View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99
illidan2000
13-09-2015, 00:11
Niente. Resettato cmos, levata la batteria tampone, provati i banchi di ram uno ad uno ma sempre lo stesso errore 79 csm initiolization e schermo nero senza riuscire ad accedere al bios.
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?34341-CSM-Error-79-on-BIOS-boot
non saprei proprio....
devi vedere come si può fare l'update del bios al buio
fabietto27
13-09-2015, 00:13
Niente. Resettato cmos, levata la batteria tampone, provati i banchi di ram uno ad uno ma sempre lo stesso errore 79 csm initiolization e schermo nero senza riuscire ad accedere al bios.
Prova a usare il secondo bios e prova un'altra scheda video
Prova a usare il secondo bios e prova un'altra scheda video
Ho cercato di flashare un'altro bios ma non ha flashato. Non ho propio la possibilità di provare un altra scheda video. Mi sa che devo solo buttare tutto e fanculizzare il mondo pc. Io no nfaccio nulla e si scassa tutto da solo. Ma che diavolo!!
fabietto27
13-09-2015, 06:12
Ho cercato di flashare un'altro bios ma non ha flashato. Non ho propio la possibilità di provare un altra scheda video. Mi sa che devo solo buttare tutto e fanculizzare il mondo pc. Io no nfaccio nulla e si scassa tutto da solo. Ma che diavolo!!
Dai capita non abbatterti.Hai provato a lasciare tutto staccato dalla rete elettrica per un 20 minuti?
Dai capita non abbatterti.Hai provato a lasciare tutto staccato dalla rete elettrica per un 20 minuti?
SI ho provato, mi sta seguendo un amico (io sono all'estero).
In pratica sia con che senza vga mi da esattamente la stessa cosa, perchè evidentemente il problema viene prima. Quindi che io tolgo la vga o non la tolgo sempre 79 resta. Mentre se levo tutta la ram mi da errore di memoria e vabbe. Ho provato a flasharlo varie volte il bioso con due usb ma nulla. Sul sito dice sia di modificare il file a X99P.CAP sia :ROM ma il flash non va in porto perchè resta la lucetta del bios accesa mentre dopo i tre quattro flash si dovrebbe spegnere. La cosa strana ora che se accendo il pc non parte subito ma fa come una prima partenza di mezzo secondo dove si accendono le luci della gforze e si attivano le ventole poi si ferma e si spegne tutto per mezzo secondo e poi riparte, e sempre 79 fisso. Sinceramenten on soche fare più. A questo punto domani lo porto in un negozio sotto casa che fa riparazioni. Non saprei se è la scheda madre se e qualche altra cosa perchè non posso entrare nel bioso va troppo veloce ocn i lcodice a voglia a premere sulla tastiera boh!
fabietto27
13-09-2015, 11:25
SI ho provato, mi sta seguendo un amico (io sono all'estero).
In pratica sia con che senza vga mi da esattamente la stessa cosa, perchè evidentemente il problema viene prima. Quindi che io tolgo la vga o non la tolgo sempre 79 resta. Mentre se levo tutta la ram mi da errore di memoria e vabbe. Ho provato a flasharlo varie volte il bioso con due usb ma nulla. Sul sito dice sia di modificare il file a X99P.CAP sia :ROM ma il flash non va in porto perchè resta la lucetta del bios accesa mentre dopo i tre quattro flash si dovrebbe spegnere. La cosa strana ora che se accendo il pc non parte subito ma fa come una prima partenza di mezzo secondo dove si accendono le luci della gforze e si attivano le ventole poi si ferma e si spegne tutto per mezzo secondo e poi riparte, e sempre 79 fisso. Sinceramenten on soche fare più. A questo punto domani lo porto in un negozio sotto casa che fa riparazioni. Non saprei se è la scheda madre se e qualche altra cosa perchè non posso entrare nel bioso va troppo veloce ocn i lcodice a voglia a premere sulla tastiera boh!
Scheda madre non credo...dovrebbe essere un errore di inizializzazione di una periferica....lascia solo scheda video e stacca tutto ...hd.....usb....tutto tutto anche mouse e tastiera.se la mb fosse morta non arriveresti li al 79
Scheda madre non credo...dovrebbe essere un errore di inizializzazione di una periferica....lascia solo scheda video e stacca tutto ...hd.....usb....tutto tutto anche mouse e tastiera.se la mb fosse morta non arriveresti li al 79
Ho fatt ogia ieri la prova di staccare tutte le ram. E mi da errore di memoria ovviamente. Ora sto riprovando a flashare il bios senza periferiche attaccate. Ho levato scheda video ram, tastiera mouse e vediamo se flasha. Il fatto che non porta a termine il flash del bios mi puzza però. Dopo provo a fare come hai detto tu.
Scheda madre non credo...dovrebbe essere un errore di inizializzazione di una periferica....lascia solo scheda video e stacca tutto ...hd.....usb....tutto tutto anche mouse e tastiera.se la mb fosse morta non arriveresti li al 79
Se lascio solo scheda video ovviamente mi fa il 53, problema di memoria.
Se metto un solo banco di ram con scheda video attaccata mi fa un continuo riavvio a quanto ho capito si accendono i led di cpu vga e ram in continuazione e ci sono vari codici che si ripetono.
Ho riattacato l'ssd e l'hdd con un solo banco di ram e la scheda video e mi rifa il 79 fisso. La cosa strana è che quando premo per accenderlo parte ma subito si rispegne per poi ripartire dopo un secondo, come se si riavviasse da solo dopo la prima pressione del tasto accensione. Boh! Non so più che fare domani lo porto ad un negozio qui sotto.
Per un 5820k da tirare intorno ai 4.2GHz, uso prevalentemente gaming e sporadico uso professionale, che mobo consigliate intorno a 250€? Preferibilmente no msi.
aspetta che cala la x99-s ;)
perchè no msi ? non sembrano andare male e la sli plus ha un ottimo qualità/prezzo.
Ragazzi ma sulla scheda madre mi resta acceso il led della scheda video il VGA LED resta rosso. Sul manuale sta scritto che questi led (cpu, ram, hdd) si spengono se non ci sono problemi. Allora è proprio la scheda video???
fabietto27
13-09-2015, 12:55
Se lascio solo scheda video ovviamente mi fa il 53, problema di memoria.
Se metto un solo banco di ram con scheda video attaccata mi fa un continuo riavvio a quanto ho capito si accendono i led di cpu vga e ram in continuazione e ci sono vari codici che si ripetono.
Ho riattacato l'ssd e l'hdd con un solo banco di ram e la scheda video e mi rifa il 79 fisso. La cosa strana è che quando premo per accenderlo parte ma subito si rispegne per poi ripartire dopo un secondo, come se si riavviasse da solo dopo la prima pressione del tasto accensione. Boh! Non so più che fare domani lo porto ad un negozio qui sotto.
Proprio come ultima prova stacca anche il processore e già che ci sei controlla che i piedini del socket siano in ordine...a corrente staccata ovvio.....cosi vedi se si reinizializza tutto.
Proprio come ultima prova stacca anche il processore e già che ci sei controlla che i piedini del socket siano in ordine...a corrente staccata ovvio.....cosi vedi se si reinizializza tutto.
Purtroppo il processore non so staccarlo da solo. Lì non vorrei mettere mano. Ma mi sembra evidente che resta il led della vga acceso no? Domani lo porto in un negozietto e speriamo che mi faccia provare un altra scheda.
fabietto27
13-09-2015, 14:30
Purtroppo il processore non so staccarlo da solo. Lì non vorrei mettere mano. Ma mi sembra evidente che resta il led della vga acceso no? Domani lo porto in un negozietto e speriamo che mi faccia provare un altra scheda.
Ma chi lo ha assemblato?
Ma chi lo ha assemblato?
Un mio amico molto gentile.
Io poi non capisco una cosa, come mai la scheda madre mi dà lo stesso tipo di errore sia con che senza la scheda video. Non batte ciglio se la vga è attaccata o meno, sempre led rosso VGA e numero 79 CSM initialization. Boh. Che pensate?
Poi il fatto che non porti a buon fine il flash bios bah....
il flash del bios lo stai facendo con l'usb flashback? hai rinominato il file correttamente? con la mia rampage 5 devo rinominare il file in r5e.cap ad esempio
il flash del bios lo stai facendo con l'usb flashback? hai rinominato il file correttamente? con la mia rampage 5 devo rinominare il file in r5e.cap ad esempio
SI ho seguito alla lettera le istruzioni. Rinominato X99P.CAP dalla porta usb flash vicino al bottonicno bios. Fa tre-quatro flash poi resta acceso mentre dovrebbe spegnersi per l'esecuzione corretta. Io non capisco il fatto del led vga sinceramente. Come è possibile che la scheda sia partita? Eppure non presenta ne puzza ne segni di bruciature nulla di nulla mai overclockata tra l'altro e comprata ad aprile. Come anche non riesco a capire come si possa essere rotta la scheda madre, ma se fosse la scheda madre non funzionerebbero nemmeno tutti quei codici all'avvio no? Non ci capisco nulla, spero che domani il negozio di informatica mi dia più spiegazioni, spero di poter provare altre schede.
SI ho seguito alla lettera le istruzioni. Rinominato X99P.CAP dalla porta usb flash vicino al bottonicno bios. Fa tre-quatro flash poi resta acceso mentre dovrebbe spegnersi per l'esecuzione corretta. Io non capisco il fatto del led vga sinceramente. Come è possibile che la scheda sia partita? Eppure non presenta ne puzza ne segni di bruciature nulla di nulla mai overclockata tra l'altro e comprata ad aprile. Come anche non riesco a capire come si possa essere rotta la scheda madre, ma se fosse la scheda madre non funzionerebbero nemmeno tutti quei codici all'avvio no? Non ci capisco nulla, spero che domani il negozio di informatica mi dia più spiegazioni, spero di poter provare altre schede.
hai provato con altre versioni del bios, con la rampage v era uscito un bios che non si riusciva a flashare e faceva la stessa cosa che succede a te
hai provato con altre versioni del bios, con la rampage v era uscito un bios che non si riusciva a flashare e faceva la stessa cosa che succede a te
Ne ho provate due, una più recente e quello subito prima guarda
http://www.asus.com/support/Download/1/42/3/5/eyXmZbDgl2Vjtze1/41/
Quindi tu dici che può essere un problema SOLO di bios? Che la scheda video (c'è il led vga acceso rosso con codice CSM) non c'entri nulla??
Qui dice come fare, è tutto giusto?
http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/
non lo so proprio anche se credo che la vga non c'entra, hai provato ad azzerare tutto con il clear cmos?
si è la procedura giusta quella, la seguo sempre anche io con la mia scheda
non lo so proprio anche se credo che la vga non c'entra, hai provato ad azzerare tutto con il clear cmos?
si è la procedura giusta quella, la seguo sempre anche io con la mia scheda
Si ho azzerato tutto con il clear cmos, levato la batteria tampone tutto, ma sempre la stessa cosa. Sono in queste condizioni :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Continuo però a non capire la luce rossa sulla scheda madre che dice VGA led che sul manuale sta scritto che quelle luci dopo il post iniziale si dovrebbero spegnere, come infatti accade per ram e cpu. Per questo penso sia la scheda, ma se levo una scheda che non va non dovrebbe cmq riuscire ad entrare nel bios? Non me ne intendo in questo caso.
Orkozzio
13-09-2015, 17:18
Si ho azzerato tutto con il clear cmos, levato la batteria tampone tutto, ma sempre la stessa cosa. Sono in queste condizioni :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Continuo però a non capire la luce rossa sulla scheda madre che dice VGA led che sul manuale sta scritto che quelle luci dopo il post iniziale si dovrebbero spegnere, come infatti accade per ram e cpu. Per questo penso sia la scheda, ma se levo una scheda che non va non dovrebbe cmq riuscire ad entrare nel bios? Non me ne intendo in questo caso.
Dici la luce sulla scheda madre in basso a destra vicino a dove si attaccano i cavi di accensione e reset pc?
Orkozzio
13-09-2015, 17:52
Cmq anche sulla mia mobo in basso a destra rimane acceso un led arancio, a voi no??
bronzodiriace
13-09-2015, 18:10
Ma chi lo ha assemblato?
Io, ma ora Kaio vive tra i galletti.
Dici la luce sulla scheda madre in basso a destra vicino a dove si attaccano i cavi di accensione e reset pc?
La luce vicino al primo pci-e sta scritto VGA led.
Secondo me è la scheda madre al 99%, anche perché se non effettua il flash, e anche resettandolo non va, vuol dire che si sarà corrotto, o ci sarà comunque un problema non risolvibile...
RMA senza ombra di dubbio ;)
Anch'io sono impazzito parecchio con questa piattaforma, ma ho risolto solo con la Sabertooth...
Quindi dici che la titan è sana? In caso di RMA dalla francia contatto eprice oppure asus direttamente? Spero di chiarire una volta per tutte domani portandola in un centro di informatica.
Se anche senza VGA non parte, penso di si, dato che comunque non hai modo di fare delle prove...
Non so se convenga direttamente fare RMA con Asus o lo store, in ogni caso, con eprice segui la procedura che ti avevo scritto, e poi loro ti mandano una mail con l'etichetta da stampare e l'indirizzo dove spedirlo ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok però domani vorrei prima accertarmi che si tratta veramente della scheda madre e poi agire di conseguenza. Purtroppo non posseggo più la scatola, l'ho lasciata in italia (ho portato in macchina tutto il case montato). Ci sarà problema? Poi sec te una spedizione dalla normandia a milano (credo sia lì eprice) quanto potrebbe costare? E quanto dovrei stare senza?
AndreaMan
13-09-2015, 19:42
Le spedizioni ormai costano poco, se l'assicuri per 4/500€ sei sulla 30ina di euro.
I tempi sono di circa 2 giorni per la consegna....il problema è l'rma in sé....lì le tempistiche variano molto da shop a shop.
Inviato dal mio Nexus 6
non mi vorrei sbagliare ma la scatola originale serve per mandare la scheda in rma, e asus mi sembra che voleva obbligatoriamente anche il coperchietto sul socket:stordita:
AndreaMan
13-09-2015, 20:17
La scatola la vogliono anche per me
Inviato dal mio Nexus 6
Sticazzi allora. Faccio prima a comprarmene un'altra qui se è proprio la scheda madre.
fabietto27
13-09-2015, 20:36
La scatola la vogliono anche per me
Inviato dal mio Nexus 6
Scatola e tassativamente il coperchio di plastica del socket correttamente montato
Scatola e tassativamente il coperchio di plastica del socket correttamente montato
ricordavo bene allora
fabietto27
13-09-2015, 20:46
ricordavo bene allora
Provato di persona con la R3E 😭
CiccoMan
13-09-2015, 20:46
Scusa ma, se togli la Vga, il monitor dove lo colleghi? Mi pare normale che senza vga il PC non parta. Il fatto che con o senza Titan il difetto rimanga lo stesso può anche significare che la scheda madre non rilevi la vga installata...
DarkNiko
13-09-2015, 20:56
Buonasera a tutti. So che in molti stanno guardando il derby milanese, ma sono contento di essere da oggi (che ho finalmente assemblato mobo+cpu+ram) nel club X99. :cool:
Scusa ma, se togli la Vga, il monitor dove lo colleghi? Mi pare normale che senza vga il PC non parta. Il fatto che con o senza Titan il difetto rimanga lo stesso può anche significare che la scheda madre non rilevi la vga installata...
