View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99
fabietto27
14-10-2015, 18:04
Buongiorno a tutti.
Finalmente dopo una lunga attesa mi sono giunti sia i chip del bios nuovi (Winbond 25Q128FVIQ) che il programmatore di Eeprom e così ho potuto verificare la mia teoria, vale a dire, che la maggior parte (per non dire la quasi totalità) degli errori (qcode 00 79 etc etc) della Rampage V Extreme derivano al 99% da corruzioni del bios su entrambi i chip (sia quello primario che quello di riserva) e a niente valgono i tentativi di Clear CMOS e/o successivo reflash da USB o con EZ Flash del bios stesso, i chip rimangono ugualmente corrotti.
Usando invece il programmatore di Eeprom, previo opportuna cancellazione (Erase), sono riuscito a riscrivere da zero l'intero bios sui 2 chip nativi che ora sono tornati magicamente a funzionare divinamente senza il benché minimo problema.
Ho pensato di scrivere queste righe per suggerirvi, quindi, laddove qualcuno possa incappare sfortunatamente nel medesimo problema che la strada per uscire dagli errori Qcode 79 o altri errori c'è ed è molto più veloce che non mandando la scheda madre in RMA !! :cool:
Sei un Mito!
DarkNiko
14-10-2015, 18:12
Sei un Mito!
Grazie caro, ma non ho inventato nulla. :D
fabietto27
14-10-2015, 18:22
Grazie caro, ma non ho inventato nulla. :D
Ok però se capita sai le rotture che hai evitato a tutti....magari anche quella che hai sostituito si sistemava cosi....sarei proprio curioso.
DarkNiko
14-10-2015, 18:25
Ok però se capita sai le rotture che hai evitato a tutti....magari anche quella che hai sostituito si sistemava cosi....sarei proprio curioso.
Sicuramente. Questa scheda madre ha solo un punto debole : IL BIOS !!!
Per il resto una volta configurato tutto, il PC è una roccia, mai visto una schermata blu o errori di instabilità. Tuttavia Asus qualitativamente non è più quella di una volta, questo va detto a chiare lettere. Del resto, non me ne voglia nessuno, quando ti trovi scritto in cubitale di lato alla scatola un eloquente "Made in China", di cosa vogliamo parlare ???? :D
gattovicentino
14-10-2015, 19:22
Se ti riferisci al CPU Package Temp rilevato da Aida, la temperatura che leggi è in realtà 10° superiore rispetto a quelle reali dei 6 core. Diversamente, conviene che ti procuri un dissipatore più adeguato, né più né meno.
Specialmente poi se vuoi occare un minimo la CPU.
Qualsivoglia kit di RAM DDR4 in automatico viene visto a 2133 MHz dal bios e con latenze molto conservative. Per sfruttare la velocità dichiarata del proprio kit o usi il profilo a prova di fesso :asd: , alias XMP :sofico: (e non è nemmeno detto che poi tutto il sistema sia stabile), oppure imposti a mano i timings e la frequenza di esercizio (e pure il voltaggio visto che ci sei), che ritengo la soluzione migliore, per quanto occorra un minimo di conoscenza del bios.
Riguardo al punto 3 spesso questo inconveniente è dovuto al fatto che il modem fibra Telecom non è del tutto compatibile con le connessioni di tipo Gbit Ethernet, tant'è che lavora di gran lunga meglio impostando la velocità della scheda di rete su 100 Mbps Full Duplex. Potresti provare così e vedere cosa accade. Diversamente non saprei dirti ma mi sento di escludere un difetto della scheda madre, poi tutto è possibile. :)
Grazie, sono più tranquillo ora sapendo dei 10 gradi reali in meno della Cpu rispetto a quanto dice Aida :D
Tutto chiaro anche per la Ram...
Per il punto (3) in effetti sembra proprio un' incompatibilità con alcune ethernet Gbit (dico alcune perché ad esempio con l'ethernet Atheros Gbit del mio vecchio PC comprato nel 2009 nessun problema nel collegamento al Technicolor).
Ho notato che un cavo cat.6 da 10 metri negozia a 100mb anziché 1gb tra la X99 e il router (col vecchio PC e lo stesso cavo la negoziazione avveniva sempre a 1gb). Ho dovuto cambiare la disposizione e usare un più corto cat.5 da 3 metri, quello che sto usando ora e che negozia a 1gb.
In realtà non è nemmeno chiaro se l'aumento del numero progressivo corrisponda a delle vere disconnessioni (la sessione PPPoE di fatto non cade mai, eppure tale numero aumenta di 4 o 5 unità al giorno nel nome del dispositivo nell'interfaccia del technicolor Tim).
killeragosta90
14-10-2015, 19:48
niente di così difficile alla fine.
il programmatore eeprom usa un software dedicato che provvede alla scrittura così come è del chip. si gestisce via usb o seriale.
la rimozione dei chip sulla main è semplice, basta fare con calma.
il costo del tutto è abbastanza basso.
darkniko mi mandi in pm dove hai preso il tutto? ci stò facendo un pensierino.
Il programmatore Eeprom è il modello EZP2010 e sulla Baya è pieno di ottimi venditori a basso costo (in prevalenza del mercato asiatico).
Qui c'è un video esplicativo su come installare drivers e usare il programmatore, è più facile a farsi che a dirsi, te l'assicuro.
https://www.youtube.com/watch?v=0ipUYOYIHx8
E in ogni caso la trovo una soluzione di gran lunga migliore a chi vuole evitarsi lo sbattimento di fare un RMA, ritrovandosi suo malgrado alcuni giorni senza scheda madre per un problema che magari potrebbe risolvere al 99% con un flash del bios adeguato (cosa che purtroppo l'USB Flashback ed EZ Flash non consentono sempre di fare). :)
Cazzarola, allora buona a sapersi!! Pensavo mooooolto più complicato e costoso!!!
In questo caso, OTTIMA news! :) Davvero...
Sono un pò fuori luogo ma forse è qualcosa che capita a qualcuno... Io ho windows 10 ma quando voglio spostare delle foto (molte) da telefono a pc va in blocco il pc con la scritta: process die o qualcosa di simile... e si riavvia e non trova l'ssd ed entra nel bios.. spengo e riaccendo e parte bene... cose così mi succede (più raramente) se installo applicazioni... i driver sembrano tutti a posto... è l'ssd che sta partendo? scheda madre? windows immaturo? quasi quasi torno a 7, ma prima volevo sapere se avete suggerimenti su come cercare le cause.. Mi piace 10
Black"SLI"jack
14-10-2015, 22:10
Direi che non è Windows 10.
Ho due pc x99 con tanto di raid di ssd e dischi meccanici con vga in sli, ed appunto win10. Ma problemi di quel tipo non ne ho mai visti anche con Windows 8.1.
Il fatto che si blocchi e poi non ti veda l'ssd, in primis mi farebbe pensare ad un problema del disco.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Direi che non è Windows 10.
Ho due pc x99 con tanto di raid di ssd e dischi meccanici con vga in sli, ed appunto win10. Ma problemi di quel tipo non ne ho mai visti anche con Windows 8.1.
Il fatto che si blocchi e poi non ti veda l'ssd, in primis mi farebbe pensare ad un problema del disco.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Però basta spegnere e riaccendere che lo vede subito... in quel hd ho su solo os e programmi... come potrei vedere se è lui il problema e non la mobo x esempio?
Black"SLI"jack
15-10-2015, 06:50
Hai un altro disco? Anche meccanico dove installare e fare dei test?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ragazzi una curiosità, se abitate in una zona dove spesso ci sono temporali la notte lo staccate dalla corrente o semmpre in stand by lo tenete il pc? Io ho una scarpetta, secondo voi mi conviene spegnerla per evitare brutte sorprese??
Voi come vi cautelate, a parte un ups?
ironman72
15-10-2015, 10:37
Ragazzi una curiosità, se abitate in una zona dove spesso ci sono temporali la notte lo staccate dalla corrente o semmpre in stand by lo tenete il pc? Io ho una scarpetta, secondo voi mi conviene spegnerla per evitare brutte sorprese??
Voi come vi cautelate, a parte un ups?
Stacco tutto lan e corrente....
Stacco tutto lan e corrente....
Ok quindi se ogni notte spengo la scarpetta non pregiudica nulla che al mattino riaccendo tutto? Intendo il pc direttamente in stand by
ironman72
15-10-2015, 11:02
Ok quindi se ogni notte spengo la scarpetta non pregiudica nulla che al mattino riaccendo tutto? Intendo il pc direttamente in stand by
Se stacchi la corrente il pc non rimane in standby , mi pare normale.
se lo lasci per molto tempo staccato dalla rete elettrica potresti scaricare la batteria tampone...tutto li.
Se stacchi la corrente il pc non rimane in standby , mi pare normale.
se lo lasci per molto tempo staccato dalla rete elettrica potresti scaricare la batteria tampone...tutto li.
OK perfetto, allora la notte magari spengo la scarpetta.
ironman72
15-10-2015, 11:50
OK perfetto, allora la notte magari spengo la scarpetta.
guarda se non c'e' pericolo fulmini meglio lasciare in standby..altrimenti IO stacco fisicamente la spina.
guarda se non c'e' pericolo fulmini meglio lasciare in standby..altrimenti IO stacco fisicamente la spina.
Fulmini no, ma qualche calo di tensione magari potrebbe avvenire.
killeragosta90
15-10-2015, 14:50
OK perfetto, allora la notte magari spengo la scarpetta.
Spegnerla non serve a niente, in caso devi staccarla! Altrimenti (in tal caso) non eviti proprio un bel niente...
Hai un altro disco? Anche meccanico dove installare e fare dei test?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si roba vecchia qualcosa ho... dici di mettergli windows 10 e fare la stessa prova?
Ok quindi se ogni notte spengo la scarpetta non pregiudica nulla che al mattino riaccendo tutto? Intendo il pc direttamente in stand by
Io lo stacco sempre a priori
Black"SLI"jack
15-10-2015, 15:22
prova almeno escludi problemi sul disco. se hai gli stessi blocchi con un altro disco, allorà è l'ssd problematico. certo fai le prove con win10. per scrupolo aggiorna anche il firmware del disco ssd e il bios della mobo.
Si roba vecchia qualcosa ho... dici di mettergli windows 10 e fare la stessa prova?
Io lo stacco sempre a priori
Cioè ogni notte stacchi la spina del pc??
io stacco solamente quando c'è temporale o quando sono in vacanza
killeragosta90
15-10-2015, 21:58
io stacco solamente quando c'è temporale o quando sono in vacanza
Idem...
Ok ok grazie a tutti. Sono un po' in paranoia perchè dopo pochi mesi dall'acquisto mi è morta la cpu improvvisamente e coincidenza vuole che sia stato il giorno dopo un piccolissimo calo di tensione quando il pc stava in stand by. Forse mi faccio troppe paranoie, ma non vorrei succedesse di nuovo.
Ps sapete come si comporta e-price per l'rma quando ti trovi all'estero (mi sono trasferito in francia)?
Ok ok grazie a tutti. Sono un po' in paranoia perchè dopo pochi mesi dall'acquisto mi è morta la cpu improvvisamente e coincidenza vuole che sia stato il giorno dopo un piccolissimo calo di tensione quando il pc stava in stand by. Forse mi faccio troppe paranoie, ma non vorrei succedesse di nuovo.
Ps sapete come si comporta e-price per l'rma quando ti trovi all'estero (mi sono trasferito in francia)?
se ti si è rotta la cpu fai l'rma con intel direttamente, sono veloci
se ti si è rotta la cpu fai l'rma con intel direttamente, sono veloci
Si lo so ma il problema è che ho la scatola originale in Italia. Qui ho solo quella della nuova cpu che ovviamente mi serve.
prova almeno escludi problemi sul disco. se hai gli stessi blocchi con un altro disco, allorà è l'ssd problematico. certo fai le prove con win10. per scrupolo aggiorna anche il firmware del disco ssd e il bios della mobo.
Ora sul ssd ho reistallato e sembra tutto ok per ora... ;-)
Cioè ogni notte stacchi la spina del pc??
Ho un interruttore sulla spina che spengo tutte le sere
magic carpet
16-10-2015, 09:34
Ma a livello di prestazioni cambia qualcosa se monto un'unità M.2 nel connettore dedicato oppure in uno slot PCI-Express 8x con un adattatore tipo questo?
http://www.amazon.it/dp/B00MYCQP38/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=VU9RH3KIIVKD&coliid=I3HQBLEDW4B3PK
Ciao a tutti,
dopo aver letto moti forum e recensioni voglio cercare di capire una volta per tutte quale MOBO x99 secondo voi e' la piu' STABILE.
Mi spiego, sto assemblando un nuovo PC e vorrei una Cfg da Game ma senza OC o altro.
quindi leggendo sono ricaduto necessariamente su MSI AsRock e ASUS.
Non ho problemi di spesa (finalmente!) ma eccetto questo voglio un MOBO stabile senza compromessi.
quelle papabili sono:
ASRock X99 OC Formula
MSI MSI X99 A o S GAMING 7 o 9 (consigli)
ASUS Rampage V Extreme
La CPU ovviamente i7 5930K*o i7-5960X
Se avete altre opinioni o consiglio sono tutto orecchie.
Grazie in anticipo!
CrazyDog
16-10-2015, 14:35
con la X99 OC Formula mi sto trovando molto bene, da quando l'ho presa mai problemi
killeragosta90
16-10-2015, 14:48
Da possessore, e visto le tue esigenze, direi Sabertooth ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:read:
Questo è più o meno ciò che segnalano in molti, sia qui che altrove. Anche se posseggo una Asus X99-S ti consiglio anch'io una Sabertooth se è quello il tuo principale obbiettivo :)
.. rOx ..
19-10-2015, 13:52
Ciao a tutti,
dopo aver letto moti forum e recensioni voglio cercare di capire una volta per tutte quale MOBO x99 secondo voi e' la piu' STABILE.
Mi spiego, sto assemblando un nuovo PC e vorrei una Cfg da Game ma senza OC o altro.
quindi leggendo sono ricaduto necessariamente su MSI AsRock e ASUS.
Non ho problemi di spesa (finalmente!) ma eccetto questo voglio un MOBO stabile senza compromessi.
quelle papabili sono:
ASRock X99 OC Formula
MSI MSI X99 A o S GAMING 7 o 9 (consigli)
ASUS Rampage V Extreme
La CPU ovviamente i7 5930K*o i7-5960X
Se avete altre opinioni o consiglio sono tutto orecchie.
Grazie in anticipo!
Beh leggendo "cfg da game ma senza OC o altro" direi che tutto quello che stai scegliendo è sbagliato.
Potrei iniziare dicendoti che a questo punto non ti serve neanche la piattaforma x99, ma potresti prendere un 6700k socket 1151 che ha frequenze di 4ghz e 4.2ghz in turbo, che sulla carta in ambito gaming può darti solo in più e non in meno dei due 5930k/5960x, oltre al fatto che risparmi tanti soldini da spendere su altro vedi scheda video alimentatore ecc.
Poi se hai deciso a priori x99 ok , però per me resta comunque inutile come prezzo/prestazioni un 5960x e un 5930k se userai una singola scheda video. (Quante video vorresti? Quanti e quale tipo di monitor?)
Per quanto riguarda la scheda madre, io personalmente ho avuto una MSI X99S GAMING 7 che sto ancora aspettando dall'rma (2 mesi eprice), il problema come al solito con gli x99 era il bios che si sarà corrotto (pensiero mio) infatti quando partiva era tutto perfetto. Avrei potuto risolvere anche io con un flash del chip ma non ho ne strumenti ne tempo per farlo anzi non ricordo neanche se il chip è estraibile. Ho dovuto comprare un'altra mobo per non stare 2 mesi appunto senza pc e ho preso la Asus Sabertooth x99 in quanto ho letto ovunque che è una delle migliori e non da problemi di stabilità o di bios impazziti, quindi ti consiglierei come prima scelta quella, poi se vuoi la ASRock la terrei per ultima scelta anche se sto leggendo in giro che vanno bene proprio come confermava l'utente alcuni post fa. Altrimenti se prendi la linea "standard" Asus x99 ad ogni modo non sbagli e hai un prodotto di qualità e stabile. Non ti parlo di MSI in quanto il mio giudizio sarebbe in linea solo con la mia unica esperienza molto molto negativa e quindi sarebbe un consiglio falsato. Ciao
Beh leggendo "cfg da game ma senza OC o altro" direi che tutto quello che stai scegliendo è sbagliato.
Potrei iniziare dicendoti che a questo punto non ti serve neanche la piattaforma x99, ma potresti prendere un 6700k socket 1151 che ha frequenze di 4ghz e 4.2ghz in turbo, che sulla carta in ambito gaming può darti solo in più e non in meno dei due 5930k/5960x, oltre al fatto che risparmi tanti soldini da spendere su altro vedi scheda video alimentatore ecc.
Poi se hai deciso a priori x99 ok , però per me resta comunque inutile come prezzo/prestazioni un 5960x e un 5930k se userai una singola scheda video. (Quante video vorresti? Quanti e quale tipo di monitor?)
Per quanto riguarda la scheda madre, io personalmente ho avuto una MSI X99S GAMING 7 che sto ancora aspettando dall'rma (2 mesi eprice), il problema come al solito con gli x99 era il bios che si sarà corrotto (pensiero mio) infatti quando partiva era tutto perfetto. Avrei potuto risolvere anche io con un flash del chip ma non ho ne strumenti ne tempo per farlo anzi non ricordo neanche se il chip è estraibile. Ho dovuto comprare un'altra mobo per non stare 2 mesi appunto senza pc e ho preso la Asus Sabertooth x99 in quanto ho letto ovunque che è una delle migliori e non da problemi di stabilità o di bios impazziti, quindi ti consiglierei come prima scelta quella, poi se vuoi la ASRock la terrei per ultima scelta anche se sto leggendo in giro che vanno bene proprio come confermava l'utente alcuni post fa. Altrimenti se prendi la linea "standard" Asus x99 ad ogni modo non sbagli e hai un prodotto di qualità e stabile. Non ti parlo di MSI in quanto il mio giudizio sarebbe in linea solo con la mia unica esperienza molto molto negativa e quindi sarebbe un consiglio falsato. Ciao
Caspita, quindi mi suggerisci che prendendo un 6700k ho un velocita nel complesso grafico maggiore? Ma scusa il bus delle ram non e` inferiore e quindi piu lento.
