissima Strix che ho montato per un cliente , il prodotto mi interessava non poco come possibile sostituta della Sabertooth ma devo dire che sono rimasto alquanto deluso dal punto di vista estetico/layout ma sopratutto per quello tecnico....
Tralasciando il primo che per altro è soggettivo ma comunque secondo me oggettivamente discutibile , il secondo invece è sicuramente più importante e comincio a dire che più che un prodotto nuovo nel senso stretto del termine pare un "collage" tra diversi componenti presi qua e la nella produzione attuale dell' Asus , per dire la scheda audio è una SupremeX montata sulla R5E sin da quando è uscita , la sezione di alimentazione è la stessa della Sabertooth così come il layout (basta vedere come è posizionato lo slot M2 , ecc..) e così via , e l' immagine che restituisce è quella appunto di un prodotto non ben definito ampliato per altro dalla presenza contemporanea del logo Strix e Rog quando sono (o dovrebbrero essere...) due linee diverse di schede madri , insomma in definitva un prodotto mediocre senza alcuna innovazione se non la questione led che pare essere in effetti l' unica caratteristica che la differenzia dalle altre asus X99 di pari fascia , per altro neanche integralmente perchè i loghi sui dissipatori non sono a led ma sono delle patch di plastica da applicare , tra l' altro sono tre , una effetto specchio , una verde acido e l' ultima rosa fuxia , dico ma metterne una blu o rossa era troppo difficile?? mah...
Il costo è abbastanza concorrenziale , l' ho trovata a 290€ , però non è che valga di più , e sicuramente non è all' altezza , qualitativamente parlando , della Sabertooth che rimane bel altro prodotto...
Già che ci sono, mi sono comprato un programmatore eeprom così da effettuare tutte le operazioni di flash , chip di scorta ,ecc. autonomamente invece di ricorrere al solito fornitore olandese , era tempo che ci andavo dietro ma l' ho acquistato solo adesso perchè finalmente, almeno il modello che interessava a me , con un nuovo firmware è diventato compatibile anche con i sistemi x64 con tanto di driver per Win 10 mentre prima richiedeva obbligatoriamente un sistema x32....
:)
CiccoMan
05-07-2016, 15:46
Ultimamente Asus sta effettuando una fusione dei marchi Strix e Rog... Non ho ben capito dove voglia arrivare, se alla dismissione del marchio Rog o altre cose :confused:
Considera che in bundle con la 980ti 20th anniversary c'era un mousepad con la civetta ad ali spiegate...
Flying Tiger
05-07-2016, 16:21
Ultimamente Asus sta effettuando una fusione dei marchi Strix e Rog... Non ho ben capito dove voglia arrivare, se alla dismissione del marchio Rog o altre cose :confused:
Considera che in bundle con la 980ti 20th anniversary c'era un mousepad con la civetta ad ali spiegate...
Si infatti , questo miscuglio di brand in effetti non si capisce bene quale scopo abbia se non appunto quello di generare confusione, anche perchè storicamente il brand ROG ha sempre identificato i prodotti enthusiast , vedi ad esempio la R5E , mentre quello Strix un target inferiore seppure sempre caratterizzato dal discorso gaming...
Tra l' altro il bios della Strix ha la classica connotazione di quelli ROG , cioè rosso//nero a differenza di quello che pensavo basandomi sui colori Strix , cioè arancione/nero , insomma hanno fatto un miscuglio anche qui...
Da quanto si capisce a mio avviso il brand Strix dovrebbe scomparire in favore di quello ROG , anche perchè in effetti , diciamolo pure , non è che il primo abbia fatto strappare i capelli per qualità e prezzi...
Vedremo che direzione hanno deciso di intraprendere...
:)
Flying Tiger
05-07-2016, 17:08
Noooo, hai dstrutto i miei sogni :(
Aspetterò definitivamente Skylake-E...
Mah guarda anche io , come del resto avevo già detto in diversi reply precedenti , ero molto interessato alla Strix per diverse ragioni ma sopratutto perchè pensavo si interponesse a livello qualitativo, ecc.... tra la Sabertooth e la R5E senza essere "tirata" come quest' ultima e in effetti pare invece essere più vicina alla prima che non alla seconda.....
:)
Goofy Goober
06-07-2016, 07:08
Se a livello di PCB è lo stesso usato dalla Sabertooth, in pratica è una Saber senza l'armor con i led RGB :O
Non penso che prestazionalmente (se appunto il pcb è lo stesso) ci sia alcuna differenza tra le due mobo.
Ergo come al solito si finisce a scegliere per estetica/feature di contorno (per coloro a cui importa di tale aspetto ovviamente), altrimenti per il prezzo.
IMHO tra Rog/Strix poco cambia, prodotti spesso overpriced quando tale brand sarebbe da appioppare giusto a pochi esemplari top di gamma, ormai viene esteso a cani e porci.
Flying Tiger
06-07-2016, 11:09
Se a livello di PCB è lo stesso usato dalla Sabertooth, in pratica è una Saber senza l'armor con i led RGB :O
Non penso che prestazionalmente (se appunto il pcb è lo stesso) ci sia alcuna differenza tra le due mobo.
Ergo come al solito si finisce a scegliere per estetica/feature di contorno (per coloro a cui importa di tale aspetto ovviamente), altrimenti per il prezzo...
Si concordo , prestazionalmente parlando non dovrebbero esserci differenze , almeno io di primo acchito non ne ho notate...