Si infatti l'ho sempre pensato, a questo punto è la titan??? Non ci sto capendo nulla. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma il fatot he il bios non si flasha mica è normale??
DarkNiko
13-09-2015, 21:31
Non seguo il calcio, quindi benvenuto :D
Cosa hai preso?
R5E + 5930k + 16 Gb G.Skill DDR4 3000 CL15. Leggi tutto in firma, ho cambiato solo mobo+cpu+ram. Provenivo da Z87 e mi sono voluto levare uno sfizio, ma posso serenamente dire che la differenza c'è e si vede, per quando avessi una piattaforma già di per sé valida, ma l'esacore e la rampage v sono un altro pianeta. Certe cose finché non si provano non si possono capire. :D
R5E + 5930k + 16 Gb G.Skill DDR4 3000 CL15. Leggi tutto in firma, ho cambiato solo mobo+cpu+ram. Provenivo da Z87 e mi sono voluto levare uno sfizio, ma posso serenamente dire che la differenza c'è e si vede, per quando avessi una piattaforma già di per sé valida, ma l'esacore e la rampage v sono un altro pianeta. Certe cose finché non si provano non si possono capire. :D
Benvenuto nel club al mio caro amico Niko che penso di aver contribuito a convincere.
Sono felice che abbia potuto provare di persona quello che mi ha aiutato in precedenza a realizzare :D .
Davvero la migliore piattaforma hardware che abbia mai avuto ( e ne ho avute tante...)
Ragazzi che dissipatore usate voi per le vostre cpu?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
DarkNiko
14-09-2015, 08:32
Benvenuto nel club al mio caro amico Niko che penso di aver contribuito a convincere.
Sono felice che abbia potuto provare di persona quello che mi ha aiutato in precedenza a realizzare :D .
Davvero la migliore piattaforma hardware che abbia mai avuto ( e ne ho avute tante...)
Te possino. :asd: :D
DarkNiko
14-09-2015, 08:35
Ragazzi che dissipatore usate voi per le vostre cpu?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Noctua. Al momento ho un NH-U12P che ho adattato sul socket 2011-3 grazie al kit, ma forse ne prendo uno nuovo (tipo D15S). :)
chi prende x99 oggi, skylake-e si potrà montare o no?
ciciolo1974
14-09-2015, 09:03
chi prende x99 oggi, skylake-e si potrà montare o no?
Teoricamente no, vediamo cosa succederà in futuro.
CrazyDog
14-09-2015, 09:27
Teoricamente no, vediamo cosa succederà in futuro.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-broadwell-e-in-arrivo-a-primavera-2016_58788.html
Ragazzi che dissipatore usate voi per le vostre cpu?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Noctua NH-D15. Nel mio case si sfruttano bene i dissi ad aria, io li preferisco rispetto agli AIO a liquido inoltre.
Mi trovo ottimamente con Noctua!
Unico appunto rispetto ad altri tower, l'estetica! Colori non azzeccatissimi, ma solo i loro colori societari, quindi a meno di aftermarket non penso siano previste variazioni future.
fabietto27
14-09-2015, 09:27
Teoricamente no, vediamo cosa succederà in futuro.
Proprio no...si potrà montare Broadwell-E in uscita nel primo quadrimestre 2016 probabilmente marzo
broadwell quindi sarà solo die-shrink? da 22 a 14? ah ok...allora prima che compaia un skylake-extreme ne passerà di acqua sotto i ponti XD
illidan2000
14-09-2015, 10:29
io invece vorrei rifare tutto da capo.
Ora ho un h100 (non "i"), e la mainboard, forse fallata, non mi gestisce bene il PWM, mandandomi l ventole a 2200giri quasi sempre.
Ho pensato dunque di prendere un AIO molto performante, da 360mm.
Questo purtroppo mi costringe a cambiare case!
Ho pensato a queste alternative:
- Corsair Obsidian 750d AirFlow ed.
- Corsair Graphite 780T
- Thermaltake Urban T1
- Aerocool XPredator (l'unico che ha le ventole laterali)
Ho due schede video, quindi vorrei un case abbastanza grosso, e con molto ricircolo d'aria. Forato sul davanti.
Ho anche una marea di dischi rigidi, e mi servono almeno 4 slot da 5.25". (in realtà bastano 3, se il case integra un controller di ventole)
voi che case avete?
gianluca.pirro
14-09-2015, 10:42
io Fractal Design R5. Pure veramente ottimo
Inviato da LG G4 mobile
Shadow Man
14-09-2015, 10:46
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-broadwell-e-in-arrivo-a-primavera-2016_58788.html
un ottima notizia :)
fabietto27
14-09-2015, 10:47
broadwell quindi sarà solo die-shrink? da 22 a 14? ah ok...allora prima che compaia un skylake-extreme ne passerà di acqua sotto i ponti XD
Si e ci sarà anche il chipset nuovo di cui al momento mi sfugge il nome
fabietto27
14-09-2015, 10:49
io invece vorrei rifare tutto da capo.
Ora ho un h100 (non "i"), e la mainboard, forse fallata, non mi gestisce bene il PWM, mandandomi l ventole a 2200giri quasi sempre.
Ho pensato dunque di prendere un AIO molto performante, da 360mm.
Questo purtroppo mi costringe a cambiare case!
Ho pensato a queste alternative:
- Corsair Obsidian 750d AirFlow ed.
- Corsair Graphite 780T
- Thermaltake Urban T1
- Aerocool XPredator (l'unico che ha le ventole laterali)
Ho due schede video, quindi vorrei un case abbastanza grosso, e con molto ricircolo d'aria. Forato sul davanti.
Ho anche una marea di dischi rigidi, e mi servono almeno 4 slot da 5.25". (in realtà bastano 3, se il case integra un controller di ventole)
voi che case avete?
Scusa Illi ma non credo sia la main...i corsair li gestisci col loro software Link...magari hai collegato male qualcosa...per il case Nzxt phantom 630
CrazyDog
14-09-2015, 10:52
Si e ci sarà anche il chipset nuovo di cui al momento mi sfugge il nome
con skylake-e però non con broadwell-e
illidan2000
14-09-2015, 11:09
Scusa Illi ma non credo sia la main...i corsair li gestisci col loro software Link...magari hai collegato male qualcosa...per il case Nzxt phantom 630
purtroppo la versione non "i" non è dotata di corsair link... e non vorrei mettere un controller solo per lui, che gestisca pwm (il mio non lo fa).
il Fractal non ha foratura davanti purtroppo :(
il phantom 630 è molto interessante.. potrei fare anche la "follia" 820, se ne vale la pena. Valuto, grazie!
Io ho il Corsair 780t ed è favoloso, soprattutto per il fatto che non ci sono viti per fissare nulla, ed anche le paratie laterali sono ad incastro...
Però non avresti abbastanza bay da 5.25", perché anche se ha il controller delle ventole, ne ha solo 2 ;)
sto valutando se sacrificare i due bay 5.25" dove metto i drive da 3.5" (per silenziarli e rinfrescarli). Forse nel corsair stanno freschi e silenti uguali, senza case, boh...
Black"SLI"jack
14-09-2015, 11:11
valuta anche i phanteks che nel caso di montaggio di impianti a liquido (custom o aio), sono molto più idonei, visto che nascono con l'idea del liquid Cooling in primis e poi quello ad aria.
CiccoMan
14-09-2015, 12:23
5820k raffreddato da Corsair h105 su phantom 630.
5930k raffreddato da Corsair h110 su graphite 760t.
Come case consiglio spassionatamente il Corsair 750D HFE :D
gianluca.pirro
14-09-2015, 14:00
il Fractal non ha foratura davanti purtroppo :(.
Che intendi non ha foratura davanti? Per fare cosa?
Inviato da LG G4 mobile
illidan2000
14-09-2015, 14:21
valuta anche i phanteks che nel caso di montaggio di impianti a liquido (custom o aio), sono molto più idonei, visto che nascono con l'idea del liquid Cooling in primis e poi quello ad aria.
5820k raffreddato da Corsair h105 su phantom 630.
5930k raffreddato da Corsair h110 su graphite 760t.
Come case consiglio spassionatamente il Corsair 750D HFE :D
L'unico phanteks forato davanti è l'Enthoo Pro. Non capisco come gli altri facciano passare l'aria davanti. Anche sul sito thermaltake, l'urban T1, mostrano un flow davanti, che non trovo!
Che intendi non ha foratura davanti? Per fare cosa?
per far passare l'aria!
in pratica la differenza tra corsair 750 e 750 airflow edition
Black"SLI"jack
14-09-2015, 14:29
L'unico phanteks forato davanti è l'Enthoo Pro. Non capisco come gli altri facciano passare l'aria davanti. Anche sul sito thermaltake, l'urban T1, mostrano un flow davanti, che non trovo!
per far passare l'aria!
in pratica la differenza tra corsair 750 e 750 airflow edition
i phanteks che non hanno direttamente la griglia in realtà, in realtà hanno solo un pannellino che copre la griglia, ma che in realtà non blocca l'aspirazione dell'aria.
poi dipende molto da quali e quanti rad vuoi montare.
illidan2000
14-09-2015, 15:04
i phanteks che non hanno direttamente la griglia in realtà, in realtà hanno solo un pannellino che copre la griglia, ma che in realtà non blocca l'aspirazione dell'aria.
poi dipende molto da quali e quanti rad vuoi montare.
voglio montare un rad da 360, presumibilmente il kit xspc :
http://www.tweaktown.com/reviews/5093/xspc_raystorm_750_rx360_liquid_cooling_kit_review/index2.html
ma sul tetto.
però mi piacerebbe un buon ricircolo pure sotto per via dello SLI
CiccoMan
14-09-2015, 15:48
i phanteks che non hanno direttamente la griglia in realtà, in realtà hanno solo un pannellino che copre la griglia, ma che in realtà non blocca l'aspirazione dell'aria.
poi dipende molto da quali e quanti rad vuoi montare.
Io ho un enthoo evolv (4690k raffreddato da Corsair h75) e togliendo il pannello frontale guadagno più di 5 gradi sulla CPU... Quel dannato pannello di plastica limita non poco l'airflow.
CiccoMan
14-09-2015, 15:53
voglio montare un rad da 360, presumibilmente il kit xspc :
http://www.tweaktown.com/reviews/5093/xspc_raystorm_750_rx360_liquid_cooling_kit_review/index2.html
ma sul tetto.
però mi piacerebbe un buon ricircolo pure sotto per via dello SLI
Così
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/2641eaa4d5fc43039d9ef3ef77449cf5.jpg
Questo è mio quando avevo ancora il loop con xspc ex360 ;)
illidan2000
14-09-2015, 16:25
Io ho un enthoo evolv (4690k raffreddato da Corsair h75) e togliendo il pannello frontale guadagno più di 5 gradi sulla CPU... Quel dannato pannello di plastica limita non poco l'airflow.
ma il rad lo avevi sopra???
cmq sono orientato sui due corsair, che sono forati di default. Il graphite esteticamente mi garba un po' di più dell'obsidian.
devo venire a patti con i pochi slot da 5.25" :(
noto dalla tua foto, che eri pure senza ventola sul posteriore
come hai fissato la vaschetta? (mi faresti un grosso favore se hai altre foto :D, anche in pvt...)
ma al posto dell'xspc hai messo un corsair 105? non perdi in efficienza? Quello è un rad da 360!
CiccoMan
14-09-2015, 17:50
ma il rad lo avevi sopra???
cmq sono orientato sui due corsair, che sono forati di default. Il graphite esteticamente mi garba un po' di più dell'obsidian.
devo venire a patti con i pochi slot da 5.25" :(
noto dalla tua foto, che eri pure senza ventola sul posteriore
come hai fissato la vaschetta? (mi faresti un grosso favore se hai altre foto :D, anche in pvt...)
ma al posto dell'xspc hai messo un corsair 105? non perdi in efficienza? Quello è un rad da 360!
Sull'evolv il rad dell'h75 sta sul frontale.
Questo è il thread che avevo aperto quando ho tirato su la build
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697162&page=5
In questo post trovi un po' di foto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42198048&postcount=99
Sul thread trovi anche le differenze che ho rilevato tra aio e custom loop.
Orkozzio
14-09-2015, 18:06
Ho un 5820k stock (per ora) raffreddato da un noctua nh-u12s... attualmente molto soddisfatto dell'accoppiata! :)
Ho in ordine una ventola sempre noctua aggiuntiva da mettere nel vano bay da 5 1/4 per creare una sorta di "tunnel" forzato per ottimizzare il flusso d'aria in generale!;)
Zio cane ho un problema che mi sta facendo uscire di matto ...
Sulla piattaforma nuova non capisco perche' anziche' leggere 16gb di ram me ne legge certe volte 12gb o 8gb quando invece ne ho 16....
Nessuno sa come risolvere?
Come mobo ho una asus x99-A e le ram le ho testate una per una , il banco, e funzionano perfettamente....
Mah....
Le ram sono delle gskill Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill 2400 CL15 KIT (4x4GB) 16GNT [F4-2400C15Q-16GNT]
Nessuno ha qualche idea??
Entrando sul bios certe volte riconosce tutto altre invece solo 12gb o altre volte solo 8gb...
Boh.....
DarkNiko
14-09-2015, 22:15
Zio cane ho un problema che mi sta facendo uscire di matto ...
Sulla piattaforma nuova non capisco perche' anziche' leggere 16gb di ram me ne legge certe volte 12gb o 8gb quando invece ne ho 16....
Nessuno sa come risolvere?
Come mobo ho una asus x99-A e le ram le ho testate una per una , il banco, e funzionano perfettamente....
Mah....
Le ram sono delle gskill Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill 2400 CL15 KIT (4x4GB) 16GNT [F4-2400C15Q-16GNT]
Nessuno ha qualche idea??
Entrando sul bios certe volte riconosce tutto altre invece solo 12gb o altre volte solo 8gb...
Boh.....
Prova a smontare la cpu e ad inserirla nuovamente, previo controllo ed eventuale pulizia della pedinatura del socket, a volte basta un niente.
Diversamente, prova un altro bios della scheda madre ed un bel Clear CMOS.
Anche se i singoli moduli di RAM, così come i singoli banchi della mobo, funzionano, questo non è sufficiente per escludere a priori problemi sulla mobo stessa, visto che in modalità quad channel i 4 slot vengono gestiti diversamente tanto dalla cpu, quanto dalla scheda madre.
Fai queste due prove e fammi sapere. :cool:
illidan2000
15-09-2015, 08:32
Sull'evolv il rad dell'h75 sta sul frontale.
Questo è il thread che avevo aperto quando ho tirato su la build
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697162&page=5
In questo post trovi un po' di foto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42198048&postcount=99
Sul thread trovi anche le differenze che ho rilevato tra aio e custom loop.
Quindi prima avevi un Obsidian 750D (che hai dato a tuo fratello), e tu eri orientato sul 780t, poi divenuto 760t. Come mai lo hai cambiato ?
quindi dall'xspc che vorrei prendere io, al corsair h110i le prestazioni sono più o meno simili? mmm
Comunque finisco l'OT. Ho postato sul thread del liquido!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42862761&posted=1#post42862761
Prova a smontare la cpu e ad inserirla nuovamente, previo controllo ed eventuale pulizia della pedinatura del socket, a volte basta un niente.
Diversamente, prova un altro bios della scheda madre ed un bel Clear CMOS.
Anche se i singoli moduli di RAM, così come i singoli banchi della mobo, funzionano, questo non è sufficiente per escludere a priori problemi sulla mobo stessa, visto che in modalità quad channel i 4 slot vengono gestiti diversamente tanto dalla cpu, quanto dalla scheda madre.