Detto questo ti posso dire che ho bisogno di stabilita` ma non voglio compromessi per il resto, usero` 2 Monitor XL2720Z per cui pensavo a una 980ti che ha 3 DP. Giochero` a simulazioni, RPG e sparatutto.
Pero` visto che sono ancora in fase di decisione, chiedo dunque secondo voi qual`e al configurazione game TOP di MOBO CPU e Video cosi taglio la testa al toro e non ci penso piu` ^__^
Dimenticavo vorrei il nuovo socket M2 per HD SSD :P
Ho aspettato tanto ma per una volta che posso spendere quello che voglio ;)
DarkNiko
19-10-2015, 17:14
Sperando di non venire lapidato da alcuni "gamers incalliti", ti racconto la mia esperienza.
Fino a 1 mese e mezzo fa avevo una configurazione (acquistata a Settembre 2014) di questo tipo :
- Maximus VI Extreme
- I7 4790k overclockato a 4.6 GHz con 1.22v
- 16 Gb di ram G.Skill a 2400 MHz CL10 (8 Gb * 2)
e il resto che leggi in firma (a parte la VGA che cambiai successivamente).
Ebbene, problemi zero, stabilissimo e giochi perfetti.
Tuttavia poi mi è preso lo sfizio di voler puntare su una piattaforma che fosse più longeva, visto che non vedevo alcun upgrade possibile su Z87, non avendo quest'ultimo nemmeno il connettore M2 e altre diavolerie varie.
E così decisi di prendermi X99, il 5930k e la Rampage V Extreme. Risultato ?
Una piattaforma che non ha niente da invidiare alla vecchia e meno che mai al nuovo Z170, per le seguenti ragioni che ti riassumo così :
Un I7-6700k ti costa indubbiamente meno di un 5930k e qualcosina meno rispetto al 5820k. Il fatto è che molti ragionano dicendo che un I7-6700k va di più nelle operazioni single threaded, alias la maggior parte dei giochi, rispetto ad un 5820k/5930k/5960x per via del fatto che a default ha una frequenza superiore, ma questo discorso, sulla carta esatto, perde di significato o comunque si ridimensiona laddove si effettui (e lo fanno quasi tutti) l'overclock della CPU.
Posso serenamente dirti che portando un 5930k a 4.5 GHz con voltaggi più o meno in linea (nel mio caso servono 1.25v) con quelli di un 4790k a 4.6 GHz (1.22v) e le RAM a 3000 MHz CL15, non c'è storia !!!
Hai comunque un esacore, tanto per cominciare, hai più linee PCI express per eventuali SLI o Crossfire, hai una versatilità di utilizzo del computer che un qualsivoglia altro quad core non può darti e nei giochi, a parità di frequenza della CPU, Haswell-E ti dà qualcosina in più. Inoltre hai maggiore espandibilità (sia lato ram che lato cpu) e, cosa non da poco, è un tipo di piattaforma che mantiene il prezzo nel tempo.
Alla fine guarda pure lo storico dei chipset, Z87 -> Z97 -> Z170, con cambio socket di quest'ultimo. Oggi come oggi quanto vale una piattaforma Z87/Z97 ? Poco, oltre alla svalutazione enorme tra nuovo e usato.
Ora, io sarò stato anche un mezzo folle ad aver venduto Z87 a favore di X99, però se tornassi indietro rifarei la medesima scelta. Ho un PC stabile e potente come piace a me, non che il vecchio non lo fosse, ma credo di aver trovato la pace dei sensi. Se proprio volessi trovare un neo, questo lo ha la scheda madre che non è impeccabile lato bios, nel senso che i chip tendono a corrompersi, ma ho il programmatore di eeprom quindi me la cavo sempre alla grande. :D
Scherzi a parte, valuta seriamente. Di sicuro non rimarrai deluso da X99 !!! :)
Black"SLI"jack
19-10-2015, 18:21
quoto darknirko. aggiungo pure che in configurazioni dual gpu, proprio non esiste storia tra esa e quad.
visti poi i risultati non proprio eccelsi di skylake in oc (seguo anche quel thread), a maggior ragione mi viene da consigliare un 5820k. facilmente occabile e adatto anche a configurazione dual gpu. forse sono anche di parte visto due macchine x99, però la fascia mainstream, tra oc quasi inesistente, pasta del capitano e nessuna feature tale da invogliare rispetto ad x99, visto anche i prezzi allineati. una main x99 non è che costi poi più di tanto di una z170. quando mi è morto il secondo pc (3770k@5.1 in daily e z77), era il momento dell'uscita di skylake. alla fine visti i prezzi (che anche adesso non è che siano calati), ho scelto di prendermi un 5820k, molto più appetibile ed alla fine mi è pure costato meno.
poi si parla sempre di 6 core + ht contro 4 core + ht.
e poi sarebbe anche opportuno ricordare che giochi single thread ormai sono una mosca bianca. tutti gli ultimi motori grafici sono multithread. ricordo anche che ci sono giochi che in presenza di dual core non partono nemmeno.
anche l'hyperthread aiuta. ho testato molti giochi ed in genere sul 5960x ho visto sempre una vagonata di core logici utilizzati. fino a 15 con gta v. bf4 sui 12/14, crysis 3 siamo sui 10/12.
lato poi attività extra game, un esa avrà sempre maggiore longevità.
Orkozzio
19-10-2015, 20:28
Qualcuno mi sa spiegare xchè la frequenza del mio processore sta fissa a 3.6 ghz? ho settato le memorie nel bios secondo le specifiche, attivato l'epu power saving che ho trovato disattivato ma nulla, la frequenza rimane fissa... :muro:
DarkNiko
19-10-2015, 20:50
Qualcuno mi sa spiegare xchè la frequenza del mio processore sta fissa a 3.6 ghz? ho settato le memorie nel bios secondo le specifiche, attivato l'epu power saving che ho trovato disattivato ma nulla, la frequenza rimane fissa... :muro:
Hai provato a fare un Clear CMOS e a reimpostare a mano i parametri, tra cui BCLK e moltiplicatore ?
Orkozzio
19-10-2015, 21:03
Hai provato a fare un Clear CMOS e a reimpostare a mano i parametri, tra cui BCLK e moltiplicatore ?
E' molto strano, impostando le ram mi ha settato cpu core ratio in sync all core e penso che in questo modo la frequenza stava sempre a 3606.
Dal bios ho caricato le impostazioni standard (sono le stesse del cmos??) ed ora la frequenza scende fino a 1198 mhz ma non sale sopra i 3398 mhz :muro:
DarkNiko
19-10-2015, 21:55
E' molto strano, impostando le ram mi ha settato cpu core ratio in sync all core e penso che in questo modo la frequenza stava sempre a 3606.
Dal bios ho caricato le impostazioni standard (sono le stesse del cmos??) ed ora la frequenza scende fino a 1198 mhz ma non sale sopra i 3398 mhz :muro:
Devi impostare manualmente il ratio (moltiplicatore) della CPU se intendi salire oltre in frequenza. Ma sei sicuro di saper overclockare ? :asd:
Orkozzio
19-10-2015, 22:12
Devi impostare manualmente il ratio (moltiplicatore) della CPU se intendi salire oltre in frequenza. Ma sei sicuro di saper overclockare ? :asd:
Inizio col dire che questa piattaforma per me è nuova... vengo da un i5 2500k.
Ho lasciato il pc tutto a default (l'ho assemblato a inizio settembre) tranne le memorie che ho impostato manualmente la fine della settimana scorsa.
Oggi mi sono accorto, tramite hw monitor, che la frequenza del processore restava sempre a 3600 e allora ho cercato di capire il perchè.
Ho ricaricato le impostazioni "ottimizzate" di default della mb con l'apposita voce del bios e poi provveduto di nuovo a impostare i valori delle ram in specifica.
Il risultato è che tutto in auto la frequenza del procio arriva al max a 3398 (e non a 3600) e non mi spiego il perchè!:muro:
Salve, ho la configurazione in firma.
E' normale che anche in idle il mio sistema operativo (W8.1) non utilizzi mai il "core parking" ?
Ho dimenticato di attivare qualcosa nel bios della scheda madre ?
Flying Tiger
20-10-2015, 08:47
Da possessore, e visto le tue esigenze, direi Sabertooth ;)
Confermo , in ogni caso la Sabertooth va bene anche per fare un' overlclock diciamo standard , ovviamente per quello più spinto con l' obiettivo di tirare fuori anche l' ultimo mhz dal proprio sistema la scelta va obbligatoriamente sulla Rampage 5 , ma per il resto la Sabertooth a mio parere , ho avuto anche la R5E , va anche meglio...
:)
Buonasera gente. Avevo in mente un progettino per sistemare il comparto archiviazione in firma.
Come primo passo volevo aggiungere al posto dell'attuale crucial un 950 Pro M.2 DA 512 e successivamente usare tutti gli HD fisici solo come archivio in Raid1. o eventualmente tenerne solo uno e uno usarlo come esterno da backup attaccato al router. Ancora non ho deciso su quello..
Fatto sta che il miei dubbi sono:
#prima cosa qualcuno ha gia' montato M.2 su questa mobo? come si trova?
#Secondo e molto piu' importante, dato che ho un 5820k e una scheda audio pci express nello slot 4x (ultimo slot) puo creare problemi collegarci un SSD M.2 ? Ovvero problemi di banda con la vga o con la scheda audio?
Preciso che non ho intenzione di fare SLI ne ora ne in futuro.
Grazie. E sono ben accetti anche consigli.
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
deadbeef
20-10-2015, 20:36
il 5820K ha 28 linee pci-e: 16 per la vga + 4 per l'audio, sei a 20 quindi ne avanzano 8. Devi solo controllare sul manuale della mobo che la scheda audio non vada montata in uno slot particolare quando colleghi un m.2 pci-e
il 5820K ha 28 linee pci-e: 16 per la vga + 4 per l'audio, sei a 20 quindi ne avanzano 8. Devi solo controllare sul manuale della mobo che la scheda audio non vada montata in uno slot particolare quando colleghi un m.2 pci-e
Perfetto grazie mille. Domani me lo studio!
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
illidan2000
21-10-2015, 09:21
Perfetto grazie mille. Domani me lo studio!
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
dice che la porta n.5 divide le linee con lo slot m2.
quindi, avendo tre device, la scheda andrà in modalità 8x/8x/8x
Penso non sia un problema andare a 8x invece che 16x sulla scheda video. io ne ho due in SLI 8x/8x, senza problemi
cmq, il 950 pro non è ancora uscito, né so quando uscirà...
dice che la porta n.5 divide le linee con lo slot m2.
quindi, avendo tre device, la scheda andrà in modalità 8x/8x/8x
Penso non sia un problema andare a 8x invece che 16x sulla scheda video. io ne ho due in SLI 8x/8x, senza problemi
cmq, il 950 pro non è ancora uscito, né so quando uscirà...
Azzo così no non va bene. Sinceramente mi scoccerebbe e non poco. Boh vedremo tanto ora che esce magari mi è partita la scimmia pazza x broadwell-E e sistemo anche sta questione in una botta sola. X ora abbandono il progetto allora XD
Quindi con un 5920k non avrei avuto questo problema?
EDIT A parte che tra PCI e 3.0 e 2.0 (8x) passa un nulla...potrei anche farlo...
EDIT 2 mi sono letto il manuale e sinceramente credo non funzioni così. Condivide le linee con lo slot 5 che ha 8 linee. Quindi se lo imposti a 4x avrai 4 linee sulla scheda audio (sufficienti) e 4 sull m2. 16x sulla prima vga e siamo a 24 occupate. Correggetemi se ho letto male.
Anche perché supporta 8x 8x 8x non capisco perché non va bene un 16x 0x 4+4x
Inviato dal mio SM-G920F
Hai un altro disco? Anche meccanico dove installare e fare dei test?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ha ricominciato... sempre spostando molti file da cellulare a hd ssd principale, se invece sposto da cel a un altro hd... non sembra succedere nulla... SSD impazzito?
Però ad esempio mentre scarico gb di roba non succede mai
illidan2000
23-10-2015, 09:58
Azzo così no non va bene. Sinceramente mi scoccerebbe e non poco. Boh vedremo tanto ora che esce magari mi è partita la scimmia pazza x broadwell-E e sistemo anche sta questione in una botta sola. X ora abbandono il progetto allora XD
Quindi con un 5920k non avrei avuto questo problema?
EDIT A parte che tra PCI e 3.0 e 2.0 (8x) passa un nulla...potrei anche farlo...
EDIT 2 mi sono letto il manuale e sinceramente credo non funzioni così. Condivide le linee con lo slot 5 che ha 8 linee. Quindi se lo imposti a 4x avrai 4 linee sulla scheda audio (sufficienti) e 4 sull m2. 16x sulla prima vga e siamo a 24 occupate. Correggetemi se ho letto male.
Anche perché supporta 8x 8x 8x non capisco perché non va bene un 16x 0x 4+4x
Inviato dal mio SM-G920F
mmh.... sul sito dice:
The PCIe x16_5 shares bandwidth with M.2 x4. Triple PCIe 3.0/2.0 configuration is default set at x8/x8/x8. Adjust PCIEX16_5 Slot Bandwidth in BIOS.
avendo 3 schede pci-express (1 video, 1 audio, 1 su m.2, ma sempre pci-express è...), penso vada in automatico in x8/x8/x8, che per te sarebbe un x8/x0/x4/x4
ma potrebbe pure darsi che non la consideri come terza, effettivamente
mmh.... sul sito dice:
The PCIe x16_5 shares bandwidth with M.2 x4. Triple PCIe 3.0/2.0 configuration is default set at x8/x8/x8. Adjust PCIEX16_5 Slot Bandwidth in BIOS.
avendo 3 schede pci-express (1 video, 1 audio, 1 su m.2, ma sempre pci-express è...), penso vada in automatico in x8/x8/x8, che per te sarebbe un x8/x0/x4/x4
ma potrebbe pure darsi che non la consideri come terza, effettivamente
Eh ma se la shera io mi aspetto che se è 8x diventi 4x/4x lasciando stare gli altri slot. Settando ovviamente il pcie16_5 a 4x manualmente.
Sai che faccio? Scrivo al supporto tecnico almeno abbiano una risposta da Asus.
Che poi l altro problema è che sto slot m.2 monta in verticale...caxxo ho il noctua li!! Ma chi ha pensato una cosa del genere :/
Inviato dal mio SM-G920F
illidan2000
23-10-2015, 11:24
Eh ma se la shera io mi aspetto che se è 8x diventi 4x/4x lasciando stare gli altri slot. Settando ovviamente il pcie16_5 a 4x manualmente.
Sai che faccio? Scrivo al supporto tecnico almeno abbiano una risposta da Asus.
Che poi l altro problema è che sto slot m.2 monta in verticale...caxxo ho il noctua li!! Ma chi ha pensato una cosa del genere :/
Inviato dal mio SM-G920F
eh, oramai pensano che tutti siano migrati su sistemi AIO o custom liquid :)
Io sono passato appunto al corsair h100 per evitare questi problemi di "intruppaggio" del dissipatore con ram, vga o altro!
Per chi fosse interessato questa la risposta di Asus :
Settando il PCIe_5 a x4, lo slot PCI_1 (GPU) funzionerà x16, e il M.2 a x4.
Quindi confermo quanto pensavo.
Inviato dal mio SM-G920F
.. rOx ..
25-10-2015, 09:11
Per chi fosse interessato questa la risposta di Asus :
Settando il PCIe_5 a x4, lo slot PCI_1 (GPU) funzionerà x16, e il M.2 a x4.
Quindi confermo quanto pensavo.
Inviato dal mio SM-G920F
In effetti come ti dicevo l'altro giorno non aveva per niente senso lasciare un x4 della cpu inutilizzato a prescindere dalla configurazione. Ad ogni modo meglio così puoi procedere tranquillamente.
ragazzi se mi potreste dare un parere in merito a queste 2 mobo, ero indeciso tra una msi X99A gaming 7 (ha socket oc giusto?) e asus X99-A,
cè qualcosa di meglio non andando troppo oltre i 300 ? calcolando che farei oc
inoltre non vorrei andare troppo in ot ma avete esperienze in merito per quanto riguarda l'alimentatore seasonic 850 serie x gold ? da affiancarlo alla piattaforma x99
Xandileo
27-10-2015, 14:21
la x99 gaming 7 che io sappia non ha Oc socket, solo la Godlike tra le Msi...
cmq l'oc socket serve per la cache e basta, se fai gaming praticamente è solo uno sfizio...io con la 9ack mi trovo benissimo, ma a breve farò un secondo sistema con una x99 sabertooth, di Asus ho scelto quella, e sono curioso di vedere la differenza;) ...
la x99 gaming 7 che io sappia non ha Oc socket, solo la Godlike tra le Msi...
cmq l'oc socket serve per la cache e basta, se fai gaming praticamente è solo uno sfizio...io con la 9ack mi trovo benissimo, ma a breve farò un secondo sistema con una x99 sabertooth, di Asus ho scelto quella, e sono curioso di vedere la differenza;) ...
ah solo la godlike ha socket oc nelle msi... ma viene a costare molto...
si avevo letto un po che la cache nel game non aveva praticamente incidenza, lo farei per passione :)
devo studiarmelo meglio questo socket perchè so poco e nulla.
Ho letto pagine in dietro nel thread che diversi utenti si sono trovati bene con la sabertooth, potrebbe rientrare benissimo nelle mie scelte, cerco qualcosa soprattutto di affidabile. Come budget potrei stare sui 350, oltre mi vien molto difficile.
DeStRo-W
28-10-2015, 10:56
Salve a tutti!
Ho intenzione di passare alla piattaforma X99 con un 5820K con l'intenzione di upgradare in futuro CPU e multi GPU. Ritengo che la suddetta piattaforma abbia una notevole longevità a venire per i prossimi 5-7 anni.