In ogni caso oggi ho finito di montare tutto il sistema e c'è da dire che installata con quel look "total black" (ho messo la patch a specchio che si sposa alla perfezione con il resto del look..) indubbiamente la sua "porca figura" la fa eccome , per i led ho provato a metterli blu con un effetto molto gradevole esteticamente parlando , del resto non è un mistero che molte delle sue carte questo prodotto le gioxa proprio sotto questo aspetto , in confronto la Sabertooth è molto più anonima per così dire.....
Mah ,che dire , non nego di averla rivalutata non poco , quasi quasi faccio la pazzia , compro la Strix e vendo la Sabertooth....;)
:)
Goofy Goober
06-07-2016, 12:14
Mah ,che dire , non nego di averla rivalutata non poco , quasi quasi faccio la pazzia , compro la Strix e vendo la Sabertooth....;)
non mi sembra un idea molto saggia se la tua saber funziona bene, dato che parliamo sul serio della stessa scheda con un vestito diverso :stordita:
tantovale che cambi quando dovrai sostituire anche la cpu.
Flying Tiger
06-07-2016, 13:27
non mi sembra un idea molto saggia se la tua saber funziona bene, dato che parliamo sul serio della stessa scheda con un vestito diverso :stordita:
Eh beh una pazzia automaticamente esclude un' idea saggia....:D
A parte la battuta ho anche detto quasi, quasi che non significa andare oltre , diciamo che è una cosa che sto valutando ,vedremo....
:)
Flying Tiger
07-07-2016, 08:35
Vebbè alla fine mi tengo più che volentieri la Saber che per altro funziona come un' orologio svizzero , da quanto ho potuto vedere , non solo toccando con mano il prodotto ma anche leggendo un pò in giro i vari commenti di chi ce l' ha e che ha provato a "tirarla" un po in overclock , pare che in effetti non sia proprio niente di speciale, anzi...
Il bios è ancora abbastanza acerbo e non certo quello oramai ottimizzato della Saber , e ci può anche stare visto che è un prodotto nuovo , ma quello che mi ha lasciato molto perplesso è il discorso relativo ai led , cavallo di battaglia della Strix , che ha il software Aura di gestione diciamo problematico oltre a essere pachidermico in termini di pesantezza sul sistema , evidentemente anche questo è ancora acerbo e neccessita di una messa a punto come si suol dire.....
Che dire , come già detto mi piaceva molto il look "total black" ma cambiare la mia Saber a queste condizioni sicuramente no , come ha detto giustamente Goofy è tutto fuorchè una scelta saggia....;)
:)
Goofy Goober
07-07-2016, 08:45
per me fossi stato senza scheda madre e avessi dovuto scegliere allora era ok confrontare saber/strix e poi scegliere.
ma avendo già la saber passare alla strix rappresenterebbe un upgrade nullo.
conserva i liquidi per quando dovrai cambiare forzatamente la mobo :D
Ragazzi forse la mia Asus x99-s mi ha lasciato..
Con cosa la rimpiazzo?? Processore i75960x , mi piacerebbe evga :D
CiccoMan
07-07-2016, 12:36
Ragazzi forse la mia Asus x99-s mi ha lasciato..
Con cosa la rimpiazzo?? Processore i75960x , mi piacerebbe evga :D
Ciao Jack ... :stordita:
... su evga abbiamo pochi feedback... non mi pare che nessuno degli abituali di questo thread ne abbia una.
Su x99 asus ha spopolato :D
Si stava appunto discutendo della nuova Strix... potrebbe interessarti?
Ciao Jack ... :stordita:
... su evga abbiamo pochi feedback... non mi pare che nessuno degli abituali di questo thread ne abbia una.
Su x99 asus ha spopolato :D
Si stava appunto discutendo della nuova Strix... potrebbe interessarti?
Le nuove costano il doppio della mia però :read: ma che mi da in più con tutti quei soldi poi ?? Valgono??
fabietto27
07-07-2016, 12:40
Ciao Jack ... :stordita:
... su evga abbiamo pochi feedback... non mi pare che nessuno degli abituali di questo thread ne abbia una.
Su x99 asus ha spopolato :D
Si stava appunto discutendo della nuova Strix... potrebbe interessarti?
Quoto Cicco...nessuno potrebbe aiutarti....qui a memoria non l'ha nessuno.Ma che scherzi ti fa?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quoto Cicco...nessuno potrebbe aiutarti....qui a memoria non l'ha nessuno.Ma che scherzi ti fa?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Codice 02 e non da segnale al video..code 02 anche con vga staccata..se stacco le ddr mi da codice che mancono..spero non sia il procio...ma codici errore processore non ne dà..
CiccoMan
07-07-2016, 12:44
Le nuove costano il doppio della mia però :read: ma che mi da in più con tutti quei soldi poi ?? Valgono??
La strix costa come la x99-s ;)
La strix costa come la x99-s ;)
Link please!!
CiccoMan
07-07-2016, 12:52
Link please!!
bpm, newpixel ... da prokoo sta a 310€ ... ho usato trovaprezzi ;)
... non farmi mettere link diretti che non si può :fagiano: :banned:
fabietto27
07-07-2016, 13:01
Codice 02 e non da segnale al video..code 02 anche con vga staccata..se stacco le ddr mi da codice che mancono..spero non sia il procio...ma codici errore processore non ne dà..
provato a cambiare slot alla vga?Come prova estrema disconnetti tutto leva anche cpu e batteria tampone per una decina di minuti e rimonta tutto.Te lo ha fatto dopo prove di OC?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.