Fai queste due prove e fammi sapere. :cool:
Fatto il tutto.
Aggiornato il bios alla versione 1901.
Credo che sia un problema di adesione della striscia metallica nei vari slot...
Ho pulito per bene gli slot ma se il case fa un movimento strano o lo urto 1 banco , sempre il solito, non viene riconosciuto ...
Piu' tardi pulisco bene con uno spazzolino morbido e aria compressa......
Rimonto i banchi e testo.....
Che 2 @@ !
Flying Tiger
15-09-2015, 09:20
Non so se è già stato segnalato ma è uscito un nuovo bios anche per la Sabertooth , versione 1901, come caratteristiche cita "improved stability" .
:)
Non so se è già stato segnalato ma è uscito un nuovo bios anche per la Sabertooth , versione 1901, come caratteristiche cita "improved stability" .
:)
Idem per la asus x99-A appena messo.
Pare ok ;)
Black"SLI"jack
15-09-2015, 09:33
disponibile anche il 1701 per la rampage.
e pure la nuova versione di ai-suite 3 compatibile con win10, per chi la usa.
e pure la nuova versione di ai-suite 3 compatibile con win10, per chi la usa.
Premesso che l'oc l'ho fatto da bios e le ventole sono collegate ad un rheobus, mi stavo proprio chiedendo se installarla o meno....
Black"SLI"jack
15-09-2015, 10:04
non so consigliarti :boh:
nel mio caso ho tutto gestito dall'aquaero 6 pro e le funzioni di oc da Windows non mi interessano, dato che nel caso faccio sempre tutto da bios.
quando sono passato a win10 non ci ho nemmeno pensato a reintallare ai-suite
quando sono passato a win10 non ci ho nemmeno pensato a reintallare ai-suite
Infatti, anche io per il momento no l'ho messa...
Liberato
15-09-2015, 11:24
Non so se è già stato segnalato ma è uscito un nuovo bios anche per la Sabertooth , versione 1901, come caratteristiche cita "improved stability" .
:)
ieri sera anche io ho aggiornato il bios . Tutto ok comunque questa diciture che asus mette improved stability" mi sta veramente sulle p---e dico io ma perché non spiegare in che cosa , se per compatibilità di win 10 o per la scheda in se , ecc.... qualcuno sa ?????
CiccoMan
15-09-2015, 11:31
Fatto il tutto.
Aggiornato il bios alla versione 1901.
Credo che sia un problema di adesione della striscia metallica nei vari slot...
Ho pulito per bene gli slot ma se il case fa un movimento strano o lo urto 1 banco , sempre il solito, non viene riconosciuto ...
Piu' tardi pulisco bene con uno spazzolino morbido e aria compressa......
Rimonto i banchi e testo.....
Che 2 @@ !
Il problema di solito è l'overclock a strap 100... Se sei a 100 prova usare lo strap 125 e vedrai che scompaiono tutti i problemi.
Do per scontato che tu sia in overclock... Se sei a default fa finta che non ho parlato :D
CiccoMan
15-09-2015, 11:36
Quindi prima avevi un Obsidian 750D (che hai dato a tuo fratello), e tu eri orientato sul 780t, poi divenuto 760t. Come mai lo hai cambiato ?
quindi dall'xspc che vorrei prendere io, al corsair h110i le prestazioni sono più o meno simili? mmm
Comunque finisco l'OT. Ho postato sul thread del liquido!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42862761&posted=1#post42862761
Il 750d non lo ho mai avuto... Sulla build in questione ho sempre avuto il 760t. Inizialmente l'ordine prevedeva il 780t, ma poi è risultato non disponibile presso lo shop e ho ripiegato sul fratello minore.
Il 750d l'ho scartato proprio per via del pannello frontale "tappato"... Ma se all'epoca ci fosse stato l'airflow edition non avrei avuto dubbi :)
Liberato
15-09-2015, 11:40
Il problema di solito è l'overclock a strap 100... Se sei a 100 prova usare lo strap 125 e vedrai che scompaiono tutti i problemi.
Do per scontato che tu sia in overclock... Se sei a default fa finta che non ho parlato :D
ciao CiccoMan neanche io sono una cima in overclock , se ti va mi spieghi
Il problema di solito è l'overclock a strap 100... Se sei a 100 prova usare lo strap 125 e vedrai che scompaiono tutti i problemi.
Do per scontato che tu sia in overclock... Se sei a default fa finta che non ho parlato :D
Se metto strap a 125 manco mi si avvia.....va accensione e spegnimento .... si incanta....boh...
Dopo provo se mi rifa' la stessa magagna...
Certo ovvio che sono in OC eh :)
Orkozzio
15-09-2015, 12:22
Premesso che l'oc l'ho fatto da bios e le ventole sono collegate ad un rheobus, mi stavo proprio chiedendo se installarla o meno....
Io la trovo indispensabile per monitorare tutte le temperature della mb e per impostare i profili ventole personalizzati, con tutti gli attacchi della saber ho eliminato il rhebous ;)
CiccoMan
15-09-2015, 12:33
ciao CiccoMan neanche io sono una cima in overclock , se ti va mi spieghi
L'overclock su x99 un po' di pazienza.
Se vieni di qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628
Troverai tutto il supporto che cerchi. Magari prima da un'occhiata alla prima pagina per farti un'idea ;)
Se metto strap a 125 manco mi si avvia.....va accensione e spegnimento .... si incanta....boh...
Dopo provo se mi rifa' la stessa magagna...
Certo ovvio che sono in OC eh :)
Evidentemente c'è qualche settaggio messo male.
Non ricordo le prove che hai fatto, ma devi mettere strap 125, core 125mhz e moltiplicatore intorno al 30. Ovviamente devi modificare anche il moltiplicatore della cache a 24.
Black"SLI"jack
15-09-2015, 12:47
Io la trovo indispensabile per monitorare tutte le temperature della mb e per impostare i profili ventole personalizzati, con tutti gli attacchi della saber ho eliminato il rhebous ;)
Si parla di esigenze. Le mie non sono soddisfatte in quanto ho tutto l'impianto gestito dall'aquaero e quando sono in windows l'aquasuite mi si interfaccia con aida64 per i sensori dei vari componenti hardware.
Quando montai la macchina a gennaio lo installai ai-suite. Ma da allora fino a fine agosto lo avrò aperto 3 volte.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
illidan2000
15-09-2015, 14:43
Il 750d non lo ho mai avuto... Sulla build in questione ho sempre avuto il 760t. Inizialmente l'ordine prevedeva il 780t, ma poi è risultato non disponibile presso lo shop e ho ripiegato sul fratello minore.
Il 750d l'ho scartato proprio per via del pannello frontale "tappato"... Ma se all'epoca ci fosse stato l'airflow edition non avrei avuto dubbi :)
ha un design molto pulito, non c'è che dire. Forse troppo :)
L'overclock su x99 un po' di pazienza.
Se vieni di qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628
Troverai tutto il supporto che cerchi. Magari prima da un'occhiata alla prima pagina per farti un'idea ;)
Evidentemente c'è qualche settaggio messo male.
Non ricordo le prove che hai fatto, ma devi mettere strap 125, core 125mhz e moltiplicatore intorno al 30. Ovviamente devi modificare anche il moltiplicatore della cache a 24.
Boh ... al momento tutto ok con strap 100 e profilo xmp a 2400mhz...
Vediamo se me lo rifa'...
Vi terro' aggiornati......
Boh ... al momento tutto ok con strap 100 e profilo xmp a 2400mhz...
Vediamo se me lo rifa'...
Vi terro' aggiornati......
a 2400 non dovrebbe servire mettere a 125 lo strap, se non erro serve solo a 2800, 3000, anche 3200 ho visto che tutti lasciano a 100
io ho le 2666 e tengo a 100
Grazie!
Speriamo!
Io non mi fidavo davvero più di MSI, si era messa ad andare bene, ma i blocchi di ieri sono fuori dal comune. Vedremo Asus come si comporta nel mio caso.
Aggiungo che quella che ho preso io non è una Sabertooth ma spero di trovare affidabilità anche nella entry level Asus per X99.
Oggi è arrivata l'Asus X99-A.
Come volevasi dimostrare l'SSD funziona con le 4 linee Pci ex!
Bios aggiornato immediatamente all'ultimo disponibile
Orkozzio
15-09-2015, 21:05
Dove posso trovare una guida per flashare il bios della mobo?
ragazzi mi sta capitando che superata una certa soglia di OC sulle vga e lanciando un benchmark come il 3dmark, il sistema si spenga e alla riaccensione mi segnala che è stata attiva l'anti-surge protection.
possibile che la psu non regga ?
Black"SLI"jack
15-09-2015, 21:44
Che psu hai?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Che psu hai?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
quello in firma. xfx pro series. è un seasonic km3 da 850w
illidan2000
15-09-2015, 22:00
ragazzi mi sta capitando che superata una certa soglia di OC sulle vga e lanciando un benchmark come il 3dmark, il sistema si spenga e alla riaccensione mi segnala che è stata attiva l'anti-surge protection.
possibile che la psu non regga ?
potrebbe essere... che alimentatore hai? quanti anni ha?
Oggi è arrivata l'Asus X99-A.
Come volevasi dimostrare l'SSD funziona con le 4 linee Pci ex!
Bios aggiornato immediatamente all'ultimo disponibile
ho già fatto ricerche su google inconcludenti
In gestione dispositivi ho il triangolo giallo su questo dispositivo
ACPI\PNP0A0A\2&DABA3FF&1
avete idee?
Nel passaggio da x99 msi ad asus non ho fatto reinstallazione pulita
Black"SLI"jack
15-09-2015, 22:15
Dovrebbe essere universi driver intel. Cmq ti consiglio di fare una installazione pulita.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-09-2015, 22:20
quello in firma. xfx pro series. è un seasonic km3 da 850w
A parte che in firma non lo vedo :D, considera che se hai 2 290 pesantemente occate più il 5960x è probabile che ci arrivi vicino o superi il wattaggio dell'ali. Una 290 in genere sta sui 280/300 watt se poi è in oc, il consumo sale non poco. Quindi siamo sui 600w solo di vga a default, più il consumo del resto del pc.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
potrebbe essere... che alimentatore hai? quanti anni ha?
2 anni, xfx/seasonic km3 850w
A parte che in firma non lo vedo :D, considera che se hai 2 290 pesantemente occate più il 5960x è probabile che ci arrivi vicino. Una 290 in genere sta sui 280/300 watt se poi è in pc, il consumo sale. Quindi siamo sui 600w solo di vga a default, più il consumo del resto del pc.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ops, devo averlo cancellato per sbaglio a seguito delle modifiche alla firma.
si il 5960x è a 4.4 ghz, le vga se provo ad avvicinarmi a 1200/1600 in qualsiasi momento, pur rimanendo in completa stabilità (no artefatti, niente di niente) fanno spengere di botto il pc e poi alla riaccensione il messaggio citato.
temevo che l'ali potesse non farcela, con il 4670k ancora ancora reggeva botta !
che ali mi consigliate per stare tranquillo ? non ho problemi di budget, ma diciamo che 200€ sono meglio di 300€. :)
Black"SLI"jack
15-09-2015, 22:36
Coolermaster v1000 lo trovi sotto i 200.
Altrimenti il v1200. Sono dei seasonic rimorchiato.
Mi trovo molto bene con l'evga p2 1200w. Dovrebbe stare sui 270 euro. Pensare che a natale 2014 lo pagai 220 euro spedito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Coolermaster v1000 lo trovi sotto i 200.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Anche qualcosa di meglio. Se faccio l'upgrade casomai ci vado leggermente più largo rispetto a solo 150w in più.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-09-2015, 22:39
Ho modificato il post.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho modificato il post.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
stavo adocchiando proprio l'evga, ma il prezzo infatti mi sembra fin troppo lievitato.
per ora direi di accontentarmi in quanto ad oc, intanto monitoro il prezzo l'evga p2 su amazon.
grazie
Black"SLI"jack
15-09-2015, 22:54
Io lo presi direttamente sullo shop di evga. Cmq si dovrebbero trovare anche i super flower platinum 1200w. Che sono gli evga. Super flower produce gli ali di evga. Di dovrebbe essere sui 250 euro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io lo presi direttamente sullo shop di evga. Cmq si dovrebbero trovare anche i super flower platinum 1200w. Che sono gli evga. Super flower produce gli ali di evga. Di dovrebbe essere sui 250 euro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
anche l'antec hcp 1300w su base delta dovrebbe essere una bella bestia in quella fascia.
Dovrebbe essere universi driver intel. Cmq ti consiglio di fare una installazione pulita.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Infatti, così ho fatto.
Avevo già fatto prima di scrivere quel post la reinstallazione dei driver chipset, mei ecc.. scaricati sul sito asus.
Installando win da capo( finito da poco) sono riconosciuti tutti i dispositivi.
Mi sono letto il manuale ed ho fatto passare le schermate del bios... non c'è modo, vero, di spegnere su Asus x99-A i vari led e la striscia luminosa di demarcazione del comparto audio?
DarkNiko
16-09-2015, 08:25
Buongiorno a tutti. :)
Scrivo dal portatile per raccontarvi la mia triste esperienza e per risollevarmi un pò con le news.
Ho acquistato presso un noto shop online di Latina, P....O, Rampage V Extreme più 5930k, ordinati lo scorso lunedì 7 settembre e ritirati venerdì 11. Ho montato tutto felice il computer il 13 mattina e ho utilizzato la parte restante della giornata per installare Windows e fare test di stabilità in tutte le condizioni e trovare ovviamente anche i limiti in OC. Che dire....un mondo meraviglioso, PC stabile come una roccia, scheda madre solida e impeccabile sotto tutti i test e grande versatilità nelle impostazioni.
Decido poi di provare alcuni bios suggeriti da altri utenti del forum rog di Asus (premetto che la scheda madre montava di serie il bios 1302) ma vedo che alla fine non vi sono differenze né in fase di boot né nel funzionamento generale.
Lunedì sera decido di rimettere il bios nuovo, 1701 (che già avevo provato domenica) ed utilizzo la procedura di USB Flashback tramite chiavetta. La procedura va a buon fine, riaccendo il pc e reimposto tutto, salvo e riavvio e tutto funziona. Decido quindi di andare a dormire visto che era tardi.
Riaccendo quindi il PC ieri mattina e nessun segno di vita, le ventole giravano ma nessun beep o cenno di post e schermo nero. Apro quindi la paratia laterale del case e noto un qcode fisso su 76, il CPU Led fisso rosso e il 4° led in basso (a partire dall'alto) accanto ai DIP Switches, lampeggiante giallo, mentre quelli sopra gialli fissi.
Inutile dirvi che ho provato il reset, il Clear CMOS, a switchare tra Bios1 e Bios2 con l'apposito tasto, a provare col Safe Button, nulla di nulla.
Ogni volta che accendevo dava in rapida successione codice 13 e poi 76 fisso, oltre al cpu led rosso.
Faccio così da cellulare una rapida ricerca in Internet per questa tipologia di errori e scopro che è un problema diffuso anche per l'utenza su fascia Z87/Z97 oltre che su x99. Un utente del forum ROG poi aveva postato a suo tempo la mia stessa identica situazione para para e ha risolto solo tramite RMA della scheda e fino ad ora ha fatto ben 2, leggasi DUE, RMA per lo stesso difetto.