Ho letto un po' del 3D e sento pareri positivissimi sulla ASUS Sabertooth anche se un po' costosetta.
Ho visto anche un po' di altre marche più economiche e mi ero soffermato su queste:
ASRock Estreme 4 X99M (http://www.asrock.com/mb/Intel/X99M%20Extreme4/) (doppia LAN che mi serve)
MSI X99S MPOWER (http://it.msi.com/product/motherboard/X99S-MPOWER.html#hero-specification) (in vendita usata a buon prezzo)
Le mie esigenze sono: avere la doppia LAN per evitare di aggiungere una scheda PCI ma se devo sacrificare la qualità ci rinuncio; essere longeva in termini di espandibilità vedi SLI, M.2 e disposizione slot pratico per aggiunta eventuali schede; essere stabile e digerire un po' di tutto tra MEM, M.2 ed SDD.
I miei dubbi sono:
1) è meglio avere 2 LAN on-board oppure non influisce per niente installare una sk PCI (dallo spazio occupato alla linea PCI)?
2) La ASRock è una MB abbastanza stabile oppure fa venire qualche grattacapo?
3) vale la pena investire più soldi sulla MoBo (leggasi Sabertooth) ed avere un futuro remoto più tranquillo, oppure basta qualche buona sk concorrente?
4) il Form Factor sembra essere diventato ancor più importante che mai: a volte la disposizione e la distanza delle PCI influiscono negativamente sull'installazione di VGA in SLI. Se scelgo la ASRock, per esempio, me ne potrei pentire?
Uso: montaggi video FullHD e 2K, gioco in prospettiva 3D (attendo con ansia l'Oculus Rift per simulatori guida che già supporta :D), un pochino di rendering.
Spero nel vostro aiuto.
.. rOx ..
28-10-2015, 13:00
ragazzi se mi potreste dare un parere in merito a queste 2 mobo, ero indeciso tra una msi X99A gaming 7 (ha socket oc giusto?) e asus X99-A,
cè qualcosa di meglio non andando troppo oltre i 300 ? calcolando che farei oc
inoltre non vorrei andare troppo in ot ma avete esperienze in merito per quanto riguarda l'alimentatore seasonic 850 serie x gold ? da affiancarlo alla piattaforma x99
Ti sconsiglio fortemente MSI per quanto riguarda la piattaforma 2011-3. Ciao
.. rOx ..
28-10-2015, 13:04
Salve a tutti!
Ho intenzione di passare alla piattaforma X99 con un 5820K con l'intenzione di upgradare in futuro CPU e multi GPU. Ritengo che la suddetta piattaforma abbia una notevole longevità a venire per i prossimi 5-7 anni.
Ho letto un po' del 3D e sento pareri positivissimi sulla ASUS Sabertooth anche se un po' costosetta.
Ho visto anche un po' di altre marche più economiche e mi ero soffermato su queste:
ASRock Estreme 4 X99M (http://www.asrock.com/mb/Intel/X99M%20Extreme4/) (doppia LAN che mi serve)
MSI X99S MPOWER (http://it.msi.com/product/motherboard/X99S-MPOWER.html#hero-specification) (in vendita usata a buon prezzo)
Le mie esigenze sono: avere la doppia LAN per evitare di aggiungere una scheda PCI ma se devo sacrificare la qualità ci rinuncio; essere longeva in termini di espandibilità vedi SLI, M.2 e disposizione slot pratico per aggiunta eventuali schede; essere stabile e digerire un po' di tutto tra MEM, M.2 ed SDD.
I miei dubbi sono:
1) è meglio avere 2 LAN on-board oppure non influisce per niente installare una sk PCI (dallo spazio occupato alla linea PCI)?
2) La ASRock è una MB abbastanza stabile oppure fa venire qualche grattacapo?
3) vale la pena investire più soldi sulla MoBo (leggasi Sabertooth) ed avere un futuro remoto più tranquillo, oppure basta qualche buona sk concorrente?
4) il Form Factor sembra essere diventato ancor più importante che mai: a volte la disposizione e la distanza delle PCI influiscono negativamente sull'installazione di VGA in SLI. Se scelgo la ASRock, per esempio, me ne potrei pentire?
Uso: montaggi video FullHD e 2K, gioco in prospettiva 3D (attendo con ansia l'Oculus Rift per simulatori guida che già supporta :D), un pochino di rendering.
Spero nel vostro aiuto.
Asus Sabertooth tutta la vita, non te ne pentirai di niente e non avrai bisogno più di niente, ne di schede di rete ne di altro, problemi di spazio sli ecc ecc te li può creare solo il case non certo la sabertooth, per il tuo utilizzo sicuramente escluderei msi vabè a priori, ma anche asrock visto che comunque come giustamente hai citato questa piattaforma starà bene almeno 5 anni; inoltre la Sabertooth ha appunto 5 anni di garanzia quindi siamo su un altro livello sotto tutti i punti di vista. Ciao buon lavoro
Ti sconsiglio fortemente MSI per quanto riguarda la piattaforma 2011-3. Ciao
sto quasi per prendere la sabertooth :D o no?
cè una lista di mobo in cui ci sono problemi con i backplate delle vga ? Avevo letto qualcosa in giro che andava a cozzare con i moduli ram.
se non sbaglio
.. rOx ..
28-10-2015, 15:16
sto quasi per prendere la sabertooth :D o no?
cè una lista di mobo in cui ci sono problemi con i backplate delle vga ? Avevo letto qualcosa in giro che andava a cozzare con i moduli ram.
se non sbaglio
No, non mi risulta, di solito il backplate ha la stessa forma e dimensione della video stessa quindi come potrebbe creare problemi; per quanto riguarda la Sabertooth che dire vai ad occhi chiusi, io dopo averla usata per 3 mesi quasi ormai ti posso dire che la comprerei anche a 500€. Ciao
Orkozzio
28-10-2015, 18:03
sto quasi per prendere la sabertooth :D o no?
cè una lista di mobo in cui ci sono problemi con i backplate delle vga ? Avevo letto qualcosa in giro che andava a cozzare con i moduli ram.
se non sbaglio
Vedi la mia firma, nessun problema di sorta con il backplate!;)
Ps: oltre al mio pc ne ho assemblato uno quasi "gemello" ancora con la saber e anche li nessun problema..... non sottovalutare poi il fatto di avere una garanzia di 5 anni!
Vedi la mia firma, nessun problema di sorta con il backplate!;)
Ps: oltre al mio pc ne ho assemblato uno quasi "gemello" ancora con la saber e anche li nessun problema..... non sottovalutare poi il fatto di avere una garanzia di 5 anni!
si deve registrare la mobo sul sito asus ? la comprerò da amazon o eprice
Black"SLI"jack
28-10-2015, 19:04
certamente e subito. le tuf e le rog godono del servizio rma diretto in 1 settimana se registrate entro il primo mese dalla data di acquisto.
praticamente in caso di problemi, apri l'rma e nel giro di una settimana hai già la main nuova.
grazie delle dritte boys :)
Orkozzio
28-10-2015, 20:22
grazie delle dritte boys :)
Di nulla, buone spese!:D
gianluca.pirro
28-10-2015, 23:47
io ho la msi e mi trovo benissimo
Inviato da LG G4 mobile
Obrigado
29-10-2015, 05:20
Io con una "banalissima" x99-s asus da 280€ mi trovo come quelli che hanno preso le x99 da 450€
Obrigado
29-10-2015, 09:24
per carita', ma rimane il fatto che 450€ per una mobo non si possono vedere e sentire...
.. rOx ..
29-10-2015, 09:45
io ho la msi e mi trovo benissimo
Inviato da LG G4 mobile
Infatti Gianluca come in tutte le cose "elettroniche" c'è una differenza in termini di probabilità; la probabilità che un marchio dia più o meno problemi di un altro è dato appunto dal modo in cui si lavora, dall'impegno e le risorse spese per lo sviluppo e da tante altre cose di un'azienda. La MSI per me ha sempre fatto prodotti di media qualità e affidabilità, negli ultimi anni è cresciuta parecchio soprattutto con z97 e z170 anche se non l'ho mai testato personalmente, quello che però purtroppo ho testato personalmente riguarda msi con piattaforma x99, li i problemi hanno una probabilità abbastanza alta, se ti giri un po' attorno nei forum è pieno di esperienze come la mia, anche qui ho trovato diverse persone che hanno dovuto fare rma o venderla. Con questo cosa voglio dire; la piattaforma x99 è molto delicata e schizzinosa e per me non è ancora una piattaforma del tutto stabile al 100% con qualsiasi mobo, la msi ha sofferto più di tutte di questa difficoltà, montando sulle proprie mobo un bios molto acerbo e molto instabile; ecco quindi perchè la msi x99 non è consigliata, anche se qualitativamente ottima il bios è assolutamente inaffidabile. La Asus ha lavorato meglio sul bios (avendo molta più esperienza di msi) e quindi c'è pochissima probabilità che una mobo da un momento all'altro corrompa il bios.
Io con una "banalissima" x99-s asus da 280€ mi trovo come quelli che hanno preso le x99 da 450€
Hai ragione e hai fatto un'ottima scelta, infatti come detto in precedenza i problemi della piattaforma x99 sono i bios non i componenti della mobo, quindi la Asus avendo un bios "decente" ed in continuo miglioramento (sanno benissimo che c'è bisogno di migliorarlo) lavorerà alla grande dalla mobo x99 "economica" alla R5E. :)
Obrigado
29-10-2015, 10:55
A me fa fakeboot solo se tolgo la corrente
Drakon99
29-10-2015, 11:30
Ciao a tutti
Ho acquistato da poco una piattaforma Intel X99! :D
Fin dall'assemblaggio sto sperimentando problemi di freeze (specie sotto Prime95)
Volevo chidere un parere degli esperti X99
La configurazione hardware è la seguente:
Intel Core i7 5820K @ default
DDR4 Kingston Fury 4x4gb 2666mhz CL15
Asus X99-A (BIOS provati: 1801, 1901)
Palit Jetstream GTX 970
Dopo alcuni esperimenti ho identificato la causa del problema nella gestione della RAM.
Riassumo gli esperimenti fatti:
- 4 moduli di ram (16gb), Quad Channel, 2666mhz -> Freeze
- 3 moduli di ram (12gb), Triple Channel, 2666mhz -> OK
- 4 moduli di ram (16gb), Triple Channel, 2666mhz -> OK
- 4 moduli di ram (16gb), Quad Channel, 2400mhz -> OK
Deduco che sia la ram che gli slot della scheda madre sono ok.
Sembra che non vada d'accordo il quad channel con la frequenza 2666mhz.
Eppure le ram sono certificate per andare a quella velocità!
Suggerimenti?
Grazie
.. rOx ..
29-10-2015, 11:58
A me fa fakeboot solo se tolgo la corrente
Confermo, anche se RS 100% -.-'
Obrigado
29-10-2015, 13:08
Confermo, anche se RS 100% -.-'
ma e' una semplice questione di come funge la mobo....
non e' correlata con la stabilità
killeragosta90
29-10-2015, 13:28
Io con una "banalissima" x99-s asus da 280€ mi trovo come quelli che hanno preso le x99 da 450€
Incazzato?? :stordita:
Scherzo, oh! Non fucilatemi :p
Obrigado
29-10-2015, 17:28
Incazzato?? :stordita:
Scherzo, oh! Non fucilatemi :p
no felice....
perche' mi sembrava stesse passando il messaggio che per avere una mobo x99 decente bisognava spendere per forza 450 euri....
DarkNiko
29-10-2015, 17:48
no felice....
perche' mi sembrava stesse passando il messaggio che per avere una mobo x99 decente bisognava spendere per forza 450 euri....
Tutto è subordinato alle proprie esigenze e al grado di soddisfazione personale. Non esiste un metro paragone oggettivo. Tu puoi essere strafelice e convinto di aver fatto l'acquisto più azzeccato, qualcun altro invece no. E' così e lo sarà sempre come per tutte le cose. :)
.. rOx ..
30-10-2015, 09:42
Ciao a tutti
Ho acquistato da poco una piattaforma Intel X99! :D
Fin dall'assemblaggio sto sperimentando problemi di freeze (specie sotto Prime95)
Volevo chidere un parere degli esperti X99
La configurazione hardware è la seguente:
Intel Core i7 5820K @ default
DDR4 Kingston Fury 4x4gb 2666mhz CL15
Asus X99-A (BIOS provati: 1801, 1901)
Palit Jetstream GTX 970
Dopo alcuni esperimenti ho identificato la causa del problema nella gestione della RAM.
Riassumo gli esperimenti fatti:
- 4 moduli di ram (16gb), Quad Channel, 2666mhz -> Freeze
- 3 moduli di ram (12gb), Triple Channel, 2666mhz -> OK
- 4 moduli di ram (16gb), Triple Channel, 2666mhz -> OK
- 4 moduli di ram (16gb), Quad Channel, 2400mhz -> OK
Deduco che sia la ram che gli slot della scheda madre sono ok.
Sembra che non vada d'accordo il quad channel con la frequenza 2666mhz.
Eppure le ram sono certificate per andare a quella velocità!
Suggerimenti?
Grazie
Mi dispiace deluderti, ma quello che hai identificato non è per niente la realtà del problema, sulla piattaforma x99 utilizzando i settaggi giusti puoi utilizzare tutte le combinazioni che vuoi triple e quad da 2133mhz a 4000mhz mi pare sia il modello più veloce completamente in RS. Ciao :)
Drakon99
30-10-2015, 11:43
Hai usato il profilo XMP?
Mi sembra strano che ci sia un banco che non vada a 2666 Mhz, anche se, tutto può essere ;)
Ciao
Le prove sono state fatte senza XMP con BCLK pari a 100mhz
Stranamente il sistema è stabile con tutti i moduli a 2666mhz in triple anziché quad channel! :muro:
Ho anche provato ad alzare il vdimm a 1,25v
Sembra l'accoppiata 2666mhz + quad channel a creare il problema.
Confermate che fissando il BCLK l'aumento della frequenza della ram non influisce sulla frequenza di altre componenti?
DarkNiko
30-10-2015, 12:07
Ciao
Le prove sono state fatte senza XMP con BCLK pari a 100mhz
Stranamente il sistema è stabile con tutti i moduli a 2666mhz in triple anziché quad channel! :muro:
Ho anche provato ad alzare il vdimm a 1,25v
Sembra l'accoppiata 2666mhz + quad channel a creare il problema.
Confermate che fissando il BCLK l'aumento della frequenza della ram non influisce sulla frequenza di altre componenti?
Prova ad impostare a mano sia la frequenza delle ram (DRAM Frequency 2666) sia i timings (DRAM Timings) inserendo le prime 4 voci, tipo 15-15-15-35 (se le tue ram sono CAS15 ovviamente) o a ricopiare quelle certificate dal produttore e a impostare il voltaggio su entrambi i canali a 1.350v. Il BCLK tienilo a 100 MHz, salva e prova. ;)
Drakon99
30-10-2015, 12:38
Prova ad impostare a mano sia la frequenza delle ram (DRAM Frequency 2666) sia i timings (DRAM Timings) inserendo le prime 4 voci, tipo 15-15-15-35 (se le tue ram sono CAS15 ovviamente) o a ricopiare quelle certificate dal produttore e a impostare il voltaggio su entrambi i canali a 1.350v. Il BCLK tienilo a 100 MHz, salva e prova. ;)
Effettivamente i timings fino ad ora li avevo sempre lasciati in auto (anche se cpu-z sembrava mostrare quelli corretti). Proverò con quelli manuali.
Vdimm di default è 1.2v. Con 1.35v non rischio di fare danni? :D
Leggevo che le specifiche di x99 affermano che la massima frequenza delle ram è 2133mhz. Non mi è chiaro quello che succede andando oltre! :fagiano:
In serata comunque faccio qualche test e vi faccio sapere!
DarkNiko
30-10-2015, 12:59
Effettivamente i timings fino ad ora li avevo sempre lasciati in auto (anche se cpu-z sembrava mostrare quelli corretti). Proverò con quelli manuali.
Vdimm di default è 1.2v. Con 1.35v non rischio di fare danni? :D
Leggevo che le specifiche di x99 affermano che la massima frequenza delle ram è 2133mhz. Non mi è chiaro quello che succede andando oltre! :fagiano:
In serata comunque faccio qualche test e vi faccio sapere!
Con 1.35v non bruci nulla visto che esistono kit di ram certificati per operare stabilmente a quel voltaggio ed oltre.
2133 MHz è lo standard JEDEC per le DDR4 ma nulla vieta di utilizzare kit a frequenze superiori, sennò non avrebbe senso vendere ddr4 a 3200 MHz ed oltre.
Prova come ti ho detto e fammi sapere. :)
Drakon99
30-10-2015, 16:37
Con 1.35v non bruci nulla visto che esistono kit di ram certificati per operare stabilmente a quel voltaggio ed oltre.
2133 MHz è lo standard JEDEC per le DDR4 ma nulla vieta di utilizzare kit a frequenze superiori, sennò non avrebbe senso vendere ddr4 a 3200 MHz ed oltre.
Prova come ti ho detto e fammi sapere. :)
Confermi che mantenendo il BCLK a 100mhz le frequenze delle altre componenti (es PCH) rimangono invariate alzando la frequenza delle Ram?
Devo ancora capire bene il ruolo dello strap... :mbe:
Comunque faccio qualche test in serata e ti faccio sapere! ;)
DarkNiko
30-10-2015, 17:33
Confermi che mantenendo il BCLK a 100mhz le frequenze delle altre componenti (es PCH) rimangono invariate alzando la frequenza delle Ram?
Devo ancora capire bene il ruolo dello strap... :mbe:
Comunque faccio qualche test in serata e ti faccio sapere! ;)
Se metti il BCLK a 100 e lo strap CPU su Auto (o meglio ancora su 100 MHz), nessun'altra componente viene alterata nel suo regolare funzionamento.