Ora, non so voi cosa ne pensiate, ma sono rimasto molto deluso e dispiaciuto da parte di Asus. Ho sempre avuto schede madri di questo marchio e mai un problema, ma trovo inammissibile che un utente appassionato spenda oltre 400 euro per un prodotto di nicchia, per così dire, e debba ritrovarsi problemi del genere, col rischio peraltro di incappare nuovamente nel medesimo problema anche con una mobo sostituita in garanzia.
Inoltre sul forum ROG sconsigliano di "smanettare" troppo nel bios o di aggiornarlo spesso, nel senso che una volta trovata la stabilità non è consigliato toccare nuovamente la mobo. Ma dico io, ma scherziamo ?
Cioè uno che porta a casa un prodotto del genere non può flashare 1, 2 o anche 3 volte il bios perché la mobo è delicata e può andare in blocco ????
Ma dove sta allora la libertà dell'utente ??? Inoltre, da che mondo è mondo, i bios vengono aggiornati, la stessa casa madre spesso ne consiglia l'aggiornamento, quindi.....
Scusate la mia filippica e perdonate il mio sfogo, cerco solo di tirarmi su.
Ora, il negozio P....O mi ha scritto ieri, dopo essere andato di persona a portar loro la mobo, che a breve (classica frase in cui la parola breve non fissa una durata temporale indicativa) inizieranno a fare i loro test o verifiche sulla mobo e mi faranno sapere.
Di rimborsi non si è fatto minimamente cenno, ma di certo non posso (causa lavoro) stare troppo tempo senza PC.
Che suggerite di fare ???? :(
Black"SLI"jack
16-09-2015, 08:53
la questione dell'aggiornamento del bios è una cavolata. su tutte le main asus e non, ho aggiornato spesso i bios e mai problemi. sulla rampage stessa ho già cambiato da gennaio almeno 4 bios e zero problemi (:sperem: :tie: per scaramanzia).
in ogni caso il negozio dovrebbe sostituirti lui la scheda e poi lui fà rivalsa al produttore. non deve assolutamente farti rma verso asus. anche perchè ti conviene registrare la main sul sito asus entro 1 mese e dopo in caso di problemi puoi aprire rma diretto ad asus, che nel giro di 1 settimana ti sostituisce il prodotto. tale garanzia vale solo per le rog e le tuf.
AndreaMan
16-09-2015, 08:59
Buongiorno a tutti. :)
Scrivo dal portatile per raccontarvi la mia triste esperienza e per risollevarmi un pò con le news.
Ho acquistato presso un noto shop online di Latina, P....O, Rampage V Extreme più 5930k, ordinati lo scorso lunedì 7 settembre e ritirati venerdì 11. Ho montato tutto felice il computer il 13 mattina e ho utilizzato la parte restante della giornata per installare Windows e fare test di stabilità in tutte le condizioni e trovare ovviamente anche i limiti in OC. Che dire....un mondo meraviglioso, PC stabile come una roccia, scheda madre solida e impeccabile sotto tutti i test e grande versatilità nelle impostazioni.
Decido poi di provare alcuni bios suggeriti da altri utenti del forum rog di Asus (premetto che la scheda madre montava di serie il bios 1302) ma vedo che alla fine non vi sono differenze né in fase di boot né nel funzionamento generale.
Lunedì sera decido di rimettere il bios nuovo, 1701 (che già avevo provato domenica) ed utilizzo la procedura di USB Flashback tramite chiavetta. La procedura va a buon fine, riaccendo il pc e reimposto tutto, salvo e riavvio e tutto funziona. Decido quindi di andare a dormire visto che era tardi.
Riaccendo quindi il PC ieri mattina e nessun segno di vita, le ventole giravano ma nessun beep o cenno di post e schermo nero. Apro quindi la paratia laterale del case e noto un qcode fisso su 76, il CPU Led fisso rosso e il 4° led in basso (a partire dall'alto) accanto ai DIP Switches, lampeggiante giallo, mentre quelli sopra gialli fissi.
Inutile dirvi che ho provato il reset, il Clear CMOS, a switchare tra Bios1 e Bios2 con l'apposito tasto, a provare col Safe Button, nulla di nulla.
Ogni volta che accendevo dava in rapida successione codice 13 e poi 76 fisso, oltre al cpu led rosso.
Faccio così da cellulare una rapida ricerca in Internet per questa tipologia di errori e scopro che è un problema diffuso anche per l'utenza su fascia Z87/Z97 oltre che su x99. Un utente del forum ROG poi aveva postato a suo tempo la mia stessa identica situazione para para e ha risolto solo tramite RMA della scheda e fino ad ora ha fatto ben 2, leggasi DUE, RMA per lo stesso difetto.
Ora, non so voi cosa ne pensiate, ma sono rimasto molto deluso e dispiaciuto da parte di Asus. Ho sempre avuto schede madri di questo marchio e mai un problema, ma trovo inammissibile che un utente appassionato spenda oltre 400 euro per un prodotto di nicchia, per così dire, e debba ritrovarsi problemi del genere, col rischio peraltro di incappare nuovamente nel medesimo problema anche con una mobo sostituita in garanzia.
Inoltre sul forum ROG sconsigliano di "smanettare" troppo nel bios o di aggiornarlo spesso, nel senso che una volta trovata la stabilità non è consigliato toccare nuovamente la mobo. Ma dico io, ma scherziamo ?
Cioè uno che porta a casa un prodotto del genere non può flashare 1, 2 o anche 3 volte il bios perché la mobo è delicata e può andare in blocco ????
Ma dove sta allora la libertà dell'utente ??? Inoltre, da che mondo è mondo, i bios vengono aggiornati, la stessa casa madre spesso ne consiglia l'aggiornamento, quindi.....
Scusate la mia filippica e perdonate il mio sfogo, cerco solo di tirarmi su.
Ora, il negozio P....O mi ha scritto ieri, dopo essere andato di persona a portar loro la mobo, che a breve (classica frase in cui la parola breve non fissa una durata temporale indicativa) inizieranno a fare i loro test o verifiche sulla mobo e mi faranno sapere.
Di rimborsi non si è fatto minimamente cenno, ma di certo non posso (causa lavoro) stare troppo tempo senza PC.
Che suggerite di fare ???? :(
L'unico suggerimento che mi sento di darti essendo anche io della tua città è: abbandona quello shop e rivolgiti a chi sa lavorare veramente.
Compra da Amazon la prossima volta.
Inviato dal mio Nexus 6
illidan2000
16-09-2015, 09:36
L'unico suggerimento che mi sento di darti essendo anche io della tua città è: abbandona quello shop e rivolgiti a chi sa lavorare veramente.
Compra da Amazon la prossima volta.
addirittura!!! lo terrò presente :)
Ho acquistato da loro solo una 4870x2 (all'epoca), in sede, e fortunatamente non ho avuto problemi
DarkNiko
16-09-2015, 09:45
la questione dell'aggiornamento del bios è una cavolata. su tutte le main asus e non, ho aggiornato spesso i bios e mai problemi. sulla rampage stessa ho già cambiato da gennaio almeno 4 bios e zero problemi (:sperem: :tie: per scaramanzia).
in ogni caso il negozio dovrebbe sostituirti lui la scheda e poi lui fà rivalsa al produttore. non deve assolutamente farti rma verso asus. anche perchè ti conviene registrare la main sul sito asus entro 1 mese e dopo in caso di problemi puoi aprire rma diretto ad asus, che nel giro di 1 settimana ti sostituisce il prodotto. tale garanzia vale solo per le rog e le tuf.
Mi è stato detto ieri che devono testarla e che molto probabilmente occorre ordinarne una nuova. La cosa che mi preoccupa è che da stamattina non è più possibile ordinarla ed è sparita anche dal listino del negozio, il che potrebbe far pensare che i tempi per riaverla sostituita si allungheranno purtroppo. :(
DarkNiko
16-09-2015, 09:46
L'unico suggerimento che mi sento di darti essendo anche io della tua città è: abbandona quello shop e rivolgiti a chi sa lavorare veramente.
Compra da Amazon la prossima volta.
Inviato dal mio Nexus 6
In effetti da Amazon c'è più serietà e se non ti funziona qualcosa te la cambiano e te la spediscono anche il giorno dopo. Ma col senno del poi è sempre facile fare certi ragionamenti. :(
AndreaMan
16-09-2015, 09:51
Assolutamente, io ho imparato da molto tempo.
Calcola che i prezzi non li guardo nemmeno più su trovaprezzi....se amazon ha la cosa che mi interessa la compro, altrimenti aspetto che gli arrivi.
Inviato dal mio Nexus 6
In effetti da Amazon c'è più serietà e se non ti funziona qualcosa te la cambiano e te la spediscono anche il giorno dopo. Ma col senno del poi è sempre facile fare certi ragionamenti. :(
Anche perché giustamente non si pensa a priori che quel componente di darà problemi.
La serie x99 quindi è un po' problematica.. la Sabertooth dunque è quella più affidabile.
Quando pensi a queste cose dici, che cacchio sarà mai successo se l'ho spento la sera ed andava...quante volte la mia ex MSI X99 mi ha dato questi pensieri
AndreaMan
16-09-2015, 10:04
Ah scusate mi ero perso un passaggio da specificare:
Con amazon prima si riceve il prodotto sostitutivo e poi si spedisce il difettoso....il tutto a spese loro ;)
Inviato dal mio Nexus 6
Liberato
16-09-2015, 10:10
Mi è stato detto ieri che devono testarla e che molto probabilmente occorre ordinarne una nuova. La cosa che mi preoccupa è che da stamattina non è più possibile ordinarla ed è sparita anche dal listino del negozio, il che potrebbe far pensare che i tempi per riaverla sostituita si allungheranno purtroppo. :(
buongiorno carisso Amico mio , come ti ho schritto ieri su WhatsApp io con P----k lo steso problema qualche anno fa con la Rampage extreme 3 , problemi di stabilità crasciava un giorno si e altro pure .Comunque vado a latina personalmente mi fanno RMA mi dicono per 4 giorni lavorativi see see sto c---o se non davo mano a mio zio avvocato non se ne parlava , tano che con tutto mio zio me l'anno dato dopo 1emezzo , MAI Più .Giustamente io non aspettavo loro , e da quel momento che ho provato la sabertooth , credimi con tutto il cuore queste stupende sabertooth non mi anno dato mai problemi , lo so che hai speso soldi ma se puoi fatti sabertooth ciao amico mio
Liberato
16-09-2015, 10:15
Anche perché giustamente non si pensa a priori che quel componente di darà problemi.
La serie x99 quindi è un po' problematica.. la Sabertooth dunque è quella più affidabile.
Quando pensi a queste cose dici, che cacchio sarà mai successo se l'ho spento la sera ed andava...quante volte la mia ex MSI X99 mi ha dato questi pensieri
ciao e vero prima di sabertooth x99 per 2 settimane ho avuto MSI X99S MPower e stabile su tutti i punti di vista , devo dire che MSI va alla grande , io l'ho cambiata perché ( vedi Firma ) i 2 PCI X16 stavano troppo attaccati , siccome volevo entrambi a 16X 40 linee , altrimenti se le stacchi una mi lavorava a 16X e la seconda a 8X .Diciamo una mia pignoleria di 16x altrimenti e perfetta
Pensieri mio...questa stabilità delle Saber a cosa sarà dovuta? Sicuramente tutta all'HW..non credo che il sw del bios sia differente su tutta la linea X99 Asus, no? Tant'è che da qualche giorno hanno fatto uscire i nuovi bios e gli aggiornamenti hanno riguardato diverse motherboard.
Liberato
16-09-2015, 10:23
Pensieri mio...questa stabilità delle Saber a cosa sarà dovuta? Sicuramente tutta all'HW..non credo che il sw del bios sia differente su tutta la linea X99 Asus, no? Tant'è che da qualche giorno hanno fatto uscire i nuovi bios e gli aggiornamenti hanno riguardato diverse motherboard.
Bus , non so perché queste sabertooth sia affidabile ,sicuramente sarà tutto insieme HW . Però se noti sul forum ci sono diverse configurazioni Hw ba che dire ??? secondo me è strutturata bene , ti diro che io ho aggiornato 2 volte il bios una bomba .
DarkNiko
16-09-2015, 10:28
Senza nulla togliere alla bontà della Sabertooth e di altre schede della medesima categoria, io non comprerei mai un prodotto diverso da quello che ho scelto, visto e considerato che se ho scelto la R5E non è per sboroneria o altro, è solo perché mi piace e voglio quella scheda madre, punto.
Sono passioni, è come uno che va in un autosalone e vuole l'ultimo modello BMW e il concessionario gli propone il precedente perché funziona meglio.
Sui gusti e sulle scelte personali credo si possa discutere poco.
Ho sempre avuto e amato le schede madri serie Extreme e mai un problema, è una questione di "essere troppo affezionato", spero mi capiate. :cry:
illidan2000
16-09-2015, 10:34
mmmh... sarà che io non faccio OC spinto come voi, ma con la mia gigabyte ud4 da scarsi 200 euro, non ho mai avuto tutti questi problemi....
Liberato
16-09-2015, 10:52
Senza nulla togliere alla bontà della Sabertooth e di altre schede della medesima categoria, io non comprerei mai un prodotto diverso da quello che ho scelto, visto e considerato che se ho scelto la R5E non è per sboroneria o altro, è solo perché mi piace e voglio quella scheda madre, punto.
Sono passioni, è come uno che va in un autosalone e vuole l'ultimo modello BMW e il concessionario gli propone il precedente perché funziona meglio.
Sui gusti e sulle scelte personali credo si possa discutere poco.
Ho sempre avuto e amato le schede madri serie Extreme e mai un problema, è una questione di "essere troppo affezionato", spero mi capiate. :cry:
amico mio certo che ti capisco , ognuno di noi ha delle scelte chi preferisce una o altra . Comunque mi dispiace se posso ti aiuto con RMA ma spero che rispettino i 4 giorni lavorativi , non voglio assolutamente fare polemiche ,ma loro possono anche dare un altra e poi loro se la vedono con il Produttore , adesso mi informo poi ti dico
ciao e vero prima di sabertooth x99 per 2 settimane ho avuto MSI X99S MPower e stabile su tutti i punti di vista , devo dire che MSI va alla grande , io l'ho cambiata perché ( vedi Firma ) i 2 PCI X16 stavano troppo attaccati , siccome volevo entrambi a 16X 40 linee , altrimenti se le stacchi una mi lavorava a 16X e la seconda a 8X .Diciamo una mia pignoleria di 16x altrimenti e perfetta
Pignoleria giusta... se c'è il prodotto che ti soddisfa di più hai fatto bene a prenderlo!
Vedi invece, io sono stato deluso dalla mia prima Motherboard msi e probabilmente non ne acquisterò mai più. Ho comprato di primo acchito una identica X99 Sli plus che poi ho subito sostituito con una Asus perché tempo da perdere con bios che perdono settaggi, m.2 che improvvisamente non va più a 4 linee non ne ho! Se una Asus mi avesse dato gli stessi problemi, probabilmente lo sopporterei perché mi hanno ancompagnato senza problemi in 13/14 anni di pc-
Bus , non so perché queste sabertooth sia affidabile ,sicuramente sarà tutto insieme HW . Però se noti sul forum ci sono diverse configurazioni Hw ba che dire ??? secondo me è strutturata bene , ti diro che io ho aggiornato 2 volte il bios una bomba .
Ottimo! Così tanto per scherzare, l'armatura ha i suoi vantaggi :) Se fosse stata tutta nera l'avrei presa anche io.