Obrigado
30-10-2015, 17:50
azz e' uscito il nuovo bios per la mia x99-s, identico all'ultimo per la deluxe...
facendo qualche bench con aida64 ho visto notevoli miglioramenti! wao
Drakon99
30-10-2015, 19:17
Con 1.35v non bruci nulla visto che esistono kit di ram certificati per operare stabilmente a quel voltaggio ed oltre.
2133 MHz è lo standard JEDEC per le DDR4 ma nulla vieta di utilizzare kit a frequenze superiori, sennò non avrebbe senso vendere ddr4 a 3200 MHz ed oltre.
Prova come ti ho detto e fammi sapere. :)
Ciao, ho provato coi seguenti parametri:
BCLK = 100mhz
CPU strap = 100mhz
BCLK Frequency : DRAM Frequency ratio = 100:133
RAM: 2666mhz (15-17-17-35 command rate 2T)
vDimm = 1.35v
Purtroppo ancora freeze dopo pochi secondi di blend test di prime 95 :muro:
Riporto le specifiche della mia memoria.
http://s21.postimg.org/lftfxg65v/memory.jpg (http://postimg.org/image/lftfxg65v/)
http://s21.postimg.org/ri12nxulv/spd.jpg (http://postimg.org/image/ri12nxulv/)
EDIT: anche con Latency (CL) pari a 16, 17 e 18 la situazione non cambia!
killeragosta90
30-10-2015, 19:58
azz e' uscito il nuovo bios per la mia x99-s, identico all'ultimo per la deluxe...
facendo qualche bench con aida64 ho visto notevoli miglioramenti! wao
We obri! E' uscito veramente?? (chiedo perchè ora non posso controllare) Ti avevo risposto anche su OC.net, hai notato davvero dei miglioramenti? In cosa nello specifico?
Grazie :)
P.S. Possiedo pure io la X99-S.
DarkNiko
30-10-2015, 19:59
@Drakon99
E allora quel kit di RAM è incompatibile con la tua scheda madre. Fossi in te le venderei e prenderei una marca più seria, tipo G.Skill o Corsair (e andrei sulle Vengeance LPX). :)
.. rOx ..
30-10-2015, 20:05
Ciao, ho provato coi seguenti parametri:
BCLK = 100mhz
CPU strap = 100mhz
BCLK Frequency : DRAM Frequency ratio = 100:133
RAM: 2666mhz (15-17-17-35 command rate 2T)
vDimm = 1.35v
Purtroppo ancora freeze dopo pochi secondi di blend test di prime 95 :muro:
Riporto le specifiche della mia memoria.
http://s21.postimg.org/lftfxg65v/memory.jpg (http://postimg.org/image/lftfxg65v/)
http://s21.postimg.org/ri12nxulv/spd.jpg (http://postimg.org/image/ri12nxulv/)
EDIT: anche con Latency (CL) pari a 16, 17 e 18 la situazione non cambia!
Questa non è per niente una bella situazione!!! Io fossi in te inizierei a testare seriamente le ram a gruppi di 2, nei 4 slot della scheda madre, ovvero prendere 2 ram e testarle sullo slot 1 e 3, poi su 5 e 7, e rifare il processo con gli altri 2 moduli. Ovviamente intendo Memtest86 o simili.
Drakon99
30-10-2015, 20:25
@Drakon99
E allora quel kit di RAM è incompatibile con la tua scheda madre. Fossi in te le venderei e prenderei una marca più seria, tipo G.Skill o Corsair (e andrei sulle Vengeance LPX). :)
Il mistero comunque rimane.
Ora sto testando a 2400mhz e sembra tutto ok :doh:
Questa non è per niente una bella situazione!!! Io fossi in te inizierei a testare seriamente le ram a gruppi di 2, nei 4 slot della scheda madre, ovvero prendere 2 ram e testarle sullo slot 1 e 3, poi su 5 e 7, e rifare il processo con gli altri 2 moduli. Ovviamente intendo Memtest86 o simili.
In pratica spostando un banco qualunque su un altro slot (in modo tale da andare in triple channel) il sistema sembra reggere tranquillamente i 2666mhz :mbe:
Quindi si può concludere che la ram è ok
Ho anche provato a spostare tutti e 4 i moduli nell'altro set di slot della scheda madre ma la Asus X99-A non consente l'avvio in questa modalità...
Ciao, ho provato coi seguenti parametri:
BCLK = 100mhz
CPU strap = 100mhz
BCLK Frequency : DRAM Frequency ratio = 100:133
RAM: 2666mhz (15-17-17-35 command rate 2T)
vDimm = 1.35v
Purtroppo ancora freeze dopo pochi secondi di blend test di prime 95 :muro:
Riporto le specifiche della mia memoria.
http://s21.postimg.org/lftfxg65v/memory.jpg (http://postimg.org/image/lftfxg65v/)
http://s21.postimg.org/ri12nxulv/spd.jpg (http://postimg.org/image/ri12nxulv/)
EDIT: anche con Latency (CL) pari a 16, 17 e 18 la situazione non cambia!
Ciao. Allora ti riporto la mia esperienza con le gskill in sign. Avevo fakeboot random e ultimamente cosa che mi ha fatto innervosire parecchio banchi di RAM non riconosciuti a random in avvio. Tutto questo con memorie a default 2666 cl15 e 1T e fino a 1.25 non cabiava niente. Mi sono rotto le @@ e le ho portate a 3000mhz con vram 1.35v stessi timings. E ora è più di una settimana che sia fakeboot che RAM dispersa non capitano più.
Sta piattaforma a volte è un mistero.
My 2 cents...magari non c entra nulla ma provare non costa niente :)
Inviato dal mio SM-G920F
Drakon99
30-10-2015, 21:16
Questa non è per niente una bella situazione!!! Io fossi in te inizierei a testare seriamente le ram a gruppi di 2, nei 4 slot della scheda madre, ovvero prendere 2 ram e testarle sullo slot 1 e 3, poi su 5 e 7, e rifare il processo con gli altri 2 moduli. Ovviamente intendo Memtest86 o simili.
La cosa si fa misteriosa :mbe:
con tutti i banchi a 2666mhz in quad channel:
- Sotto Windows 10 il blend test di prime freeza il pc dopo pochi secondi
- MemTest86 (v6.2) sta andando liscio (ora sta al 83% dopo circa 40 min di test)
:confused: :confused:
Può darsi che Windows 10 richiede una versione aggiornata del chipset?
In teoria però il controller della memoria è integrato nella cpu...
EDIT: il test MemTest86 si è freezato al 91% :doh:
Drakon99
30-10-2015, 21:18
Ciao. Allora ti riporto la mia esperienza con le gskill in sign. Avevo fakeboot random e ultimamente cosa che mi ha fatto innervosire parecchio banchi di RAM non riconosciuti a random in avvio. Tutto questo con memorie a default 2666 cl15 e 1T e fino a 1.25 non cabiava niente. Mi sono rotto le @@ e le ho portate a 3000mhz con vram 1.35v stessi timings. E ora è più di una settimana che sia fakeboot che RAM dispersa non capitano più.
Sta piattaforma a volte è un mistero.
My 2 cents...magari non c entra nulla ma provare non costa niente :)
Inviato dal mio SM-G920F
Avevo provato a spararle a 2800mhz ma il pc manco si avvia!
Noto che hai impostato command rate pari ad 1T: nel mio caso il valore 2T che ho impostato, non dovrebbe favorire la stabilità?
Avevo provato a spararle a 2800mhz ma il pc manco si avvia!
Noto che hai impostato command rate pari ad 1T: nel mio caso il valore 2T che ho impostato, non dovrebbe favorire la stabilità?
Si esatto 1T é più tirato. Ma 2800 é una frequenza bastarda...se non è cambiato nulla voleva strap a 125 per essere utilizzabile.
Fai una prova a 3000 a 1.35 vram. Oppure tieni 2666 e cambia strap.
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
Drakon99
31-10-2015, 07:13
Si esatto 1T é più tirato. Ma 2800 é una frequenza bastarda...se non è cambiato nulla voleva strap a 125 per essere utilizzabile.
Fai una prova a 3000 a 1.35 vram. Oppure tieni 2666 e cambia strap.
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
Procedo col cambio strap. :)
Ragazzi ho fatto un Geekbench 3 col sistema a default (ram@2400mhz) ma sembra che il mio punteggio sia significativamente sotto il riferimento
Il mio punteggio:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4028425
Classifica CPU:
https://browser.primatelabs.com/processor-benchmarks
Che ne pensate?
Drakon99
31-10-2015, 14:21
Si esatto 1T é più tirato. Ma 2800 é una frequenza bastarda...se non è cambiato nulla voleva strap a 125 per essere utilizzabile.
Fai una prova a 3000 a 1.35 vram. Oppure tieni 2666 e cambia strap.
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
Lo strap 125 sembra stabilizzare il sistema! :D
Tuttavia questo mi comporta di alzare il BCLK a 125mhz
Purtroppo per alcune memorie lo strap 125 è necessario! :doh:
Dal thread dedicato all'OC sulla piattaforma X99:
"Domanda: Quali particolarità per le frequenze RAM oltre la specifica 2133?
Risposta: Ogni tipologia di RAM fa storia a sé talchè alcuni problemi (quali instabilità o impossibilità di impostare il BCLK desiderato) dipendono senz’altro dalla gestione da parte della mobo dei diversi kit di RAM. Alcuni sistemi, non digeriscono determinate RAM con frequenze superiori @2400 se non aumentando lo strap (quindi il BCLK). Ad esempio, per molte memorie e mobo si è giunti alla conclusione che:
- sotto i 2400 si usa lo STRAP 100
- sopra i 2400 si usa lo STRAP 125
Apparentemente, sopra i 2400 lo STRAP 100 funziona al momento solo per i 2666, i 2933 ed i 3200, (per il resto come detto sopra ci vuole lo STRAP 125). Questa é la situazione finché Intel non risolve un problema del Microcode, fix che verrà poi introdotto con aggiornamento del Bios.
Per fare un eccezione a quanto sopra, le memorie G.Skill Ripjaws 2666 non dovrebbero soffrire di questo problema (cfr. AndreTM “Io è da un mesetto che tengo le mie Ripjaws 4 2666 @ 2800Mhz con voltaggio e timings di default con BCLK @ 100Mhz e nessun problema”). Ne consegue che dipende sempre dalle memorie RAM possedute."
magic carpet
31-10-2015, 16:20
Ma un ssd m.2 nvme come va impostato nel bios? AHCI oppure compare la voce nvme?
Lo strap 125 sembra stabilizzare il sistema! :D
Tuttavia questo mi comporta di alzare il BCLK a 125mhz
Purtroppo per alcune memorie lo strap 125 è necessario! :doh:
Dal thread dedicato all'OC sulla piattaforma X99:
"Domanda: Quali particolarità per le frequenze RAM oltre la specifica 2133?
Risposta: Ogni tipologia di RAM fa storia a sé talchè alcuni problemi (quali instabilità o impossibilità di impostare il BCLK desiderato) dipendono senzaltro dalla gestione da parte della mobo dei diversi kit di RAM. Alcuni sistemi, non digeriscono determinate RAM con frequenze superiori @2400 se non aumentando lo strap (quindi il BCLK). Ad esempio, per molte memorie e mobo si è giunti alla conclusione che:
- sotto i 2400 si usa lo STRAP 100
- sopra i 2400 si usa lo STRAP 125
Apparentemente, sopra i 2400 lo STRAP 100 funziona al momento solo per i 2666, i 2933 ed i 3200, (per il resto come detto sopra ci vuole lo STRAP 125). Questa é la situazione finché Intel non risolve un problema del Microcode, fix che verrà poi introdotto con aggiornamento del Bios.
Per fare un eccezione a quanto sopra, le memorie G.Skill Ripjaws 2666 non dovrebbero soffrire di questo problema (cfr. AndreTM Io è da un mesetto che tengo le mie Ripjaws 4 2666 @ 2800Mhz con voltaggio e timings di default con BCLK @ 100Mhz e nessun problema). Ne consegue che dipende sempre dalle memorie RAM possedute."
Idem! Memorie a 3ghz e strap 100 con le mie gskill.
Per l m.2 sulla x99 deluxe ho l apposita voce nel BIOS. Mi pare ci sia dal 1601
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
Drakon99
31-10-2015, 19:27
Idem! Memorie a 3ghz e strap 100 con le mie gskill.
Per l m.2 sulla x99 deluxe ho l apposita voce nel BIOS. Mi pare ci sia dal 1601
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
hai dovuto impostare strap 125mhz per farle funzionare correttamente?
hai dovuto impostare strap 125mhz per farle funzionare correttamente?
No. Intendevo che le mie gskill vanno a 3000 tranquille con strap 100. Era x confermare quello che avevo scritto in precedenza riguardo le ripjaws :)
Le mie sono appunto le 2666
Inviato dal mio SM-G920F
magic carpet
01-11-2015, 09:43
Per l m.2 sulla x99 deluxe ho l apposita voce nel BIOS. Mi pare ci sia dal 1601
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
Ah ok, allora forse compare una volta installata l'unità perché ho cercato dappertutto dopo aver aggiornato all'ultima release ma non ho trovato traccia della voce nvme :confused:
Ah ok, allora forse compare una volta installata l'unità perché ho cercato dappertutto dopo aver aggiornato all'ultima release ma non ho trovato traccia della voce nvme :confused:
Io non ho nvme ma ho la voce. Dentro ovviamente mi dice che non ho alcun disco installato. Che mobo hai?
È un opzione che sta per i fatti suoi sotto avanced-> nvme configuration sulla x99 deluxe
Inviato dal mio SM-G920F
magic carpet
01-11-2015, 11:43
Io non ho nvme ma ho la voce. Dentro ovviamente mi dice che non ho alcun disco installato. Che mobo hai?
È un opzione che sta per i fatti suoi sotto avanced-> nvme configuration sulla x99 deluxe
Inviato dal mio SM-G920F
Ho la R5E.
Verificherò l'opzione nvme in Advanced.
Grazie ;)
Buongiorno, scrivo per la prima volta nel thread. A causa di un guasto devo sostituire il mio sistema X79 (39390k e R4E). Pensavo di fare un aggiornamento del sistema il prossimo anno ma sono costretto ad anticipare. Diciamo che l'utilizzo è a 360 gradi, da ambiti professionali come modellizzazione 3D ed analisi FEA al gaming, che probabilmente sarà l'uso più frequente. Faccio anche OC non estremo ma vorrei ottenere il massimo OC daily. Ho uno SLI di titan e prevedo di un multi gpu di fascia alta con la prossima generazione di GPU a 16nm per cui sono un po perplesso dal 5820k. Ho due scelte:
5820K + ASUS X99-E WS (o equivalente con chip PLX)
5930K + mobo di fascia (ma non altissima) alta che garantisce buon oc
Più o meno la spesa sarebbe la stessa ma ho bisogno di un consiglio sulle mobo da prevedere in entrambe le opzioni.
Io ho avuto quasi solo asus, tutta la serie Rampage extreme fino alla IV ma sinceramente ho notato un abbassamento della qualità negli ultimi modelli per cui vorrei provare una mobo di un altro produttore. Sulla carta le MSI sembrano molto complete ed i prezzi sembrano buoni ma mi sembra che non siano molto consigliate. Le gigabyte erano considerate il top su X58, adesso non se ne parla per cui ho bisogno di una mano per farmi un'idea dei modelli migliori tra cui scegliere.
Grazie
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
.. rOx ..
02-11-2015, 09:11
Buongiorno, scrivo per la prima volta nel thread. A causa di un guasto devo sostituire il mio sistema X79 (39390k e R4E). Pensavo di fare un aggiornamento del sistema il prossimo anno ma sono costretto ad anticipare. Diciamo che l'utilizzo è a 360 gradi, da ambiti professionali come modellizzazione 3D ed analisi FEA al gaming, che probabilmente sarà l'uso più frequente. Faccio anche OC non estremo ma vorrei ottenere il massimo OC daily. Ho uno SLI di titan e prevedo di un multi gpu di fascia alta con la prossima generazione di GPU a 16nm per cui sono un po perplesso dal 5820k. Ho due scelte:
5820K + ASUS X99-E WS (o equivalente con chip PLX)
5930K + mobo di fascia (ma non altissima) alta che garantisce buon oc
Più o meno la spesa sarebbe la stessa ma ho bisogno di un consiglio sulle mobo da prevedere in entrambe le opzioni.
Io ho avuto quasi solo asus, tutta la serie Rampage extreme fino alla IV ma sinceramente ho notato un abbassamento della qualità negli ultimi modelli per cui vorrei provare una mobo di un altro produttore. Sulla carta le MSI sembrano molto complete ed i prezzi sembrano buoni ma mi sembra che non siano molto consigliate. Le gigabyte erano considerate il top su X58, adesso non se ne parla per cui ho bisogno di una mano per farmi un'idea dei modelli migliori tra cui scegliere.
Grazie
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Cpu prendi 5930k, se hai sli e hai intenzione di rifarlo con nuove schede meglio averle in 16x e avere qualche pista libera per un eventuale M2. Come già detto qualche pagina fa e confermato da diversi utenti, prendi assolutamente Asus, sta a te scegliere se la linea "normale" oppure una Sabertooth che ti consiglio come prima scelta. La R5E la lascerei perdere non è adatta alle tue esigenze e il prezzo è alto. Le altre marche le lascerei proprio perdere, anzi a quanto pare le più stabili oltre ad asus sono solo le asrock :rolleyes:
illidan2000
02-11-2015, 09:21
mah, io con la mia gigabyte da 200 euro sto stabile pure...
Black"SLI"jack
02-11-2015, 09:32
se per questo pure io nessun problema sia con la r5e che con la msi x99s sli plus, quindi fascia top e fascia entry. e su entrambe ho pure utilizzato vmware esxi (5.5 e 6.0) senza il minimo problema di stabilità o compatibilità.
con la msi ho provato il 5820k a 4,5ghz senza alcun problema di sorta, mentre il 5960x con la r5e fino a 4,4 (un po' sfigata come cpu), ed anche lì no problem.
tra l'altro sulla msi ho 7 hdd, tra ssd (2 in raid 0) e meccanici, e zero problemi di sorta.
Riassumendo il consiglio è i7 5930k + sabertooth.