Shadow Man
16-09-2015, 12:38
sulla mia msi x99 sli plus ho piazzato cosi le due vga, slot 1 e slot 3 , in mezzo c'è la scheda audio (asus xonar)
ho un 5820K , ho una vga a x16 e una a x8 ?
http://i60.tinypic.com/eitker.jpg
sulla mia msi x99 sli plus ho piazzato cosi le due vga, slot 1 e slot 3 , in mezzo c'è la scheda audio (asus xonar)
ho un 5820K , ho una vga a x16 e una a x8 ?
Avrai due VGA entrambe ad 8x!
illidan2000
16-09-2015, 13:33
Avrai due VGA entrambe ad 8x!
quoto...
io ho venduto la xonar dx per una xonar u7 (usb), per far respirare meglio la prima vga. Ho guadagnato 2-3°C
quoto...
io ho venduto la xonar dx per una xonar u7 (usb), per far respirare meglio la prima vga. Ho guadagnato 2-3°C
Ottima cosa! Io nel passaggio da MSI X99 SLI Plus ad Asus X99-A ho guadagnato uno slot libero in più tra vga e scheda audio ed è un grosso vantaggio pur non avendo uno sli!!
Era una manna dal cielo lo slot più in alto dei sistemi con socket 115x che permetteva di posizionare scheda audio oppure qualunque altra scheda 1x al di sopra della prima vga.
illidan2000
16-09-2015, 13:49
Ottima cosa! Io nel passaggio da MSI X99 SLI Plus ad Asus X99-A ho guadagnato uno slot libero in più tra vga e scheda audio ed è un grosso vantaggio pur non avendo uno sli!!
Era una manna dal cielo lo slot più in alto dei sistemi con socket 115x che permetteva di posizionare scheda audio oppure qualunque altra scheda 1x al di sopra della prima vga.
eh già, pure io la mettevo proprio là, dove non avrebbe mai dato fastidio a niente e nessuno!
Mi sono un po' pentito però di non aver preso la UD5 gaming, che aveva come integrata una Creative quad-core come scheda audio... potevo usare quella della main
Liberato
16-09-2015, 14:15
arrivate le corsair vengeance Lpx ddr4 a 3000 vendo le 2666 . Riguardo alle 3000 qualche consiglio , oppure niente di particolare rispetto alle 2666
illidan2000
16-09-2015, 14:37
arrivate le corsair vengeance Lpx ddr4 a 3000 vendo le 2666 . Riguardo alle 3000 qualche consiglio , oppure niente di particolare rispetto alle 2666
le 2666 non ti andavano a 3000?
Shadow Man
16-09-2015, 14:50
Avrai due VGA entrambe ad 8x!
addirittura? porc :muro:
però dovrebbero sempre essere 3.0 esatto?
da cosa vedo qui la perdita non dovrebbe essere molta
http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GTX_980_PCI-Express_Scaling/1.html
addirittura? porc :muro:
però dovrebbero sempre essere 3.0 esatto?
da cosa vedo qui la perdita non dovrebbe essere molta
http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GTX_980_PCI-Express_Scaling/1.html
Esatto, sempre gen 3.0.
Si perde veramente poco, 2/3 fps al massimo.
Shadow Man
16-09-2015, 14:55
Esatto, sempre gen 3.0.
Si perde veramente poco, 2/3 fps al massimo.
grazie :)
avvicinarle non me la sento, slot 1 e 2.. fossero reference sì
sono due strix con backplate....
per curiosità, se invece le lascio così ma elimino la scheda audio a quanto andrebbero?
grazie :)
avvicinarle non me la sento, slot 1 e 2.. fossero reference sì
sono due strix con backplate....
per curiosità, se invece le lascio così ma elimino la scheda audio a quanto andrebbero?
Ti capisco benissimo, userei la medesima configurazione anche io, altrimenti sarebbero troppo vicine.
Per quanto riguarda il posizionamento della scheda audio non cambierebbe niente perché è la seconda vga che si prende 8 linee dalla prima vga.
Liberato
16-09-2015, 15:09
le 2666 non ti andavano a 3000?
un po più di potenza
Shadow Man
16-09-2015, 15:43
Ti capisco benissimo, userei la medesima configurazione anche io, altrimenti sarebbero troppo vicine.
Per quanto riguarda il posizionamento della scheda audio non cambierebbe niente perché è la seconda vga che si prende 8 linee dalla prima vga.
ok, lascio tutto così allora :)
ora è qualche giorno che utilizzo la nuova piattaforma, 5820k e msi x99a sli plus.
devo dire che mi trovo bene, non ho ancora fatto oc ho solo messo le memorie in xmp ma vedo che le vga lavorano molto meglio,sembrano spinte meglio e noto un aumento dei frame minimi . (arrivo da un 3770)
la mobo, per ora nulla da dire tranne un avvio forse un pò lento ma non mi cambiano la vita 3 secondi in meno.
ho avuto una discussione con dei moderatori msi sullo speaker, loro dicono che non suona se è tutto perfetto, tipo se avvii senza ram bippa , bho
illidan2000
16-09-2015, 15:50
un po più di potenza
intendevo dire... se overcloccavi le 2666, non riuscivi a spingerle a 3000?
Liberato
16-09-2015, 15:56
intendevo dire... se overcloccavi le 2666, non riuscivi a spingerle a 3000?
diciamo di si comunque più che altro un sfizio , premetto che ieri è stato il mio compleanno ed ho approffitato
illidan2000
16-09-2015, 16:32
diciamo di si comunque più che altro un sfizio , premetto che ieri è stato il mio compleanno ed ho approffitato
auguri allora!
Liberato
16-09-2015, 16:37
auguri allora!
grazie di cuore , per la modica cifra di 47 anni . Allora ieri cosa vuoi per regalo ma le Ram ecc... ahahaahahahahhahahah:D
Shadow Man
16-09-2015, 16:42
grazie di cuore , per la modica cifra di 47 anni . Allora ieri cosa vuoi per regalo ma le Ram ecc... ahahaahahahahhahahah:D
auguroni anche se in ritardo :cincin:
fabietto27
16-09-2015, 17:04
grazie di cuore , per la modica cifra di 47 anni . Allora ieri cosa vuoi per regalo ma le Ram ecc... ahahaahahahahhahahah:D
Pischello! 😂😂😂
grazie di cuore , per la modica cifra di 47 anni . Allora ieri cosa vuoi per regalo ma le Ram ecc... ahahaahahahahhahahah:D
Auguroni Liberato!!
Hai PM !! :D
Liberato
16-09-2015, 18:37
Auguroni Liberato!!
Hai PM !! :D
grazie di cuore risposto in PM
Orkozzio
16-09-2015, 18:55
Un aiutino... devo fare l'upgrade al bios della mia saber; formatto la chiavetta fat32... ci metto solo il file cap del bios, lascio la chiavetta in una qualunque usb del pc?? poi tramite la sezione ez flash 2 seleziono l'usb e do il via?
Grazie delle info!:)
Black"SLI"jack
16-09-2015, 19:15
Da ez-flash dovresti essere in grado pure di sfogliare gli hdd.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Orkozzio
16-09-2015, 20:29
Da ez-flash dovresti essere in grado pure di sfogliare gli hdd.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho provato mettendolo sul disco C ma non me lo leggeva; dalla chiavetta è andato tutto liscio!:)
illidan2000
16-09-2015, 21:34
Ho provato mettendolo sul disco C ma non me lo leggeva; dalla chiavetta è andato tutto liscio!:)
penso che vedi tutte le partizioni del disco formattate in fat/fat32
Black"SLI"jack
17-09-2015, 00:14
I dischi li legge pure con ntfs. Almeno le mie rog me lo hanno sempre permesso.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mah.....
Dopo aver provato e riprovato anche un altro banco di ram non viene riconosciuto.....
Alche' mi dico .... non e' che ho sbagliato l'ordine di sistemazione dei banchi?
Ovviamente il tutto era giusto pero' ho messo tutti i 4 moduli sulle prime 4 linee tutte attaccate.
Dopo mi cade l'occhio su un tastino della mobo dove ci sta scritto MEM OK!
Mah mi dico....proviamo a pigiarlo......
Come per magia tutto pare perfetto..
Risistemo i banchi di ram nella posizione corretta, 2 banchi sulle file grige di sx e 2 sulla fila di dx, ripremo MEM OK! e il sistema me le riconosce nuovamente.
Faccio 4/5 riavvii e i banchi vengono sempre riconosciuti per un totale di 16gb....
Non sapevo manco l'esistenza di questo tastino MEM OK.... serve proprio per la compatibilita' leggendo nel manuale...
speriamo di aver risolto....e che cazz!
Ma sto MEM OK! serve si a qualche cosa?
Il tasto mem ok a quanto ne so legge i dati dell'spd delle ram e le imposta ai valori più conservativi per il sistema come funzione di ripristino dopo un OC delle ram malriuscito.
Delle DDR4 su x99 saranno lette come memorie a 2133 Mhz e timing rilassati.
Indipendentemente dall'utilizzo menomale che hai risolto :)
Il tasto mem ok a quanto ne so legge i dati dell'spd delle ram e le imposta ai valori più conservativi per il sistema come funzione di ripristino dopo un OC delle ram malriuscito.
Delle DDR4 su x99 saranno lette come memorie a 2133 Mhz e timing rilassati.
Indipendentemente dall'utilizzo menomale che hai risolto :)
Tenute sempre a default ma a turno non venivano riconosciute...
Stavo impazzendo...
Spero ora di aver risolto e vado di test su riavii e riavii...
Speriamo bene....
Montato tutto l'impianto a liquido nuovo.. Che fatica !!! 6h di duro lavoro. Stasera posto le foto 😁
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
illidan2000
17-09-2015, 09:16
Tenute sempre a default ma a turno non venivano riconosciute...
Stavo impazzendo...
Spero ora di aver risolto e vado di test su riavii e riavii...
Speriamo bene....
ehm... ma delly ti ha moddato anche il firmware della 980TI ?
Maurizio XP
17-09-2015, 10:48
scusa ma voi su X99 li installate i drivers intel storage rapid ?
nel mio caso ho un SSD m2 kingstone Hyper X
scusa ma voi su X99 li installate i drivers intel storage rapid ?
nel mio caso ho un SSD m2 kingstone Hyper X
Io li ho messi... Ho lo stesso ssd ;)
Black"SLI"jack
17-09-2015, 11:12
Si li installo sempre. Su entrambe le main.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ehm... ma delly ti ha moddato anche il firmware della 980TI ?
Certo :)
.. rOx ..
17-09-2015, 11:30
scusa ma voi su X99 li installate i drivers intel storage rapid ?
nel mio caso ho un SSD m2 kingstone Hyper X
Io li ho messi... Ho lo stesso ssd ;)
Si li installo sempre. Su entrambe le main.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Anche io li ho messi ;)
In realtà ragazzi io non li uso quasi mai anche sulle vecchie piattaforme che ho avuto, più che un driver a me sembra soltanto un software di gestione periferiche sata ecc, da qualche parte si riesce a capire se veramente serve a qualcosa? Per me non è mai servito a nulla se non si hanno 2 o più hd/ssd da gestire e raid vari. Ciao
Black"SLI"jack
17-09-2015, 12:14
Se si parla di intel rst è un pacchetto che contiene sia il tool che i driver per il corretto funzionamento del sotto sistema dischi su chipset intel.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
DarkNiko
17-09-2015, 12:32
In realtà ragazzi io non li uso quasi mai anche sulle vecchie piattaforme che ho avuto, più che un driver a me sembra soltanto un software di gestione periferiche sata ecc, da qualche parte si riesce a capire se veramente serve a qualcosa? Per me non è mai servito a nulla se non si hanno 2 o più hd/ssd da gestire e raid vari. Ciao
Il driver irst velocizza (e nemmeno poco) le prestazioni, specialmente sugli ssd, sia negli accessi 4k (files piccoli) sia nel puro benchmark sequenziale. La differenza più visibile, almeno nel mio caso, la si percepisce soprattutto in fase di boot del sistema operativo, quindi tanto inutile questo driver non è, te l'assicuro. :D
Shadow Man
17-09-2015, 13:55
Sulla mia msi x99 sli plus c'è il comodo pulsante xmp, conviene utilizzare quello o è meglio settare i valori delle ram manualmente?
corsair 2400mhz
.. rOx ..
17-09-2015, 15:29
Il driver irst velocizza (e nemmeno poco) le prestazioni, specialmente sugli ssd, sia negli accessi 4k (files piccoli) sia nel puro benchmark sequenziale. La differenza più visibile, almeno nel mio caso, la si percepisce soprattutto in fase di boot del sistema operativo, quindi tanto inutile questo driver non è, te l'assicuro. :D
Mm buono a sapersi grazie per la info, ti dico la verità non sono uno alle prime armi quindi ovviamente ho effettuato test (crystal) per controllare sia questo driver che altro ma non su questa piattaforma, in effetti se il driver intel rapid storage ottimizza anche le prestazioni sulle vecchie piattaforme 1150 1151 1155 non mi veniva fuori tale miglioramento. Stasera lo installo e faccio una prova. Grazie ;)
Maurizio XP
17-09-2015, 16:45
devo spezzare una lancia in favore dell'accoppiata 5820k + Noctua U14S.
A frequenze standard durante encoding H265 mi raggiunge appena 52° mentre in idle la temperatura è sui 30°
Peraltro questo dissipatore sta benissimo sulla Sabertooth sia come resa estetica che come ingombro: ci sono diversi mm tra blackplate della mia GTX960 e dissipatore enon interferisce con nessun modulo di ram.
E' silenziosissimo inoltre.
DarkNiko
17-09-2015, 16:52
devo spezzare una lancia in favore dell'accoppiata 5820k + Noctua U14S.
A frequenze standard durante encoding H265 mi raggiunge appena 52° mentre in idle la temperatura è sui 30°
Peraltro questo dissipatore sta benissimo sulla Sabertooth sia come resa estetica che come ingombro: ci sono diversi mm tra blackplate della mia GTX960 e dissipatore enon interferisce con nessun modulo di ram.
E' silenziosissimo inoltre.
Ma a quanto tieni la CPU ? E soprattutto a che voltaggio ? E su quale case ?
Calcola che io sto ancora sotto NH-U12P SE2, un dissi uscito di produzione ma che ancora svolge egregiamente il suo lavoro. :)
Maurizio XP
17-09-2015, 16:54
per ora è tutto a frequenze standard.
sto misurando le performance a stock.
poi procederò ad un OC conservativo (deve essere estremamente stabile) di CPU e RAM e ritesto temperature e performance.
Quel dissy lo avevo su un 3770k @4.1ghz e raggiungevo i 73-74°.
il case è un corsair obsidian 550d
Orkozzio
17-09-2015, 16:55
devo spezzare una lancia in favore dell'accoppiata 5820k + Noctua U14S.
A frequenze standard durante encoding H265 mi raggiunge appena 52° mentre in idle la temperatura è sui 30°
Peraltro questo dissipatore sta benissimo sulla Sabertooth sia come resa estetica che come ingombro: ci sono diversi mm tra blackplate della mia GTX960 e dissipatore enon interferisce con nessun modulo di ram.
E' silenziosissimo inoltre.
Felice che ti trovi bene! io sono al terzo dissipatore noctua senza nessun problema, anzi solo soddisfazioni!;)
Sarebbe bello fare degli screen sulla schermata "thermal status" di AI suite 3 per confrontare le varie temperature dei componenti della scheda madre!;)
Aggiungo che il mio processore, tutto a default raggiunge i 1.092v per arrivare ai 3600 mhz.
ragazzi.. la Sabertooth è uno spettacolo lato gestione ventole.
letteralmente mentre cazzeggio o eseguo task poco snervanti la maggior parte delle ventole è spenta o gira al minimo.. silenzio tombale in stanza che potrei dormirci tranquillamente.. sento di più gli hdd del nas per dire !
appena l'atmosfera si scalda le ventole iniziano a partire docilmente e seguono perfettamente l'andamento delle temperature.. non solo della cpu ma in diverse zone della scheda madre.
se il sensore di temperatura del liquido non mi avesse dato problemi che perdeva, avrei collegato le temperature tutte al liquido ma poco importo, risultato fenomenale raggiunto lo stesso :)
Orkozzio
17-09-2015, 19:07
E' uno spettacolo si, anche se sto notando che a volte la gestione dei giri ventole sembra che si incanti al minimo e che una volta terminate le sessioni di gioco/benck ci voglia parecchio tempo affinchè le ventole si riportino sui valori minimi... non vorrei aver fatto qualche casino nell'installazione dei programma AI suite 3.
C'è qualcuno che ha sotto mano la ventolina da 40 mm compresa nella mobo? è da 5 o da 12 volt? vorrei quasi sostituirla con una da 40 mm della noctua ma ce ne sono due modelli di differente voltaggio.
E' uno spettacolo si, anche se sto notando che a volte la gestione dei giri ventole sembra che si incanti al minimo e che una volta terminate le sessioni di gioco/benck ci voglia parecchio tempo affinchè le ventole si riportino sui valori minimi... non vorrei aver fatto qualche casino nell'installazione dei programma AI suite 3.
C'è qualcuno che ha sotto mano la ventolina da 40 mm compresa nella mobo? è da 5 o da 12 volt? vorrei quasi sostituirla con una da 40 mm della noctua ma ce ne sono due modelli di differente voltaggio.
io purtroppo ce l'ho installata e non so dirtelo.
comunque il tempo che le ventole impiegano ad accellerare e decellerare è configurabile ! io ad esempio ho messo tutte 5/5 s
DarkNiko
17-09-2015, 19:13
io purtroppo ce l'ho installata e non so dirtelo.
comunque il tempo che le ventole impiegano ad accellerare e decellerare è configurabile ! io ad esempio ho messo tutte 5/5 s
Hai messo un pò troppe l "accelerare" e "decelerare". :asd: :D
Maurizio XP
17-09-2015, 19:50
sto notando un fenomeno piuttosto strano ovvero quando il PC è sottocarico sento un coil whine davvero fastidioso.
Il candidato maggiore secondo me è l'alimentatore, secondo voi potrebbe essere l'alimentazione della scheda madre o altro?
L'alimentatore è un Corsair HX850i nuovo nuovo
Possibile che sia qualche impostazione del BIOS a causarlo?
Ho una domanda per tutti i possessori di X99-Deluxe: avete mai provato a usare la funzionalità che permette di usare l'antenna wifi come router/access point per creare un hotspot wifi?
Perché a me quella funzionalità non funziona e mi servirebbe molto :(
Io li ho messi... Ho lo stesso ssd ;)
Ed in gestione dispositivi hai due controller Intel 9 series ecc oppure uno Intel ed uno standard AHCI?
Maurizio XP
17-09-2015, 22:57
ho svelato cos'è che faceva il sibilo elettrico: era proprio l'alimentatore.
Lo restituisco ad amazon e mi tengo il mio enermax revolution 85
DarkNiko
17-09-2015, 23:33
Sulla mia msi x99 sli plus c'è il comodo pulsante xmp, conviene utilizzare quello o è meglio settare i valori delle ram manualmente?
corsair 2400mhz
La seconda che hai detto. :asd:
In base alla mia esperienza, poi ognuno è libero di agire come ritiene più opportuno, il profilo XMP sebbene semplifichi la vita a chi non ha molta voglia di stare a impostare manualmente i parametri sul bios, non sempre fa ciò che deve, nel senso che non è detto che impostando l'XMP tutto parta regolarmente e soprattutto sia stabile. Per esempio su alcuni kit di memorie viene impostato il BCLK a 125 MHz, idem per lo strap sulla CPU. Tali valori, benché ritenuti sicuri, non sempre garantiscono la stabilità, non a caso si può tenere la stessa frequenza desiderata sulle DDR4 pur mantenendo il BCLK a 100 MHz, come da specifiche.
Al di là tuttavia di questioni meramente tecniche, ritengo che impostare i timings a mano e altri parametri sia più preferibile e per certi versi anche più appagante, se non altro si ha un maggiore e migliore controllo dei parametri. La voce AUTO, almeno nel mio modus vivendi dei PC, è stata eliminata dal vocabolario informatico. :D
Shadow Man
18-09-2015, 12:13
La seconda che hai detto. :asd:
In base alla mia esperienza, poi ognuno è libero di agire come ritiene più opportuno, il profilo XMP sebbene semplifichi la vita a chi non ha molta voglia di stare a impostare manualmente i parametri sul bios, non sempre fa ciò che deve, nel senso che non è detto che impostando l'XMP tutto parta regolarmente e soprattutto sia stabile. Per esempio su alcuni kit di memorie viene impostato il BCLK a 125 MHz, idem per lo strap sulla CPU. Tali valori, benché ritenuti sicuri, non sempre garantiscono la stabilità, non a caso si può tenere la stessa frequenza desiderata sulle DDR4 pur mantenendo il BCLK a 100 MHz, come da specifiche.
Al di là tuttavia di questioni meramente tecniche, ritengo che impostare i timings a mano e altri parametri sia più preferibile e per certi versi anche più appagante, se non altro si ha un maggiore e migliore controllo dei parametri. La voce AUTO, almeno nel mio modus vivendi dei PC, è stata eliminata dal vocabolario informatico. :D
hai immensamente ragione .... hanno aggiunto ste cosine tanto allettanti e uno non si sbatte piu a settare manualmente il bios.
mi devo rileggere qualche guida :(
Maurizio XP
20-09-2015, 15:30
sono riuscito a fare un test con il 5820k a 4ghz (125x32) con RAM a 3ghz -> la sabertooth è stabilissima con questi settagi (XMP delle ram)
Rispetto alla configurazione stock l'encoding H265 filmato 45 minuti 1080P aumenta del 20% circa:
intel i7 3770k@4000 + DDR3 @1600 = 10 FPS circa
intel i7 5820 @3600 + DDR4 @2133 = 20 FPS circa
intel i7 5820 @3600 + DDR4 @3000 = 21,5-22 FPS circa
intel i7 5820 @4000 + DDR4 @3000 = 24 FPS circa
Temperatura CPU a 4ghz pari a circa 70° col Noctua U14S al massimo
Credo che questa configurazione con le ram a 3000 stressi molto l'alimentatore:
Corsair HX850i = fortissimo ronzio dei condensatori -> reso di amazon
Enermax Revolution 85+ = nessuno ronzio fisso, solo ogni tanto
Ci deve essere qualche opzione nel bios della sabertooth che stressa alimentatore.
Inoltre ho notato che le temperature rilevate da Asus Suite sono 10° più basse di quelle rilevate da Intel XTU:
http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/desktop-boards-software-extreme-tuning-utility.html
deadbeef
20-09-2015, 17:40
Ai Suite provata ieri, dopo 5 minuti l'ho disinstallata: rilevazione temperature errata, rilevazione rpm errata, rilevazione voltaggi errata, insomma, non ne azzeccava una.
@Maurizio XP: visto che con il pc ci fai encoding, dovresti provare a fare OC della cache, è uno di quei casi in cui ottieni benefici. Con la rampage riesco a tenere cpu a 4.5, cache a 4.2 e ram a 3ghz.
Orkozzio
20-09-2015, 19:16
sono riuscito a fare un test con il 5820k a 4ghz (125x32) con RAM a 3ghz -> la sabertooth è stabilissima con questi settagi (XMP delle ram)
Rispetto alla configurazione stock l'encoding H265 filmato 45 minuti 1080P aumenta del 20% circa:
intel i7 3770k@4000 + DDR3 @1600 = 10 FPS circa
intel i7 5820 @3600 + DDR4 @2133 = 20 FPS circa
intel i7 5820 @3600 + DDR4 @3000 = 21,5-22 FPS circa
intel i7 5820 @4000 + DDR4 @3000 = 24 FPS circa
Temperatura CPU a 4ghz pari a circa 70° col Noctua U14S al massimo
Credo che questa configurazione con le ram a 3000 stressi molto l'alimentatore:
Corsair HX850i = fortissimo ronzio dei condensatori -> reso di amazon
Enermax Revolution 85+ = nessuno ronzio fisso, solo ogni tanto
Ci deve essere qualche opzione nel bios della sabertooth che stressa alimentatore.
Inoltre ho notato che le temperature rilevate da Asus Suite sono 10° più basse di quelle rilevate da Intel XTU:
http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/desktop-boards-software-extreme-tuning-utility.html
Molto interessanti i tuoi test!
Una cosa non capisco... mb asus, software asus e toppano alla grande? :muro: a me pare coerente con i valori di hw monitor che tengo acceso in simultanea.
Che software consigliate per la gestione delle ventole?
Altra cosa le ram, non sarebbe meglio non utilizzare il profilo xmp ma settare manualmente i valori corretti delle stesse nel bios?
Maurizio XP
20-09-2015, 20:37
@Orkozzio, Grazie! Non ho trovato molti test comparativi di encoding H265 così ho fatto il mio.
Perchè non dovrei usare XMP? Mi setta correttamente anche tutti i timings.
@deadbeef ho notato che la cache è fissa a 3ghz è corretto? provo ad alzarla?
Ho notato che appena la CPU viene messa al 100% si può generare un pò di sibilo dall'alimentatore, capita anche a voi?
Orkozzio
20-09-2015, 21:16
@Orkozzio, Grazie! Non ho trovato molti test comparativi di encoding H265 così ho fatto il mio.
Perchè non dovrei usare XMP? Mi setta correttamente anche tutti i timings.
@deadbeef ho notato che la cache è fissa a 3ghz è corretto? provo ad alzarla?
Ho notato che appena la CPU viene messa al 100% si può generare un pò di sibilo dall'alimentatore, capita anche a voi?
La funzione xmp setta tutti i timing, il voltaggio e le frequenze di specifica? io ho delle corsair da 2400 c14 a 1.2v... e volevo impostare il tutto a mano dato che ora me le ha messe a 2133.
Sulle temperature noto che il package è sempre più alto di temperatura rispetto ai singoli core in idle ma poi dopo una sessione di game, se guardo le temperature massime raggiunte, si uniforma con quello dei core.
Nei prossimi giorni proverò a portare il procio a 4 ghz, non penso di spingermi troppo oltre xchè preferisco la durata alla performance pura!:D
p.s. io non avverto nessun sibilo dall'alimentarore!
Shadow Man
22-09-2015, 08:52
La funzione xmp setta tutti i timing, il voltaggio e le frequenze di specifica? io ho delle corsair da 2400 c14 a 1.2v... e volevo impostare il tutto a mano dato che ora me le ha messe a 2133.
Sulle temperature noto che il package è sempre più alto di temperatura rispetto ai singoli core in idle ma poi dopo una sessione di game, se guardo le temperature massime raggiunte, si uniforma con quello dei core.
Nei prossimi giorni proverò a portare il procio a 4 ghz, non penso di spingermi troppo oltre xchè preferisco la durata alla performance pura!:D
p.s. io non avverto nessun sibilo dall'alimentarore!
Io ho dato un occhiata e con l xmp attivo si va a caricare un profilo (1) e mi setta le memorie a specifica perfettamenet ,ho delle corsair 2400.
Anche per me i 4ghz sono l obbiettivo perfetto,vorrei però fare un oc dinamico e solo sulla cpu,no cache.
Maurizio XP
22-09-2015, 09:06
a me XMP setta tutto bene.
il sibilo col corsair era costante in stress CPU.
Comunque a 4ghz ottengo temperature fino a 76° facendo encoding H265 (ben più pesante di qualunque stress test visto finora).
Shadow Man
22-09-2015, 09:31
a me XMP setta tutto bene.
il sibilo col corsair era costante in stress CPU.
Comunque a 4ghz ottengo temperature fino a 76° facendo encoding H265 (ben più pesante di qualunque stress test visto finora).
Con che vid sei a 4ghz?
Hai occato anche la cache?
Scusa le domande ma almeno faccio confronti :)
Maurizio XP
22-09-2015, 09:33
voltaggio auto credo 1.2
cache non toccata per ora ho paura le temperatur esalgano troppo
devo vedere se il mio case supporta 1 14x14 dietro così magari guadagno qualche grado
Maurizio XP
22-09-2015, 10:40
che valore mi consiglieresti?
gianluca.pirro
22-09-2015, 11:16
Maurizio e shadow io sto a 4 ghz con 1.10 di vcore
Inviato da LG G4 mobile
Shadow Man
22-09-2015, 14:06
Maurizio e shadow io sto a 4 ghz con 1.10 di vcore
Inviato da LG G4 mobile
davvero ottimo direi!!! :)
oc dinamico o statico?
ops ho notato ora che siamo sul topic delle schede madri :( ,ero convinto di essere nel topic dell oc hasweel e ....sorry
lupo rosso
22-09-2015, 17:15
ciao a tutti !
cosa ne pensate della asus x99 s ?????
dovrei abbinarla ad un i75820k senza overclock !!
edit
grazie agli interventi del utente killeragosta90 trovati qualche pagina dietro ho potuto constatare la bontà di questa mobo !
adesso devo solo decidermi a fare l ordine....!
Orkozzio
22-09-2015, 18:35
davvero ottimo direi!!! :)
oc dinamico o statico?
ops ho notato ora che siamo sul topic delle schede madri :( ,ero convinto di essere nel topic dell oc hasweel e ....sorry
Spostiamoci sul thread ufficiale overclocking!:D ;)
Maurizio XP
23-09-2015, 08:35
resto in tema X99, come imposto il voltaggio della CPU? Lo posso mettere adattativo?
Al momento noto che la Sabertooth da 1,2 volt anche in idle (e infatti mi va a 40° in idle)
marco_usc
23-09-2015, 14:33
possessore -felice- da luglio (prime day di una famosa catena e-shop) di una X99 MSI SLI PLUS (+ 5820k + ddr4 crucial 4x4 2400Mhz + evga supernova 850 g2 + phanteks enthoo luxe); una best buy visto il prezzo (175e), se vuoi una build enthusiast ma dai prezzi 'contenuti'. la prima scelta era una asus deluxe o sopratutto una sabertooth (già posseduta per un precedente chipset) ma il budget (prezzo quasi doppio) massimo 'limitato' :read: mi ha fatto fare altre scelte.
vi seguo molto volentieri :)
-giorgio-87
23-09-2015, 18:11
Ciao ragazzi un consiglio tra queste quale scegliere?
Asrock extreme 4 x99
msi x99a sli plus
msi x99a raider
Asus x99a
oc sui 4 ghz più o meno, vanno bene o bisogna puntare più in alto?
deadbeef
23-09-2015, 18:29
resto in tema X99, come imposto il voltaggio della CPU? Lo posso mettere adattativo?
Al momento noto che la Sabertooth da 1,2 volt anche in idle (e infatti mi va a 40° in idle)
Forse hai disattivato gli C-States o risparmi energetici in windows
Maurizio XP
23-09-2015, 22:25
ho settato il voltaggio a mano a 1.1 volt per VCORE e CACHE.