Come alternativa alla sabertooth sui 400 euro max cosa potrei considerare?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
DarkNiko
03-11-2015, 12:03
Se a qualcuno interessa, finalmente disponibili in Italia i Samsung M2 NVMe 950 Pro. :D
magic carpet
03-11-2015, 12:31
Sono molto tentato di prendere il 950 pro ma ho qualche dubbio sui vantaggi nell'utilizzo reale rispetto all'840 evo...
DarkNiko
03-11-2015, 12:51
Sono molto tentato di prendere il 950 pro ma ho qualche dubbio sui vantaggi nell'utilizzo reale rispetto all'840 evo...
Anche io ho questo dubbio se devo essere sincero, tuttavia leggendo le varie recensioni credo che i dati parlino da soli, sia in lettura/scrittura sequenziale che soprattutto per gli IOPS. :)
DarkNiko
03-11-2015, 13:00
Sinceramente non mi ispira affidabilità Samsung...
Per quanto riguarda i dati sulla carta, nell'uso quotidiano non si noterebbero differenze; personalmente non ci faccio più caso ;)
Cosa avrebbe di inaffidabile Samsung sugli SSD ? Mi sono perso qualcosa ? :mbe:
Black"SLI"jack
03-11-2015, 13:14
inaffidabili gli ssd Samsung? :confused: :mbe:
mi sono perso qualcosa negli ultimi anni, a parte la questione degli 840 evo?
al momento ho 5 ssd Samsung, 2 830 da 128gb, 2 850 evo da 120gb e un 850 evo da 500gb. ho avuto pure 2 830 da 64gb.
un mio amico monta un 830 da 128gb e un 850 evo da 250gb.
problemi 0.
illidan2000
03-11-2015, 13:32
inaffidabili gli ssd Samsung? :confused: :mbe:
mi sono perso qualcosa negli ultimi anni, a parte la questione degli 840 evo?
al momento ho 5 ssd Samsung, 2 830 da 128gb, 2 850 evo da 120gb e un 850 evo da 500gb. ho avuto pure 2 830 da 64gb.
un mio amico monta un 830 da 128gb e un 850 evo da 250gb.
problemi 0.
beh, hanno fatto un po' di casini con gli 840 evo... sul fronte delle prestazioni, che decadevano dopo un po'
Non so se hanno risolto con gli ultimi firmware
beh, hanno fatto un po' di casini con gli 840 evo... sul fronte delle prestazioni, che decadevano dopo un po'
Non so se hanno risolto con gli ultimi firmware
ma con gli 840 evo, problemi anche con gli altri ?
Ne ho montati una caterva di SSD Samsung, mai tornato indietro uno...
A parte noti problemi BSOD coi primi Sandforce, di SSD guasti mi sono capitati solo un paio di Kingston. (e ne avrò venduti almeno un centinaio, ormai gli SSD sono praticamente l'unica cosa che vendo)
Black"SLI"jack
03-11-2015, 13:59
beh, hanno fatto un po' di casini con gli 840 evo... sul fronte delle prestazioni, che decadevano dopo un po'
Non so se hanno risolto con gli ultimi firmware
infatti gli unici ssd nati male di Samsung, vedi il problema del decadimento di prestazioni. per il resto non si può certo dire che sono ssd inaffidabili. anzi.
illidan2000
03-11-2015, 14:01
Ne ho montati una caterva di SSD Samsung, mai tornato indietro uno...
A parte noti problemi BSOD coi primi Sandforce, di SSD guasti mi sono capitati solo un paio di Kingston. (e ne avrò venduti almeno un centinaio, ormai gli SSD sono praticamente l'unica cosa che vendo)
difficile che l'utente inesperto se ne accorga. Se non vai a fare il bench, "ad occhio", il sistema va uguale....
ragazzi, mi intrometto nella discussione per chiedere una cosa che non capisco.
in procinto di dover rifare il PC nuovo, arrivo alla conclusione, dopo sofferenti e svariate ricerche, di prendere una mobo X99, con uno sguardo anche al futuro (ho letto che le prossime CPU Broadwell-E dovrebbero essere compatibili col socket 2001-3), ma la vorrei con la più alta connettività possibile, e non riesco a capire perché, per quanto riguarda le mobo Z170 le trovo in tutte le salse, soprattutto, cosa che interessa a me, configurazioni con tante porte USB 3.1 (prendete, per esempio la ASUS z170 deluxe), e nuove mobo z170 sono in uscita (penso alla ASUS maximus VIII extreme appena uscita e super accessoriata, non esiste una controparte x99, perché??), e invece per quelle x99 non riesco a trovare niente che mi soddisfi, son tutte un po' carenti dal punto di vista della connettività, o così mi sembrano, non paragonabili alle controparti z170. impressione sbagliata, ho fatto male le ricerche io o cosa? :stordita: :stordita: :stordita:
magic carpet
03-11-2015, 15:14
Veramente il mio 840 evo va una bomba. Mai avuto problemi di prestazioni
Obrigado
03-11-2015, 15:17
Veramente il mio 840 evo va una bomba. Mai avuto problemi di prestazioni
finchè non ci fai caso....
Se a qualcuno interessa, finalmente disponibili in Italia i Samsung M2 NVMe 950 Pro. :D
Già preso ieri sera xD troppa scimmia...così sistemo la parte storage in sign passando ogni cosa su SSD tranne storage.
Inviato dal mio SM-G920F
Black"SLI"jack
03-11-2015, 15:45
ragazzi, mi intrometto nella discussione per chiedere una cosa che non capisco.
in procinto di dover rifare il PC nuovo, arrivo alla conclusione, dopo sofferenti e svariate ricerche, di prendere una mobo X99, con uno sguardo anche al futuro (ho letto che le prossime CPU Broadwell-E dovrebbero essere compatibili col socket 2001-3), ma la vorrei con la più alta connettività possibile, e non riesco a capire perché, per quanto riguarda le mobo Z170 le trovo in tutte le salse, soprattutto, cosa che interessa a me, configurazioni con tante porte USB 3.1 (prendete, per esempio la ASUS z170 deluxe), e nuove mobo z170 sono in uscita (penso alla ASUS maximus VIII extreme appena uscita e super accessoriata, non esiste una controparte x99, perché??), e invece per quelle x99 non riesco a trovare niente che mi soddisfi, son tutte un po' carenti dal punto di vista della connettività, o così mi sembrano, non paragonabili alle controparti z170. impressione sbagliata, ho fatto male le ricerche io o cosa? :stordita: :stordita: :stordita:
dipende da quanta "connettività" ti serve.
non mi pare che le x99 siano meno delle tante z170 et simili.
8/10 usb 3.0/3.1 posteriori di una qualunque x99 sono poche? attenzione che la stragrande maggioranza delle main anche z170, hanno 2 o 4 porte 3.1, il resto sono tutte 3.0. che poi vista la mancanza di periferiche 3.1, quando avranno preso piede avremo già cambiato piattaforma.
quante lan ti servono? in casa più di una mi pare eccessivo, visto che un teaming lan non serve ad una cippa se non si ha uno switch di rete che permetta di sfruttarlo.
wi-fi? se giochi è inutile viste le prestazioni, molto meglio li vecchio e caro rame. sulla mia rampage v extreme è pure disabilitato da bios. non ricordavo nemmeno di averlo.
mancano, come è chiaro che sia, le connessione video, visto che le cpu 2011-3 non hanno vga integrata.
audio? soliti codec realtek.
e-sata? mai visto usarli in tanti anni.
8/10 porte sata, direi più che sufficienti per tutte le necessità.
boh sinceramente non capisco quale necessità hai...
dipende da quanta "connettività" ti serve.
non mi pare che le x99 siano meno delle tante z170 et simili.
8/10 usb 3.0/3.1 posteriori di una qualunque x99 sono poche? attenzione che la stragrande maggioranza delle main anche z170, hanno 2 o 4 porte 3.1, il resto sono tutte 3.0. che poi vista la mancanza di periferiche 3.1, quando avranno preso piede avremo già cambiato piattaforma.
quante lan ti servono? in casa più di una mi pare eccessivo, visto che un teaming lan non serve ad una cippa se non si ha uno switch di rete che permetta di sfruttarlo.
wi-fi? se giochi è inutile viste le prestazioni, molto meglio li vecchio e caro rame. sulla mia rampage v extreme è pure disabilitato da bios. non ricordavo nemmeno di averlo.
mancano, come è chiaro che sia, le connessione video, visto che le cpu 2011-3 non hanno vga integrata.
audio? soliti codec realtek.
e-sata? mai visto usarli in tanti anni.
8/10 porte sata, direi più che sufficienti per tutte le necessità.
boh sinceramente non capisco quale necessità hai...
per quanto riguarda il resto dici bene (lan, mancanza di connessione video, che non mi servono, ed e-sata), ma, per esempio la VIII extreme ha 4 porte USB 3.1 e una thunderbolt, la controparte deluxe della ASUS z170 ha ben 6 porte 3.1 (una type-A, il resto type-C), ma la deluxe x99 neanche una. la serie ROG le ultime novità son quasi tutte z170..
Black"SLI"jack
03-11-2015, 16:08
ma della x99 deluxe, quale hai controllato?
il primo modello o la versione 3.1? perchè la seconda ha la scheda aggiuntiva dual port type A.
ognuno ha le proprie necessità, per carità, ma x99 si sceglie non certo per il numero di porte usb di una mainboard.
per la z170 deluxe semmai sono 5 type A e 1 type C.
in tanti anni e tanti pc, solo adesso ho 2 chiavette usb 3.0. per il resto è tutto 2.0, tastiere, mouse ed un paio di hdd esterni di lavoro.
il resto passa tutto su rete lan.
quando mi è morta la maximus v formula, ho dato via il 3770k e pure la ram. e mi sono rifatto il secondo pc, proprio nel mentre usciva skylake. alla fine di 2 porte 3.1 in più non me ne faccio di nulla, ma 2 core sulla cpu si. quindi la scelta è ricaduta nuovamente su x99, nonostante avessi già un 5960x. non considero la questione costi, dato che per ora un i7 skylake costa ancora troppo per quello che offre. vga integrate non mi servono. e via discorrendo.
ma della x99 deluxe, quale hai controllato?
il primo modello o la versione 3.1? perchè la seconda ha la scheda aggiuntiva dual port type A.
sì, ho visto anche quel modello, ma, appunto, aggiunge solo due porte type-A. la deluxe z170 sotto questo aspetto resta superiore.
volevo capire il perché di queste scelte, perché così sulla carta le mobo x99 sembrano un attimo bistrattate, e mi sembra stiano investendo tutto sulle z170, soprattutto in ambito game. non vorrei fare un acquisto sbagliato, insomma.
Black"SLI"jack
03-11-2015, 16:28
devi considerare che il skt 1151 è la fascia mainstream, quella che in genere porta maggiori profitti, rispetto ad una enthusiast come la x99, dove solo chi cerca il non plus ultra finisce. inoltre x99 ha già un anno sulle spalle.
anche se poi a conti fatti un i7+z170 (buona) ha praticamente lo stesso prezzo di 5820k+x99 (entry-level che poi tanto entry non è).
acquisto sbagliato x99, non direi proprio, anzi. un esacore avrà cmq più durata nel tempo rispetto ad un quad.
ti ripeto tutti questi problemi sulle porte usb mi sembrano inutili. soprattutto considerando la questione porte usb 3.1 (A o C che siano). quante periferiche esistono in commercio che supportano tale protocollo, e soprattutto che lo sfruttano veramente? inutile fare prodotti 3.1 se poi vanno quanto una 2.0. basta vedere la varie chiavette usb 3.0, la maggior parte vanno poco più di una 2.0, però fà figo far vedere che si ha la pennetta 3.0.
mi prenderò una schedina pci-ex aggiuntiva a 15 euro o poco più quando ne avrò veramente bisogno, certo non mi fascio la testa adesso che le usb 3.1 sono appena arrivate sul mercato. e comunque anche le 3.0 non è che abbiano fatto quel boom che si sperava.
discorso thunderbolt, altra connessione che per il 95% di chi usa un pc, passeranno anni prima di vederne l'effettivo utilizzo di massa. sulla maximus viii extreme c'è solo l'header sulla main, quindi è necessario l'acquisto del brachet posteriore che non è dato in dotazione.
ok, adesso mi è tutto più chiaro. ti ringrazio.
riallacciandomi anche al discorso dell'altra discussione, riguardo il controller NVME sul canale M2, mi confermi che le schede x99 deluxe della ASUS lo supportano appieno?
killeragosta90
03-11-2015, 18:48
finchè non ci fai caso....
Ti ripropongo la domanda dato che non mi hai risposto e sinceramente credo molto difficile un incremento di prestazioni basato su un aggiornamento del bios a parità di settings.
We obri! E' uscito veramente?? (chiedo perchè ora non posso controllare) Ti avevo risposto anche su OC.net, hai notato davvero dei miglioramenti? In cosa nello specifico?
Grazie :)
P.S. Possiedo pure io la X99-S.
Obrigado
03-11-2015, 20:42
Io non ho i valori dei test prima del bios update, ma a memoria i valori limite vedo più alti
Risolvi l'arcano facendoti la suite completa di test di Aida64 prima e dopo e fammi sapere tu a questo punto...
Io mi ricordo 3/4 test abbastanza palesi come differenza
Vedi tu...
Io durante la notte stacco la spina dell'alimentatore, quando poi lo vado a riaccendere inserisco la spina e premo il pulsante il pc sembra riaccendersi poi si spegne per mezzo secondo per poi ripartire normalmente. E' normale, può portare qualche danno questa cosa? Grazie.
killeragosta90
03-11-2015, 23:17
Io non ho i valori dei test prima del biossido update, ma a memoria i valori limite vedo più alti
Risolvi l'arcano facendoti la suite completa di test di Aida64 prima e dopo e fammi sapere tu a questo punto...
Io mi ricordo 3/4 test abbastanza palesi come differenza
Vedi tu...
Si, non fosse che ho il PC a pezzi e 'sto attendendo i vari WB lo farei volentieri....
DarkNiko
04-11-2015, 08:23
Già preso ieri sera xD troppa scimmia...così sistemo la parte storage in sign passando ogni cosa su SSD tranne storage.
Inviato dal mio SM-G920F
Fammi sapere come va quando lo monti e soprattutto se noti reali differenze. :)
Drakon99
04-11-2015, 09:09
Ciao ragazzi :D
Ho overcloccato la mia cpu Intel 5820K coi seguenti parametri:
freq: 4ghz (100x40)
vcore: 1,15 v (alto??)
cache: 3ghz (100x30)
vcache: 1.0v
Ram: 2,4ghz@1.2v
Il sistema sembra essere molto stabile in quanto ha superato oltre 12 ore di blend test con prime95.
Mi piacerebbe ora capire come impostare vcore dinamico sulla cpu da bios.
La cosa è semplice con il programma Intel Extreme Tunig Utility, ma ovviamente ad ogni riavvio perdo le impostazioni (vedi immagine sotto).
http://s3.postimg.org/qon14b4un/adaptive_vcore.jpg (http://postimg.org/image/qon14b4un/)
Ho abilitato gli C-States e l'intel Speedstep ma il vcore rimane fisso a 1,15v nonostante la frequenza cali.
Sapete come fare?
PS: possiedo una Asus X99-A (devo aggiornare la firma :rolleyes: )
Grazie :)
Fammi sapere come va quando lo monti e soprattutto se noti reali differenze. :)
Certo!!! Penso arrivi settimana prossima e monterò tutto il prossimo WE!
Inviato dal mio SM-G920F
DarkNiko
04-11-2015, 09:56
Certo!!! Penso arrivi settimana prossima e monterò tutto il prossimo WE!
Inviato dal mio SM-G920F
Perfetto, ti ringrazio. :cool:
Io durante la notte stacco la spina dell'alimentatore, quando poi lo vado a riaccendere inserisco la spina e premo il pulsante il pc sembra riaccendersi poi si spegne per mezzo secondo per poi ripartire normalmente. E' normale, può portare qualche danno questa cosa? Grazie.
Nessuno?:)
Legolas84
04-11-2015, 13:01
Si lo faceva anche sulla z97.
DarkNiko
04-11-2015, 13:05
Nessuno?:)
Sulla mia non avviene nulla di tutto ciò, nessun fakeboot in nessuna condizione, nemmeno quando va via la luce. Credo che molto dipenda sia dalla scheda madre che dall'alimentatore. :)
Ok ma lo fa solo quando stacco la spina, se ovviamente lo spengo e resto con l'alimentatore attaccato non fa nulla del genere. Ma dite che non pregiudica nessun funzionamento questo fatto?
Legolas84
04-11-2015, 13:36
come ho già scritto e come si è già detto è normale.
come ho già scritto e come si è già detto è normale.
Perfetto grazie mille. :)
Nessuno?:)
Quoto. Succede anche a me.
Inviato dal mio SM-G920F
Riassumendo il consiglio è i7 5930k + sabertooth.
Come alternativa alla sabertooth sui 400 euro max cosa potrei considerare?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Scusate se mi auto quoto ma essendo un po' dubbioso sulla sabertooth vorrei valutare una alternativa valida, ho letto un sacco di recensioni di mobo ma alla fine credo che il parere di chi le possiede sia molto più veritiero
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
Legolas84
04-11-2015, 20:13
Perché dubbioso sulla sabertooth?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Orkozzio
04-11-2015, 21:35
Ciao ragazzi :D
Ho overcloccato la mia cpu Intel 5820K coi seguenti parametri:
freq: 4ghz (100x40)
vcore: 1,15 v (alto??)
cache: 3ghz (100x30)
vcache: 1.0v
Ram: 2,4ghz@1.2v
Il sistema sembra essere molto stabile in quanto ha superato oltre 12 ore di blend test con prime95.
Mi piacerebbe ora capire come impostare vcore dinamico sulla cpu da bios.
La cosa è semplice con il programma Intel Extreme Tunig Utility, ma ovviamente ad ogni riavvio perdo le impostazioni (vedi immagine sotto).
http://s3.postimg.org/qon14b4un/adaptive_vcore.jpg (http://postimg.org/image/qon14b4un/)
Ho abilitato gli C-States e l'intel Speedstep ma il vcore rimane fisso a 1,15v nonostante la frequenza cali.
Sapete come fare?
PS: possiedo una Asus X99-A (devo aggiornare la firma :rolleyes: )
Grazie :)
Per il vcore, ieri ho provato a fare un benck a 4 ghz e a 1.12 vol e mi è crashato non so per le frequenze della gpu (l'ultima volta era stabile) o dell'overclock del procio non ottimizzato cmq sei in linea penso con il mio voltaggio... certo bisognerebbe sapere anche gli altri che voltaggi hanno con questa frequenza!:)
Perché dubbioso sulla sabertooth?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi piace molto il layout degli slot PCI-ex, in ottica sli/crossfire preferirei averli più distanziati
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Legolas84
04-11-2015, 22:17
Ci sono due slot... Io tengo due 980 in SLI liquidate e vanno alla grande ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sono due slot... Io tengo due 980 in SLI liquidate e vanno alla grande ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente per uno SLI di schede liquidate la sabertooth va benissimo, siccome però io resterei ad aria, preferirei avere più spazio possibile tra le schede. Per intenderci, mi piace molto il layout della Rampage 5. Mi chiedevo quindi se ci fosse una mobo con i pregi della sabertooth e il layout degli slot PCI ex della Rampage 5 pezzata sotto i 400 euro
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Beh, conta che la Rampage V è EATX...
ironman72
04-11-2015, 23:56
Sicuramente per uno SLI di schede liquidate la sabertooth va benissimo, siccome però io resterei ad aria, preferirei avere più spazio possibile tra le schede. Per intenderci, mi piace molto il layout della Rampage 5. Mi chiedevo quindi se ci fosse una mobo con i pregi della sabertooth e il layout degli slot PCI ex della Rampage 5 pezzata sotto i 400 euro
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
E una fetta di Cu.. tagliata fina dalla parte dell'osso!!! ;) si scherza eheheh
Quindi sabertooth senza se e senza ma?
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
Quindi sabertooth senza se e senza ma?
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
Guarda in prima pagina ci sono le migliori schede madri e scegli una. Sono buone tutte chi più chi un pochino meno.:)
.. rOx ..
05-11-2015, 19:52
Quoto. Succede anche a me.
Inviato dal mio SM-G920F
Si anche a me, potremmo permetterci di dire che dipende dall'alimentatore, ma sappiamo benissimo che non è così. Quindi uno spende un casino di soldi (guadagnati a lavoro ogni giorno) e la sera non può neanche spegnere la multipresa ma stiamo scherzando? Ci prendiamo per culo? Io ho avuto quasi tutte le generazioni esistenti Intel e non ho mai visto cose del genere tranne in pochissimi casi, più tutti i pc che ho assemblato. Conclusione io parlo male dell'x99 esagero ecc ecc perchè "io" ho avuto una brutta esperienza con la precedente scheda madre msi. Siamo realistici e seri è una piattaforma che dopo un anno funziona come se fosse uscita da 1 settimana. Scusate lo sfogo ma non mi rassegnerò mai a una situazione del genere, faccio solo finta di accettarlo come molti di voi. Ciao :muro:
Ragazzi, ho appena assemblato un pc con una mobo Sabertooth X99 accoppiata a un I7-5960X. Ho notato una cosa strana: quando si è nel BIOS, nella schermata principale, l'animazione delle ventole procede a scatti. Le immagini delle ventole cioè ruotano (ad una velocità proporzionale a quella delle ventole "vere", si bloccano per tipo 2 decimi di secondo (o meno) poi ripartono per 2-3 secondi e poi hanno una nuova breve pausa. Che dite è normale? E' gia capitato a qualcuno? Il pc, per quel poco che ho potuto vedere, si comporta normalmente...
Grazie e saluti
Drakon99
05-11-2015, 22:26
Per il vcore, ieri ho provato a fare un benck a 4 ghz e a 1.12 vol e mi è crashato non so per le frequenze della gpu (l'ultima volta era stabile) o dell'overclock del procio non ottimizzato cmq sei in linea penso con il mio voltaggio... certo bisognerebbe sapere anche gli altri che voltaggi hanno con questa frequenza!:)
Per il vcore adattivo come ti sei regolato invece?
Ragazzi, ho appena assemblato un pc con una mobo Sabertooth X99 accoppiata a un I7-5960X. Ho notato una cosa strana: quando si è nel BIOS, nella schermata principale, l'animazione delle ventole procede a scatti. Le immagini delle ventole cioè ruotano (ad una velocità proporzionale a quella delle ventole "vere", si bloccano per tipo 2 decimi di secondo (o meno) poi ripartono per 2-3 secondi e poi hanno una nuova breve pausa. Che dite è normale? E' gia capitato a qualcuno? Il pc, per quel poco che ho potuto vedere, si comporta normalmente...
Grazie e saluti
Onestamente non ho notato questo artefatto grafico (Asus X99-A, 5820K).
Ad ogni modo io verificherei:
- Di aver aggiornato il bios all'ultima versione
- Che la vga sia installata sullo slot giusto (da bios la dovresti vedere in modalità pcie 16x)
- Se la vga richiede alimentazione aggiuntiva controlla che i cavi siano collegati correttamente
Ciao, e grazie della risposta.
1) No, la versione del bios è quella originaria
2) La scheda video (unica) è montata sulla prima porta PCIE a partire dall'alto, come specificato dal manuale d'istruzioni.
3) Il morsetto d'alimentazione della scheda video è inserito correttamente
L'alimentazione della scheda madre è limitato al morsetto a 24 pin E a quello a 8 pin nella parte alta della scherda? Voglio dire: il morsetto a 4 pin a sinistra di quello a otto pin non viene utilizzato?
Grazie
.. rOx ..
06-11-2015, 18:15
Ciao, e grazie della risposta.
1) No, la versione del bios è quella originaria
2) La scheda video (unica) è montata sulla prima porta PCIE a partire dall'alto, come specificato dal manuale d'istruzioni.
3) Il morsetto d'alimentazione della scheda video è inserito correttamente
L'alimentazione della scheda madre è limitato al morsetto a 24 pin E a quello a 8 pin nella parte alta della scherda? Voglio dire: il morsetto a 4 pin a sinistra di quello a otto pin non viene utilizzato?
Grazie
Non preoccuparti è tutto normale non devi spostare ne fare niente, se vuoi aggiorna il bios ma non ti consiglio di passare all'ultima versione; il piccolo lag dell'animazione delle ventole nel bios è "normale" (tanto ormai è tutto normale per questa piattaforma) parecchi utenti compreso me hanno notato la cosa. Ad ogni modo non influenza il corretto funzionamento ne della mobo ne della regolazione delle ventole per fortuna.
Non preoccuparti è tutto normale non devi spostare ne fare niente, se vuoi aggiorna il bios ma non ti consiglio di passare all'ultima versione; il piccolo lag dell'animazione delle ventole nel bios è "normale" (tanto ormai è tutto normale per questa piattaforma) parecchi utenti compreso me hanno notato la cosa. Ad ogni modo non influenza il corretto funzionamento ne della mobo ne della regolazione delle ventole per fortuna.
ciao perchè non consigli di passare all'ultima versione del bios ? per la sabertooth.
Ho cpu, 5820k e dissi appena arrivati, in pochissime settimane mi dovrebbe arrivare mobo, appunto la sabertooth e la ram ripjaws 2666 4x4.. Chiedo per informarmi meglio cosi appena ho tutto so gia che fare. :)
Ragazzi un aiutino al volo please (Asus X99-S) :
1) Dopo aver spento il PC, le cuffie USB rimangono alimentate.
Quale voce del Bios dovrei andare a modificare per evitare questo?
2) C'è qualche utility Asus che ti permetta di visualizzare lo stato Q-Code Led? (senza dover aprire il case)
.. rOx ..
08-11-2015, 16:21
ciao perchè non consigli di passare all'ultima versione del bios ? per la sabertooth.
Ho cpu, 5820k e dissi appena arrivati, in pochissime settimane mi dovrebbe arrivare mobo, appunto la sabertooth e la ram ripjaws 2666 4x4.. Chiedo per informarmi meglio cosi appena ho tutto so gia che fare. :)
Tutti quelli che sono passati all'ultima versione del bios sia di Sabertooth che delle altre Asus hanno avuto un aumento del vcore mantenendo lo stesso identico settaggio oc, quindi Asus ritiene opportuno dare più mv per aumentare la stabilità. Per i dettagli più specifici non so dirti a me già basta questo per non aggiornare. Fortunatamente a me è stabile così quindi, meno modifichi meglio è con x99, sotto qualsiasi aspetto. Ciao
Buongiorno ragassuoli, mi è morta la rampage 5 :cry:, non l'ho registrata :doh: e il sito crucco (hardware ver****) dove l'ho presa è mezzo fallito :muro:. Volevo provare la gigabyte soc champion anche per tirare la ram a bestia, su ocn i pareri sono discordi qualche feedback da possessori italici ? Mi devo rassegnare e ricomprare una seconda rampage pagandola più della prima volta ?
Black"SLI"jack
09-11-2015, 14:57
non riesci ad aprire lo stesso l'rma in asus?
puoi sempre registrarla, non usufruirai del cambio veloce, ma dovresti poter aprire in ogni caso l'rma e nel giro di qualche settimana dovresti avere la scheda sostitutiva.
per il discorso gigabyte non posso esserti d'aiuto. ho una r5e e una msi.
però mi sa che le giga le hanno prese in pochi. quasi tutti asus :asd:
Legolas84
09-11-2015, 15:01
hardware versand fallito? ma sei sicuro?
non riesci ad aprire lo stesso l'rma in asus?
puoi sempre registrarla, non usufruirai del cambio veloce, ma dovresti poter aprire in ogni caso l'rma e nel giro di qualche settimana dovresti avere la scheda sostitutiva.
per il discorso gigabyte non posso esserti d'aiuto. ho una r5e e una msi.
però mi sa che le giga le hanno prese in pochi. quasi tutti asus :asd:
Ho mandato una mail esplorativa ad asus ieri mattina, non ho molte speranze ma :sperem:
hardware versand fallito? ma sei sicuro?
Purtroppo si, hanno dichiarato (o chiesto non so come funziona in Germania) bancarotta a fine luglio, ora il sito è sotto una nuova gestione e non risponde dei problemi della precedente.
Legolas84
10-11-2015, 08:44
Ho capito ma la garanzia su di un prodotto mica decade se un negozio fallisce.
Se la ragione sociale del negozio è cambiata devi comunicare ad asus che hai bisogno di assistenza ma il negozio presso il quale hai comprato è chiuso. ;)
Mi rifaccio vivo dopo giorni di bestemmie.
Allora per prima cosa a chi chiedeva...il 950 pro non funziona. Ancora non sono sicuro sia DOA oppure totalmente non compatibile ma il supporto Asus mi ha subito risposto che i problemi riscontrati sono dati dalla non compatibilità dell SSD con la x99 deluxe.
Racconto l odissea: installato SSD e l ha riconosciuto con driver generici ma triangolo giallo codice 10. Installò i driver Samsung (crashano i driver video nella installazione). Riavvio e l SSD sparisce. Lo rialloggio riavvio ancora cambio impostazioni BIOS con CSM disabled, other OS. Stacco la xonar nulla. Al pomeriggio riprovo a rimetterlo e lo vede senza triangolino. Inizializzo la partizione come GPT e bon. Alla sera trovo gestione disco in perenna collecting disk info, l SSD non si vede e al reboot rimane bloccato su riavvio in corso. Forzò riavvio e l SSD non esiste più.
Il giorno dopo riprovo e dopo diversi riavvii lo vede, anche provò con chiavetta uefi a installare windows ma l installare non lo vedo in alcun modo. Scrivo ad Asus rassegnato a rma. Riprovo la sera e succede l irreparabile. Si freeza durante un boot, e si corrompe il mio crucial m4, ad ogni riavvio bsod random o freeze al boot di win con file mancanti o corrotti. Costretto a re inizializzare win 10 con bestemmie che mo hanno sentito in tutta Europa.
Oltre questo l OC si è completamente SP....ATO. Le RAM a 3.0ghz non reggono più in alcun modo, errore code bd in continuazione e freeze. Tra ieri e oggi ho rifatto tutti i test ho dovuto alzare vcore a 1.280v e agent a 1.053v (prima era 0.890v in effetti come faceva a funzionare?!) ma ancora niente..Aida freeza dopo mancò 2 minuti. Messo le RAM a 2933 leggendo la prima pagina e ora finalmente ha passato 3 ore di Aida e 10 minuti di mem test di XTU. Rimane il fatto che realbench mi crasha i driver nVidia sul test open CL in maniera randomica quindi non posso usarlo dopo il format. È un problema noto x caso?
Cmq come è possibile che un SSD danneggiato/incompatibile abbia irreversibilemente sputtanato un oc stabile da mesi in tutto?
Ora cmq ho chiesto chiarimenti al supporto Asus per il 950 pro altrimenti è inutile che faccio rma ma faccio recesso e prendo un 850 pro...tanto a parte i bench non cambia assolutamente nulla come performance in daily
Inviato dal mio SM-G920F
Black"SLI"jack
10-11-2015, 13:20
versione del bios della mobo?
può darsi che una versione più recente aumenti la compatibilità con tali device.
qui c'è recensione recente del 950 pro proprio su di una x99-deluxe e una z170.
asus è probabile che ti risponda che non è supportato, perchè non presente nelle matrici di compatibilità, un bel foglio Excel aggiornato con molta calma..
con la questione matrici di compatibilità, ne vedo di tutti i colori in ambito enterprise, persino tra prodotti dello stesso vendor :muro: .
può anche darsi che sia difettoso.
quello che però mi sembra di capire leggendo un po' a giro, è che il protocollo nvme (nonostante superi a livello di prestazioni l'ahci), è ancora poco supportato a livello di bios dai vari produttori di schede. esistono le x99 e le z170 (e derivati) con il supporto a tali dischi, ma poi se ne leggono di tutti i colori.
DarkNiko
10-11-2015, 13:24
Buongiorno ragassuoli, mi è morta la rampage 5 :cry:, non l'ho registrata :doh: e il sito crucco (hardware ver****) dove l'ho presa è mezzo fallito :muro:. Volevo provare la gigabyte soc champion anche per tirare la ram a bestia, su ocn i pareri sono discordi qualche feedback da possessori italici ? Mi devo rassegnare e ricomprare una seconda rampage pagandola più della prima volta ?
Che intendi con "Mi è morta la rampage 5" ? Che ti è capitato ?
versione del bios della mobo?
può darsi che una versione più recente aumenti la compatibilità con tali device.
qui c'è recensione recente del 950 pro proprio su di una x99-deluxe e una z170.
asus è probabile che ti risponda che non è supportato, perchè non presente nelle matrici di compatibilità, un bel foglio Excel aggiornato con molta calma..
con la questione matrici di compatibilità, ne vedo di tutti i colori in ambito enterprise, persino tra prodotti dello stesso vendor :muro: .
può anche darsi che sia difettoso.
quello che però mi sembra di capire leggendo un po' a giro, è che il protocollo nvme (nonostante superi a livello di prestazioni l'ahci), è ancora poco supportato a livello di bios dai vari produttori di schede. esistono le x99 e le z170 (e derivati) con il supporto a tali dischi, ma poi se ne leggono di tutti i colori.
Ultimo..1901. A questo punto cosa mi consigli di fare? Sostituzione o recesso e prendo 850 pro?
Ah aggiungo che nonostante anche quando da windows compariva nel BIOS non è mai esistito quell SSD.
Mi linkeresti la review please? Così vedo se tentare di provarne un altro...
Inviato dal mio SM-G920F
Black"SLI"jack
10-11-2015, 13:54
http://benchmarkreviews.com/31584/samsung-ssd-950-pro-solid-state-drive-review/
eccola, scusami pensavo di aver messo il link :stordita:
io proverei prima con la sostituzione del disco. ho la sensazione che sia difettoso di suo.
tra l'altro, leggevo poco fà che pure sulla mia msi x99s sli plus, funziona perfettamente, nonostante nella lista degli ssd supportati non siano nemmeno indicato (solo i modelli sm951 e xp941). però nel forum msi ci sono utenti che lo usano senza problemi.
http://benchmarkreviews.com/31584/samsung-ssd-950-pro-solid-state-drive-review/
eccola, scusami pensavo di aver messo il link :stordita:
io proverei prima con la sostituzione del disco. ho la sensazione che sia difettoso di suo.
tra l'altro, leggevo poco fà che pure sulla mia msi x99s sli plus, funziona perfettamente, nonostante nella lista degli ssd supportati non siano nemmeno indicato (solo i modelli sm951 e xp941). però nel forum msi ci sono utenti che lo usano senza problemi.
Dai mi hai convinto vado di rma. Solo che dopo quello che è successo col crucial l overclock e tutto quanto (solo x aver installato un SSD ) ho il terrore di riprovare un altro xD
Inviato dal mio SM-G920F
Black"SLI"jack
10-11-2015, 13:58
aggiungo una cosa che ho letto sul forum msi.
sembra che sulle loro main, in caso di ssd nvme, qualcuno ha rilevato che con il profilo xmp abilitato sulle ram, il disco funzioni a 2x invece che a 4x, quindi con prestazioni dimezzate.
tanto per scrupolo prova a vedere se anche sull'asus abbia questo comportamento strano.
prova anche il disco con la main a default, tanto per escludere che non ci sia qualche parametro di oc, che va in conflitto o porta all'instabilità del connettore m.2 ultra e di conseguenza hai un disco non utilizzabile.
farei queste prove per togliermi qualunque dubbio.
aggiungo una cosa che ho letto sul forum msi.
sembra che sulle loro main, in caso di ssd nvme, qualcuno ha rilevato che con il profilo xmp abilitato sulle ram, il disco funzioni a 2x invece che a 4x, quindi con prestazioni dimezzate.
tanto per scrupolo prova a vedere se anche sull'asus abbia questo comportamento strano.
prova anche il disco con la main a default, tanto per escludere che non ci sia qualche parametro di oc, che va in conflitto o porta all'instabilità del connettore m.2 ultra e di conseguenza hai un disco non utilizzabile.
farei queste prove per togliermi qualunque dubbio.