Per ora testo la stabilità con XTU a 4ghz... le temperature a case chiuso sono scese a 62° da 76° che erano a 1.2 con case aperto.
Devo dire che questa scheda madre permette di settare qualunque cosa.
Orkozzio
24-09-2015, 22:22
ho settato il voltaggio a mano a 1.1 volt per VCORE e CACHE.
Per ora testo la stabilità con XTU a 4ghz... le temperature a case chiuso sono scese a 62° da 76° che erano a 1.2 con case aperto.
Devo dire che questa scheda madre permette di settare qualunque cosa.
Ottima temperatura! ;)
Ciao gente. Ho un problema con la mia x99 Deluxe. Dato che ho comprato una chiavetta usb 3.0 volevo provarla per vedere le velocità e sulle usb posteriori tutto ok. Mentre su quelle anteriori del case va in 2.0. Il case in questione e' un phantom 820 e ha 6 usb 2.0 e 2 usb 3.0 nel front panel. Il cavo delle usb e' connesso all'header 3.0 1, ovvero il primo piu' a sinistra. Il fatto e' che non c è alcuna differenza se metto la chiavetta nelle porte nere o in quelle bl, e' sempre cappata a 41MB/s
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, mi rivolgo ai possessori di Scheda SSD Kingston HyperX M.2. Ho acquistato il modello da 480Gb e funziona senza problemi tuttavia ho notato, sotto Windows 10 che con driver standard AHCI microsoft il trim non funziona.
Avete notato questo particolare? Ho anche installato i driver 14.6 RST per i raid ma non supportano l AHCI ed i driver 13.1 non s'installano come AHCI.
Avete qualche idea?
Orkozzio
27-09-2015, 15:37
Mi son fatto prendere un pò la mano.... sulla mia saber è in arrivo la ventola da 40 mm della noctua per sostituire quella originale e una seconda ventola per il mio dissipatore nhu-12s!:)
Speriamo che la ventola da 40 mm sia compatibile.... farò da cavia!:D
ciciolo1974
27-09-2015, 16:22
Ciao gente. Ho un problema con la mia x99 Deluxe. Dato che ho comprato una chiavetta usb 3.0 volevo provarla per vedere le velocità e sulle usb posteriori tutto ok. Mentre su quelle anteriori del case va in 2.0. Il case in questione e' un phantom 820 e ha 6 usb 2.0 e 2 usb 3.0 nel front panel. Il cavo delle usb e' connesso all'header 3.0 1, ovvero il primo piu' a sinistra. Il fatto e' che non c è alcuna differenza se metto la chiavetta nelle porte nere o in quelle bl, e' sempre cappata a 41MB/s
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Nelle posteriori invece?
Nelle posteriori invece?
Funziona perfettamente nelle posteriori. In lettura va dai 170 ai 240 MB/s
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ciciolo1974
27-09-2015, 17:09
Non ricordo dove, nè se sia stato verificato, ma mi pare che ci sia un decadimento delle prestazioni se colleghi da lì..
Non ricordo dove, nè se sia stato verificato, ma mi pare che ci sia un decadimento delle prestazioni se colleghi da lì..
Da lì dove? Non ho capito cosa intendi.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ciciolo1974
27-09-2015, 20:15
Da lì dove? Non ho capito cosa intendi.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Scusami, intendevo il connettore. Se hai un altro cavo con cui fare prove, potresti verificare se sia il cavo del case ad essere difettoso...
Scusami, intendevo il connettore. Se hai un altro cavo con cui fare prove, potresti verificare se sia il cavo del case ad essere difettoso...
Purtroppo il cavo é collegato direttamente alla baia superiore non posso "cambiarlo". Posso provare a cambiare hub sulla mobo al massimo ma devo defascettare i cavi :/ vabbe magari domani provo.... Sembra che funzionino tutte e 6 a 2.0 comprese le 2 3.0 e mi pare strano... Non sembra una questione di cavi difettosi in quel caso non andrebbero o avrebbero un comportamento strano ma non sarebbe cappata a 41 mb/s
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Fortunatamente il cavo ci arrivava.. Spostato dall header usb3_12 al usb3_34 e ora le porte anteriori funzionano perfettamente a 240 MB/s in lettura. Boh...
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
28-09-2015, 15:58
Fortunatamente il cavo ci arrivava.. Spostato dall header usb3_12 al usb3_34 e ora le porte anteriori funzionano perfettamente a 240 MB/s in lettura. Boh...
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Tratto dal manuale:
"The PCIe x4_1, USB3_E12 and SATAEXPRESS_E1 connectors share the same bandwidth. The SATAEXPRESS_E1 slot is disabled when there is a device installed on PCIe x4_1 slot. Set this option to X2 mode or x4 mode when the installed PCIe device is higher than x4 interface."
Avevi/hai qualcosa di connesso nello slot PCIe x4? In tal caso la banda veniva condivisa utilizzando USB3_E12.
Tratto dal manuale:
"The PCIe x4_1, USB3_E12 and SATAEXPRESS_E1 connectors share the same bandwidth. The SATAEXPRESS_E1 slot is disabled when there is a device installed on PCIe x4_1 slot. Set this option to X2 mode or x4 mode when the installed PCIe device is higher than x4 interface."
Avevi/hai qualcosa di connesso nello slot PCIe x4? In tal caso la banda veniva condivisa utilizzando USB3_E12.
La Xonar! Cavolo grande! Di spulciare il manuale non mi era passato proprio per la testa...l ultima cosa a cui avrei pensato era una limitazione di questa mobo. Grazie davvero!
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
magic carpet
30-09-2015, 11:35
Sapreste dirmi se per installare un SSD M.2 sulla R5E è necessario prima rimuovere la VGA?
lupo rosso
30-09-2015, 14:33
iscritto.....:D
oggi è arrivata la mia splendida x99deluxe ,resto in attesa che arrivi il processore !:O
Black"SLI"jack
30-09-2015, 14:56
Sapreste dirmi se per installare un SSD M.2 sulla R5E è necessario prima rimuovere la VGA?
dipende da quanto è lunga la vga. nel tuo caso direi che sei costretto a rimuoverla per montare l'ssd.
Liberato
30-09-2015, 17:49
buonasera a tutti volevo sapere se è compatibile con la mobo in Firma sul sito asus la serie rog si sulla mia non la vedo . chiedo a voi esperti grazie
deadbeef
01-10-2015, 07:55
non è compatibile, manca il connettore ROG_EXT sulla saber
Liberato
01-10-2015, 09:26
non è compatibile, manca il connettore ROG_EXT sulla saber
Grande asus , fanno un loro stesso prodotto compatibile solo esclusivamente Rog ,, stronzata. Comunque mi indicate un altro che mi gestisce 4 fan da230mn grazie
ma quanto è bella la Sabertooth ? :D
http://i.imgur.com/UbUdJ6Ym.jpg (http://i.imgur.com/UbUdJ6Y.jpg) http://i.imgur.com/g10Rnqmm.jpg (http://i.imgur.com/g10Rnqm.jpg) http://i.imgur.com/1GBQ1Ftm.jpg (http://i.imgur.com/1GBQ1Ft.jpg)
deadbeef
01-10-2015, 10:42
Grande asus , fanno un loro stesso prodotto compatibile solo esclusivamente Rog ,, stronzata. Comunque mi indicate un altro che mi gestisce 4 fan da230mn grazie
La ROG Front Base non funge da fan controller, quindi non ti sarebbe servita lo stesso, è più che altro per un vezzo estetico. 4 ventole le possono gestire un pò tutti i fc, uno che costa poco e funziona bene è il Lamptron fc6/fc5, poi dipende dai gusti
@Ludus: in quelle foto tutto si vede tranne che la saber :asd: però vado a fiducia
La ROG Front Base non funge da fan controller, quindi non ti sarebbe servita lo stesso, è più che altro per un vezzo estetico. 4 ventole le possono gestire un pò tutti i fc, uno che costa poco e funziona bene è il Lamptron fc6/fc5, poi dipende dai gusti
@Ludus: in quelle foto tutto si vede tranne che la saber :asd: però vado a fiducia
avevo masso male i thumb, ora si dovrebbe vedere :)
Liberato
01-10-2015, 11:56
ma quanto è bella la Sabertooth ? :D
http://i.imgur.com/UbUdJ6Ym.jpg (http://i.imgur.com/UbUdJ6Y.jpg) http://i.imgur.com/g10Rnqmm.jpg (http://i.imgur.com/g10Rnqm.jpg) http://i.imgur.com/1GBQ1Ftm.jpg (http://i.imgur.com/1GBQ1Ft.jpg)
A mitico bello tutto :sofico: complimenti
killeragosta90
01-10-2015, 14:18
ma quanto è bella la Sabertooth ? :D
http://i.imgur.com/UbUdJ6Ym.jpg (http://i.imgur.com/UbUdJ6Y.jpg) http://i.imgur.com/g10Rnqmm.jpg (http://i.imgur.com/g10Rnqm.jpg) http://i.imgur.com/1GBQ1Ftm.jpg (http://i.imgur.com/1GBQ1Ft.jpg)
Bel lavoro Ludus! Complimenti! Pulito, ordinato, bella scelta cromatica! :)
Grazie ragazzi.
Per i cavi sleeved rispecchierò i colori della Sabertooth, quindi i cavi saranno neri, grigio metallo e gialli come il liquido al centro. Vediamo come usciranno :)
Perdonatemi se lo avete già discusso 100 volte ma ho un problema con la asus x99 de luxe e una m.2 Samsung 850 EVO 250 GB. Il problema è che non la vede. E' una tecnologia nuova per me. Googlando ho scoperto (e non lo sapevo) che ci son molte tecnologie M.2 e in più che asus ne da 6 testate. Volevo da voi un consiglio di acquisto oppure se qualcuno mi sa dire il modo di fargliela vedere. Faccio editing video e il mio problema è che ho ben 3 macchine che devo fare con la M.2 sbagliata.
Grazie 1000 ragazzi se mi date una mano
Se non erro l'850 ha interfaccia SATA, mentre la Deluxe è compatibile solo con i Pci-e, come penso tutte le X99 (se vai sul sito Asus è specificato)...
Poi, puoi prendere quello che vuoi Kingston, Samsung (che ha dato qualche problemino in più) o Plextor ;)
Grazie 1000 Growan proprio non lo sapevo son andato tranquillo sbagliando in pieno. Spero mi riprendano indietro le mie anche se dubito.
Grazie tante
lupo rosso
06-10-2015, 07:30
che @@ :mbe:
alla prima accensione del pc che vedete in firma su x99 de luxe nel bios viene segnalato errore cpu fan......!
credevo fosse un problema di rpm bassi ,ma una volta entrato nel bios le 2 ventole risultano ferme 0 rpm! ho provato pure con una terza ventola nuova ma niente ...vado di clear ...niente controllo i set fan...niente da fare !!:O
per il resto tutto funzionava normalmente ,ho richiesto la sostituzione ad amazon !!
edit
risolto ..la mobo non aveva alcun problema,era una delle 2 ventole noctua nfa15pwm che era guasta !
Domanda al volo per i possessori di asus x99-s :
Leggo che in caso di Sli il montaggio delle schede è differente se la cpu è a 40 linee (primo e terzo slot) oppure se è a 28 linee (primo e quarto slot).
Lo Sli Bridge incluso nella confezione asus per quale tipo di montaggio è adatto?
magic carpet
09-10-2015, 13:23
Scusate se l'argomento è leggermente OT ma ho lasciato il PC in sospensione e improvvisamente si è riacceso.
Credete che il problema sia imputabile al Fast Boot abilitato della R5E?
Grazie
M_C
Orkozzio
09-10-2015, 18:27
che @@ :mbe:
alla prima accensione del pc che vedete in firma su x99 de luxe nel bios viene segnalato errore cpu fan......!
credevo fosse un problema di rpm bassi ,ma una volta entrato nel bios le 2 ventole risultano ferme 0 rpm! ho provato pure con una terza ventola nuova ma niente ...vado di clear ...niente controllo i set fan...niente da fare !!:O
per il resto tutto funzionava normalmente ,ho richiesto la sostituzione ad amazon !!
edit
risolto ..la mobo non aveva alcun problema,era una delle 2 ventole noctua nfa15pwm che era guasta !
Naaa peccato per la noctua!
P.s: in settimana monto una configurazione molto simile alla mia dentro al tuo nuovo case!;)
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè non trova nello specifico della RE5,
ho appena acquistato una Fury Tri-x ma nel primo slot il backplate va a toccare contro il dissipatore con la scritta Extreme,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734371
ma voi che schede avete ?
Grazie.
Domanda al volo per i possessori di asus x99-s :
Leggo che in caso di Sli il montaggio delle schede è differente se la cpu è a 40 linee (primo e terzo slot) oppure se è a 28 linee (primo e quarto slot).
Lo Sli Bridge incluso nella confezione asus per quale tipo di montaggio è adatto?
E' quello flessibile, spero sia abbastanza lungo da collegare le schede anche poste nella configurazione primo e quarto slot.
damerin0
10-10-2015, 14:01
ciao ragazzi,dopo molti mesi senza PC ho colto l occasione della fury x e l ho acquistata,ora la devo accompagnare ad un 5960x e sulla scheda madre ho grossi dubbi,vorrei non spendere una follia ma vorrei toccare il 5960x almeno a 4,4 magari 4,5.sono in dubbio su queste:
rampage V
e-ws
MSI godlike
e la sabertooth
so che magari tra di loro sono molto diverse,però vorrei avere una scheda madre tosta,dove in futuro fare crossfire..qualche consiglio?grazie
Scusate raga,ma le nuove Piattaforme X99 non sono compatibili con due SSd in raid?
Perchè si stà prediligendo gli SSd m2?
Grazie
Obrigado
10-10-2015, 17:55
Scusate raga,ma le nuove Piattaforme X99 non sono compatibili con due SSd in raid?
Perchè si stà prediligendo gli SSd m2?
Grazie
perchè i nuovi ssd m2 pciexpress 4x arrivano a 2500mb/s in lettura
con il sata ci vogliono 5 dischi....
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4465/samsung-avanti-tutta-con-nvme-nel-settore-ssd_3.html
ciao ragazzi,dopo molti mesi senza PC ho colto l occasione della fury x e l ho acquistata,ora la devo accompagnare ad un 5960x e sulla scheda madre ho grossi dubbi,vorrei non spendere una follia ma vorrei toccare il 5960x almeno a 4,4 magari 4,5.sono in dubbio su queste:
rampage V
e-ws
MSI godlike
e la sabertooth
so che magari tra di loro sono molto diverse,però vorrei avere una scheda madre tosta,dove in futuro fare crossfire..qualche consiglio?grazie
Io ho la rampage V ma se dovessi tornare indietro acquisterei la sabertooth.
Perché ha meno fronzoli nel bios e chi l'ha acquistata ne è veramente soddisfatto.:)
perchè i nuovi ssd m2 pciexpress 4x arrivano a 2500mb/s in lettura
con il sata ci vogliono 5 dischi....
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4465/samsung-avanti-tutta-con-nvme-nel-settore-ssd_3.html
Ok,ma sarebbe un problema per chi vuole lo Sli e per chi dispone di una scheda audio dedicata..
damerin0
11-10-2015, 10:00
Io ho la rampage V ma se dovessi tornare indietro acquisterei la sabertooth.
Perché ha meno fronzoli nel bios e chi l'ha acquistata ne è veramente soddisfatto.:)
eh devo dire che mi tenta molto..risparmierei anche 100€ dall rampage V..
ma cos'ha in più o in meno da quest ultima?