OK stasera prima di rimandarlo indietro lo faccio. Tolgo XMP dalle RAM e le metto a 2133 come da JDEC.
Grazie!
Ma poi scusa cosa cambia da usare un profilo XMP (che mi svacca anche lo strap) rispetto a settarle a manella?
Inviato dal mio SM-G920F
Black"SLI"jack
10-11-2015, 14:43
bella domanda. :stordita:
cmq fai una prova senza overclock, tutto a default.
se così funziona perfettamente sai che allora l'oc influisce sul corretto funzionamento dello slot m.2.
se invece continua a non funzionare, rma e provi con uno nuovo.
bella domanda. :stordita:
cmq fai una prova senza overclock, tutto a default.
se così funziona perfettamente sai che allora l'oc influisce sul corretto funzionamento dello slot m.2.
se invece continua a non funzionare, rma e provi con uno nuovo.
Niente. Load default settings e ho riprovato. L SSD non da alcun segno di vita anche se diventa tiepido. Mai visto su 4 reboot stasera.
Vabbe prenoto il corriere e me lo faccio cambiare.
Qualsiasi altro "tips" è ben accetto xD
Inviato dal mio SM-G920F
.. rOx ..
10-11-2015, 19:47
Costretto a re inizializzare win 10 con bestemmie che mo hanno sentito in tutta Europa.
Non ti nascondo che mentre ero intento a leggere molto seriamente il problema mi hai fatto andare la cocacola di traverso :D .
Comunque se vuoi sapere il mio parere dopo tutto quello che è stato detto e visto di questa piattaforma io non avrei MAI e poi mai comprato un dispositivo del genere; ancor di meno a mandarlo indietro per averne un altro e rifare di nuovo lo stesso percorso frustrante che hai appena fatto. Ti auguro sinceramente che sia guasto il tuo prodotto, ma per me non lo è assolutamente, anche se il 950 funge su altre mobo del tuo stesso modello non significa che sia compatibile al 100% con tutti gli esemplari.
Non ti nascondo che mentre ero intento a leggere molto seriamente il problema mi hai fatto andare la cocacola di traverso :D .
Comunque se vuoi sapere il mio parere dopo tutto quello che è stato detto e visto di questa piattaforma io non avrei MAI e poi mai comprato un dispositivo del genere; ancor di meno a mandarlo indietro per averne un altro e rifare di nuovo lo stesso percorso frustrante che hai appena fatto. Ti auguro sinceramente che sia guasto il tuo prodotto, ma per me non lo è assolutamente, anche se il 950 funge su altre mobo del tuo stesso modello non significa che sia compatibile al 100% con tutti gli esemplari.
Hai ragione anche te...ma alla fine ho ancora tempo per decidere se farmi rimborsare e prendere un 850 pro risparmiando o provarne un altro sperando sia un Doa. Quello che mi fa pensare è che nelle review nessuno cita problemi di sorta.
Probabile sia difettoso, o come ha scritto rOx, che su alcune configurazioni rompa le scatole, anche se identiche...
Lessi problemi di riconoscimento di Samsung quando dovetti comprare un SSD Pci-e per il mio, ed infatti presi il Kingston...
Come scrivo sempre i numeri non li guardo perché nell'uso quotidiano non lo nota nessuno, e preferisco avere prodotti che non mi facciano impazzire :D
Infatti sto seriamente pensando di farmi mandare un 850 pro...tu hai consigli o alternative nel caso?
Ps per l overclock...forse con le ram a 3.0ghz avevo il system agent su auto ecco perché si è rotto tutto. Risettando i valori lo avevo rimesso manuale come quando avevo le ram a default è si incazzava. Almeno credo...ero talmente preso a smadonnare che non ero lucidissimo XD per farle andare a 3.0ghz devo dargli +0.250v. Mi sa che mi conviene 2.933 a 0.150v
Inviato dal mio SGP712 utilizzando Tapatalk
Che intendi con "Mi è morta la rampage 5" ? Che ti è capitato ?
Che non da più segnali di vita quando cerco di accendere il pc, ho provato tutto il provabile ma la conferma definitiva l'ho avuto trapiantando i miei componenti in una mobo di un mio amico e i suoi nella mia: la rampage restava muta, mentre la deluxe del mio amico partiva regolarmente.
Black"SLI"jack
11-11-2015, 06:54
Quindi la main risulta sotto tensione con i led accesi (compreso il simbolo rog pulsante) ma nel momento in cui avvii il pc non succede nulla? E sul display alfanumerico non appare nessun codice si errore?
Se si è come faceva la mia vecchia maximus v formula z77. Mandata in rma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
fabietto27
11-11-2015, 08:35
Che non da più segnali di vita quando cerco di accendere il pc, ho provato tutto il provabile ma la conferma definitiva l'ho avuto trapiantando i miei componenti in una mobo di un mio amico e i suoi nella mia: la rampage restava muta, mentre la deluxe del mio amico partiva regolarmente.
Proprio proprio vuoi fare un ultimo tentativo leva batteria tampone e CPU per un venti minuti.Se hai aggiornato il BIOS come segnalato da Darknico alcune pag indietro potrebbe essere corruzione EPROM del BIOS ...lui ha risolto comprando EPROM e programmatore flashando il BIOS con quello.la main è ripartita....sembra che parecchie r5e mal sopportano gli aggiornamenti BIOS.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi un aiutino al volo please (Asus X99-S) :
1) Dopo aver spento il PC, le porte USB rimangono alimentate.
Quale voce del Bios dovrei andare a modificare per evitare questo?
2) C'è qualche utility Asus che ti permetta di visualizzare lo stato Q-Code Led? (senza dover aprire il case)
Nessuno mi da una mano?:cry: :mc: :help:
DarkNiko
11-11-2015, 09:02
Che non da più segnali di vita quando cerco di accendere il pc, ho provato tutto il provabile ma la conferma definitiva l'ho avuto trapiantando i miei componenti in una mobo di un mio amico e i suoi nella mia: la rampage restava muta, mentre la deluxe del mio amico partiva regolarmente.
Riportami i codici di errore della mobo, se vuoi ti riprogrammo i chip del bios. ;)
.. rOx ..
11-11-2015, 13:13
Nessuno mi da una mano?:cry: :mc: :help:
Amico mio benvenuto nel club...Per questo e per altre cose che dovrai "accettare".
Amico mio benvenuto nel club...Per questo e per altre cose che dovrai "accettare".
Ti riferisci al fatto che nessuno caca di striscio la mia richiesta :muro: ....o al fatto che sulle mobo x99 asus le usb rimangono alimentate a prescindere da qualsiasi modifica bios??? :muro:
In entrambi i casi....:muro: :muro: :muro: :sofico:
.. rOx ..
11-11-2015, 14:26
Ti riferisci al fatto che nessuno caca di striscio la mia richiesta :muro: ....o al fatto che sulle mobo x99 asus le usb rimangono alimentate a prescindere da qualsiasi modifica bios??? :muro:
In entrambi i casi....:muro: :muro: :muro: :sofico:
Al fatto che l'alimentazione usb resta attiva, ovviamente non nello stesso voltaggio di quand'è accesa ma comunque resta attiva e alcune periferiche con quel voltaggio appunto restano accese.
Per quanto riguarda i ragazzi di questo thread e dell'altro (Intel Haswell-E 5820K ecc) figurati, sono disponibilissimi e preparati. Non ti nascondo che anche io ho fatto la tua stessa domanda in questo thread e in altri forum dopo aver ovviamente fatto diverse ricerche sul web; senza risultati, sembra una stupidaggine questa delle usb sempre attive, ma per me è una grave mancanza da parte di Asus. Ad ogni modo se trovassi una soluzione ufficiale e non, facci sapere :)
fabietto27
11-11-2015, 14:28
Nessuno mi da una mano?:cry: :mc: :help:
Ciao.Per il q code non credo esista nulla.Per le USB a me una volta su 10 quando spengo il PC rimane acceso il mouse.Spengo il bottone dell'ali per un paio di minuti oppure la sera per il mattino e mi si spegne.Quando riaccendono l'ali il mouse resta spento.Altro non so
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quindi la main risulta sotto tensione con i led accesi (compreso il simbolo rog pulsante) ma nel momento in cui avvii il pc non succede nulla? E sul display alfanumerico non appare nessun codice si errore?
Se si è come faceva la mia vecchia maximus v formula z77. Mandata in rma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Esatto tutto spento, o meglio led accesi ma poi non parte.
Proprio proprio vuoi fare un ultimo tentativo leva batteria tampone e CPU per un venti minuti.Se hai aggiornato il BIOS come segnalato da Darknico alcune pag indietro potrebbe essere corruzione EPROM del BIOS ...lui ha risolto comprando EPROM e programmatore flashando il BIOS con quello.la main è ripartita....sembra che parecchie r5e mal sopportano gli aggiornamenti BIOS.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Già provato a rimuovere batteria e cpu, idem come sopra. Ho aggiornato il bios quando ho messo il 750 nvme ai primi di luglio e non ho mai avuto problemi, fino ad ora.
Riportami i codici di errore della mobo, se vuoi ti riprogrammo i chip del bios. ;)
Purtroppo non parte proprio quindi non ho codici di errore.
.. rOx ..
11-11-2015, 14:49
Esatto tutto spento
Già provato a rimuovere batteria e cpu, idem come sopra. Ho aggiornato il bios quando ho messo il 750 nvme ai primi di luglio e non ho mai avuto problemi, fino ad ora.
Purtroppo non parte proprio quindi non ho codici di errore.
Io fossi in te farei riprogrammare i chip del bios senza pensarci su nemmeno un millisecondo... Che sia un utente del forum o uno shop.
deadbeef
11-11-2015, 15:01
Nessuno mi da una mano?:cry: :mc: :help:
Devi trovare nel BIOS la voce relative a "ErP compliance" o "S5 Deep Sleep" ed attivarlo
Al fatto che l'alimentazione usb resta attiva, ovviamente non nello stesso voltaggio di quand'è accesa ma comunque resta attiva e alcune periferiche con quel voltaggio appunto restano accese.
Per quanto riguarda i ragazzi di questo thread e dell'altro (Intel Haswell-E 5820K ecc) figurati, sono disponibilissimi e preparati. Non ti nascondo che anche io ho fatto la tua stessa domanda in questo thread e in altri forum dopo aver ovviamente fatto diverse ricerche sul web; senza risultati, sembra una stupidaggine questa delle usb sempre attive, ma per me è una grave mancanza da parte di Asus. Ad ogni modo se trovassi una soluzione ufficiale e non, facci sapere :)
Ciao.Per il q code non credo esista nulla.Per le USB a me una volta su 10 quando spengo il PC rimane acceso il mouse.Spengo il bottone dell'ali per un paio di minuti oppure la sera per il mattino e mi si spegne.Quando riaccendono l'ali il mouse resta spento.Altro non so
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Devi trovare nel BIOS la voce relative a "ErP compliance" o "S5 Deep Sleep" ed attivarlo
Grazie a tutti, ci sono riuscito :sofico:
Per chi fosse interessato la voce da cambiare nel Bios (Asus X99-s) è la seguente:
ADVANCED -> APM Configuration -> ErP Ready -> mettere "Enable (S4+S5)"
.. rOx ..
11-11-2015, 15:34
Grazie a tutti, ci sono riuscito :sofico:
Per chi fosse interessato la voce da cambiare nel Bios (Asus X99-s) è la seguente:
ADVANCED -> APM Configuration -> ErP Ready -> mettere "Enable (S4+S5)"
Grande deadbeef, io avevo completamente ignorato ErP in quanto pensavo fosse un risparmio energetico a tutti gli effetti ma in fase di funzionamento non in power off. Diciamo che è lui che c'è riuscito non noi :). Comunque grazie mille l'ho fatto anche io tutto ok.
killeragosta90
11-11-2015, 15:42
Grazie a tutti, ci sono riuscito :sofico:
Per chi fosse interessato la voce da cambiare nel Bios (Asus X99-s) è la seguente:
ADVANCED -> APM Configuration -> ErP Ready -> mettere "Enable (S4+S5)"
Interessante! Grazie! :)
http://benchmarkreviews.com/31584/samsung-ssd-950-pro-solid-state-drive-review/
eccola, scusami pensavo di aver messo il link :stordita:
io proverei prima con la sostituzione del disco. ho la sensazione che sia difettoso di suo.
tra l'altro, leggevo poco fà che pure sulla mia msi x99s sli plus, funziona perfettamente, nonostante nella lista degli ssd supportati non siano nemmeno indicato (solo i modelli sm951 e xp941). però nel forum msi ci sono utenti che lo usano senza problemi.
Ho visto ora la review che mi hai linkato. Hanno usato l Hyper M2 kit!! Per quale motivo? Sinceramente se usassi quel coso perderei le linee PCIE della GPU e non solo...stando vicina alla gpu l expansion card blocca il ricambio d aria e contribuisce a scaldare l ssd mica male...e gia il 950 pro scalda come un cane. Ora mi chiedo perche' non abbiano usato lo slot M.2 integrato dato che e' 4x....
Su HardForum alcuni utenti lo hanno...nel bios non vedono nulla ma in win funziona...quindi deduco che si riesca a far funzionare...ma non capisco se hanno usato l hyper kit o meno. non lo dicono
cè una lista di mobo in cui ci sono problemi con i backplate delle vga ? Avevo letto qualcosa in giro che andava a cozzare con i moduli ram.
se non sbaglio
No, non mi risulta, di solito il backplate ha la stessa forma e dimensione della video stessa quindi come potrebbe creare problemi; per quanto riguarda la Sabertooth che dire vai ad occhi chiusi, io dopo averla usata per 3 mesi quasi ormai ti posso dire che la comprerei anche a 500€. Ciao
rox mi ricordavo qualcosa che avevo letto da qualche parte, ho ritrovato la discussione di questo utente che ha avuto un problema con una fury tri-x e la R5E
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734371
posto nel caso possa essere utile a qualcuno.
rox mi ricordavo qualcosa che avevo letto da qualche parte, ho ritrovato la discussione di questo utente che ha avuto un problema con una fury tri-x e la R5E
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734371
posto nel caso possa essere utile a qualcuno.
Ciao,
si il post era il mio.....
effettivamento ho avuto problemi a montare la Fury tri-x sulla R5E,
in seguito controllando nel dattaglio mi sono accorto che le viti del backplate della scheda sono piu' sporgenti e premono con una molla di ritegno, per risolvere mi è bastato eliminare la vite che che toccava... senza compromettere nulla.
Ciao,
si il post era il mio.....
effettivamento ho avuto problemi a montare la Fury tri-x sulla R5E,
in seguito controllando nel dattaglio mi sono accorto che le viti del backplate della scheda sono piu' sporgenti e premono con una molla di ritegno, per risolvere mi è bastato eliminare la vite che che toccava... senza compromettere nulla.
ricordavo che lessi qualcosa a riguardo anche su oc.net se non sbaglio, ho spulciato del thread della vga; per fortuna hai risolto :)
ricordavo che lessi qualcosa a riguardo anche su oc.net se non sbaglio, ho spulciato del thread della vga; per fortuna hai risolto :)
Si,
comunque piu' per principio che non per prestazione da 16/8x
Guarda in prima pagina ci sono le migliori schede madri e scegli una. Sono buone tutte chi più chi un pochino meno.:)
Sono ancora indeciso sulla mobo da abbinare al 5930k.
Le candidate sono:
Sabertooth
MSI Xpower
MSI gaming 9
Asrock OC formula
Per quanto riguarda le RAM, io andrei su di un kit da 16 adatto ad un buon overclock. Non vorrei spendere molto sulle RAM per cui un buon kit come prezzo/prestazioni quale potrebbe essere?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
.. rOx ..
14-11-2015, 12:10
rox mi ricordavo qualcosa che avevo letto da qualche parte, ho ritrovato la discussione di questo utente che ha avuto un problema con una fury tri-x e la R5E
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734371
posto nel caso possa essere utile a qualcuno.
Ciao,
si il post era il mio.....
effettivamento ho avuto problemi a montare la Fury tri-x sulla R5E,
in seguito controllando nel dattaglio mi sono accorto che le viti del backplate della scheda sono piu' sporgenti e premono con una molla di ritegno, per risolvere mi è bastato eliminare la vite che che toccava... senza compromettere nulla.
Ho visto la situazione si, in effetti è una questione secondo me più di sfortuna che di problema reale; hai beccato proprio una rarissima coppia mobo/video con problema di spazi, alla fine una questione di millimetri per fortuna, anche io avrei risolto così.
Sono ancora indeciso sulla mobo da abbinare al 5930k.
Le candidate sono:
Sabertooth
MSI Xpower
MSI gaming 9
Asrock OC formula
Per quanto riguarda le RAM, io andrei su di un kit da 16 adatto ad un buon overclock. Non vorrei spendere molto sulle RAM per cui un buon kit come prezzo/prestazioni quale potrebbe essere?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Non ho ancora scelto la mobo. Sarà una delle candidate che ho elencato precedentemente (se non mi decido tra queste, sforo un po il budget e vado di rampage v)
Come. RAM pensavo alle G.SKILL 16GB (4 x 4GB) Ripjaws 4 Series 288-Pin DDR4 SDRAM 3000 (PC4-24000)
Vanno bene?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
fabietto27
16-11-2015, 09:33
Non ho ancora scelto la mobo. Sarà una delle candidate che ho elencato precedentemente (se non mi decido tra queste, sforo un po il budget e vado di rampage v)
Come. RAM pensavo alle G.SKILL 16GB (4 x 4GB) Ripjaws 4 Series 288-Pin DDR4 SDRAM 3000 (PC4-24000)
Vanno bene?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Se non hai esigenze lavorative fermati pure alle 2666 come le mie....Gskill sono fra le più compatibili....per la Rampage V non è propriamente la main più semplice da gestire e se becchi una CPU sfigatella non ti cambia la vita....vince la CPU.Prendila solo se vuoi cimentarti in una sfida con te stesso e augurati un processore fortunato ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
morespeed
16-11-2015, 11:19
Ad oggi quale scheda x99 prendereste per overclock nel range tra i 200/300 euro?
AndreaMan
16-11-2015, 11:47
Gigabyte SoC champion
Inviato dal mio Nexus 6
Se non hai esigenze lavorative fermati pure alle 2666 come le mie....Gskill sono fra le più compatibili....per la Rampage V non è propriamente la main più semplice da gestire e se becchi una CPU sfigatella non ti cambia la vita....vince la CPU.Prendila solo se vuoi cimentarti in una sfida con te stesso e augurati un processore fortunato ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per le RAM prenderò le gskill ripjaws 4, come frequenza dai 2666 in su, dipende dal prezzo (alla fine ho notato che 16 gb sono scesi a prezzi umani rispetto all'anno scorso).
Lo so che la rampage v è fin troppo impegnativa per le mie esigenze (non mi interessano i bench, il mio obiettivo è raggiungere il massimo oc daily permesso dalla cpu) ma alla fine ha una dotazione completa e soprattutto mi consente di spaziare di due slot le vga in SLI. Sembra cosa da poco ma con due top ad aria (io di solito prendo le reference quando prevedo di fare un multi gpu) uno slot in più di spaziatura non è trascurabile per il raffreddamento delle vga. Asus non ha alternative più economiche con questo layout. Gigabyte è quella che punta di più su questi aspetti in tutte le fasce di prezzo ma sembra ignorata sul thread per cui non mi convince. Non rimangono che msi xpower e gaming 9 ack ma ci avviciniamo al prezzo della rampage v, per questo la sto riconsiderando anche se ero partito con il budget più basso per la mobo, dato che punto al 5930k, più adatto al multi-gpu.
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
fabietto27
16-11-2015, 14:31
Per le RAM prenderò le gskill ripjaws 4, come frequenza dai 2666 in su, dipende dal prezzo (alla fine ho notato che 16 gb sono scesi a prezzi umani rispetto all'anno scorso).
Lo so che la rampage v è fin troppo impegnativa per le mie esigenze (non mi interessano i bench, il mio obiettivo è raggiungere il massimo oc daily permesso dalla cpu) ma alla fine ha una dotazione completa e soprattutto mi consente di spaziare di due slot le vga in SLI. Sembra cosa da poco ma con due top ad aria (io di solito prendo le reference quando prevedo di fare un multi gpu) uno slot in più di spaziatura non è trascurabile per il raffreddamento delle vga. Asus non ha alternative più economiche con questo layout. Gigabyte è quella che punta di più su questi aspetti in tutte le fasce di prezzo ma sembra ignorata sul thread per cui non mi convince. Non rimangono che msi xpower e gaming 9 ack ma ci avviciniamo al prezzo della rampage v, per questo la sto riconsiderando anche se ero partito con il budget più basso per la mobo, dato che punto al 5930k, più adatto al multi-gpu.
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Concordo...per SLI 5930k e formato E-atx della mobo sono un grande aiuto.I 16 GB sono sufficienti e ti limitano meno sull'oc
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Concordo...per SLI 5930k e formato E-atx della mobo sono un grande aiuto.I 16 GB sono sufficienti e ti limitano meno sull'oc
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
In aggiunta alle mobo che ho citato, ci sarebbe anche la gigabyte ud4p che non è e-atx ma dovrebbe comunque poter piazzare due vga a 2 slot di distanza. Dovrebbe avere anche una sorta di oc socket.sembra però che come altre gigabyte abbia lo slot m.2 che non è x4. Si trova sotto ai 300 euro. Ma come dicevo non mi sembra che le gigabyte x99 abbiano avuto grande successo.
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
fabietto27
16-11-2015, 16:53
In aggiunta alle mobo che ho citato, ci sarebbe anche la gigabyte ud4p che non è e-atx ma dovrebbe comunque poter piazzare due vga a 2 slot di distanza. Dovrebbe avere anche una sorta di oc socket.sembra però che come altre gigabyte abbia lo slot m.2 che non è x4. Si trova sotto ai 300 euro. Ma come dicevo non mi sembra che le gigabyte x99 abbiano avuto grande successo.
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Attenzione... Gigabyte non ha un OC socket inteso come quello Asus per fare OC anche alla cache sulla ud4....è un socket fatto per reggere l'azoto in questo senso OC socket..se vuoi Gigabyte devi stare sulle Soc che si contendono con le r5e i record di OC su queste puoi fare OC della cache ed è veramente un'ottima scheda.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Attenzione... Gigabyte non ha un OC socket inteso come quello Asus per fare OC anche alla cache sulla ud4....è un socket fatto per reggere l'azoto in questo senso OC socket..se vuoi Gigabyte devi stare sulle Soc che si contendono con le r5e i record di OC su queste puoi fare OC della cache ed è veramente un'ottima scheda.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Capito, quindi l'alternativa gigabyte sono le SOC. Ma la Force costa parecchio, se devo stare su quella fascia preferisco la rampage v. La Champion potrebbe essere una buona opzione?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
fabietto27
16-11-2015, 22:46
Capito, quindi l'alternativa gigabyte sono le SOC. Ma la Force costa parecchio, se devo stare su quella fascia preferisco la rampage v. La Champion potrebbe essere una buona opzione?
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
La Soc Champion è quella più orientata all'oc infatti ha solo 4 slot dim invece di 8....in OC è una bestia
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
UPDATE SULLA VICENDA:
Prokoo mi ha scritto oggi e ha confermato la difettosita' dell'ssd. Provvederanno a sostituirlo ma i tempi non si sanno...non ne hanno a magazzino.
Al momento persevero con la mia scelta tanto non mi serve entro domani. Se era fallato dovrebbe andare dato che altri utenti lo usano su x99 deluxe.
fabietto27
17-11-2015, 18:41
UPDATE SULLA VICENDA:
Prokoo mi ha scritto oggi e ha confermato la difettosita' dell'ssd. Provvederanno a sostituirlo ma i tempi non si sanno...non ne hanno a magazzino.
Al momento persevero con la mia scelta tanto non mi serve entro domani. Se era fallato dovrebbe andare dato che altri utenti lo usano su x99 deluxe.
Beh meglio dai almeno non ti fai paranoie sul funzionamento della main.
La Soc Champion è quella più orientata all'oc infatti ha solo 4 slot dim invece di 8....in OC è una bestia
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
È vero, la Champion è ottima in oc. Ricorda la prima gigabyte x58a-oc, molto basilare come dotazione e tutta votata all'oc. Anche se la x58 era ancora più minimale. Peccato che la Champion abbia solo un connettore interno usb 3.0 mentre il mio case ne ha due.
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
fabietto27
17-11-2015, 22:22
È vero, la Champion è ottima in oc. Ricorda la prima gigabyte x58a-oc, molto basilare come dotazione e tutta votata all'oc. Anche se la x58 era ancora più minimale. Peccato che la Champion abbia solo un connettore interno usb 3.0 mentre il mio case ne ha due.
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
Non si può avere tutto ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non si può avere tutto ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eh già, soprattutto volendo spendere poco. Sono davvero tentato dalla Champion , io ho avuto la X58A-OC ed era veramente una bestia, sia come OC massimo sia come stabilità in OC daily.
Se la Champion segue la scia della X58 sarebbe una gran scheda per OC. Mi scoccia però dover prevedere una scheda aggiuntiva per il secondo connettore usb interno perché ho già uno sli di titan e la xonar da installare.
Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Obrigado
18-11-2015, 19:30
nuovo bios per le asus x99....
2001
nuovo bios per le asus x99....
2001
nella pagina della rampage 5 non lo vedo, c'è sempre il 1701
Oh, vero! Per la mia x99a usb 3.1 è uscito. Nei prossimi giorni lo proverò:D
Obrigado
18-11-2015, 20:41
nella pagina della rampage 5 non lo vedo, c'è sempre il 1701
per la serie derivata dalla deluxe.
quelle bianche per intenderci.
Flying Tiger
19-11-2015, 07:58
Nuovo bios anche per la Sabertooth :
Sabertooth X99 BIOS 2001
Improve system stability.
:)
Legolas84
19-11-2015, 09:10
Yes devo provarlo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Obrigado
19-11-2015, 10:53
Voi fareste:
Cpu 4200 e cache 3800
Oppure
Cpu 4000 e cache 4000
????
Flying Tiger
19-11-2015, 11:00
Voi fareste:
Cpu 4200 e cache 3800
Oppure
Cpu 4000 e cache 4000
????
Io farei cpu 4200 e cache a 4000 , mi sembra la soluzione più equilibrata a livello ottimizzazione/prestazioni...
:)
Obrigado
19-11-2015, 11:02
Io farei cpu 4200 e cache a 4000 , mi sembra la soluzione più equilibrata a livello ottimizzazione/prestazioni...
:)
Il problema è che 4200 - 4000 prende un po fuoco....
Con cache 3800 è piu fresca la situazione
Flying Tiger
19-11-2015, 11:08
Il problema è che 4200 - 4000 prende un po fuoco....
Con cache 3800 è piu fresca la situazione
Beh certo , diciamo allora che personalmente andrei con cpu 4200 e cache 3800 , previlegiando gli mhz della cpu che sono indubbiamente più significativi rispetto alla cache...
:)
Preparate i soldi per il Q2 del 2016 perché intel tira fuori il 6900 da 10 core (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=13719).:)
CrazyDog
19-11-2015, 18:13
Preparate i soldi per il Q2 del 2016 perché intel tira fuori il 6900 da 10 core (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=13719).:)
:sbav:
magari ci sarà un 8 core a un prezzo simile al 5930
Nessuno ha provato il nuovo bios ?
Impressioni? :)
Domanda:
Siccome ho dei parametri salvati su asus tool nel bios per l'oc su windows che su ambiente MAC os se flasho il nuovo bios perdo tutti i parametri salvati ?
Se si come faccio a salvarli e rimetterli dopo?
Grazie :)
fabietto27
20-11-2015, 12:52
Nessuno ha provato il nuovo bios ?
Impressioni? :)
Domanda:
Siccome ho dei parametri salvati su asus tool nel bios per l'oc su windows che su ambiente MAC os se flasho il nuovo bios perdo tutti i parametri salvati ?
Se si come faccio a salvarli e rimetterli dopo?
Grazie :)
Di solito li perdi....fai screen e mettiti in modalità manual...cioè te li rimetti uno a uno :p
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Di solito li perdi....fai screen e mettiti in modalità manual...cioè te li rimetti uno a uno :p
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eh zio cane :(
Perfetto...faro' 150 foto col cellulare ...... che 2 pallottolas pero' :(
Grazie Fabie' ;)
Edito:
Riuscito a salvare tutti i parametri di OC su pennetta USB salvando i vari profili ! :)
fabietto27
20-11-2015, 13:14
Eh zio cane :(
Perfetto...faro' 150 foto col cellulare ...... che 2 pallottolas pero' :(
Grazie Fabie' ;)
Comunque se ti funzia tutto evita anche....io sono fermo al 1302.....quelli dopo provati e volevano più volt...ora non li provo nemmeno piu
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Comunque se ti funzia tutto evita anche....io sono fermo al 1502.....quelli dopo provati e volevano più volt...ora non li provo nemmeno piu
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Come editato sopra ho salvato i 2 profili di OC che avevo..
Ora sta aggiornando.....
Provo a vedere se li carica e tutto funziona come dovrebbe.....speriamo ....
Eh zio cane :(
Perfetto...faro' 150 foto col cellulare ...... che 2 pallottolas pero' :(
Grazie Fabie' ;)
Edito:
Riuscito a salvare tutti i parametri di OC su pennetta USB salvando i vari profili ! :)
non ti serve il cellulare per fare le fotografie, puoi salvare tutto su una chiavetta usb premendo F12 :)
fabietto27
20-11-2015, 13:39
non ti serve il cellulare per fare le fotografie, puoi salvare tutto su una chiavetta usb premendo F12 :)
Tecnologico! :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
non ti serve il cellulare per fare le fotografie, puoi salvare tutto su una chiavetta usb premendo F12 :)
Fatto ma non li carica.....sto facendo di nuovo tutto a mano :doh:
fabietto27
20-11-2015, 13:57
Fatto ma non li carica.....sto facendo di nuovo tutto a mano :doh:
E chi sei...il più "Belliffimo" che a te li carica e agli altri no?:eek::eek::eek:
Scherzi a parte controlla che non ti alzi i voltaggi richiesti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
E chi sei...il più "Belliffimo" che a te li carica e agli altri no?:eek::eek::eek:
Scherzi a parte controlla che non ti alzi i voltaggi richiesti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ok rifatto tutto e sto testando.....per i 4500mhz sul 5820k son riuscito addirittura ad abbasare il vcore da 1.31v a 1.28v ... per il momento completamente soddisfatto!
Continuo cosi' per tutta la settimana entrante se e' stabile consigliero' vivamente l'aggiornamento :)
.. rOx ..
20-11-2015, 16:04
Ok rifatto tutto e sto testando.....per i 4500mhz sul 5820k son riuscito addirittura ad abbasare il vcore da 1.31v a 1.28v ... per il momento completamente soddisfatto!
Continuo cosi' per tutta la settimana entrante se e' stabile consigliero' vivamente l'aggiornamento :)
Ah quindi il 19** alzava i voltaggi a parità di mhz e il 20** li abbassa mmm.. Ragazzi bisognerebbe testare bene tutti i vari voltaggi oltre al vcore per vedere se effettivamente Asus ha trovato un buon bilanciamento che è quello che effettivamente cerchiamo tutti. Per il momento io con la Sabertooth non aggiorno niente e attendo più info. Facci sapere come va grazie ;)
Bon,
per il momento tutto ok, sistema decisamente stabile.
.. rOx ..
23-11-2015, 11:35
Bon,
per il momento tutto ok, sistema decisamente stabile.
Grazie, quindi tu eri e sei a 4500 prima 1.31 dopo update bios 1.28 e ancora non ti da problemi, non so se l'hai scritto e mi è sfuggito ma quale mobo hai? Usi oc dinamico o statico? Inoltre usavi anche altri voltaggi manuali tipo cache, system agent, vccio ecc? Hai provato a limare anche questi o l'hai rimessi identici a prima dell'update? Scusa se ne approfitto :rolleyes:
Alla fine ho ordinato il 5930k, gskill ripjaws 4 3200 e Samsung 950 Pro 256 gb. Per il raffreddamento ho optato per un ek predator 360.
Ancora indeciso per la mobo. Per essere soddisfatto sceglierò nella fascia alta. Le candidate finali sono:
Asus rampage v Extreme
Msi godlike gaming
Msi x99a gaming 9 ack
Forse Asus è una certezza ma vorrei cambiare visto che ho avuto tutte le serie della rampage fino alla iv. Msi mi sembra l'alternativa più accattivante.
Che voi sappiate la gaming 9 ha gli stessi extra pin della godlike?
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
CrazyDog
23-11-2015, 18:15
Alla fine ho ordinato il 5930k, gskill ripjaws 4 3200 e Samsung 950 Pro 256 gb. Per il raffreddamento ho optato per un ek predator 360.
Ancora indeciso per la mobo. Per essere soddisfatto sceglierò nella fascia alta. Le candidate finali sono:
Asus rampage v Extreme
Msi godlike gaming
Msi x99a gaming 9 ack
Forse Asus è una certezza ma vorrei cambiare visto che ho avuto tutte le serie della rampage fino alla iv. Msi mi sembra l'alternativa più accattivante.
Che voi sappiate la gaming 9 ha gli stessi extra pin della godlike?
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
aggiungerei alla lista anche la asrock oc formula:)
aggiungerei alla lista anche la asrock oc formula:)
Ok, anche se solo la versione usb 3.1 dovrebbe avere gli extra pin e si trova a prezzi altini... Forse è uscita da poco ed è sovraprezzata per la scarsa disponibilità. Comunque se è valida la considero anche se avrei preferito la colorazione rossonera.
Quindi quale tra queste 4?
Inviato dal mio ASUS_T00G utilizzando Tapatalk
ziosante73
24-11-2015, 06:12
Buongiorno a tutti, ho una domanda sulla mia scheda madre la asus x99 deluxe, qualcuno sa come funziona il CPU fan optional? Visto che non è possibile regolarlo? Grazie
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Obrigado
24-11-2015, 07:05
Buongiorno a tutti, ho una domanda sulla mia scheda madre la asus x99 deluxe, qualcuno sa come funziona il CPU fan optional? Visto che non è possibile regolarlo? Grazie
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
È un clone del connettore cpu fan
ziosante73
24-11-2015, 12:03
A ok ho capito grazie.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Obrigado
24-11-2015, 12:05
Serve più che altro per connettere dispositivi che hanno bisogno di un voltaggio costante, come per esempio le pompe degli impianti di raffreddamento all in one ;)
no fa la stessa cosa del cpu fan.
pertanto viene utilizzata nei casi dove si usa un dissipatore dual fan
che poi ci si possa collegare una pompa che usa 3 pin e pertanto ignora la variazione di giri pwm e' un'altro discorso.
ziosante73
25-11-2015, 06:27
Io avevo provato a collegarci il seconde radiatore, le ventole, ma non potendo lo regolare singolarmente visto che andava con gli stessi valori del CPU fan che controlla il primo rad con quattro ventole da 140 e 3000 rpm mente il secondo rad ho ventole da 120 e 2000 rpm, mi andavano un po troppo piano in percentuale.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Obrigado
25-11-2015, 06:36
voi su windows 10 che driver rst (intel storage) usate?
io non riesco a trovarne uno performante come dovrebbe per il mio 850 pro da 512gb
Flying Tiger
25-11-2015, 16:02
voi su windows 10 che driver rst (intel storage) usate?
io non riesco a trovarne uno performante come dovrebbe per il mio 850 pro da 512gb
Ma utilizzi un Raid ? altrimenti mi pare che questi driver non siano affatto necessari anche se possono essere installati per un' HD singolo, in ogni caso non vedo quali benefici prestazionali dovrebbero apportare visto che sono consigliati per appunto configurazioni Raid....
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.