È meno sofisticata della REV ma e ben corazzata sia davanti che dietro per lo smaltimento del calore.
Usa materiali e componenti Certified by Military-standard e ha 3 linee: 2 da 16x e una da 8x.
In oc si assesta un gradino sotto di poco la REV.
Hai meno sbattimenti per trovare il miglior compromesso in oc a confronto con la REV.:)
damerin0
11-10-2015, 12:25
E dopo mesi hai ancora grosse indecisioni sulla scheda madre, di cui avevamo già parlato se non erro ;)
Comunque vai di Sabertooth se non devi fare gare di bench, e la trovi anche a meno ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eh purtroppo per problemi non ho più potuto assemblare niente da quel periodo..ora dopo aver preso la fury x mi sento pronto a completare il tutto:)
comunque mi ha messo ancora dei dubbi l uscita della sabertooth che quando avevo chiesto un consiglio a quel tempo doveva ancora uscire..
cmq io dovrò toccare il 5960x a 4,4 o 4,5 se ci riesco..pensi che la sabertooth sia in difficoltà a farlo?supporta anche tutti i nuovi SSD nvme?
magic carpet
11-10-2015, 17:38
Ma per avviare Windows in full UEFI basta disabilitare il CSM da BIOS?
Ho una R5E.
Ma per avviare Windows in full UEFI basta disabilitare il CSM da BIOS?
Ho una R5E.
devi avere windows installato in UEFI altrimenti non basta modificare le impostazione nel bios
magic carpet
12-10-2015, 07:24
devi avere windows installato in UEFI altrimenti non basta modificare le impostazione nel bios
Ok, quindi partizione in GPT e disabilitazione del CSM da BIOS?
Black"SLI"jack
12-10-2015, 08:01
Devi avere anche il supporto di installazione, tipo la chiavetta sin, formatta in modalità uefi. Se utilizzi Rufus per la preparazione della chiavetta, puoi selezionare direttamente la modalità uefi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
gattovicentino
12-10-2015, 11:52
Buongiorno a tutti,
ho un pc con scheda madre Asus X99-A/USB 3.1 e processore i7 5820k. Il bios è il più recente (1901) e la Ram è Corsair a 2400mhz. Uso Windows 7 x64 Ultimate.
Tutto funziona normalmente ma ho alcuni dubbi:
(1) La temperatura della Cpu si assesta sui 52 gradi (il dissipatore è un Arctic i30) in normali situazioni di attività desktop (attivi: Torrent, un server Dlna Plex e una virtual machine Virtualbox, quest'ultima in idle senza particolari attività). Il sistema è configurato in high performance attraverso l'applicazione Asus che ho installato dal supporto ottico fornito con la scheda madre. A me pare comunque una temperatura un po' alta... anche se non dovendo fare lavori pesanti al PC ciò non mi crea problemi. Però se faccio uno stress test schizza a oltre 85 gradi in meno di 20 secondi. Tutto è collegato correttamente e la ventola del dissipatore è al massimo.
(2) La ram Corsair a 2400 mhz viene vista nella finestra principale del Bios Asus come 2133 mhz. Ho impostato profilo Xmp (con il quale la dicitura nella prima finestra nel Bios rimane 2133 ma effettivamente sia in un'altra sezione del bios, sia dentro a Windows 7 si vede che funziona a 2400 mhz e anche CPU-Z misura a 1200 il bus, che dovrebbe essere corretto per la frequenza a 2400, giusto?). Ho fatto comunque bene ad attivare tale modalità Xmp? (Tutti i valori lasciati in automatico).
(3) La connessione ethernet (I218v) dentro a Windows a volte sembra perdersi per qualche istante per poi ristabilizzarsi immediatamente (punto esclamativo giallo per qualche istante). Ciò succede circa 3 o 4 volte al giorno o più (l'ho notato perché dentro al router TIM fibra il nome host del PC fisso cambia nel corso di una notte... ad esempio da "PCFISSO-001 a "PCFISSO-004", segnale di 3 disconnessioni con immediata riconnessione). Ciò non succede con le altre connessioni ethernet che ho in altri vecchi PC di casa mia collegati allo stesso router.
Ho provato ad aggiornare il driver prendendolo dal sito Intel (più aggiornato di quello Asus) ma non cambia nulla. Ho anche tolto la spunta nelle impostazioni di risparmio energetico ethernet.
Vorrei un vostro parere sui sopracitati 3 punti...
Grazie
magic carpet
12-10-2015, 12:11
Devi avere anche il supporto di installazione, tipo la chiavetta sin, formatta in modalità uefi. Se utilizzi Rufus per la preparazione della chiavetta, puoi selezionare direttamente la modalità uefi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ottimo, quindi con Rufus non è neanche più necessario formattare in GPT con Diskpart.
L'unica cosa è che ho letto che è necessario disattivare Secure Boot da BIOS prima di poter installare Windows in UEFI e ovviamente dare la priorità in fase di boot alla chiavetta USB.
Però nel BIOS della R5E non è possibile disattivare il Secure Boot e se si disattiva il CSM, credo che non sia più possibile installare Windows su un'unità PCI-Express/M.2
È così?
Però nel BIOS della R5E non è possibile disattivare il Secure Boot e se si disattiva il CSM, credo che non sia più possibile installare Windows su un'unità PCI-Express/M.2
È così?
ho l'ultimo bios 1701 e il secure lo posso disattivare normalmnte, se poi te hai già windows installato puoi anche solo convertire l'mbr in gpt con il programma AOMEI Partition :)
DarkNiko
14-10-2015, 13:57
Buongiorno a tutti.
Finalmente dopo una lunga attesa mi sono giunti sia i chip del bios nuovi (Winbond 25Q128FVIQ) che il programmatore di Eeprom e così ho potuto verificare la mia teoria, vale a dire, che la maggior parte (per non dire la quasi totalità) degli errori (qcode 00 79 etc etc) della Rampage V Extreme derivano al 99% da corruzioni del bios su entrambi i chip (sia quello primario che quello di riserva) e a niente valgono i tentativi di Clear CMOS e/o successivo reflash da USB o con EZ Flash del bios stesso, i chip rimangono ugualmente corrotti.
Usando invece il programmatore di Eeprom, previo opportuna cancellazione (Erase), sono riuscito a riscrivere da zero l'intero bios sui 2 chip nativi che ora sono tornati magicamente a funzionare divinamente senza il benché minimo problema.
Ho pensato di scrivere queste righe per suggerirvi, quindi, laddove qualcuno possa incappare sfortunatamente nel medesimo problema che la strada per uscire dagli errori Qcode 79 o altri errori c'è ed è molto più veloce che non mandando la scheda madre in RMA !! :cool:
killeragosta90
14-10-2015, 14:17
Buongiorno a tutti.
Finalmente dopo una lunga attesa mi sono giunti sia i chip del bios nuovi (Winbond 25Q128FVIQ) che il programmatore di Eeprom e così ho potuto verificare la mia teoria, vale a dire, che la maggior parte (per non dire la quasi totalità) degli errori (qcode 00 79 etc etc) della Rampage V Extreme derivano al 99% da corruzioni del bios su entrambi i chip (sia quello primario che quello di riserva) e a niente valgono i tentativi di Clear CMOS e/o successivo reflash da USB o con EZ Flash del bios stesso, i chip rimangono ugualmente corrotti.
Usando invece il programmatore di Eeprom, previo opportuna cancellazione (Erase), sono riuscito a riscrivere da zero l'intero bios sui 2 chip nativi che ora sono tornati magicamente a funzionare divinamente senza il benché minimo problema.
Ho pensato di scrivere queste righe per suggerirvi, quindi, laddove qualcuno possa incappare sfortunatamente nel medesimo problema che la strada per uscire dagli errori Qcode 79 o altri errori c'è ed è molto più veloce che non mandando la scheda madre in RMA !! :cool:
Eh si, la fai facile :rolleyes: .....non credo tutti siano capaci di tale operazione, tra l'altro serve una strumentazione particolare o sbaglio?
Personalmente ti ringrazio per la condivisione però scusa la franchezza ma non mi pare un operazione alla portata di tutti, inoltre necessita l'acquisto di diverso materiale. (non credo tutti abbiano un programmatore eprom nel comodino)
Black"SLI"jack
14-10-2015, 14:33
niente di così difficile alla fine.
il programmatore eeprom usa un software dedicato che provvede alla scrittura così come è del chip. si gestisce via usb o seriale.
la rimozione dei chip sulla main è semplice, basta fare con calma.
il costo del tutto è abbastanza basso.
darkniko mi mandi in pm dove hai preso il tutto? ci stò facendo un pensierino.
Buongiorno a tutti.
Finalmente dopo una lunga attesa mi sono giunti sia i chip del bios nuovi (Winbond 25Q128FVIQ) che il programmatore di Eeprom e così ho potuto verificare la mia teoria, vale a dire, che la maggior parte (per non dire la quasi totalità) degli errori (qcode 00 79 etc etc) della Rampage V Extreme derivano al 99% da corruzioni del bios su entrambi i chip (sia quello primario che quello di riserva) e a niente valgono i tentativi di Clear CMOS e/o successivo reflash da USB o con EZ Flash del bios stesso, i chip rimangono ugualmente corrotti.
A me ogni tanto esce qcode.40 al posto di AA. Non so cosa sia visto che sul manuale non lo trovo.
Comunque si accende tranquillamente ma non so cosa sia.
ironman72
14-10-2015, 14:55
A me ogni tanto esce qcode.40 al posto di AA. Non so cosa sia visto che sul manuale non lo trovo.
Comunque si accende tranquillamente ma non so cosa sia.
Nulla di che vai tranquillo...!!!
Darkniko potresti anche in pm mandarmi link per chip bios e programmatore? Grazie.
DarkNiko
14-10-2015, 17:23
Eh si, la fai facile :rolleyes: .....non credo tutti siano capaci di tale operazione, tra l'altro serve una strumentazione particolare o sbaglio?
Personalmente ti ringrazio per la condivisione però scusa la franchezza ma non mi pare un operazione alla portata di tutti, inoltre necessita l'acquisto di diverso materiale. (non credo tutti abbiano un programmatore eprom nel comodino)
Il programmatore Eeprom è il modello EZP2010 e sulla Baya è pieno di ottimi venditori a basso costo (in prevalenza del mercato asiatico).
Qui c'è un video esplicativo su come installare drivers e usare il programmatore, è più facile a farsi che a dirsi, te l'assicuro.
https://www.youtube.com/watch?v=0ipUYOYIHx8
E in ogni caso la trovo una soluzione di gran lunga migliore a chi vuole evitarsi lo sbattimento di fare un RMA, ritrovandosi suo malgrado alcuni giorni senza scheda madre per un problema che magari potrebbe risolvere al 99% con un flash del bios adeguato (cosa che purtroppo l'USB Flashback ed EZ Flash non consentono sempre di fare). :)
ironman72
14-10-2015, 17:28
Il programmatore Eeprom è il modello EZP2010 e sulla Baya è pieno di ottimi venditori a basso costo (in prevalenza del mercato asiatico).
Qui c'è un video esplicativo su come installare drivers e usare il programmatore, è più facile a farsi che a dirsi, te l'assicuro.
https://www.youtube.com/watch?v=0ipUYOYIHx8
E in ogni caso la trovo una soluzione di gran lunga migliore a chi vuole evitarsi lo sbattimento di fare un RMA, ritrovandosi suo malgrado alcuni giorni senza scheda madre per un problema che magari potrebbe risolvere al 99% con un flash del bios adeguato (cosa che purtroppo l'USB Flashback ed EZ Flash non consentono sempre di fare). :)
ottimo!! costo pressoche' irrisorio ed operazione alla portata di tutti noi smanettoni Grazie Darkniko...!!! ora ordino un po' di chip winbond per il bios.
DarkNiko
14-10-2015, 17:41
Buongiorno a tutti,
ho un pc con scheda madre Asus X99-A/USB 3.1 e processore i7 5820k. Il bios è il più recente (1901) e la Ram è Corsair a 2400mhz. Uso Windows 7 x64 Ultimate.
Tutto funziona normalmente ma ho alcuni dubbi:
(1) La temperatura della Cpu si assesta sui 52 gradi (il dissipatore è un Arctic i30) in normali situazioni di attività desktop (attivi: Torrent, un server Dlna Plex e una virtual machine Virtualbox, quest'ultima in idle senza particolari attività). Il sistema è configurato in high performance attraverso l'applicazione Asus che ho installato dal supporto ottico fornito con la scheda madre. A me pare comunque una temperatura un po' alta... anche se non dovendo fare lavori pesanti al PC ciò non mi crea problemi. Però se faccio uno stress test schizza a oltre 85 gradi in meno di 20 secondi. Tutto è collegato correttamente e la ventola del dissipatore è al massimo.
Se ti riferisci al CPU Package Temp rilevato da Aida, la temperatura che leggi è in realtà 10° superiore rispetto a quelle reali dei 6 core. Diversamente, conviene che ti procuri un dissipatore più adeguato, né più né meno.
Specialmente poi se vuoi occare un minimo la CPU.
(2) La ram Corsair a 2400 mhz viene vista nella finestra principale del Bios Asus come 2133 mhz. Ho impostato profilo Xmp (con il quale la dicitura nella prima finestra nel Bios rimane 2133 ma effettivamente sia in un'altra sezione del bios, sia dentro a Windows 7 si vede che funziona a 2400 mhz e anche CPU-Z misura a 1200 il bus, che dovrebbe essere corretto per la frequenza a 2400, giusto?). Ho fatto comunque bene ad attivare tale modalità Xmp? (Tutti i valori lasciati in automatico).
Qualsivoglia kit di RAM DDR4 in automatico viene visto a 2133 MHz dal bios e con latenze molto conservative. Per sfruttare la velocità dichiarata del proprio kit o usi il profilo a prova di fesso :asd: , alias XMP :sofico: (e non è nemmeno detto che poi tutto il sistema sia stabile), oppure imposti a mano i timings e la frequenza di esercizio (e pure il voltaggio visto che ci sei), che ritengo la soluzione migliore, per quanto occorra un minimo di conoscenza del bios.
(3) La connessione ethernet (I218v) dentro a Windows a volte sembra perdersi per qualche istante per poi ristabilizzarsi immediatamente (punto esclamativo giallo per qualche istante). Ciò succede circa 3 o 4 volte al giorno o più (l'ho notato perché dentro al router TIM fibra il nome host del PC fisso cambia nel corso di una notte... ad esempio da "PCFISSO-001 a "PCFISSO-004", segnale di 3 disconnessioni con immediata riconnessione). Ciò non succede con le altre connessioni ethernet che ho in altri vecchi PC di casa mia collegati allo stesso router.
Ho provato ad aggiornare il driver prendendolo dal sito Intel (più aggiornato di quello Asus) ma non cambia nulla. Ho anche tolto la spunta nelle impostazioni di risparmio energetico ethernet.
Vorrei un vostro parere sui sopracitati 3 punti...
Grazie
Riguardo al punto 3 spesso questo inconveniente è dovuto al fatto che il modem fibra Telecom non è del tutto compatibile con le connessioni di tipo Gbit Ethernet, tant'è che lavora di gran lunga meglio impostando la velocità della scheda di rete su 100 Mbps Full Duplex. Potresti provare così e vedere cosa accade. Diversamente non saprei dirti ma mi sento di escludere un difetto della scheda madre, poi tutto è possibile. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.